BILANCIO D ESERCIZIO 2017 Nota Integrativa Descrittiva ATTIVITA EMERGENZA URGENZA 118

Documenti analoghi
2. Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio di esercizio

Nota Integrativa Descrittiva ATTIVITÀ SANITARIA e TERRITORIALE

Giroconti e Riclassificazioni. = = +/ = AAA280 Terreni

Nota Integrativa Descrittiva ATTIVITÀ SANITARIA e TERRITORIALE

Consuntivo al 31/12/2015Nota Integrativa - Tab Immobilizzazioni materiali Regione Piemonte Assessorato alla SanitàAzienda 204 ASL TO4

Allegato n. 12 alla deliberazione n. 624 del Pagina 1 di 7

26/05/2017 Pagina 1 di 13

Allegato n. 11 alla deliberazione n. 570 del Pagina 1 di 8

Nota Integrativa Descrittiva

NOTA INTEGRATIVA Allegato A delibera 6/2011

Ente Pubblico. Sede in -

26/05/2017 Pagina 1 di 7

4.5 IMMOBILIZZAZI ONI MATERIALI euro ESERCIZI PRECEDENTI. Fondo ammortamento

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2015

APEA S.R.L. UNICO SOCIO

1. Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2007

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE. I Immobilizzazioni immateriali ,85% 1) Costi d'impianto e di ampliamento

STATO PATRIMONIALE. I Immobilizzazioni immateriali ,78% 1) Costi d'impianto e di ampliamento

Relazione del Presidente del CdA allo Stato Patrimoniale iniziale

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

ZERRA SPA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2008

CONTO ECONOMICO SANITARIO E SOCIALE SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20 marzo 2013

BILANCIO DI ESERCIZIO 2016 STATO PATRIMONIALE ATTIVO

VARIAZIONE 2013/ Decreto Interministeriale 24/03/2013 Importo % 1) Contributi in c/esercizio

REGIONE SICILIANA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI VILLA SOFIA CERVELLO

SCHEMA DI BILANCIO Decreto Interministeriale 20 marzo 2013 A) VALORE DELLA PRODUZIONE ,05. 1) Contributi in c/esercizio

Società della Salute dell'area Socio Sanitaria Versilia BILANCIO DI PLURIENNALE Schema Decreto Ministero della Salute 20/03/2013

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2015

IPAB G.BISOGNIN Servizi socio assistenziali. Relazione del Presidente del CdA allo Stato Patrimoniale iniziale

SCHEMA DI RENDICONTO FINANZIARIO ANNO 2012 ANNO 2011

Nota Integrativa Descrittiva SAN + TER

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2016

Anno 2012 Bilancio consuntivo in forma sintetica, aggregata e semplificata, con rappresentazioni grafiche

AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE BILANCIO DI ESERCIZIO

AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE BILANCIO DI ESERCIZIO

ASL VALLECAMONICA SEBINO BILANCIO ATTIVITA SOCIALE NOTA INTEGRATIVA DESCRITTIVA ALLEGATO AL BILANCIO CONSUNTIVO 2008

Nota Integrativa Descrittiva SAN + RIC

FONDAZIONE FORTE MARGHERA

REGIONE CALABRIA BILANCIO 2012 CONSOLIDATO STATO PATRIMONIALE

L.E.S.S. ONLUS IMPRESA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2014

Prospetti di Bilancio

Anno 2015 Bilancio di esercizio in forma sintetica, aggregata e semplificata, con rappresentazioni grafiche

Anno 2017 Bilancio di esercizio in forma sintetica, aggregata e semplificata, con rappresentazioni grafiche

Anno 2016 Bilancio di esercizio in forma sintetica, aggregata e semplificata, con rappresentazioni grafiche

Allegato 3. Nota integrativa BILANCIO DI ESERCIZIO 2013

Bilancio di esercizio STATO PATRIMONIALE (Bilancio aziendale)

Stato Patrimoniale - Attivo

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in CORSO UMBERTO I NAPOLI (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2010

REGIONE CALABRIA - CONSOLIDATO STATO PATRIMONALE 2013

FONDAZIONE LUIGI PISERI. Bilancio al 31/12/2008

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31/12/2017

Nota Integrativa Descrittiva V2

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO D ESERCIZIO 2017 CONSOLIDATO

CONS al 31/12/2011 (parziali)

ESERCIZI PRECEDENTI. TABELLE NI_SP ATTIVO 1 di 7

Bilancio d esercizio anno 2013 Riformulazione Nota Integrativa

CONSORZIO DI RICERCA I. Te. S. Nota Integrativa al bilancio di previsione finanziario relativo all anno 2016

Conto economico ESERCIZIO 2013 ESERCIZIO 2012 Differenza

AZIENDA SPECIALE DON MOSCHETTA. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2012

INDICE PREMESSA... 17

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49

Nota integrativa al bilancio d esercizio chiuso il 31/12/2017

U.O.C. Contabilità e Bilancio Nota integrativa

A) IMMOBILIZZAZIONI , , ,23 0,6% I Immobilizzazioni immateriali , ,

INDICE PREMESSA... 17

REGIONE CALABRIA. Bilancio di esercizio Consolidato del S.S.R. Esercizio Schema di Nota Integrativa

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

ORDINE ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI, CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI RIMINI Codice fiscale CORSO D'AUGUSTO RIMINI (RN)

Anno Conto Economico

Allegato lettera a) 3) dell'ingegno

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE POSTE DEL RENDICONTO

FONDAZIONE THEVENIN ONLUS. Dati anagrafici


BILANCIO ECONOMICO - PATRIMONIALE redatto ai sensi della L.R. 8/02/1995 n. 10

UOC BILANCIO, ATTIVITA FISCALE E TRIBUTARIA. GRAFICI NOTA INTEGRATIVA BILANCIO DI ESERCIZIO 2012 (Deliberazione n. 816 del 05/07/2013)

BILANCIO D ESERCIZIO 2016 Allegato alla Deliberazione del Direttore Generale

ORDINE P. ASSISTENTI SOCIALI REG. CAMPANIA Codice fiscale Nota integrativa al 31/12/2012

SCHEMA DEL BILANCIO D ESERCIZIO - STATO PATRIMONIALE (art. 13, comma 3, L.R. 50/94)

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

RELAZIONE AL BILANCIO D'ESERCIZIO 2015 (NOTA INTEGRATIVA)

ASSOCIAZIONE NATI 2 VOLTE ONLUS Via Santa Barbara, 41 - Nettuno (RM) C.F.: STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31/12/2008

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

1. Criteri generali di formazione del bilancio di esercizio

FONDAZIONE LUIGI PISERI. Sede in PIAZZA CESARE BATTISTI BRUGHERIO (MI) Fondo di dotazione Euro ,00 i.v. Bilancio al 31/12/2009

Assiteca S.r.l. Società a socio unico

VALORE DELLA PRODUZIONE

Bilancio al 31/12/2016

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

CONTO ECONOMICO. 1) Contributi in c/esercizio ,4%

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

Allegato 2/1 SERVIZIO SANITARIO REGIONE SARDEGNA Schema Allegato A) AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV)

Transcript:

In base all art. 2423 del Codice Civile e al principio contabile OIC 12, il Bilancio di Esercizio 2017 è stato redatto con chiarezza e rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria dell azienda e del risultato economico dell esercizio Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Crema 726 Regione Lombardia BILANCIO D ESERCIZIO 2017 Nota Integrativa Descrittiva ATTIVITA EMERGENZA URGENZA 118

Sommario 1. Criteri generali di formazione del bilancio d esercizio... 4 2. Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio d esercizio... 5 3. Dati relativi al personale... 7 STATO PATRIMONIALE... 11 4. Immobilizzazioni immateriali e materiali... 11 4.1 Immobilizzazioni Immateriali... 11 4.2 Immobilizzazioni Materiali... 14 5. Immobilizzazioni Finanziarie... 21 6. Rimanenze... 22 7. Crediti... 24 8. Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni... 26 9. Disponibilità liquide... 27 10. Ratei e risconti attivi... 28 11. Patrimonio netto... 29 12. Fondi per rischi e oneri... 30 13. Trattamento di fine rapporto... 32 14. Debiti... 33 15. Ratei e risconti passivi... 36 16. Conti d ordine... 37 CONTO ECONOMICO... 38 17. Contributi in conto esercizio... 38 17.1 Contributi in conto esercizio... 38 17.2 Rettifica contributi c/esercizio per destinazione ad investimenti... 44 17.3 Utilizzo fondi per quote inutilizzate contributi vincolati di esercizi precedenti... 44 18. Proventi e ricavi diversi... 45 18.1 Proventi e ricavi diversi... 45 18.2 Concorsi, recuperi, rimborsi per attività tipiche... 46 18.3 Ticket... 46 18.4 Costi capitalizzati... 46 18.5 Altri ricavi e proventi... 47 19. Acquisti di beni... 48 20. Acquisti di servizi... 55 20.1 Acquisti di servizi sanitari e non sanitari... 55 20.2 Acquisti di manutenzione ordinaria... 56 Nota Integrativa Descrittiva ASST 2

20.3 Godimento di beni di terzi... 57 21. Costi del personale... 58 22. Oneri diversi di gestione... 61 23. Ammortamenti e svalutazioni... 61 24. Variazione delle rimanenze... 63 25. Accantonamenti... 64 26. Proventi e oneri finanziari... 64 26.1 Proventi finanziari... 64 26.2 Oneri finanziari... 64 27. Rettifiche di valore di attività finanziarie... 65 28. Proventi e oneri straordinari... 65 28.1 Proventi straordinari... 65 28.2 Oneri straordinari... 66 29. Imposte e tasse... 67 30. Conclusioni... 67 Nota Integrativa Descrittiva ASST 3

1. Criteri generali di formazione del bilancio d esercizio Il Bilancio di esercizio è costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico, dal Rendiconto Finanziario e dalla presente Nota Integrativa, ed è corredato dalla Relazione sulla Gestione. La nota integrativa, secondo il principio contabile OIC 12, fornisce: un commento esplicativo dei dati presentati nello stato patrimoniale e nel conto economico, che per loro natura sono sintetici e quantitativi; un evidenza delle informazioni di carattere qualitativo che per loro natura non possono essere fornite dagli schemi di stato patrimoniale e conto economico. La nota integrativa contiene informazioni ulteriori rispetto a quelle fornite dagli schemi di bilancio. Il contenuto della nota integrativa è definito da: alcuni articoli del codice civile, quali: art. 2423 Redazione del bilancio e art. 2427 Contenuto della nota integrativa; Principi Contabili Nazionali (OIC); dal D.lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. La presente nota integrativa, in particolare, contiene tutte le informazioni richieste dal D.lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. Fornisce inoltre tutte le informazioni supplementari, anche se non specificamente richieste da disposizioni di legge, ritenute necessarie a dare una rappresentazione veritiera e corretta dei fatti aziendali e in ottemperanza al postulato della chiarezza del bilancio. Va precisato che le informazioni della nota integrativa sono presentate secondo lo stesso ordine in cui sono esposte le relative voci negli schemi di stato patrimoniale e conto economico. I valori dello Stato Patrimoniale, del Conto Economico, del Rendiconto Finanziario e delle tabelle di Nota Integrativa sono divisi per migliaia di euro (/000). Eventuali deroghe all applicazione di disposizioni di legge: GEN01 Non si sono verificati casi eccezionali che, ai sensi dell articolo 2423, comma 4, codice civile, impongono di derogare alle disposizioni di legge. Eventuali deroghe al principio di continuità di applicazione dei criteri di valutazione: GEN02 I criteri utilizzati nella formazione del bilancio non si discostano dai medesimi utilizzati per la formazione del bilancio del precedente esercizio, in particolare nelle valutazioni e nella continuità dei medesimi principi. Eventuali casi di non comparabilità delle voci rispetto all esercizio precedente: GEN03 Tutte le voci relative allo stato patrimoniale, al conto economico e al rendiconto finanziario dell esercizio precedente sono comparabili con quelle del presente esercizio e non si è reso necessario alcun adattamento. Altre informazioni di carattere generale, relative alla conversione dei valori GEN04 Nel corso dell esercizio non sono state effettuate conversioni di voci di bilancio espresse all origine in moneta diversa dall Euro. Nota Integrativa Descrittiva ASST 4

2. Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio d esercizio Il bilancio di esercizio è lo strumento di informazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell azienda sanitaria. Perché possa svolgere tale funzione, il bilancio è stato redatto con chiarezza, così da rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria dell azienda e il risultato economico dell esercizio. Le caratteristiche sopra menzionate sono state assicurate, laddove necessario, dall inserimento di informazioni complementari. Se vi è stata deroga alle disposizioni di legge, essa è stata motivata e ne sono stati e- splicitati gli effetti sulla situazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell azienda nella presente nota integrativa. La valutazione delle voci di bilancio è stata fatta ispirandosi ai principi di prudenza e competenza, tenendo conto della funzione economica dell elemento attivo e passivo considerato e nella prospettiva della continuazione dell attività. L'applicazione del principio di prudenza ha comportato la valutazione individuale degli elementi componenti le singole poste o voci delle attività o passività, per evitare compensi tra perdite che dovevano essere riconosciute e utili da non riconoscere in quanto non realizzati. In ottemperanza al principio di competenza, l'effetto delle operazioni e degli altri eventi è stato rilevato contabilmente e attribuito all'esercizio al quale tali operazioni ed eventi si riferiscono, e non a quello in cui si concretizzano i relativi movimenti di numerario (incassi e pagamenti). I criteri di valutazione adottati sono sintetizzati nella tabella che segue. Posta di Bilancio Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni materiali Criterio di valutazione Sono iscritte al costo di acquisto o di produzione, inclusi i costi accessori e l IVA in quanto non detraibile. Sono esposte in bilancio al netto degli ammortamenti effettuati nel corso degli esercizi. Le aliquote di ammortamento sono quelle fissate dal D.lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione e dalle indicazioni specifiche regionali in applicazione della normativa vigente e delle eventuali circolari ministeriali. Nei casi in cui ci si è avvalsi della facoltà di adottare aliquote superiori o di applicare indicazioni specifiche regionali, i criteri sono indicati in modo specifico dall azienda nella sezione apposita della specifica tipologia di immobilizzazioni. L iscrizione tra le immobilizzazioni dei costi di impianto e di ampliamento, di ricerca e sviluppo avviene con il consenso del collegio sindacale. Sono iscritte al costo di acquisto o di produzione, inclusi i costi accessori e l IVA in quanto non detraibile. Sono esposte in bilancio al netto dei relativi fondi di ammortamento. Le aliquote di ammortamento sono quelle fissate dal D.lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione e dalle indicazioni specifiche regionali in applicazione della normativa vigente e delle eventuali circolari ministeriali. Nei casi in cui ci si è avvalsi della facoltà di adottare aliquote superiori o di applicare indicazioni specifiche regionali, i criteri sono indicati in modo specifico dall azienda nella sezione apposita della specifica tipologia di immobilizzazioni. I fabbricati di primo conferimento sono stati iscritti sulla base dei seguenti criteri di valutazione Con riferimento al sezionale del 118, non sono presenti fabbricati di primo conferimento. I fabbricati ricevuti a titolo gratuito, dalla regione o da altri soggetti pubblici e privati, successivamente alla costituzione dell azienda, sono stati iscritti sulla base dei seguenti criteri di valutazione Con riferimento al sezionale del 118, non sono presenti fabbricati ricevuti a titolo gratuito. I costi di manutenzione e riparazione che non rivestono carattere incrementativo del valore e/o della funzionalità dei beni sono addebitati al conto economico dell esercizio in cui sono sostenuti. Le spese di manutenzione e riparazione aventi natura incrementativa sono imputate all attivo patrimoniale e, successivamente, ammortizzate. Le immobilizzazioni che, alla fine dell esercizio, presentano un valore durevolmente inferiore rispetto al residuo costo da ammortizzare vengono iscritte a tale minor valore. Questo non viene mantenuto se negli esercizi successivi vengono meno le ragioni della svalutazione effettuata. Le immobilizzazioni materiali detenute in base a contratti di leasing finanziario vengono contabilizzate secondo quanto previsto dalla vigente normativa italiana, la quale prevede l addebito a conto economico per competenza dei canoni, l indicazione dell impegno per canoni a scadere nei conti d ordine e l inserimento del cespite tra le immobilizzazioni solo all atto del riscatto. Nota Integrativa Descrittiva ASST 5

