COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) - Tel Fax C.F. e P.I

Documenti analoghi
Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Direzione Generale Regionale per il Piemonte

Contratto collettivo integrativo di lavoro

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale dell Area V della Dirigenza per il secondo biennio economico

C O M U N E D I M O N A S T E R O L O D I S A V I G L I A N O

IL DIRIGENTE SCOLASTICO RELAZIONA

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE DIPENDENTE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI LATINA Quadriennio

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina II Dipartimento Settore Urbanistica e Assetto del Territorio

Estratto del VERBALE n. 12 del Consiglio di Amministrazione Adunanza ordinaria del 9 settembre 2015

COMUNE DI MONTEFIORINO

COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

Presente alla delegazione della Provincia l Assessore alle Risorse Antonietta Acerenza

COMUNE DI CASALE SUL SILE

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

COMUNE DI FONTANELLATO

COMUNE DI BIVONGI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA

Comune di Portocannone

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA)

CITTÀ DI CARMAGNOLA (PROVINCIA DI TORINO)

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 96 del 27/08/2015

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE REGIONI E DELLE AUTONOMIE LOCALI PER IL BIENNIO ECONOMICO

CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO PER I DIPENDENTI DEGLI ENTI PREVIDENZIALI PRIVATI Stipulato a Roma il 23 dicembre 2010.

Come funziona il Bail-in Dott. Fabio Busuoli. Confartigianato Imprese di Bologna e Imola Bologna 28 gennaio 2016

integrativo d istituto 2013/14 del 30 gennaio 2014

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

DETERMINAZIONE N. 117 del

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n. 949 del 26/06/2015

LA GIUNTA REGIONALE. - la legge 24 febbraio 1992 n 225 Istituzione del servizio nazionale della Protezione Civile ;

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Disabili CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Pubblicità/Pubblicazione: Atto soggetto a pubblicazione integrale (sito internet)

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Gorizia DECRETO OGGETTO: FORMAZIONE PERMANENTE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE OBBLIGATORIO DEL PERSONALE DIPENDENTE ANNO DETERMINAZIONE FONDI

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma;

REGIONE LAZIO AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA L.R. Lazio , n.18 D.G.R. Lazio , n.

REGIONE PIEMONTE ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLA VALLE SESIA L.R. 29 giugno 2009, n. 19 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Oggetto : Approvazione del Piano Triennale delle Azioni positive

CITTA DI SALA CONSILINA

Provincia di Foggia. DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE Settore Formazione Professionale. n 1393 /10/ Reg. Deter.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ORIO LITTA Provincia di Lodi

L'armonizzazione contabile nell'ufficio Personale. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

COMUNE di ALBISSOLA MARINA Provincia di Savona

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA PER L UTILIZZO DEI FONDI DI CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA ANNO 2015

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL marzo 2016 Immediatamente Eseguibile

COMUNE DI MORANO SUL PO PROVINCIA DI ALESSANDRIA

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

Liceo Statale F. Corradini

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015.

Comune di Santa Maria a Monte Provincia di Pisa

COMUNE DI GRAGNANO Citta Metropolitana di Napoli

PRIMA PROVA SCRITTA (MATERIE COMUNI) A (10 domande a risposta chiusa [esatta +0,5; errata 0,5; non data -0,25])

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Deliberazione della Giunta Comunale

Repubblica Italiana CITTÀ DI MAZARA DEL VALLO

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. Esercizio 2016 Conto

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

PARTE PRIMA TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI CAPO I ART. 1. Campo di applicazione

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce

Repertorio int. n Integrazione al Protocollo d'intesa tra l'agenzia Interregionale per il

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

SETTORE SERVIZI SOCIALI. DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014

DELIBERAZIONE N. 14/28 DEL

CITTÀ DI PIOSSASCO Provincia di Torino

Pubblicità/Pubblicazione: Atto soggetto a pubblicazione integrale (sito internet)

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE N 206 DEL 12 DICEMBRE 2014

CITTA' DI RAPALLO PROVINCIA DI GENOVA. RIPARTIZIONE V^ SERVIZI SOCIALI Posizione Organizzativa: Dott.ssa Graziella Massa

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, BENEFICI ECONOMICI E PATROCINIO AD ENTI PUBBLICI, ASSOCIAZIONI OD ORGANISMI PUBBLICI O PRIVATI

COMUNE DI VENEZIA. Fascicolo 2012.XI/2/1.226 "c.i Lavori di riqualificazione riviera XX Settembre, via Verdi e via Rosa 2 lotto"

SAPIENZA UNIVERSlTÀ DI ROMA

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

OGGETTO: RELAZIONE DELLA DIRIGENTE SCOLASTICA RELATIVA ALLA RADIAZIONE DEI RESIDUI ATTIVI.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N.

