RELAZIONE INDIVIDUALE

Documenti analoghi
RELAZIONE DI GRUPPO. 17 Apr 2014 QUESTIONARIO BENESSERE LAVORATIVO EMPLOYEE WELLBEING QUESTIONNAIRE (EWQ) RAPPORTO DECISION MAKER. Psychometrics Ltd.

Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2018

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016

INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO REPORT FINALE -

Indagine conoscitiva sul livello di Benessere Organizzativo della Camera di Commercio di Verona

Indagine sui livelli di stress e benessere dei dirigenti scolastici

RIEPILOGO COMPETENZE

RISULTATI GENERALI ATER PORDENONE N=36 su 44 (82%)

Indagine di benessere organizzativo Sintesi dei risultati anno 2015

INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO - ANNO 2016

Azienda Socio Sanitaria Territoriale Di Lodi Lodi Via Fissiraga,15 Tel / Fax C.F. e P.

PIANO INTEGRATO DI ATENEO

BENESSERE ORGANIZZATIVO

1 Questionario sul benessere organizzativo N.Questionari consegnati

Riepilogo Questionario Benessere Organizzativo

Questionario Benessere Organizzativo

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare L Organismo Indipendente di Valutazione

Risultati questionario 1 rilevazione novembre 2014

A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato. B - Le discriminazioni

Questionario Benessere Organizzativo (periodo rilevazione novembre 2014)

Esistono studi che possono farci comprendere come poter gestire queste problematiche? Cos è lo stress? Esiste uno stress positivo?

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan

Indagine sul personale dipendente Anno Presentazione sintetica dei risultati

Questionario sul Benessere Organizzativo, sul grado di condivisione del sistema di valutazione e sulla valutazione del superiore gerarchico.

Corso di Psicometria Progredito

Questionario sul benessere organizzativo

Agenzia Formazione Orientamento Lavoro di Monza e Brianza

LOGORIO PSICO FISICO

1 Questionario sul benessere organizzativo N.Questionari consegnati

1 Questionario sul benessere organizzativo N.Questionari consegnati

QUESTIONARIO BENESSERE ORGANIZZATIVO A Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato

Indagine di benessere organizzativo. giugno 2013

QUESTIONARIO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO

CITTA' di GARDONE VAL TROMPIA

Benessere Organizzativo

Corso di Psicometria Progredito

A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato 3, emergenza, ecc.) A.

Comune di Fermo Media singola voce Media della sezione 32,14 17,86 19,05 15,48 9,52 5,95 2,702 13,1 11,9 14,29 14,29 21, ,941

Analisi e strumenti qualitativi per la gestione dello stress dell operatore

Le risposte ottenute sono state aggregate e mostrate in valore e percentuale nella tabella sottostante:

NUMERO PARTECIPANTI AL QUESTIONARIO al 31/01/ A.01 Il mio luogo di lavoro è sicuro (impianti elettrici, misure antincendio e di

A -Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato

A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato

A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato

A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato

A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato

CONTENUTI DELL INDAGINE:

A -Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato

Indice. 1 È ora di prendere in mano la situazione!... 1

25,24 73,81 1,15 24,75 72,88 2,37 26,76 71,54 1,69 28,09 70,06 1,85 30,07 68,06 1,87

PERFORMANCE INDIVIDUALE - FATTORI COMPORTAMENTALI E COMPETENZE

Indagine sul Benessere Organizzativo

QUESTIONARIO SUL BENESSERE DEI DIPENDENTI COMUNALI

QUESTIONARIO BENESSERE ORGANIZZATIVO A Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato

4,23 4,33 4,25 4,22 4,18 3,83 3,84 3,96 3,89 3,67 4,79 4,81 4,62 4,61 4,71 3,93 3,78 3,81 3,87 3,80 5,15 5,05 5,00 5,20 5,15 5,28 5,10 5,12 5,34 5,38

Commissione indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l Integrità delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione

RICERCA INTERVENTO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO I RISULTATI DELLA RICERCA

Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993

Scheda di sintesi Personale incaricato di PO Comune di CASTEL FRENTANO Anno 2013

IL BENESSERE ORGANIZZATIVO ANNO 2015 INDAGINE. A Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato 2015

INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO 2015/2016 RELAZIONE DI SINTESI

QUESTIONARIO BENESSERE ORGANIZZATIVO A Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato

INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO 2014 RELAZIONE DI SINTESI

Allegato A. Indagini sul personale dipendente

1 QUESTIONARIO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO. A Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato. 2.Indagine sul benessere organizzativo

Questionario sul benessere organizzativo - parte 1. A Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato

Questionario Benessere organizzativo

Ministero della Salute

25 settembre Analisi critica delle proprietà psicometriche del questionario ANAC: uno studio multi-centro sul personale TA in ambito accademico

INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO 2013 RELAZIONE DI SINTESI

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE

Ministero della Salute

Matrici di Raven (PM47)

Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato - Quanto si trova in accordo con le seguenti affermazioni?

QUALITA DI VITA E BENESSERE PSICOFISICO DEL PERSONALE OPERANTE NEL SERVIZIO DI EMERGENZA URGENZA DELL ALTO ADIGE

QUESTIONARIO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009)

Benessere Organizzativo in Ateneo

INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO 2013

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO

PIANO INTEGRATO DI ATENEO

Allegato n. 4 - Confronto temporale indagini sul benessere organizzativo

BENESSERE ORGANIZZATIVO

INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO - AZIONE N. 4 DEL PIANO DELLE AZIONI POSITIVE (P.A.P.) - REPORT ANNO 2016

Benessere organizzativo nella Provincia del Verbano Cusio Ossola

La valutazione di esito dei trattamenti psicologici: la cultura e la prassi Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013 Dott. Gian

Il Saggio cerca di raggiungere l assenza di dolore, non il piacere. Aristotele

Psicometria. dott. Andrea Greco Ricevimento studenti: mercoledì, orario 15-17

Commissione indipendente per la Valutazion e, la Trasparenza e l Integritàdelle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione

A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato

VALUTAZIONE DELLE RISPOSTE SUDDIVISE PER GENERE: uomini donne

Benessere Lavorativo: Cura(?) e prevenzione per i dipendenti

INDAGINE SUL PERSONALE DIPENDENTE. Risultati - anno 2015

Le caratteristiche del mio luogo di lavoro (spazi, postazioni di lavoro, luminosità, rumorosità, ecc.) sono soddisfacenti

PIANO INTEGRATO DI ATENEO

INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO - AZIONE N. 3 DEL PIANO DELLE AZIONI POSITIVE (P.A.P.) - REPORT ANNO 2018

LA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO IN UN CAMPIONE DI SCUOLE DELLA CAPITANATA

Transcript:

15 Ago 2014 RAPPORTO DECISION MAKER RELAZIONE INDIVIDUALE QUESTIONARIO BENESSERE LAVORATIVO EMPLOYEE WELLBEING QUESTIONNAIRE (EWQ) SOLUZIONE SURVEY

INDICE Questa relazione descrive i risultati ottenuti da articolati nelle seguenti sezioni: 1. Guida alla lettura della relazione < Introduzione < Teorie sullo Stress < Il contesto di sviluppo dell'ewq < Campione (Norme) Utilizzato 2. Riepilogo Risultati < Profilo Grafico EWQ AVVERTENZE Questo documento contiene informazioni riservate e confidenziali su. Le informazioni raccolte debbono essere tratate con la massima responsabilità, in modo strettamente riservato e nel rispetto delle normative vigenti sulla privacy. Il profilo qui delineato deriva da un questionario self-report, pertanto dovrebbe essere collocato nel contesto di altri fattori pertinenti come i dati biografici, gli interessi professionali, le motivazioni, le esperienze lavorative, le abilità, le competenze. Gli autori, l'editore e i distributori del questionario declinano qualsiasi responsabilità derivante dall'applicazione e dall'uso improprio dei risultati e del contenuto di questo documento e non possono essere ritenuti responsabili né direttamente né indirettamente delle conseguenze derivanti dalle eventuali decisioni prese. 2