Posta di Bilancio Titoli Partecipazioni Rimanenze Crediti Criterio di valutazione Sono iscritti al minor valore tra il prezzo d acquisto e quanto è possibile realizzare sulla base dell andamento del mercato. Sono iscritte al costo di acquisto o di sottoscrizione, eventualmente rettificato per riflettere perdite permanenti di valore. Tale minor valore non verrà mantenuto negli esercizi successivi qualora vengano meno le ragioni della svalutazione effettuata. Sono iscritte al minore tra costo di acquisto o di produzione e valore desumibile dall andamento del mercato. Per i beni fungibili il costo è calcolato con il metodo della media ponderata. Sono esposti al presumibile valore di realizzo. L adeguamento del valore nominale dei crediti al valore presunto di realizzo è ottenuto mediante apposito fondo al fine di tener conto dei rischi di inesigibilità. Disponibilità Liquide Patrimonio Netto Fondi per Rischi e oneri Premio operosità Medici SUMAI TFR Debiti Sono iscritte in bilancio al loro valore nominale. I contributi per ripiano perdite sono rilevati con le modalità previste dal D.lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. I contributi in conto capitale sono rilevati con le modalità previste dal D.lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. Per i beni di primo conferimento, la sterilizzazione degli ammortamenti avviene mediante storno a conto economico di quote della voce di Patrimonio Netto Finanziamenti per beni di prima dotazione. I fondi per quote inutilizzate di contributi sono costituiti da accantonamenti determinati con le modalità previste dall art. 29 comma 1, lett. e) del D.lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione I fondi per rischi e oneri sono costituiti da accantonamenti effettuati allo scopo di coprire perdite o debiti di natura determinata e di esistenza certa o probabile, che alla data di chiusura dell esercizio sono però indeterminati nell ammontare e/o nella data di sopravvenienza, secondo quanto previsto dall art. 29, comma 1, lett. g) del D.lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione. È determinato secondo le norme e disposizioni contenute nella Convenzione Unica Nazionale che regolano la determinazione del premio di operosità dei medici SUMAI. Rappresenta l effettivo debito maturato, in conformità alla legge e ai contratti vigenti, verso le seguenti figure professionali: - ruolo sanitario, dirigente medico e comparto infermieristico; - ruolo tecnico, comparto. Si specifica che l azienda non ha costituito alcun accantonamento a titolo di TFR in quanto in base alle disposizioni vigenti l azienda procede mensilmente per tutti i lavoratori con contratto di lavoro subordinato a versare all INPS (gestione ex-inpdap) i contributi ai fini TFR/TFS la cui erogazione,a fine rapporto, è di competenza dell ente previdenziale. Il fondo corrisponde al totale delle singole indennità maturate alla data di chiusura del bilancio, al netto degli acconti erogati, ed è pari a quanto si sarebbe dovuto corrispondere nell ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro in tale data. Sono rilevati al loro valore nominale. Ricavi e costi Sono rilevati secondo i principi della prudenza e della competenza economica, anche mediante l iscrizione dei relativi ratei e risconti. Imposte sul Reddito Sono determinate secondo le norme e le aliquote vigenti Conti d ordine Impegni e garanzie sono indicati nei conti d'ordine al loro valore contrattuale residuo. I beni di terzi sono indicati nei conti d ordine in base al loro valore di mercato al momento dell ingresso in azienda. Nota Integrativa Descrittiva ASST 6

3. Dati relativi al personale I dati del personale sono desunti dalle schede del Conto Annuale allegate al Bilancio d Esercizio di cui sono parte integrante. In sintesi la situazione del Personale è la seguente: [Inserire e completare le informazioni sul personale]: PERSONALE DIPENDENTE Alla fine della presente trattazione si riporta la tabella di dettaglio del personale elaborata dal Controllo di Gestione ed inviata mediante l invio flussi periodico ad AREU. PERSONALE IN COMANDO AD ALTRI ENTI Il personale in comando ad altri enti al 31.12.2016 era pari a 0 unità, mentre al 31.12.2017 il numero delle unità è pari a 0. PERSONALE IN COMANDO DA ALTRI ENTI Il personale in comando da altri enti al 31.12.2016 era pari a 0 unità, mentre al 31.12.2017 il numero delle unità è pari a 0. PERSONALE CON ALTRO CONTRATTO: FORMAZIONE LAVORO Le unità uomini-anno al 31.12.2016 era pari a 0 unità, mentre al 31.12.2017 il numero delle unità è pari a 0. PERSONALE CON ALTRO CONTRATTO: SOMMINISTRAZIONE Le unità uomini-anno al 31.12.2016 era pari a 0 unità, mentre al 31.12.2017 il numero delle unità è pari a 0. PERSONALE CON ALTRO CONTRATTO: LSU Le unità uomini-anno al 31.12.2016 era pari a 0 unità, mentre al 31.12.2017 il numero delle unità è pari a 0. PERSONALE IN CONVENZIONE Le unità di MMG al 31.12.2016 era pari a 0 unità, mentre al 31.12.2017 il numero delle unità è pari a 0. Le unità di PLS al 31.12.2016 era pari a 0 unità, mentre al 31.12.2017 il numero delle unità è passato a 0. Le unità di Continuità Assistenziale al 31.12.2016 era pari a 0 unità, mentre al 31.12.2017 il numero delle unità è passato a 0. Le unità di Altri in convenzione al 31.12.2016 era pari a 0 unità, mentre al 31.12.2017 il numero delle unità è passato a 0. Per quanto riguarda i dati del personale suddivisi per ruolo (sanitario, professionale, tecnico e amministrativo), categorie (dirigenza e comparto) e profili si rinvia alle apposite tabelle relative al Conto Annuale allegato al Bilancio d Esercizio. Nota Integrativa Descrittiva ASST 7

MATRICOLA/ CODICE FI- SCALE RUOLO TIPOLOGIA RAP- PORTO PROFILO TIPOLOGIA DI INCARICO U.O. DI APPARTENENZA % SU 118 ORE LAVO- RATE PER 118 ORE DI FOR- MAZIONE ORE PRE- MIANTE LUNGE AS- SENZE 02905 Sanitario Ruolo Ruolo sanitario - medico e veterinario Dirigente equiparato Cardiologia degenza 378,0 216,0 04161 Sanitario Ruolo Ruolo sanitario - medico e veterinario Dirigente <5 anni Rianimazione 174,0 7 72,0 04110 Sanitario Ruolo Ruolo sanitario - medico e veterinario Dirigente <5 anni Rianimazione 18,0 0,0 03395 Sanitario Ruolo Ruolo sanitario - medico e veterinario Dirigente equiparato Rianimazione 6,13% 414,5 138,0 03681 Sanitario Incarico Ruolo sanitario - medico e veterinario Dirigente <5 anni Anestesia 415,0 5 190,0 02133 Sanitario Ruolo Ruolo sanitario - medico e veterinario Dirigente equiparato Rianimazione 7 03187 Sanitario Ruolo Ruolo sanitario - medico e veterinario Dirigente equiparato Anestesia 214,0 84,0 03884 Sanitario Ruolo Ruolo sanitario - medico e veterinario Dirigente <5 anni Pronto Soccorso 144,0 71,0 03220 Sanitario Ruolo Ruolo sanitario - medico e veterinario Dirigente equiparato Anestesia 411,5 198,0 01297 Sanitario Ruolo Ruolo sanitario - medico e veterinario Dir. Incarico lett. C Rianimazione 369,5 144,0 03988 Sanitario Ruolo Ruolo sanitario - medico e veterinario Dirigente <5 anni Anestesia 84,0 54,0 03726 Sanitario Ruolo Ruolo sanitario - medico e veterinario Dirigente <5 anni Pronto Soccorso 398,0 222,0 04292 Sanitario Incarico Ruolo sanitario - medico e veterinario Dirigente <5 anni Rianimazione 8 03221 Sanitario Ruolo Ruolo sanitario - medico e veterinario Dir. Incarico struttura semplice Rianimazione 320,5 56 163,0 03883 Sanitario Ruolo Ruolo sanitario - medico e veterinario Dirigente equiparato Rianimazione 342,0 36,0 04230 Sanitario Incarico Ruolo sanitario - medico e veterinario Dirigente <5 anni Rianimazione 8 02198 Sanitario Ruolo Ruolo sanitario - medico e veterinario Dirigente <5 anni Anestesia 280,0 3 108,0 01810 Sanitario Ruolo Ruolo sanitario - medico e veterinario Dirigente <5 anni Rianimazione 448,5 24 222,0 03240 Sanitario Ruolo Ruolo sanitario - medico e veterinario Dir. Incarico struttura complessa Pronto Soccorso 451,0 150,0 03910 Sanitario Ruolo Ruolo sanitario - medico e veterinario Dirigente equiparato Rianimazione 73,0 2,5 42,0 03871 Sanitario Ruolo Ruolo sanitario - personale infermieristico Pronto Soccorso 18 12 03291 Sanitario Ruolo Ruolo sanitario - personale infermieristico Pronto Soccorso 278,5 72 00767 Sanitario Ruolo Ruolo sanitario - personale infermieristico Pronto Soccorso 288 60 03773 Sanitario Ruolo Ruolo sanitario - personale infermieristico Pronto Soccorso 262,5 1 72,5 01926 Sanitario Ruolo Ruolo sanitario - personale infermieristico Pronto Soccorso 209,5 1 97,5 02209 Sanitario Ruolo Ruolo sanitario - personale infermieri- Rianimazione 199 8 72

MATRICOLA/ CODICE FI- SCALE RUOLO TIPOLOGIA RAP- PORTO PROFILO TIPOLOGIA DI INCARICO U.O. DI APPARTENENZA % SU 118 ORE LAVO- RATE PER 118 ORE DI FOR- MAZIONE ORE PRE- MIANTE LUNGE AS- SENZE 03021 Sanitario Ruolo 03843 Sanitario Ruolo 03034 Sanitario Ruolo 03776 Sanitario Ruolo 03024 Sanitario Ruolo 03714 Sanitario Ruolo 01903 Sanitario Ruolo 04004 Sanitario Ruolo 03247 Sanitario Ruolo 01576 Sanitario Ruolo 01310 Sanitario Ruolo 60059 Sanitario Ruolo 03485 Sanitario Ruolo 02792 Sanitario Ruolo 04024 Sanitario Ruolo 03663 Sanitario Ruolo 01916 Sanitario Ruolo stico Ruolo sanitario - personale infermieristico Lunghe assenze 342 0 Ruolo sanitario - personale infermieristico Pronto Soccorso 298 9 84 Ruolo sanitario - personale infermieristico Rianimazione 246 2,5 48 Ruolo sanitario - personale infermieristico Rianimazione 272,5 8 Ruolo sanitario - personale infermieristico Pronto Soccorso 319,5 3,5 48 Ruolo sanitario - personale infermieristico Pronto Soccorso 248 2,5 72 Ruolo sanitario - personale infermieristico Pronto Soccorso 269,5 60 Ruolo sanitario - personale infermieristico Pronto Soccorso 135 2,5 72 Ruolo sanitario - personale infermieristico Pronto Soccorso 250,5 1 60 Ruolo sanitario - personale infermieristico Pronto Soccorso 268 3,5 84 Ruolo sanitario - personale infermieristico Pronto Soccorso 6,29% 372 3,5 84 Ruolo sanitario - personale infermieristico Blocco Piastra 213,5 66 Ruolo sanitario - personale infermieristico Blocco Piastra 177,5 48 Ruolo sanitario - personale infermieristico Pronto Soccorso 243,5 72 Ruolo sanitario - personale infermieristico Pronto Soccorso 250,5 16 36 Ruolo sanitario - personale infermieristico Pronto Soccorso 314,5 2,5 72 Ruolo sanitario - personale infermieristico Anestesia 205 72 04120 Sanitario Ruolo Ruolo sanitario - personale infermieri- Pronto Soccorso 93,5 66,5 24 Nota Integrativa Descrittiva ASST 9

MATRICOLA/ CODICE FI- SCALE RUOLO TIPOLOGIA RAP- PORTO PROFILO TIPOLOGIA DI INCARICO U.O. DI APPARTENENZA % SU 118 ORE LAVO- RATE PER 118 ORE DI FOR- MAZIONE ORE PRE- MIANTE LUNGE AS- SENZE 12192 Sanitario Ruolo 03646 Sanitario Ruolo stico Ruolo sanitario - personale infermieristico Anestesia 235,5 4 36,5 Ruolo sanitario - personale infermieristico Pronto Soccorso 240 2,5 72 02373 Tecnico Ruolo Ruolo tecnico - altro personale Trasporti Sanitari 100% 1200,24 6,5 03678 Tecnico Incarico Ruolo tecnico - altro personale Trasporti Sanitari 100% 1600,66 18 03706 Tecnico Incarico Ruolo tecnico - altro personale Trasporti Sanitari 100% 1533,89 4 36 03413 Tecnico Ruolo Ruolo tecnico - altro personale Trasporti Sanitari 100% 1605,37 1 30 03497 Tecnico Ruolo Ruolo tecnico - altro personale Trasporti Sanitari 100% 1676,71 6,5 30 04012 Tecnico Ruolo Ruolo tecnico - altro personale Trasporti Sanitari 100% 1524,4 20 Nota Integrativa Descrittiva ASST 10

STATO PATRIMONIALE Non è richiesta la compilazione di un sezionale separato di STATO PATRIMONIALE per l attività di e- mergenza urgenza. Nell sezioni sotto riportate di Stato Patrimoniale è richiesto SOLO l eventuale commento di specifiche poste di CREDITO / DEBITO relative a tale attività, con particolare riferimento anche ai CREDITI E DEBI- TI VS AREU. 4. Immobilizzazioni immateriali e materiali 4.1 Immobilizzazioni Immateriali A.I.1 Costi di impianto e ampliamento I dati relativi al costo storico, al valore netto iniziale e alle movimentazioni che concorrono alla determinazione del valore netto finale dell esercizio sono riportate nelle tabelle di Nota Integrativa Tabellare e nelle Schede di dettaglio, laddove previste dal D.lgs. 118/2011 e s.m.i.. Le tabelle sono presenti in allegato agli schemi di Stato Patrimoniale e Conto Economico e costituiscono parte integrante del Bilancio d Esercizio. In particolare, per questa categoria, se movimentata, l iscrizione tra le immobilizzazioni è avvenuta con il consenso del Collegio Sindacale i cui estremi del verbale e le ragioni di iscrizione sono rilevate nella tabella del foglio Dettaglio_SP_San allegata al Bilancio d Esercizio. Nel caso di assenza di un verbale specifico del collegio sindacale, si è indicato il verbale di approvazione del bilancio d esercizio cui il fondo si riferisce. Non vi sono movimentazioni per questa categoria di immobilizzazioni. Si rimanda alla Nota Integrativa Descrittiva delle sezioni SAN e TER in quanto lo SP è unico. A.I.2 Costi di ricerca rca e sviluppo I dati relativi al costo storico, al valore netto iniziale e alle movimentazioni che concorrono alla determinazione del valore netto finale dell esercizio sono riportate nelle tabelle di Nota Integrativa Tabellare e nelle Schede di dettaglio, laddove previste dal D.lgs. 118/2011 e s.m.i.. Le tabelle sono presenti in allegato agli schemi di Stato Patrimoniale e Conto Economico e costituiscono parte integrante del Bilancio d Esercizio. In particolare, per questa categoria, se movimentata, l iscrizione tra le immobilizzazioni è avvenuta con il consenso del Collegio Sindacale i cui estremi del verbale e le ragioni di iscrizione sono rilevate nella tabella del foglio Dettaglio_SP_San allegata al Bilancio d Esercizio. Nel caso di assenza di un verbale specifico del collegio sindacale, si è indicato il verbale di approvazione del bilancio d esercizio cui il fondo si riferisce.

Non vi sono movimentazioni per questa categoria di immobilizzazioni. Si rimanda alla Nota Integrativa Descrittiva delle sezioni SAN e TER in quanto lo SP è unico. A.I.3 Diritti di brevetto e diritti di utilizzazione delle opere dell ingegno I dati relativi al costo storico, al valore netto iniziale e alle movimentazioni che concorrono alla determinazione del valore netto finale dell esercizio sono riportate nelle tabelle di Nota Integrativa Tabellare e nelle Schede di dettaglio, laddove previste dal D.lgs. 118/2011 e s.m.i.. Le tabelle sono presenti in allegato agli schemi di Stato Patrimoniale e Conto Economico e costituiscono parte integrante del Bilancio d Esercizio. Per questa categoria di immobilizzazioni immateriali sono previste le seguenti tipologie: A.I.3.a) Diritti di brevetto e diritti di utilizzazione delle opere dell ingegno - Attività di ricerca A.I.3.c) Diritti di brevetto e diritti di utilizzazione delle opere dell ingegno Altri Non vi sono movimentazioni per questa categoria di immobilizzazioni. Si rimanda alla Nota Integrativa Descrittiva delle sezioni SAN e TER in quanto lo SP è unico. A.I.4 Immobilizzazioni immateriali in corso e acconti I dati relativi al costo storico, al valore netto iniziale e alle movimentazioni che concorrono alla determinazione del valore netto finale dell esercizio sono riportate nelle tabelle di Nota Integrativa Tabellare e nelle Schede di dettaglio, laddove previste dal D.lgs. 118/2011 e s.m.i.. Le tabelle sono presenti in allegato agli schemi di Stato Patrimoniale e Conto Economico e costituiscono parte integrante del Bilancio d Esercizio. Non vi sono movimentazioni per questa categoria di immobilizzazioni. Si rimanda alla Nota Integrativa Descrittiva delle sezioni SAN e TER in quanto lo SP è unico. A.I.5 Altre immobilizzazioni immateriali I dati relativi al costo storico, al valore netto iniziale e alle movimentazioni che concorrono alla determinazione del valore netto finale dell esercizio sono riportate nelle tabelle di Nota Integrativa Tabellare e nelle Schede di dettaglio, laddove previste dal D.lgs. 118/2011 e s.m.i..le tabelle sono presenti in allegato agli schemi di Stato Patrimoniale e Conto Economico e costituiscono parte integrante del Bilancio d Esercizio. Per questa categoria di immobilizzazioni immateriali sono previste le seguenti tipologie: Nota Integrativa Descrittiva ASST 12

