Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

Documenti analoghi
Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche

Organizzazione dei RT in Italia Lucia Mangone

PRESENTAZIONE DI FRANCESCO COGNETTI

XVII Corso di aggiornamento AIRTUM per operatori dei Registri Tumori

La qualità dei dati. Dai flussi informativi alla competenza del personale. Monopoli, 3-5 ottobre Lucia Mangone

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Introduzione all audit clinico nel cancro del colonretto: RUOLO DELLO SCREENING

Prof. Francesco Cognetti. Direttore Dipartimento Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma

Epidemiologia dei tumori urologici in Italia

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

La situazione umana: esperienze e riflessioni dal Registro Mesoteliomi della Liguria (COR Liguria)

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Gennaio-Novembre 2018

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (19%) polmone (15%) (13%)

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES

L informazione è la prima medicina per i malati di cancro

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

L esposizione a benzene per gli addetti ai distributori e trasportatori di benzina

Le misure di prevenzione

LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO. Report statistico al 1 giugno 2010

Figura 1. Numero di nuove diagnosi di infezione da HIV e correzione per ritardo di notifica ( )

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

Secondo i dati dei registri tumori, il cancro della mammella provoca un quarto di tutti i tumori maligni delle donne.

L analisi dei dati da All. 3B: indicazioni per la programmazione degli interventi Anna Maria Di Giammarco AUSL Pescara

Tabelle nazionali con cadenza semestrale. Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1

IL RUOLO DEI REGISTRI TUMORI NELLA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DEI PROGRAMMI DI SCREENING

8 RAPPORTO 2016 UIL (AGOSTO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

Campionati Studenteschi 2015 Pallavolo Finali Nazionali

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

SPERIMENTAZIONE DEL SISTEMA DUALE NELLA IEFP. Lo stato di avanzamento delle programmazioni regionali

Il Cancro in Italia e la Rete dei Registri Tumori Italiani

L esposizione a cancerogeni professionali (cromo e nichel) nel taglio laser di acciaio inox: problemi e soluzioni

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

TV Locali. Ritorno al Futuro Nuove regole per la valorizzazione di un patrimonio industriale

APPROFONDIMENTI. Le multinazionali a controllo estero in Italia: un analisi territoriale. di Massimo Armenise ed Elena Mazzeo *


Lo screening come strumento per la lotta alle diseguaglianze

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI III A/B Tecnico per il Turismo

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

Rapporto Annuale Regionale

CASSA INTEGRAZIONE METALMECCANICI GENNAIO 2010 E CONFRONTO TRA VOLUMI TOTALI 2009 E 2008

LO STATO DELL ONCOLOGIA IN ITALIA

Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata. Tavole principali. 1. Gap PIL pro-capite Italia vs. altri Paesi europei Valori %, anni

Registri Tumori. Sono una raccolta continua, sistematica e nominale di tutti i casi di cancro

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Salute ed esposizione al radon

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 1998 al 2007.

Il sistema delle cure del mesotelioma in Regione Emilia Romagna

Anno Sociale

Cattedra e Scuola di Specializzazione di Medicina del lavoro dell Università di Modena e Reggio Emilia. Rischio Chimico

Malattie professionali in Emilia-Romagna

Campania Indennità a favore di agricoltori in zone caratterizzate da svantaggi naturali,

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 1999 al 2008.

ATTIVITÀ DI DONAZIONE & TRAPIANTO di ORGANI, TESSUTI e CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Report 2018

Seminario sull attuazione dei programmi di sviluppo rurale

La rete dei Registri Tumori in Italia

Ministero delle Attività Produttive Il Ministro

Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione.

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

SIT Sistema Informativo Trapianti

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

I LAVORATORI DIPENDENTI NEGLI ULTIMI 5 ANNI

Aprile Piemonte 2018

Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione.

La Registrazione oncologica in Italia Meridionale: stato, criticità e prospettive

Esperienze in aree ad alto rischio Ambientale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ARRIVI E PRESENZE IN STRUTTURE RICETTIVE E RICREATIVE REGIONALI Anno 2017 Gennaio Giugno SERGIO BOLZONELLO. Udine, 27 luglio 2017

ARRIVI E PRESENZE IN STRUTTURE RICETTIVE E RICREATIVE REGIONALI Anno 2017 Gennaio Dicembre

Atti Parlamentari Camera dei Deputati

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Nel mondo, quello del collo dell utero è il secondo cancro della donna per frequenza e, in Italia rappresenta quasi il 2%

IL MERCATO DEL LAVORO IN ABRUZZO

Tabella 1 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni 2006 Italia 0,21 (0,20-0,21) Italia 0,19 (0,19-0,20) Italia 0,14 (0,14-0,15) Nota

Friuli Venezia Giulia 1,15 1,13 1,14 1,23 0,87 1,10 1,05 1,10 1,21

Capitolo 2 - MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE

PIEMONTE IN CIFRE 2014

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI

fiavet Le vacanze per modalità di prenotazione [Digitare il testo]

G - Località termali - Castel San Pietro Terme

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli)

