REGOLAMENTO REFEZIONE SCOLASTICA CON PASTO PORTATO DA CASA

Documenti analoghi
REGOLAMENTO PER LA CONSUMAZIONE DEL PASTO NELLA SCUOLA PRIMARIA

AOO:RMIC8DU00N - REGISTRO PROTOCOLLO /10/ B19 - Alunni - E

REGOLAMENTO REFEZIONE SCOLASTICA CON PASTO PORTATO DA CASA

REGOLAMENTO CONSUMAZIONE PASTO DOMESTICO PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

I.C. Monterotondo Buozzi

REGOLAMENTO CONSUMAZIONE PASTO DOMESTICO PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA ISCRITTI AL TEMPO PIENO

REGOLAMENTO CONSUMO PASTO DOMESTICO PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ISCRITTI AL TEMPO PIENO/PROLUNGATO

REGOLAMENTO CONSUMAZIONE PASTO DOMESTICO PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA ISCRITTI AL TEMPO PIENO

REGOLAMENTO CONSUMAZIONE PASTO DOMESTICO PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA ISCRITTI AL TEMPO PIENO

REGOLAMENTO CONSUMAZIONE PASTO DOMESTICO PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA Delibera n. 21 del 03/04/2019 del Consiglio d'istituto

REGOLAMENTO PASTO DOMESTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO OMIGNANO - C.F C.M. SAIC AOO_OM_ Area organizzativa omogenea

Sito web IL CONSIGLIO D ISTITUTO

IL CONSIGLIO D ISTITUTO

A.S REGOLAMENTO FRUIZIONE PASTO DOMESTICO A SCUOLA approvato dal Consiglio d Istituto dell Istituto Comprensivo 9 di Pescara Premesso che: -

REGOLAMENTO PER IL CONSUMO DEL PASTO DOMESTICO A SCUOLA

Vista la nota USL SIAN, prot. n... del. con la quale

REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE IN MENSA DEL CIBO PORTATO DA CASA E PER I CIBI DA INTRODURRE PER LE FESTIVITA E LE RICORRENZE.

REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE IN MENSA DEL CIBO PORTATO DA CASA

OGGETTO: Consumo pasto domestico a scuola. Vista la nota MIUR n. 348 del 3 Marzo 2017;

Regolamento mensa p. 2 di 5 PREMESSA

Istituto Comprensivo Statale N 6 Chievo Bassona Borgo Nuovo

REGIONE ABRUZZO. Oggetto: Consumo pasto domestico a scuola

COMUNE DI COLOGNE PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA. Scuola Primaria di Cadrezzate

ISTITUTO COMPRENSIVO SAPONARA

Corso di Formazione. Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE

PROVINCIA DI CATANZARO

REGOLAMENTO SUL CONSUMO DEL PASTO DOMESTICO A SCUOLA

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMMISSIONE MENSA

REGOLAMENTODEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

LINEE GUIDA RISTORAZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI ARCENE SCHEDA DI RILEVAZIONE SERVIZIO REFEZIONE VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL CIBO PORTATE MENU PROGRAMMATO VARIAZIONI PRIMO PIATTO

La ristorazione socio-scolastica a Brescia. Anno

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

DALLA GRADIBILITA DEL PASTO ALLA RIDUZIONE DEGLI SPRECHI IN RISTORAZIONE SCOLASTICA. Dietista Elena Armondi ATS Città Metropolitana - Lodi

COMUNE DI VILLONGO PROVINCIA DI BERGAMO

SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

Agli Atti Al Sito Web

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

Consigli per mangiare in modo sano.

REGOLAMENTO COMITATO MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA DELLE SCUOLE PRIMARIE DI LURAGO MARINONE E VENIANO

COMUNE DI CASTELLEONE

COMUNE DI CAPOSELE (AV) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAPOSELE REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA

C O M M I S S I ONE MENSA

Comune di Galatina SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA. Provincia di Lecce ***********

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA

Comune di Villa d'almè

REGOLAMENTO ALUNNI SCUOLA DELL INFANZIA e ASILO DEI 2 ANNI

COMUNE DI TERNO D ISOLA Provincia di Bergamo

Allegato A REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E DI ACCESSO AL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

Alcune regole sull alimentazione, sono valide per la popolazione in generale:

CITTA' DI GRUGLIASCO Provincia di Torino

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA DEL COMPRENSORIO SCOLASTICO G. BOSCO FENEGRO

COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista

COMUNE DI ORISTANO Comuni de Aristanis

DELLA SALUTE PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE

x 1 x 2 x 3 più di 3 58,47% 36,78% 3,50% 1,25%

CITTA DI TREIA (Provincia di Macerata) REGOLAMENTO COMITATO MENSE SCOLASTICHE

COMUNE DI SAN GIOVANNI AL NATISONE

COMUNE DI VILLA SANTINA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO MENSA SCOLASTICA

Che cosa mangiano i nostri figli?