A.I.5.a) Concessioni, licenze, marchi e diritti simili A.I.5.c) Migliorie su beni di terzi A.I.5.e) Pubblicità (da ammortizzare) A.I.5.g) Altre immobilizzazioni immateriali In particolare, per la categoria A.I.5.e) Pubblicità (da ammortizzare), se movimentata, l iscrizione tra le immobilizzazioni è avvenuta con il consenso del Collegio Sindacale i cui estremi del verbale e le ragioni di iscrizione sono rilevate nella tabella del foglio Dettaglio_SP_San allegata al Bilancio d Esercizio. Nel caso di assenza di un verbale specifico del collegio sindacale, si è indicato il verbale di approvazione del bilancio d esercizio cui il fondo si riferisce. Concessioni, licenze, marchi e diritti simili Non vi sono movimentazioni per questa categoria di immobilizzazioni. Si rimanda alla Nota Integrativa Descrittiva delle sezioni SAN e TER in quanto lo SP è unico. Migliorie su beni di terzi Non vi sono movimentazioni per questa categoria di immobilizzazioni. Si rimanda alla Nota Integrativa Descrittiva delle sezioni SAN e TER in quanto lo SP è unico. Pubblicità (da ammortizzare) Non vi sono movimentazioni per questa categoria di immobilizzazioni. Si rimanda alla Nota Integrativa Descrittiva delle sezioni SAN e TER in quanto lo SP è unico. Altre immobilizzazioni immateriali Non vi sono movimentazioni per questa categoria di immobilizzazioni. Si rimanda alla Nota Integrativa Descrittiva delle sezioni SAN e TER in quanto lo SP è unico. ALTRE INFORMAZIONI RELATIVE ALLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI IMM01 Aliquote di ammortamento immobilizzazioni immateriali. Si confermano in toto le aliquote dell allegato 3 del D Lgs 118/2011. Immobilizzazioni Immateriali Allegato 3 - D.lgs. 118/2011 Aliquota utilizzata dall azienda COSTI DI IMPIANTO E AMPLIAMENTO 20,0% COSTI DI RICERCA E SVILUPPO 20,0% DIRITTI DI BREVETTO E UTILIZZAZIONE OPERE INGEGNO DIRITTI DI CONCESSIONE, LICENZE MARCHI E DIRITTI SIMILI MIGLIORIE SU BENI DI TERZI durata legale del diritto o, in assenza, 20,0% durata legale del diritto o, in assenza, 20,0% aliquota % maggiore tra bene e durata residua contratto IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI IN CORSO E ACCONTI -- ALTRE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 20,0% Nota Integrativa Descrittiva ASST 13

Cod. IMM01 Informazione Per le immobilizzazioni immateriali, ci si è avvalsi della facoltà di adottare aliquote di ammortamento superiori a quelle indicate nel D.lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione? Caso pre- sente in Se Sì, illustrare azienda? 4.2 Immobilizzazioni Materiali A.II.1 Terreni I dati relativi al costo storico, al valore netto iniziale e alle movimentazioni che concorrono alla determinazione del valore netto finale dell esercizio sono riportate nelle tabelle di Nota Integrativa Tabellare e nelle Schede di dettaglio, laddove previste dal D.lgs. 118/2011 e s.m.i.. Le tabelle sono presenti in allegato agli schemi di Stato Patrimoniale e Conto Economico e costituiscono parte integrante del Bilancio d Esercizio. Per questa categoria di immobilizzazioni materiali sono previste le seguenti tipologie: A.II.1.a) Terreni disponibili A.II.1.b) Terreni indisponibili Terreni disponibili Non vi sono movimentazioni per questa categoria di immobilizzazioni. Si rimanda alla Nota Integrativa Descrittiva delle sezioni SAN e TER in quanto lo SP è unico. Terreni indisponibili Non vi sono movimentazioni per questa categoria di immobilizzazioni. Si rimanda alla Nota Integrativa Descrittiva delle sezioni SAN e TER in quanto lo SP è unico. Acquisizione terreni Alienazioni e/o dismissioni A.II.2 Fabbricati I dati relativi al costo storico, al valore netto iniziale e alle movimentazioni che concorrono alla determinazione del valore netto finale dell esercizio sono riportate nelle tabelle di Nota Integrativa Tabellare e nelle Schede di dettaglio, laddove previste dal D.lgs. 118/2011 e s.m.i.. Le tabelle sono presenti in allegato agli schemi di Stato Patrimoniale e Conto Economico e costituiscono parte integrante del Bilancio d Esercizio. Per questa categoria di immobilizzazioni materiali sono previste le seguenti tipologie: A.II.2.a) Fabbricati non strumentali (disponibili) Nota Integrativa Descrittiva ASST 14

A.II.2.b) Fabbricati (indisponibili) Fabbricati non strumentali (disponibili) Non vi sono movimentazioni per questa categoria di immobilizzazioni. Si rimanda alla Nota Integrativa Descrittiva delle sezioni SAN e TER in quanto lo SP è unico. Fabbricati (indisponibili) Non vi sono movimentazioni per questa categoria di immobilizzazioni. Si rimanda alla Nota Integrativa Descrittiva delle sezioni SAN e TER in quanto lo SP è unico. Acquisizione fabbricati Alienazioni e/o dismissioni A.II.3 Impianti e macchinari I dati relativi al costo storico, al valore netto iniziale e alle movimentazioni che concorrono alla determinazione del valore netto finale dell esercizio sono riportate nelle tabelle di Nota Integrativa Tabellare e nelle Schede di dettaglio, laddove previste dal D.lgs. 118/2011 e s.m.i.. Le tabelle sono presenti in allegato agli schemi di Stato Patrimoniale e Conto Economico e costituiscono parte integrante del Bilancio d Esercizio. Non vi sono movimentazioni per questa categoria di immobilizzazioni. Si rimanda alla Nota Integrativa Descrittiva delle sezioni SAN e TER in quanto lo SP è unico. A.II.4 Attrezzature sanitarie e scientifiche I dati relativi al costo storico, al valore netto iniziale e alle movimentazioni che concorrono alla determinazione del valore netto finale dell esercizio sono riportate nelle tabelle di Nota Integrativa Tabellare e nelle Schede di dettaglio, laddove previste dal D.lgs. 118/2011 e s.m.i.. Le tabelle sono presenti in allegato agli schemi di Stato Patrimoniale e Conto Economico e costituiscono parte integrante del Bilancio d Esercizio. Non vi sono movimentazioni per questa categoria di immobilizzazioni. Si rimanda alla Nota Integrativa Descrittiva delle sezioni SAN e TER in quanto lo SP è unico. Alienazioni e/o dismissioni Altro Nota Integrativa Descrittiva ASST 15

A.II.5 Mobili ed arredi I dati relativi al costo storico, al valore netto iniziale e alle movimentazioni che concorrono alla determinazione del valore netto finale dell esercizio sono riportate nelle tabelle di Nota Integrativa Tabellare e nelle Schede di dettaglio, laddove previste dal D.lgs. 118/2011 e s.m.i.. Le tabelle sono presenti in allegato agli schemi di Stato Patrimoniale e Conto Economico e costituiscono parte integrante del Bilancio d Esercizio. Non vi sono movimentazioni per questa categoria di immobilizzazioni. Si rimanda alla Nota Integrativa Descrittiva delle sezioni SAN e TER in quanto lo SP è unico. Alienazioni e/o dismissioni Altro A.II.6 Automezzi I dati relativi al costo storico, al valore netto iniziale e alle movimentazioni che concorrono alla determinazione del valore netto finale dell esercizio sono riportate nelle tabelle di Nota Integrativa Tabellare e nelle Schede di dettaglio, laddove previste dal D.lgs. 118/2011 e s.m.i.. Le tabelle sono presenti in allegato agli schemi di Stato Patrimoniale e Conto Economico e costituiscono parte integrante del Bilancio d Esercizio. Ambulanze Non vi sono movimentazioni per questa categoria di immobilizzazioni. Si rimanda alla Nota Integrativa Descrittiva delle sezioni SAN e TER in quanto lo SP è unico. Altri automezzi Non vi sono movimentazioni per questa categoria di immobilizzazioni. Si rimanda alla Nota Integrativa Descrittiva delle sezioni SAN e TER in quanto lo SP è unico. Alienazioni e/o dismissioni Altro A.II.7 Oggetti d'arte I dati relativi al costo storico, al valore netto iniziale e alle movimentazioni che concorrono alla determinazione del valore netto finale dell esercizio sono riportate nelle tabelle di Nota Integrativa Tabellare e nelle Schede di dettaglio, laddove previste dal D.lgs. 118/2011 e s.m.i.. Le tabelle sono presenti in Nota Integrativa Descrittiva ASST 16

allegato agli schemi di Stato Patrimoniale e Conto Economico e costituiscono parte integrante del Bilancio d Esercizio. Non vi sono movimentazioni per questa categoria di immobilizzazioni. Si rimanda alla Nota Integrativa Descrittiva delle sezioni SAN e TER in quanto lo SP è unico. Acquisizione oggetti d arte Alienazioni e/o dismissioni A.II.8 Altre immobilizzazioni materiali I dati relativi al costo storico, al valore netto iniziale e alle movimentazioni che concorrono alla determinazione del valore netto finale dell esercizio sono riportate nelle tabelle di Nota Integrativa Tabellare e nelle Schede di dettaglio, laddove previste dal D.lgs. 118/2011 e s.m.i.. Le tabelle sono presenti in allegato agli schemi di Stato Patrimoniale e Conto Economico e costituiscono parte integrante del Bilancio d Esercizio. In particolare, per la categoria Altri Beni (sterilizzati e non), se movimentata, l iscrizione tra le immobilizzazioni è avvenuta indicando la tipologia dei singoli beni in modo dettagliato tabella del foglio Dettaglio_SP_San allegata al Bilancio d Esercizio. Non vi sono movimentazioni per questa categoria di immobilizzazioni. Si rimanda alla Nota Integrativa Descrittiva delle sezioni SAN e TER in quanto lo SP è unico. Alienazioni e/o dismissioni Altro A.II.9 Immobilizzazioni materiali in corso ed acconti I dati relativi al costo storico, al valore netto iniziale e alle movimentazioni che concorrono alla determinazione del valore netto finale dell esercizio sono riportate nelle tabelle di Nota Integrativa Tabellare e nelle Schede di dettaglio, laddove previste dal D.lgs. 118/2011 e s.m.i.. Le tabelle sono presenti in allegato agli schemi di Stato Patrimoniale e Conto Economico e costituiscono parte integrante del Bilancio d Esercizio. In particolare, per questa categoria, se movimentata, nella tabella del foglio Dettaglio_SP_San, allegata al Bilancio d Esercizio, è riportato l elenco dei lavori relativi alle Immobilizzazioni materiali in corso di esecuzione indicando la tipologia di finanziamento e le movimentazioni dell esercizio. Nota Integrativa Descrittiva ASST 17

Non vi sono movimentazioni per questa categoria di immobilizzazioni. Si rimanda alla Nota Integrativa Descrittiva delle sezioni SAN e TER in quanto lo SP è unico. ALTRE INFORMAZIONI RELATIVE ALLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IMM02 Aliquote di ammortamento immobilizzazioni materiali. Immobilizzazioni Materiali Allegato 3 D.lgs. 118/2011 Aliquota utilizzata dall azienda TERRENI --- EDIFICI 3,0% 6,5% IMPIANTI INSERITI STABILMENTE NEL FABBRICATO 6,5% EDIFICI ADIBITI AD USO CIVILE NON ISTITUZIONALE 3,0% COSTRUZIONI LEGGERE (tettoie, baracche, ecc.) 10,0% MOBILI ED ARREDAMENTO 12,5% ATTREZZATURE SANITARIE E SCIENTIFICHE 20,0% IMPIANTI E MACCHINARI ADIBITI ALL'ATTIVITÀ ISTITUZIONALE 12,5% IMPIANTI E MACCHINARI ADIBITI ALL ATTIVITÀ NON ISTITUZIONALE 12,5% IMPIANTI E MACCHINARI - AUDIOVISIVI 20,0% AUTOMEZZI (ambulanze, autovetture, motoveicoli e simili, autoveicoli pesanti in genere, carrelli elevatori, mezzi di trasporto interno, ecc.) 25,0% MOBILI E MACCHINE ORDINARIE D'UFFICIO 20,0% MACCHINE D'UFFICIO ELETTROMECCANICHE ED ELETTRONICHE COMPRESI I COMPU- TERS E I SISTEMI TELEFONICI ELETTRONICI ATTREZZATURA GENERICA (stoviglie, posate, ecc.) IMPIANTI DESTINATI AL TRATTAMENTO E DEPURAMENTO DELLE ACQUE, FUMI NOCIVI, ECC MEDIANTE IMPIEGO DI REAGENTI CHIMICI BIANCHERIA 20,0% da applicare solo per i cespiti acquisiti dal 2012 25,0% se utilizzate tali aliquote dovranno essere applicate fino ad esaurimento del valore residuo 15,0% se utilizzate tali aliquote dovranno essere applicate fino ad esaurimento del valore residuo 40,0% se utilizzate tali aliquote dovranno essere applicate fino ad esaurimento del valore residuo Cod. IMM02 Informazione Per le immobilizzazioni materiali, ci si è avvalsi della facoltà di adottare aliquote di ammortamento superiori a quelle indicate nel D.lgs. 118/2011 e s.m.i., nonché dai successivi decreti ministeriali di attuazione? Caso pre- sente in Se Sì, illustrare azienda? Nota Integrativa Descrittiva ASST 18

IMM03 Eventuale ammortamento dimezzato per i cespiti acquistati nell anno. Cod. IMM03 Informazione Per i cespiti acquistati nell anno, l aliquota di ammortamento è stata analiticamente commisurata al periodo intercorso tra (i) il momento in cui il bene è divenuto disponibile e pronto per l uso e (ii) il 31/12? Per i cespiti acquistati nell anno, ci si è avvalsi della facoltà di dimezzare forfettariamente l aliquota normale di ammortamento? Per i cespiti acquistati nell anno, ci si è avvalsi della facoltà di dimezzare forfettaria-mente l aliquota normale di ammortamento, ma soltanto per alcune categorie di beni? Caso pre- sente in azienda? SI Se Sì, illustrare Trattasi dell impostazione teorica in quanto per l attività di emergenza urgenza non sono stati acquisiti cespiti nel 2017. IMM04 M04 Eventuale ammortamento integrale. Cod. IMM04 Informazione Per i cespiti di valore inferiore a 516.46, ci si è avvalsi della facoltà di ammortizzare integralmente il bene nell esercizio in cui il bene è divenuto disponibile e pronto per l uso? Altro Caso pre- sente in Se Sì, illustrare azienda? IMM05 Svalutazioni. Cod. IMM05 Informazione Nel corso dell esercizio sono state effettuate svalutazioni di immobilizzazioni materiali e/o immateriali? Caso presente in Se Sì, illustrare azienda? IMM06 Rivalutazioni. Cod. IMM06 Informazione Nel corso dell esercizio sono state effettuate rivalutazioni di immobilizzazioni materiali e/o immateriali? Caso pre- sente in Se Sì, illustrare azienda? Nota Integrativa Descrittiva ASST 19

IMM07 Incrementi delle immobilizzazioni per lavori interni. Cod. IMM07 Informazione Nel corso dell esercizio si sono effettuate capitalizzazioni di costi (la voce CE Incrementi delle immobilizzazioni per lavori interni è > 0)? Caso pre- sente in Se Sì, illustrare azienda? IMM08 Oneri finanziari capitalizzati. Cod. IMM08 Informazione Nel corso dell esercizio si sono capitalizzati oneri finanziari? Caso pre- sente in Se Sì, illustrare azienda? Altre informazioni relative alle immobilizzazioni materiali e immateriali Cod. IMM09 IMM10 IMM11 IMM12 IMM13 IMM14 Informazione Gravami. Sulle immobilizzazioni dell azienda vi sono gravami quali ipoteche, privilegi, pegni, pignoramenti ecc.? Immobilizzazioni in contenzioso iscritte in bilancio. Sulle immobilizzazioni iscritte in bilancio sono in corso contenziosi con altre aziende sanitarie, con altri enti pubblici o con soggetti privati? Immobilizzazioni in contenzioso non iscritte in bi- b lancio. Esistono immobilizzazioni non iscritte nello stato patrimoniale perché non riconosciute come proprietà dell azienda in seguito a contenziosi in corso con altre aziende sanitarie, con altri enti pubblici o con soggetti privati? Eventuali impegni significativi assunti con fornitori per l'acquisizione di immobilizzazioni materiali. Esistono impegni già assunti, ma non ancora tradottisi in debiti? Immobilizzazioni mobilizzazioni destinate alla vendita. Esistono immobilizzazioni destinate alla vendita con apposito atto deliberativo aziendale? Altro. Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rap-presentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo (art 2423 cc)? Caso pre- sente in Se Sì, illustrare azienda? Nota Integrativa Descrittiva ASST 20

5. Immobilizzazioni Finanziarie A.III.1 Crediti Finanziari I dati relativi al valore iniziale, alle movimentazioni dell esercizio quali incrementi, decrementi per incassi e giroconti che concorrono alla determinazione del valore finale dell esercizio, nonché il relativo fondo svalutazione e i relativi utilizzi e accantonamenti ed, infine, l anzianità e la scadenza dei crediti, sono riportate nelle tabelle di Nota Integrativa Tabellare e nelle Schede di dettaglio, laddove previste dal D.lgs. 118/2011 e s.m.i.. Le tabelle sono presenti in allegato agli schemi di Stato Patrimoniale e Conto Economico e costituiscono parte integrante del Bilancio d Esercizio. Non vi sono movimentazioni per questa categoria di immobilizzazioni. Si rimanda alla Nota Integrativa Descrittiva delle sezioni SAN e TER in quanto lo SP è unico. A.III.2 Titoli I dati relativi al costo storico, al valore iniziale, alle movimentazioni dell esercizio che concorrono alla determinazione del valore netto finale dell esercizio, sono riportate nelle tabelle di Nota Integrativa Tabellare e nelle Schede di dettaglio, laddove previste dal D.lgs. 118/2011 e s.m.i.. Le tabelle sono presenti in allegato agli schemi di Stato Patrimoniale e Conto Economico e costituiscono parte integrante del Bilancio d Esercizio. Per questa categoria di immobilizzazioni finanziarie sono previste le seguenti tipologie: A.III.2.a) Partecipazioni A.III.2.b) Altri Titoli In particolare, per la categoria A.III.2.a) Partecipazioni, se movimentata, l iscrizione tra le immobilizzazioni finanziarie è corredata da tutte le informazioni di dettaglio relative alla natura, alla tipologia, alla forma giuridica, ai criteri di valutazione e a tutte le altre informazioni richieste dalla normativa vigente; le informazioni di dettaglio sono rilevate nella tabella <<ELENCO PARTECIPAZIONI ISCRITTE NELLE IM- MOBILIZZAZIONI FINANZIARIE>> del foglio Dettaglio_SP_San allegata al Bilancio d Esercizio. Partecipazioni Non vi sono movimentazioni per questa categoria di immobilizzazioni. Si rimanda alla Nota Integrativa Descrittiva delle sezioni SAN e TER in quanto lo SP è unico. Altri titoli Non vi sono movimentazioni per questa categoria di immobilizzazioni. Si rimanda alla Nota Integrativa Descrittiva delle sezioni SAN e TER in quanto lo SP è unico. Nota Integrativa Descrittiva ASST 21

