PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA»



Documenti analoghi
PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA»

LA PUBBLICITÀ COMMERCIALE

LA TUTELA DEL RISPARMIO FRA INTERVENTO PUBBLICO E GESTIONE PRIVATA

PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA»

PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA»

NICOLA MADÍA LA TUTELA PENALE DELLA LIBERTÀ DI CONCORRENZA NELLE GARE PUBBLICHE

PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA»

PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA»

DIALETTICA TRA LEGISLATORE E INTERPRETE DAI CODICI FRANCESI AI CODICI DELL ITALIA UNITA

L AZIONE DI CLASSE A TUTELA DEI CONSUMATORI

PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA»

INFORTUNI SUL LAVORO E DOVERI DI ADEGUATA ORGANIZZAZIONE: DALLA RESPONSABILITÀ PENALE INDIVIDUALE ALLA «COLPA» DELL ENTE

PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA»

RICERCHE IN TEMA DI «QUERELA INOFFICIOSI TESTAMENTI» I. LE ORIGINI

PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA»

PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA»

PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA»

STUDI SUGLI ACQUEDOTTI PUBBLICI ROMANI I. LA STRUTTURA GIURIDICA

IL RISCHIO DELL IMPOSSIBILITÀ DELLA PRESTAZIONE NEL CONTRATTO DI PASSAGGIO

RICORDO DI MARIO TALAMANCA

I SERVIZI DI INTERESSE ECONOMICO GENERALE E LA CONCORRENZA «LIMITATA»

PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA»

PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA»

PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA»

LA RESPONSABILITÀ DA REATO DEGLI ENTI COLLETTIVI: A DIECI ANNI DAL D.LGS. N. 231/2001 PROBLEMI APPLICATIVI E PROSPETTIVE DI RIFORMA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LE TIPOLOGIE DI RAPPORTI TRA REATO E CONTRATTO

SOCIETÀ PER AZIONI E STATO IMPRENDITORE

STUDI SUGLI ACQUEDOTTI PUBBLICI ROMANI II. L ORGANIZZAZIONE GIURIDICA

PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA»

I GRUPPI DI SOCIETÀ DI PERSONE

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

L ABROGAZIONE DELLA NORMA INCRIMINATRICE

PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA»

PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA»

Capitolo I (Angela Del Vecchio) Analisi introduttiva ed evoluzione storica del fenomeno dell organizzazione

PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA»

LA SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE COMMERCIALI TRA STATI TRA MULTILATERALISMO E REGIONALISMO

La convenzione di Bruxelles (regolamento CE 44/2001)

INDICE. Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità

LA RESPONSABILITÀ DEL VERTICE PER ORGANIZZAZIONE DIFETTOSA

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

LA TUTELA PENALE DELLE DICHIARAZIONI «TESTIMONIALI» RESE NEL CORSO DI UN PROCEDIMENTO PENALE

PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA»

INDICE SOMMARIO. Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri)

Sommario. I. Il reato di riciclaggio e le misure antiriciclaggio pag. 9

PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA»

Indice XIII. Introduzione

IL PROCESSO DEL LAVORO QUARANT ANNI DOPO BILANCI E PROSPETTIVE

LA RESPONSABILITÀ DELL ENTE DA REATO NELLA PROSPETTIVA DEL DIRITTO PENALE GLOBALIZZATO

INDICE DEL SECONDO VOLUME

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... INTRODUZIONE OGGETTO E FINALITÀ DELL INDAGINE

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone)

Prof. Avv. Andrea Longo

Indice-sommario INDICE-SOMMARIO

INDICE. Parte Prima I PRECEDENTI STORICI: PERCORSI NORMATIVI, DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI

CORSO SPE.S 2014 MODULO III Legalità, Trasparenza e controlli ( 4-8 maggio 2015) Giorno Orario Programma Docente

I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

IL PROGRAMMA MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio

SOMMARIO LU SONG L ADOZIONE DELLA LEGGE CINESE SUL DIRITTO APPLICABILE AI RAPPORTI CIVILI CON ELEMENTI DI ESTRANEITÀ

INDICE. INTRODUZIONE di Mario Dogliani PREMESSA di Massimo Cavino e Chiara Tripodina... 5

