Brescia comunale formazione per enti locali al Museo della Città 8-15 ottobre

Documenti analoghi
STUDIO LEGALE avv. GIORGIO MOROTTI BRESCIA STUDIO LEGALE avv. MAURIZIO LOVISETTI BRESCIA

L integrazione tra contabilità finanziaria ed economico patrimoniale

BERGAMO COMUNALE CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO Contabilità, Tributi, Personale, Amministrazione digitale

La settimana della TORINO COMUNALE

La settimana comunale di San Salvatore 2 edizione

Con il patrocinio di. Ufficio Enti Locali in collaborazione con

Corso Spe.S MODULO Programmazione, bilancio e risorse finanziarie (13-17 marzo 2017)

LE NOVITÀ DEL TUEL E LE SCADENZE DI LUGLIO Analisi giuridica e tecnica del nuovo ordinamento contabile enti locali

I rilievi della Corte dei Conti sulla gestione finanziaria Individuazione dei casi e richiamo della normativa

CORSO SU IL NUOVO SISTEMA DI CONTABILITA PUBBLICA 20 / 28 OTTOBRE 11 NOVEMBRE 2016 SEDE: VARESE

LA MANOVRA ESTIVA SU FINANZA LOCALE E PERSONALE Analisi della legge di conversione DL 78/2015 e della legge di riforma PA

Corso Alta Formazione per Revisore dell ente Locale

CORSO PER REVISORI DEGLI ENTI LOCALI

LA REVISIONE CONTABILE NEGLI ENTI LOCALI DOPO L ARMONIZZAZIONE CONTABILE:

BILANCIO DI PREVISIONE

FOCUS CONTABILITÀ. Aggiornamento normativo; approfondimenti dei casi operativi; verifica adempimenti

Corso di alta formazione per revisori enti locali 2019

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017

LA FORMAZIONE DEL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE ,81 PAGAMENTI (-) (-) (=)

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE ,07 PAGAMENTI (-) (-) (=)

Docente: Francesco Delfino Esperto di finanza pubblica. Date e sede 15 settembre 2017 Provincia di Prato, Via Riscasoli n. 25. Orario:

MASTER AVANZATO PER REVISORI DI ENTI LOCALI Edizione 2018

RISORSE E VINCOLI BILANCIO La situazione dopo il decreto Monti, milleproroghe, legge stabilità, manovre estive

La riforma della contabilità nella Pubblica amministrazione: principi e strumenti operativi

La revisione contabile negli enti locali dopo l entrata in vigore del d.lgs 126/2014

ANALISI DELLA DOCUMENTAZIONE

COMUNE DI NEMBRO. Provincia di Bergamo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2014

Programma Inps Valore P.A Innovazioni in materia di contabilità e finanza nelle pubbliche amministrazioni Corso di formazione, a.a.

LA NUOVA MANOVRA FINANZIARIA PUBBLICA effetti per gli Enti Locali della conversione in Legge del D.L. 78/2010

STRUTTURA DEL CORSO. 1. Martedì 1 aprile, ore

LA FINANZA DEL COMUNE DOPO LA LEGGE DI BILANCIO Bagnatica (BG) 25 novembre 2016, ore 9,00 14,00 Hotel Airport Via Don Ubiali 1

Indice. pag. 13» 15. Autrice Prefazione. I Orizzonte normativo » 17» 18

BILANCIO 2018 E CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE

C O M U N E D I T R E S A N A

In collaborazione con L Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili del Circondario del Tribunale di Varese AREA FINANZIARIA

MASTER AVANZATO PER REVISORI DI ENTI LOCALI Edizione 2018

Aula consiliare 5 maggio 2015

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

LA CHIUSURA DEL 2017 E L ESERCIZIO FINANZIARIO 2018

Programmai seminari professionalizzanti a.a

CORSO DI FORMAZIONE PER I REVISORI DEGLI ENTI LOCALI

CORSO DI REVISIONE CONTABILE NEGLI ENTI LOCALI DOPO L ENTRATA IN VIGORE DEL d.lgs 126/ / 14 settembre 2 / 5 ottobre 2015 SEDE: COMO

