Le idee di Expo verso la Carta di Milano, Report tavolo tematico 3. La nostra madre terra. Contributo n 30



Documenti analoghi
Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

Verso la nuova PAC per lo sviluppo rurale in Toscana

Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

Expo, il contributo del Crea alla Carta di Milano

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

La programmazione : scenario e attività in Regione Lombardia

Osservatorio Nazionale. sull Agriturismo

Modulo di partecipazione

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

Il Progetto Oltrebampe

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Intervento alla Tavola Rotonda «Quali strumenti per una governanceefficace delle relazioni tra sistema agro-forestale e territorio?

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

P.O. Marittimo Italia Francia Bambini e Prodotti di Eccellenza. Genova 19 novembre 2010

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

PSR : le prospettive provinciali Incontro con il partenariato

Policy La sostenibilità

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Concorso per le scuole primarie e secondarie di I e II grado - LA SCUOLA PER EXPO

CREA: le politiche per l'agroalimentare e la carta di Milano: conflitti o sinergie?

ASSOCIAZIONE 100 CASCINE

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

Policy. Le nostre persone

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO USIENA OPEN COSTRUIRE LE COMPETENZE DEL FUTURO IL LIAISON OFFICE A SUPPORTO DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Le azioni previste nel Patto di Sviluppo Asse 1 - Ricerca ed innovazione OBIETTIVI E FINALITÀ

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

International Scientific And Technical Commitee For Developement Of Digital Skills STATUTO. ver. 3.0

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Le reti per la conciliazione come. condiviso. Audit Famiglia e Lavoro. L esperienza delle aziende venete. 19 aprile 2013 Monastier di Treviso

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

Politiche rurali, le università del mondo in visita alla romagnola Fattorie Faggioli

Interventi. Strategie. siamo qui. Fabbisogni. Punti forza/debolezza/opportunità/minacce. Contesto generale

Bari 18 Gennaio 2016 Gal e Gac: una nuova politica di sviluppo locale in Puglia

COMITATO TECNICO LAZIO PER EXPO 2015

Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi

il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR)

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

Dall INEA Istituto Nazionale di Economia Agraria. al CREA Consiglio per la ricerca e l economia in agricoltura

La politica di sviluppo rurale e il PSR della Lombardia

La funzione pedagogica del territorio nelle pratiche di. solidarietà internazionale Relatore : Prof. Cristiano GIORDA

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

ICT Information and Communications Technologies

1- Corso di IT Strategy

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

A cura di Giorgio Mezzasalma

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA

POSIZIONE DELL ASSOCIAZIONE PISCICOLTORI ITALIANI IN MERITO ALLA RIFORMA DELLA POLITICA COMUNE DELLA PESCA (PCP)

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

Meeting. Gli alimenti cultura del vivere

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI Inclusività

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

Finanza di progetto e partenariato pubblico privato

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Lo Sviluppo Rurale in Abruzzo nel

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Risultati della Ricerca

2. L offerta Formativa

Progetto Volontariato e professionalità

I servizi di contrasto alla povertà tra manutenzione, consolidamento e innovazione: aspetti emergenti

VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

FONDACA Fondazione per la cittadinanza attiva. Attività di supporto e consulenza alle imprese

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

PIANO DEGLI INTERVENTI

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE

Transcript:

Le idee di Expo verso la Carta di Milano, Report tavolo tematico 3 La nostra madre terra Contributo n 30

