VENTI 1. correnti generate dal movimento orizzontale di masse d aria. + CAUSA dislivelli barici diversa distribuzione dell energia solare

Documenti analoghi
Il vento. Il vento. Il vento 10/02/2019

METEOROLOGIA SINOTTICA CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 3 - Circolazione Generale Atmosferica

ATMOSFERA. E l involucro gassoso che circonda la Terra

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

MASSE D ARIA E FRONTI. Prof.ssa C. Agizza

La pressione atmosferica e i venti

CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo.

Bilancio Energetico e Temperature Globali

I venti VENTO AREA CICLONICA AREA ANTICICLONICA

.. ma da dove viene il vento?? Patrizia de Simone INFN Laboratori Nazionali di Frascati Fisica in barca, Civitavecchia, 27 Aprile 2009

La formazione delle precipitazioni. Meteorologia

Cenni di Meteorologia

L atmosfera è un involucro sottile e attivo

Monsone invernale (A) e monsone estivo (B).

Come si forma il vento?

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

Meteorologia. Meteorologia. G.Vitali. beamer-icsi-l

Corso di Meteorologia marina

Troposfera: strato dell atmosfera in cui la temperatura diminuisce con l altitudine. È dove avvengono quasi tutti i fenomeni metereologici.

MET-D CIRCOLAZIONE GENERALE DELL ATMOSFERA. Prof.ssa C. Agizza

LA CIRCOLAZIONE GENERALE

I fronti d aria. Sono delle superfici di contatto tra due differenti masse d aria: Fronte caldo. Fronte freddo. Fronte occluso. Fronte stazionario

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 4 - Ciclogenesi delle Medie Latitudini

I INTERVENTO ESPERTO METEOROLOGO LUCA LOMBROSO

Unità 7 - L atmosfera e i fenomeni meteorologici

GLOBAL WARMING. Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo

CAI Milano Scuola di Scialpinismo MARIO RIGHINI

Modello semplice dell idrologia del suolo

meteorologia bollettino nivometeo

Clima. Clima mediterraneo. Clima atlantico. Clima continentale. Europa meridionale. Europa occidentale. Europa centro orientale

LA RISORSA EOLICA VANTAGGI

Sommario Meteorologia sinottica (a grande scala) Strutture di alta pressione e di bassa pressione (cicloni e anticicloni) I fronti Situazioni meteo

LA FORZA DI CORI OLIS

1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004

STUDIO EOLICO & METEOROLOGIA. A cura di Maurizio e Alessio 4B

15 - il tempo meteorologico

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone. Terra, acqua, aria

Smarrirsi non è possibile?

Lezioni di meteorologia

CLIMATOLOGIA. KLIMA = INCLINAZIONE (tendenza ) CLIMA COMPONENTE AMBIENTALE SVINCOLATA DAL SUCCEDERSI CRONOLOGICO DELLE CONDIZIONI METEOROLOGICHE

SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento. Sezione: Università degli Studi di Napoli Parthenope

III Modulo Corso Istruttori I Livello. Meteorologia 1

Circolazione Oceanica

Analisi di una situazione di caldo anomalo nelle zone pedemontane del NW. Gli eccezionali valori termici del 19 marzo 2005

Meteorologia e climatologia 1/3

CONTENUTO 4 GLI ELEMENTI METEOROLOGICI 17 LE MASSE D ARIA 37 I FRONTI 46 IL MEDITERRANEO 53 PREVISIONI METEO

L ATMOSFERA TERRESTRE

Primavera 2010: figlia dell ultimo inverno?

Variazione delle componenti del bilancio energetico superficiale con la latitudine Tabella 4.5 e figura 4.11.

Umidità dell aria e termoregolazione corporea:

CROCE ROSSA ITALIANA. Il clima e il ciclo dell acqua

La pressione atmosferica e i venti

LE NUVOLE BREVE INTRODUZIONE

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero.

NOZIONI DI METEOROLOGIA. di Piernando Binaghi

Precipitazioni (mm.) ,6 875,4 571,4 727,5 463,6 391,8 208,4 511,2 465,6 806,6

METEOROLOGIA. (per favore non metereologia) Augusto FERRARI

Programma Didattico Annuale

METEOROLOGIA. (per favore non metereologia) lezione unica. Augusto FERRARI

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima

SELEZIONE DOMANDE DI METEOROLOGIA ED OCEANOGRAFIA

Glossario Meteo. Lettera S - Da Saccatura a Subsidenza

Ottobre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

METEOROLOGIA (per favore non metereologia)

OCEAN & CLIMATE group. Eventi catastrofici. Claudia Pasquero. Università degli Studi di Milano - Bicocca

Società Astronomica Italiana

Tempo e clima. Tempo meteorologico. Clima. condizione momentanea determinata dai vari elementi meteorologici che si verifica in un preciso momento

Cenni di meteorologia. E.V. Carlo Massimo Longo

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Alessandro Fenu : appunti atmosfera per classi prime ATMOSFERA