PROGRAMMA INDICATIVO DELLE LEZIONI DEL MASTER DI II LIVELLO IN D.P.A. a.a

I RAPPORTI DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II

INDICE SOMMARIO. pag. Elenco delle principali abbreviazioni... XV Premessa... 1

INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I

PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA»

INTRODUZIONE 1. Una premessa... 1

Indice-Sommario INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI STORICI DEL DIRITTO PENALE IN ITALIA

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE FONTI NORMATIVE DEL TRASPORTO MARITTIMO

fra questi in particolare sono da ricordare

INDICE. Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI

INDICE. Presentazione 11. Carmine Romano PROFILI EVOLUTIVI DELL AUTONOMIA TESTAMENTARIA. Roberto Calvo GERARCHIE SUCCESSORIE E VOLIZIONE

ROMOLO DONZELLI L AZIONE DI CLASSE A TUTELA DEI CONSUMATORI

INDICE-SOMMARIO. Introduzione... 1 PARTE I FONTI E CARATTERI DISTINTIVI DEL LEASING

CORPORATE CRIMINAL LIABILITY AND COMPLIANCE PROGRAMS FIRST COLLOQUIUM

Parte I Il delitto di rapina

Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 25 settembre 2012

LEX IUSTITIA VERITAS PER GAETANO LO CASTRO OMAGGIO DEGLI ALLIEVI

Caratteristiche della prestazione intellettuale:

Pubblicazioni della RIVISTA CRITICA DEL DIRITTO PRIVATO. Saggi 16

Diritto privato comparato

Progetti formativi e sperimentali

LA QUALITA NEI SERVIZI DI INFORMAZIONE AL CITTADINO IN SARDEGNA

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO ISTITUTO GIURIDICO

PROGRAMMA DELLE PROVE D ESAME PROVA SCRITTA PROVA ORALE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

CURRICULUM VITAE DI LUCIA GIZZI

INDICE SOMMARIO. Presentazione di Marco Mancini... Parte Prima IL QUADRO ISTITUZIONALE. Capitolo I PREFAZIONE

La nozione di tributo e di diritto tributario

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL

L Acquisizione di beni e l affidamento della progettazione e/o realizzazione di servizi e interventi sociali

L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE TRA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

Profili sostanziali. Inquadramento generale. Le molte facce della responsabilità delle pubbliche amministrazioni

SOMMARIO. Capitolo 1 - Dal contratto di assicurazione ai prodotti finanziari emessi da imprese di assicurazione di Laura Mazzuoccolo

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Indice sistematico. Parte I Il contratto di leasing. Introduzione

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

Transcript:

PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA» 1. LEOPOLDO TULLIO (a cura di), La nuova disciplina del trasporto aereo. Commento della Convenzione di Montreal del 28 maggio 1999, 2006. 2. FABIO VECCHI, Gli accordi tra potestà civili ed autorità episcopali, 2006. 3. ANDREA LONGO, I valori costituzionali come categoria dogmatica. Problemi e ipotesi, 2007. 4. BEATRICE SERRA, Arbitrium et aequitas nel diritto amministrativo canonico, 2007. 5. GIANLUCA BASCHERINI, Immigrazione e diritti fondamentali. L esperienza italiana tra storia costituzionale e prospettive europee, 2007. 6. LUIGI COLACINO CINNANTE, Pubblica amministrazione e trasformazioni dell ordinamento, 2007. 7. G. CASSANDRO - A. LEONI - F. VECCHI (a cura di), Arturo Carlo Jemolo. Vita ed opere di un italiano illustre. Un Professore dell Università di Roma, 2007. 8. ROBERTA CALVANO (a cura di), Legalità costituzionale e mandato d arresto europeo, 2007. 9. LAURA RONCHETTI, Il nomos infranto: globalizzazione e costituzioni. Del limite come principio essenziale degli ordinamenti giuridici, 2007. 10. VINCENZO CERULLI IRELLI (a cura di), Il procedimento amministrativo, 2007. 11. FABIO FRANCESCHI, La condizione degli enti ecclesiastici in Italia nelle vicende politico-giuridiche del XIX secolo, 2007. 12. SILVIA SEGNALINI, L editto Carboniano, 2007. 13. VINCENZO MARINELLI, Studi sul diritto vivente. Prefazione di Augusto Cerri, 2008. 14. PAOLA COCO, L imputazione del contributo concorsuale atipico, 2008. 15. MAURA GARCEA, I gruppi di società di persone, 2008. 16. FRANCO MODUGNO - PAOLO CARNEVALE (a cura di), Trasformazioni della funzione legislativa. IV. Ancora in tema di fonti del diritto e rapporti Stato-Regione dopo la riforma del Titolo V della Costituzione, 2008. 17. MARCO GAMBARDELLA, L abrogazione della norma incriminatrice, 2008. 18. GIUSEPPE CRICENTI, I diritti sul corpo, 2008. 19. DONATELLA BOCCHESE, L ipoteca sulla nave in costruzione, 2008. 20. ELEONORA RINALDI, Legge ed autonomia locale, 2008. 21. LUCIA GIZZI, Il getto pericoloso di cose, 2008. 22. GIANLUCA CIAMPA, Il delitto di riduzione o mantenimento in schiavitù o in servitù, 2008.

