ENTE TEATRALE ITALIANO (E.T.I.)



Documenti analoghi
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008

RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO Il Revisore unico di ATERSIR

IL CONSIGLIO DIRETTIVO

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Crema

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

CASSA SANITARIA BNL PER IL PERSONALE APPART. ALLE AREE PROFESSIONALI ED AI QUADRI DIRETTIVI

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA

FONDAZIONE THEVENIN - Onlus. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese)

COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese)

SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA "LEONARDO DA V IN C I"

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio

XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

Collegio IPASVI di Varese

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA

OGGETTO. VARIAZIONE DI RIEQUILIBRIO E ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2015/2017 E DI VERIFICA DELLO STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

APPLIED RESEARCH TO TECHNOL. SRL

NOTE AL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE PARTE ENTRATA

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga

COMUNE DI CASTENASO. ISTITUZIONE COMUNALE SISTeR SERVIZIO INTEGRATO SCUOLA, TRASPORTO E REFEZIONE RELAZIONE DEL REVISORE UNICO

C O M U N E D I P O N T E C A G N A N O F A I A N O PROVINCIA DI SALERNO

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Variazione delle rimanenze del prodotti In corso di lavorazione, e finiti (Euro )

ISTITUTO AUTONOMO PER LE CASE POPOLARI

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PER IL TRIENNIO 2016/2018" IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga

NOTA INTEGRATIVA CRITERI ADOTTATI NELLA VALUTAZIONE DELLE VOCI DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE


SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA' Sede in Roma - Via Goito, 39 Codice Fiscale Nota integrativa al Rendiconto chiuso al 31/12/2010

Assestamento del Preventivo economico 2015

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO AL 31 DICEMBRE 2014

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BILANCIO. Il bilancio dell'esercizio chiuso il 31 dicembre 2006, approvato dal Consiglio di

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LATINA RELAZIONE SUL CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2013

AUTORITA' PORTUALE DI RAVENNA

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

AUTORITA PORTUALE DI RAVENNA. Delibera n. 33 del Comitato Portuale del 22 novembre 2007

ISTITUTO AUTONOMO PER LE CASE POPOLARI

LEGGE REGIONALE N. 78 DEL REGIONE TOSCANA. Bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2010 e pluriennale

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO

- RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI - SITUAZIONE AMMINISTRATIVA - RELAZIONE SULLA GESTIONE - STATO PATRIMONIALE - NOTA INTEGRATIVA

Preventivo Economico Finanziario anno 2015

RELAZIONE AL RENDICONTO GENERALE PER L ANNO 2010

Dati significativi di gestione

ORDINE DEI MEDICI VETERINARI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

Ministero dell Interno

FONDAZIONE DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2013

ISTITUTO PASTEUR FONDAZIONE CENCI BOLOGNETTI Sede: Piazzale Aldo Moro, Roma ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI RISPETTO AL BUDGET 2010

Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32

Preventivo Finanziario Decisionale Pluriennale 2012

Dati significativi di gestione

Sommario. Parte prima. Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici. 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio

SENATO DELLA REPUBBLICA

Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna Pagina 1 di 397

Stato patrimoniale e conto economico dell esercizio

ASSEMBLEA ANNUALE 2015 BILANCI. 10 aprile Cantina Barone Pizzini Provaglio d'iseo Brescia

2 - ENTRATE (IMPORTI ESPRESSI IN EURO)

Relazione del Tesoriere

* * * * * * * * * * * *

PREVENTIVO ECONOMICO PREVENTIVO ECONOMICO ANNO 2013

AZIENDA MOBILITA' UFITANA S.P.A. A SOCIO UNICO

FONDAZIONE OAT TORINO - Via Giolitti n. 1 CAPITALE SOCIALE: euro ,53 interamente versato

ASSOCIAZIONE ITALIANA ENCEFALOPATIE DA PRIONI ONLUS

INNOVAETICA SRL. Bilancio al Gli importi presenti sono espressi in Euro

Camera dei Deputati Senato della Repubblica

Nota informativa al Bilancio chiuso al 31 dicembre 2011

Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale

LIBERA ASSOCIAZIONI NOMI E NUMERI CONTRO LE MAFIE

LEZIONE 2 L ORDINAMENTO COMUNALE RIPORTATO NEL T.U.E.L. (D.LGS N. 267/2000 E SUCC. MODIFICHE)

FONDO FORMAZIONE SERVIZI PUBBLICI INDUSTRIALI

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014

ALFA SPA. Bilancio al 2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro

A.I.S.OS. ONLUS Codice fiscale VIA SANTA CROCE IN GERUSALEMME ROMA RM. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

L INDEBITAMENTO REGIONALE NELLE MODIFICHE AL D.LGS. 118/2011

ABBANOA S.P.A. Bilancio al 31/12/2014. Stato patrimoniale attivo 31/12/ /12/2013

Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) Sezione Voce Codice voce Competenza Cassa

Bilancio al 31/12/2013

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI AREZZO. Relazione al preventivo per l anno 2014

FONDAZIONE PER LA CULTURA TORINO. Bilancio al 31/12/2014

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: = I.V. C.F. e P.I * * * * *

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2009

ATTIVO: struttura finanziaria

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2015 e Pluriennale 2015/2017 SOMMARIO

PROSPETTI ECONOMICO - PATRIMONIALI

C O M U N E D I B E D U L I T A

Esercizio Finanziario Relazione al Conto Consuntivo

RENDICONTO GENERALE 2014

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2014

Transcript:

Determinazione e relazione della Sezione del controllo sugli enti sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria dell ENTE TEATRALE ITALIANO (E.T.I.) per l esercizio 2009 e per l esercizio 2010 (alla data del 31 maggio 2010) Relatore: Presidente Giorgio Clemente Ha collaborato per l istruttoria e l analisi gestionale la Dr.ssa Giuliana Tranchino

