CAPITOLATO PRESTAZIONALE

Documenti analoghi
"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

OPK Suite. Menci Software. Caratteristiche generali. febbraio 2015

ANALISI DEL DISSESTO IN TOSCANA ED APPLICAZIONE DEL LASER SCANNER IN AREE SOGGETTE A FENOMENI DI CROLLO

/// RDE COMPANY SRL. SAVE 2007 Fiera di Verona 23 Ottobre Ing. Gabriele Bomba Ing. Michele Paolino

Metodo speditivo per la costruzione di carte della suscettibilità da crolli in roccia prerilievo di terreno (Metodo Arpa-prog.

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Corso di perfezionamento in 3D Modeling, Reverse Engineering e Stampa 3D

Applicazione del sistema Laser Scan da terra per i rilievo geometrico e geomeccanico dei versanti in roccia

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura Anno Accademico

ELENCO DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DEI PRESTATORI DI SERVIZI PROFESSIONALI E TECNICI PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI IMPORTO INFERIORE A 100.

ALL. A AFFIDAMENTO DEI RILIEVI TOPOGRAFICI DI UN AREA COMPRESA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI ROMA CAPITOLATO TECNICO

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

FAST SCANNING POINT AUTOFOCUS 3D LASER PROBE Sistema automatico di microscansione con Spot Laser 3D per misure dimensionali 3D non a contatto

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

Introduzione. Via Col Berretta, Padova Tel.: Cel.: / Mail: info@scannerlaser.it Web:

Convenzione tra Dipartimento della Protezione Civile e Operatori Mobili Versione al 27 settembre 2004

Comune di Albaredo d Adige - Provincia di Verona -

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE VIABILITA' STRADALE Progettazione

KICKOFF MEETING. Milano 03 Dicembre Sergio Luzzi. Milano 3 dicembre 2014 Sergio Luzzi 1

Variazioni volumetriche dei Ghiacciai del Lys e del Ruitor

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL RILIEVO TOPOGRAFICO CON LASER SCANNER

LASER SCANNER 3D. applicazioni, metodologie operative, potenzialità del rilevamento con laser-scanner scanner terrestre

PRESENTAZIONE SOCIETÁ

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA:

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CADUTA MASSI SULLA VIABILITA

Controlli del territorio e tecnologie spaziali

Rilievi Laser Scanner a supporto dell attività estrattiva.

Comune di Siena SERVIZIO EDIFICI STORICI E SPECIALI

DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO SVILUPPO DI UN MODELLO IDRAULICO MONODIMENSIONALE APPLICATO AL FIUME MONTICANO A FONTANELLE

SERVIZI CON I DRONI Aerofotogrammetria - Ricostruzioni digitali 3D - Ispezioni aeree - Video e foto aeree

Io sottoscritto nato a il codice fiscale e residente a provincia via/piazza. tel. fax IN QUALITA DI

L ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA

Confronto tra modelli 2D e 3D per la

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

COMUNE DI GROSSETO SETTORE AMBIENTE SERVIZIO SERVIZI AMBIENTALI ********** AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE

CATASTO DEI BOSCHI E DEI PASCOLI, SITUATI ENTRO 50MT DAI BOSCHI, PERCORSI DAL FUOCO Art. 70 ter Legge Regionale n.39/2000

Modello 3 DICHIARAZIONE dei requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi Operatore singolo

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA RISORSE DEL TERRITORIO MOBILITA' DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

12. CENNI DI CARTOGRAFIA

Job description: Addetto al sistema informativo Profilo per la realizzazione di stage non retribuito

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

RILEVAMENTO LASER SCANNER - Monitoraggio Ambientale e del Costruito

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

MIARIA Monitoraggio Idrogeologico Adattivo a Supporto del Piano di Rischio Integrato Alpino

Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/2016

APPLICAZIONI IN AMBITO IMPIANTISTICO ED INDUSTRIALE

Metodo speditivo per la costruzione di carte della suscettibilità da crolli in roccia pre rilievo di terreno (Metodo Arpa MASSA)

