PIANO COMUNALE DELL ILLUMINAZIONE. Comune di PISOGNE - BS

Documenti analoghi
PIANO COMUNALE DELL ILLUMINAZIONE. Comune di PISOGNE - BS

INTERVENTI RELATIVI ALLA RISOLUZIONE DELL INQUINAMENTO LUMINOSO

VIA ROMA RIQUALIFICAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL PRINCIPALE INGRESSO ALLA CITTà

LA PIANIFICAZIONE DELLA LUCE

IL PIANO REGOLATORE DELL ILLUMINAZIONE COMUNALE (PRIC)

Relazione generale - Inquadramento normativo Inquadramento territoriale

REL E AZIONE T EC E N C ICA

PIANO COMUNALE DELL ILLUMINAZIONE. Comune di PISOGNE - BS PIANO DELLE MANUTENZIONI CONVENZIONE GENERALE DELLE MANUTENZIONI; INTERVENTI MANUTENTIVI

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

INTERVENTI RELATIVI ALLA RISOLUZIONE DELL INQUINAMENTO LUMINOSO

RELAZIONE TECNICA DI VALUTAZIONE DELL INQUINAMENTO LUMINOSO

Illuminazione a LED rotatoria Via Statale Marecchia (SP258), Via Ponte, Via Pieve.

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag.

PREVISIONE SULL'IMPATTO LUMINOSO COMMITTENTI: P ETRO L S ERVI CE SRL PROMOCENTER 2000 SRL

Modalità di progettazione degli impianti di illuminazione in conformità alla L.R.15/2007

Città di Fossano. Studio di fattibilità per la riqualificazione degli impianti di illuminazione pubblica comunale

P.R.I.C. Piano regolatore dell illuminazione comunale Allegato 9. Allegato 9. Situazioni critiche

Gli impianti di illuminazione stradale

COMUNE di SAN GIORGIO di MANTOVA. Impianti elettrici di illuminazione pubblica

Piano dell Illuminazione per il Contenimento dell Inquinamento Luminoso: PICIL LEGGE REGIONALE n. 17/2009

2.8 ANALISI E STATISTICHE DELL IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA ESISTENTE

D.A.I.E. DOCUMENTO DI ANALISI DELL ILLUMINAZIONE ESTERNA

COMUNE DI MONSELICE PIANO DELL ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL INQUINAMENTO LUMINOSO (P.I.C.I.L.)

Norme in materia di Riduzione dell inquinamento luminoso e di risparmio energetico

COMUNE di SAN GIORGIO di MANTOVA. Impianti elettrici di illuminazione pubblica

Modalità di progettazione degli impianti di illuminazione in conformità alla L.R.15/2007

CONTENIMENTO INQUINAMENTO LUMINOSO E RISPARMIO ENERGETICO ILLUMINAZIONE ESTERNA (Rif. Legge Regionale n.17 del )

COMUNE DI PETRALIA SOPRANA. (Prov. di Palermo)

PIANO COMUNALE DELL ILLUMINAZIONE. Comune di PISOGNE - BS

Progetto Energia Alta Val di Non

PIANO DELL'ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL'INQUINAMENTO LUMINOSO - PICIL G 0109 S5 INDICE GENERALE DEGLI ALLEGATI

AWARD ECOHITECH Premio ai Comuni virtuosi nell illuminazione pubblica e nel risparmio energetico

ATTRAVERSAMENTI PEDONALI LUMINOSI SOLAR

classic ELV Extra Low Voltage Attraversamenti Pedonali Luminosi

RELAZIONE ILLUMINOTECNICA - ELETTRICA

ISOLE EGADI COMUNE di FAVIGNANA (Libero Consorzio Comunale di Trapani) IV SETTORE ASSETTO ED UTILIZZO DEL TERRITORIO PROGETTO ESECUTIVO

Urban and Architectural lighting

IPOTESI DI APPLICAZIONE DI TECNOLOGIE DI RISPARMIO ENERGETICO NEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE E SEMAFORI. OTTOBRE 2009

classic Attraversamenti Pedonali Luminosi

P.I.C.I.L. del Comune di Rosà. Piano dell illuminazione per il contenimento dell inquinamento luminoso L.R. 17/2009