LE IDEE DI EXPO 2015 VERSO LA CARTA DI MILANO Milano, 7 febbraio 2015 TAVOLO N 3 Tavolo di Lavoro: Madre Terra Coordinatore: Felice Adinolfi, Università degli studi di Bologna, Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie [f.adinolfi@gmail.com] Rapporteur: Jacopo Bonan, Università Cattolica del Sacro Cuore e Laboratorio Expo Partecipanti al Tavolo: 1. Angelo Di Mambro, giornalista 2. Gilberto Garuti, Società Acqua e Sole spa 3. Damiano Petruzzella, project manager Mediterranean Agronomic Institute of Bari 4. Marinella Giannelli, International and EU Projects Consultant at Mediterranean Agronomic Institute of Bari 5. Jorgelina Di Pasquale, assegnista di ricerca, Università degli studi di Bologna, Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie 6. Fabian Capitanio, Università di Napoli "Federico II", Dipartimento di Economia e Politica Agraria 7. Marcello De Rosa, Professore Associato di Economia ed Estimo Rurale, Università degli Studi di Cassino 8. Denis Pantini, Nomisma 9. Massimo Iannetta, ENEA 10. Roberto Capone, amministratore principale, Mediterranean Agronomic Institute of Bari 11. Andrea Olivero, viceministro politiche agricole, alimentari e forestali 12. Antonin Ayamiri, Ambasciatore della Bolivia SESSIONE MATTUTINA Dopo una breve presentazione dei presenti al tavolo, contenente un breve accenno agli argomenti di competenza di ciascuno, il responsabile del tavolo ha introdotto il tema Madre Terra nelle sue declinazioni legate alla sostenibilità dello sviluppo rurale e della filiera ad esso connessa. In particolare ha invitato a porre l attenzione sulle seguenti questioni: sostenibilità, non solo nella produzione, ma anche nell alimentazione; economia e mercati; gestione del rischio; rapporto col territorio; condivisione e trasmissione della conoscenza; agricoltura e qualità; innovazione (inclusa l innovazione sociale). Breve sintesi degli interventi: Angelo Di Mambro sottolinea la necessità di un approccio sistemico alla risorsa terra che risulta fattore centrale in numerosi ambiti tra i quali è necessario trovare forme di equilibrio: produzione agricola, carbon sink, biodiversità, risorse del sottosuolo, identità culturale. Denis Pantini si sofferma sulla dimensione del rischio e della volatilità dei prezzi dei prodotti agricoli sui mercati. Si tratta di un grave ostacolo al benessere delle famiglie esposte alla variabilità dei redditi ma anche ai necessari investimenti nella sostenibilità. Roberto Capone riporta un caso concreto di approccio multidisciplinare e sostenibile ai sistemi alimentari in Puglia attraverso la stesura di linee guida che pongono al centro il concetto di sostenibilità della dieta (e della salute) lungo tutta la filiera. Massimo Iannetta sottolinea l importanza della preservazione della terra, della lotta a desertificazione ed erosione. Riporta inoltre due casi: un esperienze di allevamento sostenibile in Bolivia e l applicazione di un brevetto ENEA per il recupero e riutilizzo di sostanze di rifiuto agricole. Fabian Capitanio si sofferma sulla presenza di forti squilibri nella trasmissione degli shocks lungo la filiera agricola, troppo spesso a svantaggio dei produttori. Marcello De Rosa riconosce la complessità della relazione tra innovazione/ conoscenza e mondi della produzione. Nuove soluzioni e innovazioni devono tener conto del contesto e le migliori pratiche non sono necessariamente universalmente migliori.

Jorgelina Di Pasquale riporta il ruolo cruciale del consumatore adeguatamente informato e consapevole nel guidare processi di sostenibilità nel settore agro-alimentare. Damiano Petruzzella e Marinella Giannelli raccontano l esperienza di Feeding Knowledge sottolineando il ruolo della conoscenza e della sua trasmissione su aspetti importanti quali la sicurezza alimentare e la sostenibilità. Suggeriscono un nuovo paradigma che permetta di mettere in atto un efficace sistema della conoscenza Euro-Mediterraneo attraverso lo sviluppo e cogenerazione partendo dai bisogni degli operatori), accesso e diffusione (mezzi) della conoscenza. Gilberto Garuti presenta l esperienza della Cassinazza, azienda agricola che ha fatto della biodiversità uno strumento di resilienza e che sta realizzando un Centro per il recupero degli elementi nutritivi da rifiuti quale esempio di economia circolare applicato all agricoltura. Antonin Ayamiri, ambasciatore, riporta il modello economico, sociale, comunitario e produttivo della Bolivia, basato sull idea che lo sviluppo si basi sul rispetto della madre terra, per vivere bene. Andrea Olivero, viceministro delle politiche agricole, alimentari e forestali, ricorda i rischi legati allo sfruttamento e alla cementificazione della terra da una parte e all abbandono delle campagne dall altra, richiamando l esigenza di una maggior salvaguardia delle colture e culture dei territori, anche attraverso una maggior attenzione alla tracciabilità dei prodotti e maggior sviluppo dell agricoltura sociale. Elenco delle parole chiave/concetti raccolti e loro descrizione sintetica: 1. Approccio sistemico e multidisciplinare: terra è elemento scarso che costituisce punto di partenza per diverse esigenze (economiche, ambientali, culturali, sociali) che devono trovare un equilibrio attraverso un approccio che necessariamente deve abbracciare tutti gli aspetti, proponendo soluzioni in grado di indirizzare tutte le componenti del sistema ed utilizzando conoscenza multidisciplinare. 2. Resilienza: capacità di gestione del rischio del sistema a fronte di shock, sia a livello economico che a livello di agro-eco sistema. 3. Volatilità: dei prezzi che portano all aumento del rischio e di shocks. La volatilità dei prezzi dei prodotti agricoli ha conseguenze diversificate a livelli geografico e costituisce un ostacolo alla gestione sostenibile dei suoli, impedendo gli investimenti. Si tratta inoltre di una questione di sopravvivenza per alcuni popoli della terra, quando i redditi agricoli non sono stabili. E importante tenere in considerazione i diversi effetti degli shocks lungo la filiera e la conseguente distribuzione di rischi e benefici. 4. Complessità: no one best fits all: necessità di tener conto dei diversi contesti al momento di sviluppare modelli organizzativi e sistemi di innovazione e trasmissione della conoscenza 5. Scarsità: problema di equilibrio tra risorse disponibili e domanda di terra. Si rende necessario sviluppare processi di preservazione da processi di erosione e desertificazione. La terra deve inoltre essere preservata da processi di cementificazione e dal rischio di abbandono 6. Awareness del consumatore/ Consumattore: a partire da serie regole sulla tracciabilità è possibile fornire informazione complete ai consumatori per scelte più consapevoli ed un maggior apprezzamento delle produzioni locali di qualità (altrimenti a rischio). 7. Condivisione e Trasferimento di conoscenza e innovazione nutrire le conoscenze per nutrire il pianeta: problema dell accesso alla conoscenza (troppa informazione, poca conoscenza). Importanza di sviluppare processi di cogenerazione della conoscenza, andando oltre l approccio tradizionale-lineare (top-down). Importanza dei mezzi di trasmissione della conoscenza, dove nuove tecnologie possono giocare un ruolo importante. Conoscenza come bene pubblico per la quale è opportuno che siano rafforzati gli investimenti del settore pubblico. 8. Economia circolare in agricoltura: ritorno all utilizzo di tutti gli input agricoli prodotti all interno della medesima azienda