ALTRE INFORMAZIONI RELATIVE ALLE IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE Cod. IF01 IF02 IF03 IF04 IF05 Informazione Svalutazione delle immobilizzazioni finanziarie. Nel corso dell esercizio sono state effettuate svalutazioni delle immobilizzazioni finanziarie? Gravami. Su crediti immobilizzati, partecipazioni e altri titoli dell azienda vi sono gravami quali pegni, pignoramenti ecc.? Contenzioso con iscrizione in bilancio. Su crediti immobilizzati, partecipazioni e altri titoli iscritti in bilancio sono in corso contenziosi con altre aziende sanitarie, con altri enti pubblici o con soggetti privati? Contenzioso senza iscrizione in bilancio. Esistono partecipazioni o altri titoli non iscritti nello stato patrimoniale perché non riconosciuti come proprietà dell azienda in seguito a contenziosi in corso con altre aziende sanitarie, con altri enti pubblici o con soggetti privati? Altro. Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo (art 2423 cc)? Caso presente in azienda? Se Sì, illustrare 6. Rimanenze B.I. Rimanenze I dati relativi alle rimanenze iniziali, agli acquisti e ai consumi dell esercizio, nonché alle altre movimentazioni riguardanti l eventuale fondo svalutazione di magazzino, i giroconti/riclassificazioni, le rimanenze presso terzi per distribuzione per nome e per conto e le rimanenze finali di reparto che concorrono alla determinazione del valore netto finale dell esercizio, sono riportate nelle tabelle di Nota Integrativa Tabellare e nelle Schede di dettaglio, laddove previste dal D.lgs. 118/2011 e s.m.i.. Le tabelle sono presenti in allegato agli schemi di Stato Patrimoniale e Conto Economico e costituiscono parte integrante del Bilancio d Esercizio. Per questa categoria sono previste le seguenti tipologie: B.I.1 Rimanenze di materiale sanitario B.I.2 Rimanenze di materiale non sanitario Rimanenze di magazzino Si rimanda alla Nota Integrativa Descrittiva delle sezioni SAN e TER in quanto lo SP è unico. Rimanenze di reparto Non presenti variazioni di rimanenze per il sezionale dell emergenza-urgenza 118. Nota Integrativa Descrittiva ASST 22

Si rimanda alla Nota Integrativa Descrittiva delle sezioni SAN e TER in quanto lo SP è unico. Rimanenze presso terzi ALTRE INFORMAZIONI RELATIVE ALLE RIMANENZE Cod. RIM01 RIM02 Informazione Svalutazioni. Nel corso dell esercizio sono state effettuate svalutazioni di rimanenze obsolete o a lento rigiro? Gravami. Sulle rimanenze dell azienda vi sono gravami quali pegni, patti di riservato dominio, pignoramenti ecc.? Caso presente in azienda? Se Sì, illustrare RIM03 Modifiche di classificazione. Nel corso dell esercizio vi sono stati rilevanti cambiamenti nella classificazione delle voci? RIM04 Valore a prezzi di mercato. Vi è una differenza, positiva e significativa, tra il valore delle rimanenze a prezzi di mercato e la loro valutazione a bilancio? RIM05 Altro. Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfa-re la regola generale secondo cui Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo (art 2423 cc)? Nota Integrativa Descrittiva ASST 23

7. Crediti B.II. Crediti I dati relativi al valore iniziale, alle movimentazioni dell esercizio quali incrementi, decrementi per incassi e giroconti che concorrono alla determinazione del valore finale dell esercizio, nonché il relativo fondo svalutazione e i relativi utilizzi e accantonamenti ed, infine, le fatture da emettere, l anzianità e la scadenza dei crediti, sono riportate nelle tabelle di Nota Integrativa Tabellare e nelle Schede di dettaglio, laddove previste dal D.lgs. 118/2011 e s.m.i.. Le tabelle sono presenti in allegato agli schemi di Stato Patrimoniale e Conto Economico e costituiscono parte integrante del Bilancio d Esercizio. Per questa categoria sono previste le seguenti tipologie: B.II.1) Crediti v/stato B.II.2) Crediti v/regione B.II.3) Crediti v/comuni B.II.4) Crediti v/aziende sanitarie pubbliche B.II.5) Crediti v/società partecipate e/o enti dipendenti dalla Regione B.II.6) Crediti v/erario B.II.7) Crediti v/altri In particolare, per le categorie B.II.1.h) Crediti v/stato per finanziamenti per investimenti e B.II.2.b) Cre- diti v/regione o Provincia Autonoma per p versamenti a patrimonio netto, se movimentate, l iscrizione tra i crediti è corredata da tutte le informazioni di dettaglio relative agli atti di delibera, agli importi, alle riscossioni, alle integrazioni dei finanziamenti e alla consistenza finale; le informazioni di dettaglio sono rilevate nella tabella del foglio Dettaglio_SP_San allegata al Bilancio d Esercizio. Per la categoria Crediti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - per mobilità in compensazione e non se movimentate, l iscrizione tra i crediti è corredata da tutte le informazioni di dettaglio relative alla mobilità in compensazione e non in compensazione e alle altre prestazioni; le informazioni di dettaglio sono rilevate nella tabella del foglio Cons allegata al Bilancio d Esercizio. Per le informazioni di dettaglio relative ai crediti verso la Regione e ai crediti verso le Aziende SanitariS anitarie pubbliche si rinvia alle apposite tabelle allegate agli schemi di Bilancio d Esercizio. Crediti v/prefetture Altri crediti v/stato Crediti v/regione Crediti v/aziende sanitarie pubbliche Non sussiste alcun credito verso AREU; al contrario l ASST di Crema deve emettere una nota di credito di 28.000 relativo al saldo dell attività di emergenza urgenza (così come comunicato da AREU e certificato dal Direttore Generale della scrivente ASST - si veda la seguente certificazione) in quanto gli acconti incassati sono superiori rispetto al contributo definitivo 2017 assegnato all ASST di Crema. Tale dinamica, in accordo con A- REU, ha comportato l apertura di un debito di 28.000 verso AREU. Nota Integrativa Descrittiva ASST 24

Nota Integrativa Descrittiva ASST 25

Crediti v/società partecipate e/o enti dipendenti dalla Regione Crediti v/erario Crediti v/altri ALTRE INFORMAZIONI RELATIVE AI A I CREDITI Cod. CRED01 CRED02 Informazione Svalutazioni. Nel corso dell esercizio sono state effettuate svalutazioni di crediti iscritti nell attivo circolante? Gravami. Sui crediti dell azienda vi sono gravami quali pignoramenti ecc.? Caso presente in azienda? Se Sì, illustrare CRED03 Cartolarizzazioni. L azienda ha in atto operazioni di cartolarizzazione dei crediti? CRED04 Altro. Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo (art 2423 cc)? 8. Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni B.III. Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni I dati relativi al costo storico, al valore iniziale, alle movimentazioni che concorrono alla determinazione del valore finale dell esercizio, sono riportate nelle tabelle di Nota Integrativa Tabellare e nelle Schede di dettaglio, laddove previste dal D.lgs. 118/2011 e s.m.i.. Le tabelle sono presenti in allegato agli schemi di Stato Patrimoniale e Conto Economico e costituiscono parte integrante del Bilancio d Esercizio. In particolare, per le categorie Partecipazioni in imprese controllate, collegate e in altre imprese, se movimentate, l iscrizione tra le attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni è corredata da tutte le informazioni di dettaglio relative alla natura, alla tipologia, alla forma giuridica, ai criteri di valutazione e a tutte le altre informazioni richieste dalla normativa vigente; le informazioni di dettaglio sono rilevate nella tabella <<ELENCO PARTECIPAZIONI ISCRITTE NELLE ATTIVITA A BREVE>> del foglio Dettaglio_SP_San allegata al Bilancio d Esercizio. Nota Integrativa Descrittiva ASST 26

Partecipazioni Altri titoli ALTRE INFORMAZIONI RELATIVE ATTIVITÀ FINANZIARIE CHE NON COSTITUISCONO IMMI MMOBILIZZAZIONI Cod. AF01 AF02 AF03 AF04 Informazione Gravami. Sulle attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni vi sono gravami quali pegni, pignoramenti ecc.? Contenzioso con iscrizione in bilancio. Sulle attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni iscritte in bilancio sono in corso contenziosi con altre aziende sanitarie, con altri enti pubblici o con soggetti privati? Contenzioso senza iscrizione in bilancio. Esistono attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni non iscritte nello stato patrimoniale perché non riconosciute come proprietà dell azienda in seguito a contenziosi in corso con altre aziende sanitarie, con altri enti pubblici o con soggetti privati? Altro. Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo (art 2423 cc)? Caso presente in azienda? Se Sì, illustrare 9. Disponibilità liquide B.IV. Disponibilità liquide I dati relativi al valore iniziale, agli incrementi e decrementi dell esercizio che concorrono alla determinazione del valore finale dell esercizio, sono riportate nelle tabelle di Nota Integrativa Tabellare e nelle Schede di dettaglio, laddove previste dal D.lgs. 118/2011 e s.m.i.. Le tabelle sono presenti in allegato agli schemi di Stato Patrimoniale e Conto Economico e costituiscono parte integrante del Bilancio d Esercizio. L azienda presenta disponibilità liquide correlate al fatto che il contributo incassato con acconti nel corso dell anno 2017 è superiore al contributo dovuto (in virtù dei flussi definitivi). La gestione finanziaria dell attività dell emergenza urgenza è regolare e nell operatività non genera mai sofferenze di cassa. Nota Integrativa Descrittiva ASST 27

ALTRE INFORMAZIONI RELATIVE ALLE DISPONIBILITÀ LIQUIDE Cod. DL01 DL02 DL03 Informazione Fondi vincolati. Le disponibilità liquide comprendono fondi vincolati? Gravami. Sulle disponibilità liquide dell azienda vi sono gravami quali pignoramenti ecc.? Altro. Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo (art 2423 cc)? Caso presente in azienda? Se Sì, illustrare 10. Ratei e risconti attivi C) RATEI E RISCONTI ATTIVI I dati relativi al valore iniziale e al valore finale dell esercizio, sono riportati nelle tabelle di Nota Integrativa Tabellare e nelle Schede di dettaglio, laddove previste dal D.lgs. 118/2011 e s.m.i.. Le tabelle sono presenti in allegato agli schemi di Stato Patrimoniale e Conto Economico e costituiscono parte integrante del Bilancio d Esercizio. In particolare, per le categorie C.I Ratei attivi e C.II Risconti attivi, se movimentate, l iscrizione tra i ratei e risconti attivi è corredata da tutte le informazioni di dettaglio relative alla natura, alla tipologia di realizzazione entro e oltre i 12 mesi; le informazioni di dettaglio sono rilevate nella tabella apposita del foglio Dettaglio_SP_San allegata al Bilancio d Esercizio. Ratei attivi Risconti passivi Altre informazioni relative a ratei e risconti attivi. Cod. RR01 Informazione Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresenta-zione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo (art 2423 cc)? Caso presente in azienda? Se Sì, illustrare Nota Integrativa Descrittiva ASST 28

11. Patrimonio netto A) PATRIMONIO NETTO I dati relativi alla consistenza iniziale, all assegnazione e agli utilizzi per sterilizzazioni nel corso dell esercizio, nonché i giroconti/riclassificazioni e altre variazioni che concorrono alla determinazione del valore finale dell esercizio, sono riportate nelle tabelle di Nota Integrativa Tabellare e nelle Schede di dettaglio, laddove previste dal D.lgs. 118/2011 e s.m.i.. Le tabelle sono presenti in allegato agli schemi di Stato Patrimoniale e Conto Economico e costituiscono parte integrante del Bilancio d Esercizio. In particolare, per le categorie A.II) Finanziamenti per Investimenti, A.IV.2) Riserve da plusvalenze da d a re-r investire e A.IV.3) Contributi da reinvestire, se movimentate, l iscrizione tra il Patrimonio Netto è corredata da tutte le informazioni di dettaglio relative alla natura, alla tipologia, alle movimentazioni patrimoniali e finanziarie, nonché alla consistenza iniziale e finale; le informazioni di dettaglio sono rilevate nella tabella apposita del foglio Dettaglio_SP_San allegata al Bilancio d Esercizio. Tutti i cespiti in uso al 118 sono stati acquisiti dopo l anno 1998 in autofinanziamento. Non sono stati acquisiti cespiti a partire da fine 2011. Fondo di dotazione Finanziamenti per investimenti Riserve da donazioni e lasciti vincolati ad investimenti Altre riserve Contributi per ripiano perdite Utili (perdite) portati a nuovo Utile (perdita) d'esercizio Nota Integrativa Descrittiva ASST 29

ALTRE INFORMAZIONI RELATIVE AL PATRIMONIO NETTO Cod. PN01 PN02 PN03 Informazione Donazioni e lasciti vincolati ad investimenti. Nell esercizio non sono state rilevate donazioni e lasciti vincolati ad investimenti? Fondo di dotazione. Il fondo di dotazione ha subito variazioni rispetto all esercizio precedente? Altro. Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo (art 2423 cc)? Caso presente in azienda? Se Sì, illustrare 12. Fondi per rischi e oneri B) FONDI PER RISCHI ED ONERI I dati relativi alla consistenza iniziale, all accantonamento e agli utilizzi dell esercizio, nonché le riclassificazioni che concorrono alla determinazione del valore finale dell esercizio, sono riportate nelle tabelle di Nota Integrativa Tabellare e nelle Schede di dettaglio, laddove previste dal D.lgs. 118/2011 e s.m.i.. Le tabelle sono presenti in allegato agli schemi di Stato Patrimoniale e Conto Economico e costituiscono parte integrante del Bilancio d Esercizio. Per questa categoria sono previste le seguenti tipologie: B.I) Fondi per imposte, anche differite B.II) Fondi per rischi B.III) Fondi da distribuire B.IV) Quota inutilizzata contributi di parte corrente vincolati B.V) Altri fondi In particolare, per le categorie B) FONDI PER RISCHI ED ONERI, se movimentate, l iscrizione tra i fondi è corredata da tutte le informazioni di dettaglio relative agli eventuali utilizzi dei fondi indicando la natura del costo; le informazioni di dettaglio sono rilevate nella tabella apposita del foglio Utilizzi_Fondi_San allegata al Bilancio d Esercizio. Inoltre, per le categorie B.IV) Quote inutilizzate contributi, se movimentate, l iscrizione tra i fondi è corredata da tutte le informazioni di dettaglio relative alla Assegnazione indicando la descrizione dell'ente o del soggetto concedente, gli estremi degli atti di assegnazione, la destinazione e la natura dei costi correlati al contributo, gli importi assegnati, utilizzati e accantonati, nonché le quote destinate agli investimenti; le informazioni di dettaglio sono rilevate nelle tabelle apposite dei fogli VincNI_SAN e UtilizziNI_SAN allegati al Bilancio d Esercizio. Nota Integrativa Descrittiva ASST 30

Di seguito sono illustrati brevemente i criteri utilizzati per la determinazione dell entità dei fondi, nonché degli estremi dei verbali del Collegio Sindacale come specificato nella tabella. Nel caso di assenza di un verbale specifico del collegio sindacale, si è indicato il verbale di approvazione del bilancio d esercizio cui il fondo si riferisce. 3.20.10.00.000.000.00.000 B.I) Fondi per imposte, anche differite Anno di Criteri di Descrizione costituzioo- determinazione ne 3.20.20.10.000.000.00.000 B.II.1) Fondo rischi per cause civili ed oneri processuali Anno di Criteri di Descrizione costituzione determinazione Importi Importi Estremi del verbale del Collegio Sindacale Estremi del verbale del Collegio Sindacale 3.20.20.20.000.000.00.000 B.II.2) Fondo rischi per contenzioso personale dipendente Anno di Criteri di Descrizione Importi costituzione determinazione Estremi del verbale del Collegio Sindacale 3.20.20.30.000.000.00.000 B.II.3) Fondo rischi connessi all'acquisto di prestazioni sanitarie da privato Anno di Criteri di Estremi del verbale del Descrizione Importi costituzione determinazione Collegio Sindacale 3.20.20.40.000.000.00.000 B.II.4) Fondo rischi per copertura diretta dei rischi (autoassicurazione) Anno di Criteri di Estremi del verbale del Descrizione Importi costituzione determinazione Collegio Sindacale 3.20.20.50.000.000.00.000 B.II.5) Altri fondi rischi Anno di Criteri di Descrizione costituzione determinazione 3.20.50.30.000.000.00.000 B.V.3) Altri fondi per oneri e spese Anno di Criteri di Descrizione costituzione determinazione Importi Importi Estremi del verbale del Collegio Sindacale Estremi del verbale del Collegio Sindacale Nota Integrativa Descrittiva ASST 31