Determinazione n. 63/2011 nell'adunanza del 26 luglio 2011; visto il testo unico delle leggi sulla Corte dei conti approvato con R.D. 12 luglio 1934, n. 1214; vista la legge 21 marzo 1958, n.259; visto il decreto del Presidente della Repubblica in data 25 aprile 1961, con il quale l Ente teatrale italiano (E.T.I.) è stato sottoposto al controllo della Corte dei conti; visti i conti consuntivi dell Ente suddetto, relativi agli esercizi finanziari 2009 e 2010 (sino al 31 maggio 2010), trasmessi alla Corte in adempimento dell art. 4 della citata legge n. 259 del 1958; esaminati gli atti; udito il relatore Presidente di Sezione Giorgio Clemente e, sulla sua proposta, discussa e deliberata la relazione con la quale la Corte, in base agli atti ed agli elementi acquisiti, riferisce alle Presidenze delle due Camere del Parlamento il risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria dell Ente teatrale italiano (E.T.I.) per gli esercizi 2009 e 2010 (sino al 31 maggio 2010); ritenuto che, assolto così ogni prescritto incombente, possa, a norma dell art. 7 della citata legge n. 259 del 1958, darsi corso alla comunicazione alle dette Presidenze, oltre che dei conti consuntivi, della relazione come innanzi deliberata, che alla presente si unisce perché ne faccia parte integrante;

- 2 P. Q. M. comunica, a norma dell'art. 7 della legge n. 259 del 1958, alle Presidenze delle due Camere del Parlamento, insieme ai conti consuntivi per gli esercizi 2009 e 2010 (sino al 31 maggio 2010), l'unita relazione con la quale la Corte riferisce il risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria dell Ente stesso. ESTENSORE Giorgio Clemente PRESIDENTE Raffaele Squitieri Depositata in Segreteria il 1 agosto 2011

RELAZIONE sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria dell Ente teatrale italiano (E.T.I.), per l esercizio 2009 e per l esercizio 2010 (alla data del 31 maggio 2010). S O M M A R I O Premessa 1. Profili di carattere normativo 2. Gli organi 3. Il personale 4. L attività istituzionale 5. La gestione finanziaria 6. La situazione amministrativa 7. Il conto economico 8. La situazione patrimoniale Considerazioni conclusive

2 Premessa La presente relazione ha per oggetto il risultato del controllo eseguito dalla Corte dei conti a norma dell art. 12 della legge 21 marzo 1958, n. 259 - sulla gestione finanziaria dell Ente teatrale italiano (E.T.I.) per l esercizio 2009 e sino al 31 maggio 2010 1 Con Decreto legge n.78 del 31 maggio 2010, convertito con legge 122 del 30 luglio 2010, l ente è stato infatti soppresso ed i compiti e le attribuzioni sono stati trasferiti al Ministero per i beni e le attività culturali. 1 - Il precedente referto, riferito all esercizio 2008, è pubblicato in Atti parlamentari, XVI legislatura, Doc. XV n. 221.

3 1. Profili di carattere normativo L Ente teatrale italiano, (E.T.I.), è stato ricompreso tra gli enti pubblici non economici e precisamente tra gli enti culturali e di promozione artistica, di cui alla legge n. 70 del 20 marzo 1975 e, come tale, è stato interessato dalle successive normative di riordinamento degli enti pubblici non economici (decreto legislativo n. 419 del 1999). Il Ministro per la pubblica amministrazione e l innovazione, con Decreto del 19 novembre 2008, ha confermato l ETI tra gli enti pubblici, in attuazione dell art. 26, comma 1, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito con modificazioni dalla legge 6 agosto 2008 n. 133. Deputato essenzialmente all erogazione di servizi culturali e alla promozione della diffusione delle attività teatrali in Italia e all estero, anche attraverso interventi per la comunicazione e la formazione del pubblico, ha beneficiato di contributi statali a valere sugli stanziamenti del Fondo Unico dello spettacolo di cui alla legge 30 aprile 1985, n.163. A seguito dell entrata in vigore del D.L. 78/2010 l ETI, come già indicato, è stato soppresso ed il Ministero per i beni e le attività culturali Direzione Generale dello spettacolo dal vivo - è subentrato in tutti i rapporti attivi e passivi, comprese le attività di programmazione e gestione dei due teatri di proprietà (Valle, Teatro di Roma e La Pergola, Teatro di Firenze). Per il teatro Duse di Bologna, invece, le attività di gestione si sono definitivamente concluse il 31/12/2010 ed il personale con contratto a tempo determinato è stato smistato nelle varie sedi del Mibac di Bologna. I suddetti teatri La Pergola e Valle, individuati e dichiarati beni immobili di proprietà dello Stato, saranno trasferiti al patrimonio dei comuni di Firenze e Roma, secondo quanto previsto dalla recente legislazione sul federalismo demaniale. I servizi di programmazione e di gestione del Teatro Quirino di Roma a partire dal luglio 2009 sono stati affidati in concessione. È stato disdetto il contratto di affitto degli uffici che ospitavano la sede di Roma. Per il personale con contratto a tempo indeterminato il MIBAC, di concerto con il Ministero della funzione pubblica e quello dell economia e delle finanze, sta procedendo all individuazione di una tabella di corrispondenza ai fini dell inquadramento nei ruoli.

4 2. Gli organi Relativamente alle modalità di nomina, alla composizione ed alle funzioni degli organi statutari, si rinvia alla descrizione fattane in precedenti relazioni al Parlamento. Gli organi, essendo venuti a scadenza nell esercizio 2007, sono stati rinnovati nel corso del 2008, rispettivamente, con decreto del Ministro per i Beni e le Attività Culturali del 24 giugno 2008 il Consiglio di Amministrazione e con decreto del 16 ottobre 2008 il Collegio dei revisori dei conti. Il Consiglio di Amministrazione, con delibera n. 620 del 13 ottobre 2008, ha riconfermato il Vice presidente. Nel periodo in esame non sono intervenute variazioni nei compensi degli organi rispetto al 2007 e 2008, così come rideterminati per effetto della decurtazione dei compensi prevista dall art. 1 comma 58 della legge 266 del 23/12/2005. La voce uscite per gli organi dell Ente, infatti, è rimasta sostanzialmente invariata.

