20 maggio 2015 Società Geografica Italiana - Roma

Documenti analoghi
WORKSHOP "LA RETE RURALE NAZIONALE E IL PROGRAMMA LIFE+" ROMA, 28 GIUGNO 2012 PROGETTO LIFE09 NAT/IT/ ECORICE PROVINCIA DI VERCELLI

AZIONE : D9 Realizzazione di un gioco educativo per le scuole sulle reti ecologiche e sulla tutela della biodiversità nella Provincia di Vercelli

Attività di sensibilizzazione e informazione su ECORICE e Rete Natura 2000

Con il patrocinio di: C. Lenti, Foto Archivio P.F.Po vc al MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

L Ente di gestione delle aree protette del Po vercellese-alessandrino e del Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino

IL PROGETTO LIFE IP GESTIRE 2020 IL RUOLO DELLA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA IN LOMBARDIA

Progetto SILLIFE 14/NAT/IT/000809

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

La biodiversità una priorità per le politiche agricole regionali. Agostina Invernizzi Novella Bruno Direzione Generale Agricoltura

La Rete ecologica regionale nel Piano paesaggistico regionale

Opportunità e criticità nell attuazione dei PSR 2014/2020 in relazione alle misure di conservazione dei siti Natura 2000 Provincia Autonoma di Bolzano

Le risaie della Pianura padana: dalle mondariso alla pacciamatura in plastica. Quali conseguenze per la biodiversità?

Biodiversità e Tutela del suolo nei programmi di Fondazione Cariplo

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153

Ruolo delle aree protette nelle connessioni ecologiche dell'area metropolitana

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Sandro Zanghellini. ALBATROS S.r.l.

FARENAIT: Fare Rete per Natura 2000 in Italia LIFE10 INF/IT/ Kick-off Meeting 1dicembre 2011 Roma. Panoramica delle attività di progetto

CABINA DI REGIA PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO. Avanzamento. 27 Febbraio 2018 Bormio

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Le aree protette lombarde: l informativa al Consiglio sulle iniziative regionali All. 5 Doc. 11/2016-

L esperienza del bando Tutelare e valorizzare la biodiversità

STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE ED INDIRIZZO SULLA BIODIVERSITÀ IN PIEMONTE: CRITICITÀ ED OPPORTUNITÀ

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

LIFE GESTIRE2020- Nature Integrated Management to Una nuova strategia integrata per Rete Natura 2000.

LIFE+ T.E.N. (Trentino Ecological Network) Ecological Network Life+11 NAT/IT/187

Restoration of dune habitats in Natura 2000 sites

SCHEDA PROGETTO RURAL4Università Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale

La Rete Natura 2000 in Piemonte

Progetto LIFE + T.E.N. Azione C2: Inventario delle azioni di tutela. attiva dell Ambito Territoriale. Omogeneo(A.T.O.) di Fiemme

I corridoi ecologici della Regione del Veneto: focus del P.T.R.C.

La comunicazione dello sviluppo rurale e i temi agroambientali (Rete Natura 2000)

Specie aliene invasive in Lombardia: azioni per una strategia regionale

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI

Le tappe del percorso: verso la rete regionale delle Fattorie Didattiche

PROVINCIA di TORINO WORKSHOP DI PROGETTAZIONE PARTECIPATA

Corso di formazione per docenti: i finanziamenti europei per gli istituti scolastici e di formazione professionali

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

AVVIO DEL PROGETTO STRATEGICO CONTRATTO DI FIUME - Valle del Noce e Fiume Sinni

UN CORRIDOIO ECOLOGICO PER IL FIUME MELLA

Muoviamoci Insieme. Percorso partecipativo per la mobilità sostenibile. Convegno: La Mobilità Sostenibile in Sardegna

Le reti ecologiche come strumento di sviluppo

Susanna D Antoni (ISPRA)

IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali

DISABILITÀ Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive. Fattorie Sociali e Nuovi sistemi a rete in agricoltura