23. ROMOLO DONZELLI, La tutela giurisdizionale degli interessi collettivi, 2008. 24. ELENA TASSI SCANDONE, Leges Valeriae de provocatione. Repressione criminale e garanzie costituzionali nella Roma repubblicana, 2008. 25. ALESSANDRO ZAMPONE, Il rischio dell impossibilità della prestazione nel contratto di passaggio, 2008. 26. FABRIZIO MARONGIU BUONAIUTI, Litispendenza e connessione internazionale. Strumenti di coordinamento tra giurisdizioni statali in materia civile, 2008. 27. VALERIO MAIO, Contratto collettivo e norme di diritto, 2008. 28. LUIGI PRINCIPATO, La pubblicità commerciale. Fondamento costituzionale e limiti, 2008. 29. MASSIMILIANO PACIFICO, Il danno nelle obbligazioni, 2008. 30. FRANCO MODUGNO (a cura di), Attuazione e integrazione della Costituzione, 2008. 31. LEOPOLDO TULLIO (a cura di), Nuovi profili di responsabilità e di assicurazione nel diritto aeronautico - Nuevos enfoques de la responsabilidad y del seguro en el derecho aeronáutico, 2009. 32. ANDREA BARTOCCI, Ereditare in povertà. Le successioni a favore dei Frati Minori e la scienza giuridica nell età avignonese (1309-1376), 2009. 33. GIUSEPPE SANTORO-PASSARELLI (a cura di), Francesco Santoro-Passarelli e l autonomia collettiva. Prima e dopo, 2009. 34. DANIELE PICCIONE, Libertà costituzionali e giudice amministrativo, 2009. 35. ROBERTA PELEGGI, La compensazione: profili di diritto comparato e di diritto del commercio internazionale, 2009. 36. BERARDINO LIBONATI (a cura di), Giuseppe Ferri e il legislatore, 2009. 37. ALESSANDRA MIGNOLLI, L azione esterna dell Unione europea e il principio della coerenza, 2009. 38. EMILIANO MARCHISIO, Usi alternativi del gruppo di società. La regolazione dei gruppi tra disciplina del «governo» delle società e diritto settoriale delle imprese, 2009. 39. AA.VV., Studi in memoria di Gian Antonio Micheli, 2010. 40. INES CIOLLI, Il territorio rappresentato. Profili costituzionali, 2010. 41. DOMENICO MEZZACAPO, Dirigenza pubblica e tecniche di tutela, 2010. 42. ALESSANDRO ODDI, Il «giusto processo» dinanzi alla Corte dei conti, 2010. 43. NICOLA VICECONTE, La forma di governo nelle regioni ad autonomia ordinaria. Il parlamentarismo iper-razionalizzato e l autonomia statutaria, 2010. 44. GIUSEPPE SANTORO-PASSARELLI (a cura di), Rappresentanza sindacale e contratto collettivo, 2010. 45. MARIA CHIARA GERMANI, La tutela penale delle dichiarazioni «testimoniali» rese nel corso di un procedimento penale, 2010. 46. ROBERTA APRATI, La notizia di reato nella dinamica del procedimento penale, 2010. 47. LINDA CERASO, I servizi di interesse economico generale e la concorrenza «limitata». Profili interni, comunitari e internazionali, 2010.