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ORTI URBANI

Il percorso verso la riqualificazione energetica degli impianti di pubblica illuminazione

COMUNE DI MOZZECANE PROVINCIA DI VERONA

COMUNE DI MESTRINO PROVINCIA DI PADOVA

COMUNE DI PALMOLI Provincia di Chieti

Comune di Empoli. REALIZZAZIONE DI UNA STRUTTURA COMMERCIALE Via Pontorme angolo Via Tosco Romagnola, Empoli

SETTORE ILLUMINAZIONE PUBBLICA SCHEDA N IL 1 SOSTITUZIONE DEL PARCO LAMPADE

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag.

in4 in4 - variante -

COS E UN PRIC? pianificazione urbana prevenire e ridurre i consumi energetici e l'inquinamento luminoso entro il 14 aprile 2012

PIANO DELL ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL INQUINAMENTO LUMINOSO

ARMATURA STRADALE A LED PER PUBBLICA ILLUMINAZIONE

RELAZIONE CALCOLI ILLUMINOTECNICI

COMUNE DI MOZZECANE PROVINCIA DI VERONA

2152C-03_rev 0.0 SOMMARIO

Delibera: 159 / 2015 del 14/12/2015

Michele Cagliani, Divisione Valutazioni Ambientali. 28 Marzo 2012

COMUNE DI TORRACA Ha realizzato il primo impianto SPERIMENTALE completamente a LED. Sono stati installati circa 700 punti luce da Febbraio a Luglio 20

PIANO DELL'ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL'INQUINAMENTO LUMINOSO - PICIL G 0109 SB INDICE GENERALE DEGLI ALLEGATI

RELAZIONE SUL VALORE DELL IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA DI PROPRIETÀ DI ENEL SOLE SITO NEL COMUNE DI ALBENGA (SV)

SEA DESIGN: STUDIO ARCHEA. Un icona di design, molteplici emissioni di luce, a salvaguardia della volta celeste e della sicurezza stradale.

Anzitutto si è suddiviso l impianto nelle sue componenti tipologiche essenziali che sono:

Piano della luce intercomunale

Ing. Lucente Pietro Paolo ASPETTO NORMATIVO

COMUNE DI CERVIA RU 02 PIANO URBANISTICO DI INIZIATIVA PRIVATA RELATIVO ALLA SCHEDA E5 RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Illuminazione efficiente nell industria, nel terziario e nel pubblico. Workshop edifici ed illuminazione pubblica Assolombarda 19 febbraio 2008

PRESCRIZIONI DI SOSTENIBILITA AMBIENTALE AI SENSI DELL ART. 3.2 DELLE NUEA

1.2 Intenti ed obiettivi del P.R.I.C. - Inquadramento normativo I contenuti: dall analisi al programma 8

smart wireless Attraversamenti Pedonali Luminosi

CONVEGNO ENERGIA 21 BERGAMO 30 NOVEMBRE 2005 PANNELLI FOTOVOLTAICI E ILLUMINAZIONE PUBBLICA

INQUINAMENTO LUMINOSO A CHE PUNTO SIAMO? Milano, 29/5/2017

COMUNE DI PESCAGLIA Via Roma, Pescaglia (LU) Italia Tel Fax PEC

STATO DI CONSISTENZA

ATTRAVERSAMENTI PEDONALI LUMINOSI SOLAR ACTIVE

ATTRAVERSAMENTI PEDONALI LUMINOSI SMART

BORGO CASTEL SANTA MARIA E BORGO CASTEL SANT ANGELO RIQUALIFICAZIONE ILLUMINOTECNICA DEGLI ANTICHI BORGHI

Sommario 1. INDIVIDUAZIONE CRITICITA ASSUNTE CRITICITA DI TIPO ENERGETICO CRITICITA RELATIVE ALLA SICUREZZA... 6

ANALISI DELLO STATO DI FATTO

COMUNE di Villa Castelli

Il Responsabile del Servizio

1. OGGETTO DELL INTERVENTO RIFERIMENTI LEGISLATIVI E NORMATIVI MATERIALI E COMPONENTI DATI DI PROGETTO...

COMUNE DI MONTIRONE PROVINCIA DI BRESCIA. 1 di 6

ALLEGATO D L UTILIZZO DI SORGENTI EFFICIENTI

PIANO REGOLATORE DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONE

REALIZZAZIONE DI UNA LOTTIZZAZIONE NEL CENTRO ABITATO DI LOVOLO - COMUNE DI ALBETTONE (VI)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTAZIONE EFFICIENTE E DI QUALITA :

PIANO REGOLATORE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA SOVRACOMUNALE (P.R.I.C.)