Rete NATURA Direttiva Habitat 92/43/CEE Direttiva Uccelli 79/409/CEE

Contratto Istituzionale di Sviluppo Molise 15 Aprile 2019

Realizzare la connessione ecologica. Milano 30 gennaio 2013 Paolo Siccardi/Area Ambiente

Il Processo Partecipato del progetto LIFE RINASCE

I MACERI NELLA RETE ECOLOGICA PROVINCIALE. Ferrara 9 maggio 2015

ASL TO4 Site Visit del Centro di Riferimento Regionale

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

La connessione ecologica per la biodiversità, il LIFE + TIB (Trans Insubria Bionet) e l esperienza del Contratto di Rete in Provincia di Varese

L'esperienza del Tavolo Interregionale per lo sviluppo territoriale sostenibile

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

Il Programma LIFE+ per la protezione della natura e la biodiversità

VENT ANNI DI VIGILANZA AMBIENTALE IN EMILIA-ROMAGNA. 7 novembre 2009, Gattatico (RE)

Esperienza di procedura VAS e Contratti di Fiume Frosinone,, 4 febbraio 2011

Il Programma LIFE+ per la protezione della natura e la biodiversità

Il processo di designazione delle Zone Speciali di Conservazione (ZSC): stato dell arte, obiettivi e misure di conservazione, prospettive future

Le misure del PSR Marche e la Rete Natura 2000 regionale

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Comune di Cremona. Accordo Territoriale Verso il Contratto di Fiume

VIVE SOLO CHI SI MUOVE

Aggiornamento della strategia di comunicazione Piano di monitoraggio della comunicazione Piano di comunicazione 2018

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Vive solo chi si muove Varese 29 marzo L attuazione della Rete Ecologica Regionale Antonio Tagliaferri Anna Rampa

La RRN per favorire la complementarietà tra policy comunitarie: idee per il post Life del progetto HelpSoil

Strategia di comunicazione Programmazione FSE

FEASR PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Regione Abruzzo. coordinato da CIA L AQUILA TERAMO (in qualità di capofila)

Paola Lionetti

COMPARES COMpetenze PArtenariato REti

Il Contratto di Fiume

Susanna D Antoni (ISPRA)

Nascita e operatività di un partenariato di filiera

piano del parco Rapporto Ambientale 12 / 2016 CONTENUTI DEL PIANO

I Laboratori di AnciLab

LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE. Dalle politiche di sviluppo topdown alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL

Iniziative per il rilancio della pioppicoltura nelle regioni del nord Italia

VERSO IL CONTRATTO DEL FIUME TREBBIA

Il Progetto LIFE WOLFALPS. Elisabetta Rossi DG Ambiente, Struttura Valorizzazione aree protette e biodiversità Regione Lombardia


Le iniziative dell Autorità del bacino. del fiume Po. Fitodepurazione e sostenibilità ambientale. Convegno L Acqua che Depura

UTTS Laboratorio di Ecologia. Le tematiche di ricerca I progetti

Piantagioni 3P per coniugare produzione e biodiversità. Ing. Stefano De Pietri

Sintesi dei workshop locali prov. Siena e Lucca. Susanna D Antoni ISPRA

Reti e strumenti di gestione per le aree protette. Claudio Ferrari Servizio Sviluppo sostenibile e Aree protette. Trento, Venerdì 14 settembre 2018

Il Fiume Secchia. esperienze e progettualità del Parco Golene Foce Secchia. Mantova 6 novembre 2014

Pesci 22 specie di Pesci, di cui 5 di interesse comunitario. Presenti almeno 8 specie alloctone. Anfibi 8 specie di Anfibi di cui 2 di interesse

IL PROGETTO SILMAS SUSTAINABLE INSTRUMENTS FOR LAKES MANAGEMENT IN THE ALPINE SPACE

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

Aree naturali tutelate. in Friuli Venezia Giulia

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema)

Il progetto Life+ T.E.N. Il progetto integrato dell A.T.O. Brenta

Contratto di Foresta Carpaneta Enrico Calvo

Transcript:

Progetto LIFE 09/NAT/IT000093 ECO-RICE Le risaie del Vercellese:programma integrato per la riqualificazione ambientale e la gestione sostenibile dell agroecosistema risicolo - Rete Natura 2000 e aziende risicole Raffaella Pagano Provincia di Vercelli Settore Tutela Ambientale Ufficio tutela e valorizzazione Biodiversità e InFEA Convegno Conclusivo Progetto fa.re.na.it - Fare rete per Natura 2000 in Italia 20 maggio 2015 Società Geografica Italiana - Roma

Italia 1 produttore europeo 219 532 ha Sezione Vercelli 80 125 ha (fonte: Ente Nazionale Risi_2014) 2

L agroecosistema risicolo e la biodiversità Mignattaio Le specie di Ardeidi che nidificano nelle colonie europee, dette garzaie in Italiano, sono 7 cui si aggiungono due altre specie di Ciconiformi (Fonte: Prof. G. Bogliani_UniPV) Garzetta Airone cenerino Airone rosso Airone bianco maggiore Sgarza ciuffetto Nitticora Airone guardabuoi Spatola 3

L agroecosistema risicolo e la biodiversità La maggior concentrazione di colonie di Ardeidi si trova nell area delle risaie della Lombardia e del Piemonte Fonte: Prof. G. Bogliani_UniPV 4

Passaggio da un'economia agricola ad una industriale Fonte: Prof. G. Bogliani_UniPV 5

Criticità La gestione dell agroecosistema attuale rischia di mettere in discussione il ruolo ecologico che la risaia potrebbe ricoprire. La banalizzazione del paesaggio rurale La frammentazione e la riduzione di ambienti naturali minacciano la sopravvivenza delle specie e habitat di interesse comunitario Aumento delle infestazioni da zanzara 6

Progetto LIFE NAT/IT/000093 «ECORICE» Le risaie del vercellese: programma integrato per la riqualificazione ambientale e la gestione sostenibile dell agroecosistema risicolo Con il patrocinio di: MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE 7

Obiettivi Ricostruire e gestire un agroecosistema risicolo sostenibile attraverso la tutela delle aree di pregio, l incremento del numero e dell estensione delle aree a elevata naturalità, la promozione di una risicoltura che tenga in considerazione le esigenze produttive con quelle di tutela della biodiversità Rafforzare il legame tra biodiversità e moderna risicoltura Attivazione di una rete sociale di soggetti che collaborino in modo coordinato e sinergico 8

Area di intervento Le pianure del sistema risicolo sono aree definibili ad alto valore naturale poiché ospitano specie e habitat di interesse naturalistico 9

LA STRATEGIA Azioni dirette e concrete di conservazione: ripristino e riqualificazione di aree di interesse naturalistico, sia all interno di SIC e ZPS sia in aree ritenute strategiche per l affermarsi di corridoi ecologici e stepping stones (naturalità diffusa). Contenimento specie esotiche A lungo termine AVVIARE un processo partecipato ed inclusivo - un CONFRONTO tra diversi soggetti del territorio, al fine di individuare soluzioni tecniche, pianificatorie e finanziarie per un tentativo di ripristino della funzionalità ecologica dell agroecosistema risicolo. Rete ecologica e rete sociale Emys orbicularis 10

Metodo Individuazione e consolidamento di una rete sociale Coinvolgimento attivo degli attori territoriali in particolare delle aziende agricole (interventi naturalistici in azienda- affidamenti diretti DLGS 228/01) Promuovere il protagonismo attivo dei soggetti partecipanti (da spettatori/attori/autori) Sensibilizzazione rispetto all importanza della biodiversità in ambiente risicolo (visita diretta in aziende) Utilizzo di metodologie partecipative (metaplan, Goop) per un efficace lavoro insieme Ricorso a facilitatori adeguati e riconosciti diversi per ogni incontro per chiarire, definire e circoscrivere i confini del mandato Utilizzo di uno strumento per monitorare l efficacia del processo durante il percorso e alla sua conclusione (scelta degli indicatori) 11