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

SCHEDA PER LA FORMULAZIONE DELL OFFERTA TECNICA

Il momento del pasto

LISTA DI RISCONTRO PER LE CORRETTE PRASSI IGIENICHE NELLE MENSE NEI CAMPI TENDA

COMUNE DI VILLA GUARDIA Provincia di Como REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA ALUNNI SCUOLA SECONDARIA STATALE

Linee strategiche per la ristorazione scolastica e standard per i menù scolastici in Emilia Romagna

E...state OK. con la nutrizione. Decalogo alimentazione estate 2012

MANGIARE A SCUOLA IMPORTANTE MOMENTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE E DI APPRENDIMENTO COMPORTAMENTALE

REGOLAMENTO PER USUFRUIRE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI ORISTANO. Comuni de Aristanis REGOLAMENTO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA (APPROVATO CON DELIBERA C.C. NR. 022 DEL 04/09/2012)

Alimentazione nell Infanzia

REGOLAMENTO SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI MONTE PORZIO CATONE Ufficio Pubblica Istruzione Città Metropolitana di Roma Capitale

COMUNE DI LAVENA PONTE TRESA Provincia di Varese REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLE MENSE SCOLASTICHE E DELLA COMMISSIONE MENSA

infanzia Deledda Via Roma

COMUNE DI CASTELLO DI BRIANZA. REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO di REFEZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI CAMIGLIANO Provincia di Caserta REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA

P.O. Refezione Scolastica

Azienda USL della Romagna LE TABELLE DIETETICHE - I MENU GLI STANDARD NUTRIZIONALI NELLA RISTORAZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI SOVICILLE Provincia di Siena Settore Persona e Società

infanzia Cortoghiana

REGOLAMENTO COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA E DEI CRITERI DI COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA DA PARTE DEGLI UTENTI

Comune di Pavia. Settore Istruzione. Servizio Refezione Scolastica

C I T TA DI C A P R I Provincia di Napoli. Regolamento per il funzionamento del servizio di Mensa Scolastica

Transcript:

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "COLUCCIO FILOCAMO" SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO VIA TRASTEVERE N. 41-89047 ROCCELLA JONICA (RC) Tel. 0964 84201 C.F. 81001470806 - CM: RCIC854005 em@il: rcic854005@istruzione.it pec: rcic854005@pec.istruzione.it REGOLAMENTO REFEZIONE SCOLASTICA CON PASTO PORTATO DA CASA (Deliberato dal Collegio dei Docenti in data 02 ottobre 2018 e dal Consigliod Istituto in data 02 ottobre 2018). Il presente regolamento, deliberato dagli organi collegiali dell istituzione scolastica disciplina l organizzazione e il funzionamento del servizio di refezione scolastica con pasto portato da casa in attesa di specifica normativa. VISTA la nota MIUR prot. 348 del 03.03.2017 VISTI i principali regolamenti comunitari in materia: Regolamento (CE) n. 178/2002 del 28 gennaio2002 Regolamento (CE) n. 852/2004 del 29 aprile 2004 Regolamento (CE) n. 882/2004 del 29 aprile 2004 Regolamento (UE) n. 1169/2011 del 25 ottobre 2011 VISTA la normativa nazionale vigente L. 283/62 DPR 327/80 DLgs 193/07 M IUR Linee guida per l educazione alimentare 2015 Legge Quadro 287/91 sulla somministrazione di alimenti e bevande Linee indirizzo per la ristorazione scolastica del Ministero della Salute del 2010 Linee guida M IUR per l educazione alimentare a scuola del 22/09/2011 VISTO il recente pronunciamento del Consiglio di Stato Consiglio di Stato, sez. V, sentenza n 5156 del 03/09/2018 Pag.1/6