48. LUIGI CAPOGROSSI COLOGNESI, Scritti scelti, 2010. 49. SILVIA SPINACI, Libertà di circolazione, cittadinanza europea, principio di eguaglianza, 2011. 50. IRENE SIGISMONDI, Il principio del buon andamento tra politica e amministrazione, 2011. 51. BARBARA MASTROPIETRO, Destinazione di beni ad uno scopo e rapporti gestori, 2011. 52. ROMOLO DONZELLI, L azione di classe a tutela dei consumatori, 2011. 53. APAC (a cura di), Prospettive per un governo dell aviazione civile in Italia. Quale veste giuridica per l ENAC (Roma, 26 maggio 2010), 2011. 54. ERNESTO APA, La pubblicità commerciale. Struttura, natura e referenti costituzionali, 2011. 55. SIRO DE FLAMMINEIS, Forme e specie della partecipazione nel medesimo reato, 2011. 56. ANDREA MIGLIONICO, La tutela del risparmio fra intervento pubblico e gestione privata, 2011. 57. MARIA TERESA NAPOLI, La Regia Monarchia di Sicilia. «Ponere falcem in alienam messem», 2012. 58. NICOLA MADÍA, La tutela penale della libertà di concorrenza nelle gare pubbliche, 2012.

NICOLA MADÍA LA TUTELA PENALE DELLA LIBERTÀ DI CONCORRENZA NELLE GARE PUBBLICHE JOVENE EDITORE NAPOLI 2012

INDICE Introduzione... p. 1 CAPITOLO PRIMO IL DELITTO DI TURBATA LIBERTÀ DEGLI INCANTI NEL SISTEMA PENALE VIGENTE PARTE PRIMA PROFILI TELEOLOGICI: LIBERTÀ DI CONCORRENZA COME MEZZO BUON ANDAMENTO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE COME FINE 1. Notazioni preliminari...» 15 2. Il bene giuridico tutelato: premessa...» 16 3. L orientamento favorevole a individuare il bene giuridico dell art. 353 c.p. nel regolare svolgimento delle gare...» 18 4. L orientamento favorevole a individuare il bene giuridico dell art. 353 c.p. nella libertà di partecipazione alle gare...» 21 5. L orientamento favorevole alla tesi secondo cui l art. 353 c.p. appartiene alla categoria dei reati plurioffensivi...» 24 6. L orientamento favorevole a individuare il bene giuridico dell art. 353 c.p. nella libertà di concorrenza...» 26 7. (Segue) Puntualizzazioni all orientamento favorevole a individuare il bene giuridico dell art. 353 c.p. nella libertà di concorrenza...» 31 8. (Segue) Parametri di valutazione delle offerte...» 44 9. (Segue) Ulteriori puntualizzazioni all orientamento favorevole a individuare il bene giuridico dell art. 353 c.p. nella libertà di concorrenza...» 51 PARTE SECONDA MODALITÀ DI TUTELA DELLA LIBERTÀ DI CONCORRENZA NELLA TURBATIVA D ASTA 1. Considerazioni di carattere generale: una norma a più fattispecie» 53 2. Il soggetto attivo del fatto descritto nel primo comma dell art. 353 c.p....» 55

