Co m u n icat o st am p a

Documenti analoghi
RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono i giovani che si sono registrati

I giovani Neet registrati

APPENDICE STATISTICA - VII RAPPORTO ANNUALE La Cultura serve al presente - 24 marzo 2011

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

AGGIORNAMENTO DELLE ANALISI E DELLE PREVISIONI

ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, ACCESSORI,PELLETTERIE, REP TESSILE PER LA CASA ED ARTICOLI SPORTIVI


SOGGIORNI TERMALI 2012 ALBERGHI E CALENDARIO DEI TURNI

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Focus Sedi, alunni, classi e dotazioni organiche del personale docente della scuola statale A.S. 2013/2014

Provincia di Monza e della Brianza

Le aziende agrituristiche

La dinamica del debito pubblico italiano: un analisi territoriale

le implicazioni sul territorio

DIAMO CREDITO ALLE IMPRESE FEMMINILI

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

risultato indicatore composito 93,20% 79,60%

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani

I.3. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE

Ministero dello Sviluppo Economico

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2012

imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia-

La Raccolta Differenziata in Italia

A cura di: CNA Bologna

EMBARGO ORE 9.30 DEL 28 MAGGIO

1 - caratteristiche del prodotto 2 - caratteristiche del circuito 3 - modalità di utilizzo 4 - alcuni clienti

TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*)

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

AVVISO 2/14 1 Scadenza COMMERCIO TURISMO - SERVIZI PIANI FINANZIABILI, MA NON FINANZIATI PER MANCANZA DI RISORSE SETTORIALI/TERRITORIALI

Fisica Sanitaria. Roma, 17 Febbraio Michele Belluscio

Il settore delle produzioni in legno

UFFICI AI QUALI INVIARE LE DOMANDE

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

Listino prezzi tubi saldati tondi, di forma e speciali, da nastro laminato a caldo, nero, decapato e zincato Sendzimir

I prodotti dell agricoltura biologica

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA

LO SPETTACOLO DAL VIVO

SPEDIZIONI LOGISTICS

COMUNICATO STAMPA. Le attività delle Regioni per implementare il progetto nel territorio

L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia

OMNIVISION ITALIA MERCATO LABORATORIO SINTESI

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE

Barbara D Alessandro Marina Masone

McDONALD S E L ITALIA

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

Il turismo a Bologna nel 2014

I centri antitumore dell'oncoguida suddivi per tipo di tumore e per Regione

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

Le imprese condotte da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro. Adelina Brusco, Daniela Gallieri

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2011

COMUNICATO UFFICIALE N. 10 del 16 aprile 2015

Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza

In collaborazione con:

OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO Il mercato delle case per vacanza

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

BIO IN CIFRE Bologna, Francesco Giardina

A V V I S O 13 Microimprese Voucher formativi individuali concordati 1 giugno 2010

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Settembre Gennaio. Settembre di trasporto 179. mezzo di trasporto 51. In itinere Senza. Con mezzo di SUL LAVORO DI.

il nuovo sistema elettorale

R E L A Z I O N E SULL ATTUAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE RELATIVE AL LAVORO DEI DETENUTI

REPORTISTICA ISCRITTI

Il turismo in Veneto nel 2015

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico

Gennaio Ottobre Gennaio. lavoro. mezzo di trasporto 62. In itinere Senza. Con mezzo di SUL LAVORO DI. In itinere.

Scheda di confrontabilità per clienti finali domestici di gas naturale

La realtà delle diseguaglianze

LE CARTE REVOLVING E IL CREDITO ALLE FAMIGLIE

Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

LA RISCOPERTA DELLA BICICLETTA

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

PRESENTAZIONE (EFFETTUABILE DA 30 GG PRIMA DEL VOTO) in tutta ITALIA

CONDIZIONI DI FORNITURA EXTRA

... e i pagamenti delle imprese ... G e n n a i o

Ministero dello Sviluppo Economico

Scuola Secondaria I grado

La competitività dei territori italiani nel mercato globale

Gennaio. Luglio L In occasione. di lavoro. di trasporto 65 In itinere. mezzo di trasporto 61. di lavoro Senza mezzo.

il nuovo sistema elettorale

N 309 del 18 gennaio 2014

COMUNICATO STAMPA. Tabella 1. Registrazioni ai portali Grafico 1. Registrazioni ai portali - Valori %

Relazione sugli Infortuni sul Lavoro e sulle Prescrizioni degli Organi di Vigilanza in Poste Italiane

CGIL CISL UIL. Roma, 25 novembre A tutte le strutture CGIL CISL UIL

Siae Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO

GIOCHI NUMERO CONCESSIONI/AUTORIZZAZIONI

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

Il presente report è stato realizzato da un gruppo di lavoro composto da: Sandro Pettinato, Andrea Muti (Unioncamere - Area Promozione Servizi alle

Transcript:

I stituto Nazionale Previdenza Sociale Ufficio Stampa Co m u n icat o st am p a Rom a, 10 novem bre 2015 OSSERVATORI O SUL PRECARI ATO Pu b b licat i i d at i p er il p er iodo g en n aio - set t em b r e 2 0 1 5 Nei prim i nove m esi del 2015 è aum entato, rispetto al corrispondente periodo del 2014, il num ero delle assu n zion i con contratti a tem po indeterm inato nel settore privato (+ 340.323: da 990.641 a 1.330.964). Crescono anche le assunzioni con contratti a term ine (+ 19.119) m entre si riducono le assunzioni in apprendistato ( -32.991). La variazione netta vale a dire il sald o t r a le assu n zio n i e le cessazion i per i prim i nove m esi del 2015 sfiora le 600m ila posizioni; ciò che è rilevante è il confronto con l analogo valore per l anno precedente, pari a 310.595 unità: il m iglioram ento è dunque prossim o alle 300m ila unità. Le nuove assu n zi o n i a t em p o in d et er m i n at o nel settore privato stipulate in I talia sono state 1.330.964, il 34,4% in più rispetto all'analogo periodo del 2014. Le trasform azioni a tem po indeterm inato di rapporti di lavoro a term ine, com prese le trasform azioni degli apprendisti, sono state 371.152 ( l increm ento rispetto al 2014 è del 18,1% ). Le cessazioni di rapporti a tem po indeterm inato sono di poco aumentate (+ 25.889). Di conseguenza, la variazione netta dei contratti a tem po indeterm inato risulta fortem ente positiva (+ 469.393) e nettam ente superiore a quella registrata per il corrispondente periodo dell anno precedente (+ 98.046). Tali andamenti spiegano anche il cam biam ento nell incidenza delle assu n zion i co n r ap p o r t i st ab ili su l t o t ale d ei r ap p o r t i d i lav o r o at t iv at i/ v ar iat i, passata dal 32,0% dei prim i nove m esi del 2014 al 38,1% dello stesso periodo del 2015. Nella fascia di età fino 29 anni, l incidenza dei rapporti di lavoro stabili sul totale dei rapporti di lavoro è passata dal 24,4% del 2014 al 31,3% del 2015. L increm ento delle assunzioni a tem po indeterminato 2015 su 2014 risulta superiore alla m edia nazionale (+ 34,4% ) in Friuli-Venezia Giulia (+ 82,0% ), in Um bria (+ 59,6% ), in Piem onte (+ 54,4% ), nelle Marche (+ 52,8% ), in Em ilia- Rom agna (+ 50,1% ), in Trentino-Alto-Adige ( + 48,7% ), in Veneto (+ 47,8% ), in Liguria (+ 46,0% ), nel Lazio (+ 41,1% ), in Lom bardia (+ 39,0% ), in Basilicata (+ 35,9% ), in Sardegna (+ 35,4% ) e in Toscana (+ 34,9% ). I risultati peggiori si registrano nelle r eg ion i del Sud: Sicilia (+ 10,8% ), Puglia (+ 15,8% ) e Calabria (+ 17,1% ). La quota dei n u ov i r ap p o r t i d i lav o r o f u ll t im e sul totale dei nuovi rapporti registra un m odestissim o increm ento di 0,9 punti percentuali, passando dal 61,8% del 2014 al 62,7% del 2015.

I stituto Nazionale Previdenza Sociale Rispetto al 2014, il peso dei nuovi rapporti di lavoro con r et r i b u zio n i m en sili inferiori a 1.000 euro dim inuisce di un punto percentuale, passando dal 6,3% al 5,3% ; una dim inuzione si riscontra anche nella fascia retributiva im m ediatam ente superiore (1.001-1.250 euro), la cui incidenza passa dall 8,8% del 2014 al 7,9% del 2015. Risulta in lieve dim inuzione (da 22,9% a 22,6% ) il peso dei nuovi rapporti di lavoro con retribuzioni com prese nella fascia tra 1.251 e 1.500 euro, m entre aum enta di 0,9 punti percentuali il num ero dei rapporti che si collocano nella fascia retributiva da 1.501 a 1.750 euro e di 0,7 punti percentuali quello nella fascia da 1.751 a 2.000 euro; per i nuovi rapporti di lavoro con retribuzioni com prese fra 2.001 a 3.000 euro, gli aumenti sono pari a 0,2 punti percentuali, m entre risulta pressoché stabile l incidenza delle fasce retributive superiori a 3.000 euro. Per quanto riguarda i buoni lavoro, nei prim i nove m esi del 2015 risultano venduti 81.383.474 v o u ch er destinati al pagam ento delle prestazioni di lavoro accessorio, del valore nom inale di 10 euro, con un incremento m edio nazionale, rispetto al corrispondente periodo del 2014 (48.067.353), pari al 69,3%, con punte del 99,4% in Sicilia e dell 87,7% in Puglia. Osservatorio Precariato Gen-Set 2015 -- ------ -------------------------------- --- -------- ---------------- ------------------------- I dat i completi sono consultabili sulla home page del sito istituzionale dell I nps ( www.inps.it) nella sezione Banche Dati/ Osservatori St atistici, report dal titolo Osservatorio sul precariato, dove il giorno 10 di ogni mese vengono pubblicati gli aggior namenti tabellari dei nuovi rapporti di lavoro e delle retribuzioni medie. A partire dall aggiornam ento di giugno 2015 il campo di osservazione è riferito esclusivamente ai lavorat ori dipendenti del settore privato (esclusi i lavorat ori dom estici e gli op erai agricoli) e degli Enti pubblici economici. Pertanto, dal report di giugno 2015 pubblicato oggi, i dati non sono comparabili con quelli pubblicati nei report dei mesi precedenti. A partire dall aggiornament o di agost o 2015 sono state sviluppate le procedure am ministrat ive di controllo delle dichiarazioni UNI EMENS e perfezionat e le m etodologie di normalizzazione dei dat i. Ciò ha comportato, rispetto ai dati pubblicati con l aggiornamento di luglio 2015, la variazione in diminuzione delle trasformazioni a tempo indeterminato dei rapporti a termine e delle trasformazioni dei contrat ti di apprendistat o in contratti a t empo indeterminato.

I TALI A