LA NUOVA CONTABILITÀ FINANZIARIA-ECONOMICO-PATRIMONIALE

SOMMARIO. Parte I Inquadramento generale

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

REVISIONE DEGLI ENTI

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario 2013

LA LEGGE FINANZIARIA 2010 E I DECRETI COLLEGATI che cosa cambia per gli enti locali

VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO Parte I - ENTRATA

RENDICONTO, CONTABILITÀ ECONOMICO PATRIMONIALE E CONSOLIDATO

COMUNE DI SAN VERO MILIS Provincia di Oristano

RENDICONTO, CONTABILITÀ ECONOMICO PATRIMONIALE E CONSOLIDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

Inglese livello scolastico. operativo Windows

Il Bilancio Consolidato 2016 e le novità IVA

ANALISI DELLA DOCUMENTAZIONE

COMUNE DI VALSINNI RENDICONTO DELLA GESTIONE 2015 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO

LA REVISIONE CONTABILE NEGLI ENTI LOCALI DOPO L ARMONIZZAZIONE CONTABILE:

patrimonio dell ente, che costituiscono un indicatore dei risultati della gestione

Simposio di contabilità e finanza comunale

Le novità del bilancio armonizzato. Modena 26 ottobre 2016

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO

Bilancio di Previsione

Tavola 1 - I processi di programmazione, di gestione e di rendicontazione

WEBINAR IDEAPUBBLICA programmi febbraio-aprile 2018 AREA CONTABILITA

Speciale N. 103 del 14 Giugno 2019 VOLUME I

Giornate di studio sugli Enti locali

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2016

DIREZIONE RAGIONERIA - SETTORE PROGRAMMAZIONE E BILANCI Proposta di Deliberazione N DL-243 del 20/07/2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019

Consuntivo Documenti allegati

IL REVISORE DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

METTI IN CIRCOLO LE IDEE

Comune di Firenze. che le variazioni di bilancio proposte al Consiglio Comunale sono riepilogate, per titoli ed anni come segue:

DATA ARGOMENTO Risorse/Uffici interessati

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI SULL'AGGIORNAMENTO DEL BILANCIO PREVENTIVO Gestione Preventivo Ricavi Costi Aggiornamento

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

COMUNE DI NURAGUS. (Provincia del Sud Sardegna) Parere del Revisore dei Conti sulla proposta

LA FORMAZIONE DEL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI

1 modulo: 24 marzo modulo: 6 ottobre modulo: 27 ottobre dalle ore 9,00 alle ore 14,00 CAGLIARI

CITTA' DI CASTEL MAGGIORE

BILANCIO CONSUNTIVO 2016 PRESENTAZIONE ALLA STAMPA 11 APRILE 2017

Percorso di formazione per Revisori negli Enti Locali (anno 2018)

Allegato C) alla deliberazione di Consiglio C.le n. 18 del 27/04/2018. Rendiconto 2017 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO ENTRATE/SPESE

Attribuzione ai Comuni di funzioni di monitoraggio a fini del contrasto dell evasione fiscale

Check list dei controlli sul rendiconto 2016 per responsabili finanziari e revisori dei conti 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

F O R M A T O E U R O P E O

Transcript:

Brescia comunale formazione per enti locali al Museo della Città 8-15 ottobre Contabilità, Tributi, Personale, Finanziamenti europei formazione per dipendenti degli Enti Locali, Amministratori, Segretari, dal 8 al 15 ottobre a Brescia presso Museo Santa Giulia CON IL PATROCINIO DI