XII INDICE 3. (Segue) Sulla natura mono o plurisoggettiva del delitto di cui all art. 353 c.p.... p. 56 4. Il soggetto attivo del fatto descritto nel secondo comma dell art. 353 c.p....» 62 5. (Segue) Sul possesso in capo al preposto alla gara della qualifica di «pubblico ufficiale» o «incaricato di pubblico servizio»...» 65 6. Il soggetto attivo del fatto descritto nel terzo comma dell art. 353 c.p....» 73 7. Le gare pubbliche contemplate nello schema qualificativo dell art. 353 c.p.: le nozioni di «pubblico incanto» e «licitazione privata»...» 76 8. Il significato delle locuzioni «gare ( ) per conto di pubbliche amministrazioni» e «licitazioni private per conto di privati»...» 79 9. (Segue) Ancora sulla nozione di «licitazioni per conto di privati»: le gare indette da un organismo di diritto pubblico, da un impresa pubblica e, in generale, da soggetti formalmente privati ma tenuti all evidenza pubblica...» 82 10. (Segue) Ancora sulla nozione di «licitazioni per conto di privati»: sulla riconducibilità dei pubblici incanti a tale nozione...» 91 11. Le condotte costitutive del delitto di turbativa d asta: considerazioni introduttive...» 92 12. Condotte intimidatorie e irrilevanza dell effetto costrittivo...» 100 13. Condotte «blanditive»: premessa...» 113 14. (Segue) Critica alla tesi che intende i doni e le promesse come retribuzioni...» 116 15. (Segue) Il significato esatto dei termini «doni» e «promesse» nel delitto di turbativa d asta...» 122 16. (Segue) L irrilevanza penale della mera proposta...» 128 17. Differenze tra condotte «blanditive» e collusioni...» 128 18. (Segue) Accettazione della promessa e collusioni: differenze concettuali e risvolti applicativi derivanti da tale distinzione...» 131 19. (Segue) Collusioni e accordi economici tra imprenditori: la tesi che individua il confine tra il lecito e l illecito in base al momento temporale in cui vengono concluse le intese e quella che lo individua sulla base di considerazioni di carattere soggettivo...» 134 20. (Segue) Critica alle tesi illustrate nel paragrafo precedente...» 137 21. (Segue) I rapporti tra il concetto di «collusioni» e i patti limitativi della concorrenza...» 143 22. (Segue) Ancora in tema di rapporti tra il concetto di «collusioni» e i patti limitativi della concorrenza: il possibile valore scriminante delle intese autorizzate...» 147 23. (Segue) L irrilevanza penale della proposta non accolta...» 154 24. La nozione di «altri mezzi fraudolenti»...» 159 25. Problematiche comuni alle collusioni e agli altri mezzi fraudolenti: «pratiche lecite» e atipicità della condotta...» 168

INDICE XIII 26. Ulteriori condotte rilevanti a titolo di turbativa d asta... p. 179 27. Gli eventi del delitto di turbativa d asta: considerazioni introduttive...» 182 28. L indeterminatezza del termine «turbamento»...» 189 29. (Segue) Il contribuito offerto dalla ratio della norma all opera di individuazione del significato della nozione di «turbamento» nell art. 353 c.p....» 191 30. L impedimento della gara...» 199 31. L allontanamento degli offerenti...» 203 32. L incidenza dei vizi della procedura e della mancata pubblicazione del bando sulla configurabilità del reato...» 213 PARTE TERZA LA NATURA GIURIDICA DEI CAPOVERSI DELL ART. 353 C.P. 1. La natura giuridica del secondo comma dell art. 353 c.p....» 218 2. (Segue) L inapplicabilità della circostanza aggravante di cui all art. 61, n. 9, c.p. all ipotesi prevista nell art. 353, comma 2, c.p....» 224 3. La natura giuridica del secondo capoverso dell art. 353 c.p....» 226 PARTE QUARTA LA TURBATIVA D ASTA A CONFRONTO CON ALTRE FATTISPECIE CRIMINOSE: AL BIVIO TRA CONCORSO REALE DI REATI E CONCORSO APPARENTE DI NORME 0. Impostazione della questione...» 228 Sezione prima LA TURBATIVA D ASTA A CONFRONTO CON ALTRI DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1. I rapporti tra il delitto di turbativa d asta e quello di abuso d ufficio» 229 2. I rapporti tra il delitto di turbativa d asta e quelli di corruzione...» 246 3. I rapporti tra il delitto di turbativa d asta e quello di concussione» 264 4. I rapporti tra il delitto di turbativa d asta e quelli di rivelazione e utilizzazione di segreti d ufficio...» 270 Sezione seconda LA TURBATIVA D ASTA A CONFRONTO CON FATTISPECIE CRIMINOSE COLLOCATE IN AMBITI DIVERSI DAI DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1. I rapporti tra il delitto di turbativa d asta e quello violenza privata...» 275