1.1 Tutela degli osservatori astronomici Quadro generale Elenco POD dei quadri e vie servite...8

Comune di RODENGO SAIANO (Provincia di

I Nostri Clienti. Case studies & Referenze. Powered by

UNIONE TERRA DI MEZZO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

INDICE. TETRA ingegneria srl

ALLEGATO n. 1 LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO E LA VERIFICA DEI PROGETTI ILLUMINOTECNICI

STUDIO TECNICO - Per. Ind. Mario DI BARI Progettazione impianti e prevenzione incendi

La redazione dei PRIC in provincia di Trento

Comune di RAVENNA (EMILIA ROMAGNA) RELAZIONE TECNICA PROGETTO PUBBLICA ILLUMINAZIONE

LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DI VIA ROMA RELAZIONE ILLUMINAZIONE PUBBLICA- VERIFICA ILLUMINOTECNICA

Transcript:

PIANO COMUNALE DELL ILLUMINAZIONE Comune di PISOGNE - BS Fascicoli : A B - C - 1)PREMESSA 2)DEFINIZIONI 3)OBIETTIVI DEL PIANO 4)RIFERIMENTI LEGISLATIVI E NORMATIVI 5)CRITERI DI PROGETTO D1-6)CONSISTENZA DEGLI IMPIANTI D2-7) RILIEVI E VALUTAZIONI GENERALI rilievi diurni D3-8) RILIEVI E VALUTAZIONI GENERALI rilievi notturni E - 9)PIANO DI INTERVENTO: INTERVENTI IMMEDIATI PER LA LOTTA ALL INQUINAMENTO LUMINOSO - VALUTAZIONE DEI COSTI DI INTERVENTO F - ALLEGATI: CENSIMENTO IMPIANTI ENEL SOLE S.R.L.- CENSIMENTO IMPIANTI COMUNALI - LIVELLI DI ILLUMINAMENTO STRADALE - PIANO DELLE MANUTENZIONI - RISPARMIO ENERGETICO - PLANIMETRIE Gennaio 2011 Fascicolo D3 Pagina 1 di 6 FOINI Dott EMILIO iscr. Albo p.i. n 1119 - Brescia

Fascicolo D3 Pagina 2 di 6 FOINI Dott EMILIO iscr. Albo p.i. n 1119 - Brescia

INDICE DEI CAPITOLI: 8) VALUTAZIONI GENERALI.4 Fascicolo D3 Pagina 3 di 6 FOINI Dott EMILIO iscr. Albo p.i. n 1119 - Brescia

8) VALUTAZIONI GENERALI In questo fascicolo verranno riportate le valutazioni relativamente ai rilievi fotografici ed illuminotecnici, notturni, effettuati sul territorio comunale. Lo stato generale degli impianti di illuminazione pubblica del Comune di PISOGNE presenta e conferma alcune delle valutazioni emerse ed anticipate con il rilievo diurno. Come già visto abbiamo una situazione di sostanziale divisione degli impianti: impianti illuminotecnicamente obsoleti e non a norma con delle situazioni di illuminamento scarso, zone di buio e disuniformità del livello di valore minimo medio mantenuto e tale situazione si ha principalmente per gli impianti di proprietà Enel Sole ; impianti illuminotecnicamente a norma; impianti con una produzione luminosa superiore al livello di illuminamento che le norme e le indicazioni in materia di risparmio energetico prevedono (in piccola parte di proprietà Enel Sole ed il resto di proprietà comunale). Vista la consistenza degli impianti 82% Enel 18% Comunali, potrebbe essere facile fare un confronto per quanto riguarda l illuminazione delle strade ed i relativi livelli. Gli impianti Enel Sole, con qualche eccezione di illuminamento accettabile, producono un illuminamento largamente sotto i livelli minimo medio mantenuto previsto dalle norme presentando notevoli variazioni di livello fino ad avere zone di buio. Gli impianti comunali, per le parti vecchie d impianto presentano le stesse condizioni di illuminamento che presentano gli impianti Enel sole, impianti ai vapori di mercurio con una nota: molte delle lampade sono talmente esaurite per cui è evidente che non vengono sottoposte a manutenzione di cambio regolare. La maggior parte dei complessi illuminanti degli impianti vecchi presenta come corpi illuminanti apparecchiature vecchie che utilizzano sistemi di riflessione della luce oramai superati e Fascicolo D3 Pagina 4 di 6 FOINI Dott EMILIO iscr. Albo p.i. n 1119 - Brescia