Azioni Preparatory actions Land purchase and long term lease B.1 B.2 B.3 Conservation actions restoration of ecological corridors and forests C.1.1 C.1.2 C.1.3 C.1.4 restoration of core areas and stepping stones C.2.1 C.2.2 C.2.3 C.2.4 Forestal management Ardeidae conservation C.3.1 C.3.2 Monitoring E.1 E.2 E.3 E.4 Act. E1 Act. E1 Act. E1 Dissemination D.1 D.2 D.3 D.4 D.5 D.6 D.7 D.8 D.9 Vercelli rice fields: integrated plan for environmental requalification and sustainable management of rice agroecosystem 12

Promuovere il protagonismo attivo Gli interventi ECORICE su Az. Agricole: Intervento C.2.3-ii C.na Oschiena rinaturalizzazione n.2 fontanili Principale sito di nidificazione nazionale di Pittima reale 13

Promuovere il protagonismo attivo Gli interventi ECORICE su Az. Agricole: Creazione cenosi arboreo arbustive Riqualificazione canale irriguo Livorno f.is (VC), C.na Spinola e Navilotto della Colombara Conversione camera di risaia 14

Ripristino di un fontanile - Az. Agr. La Malfatta, Ronsecco, VC Misura 216 investimenti non produttivi P.S.R. 2007-2013 Siepi 1.450 m Boschetti 2.650 mq Fontanile 300 mq Piante a dimora 1.820 15

Azioni indirette 2 pubblicazioni (brochure e Layman) Depliant IT/EN 23 pannelli informativi sui siti di intervento 1 sito web 1 GIS open source 12 news letter video 1 gioco didattico digitale 16

Gioco didattico dal 2000 al 2012 Una rete di soggetti che da oltre 10 anni progetta e realizza azioni educative sulla biodiversità 17

Come si gioca Da così Tipi di ambienti da migliorare: Risaie Canali Pioppeto Ex Laghetto per la pesca Aree umide naturali (San Genuario e Fontana gigante) Fiumi (Fiume Po e Fiume Sesia) Bosco (Bosco delle Sorti della Partecipanza) Fontanili Domande a risposta multipla Schede di approfondimento a così! 18

Azioni dirette 7 Workshop e visite ai siti 1 sportello Ecorice 19

IL MONITORAGGIO SOCIO-CULTURALE Sulla qualità della partecipazione Il monitoraggio socio-culturale (condotta dalla Dr. A. Melucci) è stato uno strumento di osservazione dell efficacia delle azioni di divulgazione e partecipazione messe in atto dal Life-Ecorice per l attivazione della rete sociale. Foto di Lucio Graziano Con il monitoraggio socioculturale si equipara l importanza della rete ecologica e della rete sociale e si mettono in relazione queste due dimensioni 20

Azioni e risultati Percentuale totale di presenze ai workshop per categoria Consorzio irriguo 0% Consorzio (altro) 0% 0% Organi di Stampa Giornalisti 0% Istruzione e Ricerca 4% 2% 0% 5% Altro 7% Privato Area Protetta 31% AP AsAmb AsC AsL Az AzAgr 33% 2% 3% Associazione ambientalista 4% 9% Associazione di Categoria C CO Col OS Pa Pr Sc Oltre 400 partecipanti Gio Altro 21

Obiettivi del monitoraggio Monitorare il grado di partecipazione al progetto, in particolare delle aziende agricole e la loro sensibilità rispetto al tema della tutela della biodiversità in ambiente risicolo Monitorare se le azioni del progetto hanno attivato e/o consolidato una rete locale di soggetti che lavora in modo coordinato rispetto agli obiettivi del progetto Monitorare l efficacia delle azioni culturali e di partecipazione nel migliorare la consapevolezza dell importanza della biodiversità Valutare la strategicità dei soggetti per la realizzazione della rete ecologica 22