INTRODUZIONE GUIDA ALLA LETTURA DELLA RELAZIONE Il questionario EWQ (Employee Wellbeing Questionnaire/Questionario sul Benessere Lavorativo) è uno strumento per la Misura del Benessere Lavorativo dei Dipendenti e dei Gruppi nelle Organizzazioni realizzato nell ambito di un programma di ricerca sullo stress occupazionale per la determinazione della salute psicologica sul lavoro, della soddisfazione lavorativa, e della percezione dei carichi di lavoro. Le dimensioni principali e le sottoscale del questionario sono: < Benessere Psicologico: include le seguenti sottoscale: Resilienza, Mentalità Positiva e Salute Fisica. < Soddisfazione Lavorativa: Include le seguenti sottoscale: Supervisione, Rapporto con i Colleghi e Motivazione/Impegno. < Carico di Lavoro Quando il questionario viene utilizzato a livello di gruppi di lavoro oppure in una intera organizzazione, con EWQ è possibile: < Verificare la presenza di stress occupazionale e il grado di adattamento dei dipendenti. < Identificare le mansioni, i dipartimenti, i gruppi o sottogruppi che possono presentare problemi con i carichi di lavoro, con la soddisfazione lavorativa e il benessere psicologico. < Misurare l impatto dei programmi di cambiamento organizzativo e/o dei programmi di management dello stress. < Valutare l efficacia dei programmi di supporto ed assistenza rivolti ai dipendenti. < Fornire i dati normativi per fissare i benchmarking individuali e di gruppo a livello organizzativo o aziendale. < Misurare longitudinalmente il benessere dei dipendenti attraverso sondaggi ripetuti con cadenza annuale. < Valutare l efficacia dei programmi volti ad innescare l accrescimento del benessere psicologico e della soddisfazione lavorativa in azienda. TEORIE SULLO STRESS EWQ misura due variabili occupazionali, la soddisfazione lavorativa e il benessere vs distress psicologico. Mentre la prima variabile è in gran parte determinata dal lavoro e dal contesto di lavoro, il distress psicologico è connesso a molti fattori oltre a quelli strettamente legati all attività lavorativa; essi includono le variabili collegate alla vita personale, la presenza di una predisposizione genetica e anche le esperienze lavorative precedenti. Le condizioni di lavoro influenzano la soddisfazione e la salute psicologica, e a loro volta influenzano il comportamento di un individuo in rapporto con il proprio lavoro. Le persone con scarsa soddisfazione professionale e basso impegno danno meno di se stessi sul lavoro e sono più propensi a distaccarsi ed a mettersi in cerca di impieghi alternativi o di altre attività extra-lavorative rispetto alle persone con elevata soddisfazione sul lavoro. Ci sono molte teorie sullo stress occupazionale che cercano di affrontare lo stress collegandolo a cause specifiche: sono teorie che hanno vari punti di forza e diverse inadeguatezze. I principali modelli teorici sullo stress forniscono delle spiegazioni parziali, che non riescono a cogliere le specificità delle singole persone e/o del contesto e delle circostanze; in effetti è difficile che ogni singolo modello teorico riesca a cogliere, a causa della intrinseca difficoltà, il complicato rapporto tra condizioni di lavoro e salute umana. IL CONTESTO DI SVILUPPO DELL'EWQ L EWQ è uno strumento di misura dello stress lavoro correlato che poggia su criteri pragmatici. Piuttosto che realizzare delle misure a supporto di una particolare teoria dello stress, gli autori si sono focalizzati sullo sviluppo di uno strumento di alta qualità, valido ed affidabile. Inizialmente gli autori si erano prefissati di misurare la più ampia gamma di costrutti possibile, sulla scia dei precedenti studi e ricerche per la rilevazione dello stress/engagement a livello individuale ed organizzativo. Tuttavia alle prime analisi fattoriali si constatava che i 3

