REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Documenti analoghi
CITTÀ DI VERBANIA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA

LAVORO AGILE E TELELAVORO

INDAGINE SUL PERSONALE DIPENDENTE (D.LGS. 150/2009 ART. 14 C.5)

PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO Stato di attuazione

Autorità di Bacino del Fiume Arno

Comune di Rignano Flaminio (Provincia di Roma)

COMUNE DI SOLAROLO COMITATO UNICO DI GARANZIA PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015

QUADRO NORMATIVO. Circolare n. 65. Roma, 24 dicembre Al Direttore generale vicario Ai Responsabili di tutte le Strutture centrali e territoriali

ART. 1 (Costituzione e composizione)

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

PROGETTO CLIVIA Conciliazione lavoro vita Arpa Regione Piemonte (D.D. n. 667 del 18/11/2011) A - QUESTIONARIO per il TELELAVORATORE A DOMICILIO

PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO Stato di attuazione

Allegato A. Indagini sul personale dipendente

Commissione indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l Integrità delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione

PIANO AZIONI POSITIVE

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE Triennio (Allegato alla deliberazione della Giunta Comunale n. 59 in data )

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE

COMUNE DI MONTEPULCIANO Provincia di Siena. N 275 del

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE TRIENNIO (D.Lgs. 11 aprile 2006, n. 198)

Benessere Organizzativo

DELIBERAZIONE N. 127: APPROVAZIONE PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE

Autorità Idrica Toscana

COMUNE DI CONCESIO PROVINCIA DI BRESCIA

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare L Organismo Indipendente di Valutazione

Nuove modalità di organizzazione del lavoro: il lavoro agile e la legislazione in materia di salute e sicurezza dei lavoratori

RELAZIONE ANNUA Ai sensi della direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri (art. 21 legge 4 novembre 2010 n. 183)

UFFICIO di PRESIDENZA

La gestione dello stress lavoro-correlato e il ruolo dei Comitati Unici di Garanzia nelle Pubbliche Amministrazioni

IL COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

Indagini sul personale dipendente

UFFICIO di PRESIDENZA

COMUNE DI VILLARICCA CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE 2017/2019

Art. 5 Convocazioni Art. 6 Modalità di funzionamento del Comitato Art. 7 Dimissioni dei Componenti

COMUNE DI CAPOTERRA Provincia di Cagliari

Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2018

provincia di mantova

COMUNE DI CASOREZZO PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI CASOREZZO TRIENNIO

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO

COMUNE DI CANEGRATE Provincia di Milano

Questionario Benessere Organizzativo

REGOLAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI.

Riepilogo Questionario Benessere Organizzativo

COMUNE DI CASSANO MAGNAGO (Provincia di Varese) AREA RISORSE (Servizio Personale)

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO P R O V I N C I A D I T R E V I S O

PROGRAMMAZIONE PIANO DI AZIONI POSITIVE

CITTA DI CASTENASO A pprovato c on de liberazione G.C. n. 146 del 07/11/2013

Regolamento di funzionamento del Comitato Unico di Garanzia

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016

Servizio Amministrazione Personale PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE A FAVORE DELLE PARI OPPORTUNITA ANNO 2014/2016 PREMESSA

Questionario Benessere organizzativo

C.U.G. Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni

Regolamento. per la disciplina delle modalità di. funzionamento del Comitato Unico. di garanzia per le pari opportunità,

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2017/2019

Presentazione del Comitato Unico di Garanzia (CUG): organizzazione, compiti e finalità

ART. 24-BIS. Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (C.U.G.

PIANO DI AZIONI POSITIVE

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA TRIENNIO 2017/2019

Commissione indipendente per la Valutazion e, la Trasparenza e l Integritàdelle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione

Comune di Asti C.U.G.