Corso di Sistemi Informativi Geografici. Presentazione del corso Maria Luisa Damiani A.A

Due diligence immobiliare

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA PRATICA DI PREVENZIONE INCENDI DELLA SCUOLA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

Carta GeoEcologica: un modello predittivo per la diffusione di specie vegetali ed animali

IF CRASC 12 II CONVEGNO DI INGEGNERIA FORENSE V CONVEGNO SU CROLLI, AFFIDABILITÀ STRUTTURALE, CONSOLIDAMENTO Pisa, novembre 2012

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE CON IMPEGNO DI SPESA. Determinazione n 5876 del 17/12/2013

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

DESCRIZIONE SINTETICA

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica

Cartografia di base per i territori

Leica DISTO D8. Il versatile, per interni ed esterni

Catalogo dei prodotti del Sistema Informativo territoriale della Provincia di Savona

Gara n Servizi informatici per la manutenzione ordinaria ed evolutiva delle applicazioni informatiche del GSE. SINTESI DELL APPALTO

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

GuardLand RGA. Sistema di rilevazione ed identificazione sul territorio di focolai d incendi. Scheda tecnica

IM Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione

IL METODO GENERALE DI DEFINZIONE DELLA PERICOLOSITA

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

COMUNE DI BALZOLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA **********************************************************************

RINGROSSO ARGINALE CON RINFORZO DEGLI SCOLI CONSORTILI PENSILI CHE PRESENTANO PERICOLI DI CROLLO II STRALCIO - LAVORI LUNGO IL CANALE BRANCAGLIA

_STUDIO DI INGEGNERIA BORDOLI_

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

REGIONE AUTONOMA DELLA LA SARDEGNA ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI AVVISO PUBBLICO

Servizi per. Laboratorio MUSP

3D Mining Complex Virtual Tour

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO

Geologo, Servizio geologico, Sismico e dei Suoli. Regione Emilia-Romagna. articolo. 1. Premessa

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

COMUNE DI RIMINI Direzione Lavori Pubblici e Qualità Urbana Settore Infrastrutture e Grande Viabilità U.O. Qualità Ambientale

RESTAURO DELL OROLOGIO MONUMENTALE POSTO SULLA FACCIATA NORD EST DEL CORTILE PRINCIPALE DEL PALAZZO DELLA PROVINCIA PIAZZA DUOMO, 9 - SIENA

GIUNTA PROVINCIALE DI LECCO

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Premessa. SINTRA SpA Progetto ComPiacenza 2

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p.

Una metodologia integrata in ambiente GIS per l'analisi dei fenomeni di crollo: il caso di studio di Monte delle Formiche (BO)

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

DICHIARAZIONE DI IMPEGNO IRREVOCABILE ALLA COSTITUZIONE DI RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI PROFESSIONISTI

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl

Transcript:

Allegato 2 CAPITOLATO PRESTAZIONALE SERVIZIO TECNICO PER IL RILIEVO TOPOGRAFICO E GEOMECCANICO PROPEDEUTICO AL PROGETTO DI FATTIBILITÀ DELLE OPERE PER LA PROTEZIONE DALLA CADUTA MASSI SULLA SP 11 DELLA VAL D'ADIGE TRA LE LOCALITÀ TURAN E PREABOCCO, NEL COMUNE DI BRENTINO BELLUNO (VR). C.U.P.: D61B18000280003 Descrizione prestazioni: servizio tecnico attinente la figura di GEOLOGO e INGEGNERE Procedura per l affidamento del rilievo plano-altimetrico, mediante l ausilio di laser scanner terrestri e sistemi fotogrammetrici APR, completo di analisi geomeccanica e successiva valutazione cinematica in 2D e 3D CIG ZD7246E0A9 PREMESSE Il presente capitolato prestazionale contiene i riferimenti tecnici inerenti relativamente alla procedura di gara indetta dalla Provincia di Verona avente ad oggetto il servizio tecnico di rilievo topografico e geomeccanico propedeutico al progetto di fattibilità delle opere per la protezione dalla caduta massi sulla SP 11 della Val d'adige tra le Località Turan e Preabocco, nel Comune di Brentino Belluno (VR) - C.U.P.: D61B18000280003. Al fine di poter redige il progetto di fattibilità tecnica-economica in oggetto il servizio tecnico che si intende affidare ha una strategica valenza propedeutica su cui si baserà successivamente tutti i livelli progettuali successivi. Nella fattispecie i lavori programmati riguarderanno opere di manutenzione e consolidamento della parete rocciosa presente lungo la SP 11, con la finalità di ridurre gli episodi di caduta massi sulla sede viaria; è localizzata nel Comune di Brentino Belluno in Località Turan nei pressi dell'abitato di Preabocco, in destra idrografica della Val d Adige, nella porzione di versante immediatamente a monte della provinciale. In questo punto della valle infatti, come si nota anche dalle fotografie sotto riportate, la strada provinciale corre, per una lunghezza indicativa di circa 800m, molto in fregio alla parete rocciosa in quanto il Fiume Adige in quel punto ha formato un'ansa verso destra molto pronunciata. Per contro la parete risulta essere alta complessivamente circa 500m rispetto al piano viabile con soluzione di continui per la presenza almeno 2 differenti ordini di pianori intermedi che determinano la presenza di 3 principali balconate rocciose alte circa 100-150m cadauna. Data la grande estensione verrà eseguita una prima cernita dell'area da investigare secondo le dimensioni indicate nell'avviso di manifestazione d'intesse. In questo contesto caratterizzato da condizioni al contorno fortemente vincolanti il tratto di maggior vulnerabilità della strada, lungo indicativamente 500m, dovrà essere prioritariamente protetto al fine di scongiurare il ripetersi di episodi di caduta massi che impattano direttamente sulla sede viaria come è accaduto in più occasioni nelle passate annualità. Per tali motivi si necessita la redazione di un rilievo plano-altimetrico fortemente specialistico che consenta di indirizzare le successive scelte progettuali verso la soluzione tecnica ed economica più idonea a garantire la miglior sicurezza dell'incolumità pubblica. 1

La metodologia di lavoro che si ritiene di dover applicare in questo contesto dovrà essere così strutturata: 1. rilievo aereofotogrammetrico e laser scanner del versante 2. caratterizzazione geomeccanica dell'ammasso roccioso da nuvola di punti 3. individuazione delle instabilità 4. simulazione di caduta massi Considerata la natura dell opera, l'estensione del sito e la sua particolare morfologia, si ritiene che il rilievo debba essere realizzato da professionista, o gruppo di professionisti, di comprovata esperienza e abilitato, preferibilmente geologo e/o ingegnere o comunque avente le competenze necessarie per la redazione delle successive elaborazioni. Estratto carta IGM scala 1:25.000 2

Estratto Ortofoto Per meglio inquadrare la situazione generale nell'immagine si è evidenziata la localizzazione della SP11 e l'estensione massima che sarebbe utile riuscire a rilevare; si noti la presenza del Fiume Adige a pochi metri dal piano viabile. Foto d'insieme con evidenziati gli elementi salienti SPECIFICHE DELLA PRESTAZIONE RICHIESTA Come sopra anticipato la natura fortemente specialistica del rilievo richiesto impone una metodologia di indagine sviluppata nei seguenti punti: 1. rilievo aereofotogrammetrico e laser scanner del versante 2. caratterizzazione geomeccanica dell'ammasso roccioso da nuvola di punti 3. individuazione delle instabilità 4. simulazione di caduta massi 1. Rilievo aereofotogrammetrico e laser scanner del versante Per l esecuzione del rilievo plano-altimetrico dell area oggetto di studio si chiede l utilizzo combinato di tecnologia di rilevamento tramite laser scanner terrestre e sistemi fotogrammetrici installati su APR (Aeromobili a Pilotaggio Remoto). L utilizzo delle due tecniche di rilievo è finalizzato all'acquisizione di una idonea nuvola di punti atta a garantire la miglior risoluzione possibile necessaria per lo svolgimento delle operazioni successive. L'utilizzo combinato consentirà di ridurre al minimo la presenza di zone d ombra causate da vegetazione e dall irregolarità della parete stessa. 3