Situazioni meteo invernali sulle Alpi

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

meteo Le basi della Lezione 4: i venti, dalle brezze ai monsoni di Vittorio Anzillotti questa lezione è offerta da

L ANDAMENTO DEL CLIMA A OSLO

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 11 - La Forza di Coriolis

Dicembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Raccolta fotografica Aerologia e meteorologia

15-16 febbraio 2006 REPORT METEOROLOGICO. A cura di: GIULIO BETTI Per info:

INDICI E TERMOMETRI DEL CLIMA EVENTI ESTREMI. Guido Guidi Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

Analisi della situazione meteorologica che ha determinato gli eventi temporaleschi del Luglio 2014 sul Piemonte

Approfondimenti di meteorologia alpina. Paolo Bertolotto ARPA Piemonte

Mappe concettuali per la lezione sui fattori climatici, temperature e pressione.

Contesto 2: condizioni necessarie alla formazione dei cicloni tropicali

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

Nocchiero. Appunti di meteorologia a cura del Prof. Natalino Usai. Il fronte meteorologico

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO DISCARICA DI ROCCASECCA (FROSINONE)

L INFLUENZA DELLA METEOROLOGIA

10-11 novembre 2012 REPORT METEOROLOGICO. Per info:

Profilo verticale della temperatura in atmosfera (Fig.3.16)

Associazione Il Faggio sul Lago. Anomalie ed eventi climatici particolarmente significativi

Idrosfera. L insieme di tutta l acqua che si trova sulla Terra, in qualunque stato fisico, prende il nome di idrosfera.

Massa d'aria: di notevole spessore ed estensione, con caratteristiche fisiche costanti e uniformi.

Transcript:

Venti VENTI

VENTI 1 correnti generate dal movimento orizzontale di masse d aria + CAUSA dislivelli barici diversa distribuzione dell energia solare + VERSO da una zona di alta pressione a una zona di bassa pressione NB gradiente barico P 2 P 1 D P 2 P 1 = differenza di pressione atmosferica tra due punti situati tra due isobare di valore diverso d = distanza tra due punti tra le due isobare + VELOCITA (la forza del vento) v = gradiente barico P 2 P 1 d misura m/s o km/h scala di Beuafort brezza 3 m/s vento moderato 6 m/s vento teso 9 m/s vento forte 15 m/s burrasca 18 m/s burrasca forte 21 m/s uragano 30 m/s velocità media velocità del vento a livello del suolo variazione di velocità è causata dalla asperità del suolo: attrito strumento di misura anemometro

VENTI 2 + DIREZIONE in linea retta perpendicolare a due isobare variazione la direzione del vento è influenzata dalla forza di Coriolis Fcor ogni corpo libero di muoversi sulla superficie terrestre in direzione non parallela all equatore è soggetto a una forza chiamata: forza di Coriolis + CLASSIFICAZIONE VENTI PLANETARI movimenti su grande scala Alisei Venti occidentali Venti orientali (polari) Correnti a getto movimenti su scala media PERTURBAZIONI CICLONICHE Monsoni Cicloni cicloni extratropicali cicloni tropicali VENTI LOCALI Fohn Bora cirocco Maestrale Libeccio Brezza di terra di monte movimenti su scala piccola di mare di valle TURBOLENZE ATMOSFERICHE movimenti su scala minima

VENTI PLANETARI movimenti su grande scala spostamenti di grandi masse d aria che spirano su scala globale in particolari direzioni CAUSA costanti dislivelli barici ESTENSIONE superano i 2.000 km DISTINZIONE VENTI PLANETARI della BASSA ATMOSFERICA Alisei Venti occidentali Venti orientali (polari) VENTI PLANETARI dell ALTA ATMOSFERA Correnti occidentali d alta quota Correnti a getto

VENTI PLANETARI 1 VENTI PLANETARI della BASSA ATMOSFERA ALISEI origine dai tropici (alta pressione) direzione verso l equatore deviati a ovest effetto Coriolis provenienza da NE emisfero N da SE emisfero S velocità 20 km/h caratteristica venti costanti VENTI OCCIDENTALI origine dai tropici (alta pressione) direzione dai tropici verso latitudini più alte (60 lat N e S) deviati verso Est effetto Coriolis provenienza da SO emisfero N da NO emisfero S VENTI ORIENTALI venti polari origine dalle regioni polari direzione dai poli a latitudini più basse (60 lat N e S) deviati verso Ovest effetto Coriolis provenienza da NEemisfero N da SE emisfero S velocità molto deboli