9. Agricoltura sociale: capacità delle imprese agricole di prendersi delle responsabilità non solo ambientali ma anche sociali nei confronti delle comunità rurali attraverso l attivazione e il mantenimento di servizi in maniera sussidiaria e al fine di contenere l abbandono delle zone rurali (validi esempi di innovazione sociale). Agricoltura sociale come meccanismo di tutela della terra e del bene pubblico. 10. Mercati internazionali dei prodotti agricoli risultano sottili, distorti e concentrati, nonostante il loro ruolo fondamentale nella sicurezza alimentare globale. Descrizione delle case history segnalate: 1. Linee guida per la sostenibilità in Puglia: non solo sostenibilità ambientale, sociale, economica, ma anche dal punto di vista della biodiversità, della nutrizione e della tutela della salute. La dieta diventa perno del concetto di sostenibilità per l intera filiera agricola 2. Integrazione e sostenibilità in Bolivia, nell allevamento di alpaca e vicuna, valorizzazione produzione locale, sviluppo della comunità e innovazione sociale 3. Innovazione tecnologica per l utilizzo e la valorizzazione dei reflui agricoli [brevetto ENEA a Scandriglia in Lazio] 4. La Cassinazza: la biodiversità come fonte di resilienza ed esempio di economia circolare 5. Fome Zero (Brasile): esempio di integrazione di politiche agricole, sociali ed educazione alimentare nelle scuole. 6. Feeding Knowledge: piattaforma aperta e partecipativa per la raccolta e la condivisione di conoscenze, esigenze e buone pratiche legate alla sicurezza alimentare 7. Policy paper (legacy expo) Feeding the Mediterranean through knowledge e sviluppo di un centro di competenze diffuse per la condivisione e trasferimento delle conoscenze sulla sicurezza alimentare nell area mediterranea 8. Esperienze di imprese agricole sociali erogatrici di servizi per la comunità locali in Puglia, ad esempio agrinido, masserie didattiche, ospitalità degli anziani 9. A livello internazionale, sviluppo di AMIS (Agricultural Market Information System): sistema di rilevazione e monitoraggio dei prezzi delle principali commodities, utile per sviluppare politiche che possano mitigare la volatilità e favorire la trasparenza del mercato alimentare, proposta dai ministri dell agricoltura del G20 SESSIONE POMERIDIANA Verbale narrativo della discussione del pomeriggio (tenersi intorno a massimo 2.000 caratteri, spazi inclusi) Attraverso un secondo giro di tavolo, i relatori hanno espresso alcune possibili soluzioni e raccomandazioni di politiche tali da mitigare le problematiche espresse durante la mattinata di discussione. Si è inoltre dato spazio ad ulteriore approfondimento di alcuni concetti solamente accennati in precedenza, quali la gestione del rischio, la necessità di avere politiche integrate tra diversi settori aventi obiettivi e targets comuni, la resilienza e l agricoltura sociale. Elenco degli impegni-raccomandazioni emersi nella discussione (laddove possibile divisi per i cluster di riferimento della Carta 1.cittadini, 2. associazioni, 3.imprese, 4.istituzioni)