ALTRE INFORMAZIONI RELATIVE A FONDI RISCHI E ONERI Cod. FR01 FR02 Informazione Con riferimento ai rischi per i quali è stato costituito un fondo, esiste la possibilità di subire perdite addizionali rispetto agli ammontari stanziati? Esistono rischi probabili, a fronte dei quali non è stato costituito un apposito fondo per l impossibilità di formulare stime attendibili? Caso presente in azienda? Se Sì, illustrare FR03 Esistono rischi (né generici, né remoti) a fronte dei quali non è stato costituito un apposito fondo perché solo possibili, anziché probabili? Da tali rischi potrebbero scaturire perdite significative? FR04 Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo (art 2423 cc)? 13. Trattamento di fine rapporto C) TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO I dati relativi alla consistenza iniziale, all accantonamento e agli utilizzi dell esercizio, nonché le riclassificazioni che concorrono alla determinazione del valore finale dell esercizio, sono riportate nelle tabelle di Nota Integrativa Tabellare e nelle Schede di dettaglio, laddove previste dal D.lgs. 118/2011 e s.m.i.. Le tabelle sono presenti in allegato agli schemi di Stato Patrimoniale e Conto Economico e costituiscono parte integrante del Bilancio d Esercizio. Per questa categoria sono previste le seguenti tipologie: C.I) Premi operosità C.II) TFR personale dipendente In particolare, per le categorie C) TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO se movimentate, l iscrizione tra i fondi è corredata da tutte le informazioni di dettaglio relative agli eventuali utilizzi dei fondi indicando la natura del costo; le informazioni di dettaglio sono rilevate nella tabella apposita del foglio Utilizzi_Fondi_San allegata al Bilancio d Esercizio. Di seguito sono illustrati brevemente i criteri utilizzati per la determinazione dell entità dei fondi, nonché degli estremi dei verbali del Collegio Sindacale come specificato nella tabella. Nel caso di assenza di un verbale specifico del collegio sindacale, si è indicato il verbale di approvazione del bilancio d esercizio cui il fondo si riferisce. Nota Integrativa Descrittiva ASST 32

3.30.10.00.000.000.00.000 C.I C.I) Premi operosità Descrizione Anno di d costituzione Criteri di determinazione Importi Estremi del verbale del Collegio Sindacale Non presenti per il sezionale dell emergenza sino al 1994 Non presenti per il sezionale dell emergenza 1995/1997 Non presenti per il sezionale dell emergenza 1998 Non presenti per il sezionale dell emergenza 1999 Non presenti per il sezionale dell emergenza 2000 Non presenti per il sezionale dell emergenza 2001 Non presenti per il sezionale dell emergenza 2002 Non presenti per il sezionale dell emergenza 2003 Non presenti per il sezionale dell emergenza 2004 Non presenti per il sezionale dell emergenza 2005 Non presenti per il sezionale dell emergenza 2006 Non presenti per il sezionale dell emergenza 2007 Non presenti per il sezionale dell emergenza 2008 Non presenti per il sezionale dell emergenza 2009 Non presenti per il sezionale dell emergenza 2010 Non presenti per il sezionale dell emergenza 2011 Non presenti per il sezionale dell emergenza 2012 Non presenti per il sezionale dell emergenza 2013 Non presenti per il sezionale dell emergenza 2014 Non presenti per il sezionale dell emergenza 2015 Non presenti per il sezionale dell emergenza 2016 Non presenti per il sezionale dell emergenza 2017 ALTRE INFORMAZIONI RELATIVE A TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO Cod. TR01 Informazione Altro. Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui Se le informa-zioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo (art 2423 cc)? Caso presente in azienda? Se Sì, illustrare 14. Debiti D) DEBITI I dati relativi al valore iniziale, alle movimentazioni dell esercizio quali incrementi, decrementi per pagamenti e giroconti, che concorrono alla determinazione del valore finale dell anno, nonché i dettagli dei debiti per acquisto cespiti ed, infine, le fatture da ricevere, l anzianità e la scadenza dei crediti, sono riportati nelle tabelle di Nota Integrativa Tabellare (vedi allegati del Bilancio d Esercizio). Per questa categoria sono previste le seguenti tipologie: Nota Integrativa Descrittiva ASST 33

D.I. Debiti per Mutui passivi D.II. Debiti v/stato D.III. Debiti v/regione D.IV. Debiti v/comuni D.V. Debiti v/aziende sanitarie pubbliche D.VI. Debiti V/ Società Partecipate e/o Enti Dipendenti Della Regione D.VII. Debiti v/fornitori D.VIII. Debiti v/istituto tesoriere D.IX. Debiti Tributari D.X. Debiti v/istituti previdenziali, assistenziali e sicurezza sociale D.XI. Debiti v/altri In particolare, per la categoria D.I. Debiti per Mutui passivi, se movimentata, l iscrizione tra i debiti è corredata da tutte le informazioni di dettaglio relative alla destinazione, al soggetto erogatore, agli e- stremi della delibera di autorizzazione regionale, alla scadenza, alla garanzia e ai tassi reali, nonché l importo iniziale e il debito residuo; le informazioni di dettaglio sono rilevate nella tabella apposita del foglio Dettaglio_SP_San allegata al Bilancio d Esercizio. Per la categoria Debiti v/aziende sanitarie pubbliche della Regione - per mobilità in compensazione e non se movimentata, l iscrizione tra i debiti è corredata da tutte le informazioni di dettaglio relative alla mobilità in compensazione e non in compensazione e alle altre prestazioni; le informazioni di dettaglio sono rilevate nella tabella del foglio Cons allegata al Bilancio d Esercizio. Per le informazioni di dettaglio relative ai debiti verso la Regione,, ai debiti verso aziende sanitarie pub- bliche e ai debiti verso fornitori si rinvia alle tabelle allegate agli schemi del Bilancio d Esercizio. Debiti per Mutui passivi Non presenti per il sezionale dell emergenza-urgenza 118 Debiti v/stato Non presenti per il sezionale dell emergenza-urgenza 118 Debiti v/regione Non presenti per il sezionale dell emergenza-urgenza 118 Debiti v/comuni Non presenti per il sezionale dell emergenza-urgenza 118 Debiti v/aziende sanitarie pubbliche E stato iscritto un debito di competenza 2017 pari a 28.000 in quanto l ASST di Crema deve emettere una nota di credito relativa al saldo dell attività di emergenza urgenza (così come comunicato da AREU e certificato dal Direttore Generale della scrivente ASST). La genesi del debito è correlata al fatto che gli acconti incassati sono superiori rispetto al contributo definitivo 2017 assegnato all ASST di Crema. Tale dinamica, in accordo con A- REU, ha comportato l apertura di un debito di 28.000 verso AREU. E inoltre presente un debito di 5.046,70 verso ASST per la consulenza sanitaria per medico dell ASST Papa Giovanni che svolge il turno di 118 presso la scrivente ASST. Nota Integrativa Descrittiva ASST 34

Debiti V/ Società Partecipate e/o Enti Dipendenti Della Regione Non presenti per il sezionale dell emergenza-urgenza 118 Debiti v/fornitori Non presenti per il sezionale dell emergenza-urgenza 118 Debiti v/istituto tesoriere Non presenti per il sezionale dell emergenza-urgenza 118 Debiti Tributari Al 31/12/2017 sono iscritti i seguenti debiti: - debiti comparto sanitario infermieristico per gettone AREU (pagati a gennaio): 434,55 ; - debiti dirigenti medici sanitario per gettone AREU (pagati a gennaio): 684,75 ; - debiti comparto sanitario infermieristico per gettone AREU (pagati a febbraio): 372 ; - debiti dirigenti medici sanitario per gettone AREU (pagati a febbraio): 875,69 ; - debiti verso comparto infermieristico e verso i dirigenti medici per il gettone aziendale (pagati a gennaio e febbraio) pari a 4.817,36 ; - debiti verso comparto tecnico per incentivi 2017 pari a 663,00 ; - debiti verso comparto sanitario per incentivi 2017 pari a 331,50 ; - debiti verso dipendenti per saldo RAR 2017 pari a 603,33. Si rimanda alla Nota Integrativa Descrittiva delle sezioni SAN e TER in quanto lo SP è unico. Debiti v/istituti previdenziali, assistenziali e sicurezza sociale Al 31/12/2017 sono iscritti i seguenti debiti: - debiti comparto sanitario infermieristico per gettone AREU (pagati a gennaio): 1.216,74 ; - debiti dirigenti medici sanitario per gettone AREU (pagati a gennaio): 1.917,29 ; - debiti comparto sanitario infermieristico per gettone AREU (pagati a febbraio): 1.041,61 ; - debiti dirigenti medici sanitario per gettone AREU (pagati a febbraio): 2.451,92 ; - debiti verso comparto infermieristico e verso i dirigenti medici per il gettone aziendale (pagati a gennaio e febbraio) pari a 4.541,27 ; - debiti verso comparto tecnico per incentivi 2017 pari a 1.856,40 ; - debiti verso comparto sanitario per incentivi 2017 pari a 928,20 ; - debiti verso dipendenti per saldo RAR 2017 pari a 1.689,32. Si rimanda alla Nota Integrativa Descrittiva delle sezioni SAN e TER in quanto lo SP è unico. Debiti v/altri Al 31/12/2017 sono iscritti i seguenti debiti verso dipendenti: - debiti comparto sanitario infermieristico per gettone AREU (pagati a gennaio): 5.112,36 ; - debiti dirigenti medici sanitario per gettone AREU (pagati a gennaio): 8.055,84 ; - debiti comparto sanitario infermieristico per gettone AREU (pagati a febbraio): 4.376,49 ; - debiti dirigenti medici sanitario per gettone AREU (pagati a febbraio): 10.302,18 ; - debiti verso comparto infermieristico e verso i dirigenti medici per il gettone aziendale (pagati a gennaio e febbraio) pari a 56.674,90 ; - debiti verso comparto tecnico per incentivi 2017 pagati a maggio pari a 7.800 ; - debiti verso comparto sanitario per incentivi 2017 pagati a maggio pari a 3.900 ; - debiti verso dipendenti per saldo RAR 2017 pagate a marzo/aprile pari a 7.098. Si rimanda alla Nota Integrativa Descrittiva delle sezioni SAN e TER in quanto lo SP è unico. Nota Integrativa Descrittiva ASST 35

ALTRE INFORMAZIONI RELATIVE A DEBITI Cod. Informazione Caso presente in azienda? Se Sì, illustrare DB01 DB02 Transazioni. I debiti verso fornitori sono sottoposti a procedure di transazione regionali? Altro. Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo (art 2423 cc)? 15. Ratei e risconti passivi E) RATEI E RISCONTI PASSIVI I dati relativi al valore iniziale e al valore finale dell esercizio, sono riportati nelle tabelle di Nota Integrativa Tabellare e nelle Schede di dettaglio, laddove previste dal D.lgs. 118/2011 e s.m.i.. Le tabelle sono presenti in allegato agli schemi di Stato Patrimoniale e Conto Economico e costituiscono parte integrante del Bilancio d Esercizio. In particolare, per le categorie E.I Ratei passivi e E.II Risconti passivi, se movimentate, l iscrizione tra i ratei e risconti attivi è corredata da tutte le informazioni di dettaglio relative alla natura, alla tipologia di realizzazione entro e oltre i 12 mesi; le informazioni di dettaglio sono rilevate nella tabella apposita del foglio Dettaglio_SP_San allegata al Bilancio d Esercizio. Ratei passivi Non presenti per il sezionale dell emergenza-urgenza 118 Risconti passivi Non presenti per il sezionale dell emergenza-urgenza 118 ALTRE INFORMAZIONI RELATIVE A RATEI E RISCONTI PASSIVI. Cod. RP01 Informazione Altro. Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo (art 2423 cc)? Caso presente in azienda? Se Sì, illustrare Nota Integrativa Descrittiva ASST 36

16. Conti d ordine F) CONTI D ORDINE I dati relativi al valore iniziale e alle movimentazioni, quali incrementi e decrementi dell esercizio che concorrono alla determinazione del valore finale dell esercizio, sono riportati nelle tabelle di Nota Integrativa Tabellare e nelle Schede di dettaglio, laddove previste dal D.lgs. 118/2011 e s.m.i.. Le tabelle sono presenti in allegato agli schemi di Stato Patrimoniale e Conto Economico e costituiscono parte integrante del Bilancio d Esercizio. ALTRE INFORMAZIONI RELATIVE A CONTI D ORDINE Cod. Informazione Caso presente in azienda? Se Sì, illustrare CO01 Sono state attivate operazioni di project finance? CO02 CO03 Esistono beni dell Azienda presso terzi (in deposito, in pegno o in comodato)? Altro. Esistono altre informazioni che si ritiene necessario fornire per soddisfare la regola generale secondo cui Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo (art 2423 cc)? Nota Integrativa Descrittiva ASST 37

CONTO ECONOMICO 17. Contributi in conto esercizio 17.1 Contributi in conto esercizio A.1) Contributi in conto esercizio - Totale I dati relativi al valore dei contributi dell esercizio confrontati con quelli dell anno precedente e la relativa variazione sono riportati nelle tabelle di Nota Integrativa Tabellare e nelle Schede di dettaglio, laddove previste dal D.lgs. 118/2011 e s.m.i.. Le tabelle sono presenti in allegato agli schemi di Stato Patrimoniale e Conto Economico e costituiscono parte integrante del Bilancio d Esercizio. Per questa categoria sono previste le seguenti tipologie: A.1.a) Contributi in c/esercizio da Regione per quota Fondo Sanitario regionale A.1.b) Contributi in c/esercizio (Extra Fondo) A.1.c) Contributi in c/esercizio per ricerca A.1.d) Contributi in c/esercizio da privati In particolare, per le categorie dei Contributi, se movimentate, l iscrizione tra i ricavi è corredata da tutte le informazioni di dettaglio relative alla Assegnazione indicando la descrizione dell'ente o del soggetto concedente, gli estremi degli atti di assegnazione, la destinazione e la natura dei costi correlati al contributo, gli importi assegnati, utilizzati e accantonati, nonché le quote destinate agli investimenti; le informazioni di dettaglio sono rilevate nelle tabelle apposite del foglio VincNI_SAN allegata al Bilancio d Esercizio. Infine, per le categoria dei Contributi c/esercizio da enti pubblici e in particolare il contributo AREU, se movimentato, l iscrizione tra i ricavi è corredata anche dal Conto Economico Emergenza Urgenza 118 rilevato nella tabella apposita del foglio Ce-118 allegato al Bilancio d Esercizio. Finanziamento di parte corrente (FSR indistinto) Funzioni Altri Contributi da Regione Altri Contributi da enti pubblici Con comunicazione protocollo 2866 del 21/03/2018, l AREU in funzione delle rendicontazioni dei costi effettuate dalla scrivente ASST, ha assegnato definitivamente il contributo per l attività di emergenza urgenza per l anno 2017 pari a 892 /000. Con comunicazione protocollo 8916 - U 06/04/2018 il Direttore Generale dell ASST di Crema ha certificato: - l importo assegnato; - gli acconti ricevuti; - la coerenza del finanziato con la convenzione sottoscritta. Nota Integrativa Descrittiva ASST 38

Si specifica che la rendicontazione dei costi è stata visionata e validata dal Collegio Sindacale nella seduta del 20/03/2018 (verbale n. 5). Altri Contributi da privati Di seguito si riporta il contenuto del protocollo AREU 2866 del 21/03/2018e la certificazione del Direttore Generale dell ASST di Crema. Nota Integrativa Descrittiva ASST 39

Nota Integrativa Descrittiva ASST 40

Nota Integrativa Descrittiva ASST 41

Nota Integrativa Descrittiva ASST 42

Nota Integrativa Descrittiva ASST 43

17.2 Rettifica contributi c/esercizio per destinazione ad investimenti A.2) ) Rettifica contributi c/esercizio per destinazione ad investimenti - Totale I dati relativi al valore delle rettifiche dei contributi c/esercizio destinate ad investimenti confrontati con quelli dell anno precedente e la relativa variazione sono riportati nelle tabelle di Nota Integrativa Tabellare e nelle Schede di dettaglio, laddove previste dal D.lgs. 118/2011 e s.m.i.. Le tabelle sono presenti in allegato agli schemi di Stato Patrimoniale e Conto Economico e costituiscono parte integrante del Bilancio d Esercizio. Non presenti per il sezionale dell emergenza-urgenza 118 17.3 Utilizzo fondi per quote inutilizzate contributi vincolati di esercizi precedenti A.3) ) Utilizzo fondi per quote inutilizzate contributi vincolati di esercizi precedenti - Totale I dati relativi al valore degli utilizzi contributi degli esercizi precedenti confrontati con quelli dell anno precedente e la relativa variazione sono riportati nelle tabelle di Nota Integrativa Tabellare e nelle Schede di dettaglio, laddove previste dal D.lgs. 118/2011 e s.m.i.. Le tabelle sono presenti in allegato agli schemi di Stato Patrimoniale e Conto Economico e costituiscono parte integrante del Bilancio d Esercizio. In particolare, per le categorie degli Utilizzi Contributi, se movimentate, l iscrizione tra i ricavi è corredata da tutte le informazioni di dettaglio relative alla Assegnazione indicando la descrizione dell'ente o del soggetto concedente, gli estremi degli atti di assegnazione, la destinazione e la natura dei costi correlati al contributo, gli importi assegnati, utilizzati e accantonati, nonché le quote destinate agli investimenti; le informazioni di dettaglio sono rilevate nella tabella apposita del foglio UtilizziNI_SAN allegata al Bilancio d Esercizio. ALTRE INFORMAZIONI RELATIVE A CONTRIBUTI IN CONTO ESERCIZIO Cod. CT01 Informazione Contributi in conto esercizio. Sono state rilevate significative variazioni rispetto all esercizio precedente? Caso presente in azienda? SI Se Sì, illustrare La riduzione di 53 /000 è pari 6% è riconducibile alle dinamiche del personale (-ore di servizio e meno attività formativa) La riduzione delle ore di servizio è dipesa dalla difficoltà di garantire contestualmente l attività ordinaria di pronto soccorso e di DEA e l attività di emergenza urgenza. Nel complesso l attività è stata garantita a livello provinciale. Nota Integrativa Descrittiva ASST 44