scarsamente efficienti ed in molti casi collocati in posizioni che creano problemi alla cittadinanza. Da segnalare, perché il numero è rilevante, sono le apparecchiature a coppa aperta oramai annerite con lampada centrale al mercurio dove l inquinamento fanne sprecare oltre il 50% della potenza impegnata. Le lampade in uso sono del tipo ai vapori di mercurio che hanno una resa illuminotecnica ben al disotto del 50% delle lampade ai vapori di sodio ad alta pressione di recente produzione. Come si è sinteticamente sopra evidenziato, a parte certe scelte di qualificazione e miglioramento dell arredo urbano, il problema futuro sarà quello di pianificare un intervento(vedere fascicolo successivo)abbastanza in tempi rapidi se si vorrà porre rimedio a situazioni di SCARSO ILLUMINAMENTO DELLE VIE E STRADE E QUINDI DEL LIVELLO DI CORRISPONDENZA ALLE NORME oltre che a un forte spreco di energia, inquinamento luminoso e una distribuzione dei corpi illuminanti che si integrino nel territorio comunale cercando di produrre il minor impatto ambientale possibile. Molti degli impianti in proprietà Enel Sole sono da rifare in tempi immediati e brevi, sono pochi gli impianti che avranno ancora una vita superiore ai 10 anni. Totalmente da rifare o demolire sono le apparecchiature con armatura aperta e che utilizzano le lampade ai vapori di mercurio, Per gli impianti nuovi bisognerà procedere invece a collocare i dispositivi di risparmio notturno dell energia elettrica con conseguente ulteriore risparmio per la manutenzione e cambio lampade a programma (vedere relazione allegati risparmio energetico). A conclusione ed a premessa generale è opportuno definire un riferimento generale per le disposizioni di norma dei livelli di illuminamento. E evidente che per un Comune come PISOGNE il valore minimo medio mantenuto come da tabelle DI ILLUMINAMENTO (uni 11248 OPPURE EN13201) è stato, di fatto, disatteso in diverse vie. L utilizzo della illuminazione pubblica deve però essere inquadrato nella scelta di arredare ma al contempo a rispettare i livelli massimi Pagina 5 di 6 Fascicolo D3 FOINI Dott EMILIO iscr. Albo p.i. n 1119 - Brescia

di illuminamento e questo ragionamento vale principalmente per il nucleo storico della cittadina la quale HA DECISAMENTE BISOGNO DI ESSERE ILLUMINATA CORRETTAMENTE I livelli di illuminamento che sono stati rilevati (vedasi scheda riassuntiva) fotografando una situazione che in sintesi così si presenta: Dopo la carrellata di cui sopra si possono fare le seguenti considerazioni ed esprimere delle indicazioni( che meglio si vedranno nella apposita relazione delle proposte e nelle schede specifiche dei livelli di illuminamento). Dove vi sono lampade al mercurio il livello di illuminamento risulta molto carente ed in alcuni casi molto al disotto dei livelli di illuminamento previsti dalle norme. Incentivano tale situazione le dislocazioni troppo distanti tra i punti luce contigui. I corpi illuminanti con le lampade al mercurio, sono chiaramente fuori norma con il risultato di livelli di illuminamento molto basso e una forte dispersione della luce verso l alto con disturbi anche agli abitanti. Gli impianti con palloncini o modelli cairo (funghetto) sono chiaramente obsoleti ed inadatti ad illuminare le strade. A quanto sopra si aggiungono gli impianti nuovi, che risultano entro le norme e sono degli impianti di proprietà comunale di tipologia stradale standard con l eccezione dei corpi illuminati di arredo urbano che in molti casi sono oltre che inquinanti, anche abbaglianti. Mancano completamente i riduttori di flusso per il risparmio energetico notturno. Nelle relazioni in allegato: inquinamento luminoso risparmio energetico proposte di intervento schede del livello di illuminamento strada per strada verranno affrontati ed indicati i processi necessari per raggiungere l obiettivo di una messa a norma degli impianti ottemperando ai disposti di lotta all inquinamento luminoso e risparmio energetico. Fascicolo D3 Pagina 6 di 6 FOINI Dott EMILIO iscr. Albo p.i. n 1119 - Brescia