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE Quadro normativo

PIANO AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2015/2017

PROGETTO CLIVIA Conciliazione lavoro vita Arpa Regione Piemonte (D.D. n. 667 del 18/11/2011) A - QUESTIONARIO per il TELELAVORATORE A DISTANZA

Autorità di Bacino del Fiume Arno

PIANO TERRITORIALE PER LA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO ATS VAL PADANA BIENNIO 2017/2018

COMUNE DI CANNARA PROVINCIA DI PERUGIA. PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE Periodo (art. 48, comma 1, D.Lgs.

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITA

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA

CITTA DI NOVATE MILANESE

COMUNE DI BOLSENA PROVINCIA DI VITERBO PIANO DI AZIONI POSITIVE TRIENNIO (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N. 198)

DELIBERAZIONE N. 33 : APPROVAZIONE DEL PIANO DI AZIONI POSITIVE PER IL TRIENNIO

Regolamento interno del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITA

Art. 1 Istituzione e finalità

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AZIENDA USL 2 DI LUCCA

COMUNE DI BRANDIZZO Settore Affari Generali e Comunicazione Istituzionale PIANO AZIONI POSITIVE TRIENNIO

ALLEGATO A) G.C. N. 24 DEL 27/002/2017 COMUNE DI BRICHERASIO

COMUNE DI PONTREMOLI Prov. Massa Carrara

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 44 DEL

INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO - ANNO 2016

CODICE DELLE PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMO E DONNA

Indagine conoscitiva sul livello di Benessere Organizzativo della Camera di Commercio di Verona

COMUNE DI BONATE SOPRA Provincia di Bergamo Piazza Vittorio Emanuele II Bonate sopra P.I C.F

Risultati questionario 1 rilevazione novembre 2014

Questionario Benessere Organizzativo (periodo rilevazione novembre 2014)

PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N. 198)

INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO REPORT FINALE -

PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48, COMMA 1, D.LGS. 11/04/2006 N. 198)

ALFA AGENZIA REGIONALE PER IL LAVORO, LA FORMAZIONE E L ACCREDITAMENTO REGOLAMENTO

LAVORO E BENESSERE VARESE 26 SETTEMBRE LA NASCITA E L EVOLUZIONE L CUG ALL INTERNO DELL A.O MACCHI Dott.ssa Adelina Salzillo Presidente CUG

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia Tempio PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2012/2014

COMUNE DI ORIO LITTA PROVINCIA DI LODI Piazza A.Moro, Orio Litta (Lo) PIANO DELLE AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2016/2018

COMUNE DI SALERNO PIANO DI AZIONI POSITIVE ( 2015/2018 )

COMUNE DI CUVIO Provincia di Varese

Benessere Organizzativo Indagine sul personale dipendente della Provincia di Brescia

Gruppo di lavoro e benessere organizzativo: dinamiche di riconoscimento e partecipazione

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

Questionario sul Benessere Organizzativo, sul grado di condivisione del sistema di valutazione e sulla valutazione del superiore gerarchico.

Transcript:

Comitato Unico di Garanzia - REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA DELIBERAZIONE N. 4 DEL 04 OTTOBRE 2018 Oggetto: VISTA VISTO VISTO Somministrazione al personale del questionario CUG denominato: Indagini sul personale dipendente in merito alla sperimentazione del telelavoro. la Direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 4 marzo 2011, recante Linee guida sulle modalità di funzionamento dei Comitati Unici di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni; il Regolamento Generale e di organizzazione gennaio 2015 dell ; il Dettaglio organizzativo giugno 2015 dell ; CONSIDERATO che, in applicazione dell articolo 57, comma 1, del Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165, così come modificato dall articolo 21 della Legge 4 novembre 2010, n. 183, è stato costituito, con le Determinazioni del Direttore Generale dell n. 62 del 29 maggio 2015, n. 76 del 30 giugno 2015, n. 55 del 21 giugno 2016, n. 136 del 15 febbraio 2018 e n. 1201 del 13 settembre 2018, il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni dell (di seguito CUG-); CONSIDERATO CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA CONSIDERATO che con le Determinazioni del Direttore Generale dell n. 62 del 29 maggio 2015 e n. 76 del 30 giugno 2015 sono state assegnate le funzioni di Presidente del CUG-; che, ai sensi del paragrafo 3.1.1. della Direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 4 marzo 2011, il Comitato Unico di Garanzia si intende costituito e può operare ove sia stata nominata la metà più uno dei/delle componenti previsti; che, ai sensi del paragrafo 3.1.1. della Direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 4 marzo 2011, il Comitato Unico di Garanzia è unico ed esplica le proprie attività nei confronti di tutto il personale dell ; la comunicazione del 13 settembre con la quale la Presidente del CUG- convoca la quarta riunione del 2018 del CUG-; che i/le Componenti del CUG-, nel corso della quarta riunione in data odierna hanno definito, all unanimità le modalità operative per la somministrazione, a tutto il personale dell, del questionario CUG denominato: Indagini sul personale dipendente in merito alla sperimentazione del telelavoro allegato alla presente; DELIBERA Deliberazione n. 4 del 04.10.2018 1/2

Direzione Generale REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA 1. di approvare la somministrazione, a tutto il personale dell, del questionario CUG denominato: Indagini sul personale dipendente in merito alla sperimentazione del telelavoro, allegato alla presente, secondo le modalità che sono state definite nel corso della riunione in data odierna, di cui si riporta di seguito estratto del verbale: Viene introdotto il primo punto all ordine del giorno: Definizione delle modalità operative per la somministrazione del questionario sul telelavoro. Viene proposta la pubblicazione del questionario, che sarà presentato come indagine obbligatoria, sul portale, con modalità che verranno definite con il Servizio Sistemi informativi; a tal proposito già in data odierna sono stati consultati i colleghi del suddetto Servizio riguardo agli aspetti tecnici legati alle modalità di pubblicazione del questionario nonché alle modalità di successiva fruizione dei dati raccolti su base informatica. Contestualmente alla pubblicazione del questionario sul portale si provvederà all invio di una e-mail informativa a tutte/i le/i dipendent* del comparto e della dirigenza, dove si richiederà la compilazione del medesimo entro una data scadenza; per facilitare l operazione la e-mail conterrà il link al questionario stesso. Il Comitato approva all unanimità le modalità appena discusse e ne assume relativa Deliberazione. La presente Deliberazione è trasmessa al Direttore Generale dell per i seguiti di competenza e per la pubblicazione sul sito web istituzionale dell. La Segretaria F.to Alessia Rattu La Presidente F.to Maria Bonaria Marina Corrias Deliberazione n. 4 del 04.10.2018 2/2

Indagini sul personale dipendente in merito alla sperimentazione del telelavoro giugno 2018

Indice Presentazione 3 Telelavoro 3 Telelavoro perchè telelavoro per chi 4 I benefici ambientali del telelavoro 5 Questionario 6