5 3. Il personale Presso l Ente hanno operato due distinte categorie di personale alle quali sono state applicate differenti discipline giuridiche e provvidenze economiche, stabilite dai rispettivi contratti collettivi. Da un lato i dipendenti dell Ente, ai quali si applicava la disciplina del rapporto di lavoro del personale degli enti pubblici, dall altro il personale addetto ai teatri per il quale è stata adottata la disciplina della contrattazione collettiva di diritto privato. Per tale ultima categoria vanno rammentate le perplessità sollevate dalla Corte nella precedente relazione circa la mancata applicazione delle norme di contenimento della spesa contenute nella legge finanziaria 2006, art. 1, comma 187, motivata dall Ente in considerazione del fatto che i contratti a termine di detto personale esulavano dall ambito di tale disciplina, diretta al personale a tempo determinato delle pubbliche amministrazioni. Nel caso di specie si trattava, infatti, di personale assunto dai singoli teatri con contratti di diritto privato, consoni alle modalità lavorative peculiari dell attività teatrale, essenzialmente stagionale. Il Consiglio di amministrazione, con delibera del 21/12/2009, ha autorizzato il Direttore generale a sottoscrivere il contratto collettivo integrativo per il personale delle aree dell ETI per il 2009. Si rappresentano, nelle seguenti tabelle, la dotazione organica approvata con deliberazione n. 630 del 26 novembre 2008 del C.d.A., in ottemperanza a quanto previsto dall art. 74 lett. c) del D.L. 112 del 25 giugno 2008, convertito in L. 133/2008 e l effettiva consistenza del personale dell Ente, del personale dei teatri e dell area interfunzionale al 31/12/2009 e al 31/05/2010.

6 Tab. 1 PERSONALE DELL ENTE TEATRALE ITALIANO (*) POSIZIONI ORDINAMENTALI AREE DOTAZIONE ORGANICA Al 31/12/2008 Al 31/12/2009 Al 31/05/2010 DIRIGENTI 3 2 (**) 2 (**) 2 (**) C5 C4 C3 C 28 19 19 18 C2 C1 B3 B B2 8 6 6 6 B1 A3 TOTALE 39 27 27 26 (*) Il direttore generale si aggiunge alla dotazione organica (**) Un dirigente in aspettativa non retribuita Tab. 2 PERSONALE DIPENDENTE DEI TEATRI TEATRI DOTAZIONI ORGANICHE CONSISTENZA AL 31/12/2008 CONSISTENZA AL 31/12/2009 CONSISTENZA AL 31/05/2010 DUSE PERGOLA QUIRINO VALLE AREE(**) INTERFUNZIONALI TOTALE 26 26 +2 ad esaurimento 54 49 +11 ad +6 ad esaurimento esaurimento 26 +2 ad esaurimento 49 +5 ad esaurimento 34 27 17 (*) 17(*) 34 28 30 22 +4 ad esaurimento +3 ad esaurimento +3 ad esaurimento 25 29 30 31 173 +15 ad esaurimento 159 +11 ad esaurimento 152 +10 ad esaurimento (*) Situazione all atto dell affidamento in concessione dei servizi di programmazione e gestione del Teatro Quirino con relativo trasferimento del personale per il periodo di vigenza contrattuale (01/07/2009-30/06/2019). (**) Personale dipendente dei teatri distaccato presso la sede. 18 43 131

7 Al 31/12/2009 il personale dei teatri è diminuito di nove unità mentre quello appartenente alla c.d. area interfunzionale è aumentato di una unità. Invariato il numero dei dipendenti dell ETI. Complessivamente il numero dei dipendenti è passato da 197 a 189 unità. Al 31 maggio 2010 la consistenza del personale è di 157 unità di cui 26 i dipendenti dell ETI. La tabella seguente espone il costo complessivo per il personale in attività di servizio che risulta diminuito nell esercizio 2009 dell 1,1% (di cui 1,5% per retribuzioni e 5,5% per oneri previdenziali). Tab. 3 COSTO DEL PERSONALE 2008 2009 diff. 2008/2009 31 maggio 2010 stipendi e assegni fissi 4.464.810 4.532.919 1,5% 2.127.910 indennità di ente (parastato) 50.493 279.989 454,5% 100.432 straordinario teatri 304.329 278.257-8,6% 159.000 spese per missioni interne ed esterne 80.327 63.859-20,5% 27.699 oneri previdenziali e assistenziali a carico dell'ente Totale salari e stipendi 4.899.967 5.155.024 5,2% 2.415.041 1.466.451 1.386.428-5,5% 710.861 altri costi 742.000 395.491-46,7% 129.290 trattamento fine rapporto 386.336 475.328 23,0% 184.113 Totale oneri 7.494.754 7.412.271-1,1% 3.439.305 Nella voce altri costi, diminuiti nel 2009 del 46,7%, figurano, tra l altro, il fondo di risultato dei dirigenti, pari a 99.642, diminuito dell 8,5% rispetto al 2008 e quello rimasto invariato del Direttore Generale, il servizio mensa, le spese per la formazione del personale.

