Direzione Attività Produttive Settore Programmazione e Monitoraggio Attività Estrattive.

Documenti analoghi
MODELLO A/1. 1. Numero degli occupati alla fine di ciascun trimestre 3. Spese per il personale dipendente. Operai e apprendisti.

Regione Puglia - Scheda Statistica - Servizio Attività Estrattive

COMUNICAZIONE DI SUBINGRESSO NEL TITOLO ABILITATIVO PER L ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA

C.C.I.A.A. DI TERNI - COMMISSIONE PROVINCIALE PER L'ARTIGIANATO DI TERNI. indirizzo

Sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno

2014 PERIODO D IMPOSTA 2013

Regione Puglia - Scheda Statistica - Servizio Attività Estrattive

REGIONE PUGLIA Assessorato alle Risorse Agroalimentari Sezione Alimentazione

Costruzione di un campetto di calcio a 5 nell area del piano di zona 167. Codice CUP D23F

OGGETTO: INDAGINE PREVENTIVA AI FINI EMAS DELLA CAVA PER ESTRAZIONE INERTI

UNICO Modello WD06U. ntrate. genzia. Studio di settore (4) Imprese. Cassa Integrazione ed istituti simili

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE

QUESTIONARIO DI PREQUALIFICA

CANTIERI ED IMPIANTI PER INFRASTRUTTURE

DISPOSIZIONI ACCANTONAMENTI

MATERIA: DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA CLASSE:

GRANDI STRUTTURE DI VENDITA denuncia di inizio attività per subentro

Al Comune di Monte San Savino (Arezzo)

Allegato A. Modello di Lettera di trasmissione del progetto formativo da parte del Datore di Lavoro. Da inviare mediante:

STUDIO DI SETTORE UM06A

1/11 TATTICHE ED ALCHIMIE PER IL RIPRISTINO DEL TERRENO EX DISCARICA A CASALPALOCCO

COMUNICAZIONE DEI BENI IN GODIMENTO AI SOCI/ COMUNICAZIONE FINANZIAMENTI DAI SOCI

- rilevazione al 1 luglio

Romagna Sede di. PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Rimini ATTREZZATURA DRAG LINE

Morgantina: dalla città di pietra alla sua immagine virtuale CUP G91H C.I.G SI

,00 3 Altre attività soggette a studi. giornate retribuite Personale

ISTRUZIONI MOD.COM5 - COMUNICAZIONE - Forme speciali di vendita al dettaglio - COMMERCIO PRODOTTI PER MEZZO APPARECCHI AUTOMATICI -

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ART. 12 DEL D.LGS. 494/96

SERVIZI DI PULIZIA ARTIGIANATO

ALLEGATO 2 RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA DEL PIANO DI INVESTIMENTO

Incentivi alle Aziende

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Al Comune di SIANO (SA)

STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA

CURRICULUM AZIENDALE

ANAGRAFICA STUDIO: Campo 44 INTERMEDIARIO DMAG/XML (da caricare solo se diverso dal titolare dello STUDIO)

AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALIENAZIONE CARRELLO ELEVATORE ELETTRICO USATO E NON FUNZIONANTE

INDICE. PULSE Manuale Operativo Pag. 1

ANALISI DELLE POSSIBILI ATTIVITA INTERFERENTI E STIMA DEL RISCHIO

minidumper e pale caricatrici con massa operativa minore o uguale a 4500 kg eventualmente corredati di accessori per il sollevamento;

CATALOGO CORSI E SERVIZI

RICHIESTA DI INSEDIAMENTO

UNICO 2014 : LE CAUSE DI ESCLUSIONE DAGLI STUDI DI SETTORE

MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE / DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA DA PARTE DELL OFFERENTE AI SENSI DEL D.P.R.