CON LA COLLABORAZIONE DI STUDIO LEGALE avv. GIORGIO MOROTTI BRESCIA STUDIO LEGALE avv. MAURIZIO LOVISETTI BRESCIA

Lunedi 8 ottobre ore 9,00-13,00 IL BILANCIO 2019/2021 ALLA LUCE DELLA NORMATIVA VIGENTE Il controllo preventivo dell esigibilità della spesa vincolata sull esercizio precedente e le correlate variazioni L applicazione dell avanzo vincolato Le previsioni del fondo pluriennale vincolato L inserimento del fondo crediti di dubbia esigibilità La verifica degli equilibri e la corretta compilazione dei correlati prospetti Il pareggio di bilancio Il vincolo di finanza pubblica La verifica del rispetto del pareggio di bilancio in sede di bilancio di previsione e dopo le variazioni Il ripiano del disavanzo derivante dal riaccertamento straordinario Il prospetto del disavanzo e delle sue modalità di recupero La nota integrativa e gli allegati obbligatori al bilancio Il prospetto dei vincoli del risultato di amministrazione Relatori: Antonino Mineo: docente esperto di finanza locale e fiscalità locale, revisore in enti locali, Presidente dell A.S.F.E.L. Sicilia pubblicista. Destinatari: Uffici finanziari, amministratori, segretari, professionisti

Lunedì 8 ottobre ore 14,30-18,30 LA RICOGNIZIONE DEL PATRIMONIO, LA PROGRAMMAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE, LA RICERCA DELLE RISORSE FINANZIARIE - Ricognizione straordinaria dell inventario, il patrimonio nascosto - Le novità in materia di programmazione delle OO.PP.: I nuovi schemi del Piano OO.PP., l'obbligo di utilizzo del BIM, i tre livelli di progettazione e loro finanziamento (analisi delle modifiche introdotte ai principi contabili). - La nomina obbligatoria del responsabile della programmazione e adempimenti a suo carico. - L iter di approvazione del programma triennale delle opere pubbliche e programma biennale forniture di beni e servizi introdotto dal DM 14 gennaio 2018. - Analisi delle soluzioni di investimento: analisi strategica, tecnica ed economica di modalità alternative per la realizzazione degli investimenti tramite PPP - Aspetti contabili collaterali Relatori: dott.ssa Daniela Ghiandoni responsabile finanziario di ente locale, formatrice esperta in finanza locale, autrice di pubblicazioni in materia, editorialista riviste specializzate; dott. Pasquale Colantuoni responsabile per i rapporti con gli Enti Locali, con esperienza nella materia della distribuzione gas e dell efficienza energetica; dott. Leonardo Adami collaboratore dello Studio Cavaggioni nell ambito della contabilità degli Enti Locali. Sindaco di un Comune della provincia di Vicenza; Destinatari: Uffici finanziari, amministratori, segretari, professionisti

Martedi 9 ottobre ore 9,00-18,30 IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO STUDIO LEGALE avv. GIORGIO MOROTTI BRESCIA STUDIO LEGALE avv. MAURIZIO LOVISETTI BRESCIA e avv. Giorgio Morotti: il giudizio di Primo Grado (9,00-13,00) - Nozioni introduttive. - La giurisdizione tributaria. - La competenza delle Commissioni Tributarie. - Le parti. - L assistenza tecnica. - Atti e termini. - Il processo di primo grado. o Il ricorso. o La fase introduttiva del giudizio. o La fase della trattazione. o L istruzione probatoria. o La decisione. o La fase cautelare. o Cenni in tema di vicende anomale del processo. o La conciliazione giudiziale. - Il reclamo-mediazione. - Cenni in tema di Processo Tributario Telematico.