Presentazione Il Piano delle Azioni Positive dell (PAP) prevede la ricognizione, sperimentazione e sviluppo di iniziative di conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro - quali il telelavoro - e di promozione del benessere per le persone che lavorano al proprio interno. Il PAP è un documento programmatico che ogni Azienda adotta, su proposta del proprio Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG), al fine di introdurre azioni positive all interno del contesto organizzativo e di lavoro. Le finalità delle azioni positive sono, in ultima analisi, una maggior soddisfazione ed appartenenza del personale alla organizzazione. Le ricerche in materia correlano questi aspetti soddisfazione, motivazione e senso di appartenenza ad una riduzione delle assenze e del turn-over e, complessivamente, migliore qualità dei servizi erogati a fronte di una riduzione dei costi legati al personale. In questa ottica la normativa declina gli obiettivi del CUG: garantire l assenza di ogni forma di discriminazione diretta ed indiretta relativamente a genere, età, orientamento sessuale, etnia, disabilità, religione, lingua; garantire l assenza di ogni forma di molestia o violenza psicologica e morale; realizzare un ambiente di lavoro che rispetta i principi di pari opportunità, di benessere lavorativo e di contrasto delle discriminazioni o molestie. Coerentemente con le proprie finalità e con quanto previsto nel PAP, il CUG ha promosso un questionario con il quale esaminare l orientamento del personale allo svolgimento del telelavoro. Telelavoro Il telelavoro è una modalità di organizzazione del lavoro flessibile, in cui la prestazione lavorativa è svolta presso la propria abitazione anziché presso la sede di lavoro, grazie all'utilizzo delle moderne tecnologie della comunicazione; si caratterizza per l'utilizzo di strumenti informatici e telematici, per la flessibilità organizzativa nell'uso degli spazi e può essere svolto sia totalmente dal proprio domicilio sia con alternanza di presenza in sede. Alcune consolidate esperienze di telelavoro nelle altre Agenzie Nazionali hanno consentito di selezionare i processi di lavoro più idonei a questa modalità organizzativa. Di seguito un elenco non esaustivo di attività telelavorabili: Indagini sul personale dipendente in merito alla sperimentazione del telelavoro 3/10

protocollazione documenti; elaborazione fatture; registrazione impegni di spesa, assistenza e manutenzione informatica, reportistica flussi, inserimento e controllo dati, attività legate alla amministrazione del personale, attività istruttoria emissione pareri analisi documentale. Telelavoro perchè telelavoro per chi Il telelavoro è assodato sia una forma di flessibilità che favorisce il raggiungimento di un maggiore benessere lavorativo ed una migliore efficienza produttiva in quanto tutela e promuove l equilibrio tra sfera lavorativa e sfera privata del personale. Il telelavoro può costituire un alternativa periodica alla presenza giornaliera sul posto di lavoro in tutti quei casi in cui sia necessario conciliare vita professionale e familiare (ad es. periodi facoltativi dopo la nascita di un figlio, problemi di trasporto e movimento legati a disabilità, esigenze di cure assidue in momenti cruciali della crescita dei figli, malattie o necessità di assistenza a parenti, ecc ) attraverso modificazioni organizzative che non comportino una diminuzione del salario e quindi una limitazione dell autonomia economica. I benefici sono perciò legati, oltre che al miglioramento della qualità di vita delle persone coinvolte, alla possibilità di integrare meglio personale con disabilità, alla riduzione degli spostamenti (uso d auto proprie) con conseguente minor impatto ambientale. Il telelavoro è un opportunità che va perseguita ogni qualvolta si presenti la necessità, all interno di un unità organizzativa, di trovare soluzioni a particolari situazioni familiari e/o personali delle lavoratrici e dei lavoratori, così come indicato nell art. 7 del D.lgs. n.165 del 30/03/01 che recita: le amministrazioni pubbliche individuano criteri certi di priorità nell'impiego flessibile del personale, purché compatibile con l'organizzazione degli uffici e del lavoro, a favore dei dipendenti in situazioni di svantaggio personale, sociale e familiare e ancora nel comma 1 dell art. 14 della Legge 124/2015, che recita: Le amministrazioni pubbliche, nei limiti delle risorse di bilancio disponibili a legislazione vigente e senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, adottano misure organizzative volte a fissare obiettivi Indagini sul personale dipendente in merito alla sperimentazione del telelavoro 4/10