Documento non definitivo

la Nostra esperienza La Tua chiave per il successo la Nostra esperienza La Tua chiave per il successo

Elenco Prezzi. Servizi di manutenzione integrata edifici-impianti degli immobili istituzionali della Scuola Normale Superiore

Questionario Prodcom ANNO 2015 GUIDA PER LA COMPILAZIONE

Modulo BPS : Art. 23 Lavoro subordinato: assunzione di lavoratori inseriti nei progetti speciali. Istruzioni di compilazione

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI R E G I O N E L A Z I O

GUIDA ALLA LETTURA DELLA BOLLETTA DELL ENERGIA ELETTRICA

TITOLO I. Disposizioni generali. Articolo 1 Definizioni

MACCHINA PELLETTIZZATRICE

Nuovi iscritti nell area di Scienze motorie. Numero dei laureati in Scienze motorie

SCHEDE TECNICHE GRUPPI MOBILI SEMOVENTI

SIL UNIPI Integrazione anno 2016

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

RAPPORTO SULLO STATO DELLE ATTIVITA' ESTRATTIVE IN PUGLIA 2009

"CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL CENTRO NATATORIO DI VIA MURRI con oneri di riqualificazione impianto "

Legge 25 febbraio 1992 n.215 "Azioni positive per l'imprenditoria femminile"

DOMANDA DI ISCRIZIONE

COMPUTO ESTIMATIVO. Comune di Fabriano Provincia di Ancona

Occupati - Totale economia livello, migliaia

DOMANDA DI CANCELLAZIONE DAI RUOLI TARSU - TARES DA COMPILARE IN STAMPATELLO IN TUTTE LE SUE PARTI. Il sottoscritto nato a. il / / residente in

DOCUMENTO UNICO SULLA VALUTAZIONE DEI RISCHI SUL LAVORO COMPRESO RISCHI PER INTERFERENZE INTEGRAZIONE SPECIFICA PER ATTIVITA DI SPAZZAMENTO

DIRETTIVA PER LA TRASPARENZA DEI DOCUMENTI DI FATTURAZIONE DEI CONSUMI DI ELETTRICITÀ. TITOLO I - Definizioni, oggetto e ambito di applicazione

QUADRO ECONOMICO DI PROGETTO ESECUTIVO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SEDE MUNICIPALE - COMUNE DI SALASSA (TO) 1 SOMME A BASE D'APPALTO

LEGENDA. Ubicazione e caratteristiche della fornitura. Indirizzo di recapito

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

IL LIBRO UNICO DEL LAVORO LE DOMANDE E RISPOSTE PIU FREQUENTI * * * SOGGETTI OBBLIGATI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

ENTE BILATERALE TERZIARIO BELLUNO

Con la presente si richiede l avvio di uno stage della durata di il/la Sig./a si dichiara che

ISCRIZIONE ELENCO FORNITORI QUALIFICATI

Dott. Geol. Dal Negro Paolo - Via Faverio, Villaguardia (Co)

SERVIZIO MANUTENZIONE MEZZI Anni 2011/2013

COMUNICAZIONE AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DELLA REGISTRAZIONE PREVISTA AI SENSI DELL ART 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004

Documento non definitivo

VI Bando Bersani. Profilo di impresa (Business Plan)

Rilascio prima licenza - licenza definitiva - incremento parco veicolare - duplicato licenza - per l Autotrasporto di merci in conto proprio

ESERCIZI PER LA SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO DI ALIMENTI E BEVANDE Domanda di autorizzazione Ai sensi dell art. 3 della Legge 287/1991

CHIEDE. già autorizzato ai sensi del d.p.r. 24 maggio 1988, n. 203 e ai sensi dell art. 269 del d.lgs 3 aprile 2006, n. 152:

Cartello informativo e altre informazioni utili da affiggere all esterno dei laboratori e delle altre aree/locali a rischio specifico

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Organizzazione e gestione aziendale - funzioni - Amministrazione - Contabilità

NIZZA MONFERRATO

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DEI TRASPORTI FUNEBRI

Documento non definitivo

Energia dalle Biomasse - Parte B

CAPITOLATO APPALTO PER SERVIZIO DI TRASPORTO DISABILI AL CENTRO SOCIO EDUCATIVO DI S. COLOMBANO AL LAMBRO. Art. 1 Oggetto del servizio