IN ATTUAZIONE della responsabilità organizzativa che ciascuna istituzione scolastica ha il compito di definire. TENUTO CONTO della necessità di disporre regole di coesistenza e non reciproca esclusione nel rispetto dei diritti di tutti gli alunni. Il Consiglio d Istituto con delibera n. 97 del 02 ottobre 2018 emana il seguente REGOLAMENTO PER IL CONSUMO DEL PASTO DOMESTICO A SCUOLA Aspetti Educativi PREMESSA Come tutte le attività svolte a scuola, anche la refezione è da considerarsi a pieno titolo momento educativo, dove gli alunni possono costruire relazioni positive con nuovi compagni e nuovi insegnanti, applicare le norme di corretta alimentazione apprese in altri contesti e di imparare a prendersi cura responsabilmente dell ambiente scolastico. Tutte le disposizioni previste nel presente regolamento discendono da questo principio generale. La mensa è considerata momento educativo in senso generale e, specificatamente, opportunità per gli alunni di avvalersi di una corretta educazione alimentare. Si sottolinea, pertanto, che essa, pur configurandosi come servizio offerto dall amministrazione comunale in collaborazione con la scuola, è, altresì, momento di educazione al gusto e possibilità di accostarsi a cibi diversi per favorire un alimentazione più varia. È necessario che gli alunni, in ogni attività svolta a scuola, e, quindi, anche durante il pasto alla mensa scolastica, adeguino il proprio comportamento a una serie di norme che consentano il rispetto: dei singoli individui, del gruppo, del cibo, delle strutture, degli arredi e delle attrezzature, delle scelte alimentari dovute a motivi religiosi e/o individuali. Pertanto, come tutte le attività svolte a scuola, anche la mensa scolastica o refezione è da considerarsi a pieno titolo momento formativo e di socializzazione, che rientra nel tempo scuola in quanto parte dell offerta formativa. Locali: aspetti organizzativi Articolo 1 Successivamente ai controlli che effettuerà il Comune sul refettorio scolastico, gli alunni con pasto domestico consumeranno il cibo portato da casa all interno del refettorio comune insieme ai compagni di classe che usufruiscono del servizio mensa, in tavoli appositamente predisposti in base allo spazio disponibile dei locali, aggregando alunni anche di classi diverse. Ogni gruppo è affidato alla vigilanza di un docente che ne è responsabile per tutta la durata della pausa mensa. Il servizio è erogato negli stessi giorni e orari previsti per il servizio di refezione con pasto fornito dalla ditta di ristorazione. Nelle classi a tempo pieno la richiesta di uscita ed entrata fuori orario per prelevare i figli da scuola Pag.2/6

all ora di pranzo per far consumare il pasto altrove e riaccompagnarli successivamente a scuola, non è autorizzabile salvo casi eccezionali documentati (esempio: prescrizioni mediche, urgenze motivate).infatti, l allontanamento dalla scuola implica la perdita di una parte del tempo scuola destinato al pranzo comune, che ha funzione educativa, non solo ricreativa. Il tempo mensa costituisce parte dell offerta formativa, come le ore dedicate alle attività didattiche. Nelle classi a tempo prolungato sono applicabili le regole del pieno. Articolo 2 Sorveglianza: Responsabilità dei docenti e degli addetti mensa. I docenti in servizio all interno del refettorio garantiscono vigilanza e supporto educativo anche agli alunni che consumano il pasto domestico, adottando precauzioni analoghe a quelle adottate nella somministrazione dei cosiddetti pasti speciali ed evitando scambi di alimenti tra coloro che consumano i pasti della mensa e gli alunni che portano i pasti da casa. La sanificazione di tutto il refettorio sarà di competenza del personale addetto alla mensa scolastica o di altri soggetti individuati dall Ente Locale, ad esclusione del personale ATA. Responsabilità delle famiglie. Articolo 3 Il pasto fornito dai genitori e consumato dagle/dalle alunni/e a scuola costituisce un'estensione dell'attività di preparazione alimentare familiare autogestita, pertanto è un'attività non soggetta alle imposizioni delle vigenti normative in materia di igiene dei prodotti alimentari e delle imprese alimentari e relativi controlli ufficiali (reg. C.E. n.178/2004, C.E. n. 852/2004 n. 882/2004), a forme di autorizzazione sanitaria né a forme di controlli sanitari, e ricade completamente sotto la sfera di responsabilità dei genitori dell alunno/a. La preparazione, il trasporto e la conservabilità dei cibi, come anche il loro apporto nutrizionale, rientrando nelle competenze e responsabilità esclusive dei genitori, saranno assicurati dalle famiglie. A questo proposito, si precisa che, nell interesse primario della salute dei bambini, è essenziale che vengano assicurate idonee condizioni igieniche degli alimenti consumati ed il giusto apporto di nutrienti e calorie, e che le famiglie assumano piena coscienza e piena responsabilità di questi due fattori. Il pasto fornito dalla famiglia deve essere portato dal bambino al momento dell ingresso a scuola, opportunamente sistemato in uno zainetto separato da quello dei libri, in appositi contenitori; ogni bambino deve dotarsi di tovaglietta, bicchiere e posate di plastica che disporrà sul tavolo prima del pasto e poi provvederà a riporre in apposita sacca/busta nello zainetto. Con il Patto Educativo i genitori sottoscrivono l impegno a rispettare le indicazioni igieniche e nutrizionali e organizzative fornite dalla scuola. I docenti vigilano sulla corretta applicazione di quanto indicato e il mancato rispetto di tali indicazioni sarà segnalato alla dirigenza; ciò potrà comportare la sospensione dal servizio nei confronti dell utente inadempiente. Pag.3/6