annuali per l'attuazione del telelavoro e per la sperimentazione, anche al fine di tutelare le cure parentali, di nuove modalità spazio-temporali di svolgimento della prestazione lavorativa che permettano, entro tre anni, ad almeno il 10 per cento dei dipendenti, ove lo richiedano, di avvalersi di tali modalità, garantendo che i dipendenti che se ne avvalgono non subiscano penalizzazioni ai fini del riconoscimento di professionalità e della progressione di carriera ( ) I benefici ambientali del telelavoro L utilizzo del telelavoro offre benefici al lavoratore, consentendogli di gestire in modo più flessibile i tempi di lavoro e di disporre di maggiore tempo libero, grazie all'eliminazione o riduzione dei tempi impiegati per raggiungere il posto di lavoro oltre che ridurre, in modo proporzionale, il rischio infortunistico in itinere; inoltre, in considerazione del fatto che gli spostamenti casa-lavoro rappresentano una delle principali cause di inquinamento, l utilizzo del telelavoro apporta anche un grosso beneficio ambientale. Per sondare l'interesse delle colleghe e dei colleghi verso questa opportunità il CUG ha predisposto, nell'ambio del Piano delle Azioni Positive dell Agenzia, un questionario che richiede solo pochi minuti per la compilazione e che dovrà essere compilato entro 15 giorni dalla sua ricezione Dall'analisi dei risultati raccolti sarà possibile proporre una serie di interventi che possano contribuire ad aumentare il benessere lavorativo. Le informazioni raccolte saranno elaborate in forma assolutamente anonima e ci permetteranno di proporre iniziative di telelavoro più adeguate ai bisogni presenti ed alle possibilità attuali della organizzazione. Si precisa che i dati che verranno raccolti dai questionari compilati saranno di esclusiva proprietà del CUG, che li utilizzerà unicamente ai fini del benessere organizzativo. Indagini sul personale dipendente in merito alla sperimentazione del telelavoro 5/10

Questionario 1. Dati anagrafici/informativi a. Sesso femminile maschile b. Stato civile nubile/celibe coniugata/o - convivente vedova/o separata/o divorziata/o c. Età fino a 30 anni dai 31 ai 40 anni dai 41 ai 50 anni dai 51 ai 60 anni oltre i 60 anni d. Contratto di lavoro a tempo indeterminato a tempo determinato e. Tipologia di orario di lavoro tempo pieno part-time orizz. part-time vert. f. Distanza da sede di lavoro entro 10 km entro 30 km oltre 30 km g. Anzianità di servizio meno di 5 anni da 5 a 10 anni da 11 a 20 anni oltre i 20 anni h. Qualifica Area Tecnica Area Amministrativa i. Categoria A B BS C D DS j. Titolo di studio licenza elementare licenza media diploma professionale diploma superiore laurea k. Se coniugata/o/convivente, il suo/la sua coniuge/partner lavora? si no Indagini sul personale dipendente in merito alla sperimentazione del telelavoro 6/10

l. Di quante persone, oltre lei, è composto il suo nucleo abitativo? l.1 Qual è l età dei suoi conviventi (sia a carico che non a carico)? 1 convivente 2 convivente 3 convivente 4 convivente 5 convivente 6 convivente m. Sa cosa si intende per telelavoro? si no m.1 Se si sarebbe interessato ad utilizzare questa tipologia di lavoro? si no n. Crede che ci siano, nel suo servizio, attività che potrebbe facilmente svolgere in telelavoro? si no o. Quale quota della sua attività lavorativa settimanale pensa di poter svolgere in telelavoro? 1 giornata 2 giornate 3 giornate 4 giornate 5 giornate 2. Valutazioni motivazionali, impatti personali e professionali Nelle domande che seguono viene richiesto di esprimere la propria valutazione attraverso una scala sempre identica che impiega 6 classi in ordine crescente. L intervistato per ogni domanda e/o affermazione esprima il proprio grado di valutazione in relazione a quanto è d accordo o meno con l affermazione o a quanto la ritiene importante o non importante. Esempio: per nulla del tutto 1 2 3 4 5 6 minimo grado importanza attribuito in totale disaccordo con l affermazione massimo grado di importanza attribuito in totale accordo con l affermazione Indagini sul personale dipendente in merito alla sperimentazione del telelavoro 7/10