8 4. L attività istituzionale Nel 2009 il Mibac ha affidato all ETI, in qualità di organismo tecnico per le politiche dello spettacolo dal vivo, la redazione della Relazione annuale sull utilizzazione del Fondo Unico dello Spettacolo, al fine di raggiungere una più adeguata integrazione tra le fonti di informazione ed i dati che riguardano lo spettacolo di provenienza centrale e territoriale. In particolare il protocollo triennale, sottoscritto con la Direzione Generale dello spettacolo dal vivo, prevedeva la realizzazione di analisi territoriali e di impatto. Sempre nel corso del 2009 sono stati portati a termine, seguendo la logica del partenariato finanziario e della condivisione progettuale, i progetti Teatri nella rete e Spazi per la danza contemporanea, realizzati con risorse provenienti dalle regioni Piemonte, Lazio e Campania. Era stato, inoltre, varato un progetto destinato alla creazione di un sistema nazionale per la danza italiana, con l obiettivo di contribuire a un evoluzione quantitativa e qualitativa dell offerta e della domanda del settore, agendo sia sul piano della diffusione che della formazione di artisti e professionisti. Con il progetto Teatri del tempo presente, l ETI ha contribuito, fin dal 2007, a favorire il ricambio generazionale e l emergenza artistica, intercettando le nuove energie e le espressioni artistiche prodotte dalla scena italiana. Al momento della soppressione l Ente stava procedendo alla formalizzazione della seconda edizione. L ETI ha, inoltre, promosso il teatro italiano all estero attraverso la collaborazione con festival e teatri stranieri (Barcellona, Madrid, Berlino, Gerusalemme), anche con la collaborazione dei locali Istituti italiani di cultura e di intesa con il Ministero degli affari esteri. Ha partecipato a due progetti pilota riconosciuti dalla Commissione europea nell ambito dei programmi a favore della mobilità artistica e culturale, sviluppando un solido partenariato con analoghe istituzioni nazionali al fine di concorrere a una maggiore integrazione dello spettacolo dal vivo nel contesto comunitario. A maggio del 2010 si è conclusa la preparazione della VI edizione di Theater Herbs a Berlino, il potenziamento a Parigi e in altre città della Francia del progetto Face to Face, la seconda annualità del progetto a Madrid sulla danza italiana e un progetto a Copenaghen dedicato alla drammaturgia contemporanea.

9 Sempre nel 2009 è stato portato a termine il primo atto della progressiva dismissione dei teatri direttamente gestiti, con la cessione del Teatro Quirino, affidato in concessione a soggetti privati a partire dal primo luglio 2009. Il progetto Monografie di scena, avviato al Teatro Valle e protrattosi fino al maggio 2010, ha trasformato il teatro stesso in un luogo di incontro di artisti, ospitando spettacoli, laboratori, proiezioni cinematografiche ed incontri di approfondimento ed ottenendo un notevole successo riconosciuto dalla stampa e dal pubblico. Dopo la soppressione i progetti in corso di attuazione e comunque connessi ad accordi pregressi sono stati portati a termine dalla Direzione Generale dello spettacolo dal vivo.

10 5. La gestione finanziaria I risultati della gestione finanziaria dell ETI sono stati rendicontati secondo le disposizioni ed i modelli contabili di cui al DPR del 27/2/2003 n.97. Il rendiconto generale è composto dal conto di bilancio, dal conto economico, dallo stato patrimoniale e dalla nota integrativa. Con delibera n. 697 del 29/4/2010 il Consiglio di amministrazione ha approvato il bilancio consuntivo relativo all esercizio 2009, dopo il parere favorevole del collegio dei revisori. Il bilancio consuntivo relativo all esercizio 2010, fino al 31 maggio, è invece stato approvato con decreto del Direttore Generale per lo spettacolo dal vivo del Ministero per i beni e le attività culturali - repertorio n. 285 del 29/04/2011. Il Collegio dei revisori non si è pronunciato sul predetto consuntivo. I risultati complessivi della gestione sono evidenziati nella seguente tabella. Tab. 4 2008 2009 31 maggio 2010 Avanzo/disavanzo finanziario (343.580) 40.200 (5.019.918) Risultato di amministrazione 301.950 368.231 (4.302.337) Avanzo/disavanzo economico 16.055 (240.170) (4.215.744) Patrimonio netto 21.059.389 20.819.219 16.846.193 L esercizio 2009 si chiude con un avanzo finanziario di euro 40.200 e un disavanzo economico pari ad euro 240.170, dovuto sia alla riduzione dei contributi statali e degli altri enti locali sia alla maggiore quota di ammortamento relativa al patrimonio immobiliare, rivalutato nel precedente esercizio (D.L. n. 185/2008 convertito in L. n. 2/2009). Il consuntivo finanziario al 31/05/2010 rileva gli impegni assunti a copertura delle spese obbligatorie, delle spese derivanti da contratti vigenti e quelle connesse ad attività con contributi finalizzati da parte di terzi. In particolare sono rappresentati: - gli impegni del personale dal 1/01/2010 al 30/06/2010 (sono stati infatti erogati gli oneri riferiti alla competenza del mese di giugno 2010 nel periodo intercorso tra l entrata in vigore del D.L. n. 78 del 31/05/2010 e la legge di conversione n. 122 del 30/07/2010);