SCHEDA DI RILIEVO LIVELLI DI ILLUMINAMENTO N 31 VIA PAPA GIOVANNI XXIII Edificio/Esercizio/Riferimento AUTOMOBILISTICO Classiche.. lux previsti 12 lux rilevati 5,5 8 125W 1 2 1 Illuminamento leggermente insufficiente, ai limiti della norma Pagina 1 di 34

SCHEDA DI RILIEVO LIVELLI DI ILLUMINAMENTO N 32 VIA MAZZINI Edificio/Esercizio/Riferimento AUTOMOBILISTICO Classiche.. lux previsti 12 lux rilevati 5,5 & <4 Pagina 2 di 34

8 125W 1 2 1 Classificazione strada: categoria ME4b Livello di illuminamento Indicato (Lux): 11,2125 Livello di illuminamento medio rilevato (Lux): 5,5 inf. a 4 Considerazioni: Illuminamento insufficiente, scarsa visibilità + Illuminamento insufficiente e disuniforme; presenza di un attraversamento ferroviario In via Mazzini, come in gran parte delle vie del Comune, gli impianti sono di vecchia concezione e costruzione, con lampade ai vapori di mercurio.anche in questo caso risultano considerevoli le differenze tra i valori prescriti dalla norma e quelli rilevati e la disuniformità di luce presente a terra crea macchie di luce intervallate a zone buie.l impianto ricadrà tra gli interventi programmati a breve termine.si sottolinea la presenza di un attraversamento ferroviario. Pagina 3 di 34

SCHEDA DI RILIEVO LIVELLI DI ILLUMINAMENTO N 33 VIA FIAMME VERDI Edificio/Esercizio/Riferimento AUTOMOBILISTICO Classiche.. lux previsti 7,5 lux rilevati 6 8 125W 1 2 1 Illuminamento leggermente inferiore alla norma Pagina 4 di 34

SCHEDA DI RILIEVO LIVELLI DI ILLUMINAMENTO N 34 VIA SAN ZENONE - PARZIALE Edificio/Esercizio/Riferimento AUTOMOBILISTICO PPi iiaazzzzaa aa trt raaf ffi iiccoo mmi iisst too STRADALE LLaannt teer rnnee CCl llaassssi iicchhee.. lux previsti 15 lux rilevati 21 80W 1122 1 2 1 SPRECO DI ILLUMINAZIONE E INQUINAMENTO LUMINOSO Pagina 5 di 34

SCHEDA DI RILIEVO LIVELLI DI ILLUMINAMENTO N 35 VIA POMI Edificio/Esercizio/Riferimento AUTOMOBILISTICO PARCHEGGIO - PEDONALE PPaar rcchheeggggi iioo PPeeddoonnaal llee STRADALE Classiche LLaannt teer rnnee.. lux previsti 12 lux rilevati 14.3 Vapori di Mercurio SSooddi iioo aal llt taa PPr reessssi iioonnee 80W 110000W 125W 1 2 1 Nuova zona residenziale, apparecchiature con lampade ai vapori di sodio ad alta pressione, illuminamento OK Pagina 6 di 34

SCHEDA DI RILIEVO LIVELLI DI ILLUMINAMENTO N 36 VIA PALINI Edificio/Esercizio/Riferimento AUTOMOBILISTICO - PEDONALE PPeeddoonnaal llee Classiche.. lux previsti 22 lux rilevati 19.9 Vapori di Mercurio SSooddi iioo aal llt taa PPr reessssi iioonnee 80W 125W 1 225 1 Pagina 7 di 34