Rettifica contributi in c/esercizio. Sono state rilevate significative variazioni rispetto all esercizio precedente? Utilizzi contributi esercizi precedenti. Sono state rilevate significative variazioni rispetto all esercizio precedente? NO NO - - 18. Proventi e ricavi diversi 18.1 Proventi e ricavi diversi A.4) Ricavi per prestazioni sanitarie e sociosanitarie a rilevanza sanitaria I dati relativi al valore delle prestazioni e degli altri proventi confrontati con quelli dell anno precedente e la relativa variazione sono riportati nelle tabelle di Nota Integrativa Tabellare e nelle Schede di dettaglio, laddove previste dal D.lgs. 118/2011 e s.m.i.. Le tabelle sono presenti in allegato agli schemi di Stato Patrimoniale e Conto Economico e costituiscono parte integrante del Bilancio d Esercizio. In particolare, per le categorie dei Ricavi per prestazioni sanitarie, se movimentate, l iscrizione tra i ricavi è corredata da tutte le informazioni di dettaglio relative alla validazione delle prestazioni sanitarie (ricoveri, ambulatoriale, neuro-psichiatria, psichiatria, File F, Doppio Canale e Primo Ciclo) dalla ASL territorialmente competente; le informazioni di dettaglio sono rilevate nella tabella apposita del foglio Prestazioni allegata al Bilancio d Esercizio. Inoltre, per le categorie delle Altre prestazioni sanitarie, se movimentate, l iscrizione tra i ricavi è corredata da tutte le informazioni di dettaglio relative alla natura e alle movimentazioni dell esercizio confrontate con i valori dell esercizio precedente; le informazioni di dettaglio sono rilevate nella tabelle apposite dei fogli NI-SAN_Altre_Pres_San(Ricavi) allegata al Bilancio d Esercizio. Infine, per le categorie dei Ricavi e costi per prestazioni sanitarie erogate in regime di intramoenia, se movimentate, l iscrizione tra i ricavi è corredata da tutte le informazioni di dettaglio relative alla natura e alle movimentazioni dell esercizio confrontate con i valori dell esercizio precedente; le informazioni di dettaglio sono rilevate nella tabelle apposite dei fogli Dettaglio_CE_San e Ce-Lp (Conto Economico della libera professione) allegati al Bilancio d Esercizio. Ricavi attività tipica delle ASL Altri proventi Ricavi libera-professione Nota Integrativa Descrittiva ASST 45

18.2 Concorsi, recuperi, rimborsi per attività tipiche A.5) ) Concorsi, recuperi, e rimborsi I dati relativi al valore dei Concorsi, recuperi, rimborsi confrontati con quelli dell anno precedente e la relativa variazione sono riportati nelle tabelle di Nota Integrativa Tabellare e nelle Schede di dettaglio, laddove previste dal D.lgs. 118/2011 e s.m.i.. Le tabelle sono presenti in allegato agli schemi di Stato Patrimoniale e Conto Economico e costituiscono parte integrante del Bilancio d Esercizio. 18.3 Ticket A.6) ) Compartecipazione alla spesa s per prestazioni sanitarie (ticket) I dati relativi al valore dei Ticket confrontati con quelli dell anno precedente e la relativa variazione sono riportati nelle tabelle di Nota Integrativa Tabellare e nelle Schede di dettaglio, laddove previste dal D.lgs. 118/2011 e s.m.i.. Le tabelle sono presenti in allegato agli schemi di Stato Patrimoniale e Conto Economico e costituiscono parte integrante del Bilancio d Esercizio. 18.4 Costi capitalizzati A.7) Quota contributi in conto capitale imputata nell esercizio I dati relativi al valore delle sterilizzazioni e degli altri costi capitalizzati confrontati con quelli dell anno precedente e la relativa variazione sono riportati nelle tabelle di Nota Integrativa Tabellare e nelle Schede di dettaglio, laddove previste dal D.lgs. 118/2011 e s.m.i.. Le tabelle sono presenti in allegato agli schemi di Stato Patrimoniale e Conto Economico e costituiscono parte integrante del Bilancio d Esercizio. A.8) Incrementi delle immobilizzazioni per lavori interni Nota Integrativa Descrittiva ASST 46

18.5 Altri ricavi e proventi A9) Altri ricavi e proventi I dati relativi al valore degli altri ricavi e proventi confrontati con quelli dell anno precedente e la relativa variazione sono riportati nelle tabelle di Nota Integrativa Tabellare e nelle Schede di dettaglio, laddove previste dal D.lgs. 118/2011 e s.m.i.. Le tabelle sono presenti in allegato agli schemi di Stato Patrimoniale e Conto Economico e costituiscono parte integrante del Bilancio d Esercizio. Per la suddetta area di bilancio non si sono verificati fatti di rilievo e/o non sono rilevati valori di bilancio ALTRE INFORMAZIONI RELATIVE A PROVENTI E RICAVI DIVERSI Cod. Informazione Caso presente in azienda? Se Sì, illustrare Proventi e ricavi diversi. Sono state rilevate significative variazioni rispetto all esercizio precedente? Concorsi, recuperi, rimborsi per attività tipiche. Sono state rilevate significative variazioni rispetto all esercizio precedente? NO - PR01 Compartecipazione alla spesa per prestazioni sanitarie tarie. Sono state rilevate significative variazioni rispetto all esercizio precedente? NO - Costi capitalizzati. Sono state rilevate significative variazioni rispetto all esercizio precedente? NO - Nota Integrativa Descrittiva ASST 47

19. Acquisti di beni B.1) Acquisti di beni I dati relativi al valore degli acquisti di beni confrontati con quelli dell anno precedente e la relativa variazione sono riportati nelle tabelle di Nota Integrativa Tabellare e nelle Schede di dettaglio, laddove previste dal D.lgs. 118/2011 e s.m.i.. Le tabelle sono presenti in allegato agli schemi di Stato Patrimoniale e Conto Economico e costituiscono parte integrante del Bilancio d Esercizio. Per questa categoria sono previste le seguenti tipologie: B.1.A) Acquisti di beni sanitari - Totale B.1.B) Acquisti di beni non sanitari - Totale In particolare per le categorie degli B.1.A) Acquisti di beni sanitari, se movimentate, l iscrizione tra i costi è corredata da tutte le informazioni di dettaglio relative alla tipologia di distribuzione totale, diretta e per conto; le informazioni di dettaglio sono rilevate nella tabella apposita del foglio Dettaglio_CE_San allegata al Bilancio d Esercizio. Infine, per le categorie degli B.1.A) Acquisti di beni sanitari e.1.b) ) Acquisti di beni non sanitari da parte di Asl/Ao/Fondazioni della Regione, se movimentate, l iscrizione tra i costi è corredata da tutte le informazioni di dettaglio relative agli acquisti per ogni singola azienda pubblica; le informazioni di dettaglio sono rilevate nella tabella apposita del foglio Cons allegata al Bilancio d Esercizio. L azienda ha effettuato acquisti: - di beni sanitari per 14 /000; - di beni non sanitari per 0 /000. Di seguito si fornisce una rappresentazione dell acquistato per conto regionale. NI SAN DESCRIZIONE AREU 4.20.05.10.010.010.02.000 Farmaceutici: Specialità Medicinali (altro: farmaci ospedalieri) 1.991,11 4.20.05.10.025.010.00.000 Farmaceutici: Specialità Medicinali SENZA AIC 0,00 4.20.05.10.025.020.00.000 Farmaceutici: Galenici e altri medicinali SENZA AIC 28,05 4.20.05.10.060.011.00.000 Dispositivi Medici: Cnd A - Dispositivi da somministrazione, prelievo e raccolta 401,65 4.20.05.10.060.014.00.000 Dispositivi Medici: Cnd M - Dispositivi per medicazioni generali e specialistiche 340,17 4.20.05.10.060.015.00.000 Dispositivi Medici: Cnd T - Dispositivi di protezione e ausili per incontinenza (d. lgs. 46/97) 55,63 4.20.05.10.060.016.00.000 Dispositivi Medici: Cnd Y - Supporti o ausili tecnici per persone disabili 341,44 4.20.05.10.060.017.00.000 Dispositivi Medici: Cnd B; G; N; Q; R; U - Presidi medico-chirurgici specialistici 7.564,52 4.20.05.10.060.020.00.000 Dispositivi medici: Cnd: C - Dispositivi per appar. Cardiocircolatorio 1.455,46 4.20.05.10.800.010.00.000 Altri beni e prodotti sanitari (PRODOTTI SENZA REPERTORIO E/O CND) 1.490,84 4.20.05.20.040.010.00.000 Cancelleria e stampati 11,11 4.20.05.20.060.010.00.000 Materiale per manutenzioni e riparazioni immobili e loro pertinenze 193,72 4.20.05.20.060.030.00.000 Materiale per manutenzioni e riparazioni attrezzature tecnico scientifico sanitarie 122,00 4.20.05.20.800.010.00.000 Altri beni non sanitari 271,39 Di seguito si fornisce il dettaglio. Nota Integrativa Descrittiva ASST 48

Fattore Produttivo Aziendale Articolo - Codice e Descrizione Unità di Misura Quantità Importo 40000100009-prodotti farmaceutici senza AIC 03051104-LABETALOLO CLORIDRA. 5MG/ML 20 ML FIALA (5) PZ- 5 25,85 40000100009-prodotti farmaceutici senza AIC 04004902-CARBONE ATTIVO GR 10 ANTIDOTO PREPARAZIONE GALENICA MAGISTRALE BUS- 4 2,20 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 03021007-NITROGLICERINA BIOINDUSTRIA LIM 5 MG/ 1,5 ML CONC. PER SOL. INFUS. FIALA (10) PZ- 20 24,20 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 03022901-NATISPRAY SUBLINGUALE 18 ML FLACONE (1) FLA- 3 20,46 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 03032205-AMIODARONE HIKMA 150 MG/3 ML SOL. INIET. EV FIALA (10) PZ- 20 3,52 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 03032205-AMIODARONE HIKMA 150 MG/3 ML SOL. INIET. EV FIALA (10) PZ- 10 1,76 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 04002606-NALOXONE CLORIDRATO B.BRAUN 0,4 MG/ML IM EV FIALA (10) PZ- 20 11,66 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 04003002-BRIDION 100 MG/ML 2 ML FIALA (10) PZ- 10 734,64 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 04003705-FLUMAZENIL HIKMA 0,1MG/ML SOL.INIET.10ML FIALA (5) MAG 10 PZ- 10 13,53 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 07010510-FUROSEMIDE 20 MG/2 ML FIALA EV/IM (5) S.A.L.F. PZ- 50 4,20 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 07010510-FUROSEMIDE 20 MG/2 ML FIALA EV/IM (5) S.A.L.F. PZ- 25 2,11 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 07010510-FUROSEMIDE 20 MG/2 ML FIALA EV/IM (5) S.A.L.F. PZ- 15 1,27 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 09010805-CALCIO CLORURO 10% (9,1 MEQ) 10 ML EV (5) MONICO F.L- 10 1,71 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 09011109-GLUCOSIO 33% 10 ML (3,3G/10ML) MINI-PLAS (20) PZ- 20 2,20 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 09011109-GLUCOSIO 33% 10 ML (3,3G/10ML) MINI-PLAS (20) PZ- 20 2,20 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 09011407-MAGNESIO SOLF. 20% (16,2 MEQ) 10 ML INIETTABILE FIALA (5) F.L- 20 3,37 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 09024409-SOL. FISIOLOGICA 500 ML SACCA 2 ACCESSI (20) PZ- 40 27,17 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 09024409-SOL. FISIOLOGICA 500 ML SACCA 2 ACCESSI (20) PZ- 100 67,93 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 09024409-SOL. FISIOLOGICA 500 ML SACCA 2 ACCESSI (20) PZ- 80 54,34 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 09025202-SODIO BICARBONATO 8,4% 100ML MONICO (30) LABORATORIO UMACA PZ- 3 2,50 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 09025202-SODIO BICARBONATO 8,4% 100ML MONICO (30) LABORATORIO UMACA PZ- 5 4,16 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 09026204-RINGER ACETATO 500 ML SACCA VIAFLO (20) PZ- 40 28,60 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 09030109-RINGER LATTATO 500 ML FLEBO FLACONE PZ- 10 6,22 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 09030109-RINGER LATTATO 500 ML FLEBO FLACONE PZ- -10-6,22 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 11022103-VENTOLIN 500MCG/1ML SOL.INIETTABILE FIALA (10) PZ- 10 8,50 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 11022502-SALBUTAMOLO EG 0,375% + 0,075% 15 ML SOL NEB. USO ORALE FLACONE (1) PZ- 3 4,21 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 12071610-RANIDIL 150 MG CPR (20) PZ- 40 6,51 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 12071708-RANITIDINA 50MG/5ML SOL.INIETT.EV FIALA (5) PZ- 50 5,01 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 12071708-RANITIDINA 50MG/5ML SOL.INIETT.EV FIALA (5) PZ- 40 4,00 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 12074301-PANTORC 40 MG POLVERE PER SOLUZ. INIETT. FLAC. (1) PZ- 20 22,00 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 12074302-PANTOPRAZOLO SUN 40 MG POLVERE PER SOLUZ FLAC. (1) PZ- 30 31,22 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 12090510-PLASIL 10 MG/2 ML SOL.INIETT. FIALA (5) PZ- 10 0,95 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 12090904-SIMETICONE IBI BAMBINI OS GOCCE 30 ML FLACONE (1) PZ- 2 8,00

Fattore Produttivo Aziendale Articolo - Codice e Descrizione Unità di Misura Quantità Importo 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 12093803-ONDANSETRON ACCORD 8 MG/4ML (2MG/ML) FLA SOL. INIETTABILE (10) PZ- 30 4,46 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 17071506-FLEBOCORTID 100 MG IM/EV FIALA (1) PZ- 5 7,50 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 17071506-FLEBOCORTID 100 MG IM/EV FIALA (1) PZ- 5 8,00 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 17072404-Solu-Medrol 40 mg/1 ml IM/EV flacone a doppia camera (1) PZ- 10 4,30 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 17072406-URBASON SOLUBILE 40 MG/ML SOL.INIETT.FIA LA (1) PZ- 20 0,84 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 17072406-URBASON SOLUBILE 40 MG/ML SOL.INIETT.FIA LA (1) PZ- 30 1,25 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 17072406-URBASON SOLUBILE 40 MG/ML SOL.INIETT.FIA LA (1) PZ- 20 5,40 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 17072406-URBASON SOLUBILE 40 MG/ML SOL.INIETT.FIA LA (1) PZ- 5 1,35 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 17075102-FLEBOCORTID RICHTER 1G/10ML POLV.E SOLV. PER SOL.INIETTABILE EV FLACONE (1) PZ- 5 26,51 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 17110502-SYNTOCINON 5 U.I/1 ML SOL. INIETTABILE FIALA (6) PZ- 6 2,07 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 20050305-ACIDO TRANEXAMICO BIOINDUSTRIA 500MG/5ML OS/IM/EV FIALA (5) PZ- 10 3,52 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 22020906-PROPOFOL B.BRAUN 1% (10 MG/ML)20 ML EMULS.INIETT.FLAC.(5)SOLO ANEST-RIA- 118 PZ- 50 26,68 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 22020906-PROPOFOL B.BRAUN 1% (10 MG/ML)20 ML EMULS.INIETT.FLAC.(5)SOLO ANEST-RIA- 118 PZ- 25 13,34 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 22020906-PROPOFOL B.BRAUN 1% (10 MG/ML)20 ML EMULS.INIETT.FLAC.(5)SOLO ANEST-RIA- 118 PZ- 50 26,65 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 22020906-PROPOFOL B.BRAUN 1% (10 MG/ML)20 ML EMULS.INIETT.FLAC.(5)SOLO ANEST-RIA- 118 PZ- 25 13,34 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 22020906-PROPOFOL B.BRAUN 1% (10 MG/ML)20 ML EMULS.INIETT.FLAC.(5)SOLO ANEST-RIA- 118 PZ- 20 10,67 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 22020906-PROPOFOL B.BRAUN 1% (10 MG/ML)20 ML EMULS.INIETT.FLAC.(5)SOLO ANEST-RIA- 118 PZ- 25 13,32 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 22020906-PROPOFOL B.BRAUN 1% (10 MG/ML)20 ML EMULS.INIETT.FLAC.(5)SOLO ANEST-RIA- 118 PZ- 30 15,99 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 25010107-ACIDO ACETILSALICILICO 100 MG OS (30) EG PZ- 60 0,72 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 25010107-ACIDO ACETILSALICILICO 100 MG OS (30) EG PZ- 90 1,09 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 25010107-ACIDO ACETILSALICILICO 100 MG OS (30) EG PZ- 60 0,72 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 25010305-FLECTADOL FLACONCINI 0,5 GR IM/EV FIALE (6) PZ- 60 39,60 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 25054604-KETOROLAC MYLAN 30 MG/ML SOL. INETT. (3) PZ- 15 1,82 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 26070204-ALOPERIDOLO SALF 2 MG/1 ML SOL.INIETT. FIALA (5) PZ- 15 3,02 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 32235606-TACHIPIRINA INIETT. 10 MG/ML 100ML SACCA (12) PZ- 36 139,00 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 32235606-TACHIPIRINA INIETT. 10 MG/ML 100ML SACCA (12) PZ- 36 139,00 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 32251804-BREVIBLOC 100 MG/10 ML SOL.PER INF. FLACONCINO (5) PZ- 5 32,51 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 32253902-URAPIDIL STRAGEN 50 50 MG/10 ML FIALA(5) FLA- 10 16,17 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 41003802-FENTANEST 0,1 MG/2 ML SOL.INIETTABILE IM/EV FIALA (5) PZ- 10 4,18 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 41003802-FENTANEST 0,1 MG/2 ML SOL.INIETTABILE IM/EV FIALA (5) PZ- 10 4,18 Nota Integrativa Descrittiva ASST 50