NUCLEO DI VALUTAZIONE CAVE (L.R. 3/11/1998 n. 78, art. 26, D.G.R. n. 106 del e D.D. n del ) Seduta del 15 maggio 2007

impianto mobile di frantumazione secondaria e terziaria

Stima dei costi di produzione delle olive da olio (Indagine ISMEA )

COMUNICAZIONE (ad efficacia differita)

Transcript:

Direzione Attività Produttive Settore Programmazione e Monitoraggio Attività Estrattive settore.estrattivo@regione.piemonte.it STATISTICA MINERARIA ESTRAZIONE DI MATERIALI DI CAVE, MINIERE E PERMESSI DI RICERCA ANNO 20 Codice Per l'esatta compilazione del modello vedere le apposite avvertenze riportate nel questionario. AVVERTENZE DI COMPILAZIONE DELLA STATISTICA ANNUALE Si segnala che la rilevazione dei dati va estesa alle seguenti lavorazioni: asportazione dei materiali di copertura, coltivazione delle sostanze minerali e trasporto fino al piazzale di cava/miniera/permesso di ricerca o agli impianti annessi; frantumazione, macinazione, lavaggio, vagliatura; risquadratura e sezionatura dei prodotti della cava/miniera/permesso di ricerca; operazioni di caricamento di tali prodotti dai piazzali della cava/miniera/permesso di ricerca o dagli impianti annessi. L'invio dei dati è obbligatorio ai sensi del R.D. 18 dicembre 1927 n. 2717 il quale peraltro all'art. 2 garantisce la segretezza dei dati così pervenuti. N.B. Il presente questionario deve essere restituito, debitamente compilato, alla Regione Piemonte Settore Programmazione e Monitoraggio Attività Estrattive Via Pisano, 6 10152 Torino. Per eventuali ulteriori chiarimenti telefonare al Settore Programmazione e Monitoraggio Attività Estrattive al numero telefonico 011.4321495 o 011.4323060. Pag.1 di 8

SEZIONE A OCCUPAZIONE, ORE DI LAVORO, SPESE DI PERSONALE Indicare il personale dipendente alla fine di ciascun trimestre e la media aritmetica dei quattro trimestri. Gli operai e apprendisti occupati saltuariamente, devono essere aggiunti agli operai fissi alla fine di ciascun trimestre durante il quale abbiano prestato la loro opera. Qualora uno o più lavoratori prestino la propria opera in più cave/miniere, riportare i dati relativi ai suddetti nella scheda relativa all'unità estrattiva nella quale prestano il maggior numero di ore. (b) Includere il titolare o i titolari dell'impresa partecipanti direttamente alla gestione dell'impresa stessa e i loro parenti o affini che prestano lavoro normale senza corrispettivo di una prefissata retribuzione contrattuale; per le cooperative si includeranno anche i soci che come corrispettivo dell'opera prestata non percepiscono una remunerazione regolata dai contratti di lavoro, ma un compenso proporzionato alla prestazione ed una quota degli utili dell'impresa. Tra i dirigenti ed impiegati devono essere compresi anche i capisquadra, gli addetti alla sorveglianza, il personale adibito ai laboratori ed alle ricerche. (c) Gli operai ed apprendisti devono comprendere tutti quelli appartenenti alle varie categorie (specializzati, qualificati, comuni e manovali) iscritti nel libro matricola. (d) Quantificare gli addetti agli esplosivi (col. E) al filo diamantato (col. F) ai mezzi meccanici (col. M); nel caso in cui uno più addetti operino in più settori indicare solo l'attività prevalente. (e) Comprendere tutte le voci che costituiscono la retribuzione lorda: paga base, indennità di contingenza ed altre indennità similari per la parte non conglobata nonché interessenze, lavoro straordinario, ecc.; compensi per ferie, festività, gratifica natalizia, ecc. mensilità oltre la dodicesima, altre analoghe erogazioni; corresponsioni in natura. Sono da escludere gli assegni familiari e le indennità di licenziamento, di liquidazione o di quiescenza corrisposte durante l'anno al personale cessato. Devono pure essere comprese le spese per contributi sociali a carico della Ditta, I.N.P.S., I.N.A.M., I.N.A.I.L., ecc. e le quote accantonate nell'anno per provvedere successivamente alla corresponsione al personale di indennità di licenziamento, di liquidazione di quiescenza e simili. Pag.2 di 8