XIV INDICE 2. I rapporti tra il delitto di turbativa d asta e quello di estorsione... p. 277 3. I rapporti tra il delitto di turbativa d asta e quello di truffa...» 283 4. I rapporti tra il delitto di turbativa d asta e quelli di falso...» 288 5. I rapporti tra il delitto di turbativa d asta e quello di illecita concorrenza con minaccia o violenza...» 292 6. Problematiche comuni al tema del concorso di norme: questioni applicative in presenza di una pluralità di condotte rilevanti ai sensi dell art. 353 c.p....» 296 CAPITOLO SECONDO I PROFILI CARATTERISTICI DEL DELITTO DI TURBATA LIBERTÀ DEL PROCEDIMENTO DI SCELTA DEL CONTRAENTE 1. Notazioni preliminari...» 299 2. I profili teleologici: differenze con la turbativa d asta...» 300 3. I profili strutturali...» 305 4. I rapporti tra il delitto di turbata libertà del procedimento di scelta del contraente e quello di cui all art. 353 c.p....» 306 5. Questioni di diritto intertemporale...» 308 CAPITOLO TERZO I PROFILI CARATTERISTICI DEL DELITTO DI ASTENSIONE DAGLI INCANTI 1. Notazioni preliminari...» 311 2. I profili strutturali: la condotta...» 311 3. (Segue) L evento del reato...» 316 CAPITOLO QUARTO L AMPLIAMENTO DELL AMBITO APPLICATIVO DELLE FATTISPECIE POSTE A TUTELA DELLE GARE PUBBLICHE NELL ATTUALE ELABORAZIONE GIURISPRUDENZIALE: AL BIVIO TRA ANALOGIA E INTERPRETAZIONE ESTENSIVA 1. L inclusione nella sfera di applicazione dell art. 353 c.p. e dell art. 354 c.p. della trattativa privata e dell appalto-concorso nell elaborazione giurisprudenziale a partire dagli anni 70: note introduttive...» 321 2. Le nozioni di «trattativa privata» e «appalto-concorso»...» 323

INDICE XV 3. L orientamento favorevole all inclusione della trattativa privata e dell appalto-concorso nell ambito applicativo dell art. 353 c.p. e dell art. 354 c.p.... p. 329 4. Critica all orientamento favorevole all inclusione della trattativa privata e dell appalto-concorso nello schema qualificativo dell art. 353 c.p. e dell art. 354 c.p.: premessa...» 334 5. L argomento storico: una lacuna originaria...» 336 6. L argomento letterale: una lacuna espressa...» 343 7. L incidenza delle nuove denominazioni assegnate nel decreto legislativo n. 163 del 2006 ai pubblici incanti e alle licitazioni private sull ambito di efficacia dell art. 353 c.p. e dell art. 354 c.p....» 351 8. L ambito applicativo del «nuovo» art. 353-bis c.p. introdotto dall art. 10 legge n. 136 del 2010...» 353 CAPITOLO QUINTO UN ANALISI COMPARATISTICA IN PROSPETTIVA DE IURE CONDENDO PARTE PRIMA LE FATTISPECIE A TUTELA DELLE GARE PUBBLICHE NEI PRINCIPALI ORDINAMENTI CONTINENTALI DI CIVIL LAW 1. Notazioni preliminari...» 357 2. Il 298 del Codice penale tedesco...» 358 3. L art. 262 del Codice penale spagnolo...» 369 4. L art. 230 del Codice penale portoghese...» 372 5. L art. 432-14 del Codice penale francese...» 373 PARTE SECONDA SPUNTI DE IURE CONDENDO 1. Notazioni preliminari...» 376 2. Il passaggio dalla tutela del bene strumentale a quella del bene finale...» 376 3. Estensione della tutela all appalto-concorso, alla trattativa privata preceduta da gara, ad altre procedure al momento non previste e a ogni altro concorso pubblico...» 377 4. Restrizione del novero delle condotte punibili...» 379 5. Adeguamento della complessiva risposta sanzionatoria: il ruolo centrale assunto dal bene della libertà di concorrenza nel contesto giuridico attuale...» 380 6. Estensione della punibilità anche in caso di gare indette all estero» 386 7. Estensione della responsabilità agli enti...» 389

XVI INDICE APPENDICE LA NORMATIVA DI SETTORE CHE DISCIPLINA LE MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLE GARE PUBBLICHE 1. Le modalità di svolgimento dei pubblici incanti o gare aperte... p. 391 2. Le modalità di svolgimento delle licitazioni private o procedure ristrette...» 392 3. Caratteristiche comuni alle procedure formali...» 394 4. Le modalità di svolgimento della trattativa privata o procedura negoziata...» 396 5. Le modalità di svolgimento dell appalto-concorso o dialogo competitivo...» 401 6. Accordi quadro e sistemi dinamici di acquisizione...» 403 Bibliografia...» 405