Lavoro irregolare e lavoro nero

Prevenzione del rischio cancerogeno

Ricerca 07/2007: PARSHIP-Cost of Love

Federalismo fiscale: alcuni dei numeri in gioco

Consulenze e Collaboratori esterni della PA

1 RAPPORTO 2017 UIL (GENNAIO 2017) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

Il nuovo Censimento non profit: statistiche per politiche e territori

Campania Indennità a favore di agricoltori in zone caratterizzate da svantaggi naturali,

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

Listino prezzi tubi saldati tondi, di forma e speciali, da nastro laminato a caldo, nero, decapato e zincato Sendzimir

classifica : 3 pti vittoria, 1 pto sconfitta GARE TRENTO VS FRIULI VENEZIA GIULIA TOSCANA VS BASILICATA TRENTO VS BASILICATA TRENTO VS TOSCANA

Transcript:

Siamo tutti consapevoli che, anche se incoraggiati da recenti dati economici positivi, da alcuni anni è presente nel Paese Italia una crisi economica e sociale che rende difficile parlare di investimenti nella prevenzione e promozione della salute, ma ciò non deve distrarci dal definire ciò che è utile e appropriato per produrre risultati positivi di salute, di bene-essere, come valore della nostra comunità.

In particolare quando si parla di cancerogeni e di tumori occorre sapere che in provincia di Reggio Emilia come in Italia e nel mondo sono un problema: Molto diffuso, Grave nelle sue conseguenze, Rilevante per i costi personali, sociali ed economici, Affrontabile con ottimi risultati (prevenzione e terapia)

Alcuni spunti di riflessione sui dati: I tumori in provincia di Reggio Emilia I dati del Registro Tumori Lucia Mangone Azienda USL Reggio Emilia Presidente Associazione Italiana Registri Tumori

Alcuni spunti di riflessione sui dati: I tumori in provincia di Reggio Emilia I dati del Registro Tumori Lucia Mangone Azienda USL Reggio Emilia Presidente Associazione Italiana Registri Tumori

Cosa sono i Registri Tumori? Sono strutture deputate alla raccolta dati A Reggio Emilia il RT è attivo dal 2000

Incidenza dei tumori In provincia di Reggio Emilia circa 4100 tumori ogni anno (900 cute, non melanoma) 380 tumori polmone (260 M e 120 F)

Sopravvivenza per sede: Numero di persone vive a 5 anni dalla diagnosi di tumore

Sopravvivenza per genere ed età : Numero di persone vive a 5 anni dalla diagnosi di tumore Genere Età 54% 63% 80% 40%

Sopravvivenza per regione ESCLUSE 1. Marche 2. Lazio 3. Calabria copertura <30% 4. Basilicata 5. Valle d Aosta accreditati di recente 6. Abruzzo 7. Molise non accreditati

Perché queste differenze? Diagnosi precoce Efficacia cure

Il tema di oggi: condizioni di possibile esposizione a composti di metalli cancerogeni

Il tessuto produttivo della regione Emilia Romagna e della provincia di Reggio Emilia è caratterizzato dalla diffusa presenza di aziende (metalmeccaniche) di piccola/media dimensione e di un certo numero di aziende galvaniche

In tali aziende l eventuale impiego di acciaio inox (saldatura, taglio, ) o i trattamenti galvanici possono determinare condizioni di esposizione a composti di metalli nocivi per la salute e cancerogeni (aerodispersi). Talora questi rischi sono misconosciuti, anche rispetto alla loro intensità.

Nel Seminario annuale 2017 relativo alla sicurezza e alla salute sul lavoro, dell European Trade Union Institute (ETUI) tenutosi a Tallinn (Estonia), è stata proposta la revisione di sei direttive «OSH» (occupational safety and health) Ordine del giorno: protezione dei lavoratori contro i rischi legati all'esposizione a carcinogeni o mutageni sul lavoro.

Il giorno 11 luglio 2017 è stato approvato un compromesso sulle revisioni della direttiva della protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti dall'esposizione professionale a carcinogeni o mutageni: L'OEL (Occupational Exposure Limit) per il cromo VI, dopo un periodo di cinque anni, durante il quale il limite è di 0,01 mg / m³ (ad eccezione dei processi di saldatura e di processi simili che generano fumi, dove l'oel sarà 0,025 mg / m³), diventerà 0,005 mg / m³.

Il limite proposto (0.025 mg/m3) è stato ritenuto troppo elevato da diversi Stati Membri, tra cui Germania, Francia e Svezia, i quali hanno voluto proporre un limite massimo di 0.001 mg/m3: quest ultimo è stato successivamente considerato dal comitato come idoneo. Il primo valore (0.025 mg/m3) è 25 volte superiore al secondo, e si stima comporti un rischio estremamente più elevato (un caso di cancro ai polmoni ogni 10 lavoratori esposti).

Grazie e buon lavoro Viandante, le tue orme sono il tuo cammino e nient altro; viandante, non esiste una strada, la strada si fa camminando. Camminando si fa la strada, e quando ti guardi indietro, vedi la terra che mai tornerai a calpestare. Viandante non esiste una strada, solo le stelle sopra il mare. Antonio Machado