11 - gli impegni di funzionamento riconducibili a contratti già stipulati dall Ente fino al 31/12/2010; - gli impegni relativi alle obbligazioni assunte nei confronti di terzi per l attività istituzionale dal 01/01/2010 al 31/05/2010; - gli impegni per attività con contributi finalizzati provenienti da terzi e già iscritti in bilancio. L esercizio 2010 si chiude con un disavanzo finanziario pari a 5.019.918 Nelle tabelle seguenti sono indicate le variazioni percentuali nella composizione delle entrate e delle spese degli esercizi in esame e l andamento delle singole componenti delle entrate correnti. Solo l esercizio 2009 è stato posto a raffronto con il 2008 poiché la differente durata temporale dell esercizio 2010 ha reso scarsamente significativa la comparazione con i dati relativi agli anni precedenti. RENDICONTO FINANZIARIO Tab. 5 Entrate 2008 2009 % Diff. 2008/2009 % 31/5/2010 Correnti 15.462.729 14.485.730 48,1% -6,3% 1.521.970 In conto capitale 178.660 29.122 0,1% -83,7% 566.962 Per partite di giro 18.965.714 15.596.705 51,8% -17,8% 7.600.267 Totale entrate 34.607.103 30.111.557 100,0% -13,0% 9.689.199 Spese 2008 2009 % Diff. 2008/2009 % 31/05/2010 Correnti 15.435.447 13.583.588 45,2% -12,0% 6.393.013 In conto capitale 549.522 891.064 3,0% 62,2% 715.837 Per partite di giro 18.965.714 15.596.705 51,9% -17,8% 7.600.267 Avanzo/disavanzo finanziario Totale spese 34.950.683 30.071.357 100,0% -14,0% 14.709.117 (343.580) 40.200-111,7% (5.019.918) Nel 2009 le entrate correnti sono diminuite del 6,3% rispetto all esercizio precedente. Al contributo ordinario del Ministero per i beni e le attività culturali, pari a 5.000.000, si è aggiunto il contributo di 250.000 per le attività dell Osservatorio dello spettacolo, nell ambito del protocollo triennale stipulato con il Mibac per il periodo 2009/2011 e il contributo proveniente da ARCUS spa pari a 7.000.144 (per un totale di euro 12.000.144).

12 Sempre nel 2009 i contributi delle Regioni, come indicato nella tabella sottostante, ammontano a 470.000 (- 60,8% rispetto all esercizio precedente) mentre 16.160, in ulteriore calo (- 86,7%) rispetto al 2008, provengono da Comuni e Provincie. Le entrate derivanti dalla prestazione di servizi, che comprendono le entrate dei teatri gestiti direttamente dall Ente, registrano nel 2009 una diminuzione del 10%. Nell esercizio 2010 la mancata assegnazione del contributo ordinario da parte del Ministero per i beni e le attività culturali, nonché del contributo di Arcus s.p.a. ha comportato il quasi completo azzeramento delle entrate correnti Tab. 6 TITOLO I Entrate correnti Entrate da trasferimenti correnti 2008 2009 % Diff. 08/09 31 maggio 2010 - da parte dello Stato 11.283.000 5.250.000 36,2% -53,5% 270.000 - dalle Regioni 1.200.000 470.000 3,2% -60,8% 41.000 - dai Comuni e dalle Provincie 121.515 16.160 0,1% -86,7% 2.340 -dal settore pubblico e privato 968.400 7.045.144 49% 627,5% 72.069 Altre entrate Totale 13.572.915 12.781.304 88,2% -5,8% 385.409 - derivanti da vendita beni o prestazione servizi 1.635.986 1.471.795 10,2% -10,0% 719.649 - redditi e proventi patrimoniali 107.184 16.064 0,1% -85,0% 5.967 -- poste correttive e compensative di spese correnti 146.644 152.567 1,1% 4,0% 282.945 - entrate non classificabili in altre voci 64.000 0,4% 128.000 Totale 1.889.814 1.704.426 11,8% -9,8% 1.136.561 TOTALE ENTRATE CORRENTI 15.462.729 14.485.730 100,0% -6,3% 1.521.970 Le spese correnti relative all esercizio 2009, come risulta dal prospetto seguente, si sono complessivamente ridotte del 12% (da 15.435.447 a 13.583.588). Le spese relative agli organi dell Ente registrano una diminuzione dello 0,8%. Gli oneri per il personale in attività di servizio, appartenente sia al comparto pubblico, sia ai Teatri direttamente gestiti e alle aree interfunzionali, registrano un aumento contenuto. A fronte infatti del costo per il rinnovo contrattuale del personale dei teatri ( circa 200.000) si pone la riduzione del personale derivante dalla cessione del Teatro Quirino - Vittorio Gassman. Anche le spese per l acquisto di beni di consumo e di servizi si sono ulteriormente ridotte del 7% passando da 999.734 a

13 965.253. Le uscite per prestazioni istituzionali (che accolgono gli impegni di competenza per l attività istituzionale dell Ente nonché per la gestione dei Teatri) registrano una consistente riduzione (-35%) passando da 6.251.645 a 4.769.753. Le uscite per spettanze alle Compagnie teatrali, la percentuale sugli incassi a queste dovute e le spese per vigilanza antincendio a carico delle Compagnie ospitate, sono ricomprese nelle partite di giro in entrambi gli esercizi. Nel 2010 le spese per gli organi collegiali sono pari 70.531. Le altre spese correnti si riducono proporzionalmente. Tab. 7 Titolo I Spese correnti - per gli organi dell'ente - per il personale in attività di servizio - per l'acquisto di beni di consumo e servizi - per prestazioni istituzionali 2008 % 2009 % Diff. 08/09 % 31 maggio 2010 164.671 1,10% 163.326 1,2% -0,8% 70.531 7.108.410 46,10% 7.141.004 52,6% 0,5% 3.358.175 999.734 6,50% 965.253 7,1% -3,4% 756.186 6.251.645 40,50% 4.769.753 35,1% -23,7% 1.971.907 - trasferimenti passivi 0 0 0 - oneri finanziari 454.333 2,90% 184.675 1,4% -59,4% 93.779 - oneri tributari 279.062 1,80% 79.184 0,6% -71,6% 68.787 - non classificabili in altre voci 177.593 1,20% 280.393 2,1% 57,9% 73.648 Totale spese correnti 15.435.447 100% 13.583.588 100% -12,0% 6.393.013 Le tabelle che seguono espongono le entrate e le spese in conto capitale, queste ultime nel 2009 hanno superato le entrate di 861.942. Per quanto riguarda le prime, quelle per riscossioni crediti, sempre nel 2009, riguardano crediti riscossi per la restituzione di depositi cauzionali costituiti dall Ente presso terzi (definizione del diritto d autore - SIAE - nell ambito del funzionamento dei teatri). Lo stesso importo è riportato nelle uscite concessioni crediti e anticipazioni. Nella medesima categoria figurano gli incassi dall INA per i premi da destinare al personale cessato dal servizio. 148.592. Nell esercizio 2010 le spese in conto capitale hanno superato le entrate di