vari costrutti erano soltanto nominalmente indipendenti l uno dall altro, quindi si decise di ridurre il numero ad un ambito molto più ristretto, ma altamente replicabile, di scale e sotto-scale. Queste scoperte si sono rilevate di per sé assolutamente dense di significato, poiché si può ipotizzare che la gran parte dei questionari per la rilevazione dello stress organizzativo che sono attualmente in circolazione, in particolare quelli che incorporano un numero elevato e complesso di scale, siano sostanzialmente delle misurazioni ridondanti. Di conseguenza EWQ è uno strumento unico da questo punto di vista in quanto consente di misurare l essenza delle dimensioni che si sono dimostrate rilevanti nell'ambito dello stress occupazionale, con una bassissima probabilità che le tre aree principali si sovrappongano o si confondano le une con le altre. CAMPIONE (NORMATIVO) UTILIZZATO I risultati ottenuti da sono desunti dal confronto con il gruppo normativo indicato sotto. I risultati sono espressi in punti STEN standardizzati i cui valori hanno Media 5,50 e Deviazione Standard 2,00 come si può osservare dal grafico. Questo rapporto interpretativo è stato generato utilizzando il seguente gruppo normativo: Test Gruppo Normativo Ampiezza campione Questionario sul Benessere Lavorativo (EWQ) Global EWQ 7071 4

RIEPILOGO RISULATI GRAFICO QUESTIONARIO BENESSERE LAVORATIVO BENESSERE PSICOLOGICO* = 3 Resilienza = 3 Mentalità Positiva = 4 Salute Fisica = 2 SODDISFAZIONE LAVORATIVA* = 4 Supervisione = 4 Rapporto con Colleghi = 4 Motivazione/Impegno = 4 CARICO DI LAVORO** = 6 * I colori più scuri mostrano il punteggio delle scale Benessere Psicologico e Soddisfazione Lavorativa, i colori più chiari indicano i punteggi alle relative sottoscale. ** Alti punteggi alla scala Carico di Lavoro indicano la presenza di una sensazione di sovraccarico, mentre bassi punteggi ci informano che non ci si sente sotto pressione. 5

Benessere Psicologico < Resilienza: mostra di avere una grande difficoltà ad affrontare i quotidiani impegni di lavoro. Non ha fiducia nelle proprie capacità di rigenerarsi e recuperare, e prova un senso di inquietudine circa l'esito degli eventi futuri. Oltre a ciò, trova difficile riprendersi dagli eventi avversi ed ha la tendenza a preoccuparsi ed angustiarsi di tutto quello che è accaduto in passato. < Mentalità Positiva: può manifestare occasionalmente un certo senso di pessimismo sulla vita, e provare di tanto in tanto momenti di depressione e di scarsa energia. Potrebbe avere la tendenza a considerare le persone e gli eventi in modo negativo. < Salute Fisica: dichiara di soffrire di molti sintomi fisici stress correlati e di problemi di salute come mal di testa, respiro corto e vari acciacchi e dolori. Questi disturbi possono fare perdere ore di lavoro e anche portare ad un progressivo deterioramento della performance lavorativa. Soddisfazione Lavorativa < Supervisione: ritiene di essere guidata / supervisionata in un modo che non le si adatta troppo bene. Ha la sensazione di non essere consultata a sufficienza sulle questioni che riguardano il proprio lavoro e pensa che i superiori favoriscano lo sviluppo di un ambiente di lavoro più conflittuale che supportivo. Oltre a ciò, sente di non essere sempre preso seriamente in considerazione, ad esempio quando dà dei consigli per migliorare il proprio lavoro, e via dicendo. < Rapporto con i Colleghi: riferisce che i collegi e i membri del proprio gruppo di lavoro sono persone con cui è un po' difficile lavorarci insieme. Ogni tanto sembra che ognuno 'faccia come vuole' e che talvolta i commenti costruttivi vengano letti alla stregua di un attacco personale. < Motivazione/Impegno: E' piuttosto bassa la motivazione di a lavorare per questa organizzazione; dichiara di lavorare, ad oggi, soltanto per lo stipendio con cui viene pagato, senza alcuna passione, ed è assente qualsiasi motivazione legata agli obiettivi aziendali oppure ai colleghi. A meno che non si riaccenda la motivazione e l'impegno, potrebbe lasciare l'attuale organizzazione in presenza di una concreta opportunità. Carico di Lavoro < si sente sufficientemente stimolato sul lavoro senza avere la sensazione di sovraccarico. In definitiva, ritiene di essere in grado di svolgere il proprio lavoro in modo accurato e corretto. 6