Fattore Produttivo Aziendale Articolo - Codice e Descrizione Unità di Misura Quantità Importo 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 41003802-FENTANEST 0,1 MG/2 ML SOL.INIETTABILE IM/EV FIALA (5) PZ- 10 4,18 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 41003802-FENTANEST 0,1 MG/2 ML SOL.INIETTABILE IM/EV FIALA (5) PZ- 10 4,18 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 41006402-KETAMINA MOLTENI 50MG/ML SOL. INIET. 2 ML (5) PZ- 10 32,76 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 41006402-KETAMINA MOLTENI 50MG/ML SOL. INIET. 2 ML (5) PZ- 10 32,76 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 46000506-DIAZEPAM MYLAN GENERICS 5 MG/ML 20 ML (0,5%) GOCCE ORALI SOL. FLACONE (1) PZ- 4 2,11 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 46000610-DIAZEPAM HOSPIRA 10 MG IM/EV FIALA (10) PZ- 40 12,76 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 46000610-DIAZEPAM HOSPIRA 10 MG IM/EV FIALA (10) PZ- 40 12,76 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 46003605-MIDAZOLAM ACCORD HEALT. 5 MG/1 ML SOL. INIETT. IM/EV FIALA (10) PZ- 10 1,33 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 46003605-MIDAZOLAM ACCORD HEALT. 5 MG/1 ML SOL. INIETT. IM/EV FIALA (10) PZ- 10 1,33 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 46003705-MIDAZOLAM ACCORD HEALT. 15 MG/3ML SOL. INIETT. IM/EV FIALA (10) PZ- 30 7,00 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 46003705-MIDAZOLAM ACCORD HEALT. 15 MG/3ML SOL. INIETT. IM/EV FIALA (10) PZ- 10 2,33 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 46004302-MICROPAM 5 MG/2,5 ML MICROCLISMA (4) SCA- 2 11,64 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 46004302-MICROPAM 5 MG/2,5 ML MICROCLISMA (4) SCA- 2 11,64 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 46004602-LORMETAZEPAM MYLAN 2,5MG/ML 20ML GOC.(1) PZ- 3 1,82 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 46004602-LORMETAZEPAM MYLAN 2,5MG/ML 20ML GOC.(1) PZ- 2 1,21 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 46004602-LORMETAZEPAM MYLAN 2,5MG/ML 20ML GOC.(1) PZ- 2 1,21 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 72061009-ATROPINA SOLFATO SALF 0,5MG/ML IM/EV/SOT F.LA (5) PZ- 10 0,90 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 09027801-Sol. glucosata 5% 100 ml sacca (40) Ind.Farm.Galenica Senese PZ- 40 31,68 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 41001306-MORFINA CLORIDRATO SALF 10MG/ML 1ML EV (5) PZ- 10 2,67 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 41001306-MORFINA CLORIDRATO SALF 10MG/ML 1ML EV (5) PZ- 10 2,67 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 41001306-MORFINA CLORIDRATO SALF 10MG/ML 1ML EV (5) PZ- 10 2,67 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 41001306-MORFINA CLORIDRATO SALF 10MG/ML 1ML EV (5) PZ- 10 2,67 09010701-SODIO CLORURO (NACL) 3% 250ml Monico (1) SOLO 118 e RIA - SOLUZIONE IPERTONI- 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC CA PZ- 3 4,36 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 22030105-MIDARINE (50MG/ML) 2 ML SOL.IN. EV FL(5) SOLO PER ANESTESIA-RIA-118 PZ- 10 2,27 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 22030105-MIDARINE (50MG/ML) 2 ML SOL.IN. EV FL(5) SOLO PER ANESTESIA-RIA-118 PZ- 15 3,40 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 22030105-MIDARINE (50MG/ML) 2 ML SOL.IN. EV FL(5) SOLO PER ANESTESIA-RIA-118 PZ- 30 6,80 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 22021204-CISATRACURIO ACCORD (2MG/ML) 5 ML FL (5) SOLO ANESTESIA-RIA-118 PZ- 10 59,81 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 22021204-CISATRACURIO ACCORD (2MG/ML) 5 ML FL (5) SOLO ANESTESIA-RIA-118 PZ- -15-89,72 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 41007501-DISUFEN 50 MCG/ML (0,05MG/ML) 1 ML SOL. INIETT. PER USO EV/EPIDURALE (5) PZ- 5 5,17 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 22021203-NIMBEX-2 (2MG/ML) 5 ML FIALA (5) SOLO ANESTESIA-RIA-118 PZ- 20 19,80 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 09025404-SOL. FISIOLOGICA 250 ML SACCA (30) PZ- 90 47,97 40000100010-prodotti farmaceutici con AIC 09020703-SOL.FISIOLOGICA 100 ML SACCA 2 ACCESSI (50) PZ- 200 77,88 40003000003-dispositivi app.cardiocircolatorio Cnd C 55021503-VENFLON PRO 18 G X 45 MM. COD. 393227 (50) PZ- 50 31,72 40003000003-dispositivi app.cardiocircolatorio Cnd C 55021503-VENFLON PRO 18 G X 45 MM. COD. 393227 (50) PZ- 50 31,72 Nota Integrativa Descrittiva ASST 51

Fattore Produttivo Aziendale Articolo - Codice e Descrizione Unità di Misura Quantità Importo 40003000003-dispositivi app.cardiocircolatorio Cnd C 55021603-VENFLON PRO 20 G X 32 MM. COD. 393224 (50) PZ- 50 31,72 40003000003-dispositivi app.cardiocircolatorio Cnd C 55021603-VENFLON PRO 20 G X 32 MM. COD. 393224 (50) PZ- 200 126,88 40003000003-dispositivi app.cardiocircolatorio Cnd C 55021603-VENFLON PRO 20 G X 32 MM. COD. 393224 (50) PZ- 300 190,32 40003000003-dispositivi app.cardiocircolatorio Cnd C 55021603-VENFLON PRO 20 G X 32 MM. COD. 393224 (50) PZ- 300 190,32 40003000003-dispositivi app.cardiocircolatorio Cnd C 55021603-VENFLON PRO 20 G X 32 MM. COD. 393224 (50) PZ- 200 126,88 40003000003-dispositivi app.cardiocircolatorio Cnd C 55021704-VENFLON PRO 22 G X 25 MM. COD. 393222 (50) PZ- 50 31,72 40003000003-dispositivi app.cardiocircolatorio Cnd C 55021704-VENFLON PRO 22 G X 25 MM. COD. 393222 (50) PZ- 100 63,44 E50210110-ELETTRODO X MONITOR.CARDIACO A LUNGO TER MINE RADIOTRASPARENTE- 40003000003-dispositivi app.cardiocircolatorio Cnd C SUPP.FOAM 3M 2570 N.- 3000 267,18 40003000003-dispositivi app.cardiocircolatorio Cnd C E50210142-ELETTRODI MONO.MULTIF.PER MONITOR DEFIB. PHILIPS-.COD.22660R - 22550R PZ- 20 363,56 40003000005-disposit.somministrazione prelievo e raccolta Cnd A 57020122-DEFLUSSORE 2 VIE INFUSION SET 11020211B (25)NO BLOCCO E NO EMODINAMICA PZ- 100 12,08 40003000005-disposit.somministrazione prelievo e raccolta Cnd A 57020122-DEFLUSSORE 2 VIE INFUSION SET 11020211B (25)NO BLOCCO E NO EMODINAMICA PZ- 200 24,16 40003000005-disposit.somministrazione prelievo e raccolta Cnd A 57020122-DEFLUSSORE 2 VIE INFUSION SET 11020211B (25)NO BLOCCO E NO EMODINAMICA PZ- 150 18,12 40003000005-disposit.somministrazione prelievo e raccolta Cnd A 57020302-DEFLUSSORE INTRAFIX B.BRAUN (100) COD.4063004C SOLO BLOCCO E LAB.EMODIN. PZ- 150 164,70 40003000005-disposit.somministrazione prelievo e raccolta Cnd A 61021507-SIRINGA 10 ML ECCENTRICO COD.3760000991 (100) S/AGO PZ- 100 5,15 40003000005-disposit.somministrazione prelievo e raccolta Cnd A 64095212-RUBINETTO 3 VIE STER.MON.THREE WAY STOPC COD. 760-30111 PZ- 150 27,27 40003000005-disposit.somministrazione prelievo e raccolta Cnd A 64095212-RUBINETTO 3 VIE STER.MON.THREE WAY STOPC COD. 760-30111 PZ- 200 36,36 40003000005-disposit.somministrazione prelievo e raccolta Cnd A 64095212-RUBINETTO 3 VIE STER.MON.THREE WAY STOPC COD. 760-30111 PZ- 300 54,53 40003000005-disposit.somministrazione prelievo e raccolta Cnd A 64095212-RUBINETTO 3 VIE STER.MON.THREE WAY STOPC COD. 760-30111 PZ- 300 54,53 40003000005-disposit.somministrazione prelievo e raccolta Cnd A 54055903-CANNULA YANKAUER CH.12 275mm Y1200 (50) PZ- 10 4,76 40003000007-presidi medico chirurgici specialistici Cnd B,G,N,Q,R,U 56107708-MASCHERA LARINGEA PED. 20-30 KG. (10) COD. 100-222-250 PZ- 10 173,85 40003000007-presidi medico chirurgici specialistici Cnd B,G,N,Q,R,U 63034403-TUBO TRACH. O/N. CON MANDRINO MM. 7 COD. 112481 (10) PZ- 20 93,94 40003000007-presidi medico chirurgici specialistici Cnd B,G,N,Q,R,U 63034404-TUBO TRACH. O/N. CON MANDRINO MM. 7,5 COD. 112481 (10) PZ- 20 93,94 40003000007-presidi medico chirurgici specialistici Cnd B,G,N,Q,R,U 63034404-TUBO TRACH. O/N. CON MANDRINO MM. 7,5 COD. 112481 (10) PZ- 20 93,94 40003000007-presidi medico chirurgici specialistici Cnd B,G,N,Q,R,U 63034405-TUBO TRACH. O/N. CON MANDRINO MM. 8 COD. 112481 (10) PZ- 10 46,97 40003000007-presidi medico chirurgici specialistici Cnd B,G,N,Q,R,U 63034405-TUBO TRACH. O/N. CON MANDRINO MM. 8 COD. 112481 (10) PZ- 10 46,97 40003000007-presidi medico chirurgici specialistici Cnd B,G,N,Q,R,U 63054607-MASCHERA FACC. TRASP. BIANCO COD. 7092 MIS.2 (25) PZ- 25 19,83 40003000007-presidi medico chirurgici specialistici Cnd B,G,N,Q,R,U 63054907-MASCHERA FACC. TRASP. ARANCIO COD. 7095 MIS.5 (25) PZ- 50 39,65 40003000007-presidi medico chirurgici specialistici Cnd B,G,N,Q,R,U 63054907-MASCHERA FACC. TRASP. ARANCIO COD. 7095 MIS.5 (25) PZ- 100 79,30 40003000007-presidi medico chirurgici specialistici Cnd B,G,N,Q,R,U 64076501-GLISSEN GEL STERILE GEL0007 8,5 G. (25) PZ- 50 59,63 40003000007-presidi medico chirurgici specialistici Cnd B,G,N,Q,R,U 64085401-CPAP BOUSSIGNAC SET MASCH. AD. MEDIO (1) COD. 5561.503 PZ- 5 286,70 40003000007-presidi medico chirurgici specialistici Cnd B,G,N,Q,R,U 65004601-NASOPHARYNGEAL AIRWAY MM 7 100/210/070 PZ- 20 106,38 40003000007-presidi medico chirurgici specialistici Cnd B,G,N,Q,R,U 65015804-CATETERE MOUNT CM 10 191653-000100 (50) PZ- 50 29,28 40003000007-presidi medico chirurgici specialistici Cnd B,G,N,Q,R,U 65019107-FILTRO HME INTER THERM COD. 1341000S (50) PZ- 25 12,20 40003000007-presidi medico chirurgici specialistici Cnd B,G,N,Q,R,U 56108201-CPAP BOUSSIGNAC III C/TUBO CONNESS. (5) COD. 557013 PZ- 5 317,20 Nota Integrativa Descrittiva ASST 52

Fattore Produttivo Aziendale Articolo - Codice e Descrizione Unità di Misura Quantità Importo 40003000007-presidi medico chirurgici specialistici Cnd B,G,N,Q,R,U 56107701-MASCHERA LARINGEA NEON. FINO A5 KG. (10) COD. 100-222-100 PZ- 10 173,85 40003000007-presidi medico chirurgici specialistici Cnd B,G,N,Q,R,U 65000301-TUBO NASOFARINGEO MIS. 12 MM. 2,5 COD. 125410 (10) PZ- 10 43,92 40003000007-presidi medico chirurgici specialistici Cnd B,G,N,Q,R,U 65000303-TUBO NASOFARINGEO MIS. 16 MM. 3,5 COD. 125410 (10) PZ- 10 43,92 40003000007-presidi medico chirurgici specialistici Cnd B,G,N,Q,R,U 65000304-TUBO NASOFARINGEO MIS. 18 MM. 4 COD. 125410 (10) PZ- 10 43,92 40003000007-presidi medico chirurgici specialistici Cnd B,G,N,Q,R,U 65000306-TUBO NASOFARINGEO MIS. 20 MM. 5 COD. 125410 (10) PZ- 10 43,92 40003000007-presidi medico chirurgici specialistici Cnd B,G,N,Q,R,U 65000302-TUBO NASOFARINGEO MIS. 14 MM. 3 COD. 125410 (10) PZ- 10 43,92 40003000007-presidi medico chirurgici specialistici Cnd B,G,N,Q,R,U 64085501-EASY VENT MASK MIS S/M COD. 700/6412 (10) PZ- 10 713,70 40003000007-presidi medico chirurgici specialistici Cnd B,G,N,Q,R,U 64085501-EASY VENT MASK MIS S/M COD. 700/6412 (10) PZ- 10 713,70 40003000007-presidi medico chirurgici specialistici Cnd B,G,N,Q,R,U 56110703-AMBU AURA I MON. MIS. 1 1/2 329150 (10) PZ- 10 97,60 40003000007-presidi medico chirurgici specialistici Cnd B,G,N,Q,R,U 61068602-ATOMIZZATORE NASALE MAD100 (25) PZ- 25 152,50 40003000007-presidi medico chirurgici specialistici Cnd B,G,N,Q,R,U 56110701-AMBU AURA I MON. MIS. 4 329400 (10) PZ- 10 97,60 40003000007-presidi medico chirurgici specialistici Cnd B,G,N,Q,R,U 56110704-AMBU AURA I MON. MIS. 2 329200 (10) 10-20 kg PZ- 10 97,60 40003000007-presidi medico chirurgici specialistici Cnd B,G,N,Q,R,U 56110704-AMBU AURA I MON. MIS. 2 329200 (10) 10-20 kg PZ- 20 195,20 40003000007-presidi medico chirurgici specialistici Cnd B,G,N,Q,R,U 65004501-NASOPHARYNGEAL AIRWAY MM 6100/210/060 PZ- 10 53,19 40003000007-presidi medico chirurgici specialistici Cnd B,G,N,Q,R,U 64085502-EASY VENT MASK MIS L COD. 700/6411 (10) PZ- 10 713,70 40003000007-presidi medico chirurgici specialistici Cnd B,G,N,Q,R,U 64085502-EASY VENT MASK MIS L COD. 700/6411 (10) PZ- 20 1.427,40 40003000007-presidi medico chirurgici specialistici Cnd B,G,N,Q,R,U 56110705-AMBU AURA I MON. MIS. 2 1/2 329250 (10) 20-30 kg PZ- 10 97,60 40003000007-presidi medico chirurgici specialistici Cnd B,G,N,Q,R,U 56110705-AMBU AURA I MON. MIS. 2 1/2 329250 (10) 20-30 kg PZ- 10 97,60 40003000007-presidi medico chirurgici specialistici Cnd B,G,N,Q,R,U 63031901-KIT X CRICOTOMIA DURGENZA PCK (1) COD. 100/465/060 KIT- 5 1.116,30 40003000007-presidi medico chirurgici specialistici Cnd B,G,N,Q,R,U 56110702-AMBU AURA I MON. MIS. 5 329500 (10) PZ- 10 97,60 40003000009-Dispositivi medici protesica Cnd Y E50890839-COPERTA ISOTERMICA MONOUSO IN FOGLIO DI ALLUMINIO COD.DI10 PZ- 20 14,62 40003000009-Dispositivi medici protesica Cnd Y E50890839-COPERTA ISOTERMICA MONOUSO IN FOGLIO DI ALLUMINIO COD.DI10 PZ- 30 21,82 40003000009-Dispositivi medici protesica Cnd Y P10010710-STABILIZZATORE PER INTERVENTI BACITPOD ORANGE COD.EMI200-001 PZ- 1 305,00 40003000015-disp.medici Cnd M (medicaz.gen.e spec) 51031907-MOLLELAST HAFT CM 6 - COD. 30064 EX14431 (1) PZ- 50 34,09 40003000015-disp.medici Cnd M (medicaz.gen.e spec) 51031907-MOLLELAST HAFT CM 6 - COD. 30064 EX14431 (1) PZ- 100 68,19 40003000015-disp.medici Cnd M (medicaz.gen.e spec) 51031907-MOLLELAST HAFT CM 6 - COD. 30064 EX14431 (1) PZ- 100 68,19 40003000015-disp.medici Cnd M (medicaz.gen.e spec) 51032605-HAFTELAST LATEXFREE CM 8X4 MT COD. 30822 PZ- 50 70,15 40003000015-disp.medici Cnd M (medicaz.gen.e spec) 54043409-COSMOPOR TNT X FISS.AGO CANN. CM. 8 X 6 COD. 900805 (50) PZ- 100 6,22 40003000015-disp.medici Cnd M (medicaz.gen.e spec) 54043409-COSMOPOR TNT X FISS.AGO CANN. CM. 8 X 6 COD. 900805 (50) PZ- 200 12,44 40003000015-disp.medici Cnd M (medicaz.gen.e spec) 54043409-COSMOPOR TNT X FISS.AGO CANN. CM. 8 X 6 COD. 900805 (50) PZ- 300 18,67 40003000015-disp.medici Cnd M (medicaz.gen.e spec) 54043409-COSMOPOR TNT X FISS.AGO CANN. CM. 8 X 6 COD. 900805 (50) PZ- 300 18,67 40003000015-disp.medici Cnd M (medicaz.gen.e spec) 54043409-COSMOPOR TNT X FISS.AGO CANN. CM. 8 X 6 COD. 900805 (50) PZ- 400 24,89 40003000015-disp.medici Cnd M (medicaz.gen.e spec) 54043409-COSMOPOR TNT X FISS.AGO CANN. CM. 8 X 6 COD. 900805 (50) PZ- 300 18,67 40003000016-disp.medici Cnd T (prot.e aus.incont) 58041208-GUANTI NITRILE N/STER. S/POLV. mis.m Med Nitryl Free AQL 0,65 cod.mnf302(100) PZ- 1000 27,82 40003000016-disp.medici Cnd T (prot.e aus.incont) 58043002-GUANTI NITRILE N/STER. S/POLV. mis. XL Med Nitryl Free AQL 0,65cod.MNF304 (100) PZ- 1000 27,82 Nota Integrativa Descrittiva ASST 53