14 Nel 2009 le entrate per accensione di prestiti, si riferiscono ad accertamenti per prestiti concessi ai dipendenti in servizio, coperti da un fondo di garanzia. Sono altresì iscritti in tale categoria i depositi cauzionali di terzi. Le spese in conto capitale, negli esercizi in esame, riguardano le immobilizzazioni immateriali, quali le infrastrutture informatiche e l implementazione del sito web, le immobilizzazioni tecniche quali spese per acquisizioni e ripristino, trasformazione e manutenzione straordinaria dei teatri di proprietà. Nelle spese per concessione di crediti e anticipazioni è richiamato il pari importo del deposito SIAE quale deposito cauzionale, già sopra accennato. Le spese per indennità di anzianità e per trattamento di fine rapporto, corrispondono agli importi per liquidazioni al personale dei teatri e dell Ente. Per il solo personale del parastato, il pagamento viene effettuato a fronte dell incasso da parte dell Ente della polizza costituita presso l INA. Nella categoria estinzione debiti diversi sono riportati gli oneri derivanti dalle uscite per prestiti al personale.

15 Tab. 8 Tit. II Entrate in c/capitale 2008 % 2009 % Diff. 08-09 31 maggio 2010 - entrate per riscossione di crediti 177.670 99,4% 28.582 98,1% -83,9% 49.868 - entrate per accensione prestiti 990 0,6% 540 1,9% -45,5% - assunzione debiti finanziari 700.-.trasferimenti in conto capitale 0 0 516.394 Totale titolo II Entrate in conto capitale 178.660 100% 29.122 100% -83,7% 566.962 Tit. II Spese in c/capitale Investimenti: opere immobiliari: immobilizzazioni immateriali 14.242 2,6% 82.956 9,3% 482,5% 3.890 - acquisizione di immobilizzazioni tecniche 142.553 25,9% 128.850 14,5% -9,6% 579.313 - concessione crediti ed anticipazioni 39.171 7,1% 28.582 3,2% -27,0% 500 - indennità di anzianità e similari al personale cessato dal servizio 353.504 64,3% 650.636 73,0% 84,1% 131.851 Totale investimenti 549.469 100% 891.024 100% 62,2% 715.554 Oneri comuni - rimborsi ed anticipazioni passive 0 40 100% - utilizzo fondo garanzia prestiti al personale 53-100% 282 Totale oneri comuni 53 0,01% 40 100% -23,9% 282 Totale titolo II Spese in c/capitale 549.522 100% 891.064 100% 62,2% 715.836

16 6. La situazione amministrativa La situazione amministrativa mostra all inizio del 2009 una consistenza di cassa di 1.928.889 che a fine periodo è di - 7.477.587 avendo l importo dei pagamenti superato quello delle riscossioni. Al 31 maggio 2010 la consistenza di cassa è pari a - 12.828.216. In parte tale disavanzo riflette la situazione già critica degli esercizi precedenti. SITUAZIONE AMMINISTRATIVA Tab. 9 Consistenza di cassa ad inizio esercizio Riscossioni 2008 2009 Al 31 maggio 2010 (969.980) (1.928.889) (7.477.587) - in conto competenza 30.803.222 20.840.217 6.700.818 - in conto residui 3.157.515 4.571.665 1.813.782 totale 33.960.737 25.411.882 8.514.600 Pagamenti - in conto competenza 28.389.389 24.412.761 9.551.242 - in conto residui 6.530.256 6.547.819 4.313.987 totale 34.919.645 30.960.580 13.865.229 - Avanzo di cassa a fine esercizio (1.928.889) (7.477.587) (12.828.216) Residui attivi - degli esercizi precedenti 7.922.535 7.134.062 12.965.883 - dell esercizio 3.803.881 9.271.339 2.988.381 totale 11.726.416 16.405.401 15.954.264 Residui passivi - degli esercizi precedenti 2.934.284 2.900.988 2.270.511 - dell esercizio 6.561.294 5.658.596 5.157.874 totale 9.495.578 8.559.584 7.428.385 - Avanzo/disavanzo d amministrazione 301.949 368.230 (4.302.337) - Parte vincolata dell avanzo: - Per rinnovi contrattuali 28.183 56.366 0 - Cat. IV - Parte disponibile dell avanzo di amm.ne 273.766 311.864 0

17 I residui attivi si espandono nel 2009 a 16.405.401 (+ 39,9% rispetto al 2008) ed 15.954.264 nel 2010. In particolare i residui attivi di esercizio aumentano del 143,7% nel 2009. I residui passivi passano da 9.495.578 nel 2008 a 8.559.584 nel 2009 ( - 13,9%) a 7.428.385 nel 2010.