avv. Maurizio Lovisetti: le impugnazioni: Appello e Cassazione (14,30-18,30) - norme generali in materia di impugnazione I mezzi di impugnazione Le condizioni delle impugnazioni Il litisconsorzio nelle impugnazioni L impugnazione incidentale - Il Giudizio d appello Fonti e caratteri generali Il principio della domanda Il divieto di novum L atto di appello Costituzione delle parti Appello incidentale Svolgimento del giudizio e decisione La fase cautelare La rimessione alla CTP - Il Giudizio di Cassazione Fonti e caratteri generali I motivi di ricorso Il giudizio di rinvio RELATORI: avv. Giorgio Morotti, specializzato in tributi locali, consulente e assistente in giudizio di enti locali avv. Maurizio Lovisetti, dottore di ricerca in diritto tributario, consulente e formatore di enti locali. Destinatari: Uffici finanziari, amministratori, segretari, professionisti

Mercoledì 10 ottobre ore 9,00-13,00 L EUROPA UN OPPORTUNITA PER I COMUNI I FINANZIAMENTI EUROPEI ED I SEAV PROVINCIALI Il Seav - Servizio Europa d Area Vasta (di seguito Seav) Modalità organizzativa per la gestione associata dei servizi europei. L esperienza della Provincia di Brescia. Il progetto LOMBARDIA EUROPA 2020 Progettazione, modellizzazione e start-up di SERVIZI EUROPA D AREA VASTA (SEAV) nei contesti lombardi: essere competitivi in Europa Europa 2020- La programmazione 2014-2020 : opportunità e programmi per la progettazione europea Principi e tecniche di progettazione europea Progetti di Cooperazione territoriale europea Strumenti necessari: regolamento, call for proposal, Application form e documenti ufficiali Redazione del progetto: quadro logico, definizioni obiettivi e risultati attesi Co-finanziamento, spese eleggibili e budget RELATORE: Dott.ssa Sabrina Medaglia Responsabile Ufficio Europa Provincia di Brescia; Dott.ssa Ilaria Leonardi Project manager e consulente Europrogettazione Destinatari: Uffici finanziari, amministratori, segretari, professionisti

Mercoledì 10 ottobre ore 14,30-18,30 L IVA NEGLI ENTI LOCALI L Imposta sul Valore Aggiunto Il rapporto sinallagmatico Enti locali e attività commerciali La contabilità separata Operazioni rilevanti ai fini iva Le differenti aliquote Adempimenti telematici Termini e scadenze Lo split payment e la sua gestione Contabilizzazione RELATORI: dott. Marco Sigaudo e dott.ssa Rebecca Zollo esperti in finanza locale Destinatari: Uffici finanziari, amministratori, segretari, professionisti, sindaci

Giovedì 11 ottobre ore 9,00-13,00 IL RUOLO FONDAMENTALE DEI DATI NELLA GESTIONE DELLA FISCALITA LOCALE L EVOLUZIONE DELLA FISCALITA LOCALE Cenni sulla fiscalità pre-riforma dell ordinamento tributario italiano L evoluzione della fiscalità locale: dalla riforma degli anni 90 all introduzione del federalismo fiscale Federalismo fiscale fra aspettative e delusioni I PRESUPPOSTI IMPOSITIVI DELLA IUC Presupposto dell IMU Presupposto della TASI Presupposto della TARI Gli elementi comuni alle componenti IUC L ATTIVITA ACCERTATIVA IUC Le informazioni disponibili dalle banche dati interne all ente locale I dati acquisiti dalle banche dati esterne: limiti e azioni da porre in campo I dati disponibili I vantaggi della banca dati unica Le attività di accertamento: le azioni di compliance FISCALITA LOCALE PARTECIPATA e COD.Com Il coinvolgimento attivo dei cittadini e dei professionisti L organizzazione dei dati per snellire i carichi di lavoro, efficientare il servizio e risparmiare sui costi di gestione Analisi dei risultati di Comuni che hanno adottato un modello organizzativo dei dati RELATORI: dott. ssa Stefania Zammarchi Già responsabile dei tributi di Cesena, dirigente del settore Entrate comunali dell`unione dei Comuni della Bassa Romagna di Ravenna (100.000 abitanti) Componente Comitato Scientifico e docente A.N.U.T.E.L. Autore di ufficiotributi.it (Gruppo Maggioli) Destinatari: Uffici finanziari, amministratori, segretari, professionisti, sindaci