p. Quali sono le principali motivazioni che ti spingono ad intraprendere l esperienza del telelavoro? 1 2 3 4 5 6 p.1 Riduzione dei tempi di viaggio p.2 Maggiore flessibilità nell orario di lavoro p.3 Problemi di salute personali o di familiari p.4 Modifica della situazione familiare p.5 Riduzione delle spese q. Quanto ritieni che i seguenti problemi possano interferire nello svolgimento del tuo lavoro in modalità di telelavoro? q.1 Perdita senso di appartenenza al proprio servizio q.2 Perdita senso di appartenenza al proprio ufficio/linea di attività q.3 Isolamento e mancanza di socializzazione con colleghi/e q.4 Riduzione della propria visibilità nei confronti dei superiori q.5 Riduzione del riconoscimento del proprio ruolo all interno del servizio di appartenenza q.6 Necessità di accedere a strumenti/documenti presenti in ufficio/sede q.7 Maggiori difficoltà ad avere informazioni rispetto ai colleghi e colleghe che lavorano in sede q.8 Difficoltà di pianificazione del lavoro q.9 Non corrispondenza dell attività lavorativa da svolgere in telelavoro col proprio profilo professionale q.10 Minore accesso alla formazione professionale q.11 Percezione di una minore tutela sindacale q.12 Percezione di minore accesso alle informazioni sulle decisioni dell Agenzia q.13 Minore possibilità di influenzare i processi decisionali dell ufficio/sede (partecipare a riunioni importanti) q.14 Percezione di essere sottoposto/a a controlli più rigorosi q.15 Impossibilità di mantenere buone e significative relazioni con i/le colleghi/colleghe q.16 Ostacolo nella crescita professionale q.17 Ostacolo ad accedere a progressioni di carriera q.18 Perdita di motivazione 1 2 3 4 5 6 Indagini sul personale dipendente in merito alla sperimentazione del telelavoro 8/10

r. Quali sono i principali benefici che ritieni di poter avere da una esperienza di telelavoro? r.1 Maggiori possibilità di coordinare meglio sfera privata e sfera lavorativa r.2 Miglioramento delle condizioni lavorative r.3 Maggiore possibilità di rispondere alle esigenze familiari in modo adeguato r.4 Risparmio economico r.5 Risparmio di tempo negli spostamenti r.6 Riduzione stress complessivo r.7 Più tempo disponibile per sé stessi r.8 Più tempo disponibile da dedicare alla famiglia r.9 Possibilità di lavorare in modo autonomo r.10 Maggior utilizzo e conoscenza di strumenti informatici r.11 Maggiore concentrazione r.12 Alternativa al ricorso all aspettativa per necessità personali e/o familiari r.13 Alternativa alla scelta del part-time 1 2 3 4 5 6 s. Quanto ti trovi in accordo con le seguenti affermazioni? s.1 So quello che ci si aspetta dal mio lavoro s.2 Ho le competenze necessarie per svolgere il mio lavoro s.3 Ho le risorse umane, strumentali, economiche e gli strumenti necessari per svolgere il mio lavoro s.4 Ho un adeguato livello di autonomia nello svolgimento del mio lavoro s.5 Il mio lavoro mi dà un senso di realizzazione personale s.6 L organizzazione utilizza il mio contributo/lavoro s.7 L organizzazione mi pone delle richieste adeguate al mio profilo professionale e/o alla mia età anagrafica 1 2 3 4 5 6 t. Ritiene sarebbe utile a livello organizzativo e gestionale uno sviluppo di questa modalità lavorativa all interno della Agenzia? si no non so Indagini sul personale dipendente in merito alla sperimentazione del telelavoro 9/10

Ulteriori commenti e suggerimenti: Indagini sul personale dipendente in merito alla sperimentazione del telelavoro 10/10