VENTI PLANETARI 2 VENTI PLANETARI dell ALTA ATMOSFERA CORRENTI OCCIDENTALI D ALTA QUOTA origine dall equatore (zona di alta pressione) altezza intorno ai 5.000 m di altezza direzione verso i poli deviati verso Est effetto di Coriolis provenienza da SO emisfero N da NO emisfero S velocità elevata (aumenta con la quota) 300 km/h caratteristica velocità elevata per mancanza di azione frenante dell attrito dei rilievi CORRENTI A GETTO localizzazione al di sopra della troposfera tra i 6.000 e i 12.000 km struttura fiumi d aria lunghezza 3.000 km larghezza 500 km spessore 3 km velocità elevata fino a 500 km/h Distinzione correnti a getto subtropicali correnti a getto polari caratteristiche non hanno sempre la stessa velocità cambiano direzione d estate verso il polo

d inverno verso i tropici PERTURBAZIONI CICLONICHE 1 movimenti su scala media spostamenti di masse d aria da 500 a 2000 Km CAUSA differenze di temperatura tra continenti e oceani CLASSIFICAZIONE MONSONI CICLONI cicloni extratropicali cicloni tropicali MONSONI venti periodici che invertono la direzione secondo la stagione DIVISIONE MONSONE D ESTATE mare Asia (umido) MONSONE D INVERNO Asia mare (secco) CAUSE teoria del contrasto termico teoria dinamica influenza del sistema himalayano influenza dei venti planetari

CICLONI PERTURBAZIONI CICLONICHE 2 movimenti su scala media spostamenti di masse d aria con moto vorticoso da zone esterne di alta pressione a zone interne di bassa pressione DIVISIONE CICLONI EXTRATROPICALI localizzazione alle medie latitudini causa scontro di masse d aria estensione 1500-2000 km senso antiorario emisfero N orario emisfero S velocità 40-50 km/h CICLONI TROPICALI localizzazione tra i due tropici causa forti depressioni bariche estensione 150-200 km senso antiorario (emisfero N) orario (emisfero S) velocità 130-150 Km/h struttura occhio area interna di convergenza anello esterno denso spessore di nubi NB Tifoni Filippine Mar della Cina Uragani Caraibi Golfo del Messico NB tornados trombe d aria trombe marine correnti vorticose ascendenti che si spostano a velocità elevatissima (fino a 400 km/h)

VENTI LOCALI movimenti su piccola scala MOVIMENTI SU SCALA PICCOLA Spostamenti di masse d aria lungo percorsi che vanno da 10 a 500 km FOHN vento caldo umido risalendo il versante alpino vento caldo secco discendendo il versante alpino sul versante opposto CARATTERISTICA arrivata alla sommità del rilievo e divenuta secca l aria scende lungo il versante opposto comprimendosi e riscaldandosi (può aumentare di 20 C in soli 15 minuti) valanghe fusione delle nevi vento elettrico carico di particele ionizzate malessere delle persone BORA vento gelido invernale Hprovenienza NE Hvelocità 130 km/h Hcaratteristica accompagnato da piogge e nevicate SCIROCCO vento secco Hprovenienza Sahara SE Hcaratteristica attraversando il Mediterraneo si carica di umidità LIBECCIO Hprovenienza SO MAETRALE Hprovenienza NO (DALLA VALLE DEL RODANO) TRAMONTANA vento freddo Hprovenienza BREZZA di MARE TERRA VALLE giorno MONTE notte N TURBOLENZE ATMOSFERICHE

movimenti su scala minima spostamenti di masse d aria inferiori a 10 Km piccole variazioni locali dovuti a piccoli dislivelli barici MASSE D ARIA e FRONTI MASSE d ARIA porzione di atmosfera entro la quale non si hanno brusche variazioni di temperatura umidità densità DIVISIONE MASSE D ARIA POLARI continentali oceaniche MASSE D ARIA TROPICALI continentali oceaniche (provenienti dai poli) (provenienti dai tropici) FRONTE superficie di separazione tra una massa d aria e un altra è DIVISIONE FRONTE FREDDO FRONTE CALDO FRONTE OCCLUSO massa d aria fredda che sposta massa d aria calda massa d aria calda che sposta massa d aria fredda stazionario massa d aria calda sollevata da d aria calda CONSEGUENZE aria fredda è aria calda pioggia ai margini del fronte freddo aria calda è aria fredda pioggia per tutta la superficie frontale

fronte occluso pioggia per tutto il fronte CIRCOLAZIONE DELL ATMOSFERA Sull ITALIA L ITALIA viene a trovarsi nella fascia delle medie latitudini entra nell influsso dei venti occidentali superficiali è interessata nel periodo invernale nel periodo estivo dall anticiclone russo-siberiano dall anticiclone delle Azzorre

CIRCOLAZIONE GENERALE DELL ATMOSFERA DIVISIONE MOVIMENTI ORIZZONTALI movimenti che avvengono parallelamente alla superficie terrestre da una zona di alta pressione (anticiclonica) a una zona di bassa pressione (ciclonica) MOVIMENTI VERTICALI movimenti causati dal riscaldamento d aria l aria calda l aria fredda tende a salire viene aspirata dalle zone circostanti e prende il posto di quella che sale creando così una cella convettiva