Venerdi 12 ottobre ore 9,00-13,00 IL CCNL DELLE FUNZIONI LOCALI RELAZIONI SINDACALI, CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA, POSIZIONI ORGANIZZATIVE, INDENNITÀ, SISTEMA DI VALUTAZIONE CON LA COLLABORAZIONE DI Sistema delle relazioni sindacali o Chiara definizione di materie oggetto di contrattazione decentrata integrativa o Le tipologie di relazioni sindacali Fondi per il salario accessorio e contrattazione integrativa o Semplificazione dei fondi e incrementi del salario accessorio o Il fondo unico e le possibilità di integrazione Nuove indennità: o Quali sono come si disciplinano come si calcolano Sistema di classificazione del personale o Cosa sta cambiando nelle categorie A, B, C e D? Rapporto di lavoro o Periodo di prova Posizioni organizzative o Nuovi limiti minimi e massimi o Delega alle p.o. da parte dei dirigenti di funzioni e attività e relativa responsabilità o Cosa accade negli enti senza la dirigenza o P.o. nelle unioni e specifica disciplina retributiva o Posizioni organizzative ad interim e retribuzione di risultato: cosa cambia Sistema delle progressioni economiche all interno delle categorie Il sistema di valutazione: cosa cambia Il lavoro flessibile: tempo determinato contratto di somministrazione part-time Personale della Polizia Locale: le nuove indennità RELATORI: Dott. Gianluca Bertagna Docente in corsi di formazione. Esperto in materia di personale delle pubbliche amministrazioni Destinatari: Uffici finanziari, amministratori, segretari, professionisti, sindaci

Venerdi 12 ottobre ore 14,30-18,30 LA RISCOSSIONE COATTIVA PUBBLICA MEDIANTE CARTELLA E INGIUNZIONE FISCALE. La riscossione coattiva pubblica. La riscossione coattiva pubblica Soggetti agenti: agenzia entrate riscossione comuni e altri enti locali - società pubbliche e iscritti all albo La formazione del ruolo per la cartella di pagamento Le comunicazioni di inesigibilità: tempi e controlli Titoli propedeutici alla fase coattiva Le entrate tributarie e patrimoniali: cosa cambia Atti propedeutici al coattivo: accertamenti e richieste di adempimento/messa in mora ai fini della definizione della pretesa Tipologie di ingiunzioni. Tipologie di ingiunzioni: o IMU TARSU TIA TARES TARI TARIP o servizi a domanda individuale o fitti comunali e idrico Fase di notifica mediante legge 890/82 e nuova pec La richiesta di dilazione di pagamento La fase cautelare ed esecutiva fino all inesigibilità Sollecito obbligatorio Fermo e ipoteca Pignoramento presso terzi Inesigibilità Costi sul debitore RELATORI: Dott. ssa Cristina Carpenedo funzionario della riscossione del Comune di Jesolo e autrice di pubblicazioni in materia Destinatari: Uffici finanziari, amministratori, segretari, professionisti, sindaci