Località della cava/miniera/permesso di ricerca. Comune di Provincia di.. Esercente Tel. (Denominazione o ragione sociale e indirizzo) Materiale estratto dalla cava /miniera/permesso di ricerca... Scadenza autorizzazione/concessione in corso.. SEZIONE A OCCUPAZIONE, ORE DI LAVORO, SPESE PER PERSONALE 1. Numero degli occupati alla fine di ciascun trimestre Imprenditori Coadiuvanti Dirigenti Impiegati (b) Operai ed apprendisti (c) A giorno (d) In sotterraneo E F M TOTALE 4. Spese globali annuali per il personale dipendente al lordo degli oneri sociali (e) Allegare specchio competenze. a) Per impiegati: (valore complessivo annuale), Al 31.3 Al 30.6 b) Per operai ed apprendisti: (valore complessivo annuale), Al 30.9 Al 31.12 c) Costi eventuali appalti, Media annua 2. Numero di ore di lavoro prestate dal personale operaio ed apprendista:.000 Riservato all'ufficio Data di ricezione: 3. Valutazione delle ore lavorative svolte dalle Società appaltatrici.000 Osservazioni: Visto: Pag.3 di 8

SEZIONE B INFORTUNI ACCADUTI NELL ANNO Inserire anche gli infortuni relativi ad operai o apprendisti della Società appaltatrice (b) Comprendere oltre ai decessi verificatisi in cava, anche quelli avvenuti in seguito a ferite TOTALE Cause diverse Esplosivi Folgorazione per corrente elettrica Impiego macchine, maneggio di utensili e attrezzi Mezzi trasporto e mezzi di escavazione meccanica Trasporto e manovra di blocchi Caduta, scivolamenti, circolazione e movimento del personale Franamento e distacco di roccia Numero dei casi Morti (b) CAUSA DEGLI INFORTUNI Gravi ossia con referto superiore a 30 giorni Leggeri ossia con referto da 3 a 30 giorni Feriti IN SOTTERRANEO Numero dei casi Morti (b) Gravi ossia con referto superiore a 30 giorni Leggeri ossia con referto da 3 a 30 giorni Numero dei casi Morti (b) Gravi ossia con referto superiore a 30 giorni Leggeri ossia con referto da 3 a 30 giorni Numero dei casi Morti (b) Gravi ossia con referto superiore a 30 giorni Leggeri ossia con referto da 3 a 30 giorni Feriti Feriti Feriti Esplosivo Filo diamantato Meccanico A GIORNO SECONDO L USO PREVALENTE DEL MEZZO DI ABBATTIMENTO Pag.4 di 8

SEZIONE C PRODUZIONE UTILIZZO Produzione Valore unitario franco cava Tonn m 3 Euro/Tonn Euro/m 3 CAVE Per laterizi Per argilla espansa Per terre refrattarie ed usi speciali Per l industria del cemento e/o della calce Per blocchi da scogliera Per pietrisco Per altri usi In pezzame per cuocere (gesso) Per usi industriali Blocchi per telaio Blocchi per fresa Lastra a spacco naturale Pezzame ed altri usi Sabbia 0/3 mm Ghiaia 3/30 mm Ghiaia > 30 mm Pietrisco 30/70 mm Tout-venant Stabilizzati Usi da fonderia (sabbie silicee) Macinati per usi industriali (sabbie silicee) Torba MINIERE Tout venant scavato Mercantile utile venduto Sfrido commerciale venduto Sfrido non commercializzato riutilizzato per recupero ambientale o avviato in discarica DESTINAZIONE PRODOTTI % Comune % Provincia % Regione % Altre regioni % Estero % Il valore unitario deve essere determinato in base al prezzo medio di vendita piazzale del materiale reso in cava o presso il deposito di stoccaggio, adottando l unità di misura più comune di mercato Pag.5 di 8