Fattore Produttivo Aziendale Articolo - Codice e Descrizione Unità di Misura Quantità Importo 40003000051-altro materiale sanitario senza repertorio e/o CND 58041211-GUANTI NITRILE N/STER. S/POLV. MIS. M COD. 5702 (100) PZ- 2000 63,44 40003000051-altro materiale sanitario senza repertorio e/o CND 58041312-GUANTI NITRILE N/STER. S/POLV. MIS. L COD. 5703 (100) PZ- 4000 126,88 40003000051-altro materiale sanitario senza repertorio e/o CND 58043005-GUANTI NITRILE N/STER. S/POLV. MIS. XL COD. 5704 (100) PZ- 2000 63,44 40003000051-altro materiale sanitario senza repertorio e/o CND E50890149-CONTENITORE PER AGHI INFETTI DA 0,5 LT. CON AGGANCIO PER ZAINO DI SOCCORSO NR- 100 447,74 40003000051-altro materiale sanitario senza repertorio e/o CND E50890149-CONTENITORE PER AGHI INFETTI DA 0,5 LT. CON AGGANCIO PER ZAINO DI SOCCORSO NR- 100 447,74 40003000051-altro materiale sanitario senza repertorio e/o CND 06086401-CITROCLOREX 2% 100 ML SPRAY FLAC. (80) PZ- 80 341,60 41002000001-art. tecn. per manutenzione immobili T51302205-CORDINA ANTIFIAMMA NO7VK 2.5 MT- 300 76,42 41002000001-art. tecn. per manutenzione immobili T51307220-SCATOLA PARETE 3 POSTI NR- 2 10,98 41002000001-art. tecn. per manutenzione immobili T51201215-FUSIBILE ITW 0105010 10A NR- 10 5,97 41002000001-art. tecn. per manutenzione immobili T51203202-PRESA BL. 3P+N+T 400V NR- 2 100,35 41002000006-art.tecn.per manutenz.attrezz.scient.sanitarie E50890151-SEGNALATORE DI SICUREZZA N.- 60 122,00 41003000030-materiale di cancelleria E50050901-CARTA FOTOCOPIATRICE DT - GR.8O (500FF) CM. 21X29,7 RS.- 5 11,11 41003000060-altri prodotti economali E50891209-ALTRI BENI ECONOMALI N.- 1 115,29 41003000060-altri prodotti economali X0103001-MATERIALE ECONOMALE NR.- 1 14,15 41003000060-altri prodotti economali X0103001-MATERIALE ECONOMALE NR.- 1 14,15 41003000060-altri prodotti economali X0103001-MATERIALE ECONOMALE NR.- 1 14,15 41003000060-altri prodotti economali X0103001-MATERIALE ECONOMALE NR.- 1 14,21 41003000060-altri prodotti economali X0103001-MATERIALE ECONOMALE NR.- 1 14,21 41003000060-altri prodotti economali X0103001-MATERIALE ECONOMALE NR.- 1 14,21 41003000060-altri prodotti economali X0103001-MATERIALE ECONOMALE NR.- 1 14,21 41003000060-altri prodotti economali X0103001-MATERIALE ECONOMALE NR.- 1 14,21 41003000060-altri prodotti economali X0103001-MATERIALE ECONOMALE NR.- 1 14,21 41003000060-altri prodotti economali X0103001-MATERIALE ECONOMALE NR.- 1 14,21 41003000060-altri prodotti economali X0103001-MATERIALE ECONOMALE NR.- 1 14,15 Nota Integrativa Descrittiva ASST 54

ALTRE INFORMAZIONI I RELATIVE AGLI ACQUISTI DI BENI Cod. AB01 AB02 AB03 Informazione Acquisti di beni. Ciascuna tipologia di bene, compreso nelle voci relative agli acquisti di beni sanitari e non sanitari, non è monitorata attraverso il sistema gestionale del magazzino, che rileva ogni tipologia di movimento, in entrata e in uscita? Sono stati rilevati costi per acquisto di beni da altre Aziende Sanitarie della Regione? Se sì, di quali tipologie di beni si tratta? Sono state rilevate significative variazioni rispetto all esercizio precedente? Caso presente in azienda? NO Se Sì, illustrare Tutti i beni sanitari e non sanitari sono monitorati attraverso il gestionale di magazzino che rileva i movimenti in entrata ed uscita. 20. Acquisti di servizi 20.1 Acquisti di servizi sanitari e non sanitari B.2) Acquisti di servizi sanitari Per le categorie degli Acquisti di servizi sanitari in mobilità, l iscrizione tra i costi è corredata da tutte le informazioni di dettaglio relative agli acquisti per ogni singola azienda pubblica; le informazioni di dettaglio sono rilevate nella tabella apposita del foglio Cons allegata al Bilancio d Esercizio. Inoltre, per le categorie delle Altre prestazioni sanitarie, se movimentate, l iscrizione tra i costi è corredata da tutte le informazioni di dettaglio relative alla natura e alle movimentazioni dell esercizio confrontate con i valori dell esercizio precedente; le informazioni di dettaglio sono rilevate nella tabelle apposite dei fogli NI-SAN_Altre_Pres_San(Costi) allegata al Bilancio d Esercizio. Infine, per le categorie degli Acquisti di servizi sanitari da privato, l iscrizione tra i costi è corredata da tutte le informazioni di dettaglio relative alle singole strutture private, alla tipologia di prestazione, all anno di competenza, agli importi e altre informazioni; le informazioni di dettaglio sono rilevate nella tabella apposita del foglio Dettaglio_CE_San allegata al Bilancio d Esercizio. Per quanto attiene ai costi relativi alle consulenze, si è raggiunto un accordo con l ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo per la prosecuzione dell attività di soccorso in regime di 118 presso l ASST di Crema di una figura di medico (inizialmente dipendente dell ASST di Crema) che, in corso d anno, è divenuto dipendente dell ASST orobica, per un importo orario mensile pari a 30 ore (determinazione aziendale n. 73/2017 in recepimento di accordo giudiziale). Tale rapporto di collaborazione ha avuto inizio a partire dal mese di giugno 2017 e avrà termine nel mese di giugno 2018. L importo di competenza 2017 è pari a 12 /000. B.3) ) Acquisti di servizi non sanitari In particolare per le categorie degli B.2.B.1) Servizi non sanitari -Totale Totale, se movimentate, l iscrizione tra i costi è corredata da tutte le informazioni di dettaglio relative al dettaglio costi per contratti multiser-

vizio (global service); le informazioni di dettaglio sono rilevate nella tabella apposita del foglio Dettaglio_CE_San allegata al Bilancio d Esercizio. Pper le categorie dei Canoni di leasing, se movimentate, l iscrizione tra i costi è corredata da tutte le informazioni di dettaglio relative agli estremi di delibera, alla decorrenza del contratto e alla sua scadenza, al valore del contratto comprensivo di IVA, al costo imputato all esercizio e ai canoni a scadere; le informazioni di dettaglio sono rilevate nella tabella apposita del foglio Dettaglio_CE_San allegata al Bilancio d Esercizio. Per le categorie degli Acquisti di servizi sanitari in mobilità, l iscrizione tra i costi è corredata da tutte le informazioni di dettaglio relative agli acquisti per ogni singola azienda pubblica; le informazioni di dettaglio sono rilevate nella tabella apposita del foglio Cons allegata al Bilancio d Esercizio. L azienda presenta servizi non sanitari per 10 /000 così articolati: NI SAN DESCRIZIONE AREU 4.20.10.20.010.010.15.000 Pulizia 2.016,56 4.20.10.20.010.010.20.000 Mensa 2.838,53 4.20.10.20.010.010.25.000 Riscaldamento 403,73 4.20.10.20.010.010.40.000 Smaltimento rifiuti 2.992,93 4.20.10.20.010.020.10.000 Utenze telefoniche 129,55 4.20.10.20.010.020.20.000 Utenze elettricità 678,47 4.20.10.20.010.020.30.000 Acqua, gas, combustibile 92,07 4.20.10.20.010.050.25.000 Altri servizi non sanitari acquistati in "Service" 836,87 Si precisa che il costo degli altri servizi non sanitari acquistati in service è relativo al global service di manutenzione impianti. 20.2 Acquisti di manutenzione ordinaria B.4) Manutenzione e riparazione I dati relativi al valore degli acquisti di manutenzione confrontati con quelli dell anno precedente e la relativa variazione sono riportati nelle tabelle di Nota Integrativa Tabellare e nelle Schede di dettaglio, laddove previste dal D.lgs. 118/2011 e s.m.i.. Le tabelle sono presenti in allegato agli schemi di Stato Patrimoniale e Conto Economico e costituiscono parte integrante del Bilancio d Esercizio. Il valore delle manutenzioni per automezzi sanitari è inferiore ai 500 pertanto non è stato rilevato nel prospetto regionale in /000. Nota Integrativa Descrittiva ASST 56

20.3 Godimento di beni di terzi B.5) ) Godimento di beni di terzi I dati relativi al valore degli acquisti di manutenzione confrontati con quelli dell anno precedente e la relativa variazione sono riportati nelle tabelle di Nota Integrativa Tabellare e nelle Schede di dettaglio, laddove previste dal D.lgs. 118/2011 e s.m.i.. Le tabelle sono presenti in allegato agli schemi di Stato Patrimoniale e Conto Economico e costituiscono parte integrante del Bilancio d Esercizio. Noleggi Leasing Altri costi per godimento beni di terzi ALTRE INFORMAZIONI RELATIVE AGLI ACQUISTI DI SERVIZI Cod. AS01 AS02 AS03 AS04 Informazione Sono state rilevate significative variazioni rispetto all esercizio precedente? Costi per prestazioni sanitarie da privato. Nell esercizio sono stati rilevati disallineamenti tra valore fatturato dalla struttura privata e valore di budget autorizzato dalla Regione? Consulenze, Collaborazioni, Interinale e altre presta- zioni di lavoro sanitarie e sociosanitarie. Nell esercizio sono stati rilevati costi per consulenze, collaborazioni, interinale e altre prestazioni di lavoro sanitarie e sociosanitarie relativamente a Consulenze, Collaborazioni, Interinale e altre presta- zioni di lavoro NON sanitarie. Nell esercizio sono stati rilevati costi per consulenze, collaborazioni, interinale e altre prestazioni di lavoro sanitarie e sociosanitarie relativamente a Caso pre- sente in azienda? SI Se Sì, illustrare Non più presente il costo relativo al canone di affitto dei locali AREU presso il Nuovo Robbiani di Soresina. Nel rispetto di quanto previsto dalla Deliberazione aziendale dell ASST di Cremona n. 2147/2017, la voce di costo in oggetto pari a 22.962,70 è divenuta in corso d anno (in attuazione della legge 23 che ha visto il distretto di Soresina passare dall ASST di Crema all ASST di Cremona) di completa competenza (per tutti i 12 mesi) dell ASST di Cremona e, come tale, è stata eliminata sia dai costi del primo semestre, sia dai costi previsti nella prechiusura dell ASST di Crema, sia nella rendicontazione finale. SI Per quanto attiene ai costi relativi alle consulenze, si è raggiunto un accordo con l ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo per la prosecuzione dell attività di soccorso in regime di 118 presso l ASST di Crema di una figura di medico che, in corso d anno, è divenuto dipendente dell ASST orobica, per un importo orario mensile pari a 30 ore (determinazione aziendale n. 73/2017 in recepimento di accordo giudiziale). Tale rapporto di collaborazione ha avuto inizio a partire dal mese di giugno 2017 e avrà termine nel mese di giugno 2018. L importo di competenza 2017 è pari a 12 /000. Trattasi di costo conteggiato nell assegnazione all interno del costo del personale da parte di AREU e come tale gestito anche dalla scrivente azienda. Nota Integrativa Descrittiva ASST 57

Cod. AS05 Informazione Manutenzioni e riparazioni. Illustrare i criteri adottati per distinguere tra manutenzioni ordinarie e incrementative. Caso pre- sente in azienda? SI Se Sì, illustrare I costi di manutenzione e riparazione che allungano la vita del cespite e non ne incrementano significativamente il valore sono considerate come manutenzioni ordinarie e conseguentemente addebitate a conto economico nell esercizio in cui sono state sostenute; nel caso opposto vengono considerate come incrementative e vengono imputate all attivo patrimoniale. 21. Costi del personale B.6)Costo del Personale (Totale) I dati relativi al valore del costo del personale confrontati con quelli dell anno precedente e la relativa variazione sono riportati nelle tabelle di Nota Integrativa Tabellare e nelle Schede di dettaglio, laddove previste dal D.lgs. 118/2011 e s.m.i.. Le tabelle sono presenti in allegato agli schemi di Stato Patrimoniale e Conto Economico e costituiscono parte integrante del Bilancio d Esercizio. Per questa categoria sono previste le seguenti tipologie: B.5 Personale del ruolo sanitario - Totale B.6 Personale del ruolo professionale Totale B.7 Personale del ruolo tecnico Totale B.8 Personale del ruolo amministrativo Totale In particolare, per le categorie dei Fondi del personale, se movimentate, l iscrizione tra i costi è corredata da tutte le informazioni di dettaglio relative agli importi e alle variazioni dei fondi; si rinvia alle apposite tabelle relative al Conto Annuale allegato al Bilancio d Esercizio. Il dato di costo del personale si attesta su un valore complessivo pari a 850 /000 oneri ed irap inclusi. Il costo è in riduzione rispetto al dato previsionale di BPE. Come noto, il costo del personale rilevato è composto sia da una quota di ore dedicate all assistenza, sia da una quota di ore dedicate alla formazione in apprendimento e docenza; nello specifico, l andamento delle ore aziendali dedicate all attività di 118 per l ASST di Crema, confrontate rispetto a quanto previsto dalla Convenzione sottoscritta con AREU, è riassumibile tramite la tabella riportata alla pagina seguente. Da tale tabella (dalla quale sono assenti le ore per coordinamento dei responsabili medico ed infermieristico, così come le ore di informazione riunione tecnica) si evince come vi sia: 1) per quanto attiene al personale medico, una lieve carenza di ore erogate, rispetto a quanto previsto dalla convenzione, nel settore premiante, ed una più evidente carenza nell area della formazione in regime di apprendimento. 2) per quanto attiene al personale infermieristico, una importante carenza di ore erogate sia in sistema premiante (colmato dal forte ricorso a personale infermieristico dell ASST di Cremona. Fenomeno interrotto a partire dal IV trimestre 2017 in virtù di importanti modifiche organizzative interne all ASST di Crema) sia in fase di formazione in regime di apprendimento. 3) per quanto attiene al personale tecnico, non si segnalano particolari criticità. Nota Integrativa Descrittiva ASST 58

Si ricorda inoltre che nei costi sono presenti (a livello di coordinamento) due figure professionali (un dirigente medico ed un infermiere con funzione di caposala) che dedicano una quota della propria attività in regime istituzionale (nello specifico, una percentuale pari a circa il 6,5%, per un totale di 104 ore annuali) all attività di organizzazione interna all ASST di Crema (organizzazione dei turni e delle attività operative per le figure professionali di competenza) e di coordinamento con i responsabili della centrale operativa di Cremona. Di seguito si riportano i prospetti di rendicontazione inviati ad AREU e validati dalla stessa AREU attraverso l assegnazione definitiva. Nota Integrativa Descrittiva ASST 59