Lunedi 15 ottobre ore 9,00-13,00 L integrazione tra la contabilità finanziaria ed economico patrimoniale 1. Significato della contabilità economico patrimoniale in Comune 2. Criteri di rilevazione in partita doppia 3. Analisi delle variazioni patrimoniali modificative e permutative 4. Criteri di integrazione tra la contabilità finanziaria e la contabilità economico patrimoniale comunale 5. Riclassificazione e collegamenti tra conto del patrimonio ex Dpr 194/1996 e stato patrimoniale ex Dlgs 118/2011. Riapertura dei conti riclassificati 6. Rivalutazione dell attivo e del passivo secondo i nuovi criteri All. 4/3 Dlgs 118/2011 e determinazione differenze di rivalutazione 7. Il nuovo Patrimonio netto 8. Il doppio binario contabile: tutte le operazioni di gestione del Comune rilevate in contabilità finanziaria e in contabilità economico patrimoniale 9. La competenza economica delle entrate correnti: tributi, trasferimenti correnti e fondi perequativi, tariffe e canoni 10. La competenza economica delle entrate da capitale: alienazioni, oneri di urbanizzazione, trasferimenti di capitale, concessione di crediti, mutui e prestiti, anticipo di liquidità 11. La competenza economica delle spese correnti: personale, acquisti di beni e servizi, trasferimenti correnti, interessi passivi, imposte e tasse 12. La competenza economica delle spese in conto capitale lavori pubblici, contributi agli investimenti, attrezzature e impianti, altri investimenti 13. La competenza economica delle partite di giro 14. L effetto dell utilizzo di entrate correnti per finanziare spesa in conto capitale 15. L effetto dell utilizzo eccezionale di entrate da capitale per finanziare spese di parte corrente 16. Le scritture di assestamento 17. La chiusura dei conti e l analisi dei risultati 18. La rappresentazione dei dati contabili RELATORI: dott. Maurizio Delfino esperto in finanza locale Destinatari: Uffici finanziari, amministratori, segretari, professionisti, sindaci

Lunedi 15 ottobre ore 15,00-18,30 Chiusura della settimana formativa con libero dibattito fra responsabili finanziari comunali sul proprio ruolo e le problematiche contingenti con la partecipazione del dott. Maurizio Delfino

QUOTE DI PARTECIPAZIONE ALLE SPESE PER COMUNE A PRESCINDERE DAL NUMERO DEI PARTECIPANTI COMUNI CON DIPENDENTE ISCRITTO ALL'ASSOCIAZIONE COMUNI OLTRE 40 KM DA BRESCIA E COMUNI ENTRO 40 KM DA BRESCIA COMUNI DELLA VALLECAMONICA COMUNI FINO A 10.000 ABITANTI COMUNI OLTRE 10.000 ABITANTI COMUNI FINO A 10.000 ABITANTI COMUNI OLTRE 10.000 ABITANTI SETTIMANA INTERA 380,00 420,00 300,00 360,00 SINGOLA LEZIONE 100,00 120,00 60,00 80,00 ALTRI COMUNI COMUNI OLTRE 40 KM DA BRESCIA E COMUNI ENTRO 40 KM DA BRESCIA COMUNI DELLA VALLECAMONICA COMUNI FINO A 10.000 ABITANTI COMUNI OLTRE 10.000 ABITANTI COMUNI FINO A 10.000 ABITANTI COMUNI OLTRE 10.000 ABITANTI SETTIMANA INTERA 420,00 450,00 340,00 400,00 SINGOLA LEZIONE 120,00 150,00 80,00 100,00 La quota di partecipazione comprende: - La partecipazione alla/alle lezioni libera nel numero dei partecipanti; - Il coffee break; - La visita guidata del Monumento (la Basilica di San Salvatore, la Chiesa di Santa Maria in Solario, il Coro delle Monache, le Domus ed il Viridarium) per due partecipanti per comune per lezione. La visita è prevista tutti i giorni a conclusione della lezione della mattina e prima della lezione del pomeriggio. E possibile prenotare ulteriori visite guidate oltre alle due già incluse indicando al momento dell iscrizione o chiamando il 3395865002. PER ISCRIVERSI Compilare il modulo allegato e trasmettere a bresciacomunale@associazionerfc.org il pagamento della quota spese è da effettuare al momento dell iscrizione con bonifico bancario sul conto intestato alla Associazione Responsabili Finanziari Comunali Per info cell. 3395865002-3911640872 BANCA PROSSIMA - IBAN: IT27H0335901600100000142677 Verrà trasmessa nota spese con marca da bollo da 2,00