SCHEDA DI RILIEVO LIVELLI DI ILLUMINAMENTO N 37 VIALE RIMEBRANZE Edificio/Esercizio/Riferimento AUTOMOBILISTICO - PEDONALE PPeeddoonnaal llee Classiche.. lux previsti 12 lux rilevati INF A 4 8 125W 1 2 1 Visibilità quasi nulla Pagina 8 di 34

SCHEDA DI RILIEVO LIVELLI DI ILLUMINAMENTO N 38 LOCALITA SONVICO Edificio/Esercizio/Riferimento AUTOMOBILISTICO Classiche.. lux previsti 7.5 lux rilevati 5,5 8 125W 1 2 1 Pagina 9 di 34

Classificazione strada: categoria ME5 Livello di illuminamento Indicato (Lux): 7,5 Livello di illuminamento medio rilevato (Lux): 5,5 Considerazioni: Illuminamento insufficiente e disuniforme per la tipologia di strada Percorrendo la strada che porta alle frazioni del comune, giungendo a Sonvico si attraversa un tratto di strada in cui è presente un impianto di pochi punti luce con lampade ai vapori di mercurio. L illuminazione è piuttosto ridotta ed esiste anche un certo grado di disuniformità fra le zone più chiare e quelle più scure: come è ben visibile anche nella fotografia notturna sono presenti macchie di buio che portano a concentrare la vista solo nelle aree più illuminate. Tale impianto, insieme agli altri della stessa frazione, sarà da sistemare con un intervento programmato a medio termine. Pagina 10 di 34

SCHEDA DI RILIEVO LIVELLI DI ILLUMINAMENTO N 39 LOCALITA VAL PALOT Edificio/Esercizio/Riferimento AUTOMOBILISTICO Classiche.. lux previsti 12 lux rilevati 14 5.5 Vapori di Mercurio SSooddi iioo aal llt taa PPr reessssi iioonnee 80W 125W 1 2 1 NNoonn rir iil lleevvaat too Tratto di strada con lampade ai vapori di sodio, illuminamento OK Pagina 11 di 34

SCHEDA DI RILIEVO LIVELLI DI ILLUMINAMENTO N 40 LOCALITA VAL PALOT Edificio/Esercizio/Riferimento AUTOMOBILISTICO Classiche.. lux previsti 12 lux rilevati 7 80W 1122 1 2 1 Tratto di strada con lampade ai vapori di mercurio, illuminamento insufficiente e disuniforme Pagina 12 di 34

SCHEDA DI RILIEVO LIVELLI DI ILLUMINAMENTO N 41 VIA MAZZINI Edificio/Esercizio/Riferimento PEDONALE Strada Motorizzata PPeeddoonnaal llee STRADALE Classiche SSf feer ree oo fuunngghhi f ii.. lux previsti 15 lux rilevati 9.5 80W 125W 1 2 1 NNoonn rir iil lleevvaat too INQUINAMENTO LUMINOSO Pagina 13 di 34

SCHEDA DI RILIEVO LIVELLI DI ILLUMINAMENTO N 42 VIA ORTI GRIGNAGHE Edificio/Esercizio/Riferimento AUTOMOBILISTICO Classiche.. lux previsti 7.5 lux rilevati 4.5 8 125W 1 2 1 Pagina 14 di 34

SCHEDA DI RILIEVO LIVELLI DI ILLUMINAMENTO N 43 VIA MISTRALI Edificio/Esercizio/Riferimento AUTOMOBILISTICO - PEDONALE Classiche.. lux previsti 12 lux rilevati 5.5 8 125W 1 2 1 Illuminamento inferiore al valore richiesto dalla norma Pagina 15 di 34

SCHEDA DI RILIEVO LIVELLI DI ILLUMINAMENTO N 44 VIA CASTELLO Edificio/Esercizio/Riferimento AUTOMOBILISTICO - PEDONALE Classiche.. lux previsti 12 lux rilevati 6 8 125W 1 2 1 Pagina 16 di 34