18 7. Il conto economico L esercizio 2009 si chiude con un disavanzo economico di 240.170. Il risultato della gestione ordinaria o caratteristica (differenza tra valore e costo della produzione) è pari a 71.051 (- 83,5% rispetto all esercizio precedente), mentre il valore della produzione ( 16.615.072 ), registra una diminuzione del 8,3% rispetto al 2008 ( 18.115.329). Nel 2010 il conto economico chiude, al 31 maggio, con un disavanzo economico di 4.215.744. Il valore della produzione ammonta a 2.517.033 mentre i costi della produzione sono pari a 6.837.643. Nella voce proventi e corrispettivi per la produzione delle prestazioni e servizi sono indicati i trasferimenti dallo Stato, dalle Regioni, dai Comuni, dalle Provincie e dagli altri enti pubblici e privati, ed i proventi derivanti dall attività dei teatri gestiti per gli incassi di competenza economica dell esercizio, nonché i proventi relativi ai rimborsi dei servizi acquisiti dai Teatri per conto delle compagnie ed i proventi pubblicitari e le sponsorizzazioni ( per l esercizio 2010 vi sono ricompresi i proventi relativi al canone di concessione del Teatro Quirino di Roma - 64.000). La voce altri ricavi e proventi si riferisce all affitto degli appartamenti di proprietà in Firenze e, per il 2010, alla quota di contributo concesso dalla Regione Toscana per i lavori di adeguamento normativo del Teatro La Pergola a Firenze. Tra i costi della produzione gli ammortamenti e svalutazioni comprendono l ammortamento delle immobilizzazioni immateriali (ammortamento dei soft-ware ETI, del marchio ETI) e materiali (ammortamento dei beni immobili e mobili). In particolare si evidenziano i maggiori ammortamenti ( 569.430 per il 2009) calcolati sulla rivalutazione dei fabbricati effettuata nel 2008 ex D.L. n.185/2008 convertito in L. n. 2/2009. Gli oneri diversi di gestione pari a 152.850 (+44,7%) nel 2009 e 107.033 nel 2010, riguardano tra l altro i costi sostenuti per liti ed arbitrati e le somme da versare allo Stato ex art. 61 co. 17 D.L. n. 112/2008. La voce proventi straordinari comprende le sopravvenienze attive e le insussistenze del passivo derivanti dal riaccertamento dei residui passivi. La voce oneri straordinari indica essenzialmente i costi inerenti il progetto di superamento della gestione diretta dei teatri, i maggiori costi relativi al pagamento del trattamento di quiescenza al personale dipendente ETI e le insussistenze dell attivo derivanti dal riaccertamento dei residui attivi.

19 CONTO ECONOMICO Tab. 10 A) VALORE DELLA PRODUZIONE Proventi e corrispettivi per la produzione delle prestazioni e/o servizi Altri ricavi e proventi: 2008 2009 2010 18.107.544 16.607.287 2.240.114 rendite e proventi patrimoniali 7.785 7.785 276.919 Totale valore della produzione 18.115.329 16.615.072 2.517.033 B) COSTI DELLA PRODUZIONE Per materie prime,sussidiarie,di consumo e di merci: - acquisto di beni e servizi 94.772 54.078 43.054 Per servizi: - per gli organi dell'ente 164.671 163.326 69.216 - acquisto di beni e servizi 597.703 516.213 380.105 - per prestazioni istituzionali 8.124.209 6.636.324 2.697.034 - trasferimenti passivi Per godimento beni di terzi: totale 8.886.583 7.315.863 3.146.355 - affitto locali 1.029.378 1.046.354 471.509 Per il personale: - stipendi 4.874.633 4.622.693 1.745.633 - oneri sociali 1.465.598 1.394.045 574.318 - trattamento fine rapporto 386.335 475.327 184.113 - altri costi 612.571 742.830 259.770 totale 7.339.137 7.234.895 2.763.834 Ammortamenti e svalutazioni 230.417 739.981 305.858 Oneri diversi di gestione 105.660 152.850 107.033 Totale costi della produzione 17.685.947 16.544.021 6.837.643 Differenza valori/costi della produzione 429.382 71.051 (4.320.610) C) Proventi ed oneri finanziari: Proventi 99.402 8.281 2.695 Oneri (-) (455.147) (187.098) (46.897) Differenza proventi/oneri (355.745) (178.817) (44.202) D) Rettifiche di valore E) proventi ed oneri straordinari: - ricavi non sono ascrivibili al valore della produzione 146.823 152.566 282.945 - sopravvenienze attive od insussistenze passive nei residui 102.678 3.336 435.980 - alienazioni non ascrivibili agli oneri di gestione (68.654) (63.557) (21.824) - sopravvenienze passive ed insussistente dell attivo derivanti dalla gestione dei residui (34.021) (20.690) (462.117) Totale delle partite straordinarie 146.826 71.655 234.984 risultato prima delle imposte 220.460 (36.110) (4.129.828) Imposte sul reddito d esercizio (204.405) (204.060) (85.916) Avanzo/Disavanzo 16.055 (240.170) (4.215.744)

20 6. Lo stato patrimoniale L Ente presenta, in conformità al modello allegato al D.P.R. n. 97/2003, lo stato patrimoniale secondo le disposizioni contenute negli articoli 2424 e 2425 del codice civile, nel rispetto dei criteri di prudenza e competenza, come stabiliti dall art. 2426 cod. civ.. Tab. 11 STATO PATRIMONIALE ATTIVITÀ 2008 2009 31 mag-10 A) Crediti verso lo Stato B) Immobilizzazioni immateriali 1.003 23.308 26.625 Immobilizzazioni materiali 21.890.637 21.309.228 21.284.020 Immobilizzazioni finanziarie per partecipazione 52 52 52 crediti verso altri 1.613.492 1.737.134 1.735.741 Totale Immobilizzazioni 23.505.184 23.069.722 23.046.438 C) ATTIVO CIRCOLANTE Residui attivi: Credito verso utenti 408.852 436.673 581.347 Credito verso lo Stato ed altri Enti pubblici 3.009.186 8.680.195 7.845.644 Crediti tributari 4.391.588 3.330.014 5.400.598 Crediti verso altri 2.255.154 2.124.579 1.302.650 Totale residui attivi 10.064.780 14.571.461 15.130.239 Disponibilità liquide 593.639 262.785 181.951 Totale Attivo Circolante 10.658.419 14.834.246 15.312.190 Ratei e risconti 226.721 193.920 0 TOTALE ATTIVITÀ 34.390.324 38.097.888 38.358.628 PASSIVITÀ A) PATRIMONIO NETTO: Fondo di dotazione 61.975 61.975 61.975 Altre riserve: Riserve di rivalutazione 18.981.014 18.981.014 18.981.014 (ex lege 163/85) 942.534 942.534 942.534 Riserva contributo lavori 3.491.559 3.491.559 3.734.277 Disavanzi Economici eserc. precedenti (2.433.748) (2.417.693) (2.657.863) Avanzo economico esercizio 16.055 (240.170) (4.215.744) Totale patrimonio netto 21.059.389 20.819.219 16.846.193 B) Contributi in conto capitale C) Fondo per rischi ed oneri 20.649 21.149 21.566 D) Trattamento di fine rapporto 3.407.979 3.504.381 3.562.493 E) Residui passivi: Verso banche 2.052.843 7.501.364 13.806.806 verso fornitori: - entro l esercizio successivo 3.434.987 3.960.384 3.248.506 - oltre l esercizio successivo 791.549 Debiti tributari 442.760 357.112 114.652 Debiti verso istituti di previdenza 259.894 227.826 149.870 Debiti diversi 2.056.907 1.403.391 608.542 Debiti verso lo Stato ed altri Totale residui passivi 9.038.940 13.450.077 17.928.376 Ratei e risconti 863.367 303.062 TOTALE PASSIVITÀ 34.390.324 38.097.888 38.358.628 Garanzie rilasciate o concesse 589.538 589.538 610.479