Nelle numerose aree vegetate presenti, il contributo da loro prodotte dovrà essere rimosso in post-processing da parte dell operatore, al fine di una corretta ricostruzione della topografia. 1.1 Rilievo aereofotogrammetrico digitale Si richiede di eseguire un rilievo aerofotogrammetrico digitale da SAPR (Sistema Aeromobile a Pilotaggio Remoto) dell intero versante di interesse. Dovrà essere rilevata la topografia di zone di criticità associata al pericolo di caduta massi e saranno fornite rappresentazioni digitali tridimensionali degli affioramenti rocciosi (aree di distacco) e delle aree di caduta. I dati risultanti dai rilievi con SAPR costituiranno un dato di input per le successive analisi di caratterizzazione degli ammassi rocciosi e di analisi cinematica dei versanti in roccia nonché di modellazione e simulazione dei fenomeni di caduta di blocchi. Il team di rilievo dovrà essere composto da due persone con un know-how specifico per i rilievi fotogrammetrici in pareti rocciose ed in aree a rischio idrogeologico. L'APR dovrà essere condotto da un pilota in possesso del riconoscimento della competenza (e a secondo del modello usato dell Attestato di Pilota di APR o della Licenza di Pilota di APR), in stato di validità di cui alla Sezione IV del Regolamento ENAC vigente. 1.2 Rilievo con laser scanner Si richiede di realizzare scansioni laser scanner long range da terra da utilizzare per ottenere una topografia di estremo dettaglio della parete rocciosa propedeutica ad ottenere informazioni sul sistema di fratturazione dell ammasso, identificare le aree di distacco e definire le aree di propensione al distacco di blocchi di roccia. Per acquisire la maggior precisione possibile le nuvole di punti dovranno essere georeferenziate e dovranno essere eseguite scansioni da più punti di vista per ridurre la percentuale di aree in ombra. Siccome le nuvole di punti e le immagini ottiche ad alta risoluzione verranno utilizzate come input per l estrazione dei parametri geomeccanici dell ammasso roccioso, i risultati del rilievo saranno resi disponibili nei formati di interscambio più comuni GIS e CAD unitamente a nuvole di punti georeferenziate in vari formati compatibili con i più comuni software di visualizzazione ed editing, permettendo la navigazione e misurazione realistica dei modelli ricostruiti. Tutti i dati dovranno essere georiferiti nel sistema di coordinate geografiche scelto ai fini di progetto. 2. Caratterizzazione geomeccanica dell'ammasso roccioso da nuvola di punti Considerando che l'area da rilevare è molto ampia, impervia e difficilmente raggiungibile il rilievo geomeccanico tradizionale risulta fortemente limitato; per tale motivo si richiede che vengano ricavati da remoto, a partire dalle nuvole di punti rilevate, il maggior numero possibili di informazioni sulle caratteristiche geomeccaniche dell ammasso roccioso. Le nuvole di punti acquisite da drone e laser scanner terrestre verranno elaborate, attraverso l utilizzo di opportuni algoritmi di calcolo per estrarre in maniera semi-automatica informazioni geometriche accurate, utili per la ricostruzione e la caratterizzazione dell ammasso roccioso. Gli algoritmi utilizzati dovranno consentire di estrarre discontinuità che danno origine a piani sul versante, ma anche piani che danno origine solamente a tracce sugli affioramenti, analizzando le immagini ottiche ad alta risoluzione acquisite contestualmente ai dati laser e da drone. Dovranno essere individuati i piani di discontinuità, la loro orientazione nello spazio, le famiglie principali, la loro spaziatura, frequenza e persistenza. 3. Individuazione delle instabilità Si richiede una valutazione della suscettibilità o propensione al dissesto sull area analizzata rispetto ai diversi meccanismi di rottura plausibili con particolare attenzione ai fenomeni di crollo La caratterizzazione geomeccanica ricavata, pur con le sue inevitabili semplificazioni di un metodo indiretto, verrà impiegata per individuare i principali meccanismi di dissesto in corrispondenza dei versanti investigati e per ricostruire le geometrie rappresentative dei blocchi che costituiscono l ammasso roccioso, mediante un analisi cinematica dell ammasso roccioso. Per tale motivo dovrà essere effettuata un analisi cinematica quantitativa, la probabilità relativa di occorrenza di un determinato meccanismo di rottura e la stima dei volume dei blocchi individuati. 4