Dall ingresso a scuola fino al momento del consumo il pasto sarà conservato nello zainetto e/o altro contenitore a cura esclusiva dell alunno. Prima di consumare il pasto, ogni alunno provvede a coprire il banco/tavolo assegnato con una apposita tovaglietta fornita dalla famiglia. Le famiglie sono tenute a comunicare, all inizio anno e tempestivamente eventuali allergie o intolleranze dei propri figli. Articolo 4 Preparazione e conservazione dei cibi e delle bevande Nella preparazione e conservazione dei cibi le famiglie si atterranno scrupolosamente alle modalità igienico-sanitarie per la corretta fruizione del pasto alternativo da parte dei figli; Il pasto portato da casa dovrà essere composto da alimenti non facilmente deteriorabili e che non richiedano di essere riscaldati, né conservati in frigo; l uso di alimenti facilmente deperibili, infatti, espone i pasti (conservati a temperatura ambiente per ore) ad un significativo rischio di alterazione, con pericolo di proliferazione di batteri responsabili di malattie gastrointestinali anche severe. Dovranno essere forniti cibi adeguati all età dei bambini, già porzionati o porzionabili autonomamente dal minore, senza l ausilio dei docenti, onde evitare difficoltà e contaminazioni; Dovranno essere forniti esclusivamente bevande e cibi in contenitori di materiale infrangibile; è tassativamente vietata la fornitura di cibo in contenitori di vetro e in scatola metallica con sistema di apertura e copertura che costituisca rischio di lesione da taglio o comunque pericolo per sé o per altri; Tali contenitori dovranno essere riposti all interno di contenitori termici, rigorosamente separati dallo zaino contenente i libri, e saranno conservati a cura dell alunno/a; tali contenitori, come tutto il materiale fornito, dovranno essere contrassegnati da nome, cognome, classe e sezione dell alunno/a; L alunno dovrà avere il pasto con sé al momento dell ingresso a scuola. Non sarà consentito in nessun caso di portare i pasti a scuola durante l orario scolastico. Tutto il necessario per il coperto, in materiale infrangibile (bicchiere, piatto, posate, tovaglioli, preferibilmente monouso) è a carico delle famiglie; tale materiale sarà poi ritirato e riposto (non lavato) nei contenitori, oppure gettato negli appositi contenitori per i rifiuti se monouso, in entrambi i casi a cura del minore sotto la guida dei docenti; si consiglia di fornire ai bambini adeguate tovagliette, su cui poggiare gli alimenti durante il consumo, in modo da non essere posti a diretto contatto con le superfici dei tavoli; Se il minore viene munito di coltello, esso deve essere esclusivamente di plastica e con punta arrotondata; Cibi consigliati. Le famiglie potranno scegliere di fornire un pasto equipollente a quello servito dalla mensa scolastica, composto da: un primo piatto, un secondo piatto, un contorno, frutta e dessert, bevanda, oppure un pasto unico quale il panino, quotidianamente variato ed equilibrato. Si consiglia il rispetto delle regole nutritivo-alimentari per il corretto apporto energetico in Pag.4/6