SEZIONE D CONSUMO DI MATERIALI VARI E FONTI ENERGETICHE MATERIALI IMPIEGATI PER ABBATTIMENTO Quantità Valore unitario (b) Esplosivi I Categoria Kg II Categoria Kg Detonatori Elettrici N Normali n Miccia detonante m Filo diamantato m Fioretti n Aste di perforazione m Acqua m 3 Altri materiali di normale consumo: FONTI ENERGETICHE Quantità Valore unitario (b) Olio combustibile Tonn Gasolio (per trazione ad uso industriale) Tonn Gasolio per gruppi elettrogeni Tonn Altri combustibili Tonn Energia elettrica acquistata Mwh Energia elettrica autoprodotta Mwh Cabine elettriche - potenza installata KVA Motori elettrici n Altri motori n (b) Debbono essere indicate le quantità dei materiali effettivamente impiegati nell anno, sia acquistati che prelevati dalle giacenze di magazzino Il valore deve essere determinato: per le quantità acquistate in base al prezzo di acquisto franco piazzale cava/miniera del compratore al lordo di tutti gli oneri, ma al netto dell IVA e del valore degli imballaggi restituiti al venditore; per le quantità prelevate dalle giacenze di magazzino in base al prezzo medio lordo di mercato dell anno, calcolato come sopra. Pag.6 di 8

SEZIONE E MACCHINE E IMPIANTI ESTRAZIONE E COLTIVAZIONE N macchine CV Potenza installata Kw Potenzialità (t/h) Escavatori meccanici gommati Escavatori meccanici cingolati Bulldozers Benne mordenti Drag lines Pale meccaniche gommate Pale meccaniche cingolate Pompe a suzione Pompe per abbattimento Macchine per filo diamantato Compressori Macchine perforatrici Altri CARICO SOLLEVAMENTO E TRASPORTO INTERNO N Potenza installata (Kw) Derricks Autocarri fino a 33 tonn Autocarri oltre 33 tonn Altro LAVORAZIONE Numero impianti Fissi Mobili Potenza installata (Kw) Potenzialità (t/h) Lavaggio Classificazione Frantumazione Frantoi primari Frantoi secondari Mulini Pompe (b) Compressori Altro NASTRO TRASPORTATORE Numero Metri Lineari Potenza installata (Kw) ALTRI IMPIANTI Numero impianti Potenza installata (Kw) Gruppi elettrogeni Altri (b) Nel caso in cui le macchine o gli impianti operino in più cave/miniere e fasi di lavorazioni differenti indicarli solo una volta nell unità estrattiva. Indicare soltanto le pompe utilizzate nelle fasi di lavorazione non includendo quindi le pompe utilizzate nelle altre fasi (pompe a suzione e per l abbattimento). Pag.7 di 8

SEZIONE F LAVORI ESEGUITI NELL ANNO TIPO DI LAVORO Quantità Lunghezza Gallerie Sezione Volume Scavi a giorno complessivi Materiale sistemato in discarica Sondaggi esplorativi m m 2 m 3 m 3 m 3 m Fori da mina Sino a Φ 64 mm Φ 65-100 mm Maggiori di Φ 100 mm (precisare Φ) m m m Deve essere indicato in metri cubi di roccia in posto il volume degli scavi eseguiti SEZIONE G COMUNICAZIONI DELL ESERCENTE ED ALTRE INFORMAZIONI Indicare quant altro si ritenga necessario per una più chiara interpretazione dei dati forniti. LA PRESENTE DICHIARAZIONE REDATTA AI SENSI DEL R.D. 18 DICEMBRE 1927 N. 2717 E COMPLETA E VERITIERA. L esercente o legale rappresentante Data / / Pag.8 di 8