Dovrà essere fornita una relazione tecnica che descriva la metodologia seguita, il workflow, le attività di rilievo svolte, i software impiegati ed i volumi rocciosi unitari individuati con localizzazione planimetrica, famiglie di discontinuità identificate su nuvola di punti e fotografia dei volumi. Saranno inoltre prodotti elaborati cartografici inclusivi della corografia del sito, posizione delle instabilità, diagrammi equiareali di Schmidt, sia in termine di piani che di poli, sia singoli che aggregati in famigliei prodotti dell analisi geomeccanica verranno forniti sotto forma di geo-database in formato dxf, includendo le polyline 3D per le discontinuità ed i piani identificati, insieme al quale verrà fornito un file in formato.csv riportante tutti gli attributi associati alle discontinuità identificate. I file forniti saranno compatibili con i principali applicativi software GIS e CAD. 4. Simulazione di caduta massi in 2D e3d L analisi cinematica ed i principali blocchi instabili identificati dovranno essere usati come input per la definizione delle aree sorgenti e delle successive simulazioni numeriche, basate su metodo lumped mass, di caduta massi tridimensionali e bidimensionali. L analisi 3D dovrà essere utilizzata per valutare l influenza della morfologia del pendio sulle traiettorie, utilizzando come dato di input i rilievi plano-altimetrici ottenuti dall elaborazione dei dati acquisiti dal drone e dal laser scanner. Le simulazioni 2D verranno invece realizzate per poter eseguire un numero più elevato di simulazioni e presentare con più chiarezza le energie, velocità e altezze di rimbalzo in funzione della localizzazione planimetrica Il bersaglio principale di progetto, costituito dalla Strada Provinciale n.11 della Val d'adige, dovrà essere raggiunto con le simulazione di questo tipo per la ricostruzione dei possibili percorsi, la valutazione delle altezze delle traiettorie di caduta rispetto alla superficie del pendio, la stima delle velocità e delle energie durante i percorsi, la valutazione delle massime distanze raggiunte dai massi, la stima della velocità e dell'energia di impatto. Le simulazioni dovranno fornire elementi importanti per la progettazione dei sistemi di protezione più idonei che costituiscono il core del progetto di protezione della Strada Provinciale n.11. TERMINI DI ESECUZIONE DELLE PRESTAZIONI Data la necessità di acquisire in tempi relativamente brevi la documentazione richiesta, la consegna degli elaborati verrà effettuata non oltre i 30gg naturali e consecutivi dalla comunicazione di aggiudicazione. TEMPI DI PAGAMENTO Il pagamento avverrà entro 30gg dalla data di ricevimento della fattura elettronica, previo ottenimento della regolarità contributiva del professionista. PENALI Per ogni giorno di ritardo alla consegna della relazioni verrà comminata una penale sull importo prestabilito pari allo 0,5%. La consegna di documentazione incompleta e/o carente degli elaborati richiesti necessari alla redazione del progetto di fattibilità tecnico-economica comporterà la riapertura dei termini e la necessità di integrare la documentazione. Il ritardo superiore ai 20gg dal termine prestabilito comporta la revoca dell incarico e l incameramento della polizza definitiva. In tal caso il professionista non ha diritto ad alcuna somma per l eventuale documentazione parziale predisposta e consegnata. 5