risposta alle esigenze di sviluppo relativo ad ogni età. Si consiglia di non penalizzare la varietà e la qualità nutrizionale dei pasti consumati, che avviene se gli stessi pasti sono ripetuti più volte nell arco della settimana e di seguire un alimentazione variata ed equilibrata secondo il modello alimentare mediterraneo. In merito si portano a conoscenza dei genitori i consigli della Direzione del Servizio di Prevenzione e Sicurezza Alimentare, i quali prevedono che un pranzo equilibrato dovrebbe comprendere: almeno una porzione di frutta e una di verdura (cruda o cotta); una porzione di farinacei (ad esempio panini, pane arabo, piadine, pasta o riso), se possibile scegliere le varietà integrali; una porzione di latticini (ad esempio formaggio, yogurt); una porzione di proteine: carne (ad esempio pollo, tagli magri di manzo, più raramente prodotti lavorati come prosciutto e salsicce), pesce, uova o legumi; da bere acqua naturale, spremute; alcuni snack come noci non salate, frutta fresca o secca, verdure a pezzi; si suggerisce di consultare il proprio pediatra per indicazioni più dettagliate e specifiche per ogni singolo bambino; in ogni caso è importante proporre nell alimentazione a casa alimenti non presenti nel pasto consumato a scuola. Cibi da evitare Cibi deteriorabili in relazione alle condizioni climatiche; Creme (maionese, ketchup etc..); Cibi fritti e untuosi; Bibite gassate, zuccherate, succhi di frutta, tè in brick; patatine fritte, snack salati o similari; cibi ipercalorici; cibi atti a pregiudicare salute e pulizia personale e dei locali. Si invitano TUTTI i Genitori/Tutori a vietare ai rispettivi figli lo scambio di cibo, onde evitare conflitti di responsabilità, eventuali contaminazioni e potenziali problemi di salute in ordine alle intolleranze alimentari ed alle allergie. È necessario che gli alunni, in ogni attività svolta a scuola, e, quindi, anche durante il pasto alla mensa scolastica, adeguino il proprio comportamento a una serie di norme che consentano il rispetto: dei singoli individui, del gruppo, del cibo, delle strutture, degli arredi e delle attrezzature, delle scelte alimentari dovute a motivi religiosi e/o individuali. Durata Articolo 5 La scelta operata dalle famiglie di norma avrà durata per l intero anno scolastico. Pag.5/6

Articolo 6 Revoca del permesso alla fruizione del pasto domestico È facoltà del dirigente scolastico revocare l autorizzazione alla fruizione del pasto domestico in caso di inosservanza/mancato rispetto del presente regolamento reiterato nel tempo. La revoca riguarderà il singolo alunno inadempiente che non sarà più autorizzato alla consumazione del pasto domestico e potrà aderire al servizio mensa. Il regolamento della fruizione del pasto domestico avrà valore dall a.s. 2018/19. Articolo 7 Modalita di presentazione della domanda di fruizione del pasto domestico. Le famiglie richiedenti la fruizione da parte del/i figlio/i del pasto autonomo avanzeranno la richiesta di esonero dalla Mensa comunale con la presentazione del modulo, allegato al presente regolamento, debitamente compilato in ogni sua parte e sottoscritto da entrambi i genitori e/o tutore esercente potestà. Il modulo dovrà essere presentato presso le segreterie degli Istituti Scolastici, e/o inviato a mezzo pec, e/o lettera raccomandata ad inizio anno scolastico prima dell avvio del servizio mensa. I genitori in esso dovranno dare atto di aver preso visione ed accettato il presente Regolamento e sottoscriveranno la liberatoria per l assunzione di responsabilità sull introduzione in refettorio di cibi non centralmente controllati onde evitare rischio contaminazione esonerando l Istituto da ogni e qualsiasi responsabilità relativa a preparazione, introduzione, conservazione e consumazione del pasto domestico nonché alla qualità degli alimenti introdotti a scuola. Entrambi i genitori e/o tutore esercente potestà dovranno inoltre sottoscrivere il patto educativo di corresponsabilità consumo pasto domestico a scuola, modulo allegato al presente regolamento. Modifiche Articolo 8 Il presente Regolamento ha durata e validità illimitata; potrà comunque essere modificato e/o integrato dal Consiglio d Istituto con apposita delibera. Esso è pubblicato all albo on-line e in Amministrazione Trasparente nel sito web dell Istituto Comprensivo Coluccio Filocamo di Roccella Ionica. Pag.6/6