21 Esaminando il prospetto precedente si osserva quanto segue: il patrimonio netto registra una diminuzione (da 21.059.389 del 2008 a 20.819.219 nel 2009 a 16.846.193 nel 2010) attribuibile ai disavanzi economici degli esercizi in esame. A seguito della rivalutazione degli immobili di proprietà, per la quale si rimanda alla precedente relazione della Corte dei conti, l Ente ha provveduto a calcolare le relative quote di ammortamento, che per l esercizio 2010 sono relative ad un periodo di cinque mesi. Tra le immobilizzazioni finanziarie, la voce crediti verso altri, pari a 1.737.134 per il 2009 e 1.735.741 per il 2010, è composta dai depositi cauzionali e dalla posta INA Fondo liquidazione impiegati che rappresenta l importo totale dei premi pagati all Ina per il trattamento di quiescenza e di fine rapporto del personale assunto dall Ente con contratto degli enti pubblici economici ( 1.572.713 alla data del 31/05/2010) 2. Invariata rimane la quota delle partecipazioni. La voce disponibilità liquide, che rappresenta l importo delle disponibilità dei teatri e del fondo cassa della Direzione ETI ammonta a 262.785 per il 2009 e 181.951 per il 2010. Infine i ratei ed i risconti attivi, che indicano quote parte di spese pagate ma che risultano di competenza degli esercizi successivi, per il 2009 sono pari a 193.920. 3 Poiché l Ente è stato soppresso, non sono stati iscritti ratei e risconti al 31/05/2010. L importo dei debiti (residui passivi) riportato nello stato patrimoniale è pari a 13.450.077 per il 2009 e 17.928.376 per il 2010 con un aumento rispettivamente del 48,8 % e del 33,3% rispetto all esercizio precedente. Gli importi differiscono da quelli dei residui passivi riportati nel rendiconto finanziario in quanto depurati dalla quota degli impegni che non sono stati liquidati negli esercizi in esame perché di competenza economica degli anni successivi e del debito verso il Tesoriere. Nel passivo la voce trattamento di fine rapporto pari ad 3.504.381 per il 2009 e 3.562.493 per il 2010, si compone oltre che del fondo per i dipendenti dei teatri rispettivamente pari a 1.954.594 e 1.989.779, anche del fondo INA per i dipendenti dell Ente (parastato), già indicato nelle immobilizzazioni finanziarie dell attivo. Per il 2 Per il personale Eti le somme necessarie al pagamento del TFR e trattamento di quiescenza trovano riscontro nel passivo dello stato patrimoniale. 3 Affitto del teatro Duse di Bologna, spese per Campagna Abbonamenti stagione teatrale 2009/2010.

22 personale dei teatri, la posta rappresenta complessivamente l ammontare delle liquidazioni spettanti al personale a tempo indeterminato al 31/12/2009 e al 31/05/2010 al netto delle liquidazioni ed anticipazioni erogate e dell imposta sostitutiva dovuta dall ETI, come sostituto di imposta. La voce ratei e risconti passivi include i ricavi incassati nel corso del 2009 ma di competenza dell esercizio successivo. Non sono stati iscritti ratei e risconti passivi tra le passività del 2010 a causa della soppressione dell Ente.

23 Considerazioni conclusive L ordinamento legislativo e statutario dell Ente teatrale italiano, ente pubblico non economico avente funzioni di erogatore di servizi culturali e di promozione artistica per la valorizzazione e diffusione della cultura e delle attività teatrali di prosa, di danza e musicali, non è stato interessato nel corso del 2009 da particolari innovazioni. Il D.L. n. 78 del 31 maggio 2010 ha, invece, previsto la definitiva soppressione dell Ente a decorrere dal 31 maggio 2010. L Ente, in attuazione della direttiva del Ministro per i beni e le attività culturali del 2 aprile 2007 ha trasmesso il 1 ottobre 2007 al Ministero vigilante il piano di fattibilità per la progressiva dismissione dei quattro teatri (teatro della Pergola, teatro Valle, teatro Quirino, teatro Duse). Il piano ha avuto una prima attuazione con l affidamento in concessione dei servizi di programmazione e gestione del teatro Quirino a partire dal luglio 2009. È da evidenziare la consistenza dei residui attivi e passivi sia nell esercizio 2009 che in quello 2010. Le più significative risultanze della rendicontazione mostrano nel 2009 un avanzo finanziario ed un avanzo di amministrazione mentre è presente un disavanzo economico. Nello scorcio del 2010 vi è invece un disavanzo finanziario, di amministrazione ed economico. Il patrimonio netto presenta una lieve contrazione nel 2009 che aumenta nel 2010.