1. Cittadini 2. Associazioni 3. Imprese Ruolo sociale (Agricoltura sociale) delle imprese agricole in contesti più remoti per la promozione di servizi alla comunità che possano ostacolare l abbandono. Necessità di collaborazione e riconoscimento del ruolo da parte delle istituzioni locali Ruolo di innovazione nell implementare nuovi modelli sostenibili 4. Istituzioni Sviluppare modelli di condivisione e trasferimento di conoscenza e strutture innovative (centro di competenza diffuso come rete di collaborazione partecipata tra istituzioni del mediterraneo). Con particolare riferimento a o donne o giovani Necessità di sviluppare approcci integrati: o a livello di politiche (focus agricolo, sociale, ambientale, alimentare, educativo, innovazione) o a livello di regioni con caratteristiche simili o a livello di collaborazione tra gli attori e stakeholder: ricerca, produttori, policymakers/istituzioni locali, attori sociali Maggior impegno della ricerca pubblica in agricoltura per lavorare, più della ricerca privata, su obiettivi di più lungo periodo. La ricerca pubblica ha inoltre il compito di tutelare la preservazione e la trasmissione della conoscenza in contesti rurali remoti, dove minore è l interesse privato. Maggior supporto pubblico all innovazione (di prodotto, di processo, ecc), anche sociale. Buone politiche o Integrate o Informate su dati, evidenze e conoscenze approfondite o Di lungo periodo, non solo votate a fronteggiare l emergenza Politiche e strumenti che mitighino la volatilità con strumenti di finanza, come in alcuni mercati evoluti, ad esempio attraverso lo sviluppo della borsa europea dei prodotti agricoli Maggiore educazione alimentare del consumatore, con attenzione alle diete sostenibili, come veicolo per maggiore sostenibilità dei sistemi alimentari Politiche commerciali: necessario procedere oltre gli accordi bilaterali ed istituire strutture di coordinamento globali per far fronte a momenti di crisi (global food policy). Favorire l integrazione e lo sviluppo di accordi regionali Razionalizzazione delle politiche di qualità per far fronte a inflazione da marchio Cambiare modelli di valutazione d impatto delle politiche Necessità di sviluppare nuovi modelli formativi per la creazione di nuove figure professionali per la

gestione di nuovi processi di trasferimento di conoscenza, innovazione e tecnologia Maggior attenzione alla tracciabilità dei prodotti per consentire: o Maggior sicurezza alimentare o Etica o Consapevolezza del consumatore e scelte informate o Riduzione della tensione intorno alle denominazioni/certificazioni o Maggior e più approfondita comprensione dell origine dei prodotti (es. attraverso piattaforme genomiche) o Potenziamento economico delle zone di produzione d origine, attraverso un adeguato riconoscimento di valore aggiunto a fronte del valore aggiunto della produzione locale e di qualità o garanzia di sopravvivenza per piccole aziende, altrimenti fuori dal mercato Miglioramento dell accesso a soluzioni esistenti per il supporto a resilienza ed agricoltura sociale, ad esempio sfruttando maggiormente i fondi europei disponibili a queste finalità e non adeguatamente sfruttati in Italia Suggerimenti di argomenti rilevanti che potrebbero essere oggetto di eventi da organizzare durante il semestre expo: Innovazione e resilienza Trasferimento di conoscenza (feeding knowledge) Tracciabilità SINTESI COMPLESSIVA dei lavori della giornata - max.2000 caratteri spazi inclusi Il tavolo ha visto la partecipazione attiva di numerosi esperti nel campo di agricoltura e della sua filiera, sviluppo rurale sostenibile, alimentazione e trasferimento di conoscenze, provenienti di da istituzioni, ricerca, organizzazioni inter-governative e produttori. Gli interventi si sono concentrati sull identificazione delle problematiche e delle conseguenti azioni di intervento (soprattutto a livello di politiche). I focus di maggior interesse sono stati: Qualità dei prodotti (e dei processi), informazione, conoscenza e costruzione dell awareness del consumatore, ad esempio attraverso riflessioni sulla tracciabilità dei prodotti Politiche agricole, alimentari, sociali e ambientali in un approccio integrato e sistemico Resilienza, gestione del rischio e possibili azioni di mitigazione Mercati internazionali, accordi e conseguenze su produttori e sostenibilità Agricoltura e culture del territorio, innovazione sociale, economia circolare e biodiversità come ingredienti di resilienza e sostenibilità Conoscenza e innovazione: creazione, co-generazione, condivisione e diffusione, applicazione in linea con le specificità ed i bisogni dei territori, approccio sistemico; nuovi paradigmi e strumenti