SCHEDA DI RILIEVO LIVELLI DI ILLUMINAMENTO N 45 VIA CASTELLO Edificio/Esercizio/Riferimento AUTOMOBILISTICO STRADALE LLaannt teer rnnee CCl llaassssi iicchhee.. lux previsti 12 lux rilevati 5.5-14 Vapori di Mercurio SSooddi iioo aal llt taa PPr reessssi iioonnee 7700W 80W 125W 1 2 1 sodio-mercurio Pagina 17 di 34

SCHEDA DI RILIEVO LIVELLI DI ILLUMINAMENTO N 46 VIA DON NEGRI Edificio/Esercizio/Riferimento AUTOMOBILISTICO Classiche.. lux previsti 12 lux rilevati 7 8 125W 1 2 1 Pagina 18 di 34

Classificazione strada: categoria ME4b Livello di illuminamento Indicato (Lux): 11,2125 Livello di illuminamento medio rilevato (Lux): 7 Considerazioni: Via Don Negri, nella frazione di Gratacasolo, presenta le caratteristiche di una via in cui gli impianti sono stati costruiti in tempi in cui non vi erano normative a riguardo, come del resto buona parte degli impianti sul territorio comunale.i valori di illuminamento rilevati sono al di sotto di quelli imposti dalla norma e l impianto dovrà essere sistemato con un intervento programmato a medio termine. Pagina 19 di 34

SCHEDA DI RILIEVO LIVELLI DI ILLUMINAMENTO N 47 LOCALITA PONTASIO Edificio/Esercizio/Riferimento AUTOMOBILISTICO Classiche.. lux previsti 7.5 lux rilevati 6.5 8 1122 1 2 1 Valori illuminotecnici ai limiti della norma ma buona uniformità Pagina 20 di 34

SCHEDA DI RILIEVO LIVELLI DI ILLUMINAMENTO N 48 VIA SPATTI Edificio/Esercizio/Riferimento AUTOMOBILISTICO - PARCHEGGIO Classiche.. lux previsti 7.5 lux rilevati inf a 4 80W 1122 1 2 1 Illuminamento insufficiente e disuniforme, visibilità seriamente compromessa Pagina 21 di 34

SCHEDA DI RILIEVO LIVELLI DI ILLUMINAMENTO N 49 VIA MARTIRI DELLA LIBERTA Edificio/Esercizio/Riferimento AUTOMOBILISTICO Classiche.. lux previsti 7.5 lux rilevati inf a 4 8 125W 1 2 1 Illuminamento quasi assente, visibilità quasi nulla Pagina 22 di 34

SCHEDA DI RILIEVO LIVELLI DI ILLUMINAMENTO N 50 VIA CASTRINO Edificio/Esercizio/Riferimento AUTOMOBILISTICO Classiche.. lux previsti 12 lux rilevati inf a 4 8 125W 1 2 1 Illuminamento insufficiente e disuniforme; presenza di ampie zone in cui la visibilità è ridotta al minimo Pagina 23 di 34

SCHEDA DI RILIEVO LIVELLI DI ILLUMINAMENTO N 51 VIA DON SALVETTI Edificio/Esercizio/Riferimento AUTOMOBILISTICO Classiche.. lux previsti 12 lux rilevati 6 8 1122 1 2 1 Illuminamento disuniforme e leggermente sotto i valori prescritti dalla norma Pagina 24 di 34

SCHEDA DI RILIEVO LIVELLI DI ILLUMINAMENTO N 52 VIA OLIVELLI Edificio/Esercizio/Riferimento AUTOMOBILISTICO - PEDONALE LLaannt teer rnnee CCl llaassssi iicchhee.. lux previsti 7.5 lux rilevati 4-9 SSooddi iioo aal llt taa PPr reessssi iioonnee 7700W 8 125W 1 2 1 LANTERNE : NA STRADALE : HG sodio-mercurio Pagina 25 di 34

SCHEDA DI RILIEVO LIVELLI DI ILLUMINAMENTO N 53 VIA FRAINE Edificio/Esercizio/Riferimento AUTOMOBILISTICO Classiche.. lux previsti 7.5 lux rilevati 4-13 Vapori di Mercurio SSooddi iioo bbaassssaa PPr reessssi iioonnee 7700W 80W 125W 1 2 1 Illuminamento fortemente disuniforme, presenza di ampie zone buie; disuniformità sodio-mercurio Pagina 26 di 34