Indicatori Sistema di Indicatori di Qualità per la valutazione delle progettualità nell ambito dell Educazio ne Ambientale e alla Sostenibilità nel Sistema In.F.E.A. piemontese (S.I.Qua ). CONCETTO DIMENSIONE INDICATORE VARIABILE/DESCRITTORE Rete sociale per fare rete ecologica Relazione dei soggetti rispetto a tutela di biodiversità Fare rete tra i soggetti Proprietà autopoietiche del sistema 1 2 3 4 5 6 Grado di coinvolgimento del soggetto Livello di interazione con il territorio I soggetti condividono il senso e gli obiettivi del progetto a partire dalla costruzione di rappresentazioni condivise dei "problemi" affrontati Esiste un reale ed efficace lavoro insieme dei partecipanti al progetto Le azioni di divulgazione e partecipazione cercano il coinvolgimento e la partecipazione dei destinatari Il Prj produce valore aggiunto territoriale in termini di coesione, fiducia, costruzione diffusione e radicamento di saperi e risorse Grado di conoscenza del progetto ed eventuale appartenenza a gruppi formalmente istituiti Superficie di competenza+azioni dedicate a biodiversità Competenze utili alla TB Esiste condivisione delle problematiche e degli obiettivi affrontati I soggetti hanno la percezione di aver condiviso il senso e gli obiettivi Esiste convergenza delle rappresentazioni delle problematiche affrontate e degli obiettivi Scambio di informazioni/ conoscenza/competenze/esperienze anche tra soggetti che abitualmente non interagiscono Sono accolti i contributi dei soggetti e influenzano le scelte di progetto Si sono avviate nuove collaborazioni anche tra soggetti che prima non lavoravano insieme Vengono attivate risorse finanziarie aggiuntive e risorse organizzative Il territorio ha l'intenzione di dare seguito al progetto ed è disponibile ad un investimento diretto 23

Indicatori CONCETTO DIMENSIONE INDICATORE VARIABILE/DESCRITTORE Educazione e partecipazione per fare la rete sociale Partecipazione alle iniziative di pubbliche e comprensione dei contenuti 7 I soggetti coinvolti nel progetto partecipano alle iniziative pubbliche (WS e convegni) Numero dei partecipanti ai WS e convegni 8 Le azioni di divulgazione e partecipazione tengono conto delle caratteristiche dei destinatari Comprensione dei contenuti (del progetto e teorici) da parte dei partecipanti 24

Risultati conseguiti dalle azioni di divulgazione Linee guida per la gestione sostenibile dell agroecosistema risicolo e per la conservazione della biodiversità 25

Linee guida 26

Action Plan dal locale al globale 27

Punti di forza e di debolezza Habitat target migliorati Coordinamento d area vasta e non singole iniziative a macchia di leopardo Coinvolgimento diretto delle aziende: incarichi diretti Sensibilizzazione/consulenza/ Fase di ascolto direttamente presso le aziende (es:adesione misure ex 216) Attivazione di buone pratiche di governace Dal locale al globale Avvio di azioni cooperative con/tra stakeholders Risicoltori disponibili a discutere su pratiche/misure orientate alla biodiversità Piano per l individuazione della rete ecologica Habitat ancora molto frammentati Il dialogo con i risicoltori è ancora giovane Mancanza di finanziamenti destinati al coordinamento Mancanza di coerenza delle politiche (es.obiettivi climatici VS obiettivi biodiversità Il turismo connesso alla biodiversità è ancora start-up Processi di coinvolgimento territoriale di breve termine Poche soluzioni condivise su basi scientifiche e tecniche 28

Opportunità e minacce Misure del PSR 2014-2020 che finanziano azioni per Natura 2000 Alcune iniziative locali per lo sviluppo turistico investono sulla biodiversità locale Disponibilità di linee finanziarie europee che rafforzino i risultati del progetto (LIFE, INTERREG; Etc) Formazione (coinvolgimento aziende agricole su monitoraggi faunistici e vegetazionali e interventi di riqualificazione Ricerca a supporto di specifiche misure PSR Attivazione di buone pratiche di governo Mancanza di Governance (tempistica delle aperture delle misure, misure poco efficaci, gestione delle istruttorie complesse, premi per mantenimento inadeguati, Misure del PSR non tarate su esigenze delle aziende agricole Riconoscimento dei costi di non adeguato Mancanza di ricerca mirata a sostegno delle misure del PSR Riforme amministrative riguardanti le Province 29

www.ecorice.it Grazie per l attenzione