SCHEDA DI RILIEVO LIVELLI DI ILLUMINAMENTO N 54 VIA FRAINE Edificio/Esercizio/Riferimento AUTOMOBILISTICO Classiche.. lux previsti 7,5 lux rilevati 4 80W 125W 1 2 1 NNoonn rir iil lleevvaat too sodio-mercurio Pagina 27 di 34

SCHEDA DI RILIEVO LIVELLI DI ILLUMINAMENTO N 55 VIA LUNGOLAGO Edificio/Esercizio/Riferimento PEDONALE Strada Motorizzata PPi iisst taa CCi iiccl llaabbi iil llee PPeeddoonnaal llee STRADALE Classiche SSf feer ree oo fuunngghhi f.. lux previsti 7.5 lux rilevati 11-4 80W 1122 1 2 1 Zona tutelata presenza di osservatorio astronomico Pagina 28 di 34

SCHEDA DI RILIEVO LIVELLI DI ILLUMINAMENTO N 56 VIA PRADIL Edificio/Esercizio/Riferimento AUTOMOBILISTICO - PEDONALE PPeeddoonnaal llee Classiche.. lux previsti 7.5 lux rilevati 5,5 80W 1122 1 2 1 Pagina 29 di 34

Classificazione strada: categoria me5 Livello di illuminamento Indicato (Lux): 7,475 Livello di illuminamento medio rilevato (Lux): 5,5 Considerazioni: Valori di illuminamento leggermente inferiori alla norma Via Pradil è una via parallela a via De Gasperi e si presenta con una situazione simile alla precedente.la bassa categoria di classificazione non richiede un elevato illuminamento ma i rilevi notturni non danno risultati sufficienti, anche se migliori rispetto a via De Gasperi.Valutando la tipologia di strada e la sua conformazione, il tasso di traffico ed i valori illuminotecnici rilevati si richiede un intervento a medio termine soprattutto per la sostituzione delle lampade ai vapori di mercurio dichiarate non a norma dalle Leggi Regionali sull inquinamento luminoso e risparmio energetico. Pagina 30 di 34

SCHEDA DI RILIEVO LIVELLI DI ILLUMINAMENTO N 58 VIA TRENTO Edificio/Esercizio/Riferimento AUTOMOBILISTICO Classiche.. lux previsti 22 lux rilevati 6,5 80W 1122 1 2 1 Pagina 31 di 34

Classificazione strada: categoria me2 Livello di illuminamento Indicato (Lux): 22,425 Livello di illuminamento medio rilevato (Lux): 6,5 Considerazioni: Bassi livelli di illuminamento; strada ad alto traffico veicolare AREA CON LAMPADE AL MERCURIO Via Trento è un tratto della strada su cui si riversa l intero traffico veicolare in ingresso ed in uscita dal comune di Pisogne e richiede quindi adeguati valori illuminotecnici.gli impianti invece sono vecchi ed obsoleti, le apparecchiature ad armatura aperta e di forma ottica inadeguata, le lampade ai vapori di mercurio e di bassa potenza: l illuminazione attuale risulta quindi disuniforme e molto inferiore rispetto alle prescrizioni e la visibilità, insieme alla sicurezza, risulta compromessa.per tale impianto si dovrà prevedere un adeguamento tramite intervento programmato a breve termine. Pagina 32 di 34

SCHEDA DI RILIEVO LIVELLI DI ILLUMINAMENTO N 59 VIA BETTONI Edificio/Esercizio/Riferimento AUTOMOBILISTICO Classiche.. lux previsti 7.5 lux rilevati <4 80W 1122 1 2 1 Pagina 33 di 34

Classificazione strada: categoria ME5 Livello di illuminamento Indicato (Lux): 7,475 Livello di illuminamento medio rilevato (Lux): inf. a 4 Considerazioni: Illuminamento insufficiente e disuniforme, visibilità seriamente compromessa Via Bettoni è una strada chiusa con il solo passaggio veicolare dei residenti.gli impianti attuali però non assicurano una minima visibilità essendo di conformazione, materiali e potenze inadeguate allo scopo.vista la quasi totale assenza di luce l impianto viene inserito tra gli interventi programmati a breve termine. Pagina 34 di 34