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINA IL DIRIGENTE

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. LA CORTE DEI CONTI Sent. 454/2014 SEZIONE GIURISDIZIONALE REGIONALE PER LA PUGLIA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 63 DEL 5 DICEMBRE 2005

ANNO COSTITUZIONE E RIPARTIZIONE DEL FONDO DI CUI ALL ART.15 DEL C.C.N.L

Comune di San Martino Buon Albergo

Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del 1 trimestre 2011

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AI LAVORATORI E ALLE IMPRESE NELLE SITUAZIONI DI CRISI

ISTITUTO COMPRENSIVO 10 BORGO ROMA EST - VRIC851008

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA)

1. CONTRATTI DI RICERCA CONTO TERZI CARATTERISTICHE PRELIEVI PROPRIETÀ INDUSTRIALE

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Direzione Servizi Tecnici per l'edilizia Pubblica /031 Servizio Edilizia Scolastica CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

di Argenta n. 212 del PROVINCIA DI FERRARA

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE - Dott. Arturo Orsini - nominato con Decreto del Presidente della Giunta Regionale del Veneto n. 237 del

Capo II. Ufficio centrale del bilancio e degli affari finanziari

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI ED INTERVENTI FINANZIARI VARI. Titolo I Principi

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio.

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE

n. 57/ST del 12 MARZO 2014

PROVINCIA REGIONALE di A G R I G E N T O DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Vigilanza, Sicurezza, SFEP e Servizi Sociali

Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino. Deliberazione n. 399 del 15/05/2015

Transcript:

RELAZIONE ILLUSTRATIVA TECNICO FINANZIARIA AI SENSI DELL ART. 4, COMMA 3 CCNL 23.12.1999 PERSONALE DIRIGENZIALE COMPARTO ENTI LOCALI SU PRE INTESA DEL 22 OTTOBRE 2009. PREMESSO CHE l art.5, comma 3 del CCNL 23.12.1999 per i dirigenti del comparto enti locali, come sostituito dall art. 4 del CCNL del 22.02.2006, prevede che Il controllo sulla compatibilità dei costi della contrattazione collettiva decentrata integrativa con i vincoli di bilancio e la relativa certificazione degli oneri sono effettuati dal collegio dei revisori dei conti ovvero, laddove tale organo non sia previsto, dai servizi di controllo interno, secondo quanto previsto dall'art. 2 del D.Lgs. 30 luglio 1999 n. 286. A tal fine, l'ipotesi di contratto collettivo decentrato integrativo definita dalla delegazione trattante è inviata entro 5 giorni a tali organismi, corredata da apposita relazione illustrativa tecnico finanziaria nella quale, tra l'altro, sono evidenziate le modalità di quantificazione delle risorse finanziarie destinate alla contrattazione decentrata integrativa, le forme di copertura dei relativi oneri in bilancio e le specifiche finalità di utilizzazione, secondo i contenuti dell'accordo. In caso di rilievi da parte dei predetti organismi, la trattativa deve essere ripresa entro cinque giorni. Trascorsi 15 giorni senza rilievi, l'organo di governo dell'ente autorizza il presidente della delegazione trattante di parte pubblica alla sottoscrizione definitiva del contratto. ; DATO ATTO che, inoltre l art. 40, comma 3 del D. Lgs. 30/3/2001, n. 165 (testo unico pubblico impiego) prevede, che le pubbliche amministrazioni non possono sottoscrivere in sede decentrata, contratti collettivi integrativi in contrasto con i vincoli risultanti dai contratti collettivi nazionali o che comportino oneri non previsti negli strumenti di programmazione annuale e pluriennale di ciascuna amministrazione. Le clausole difformi sono nulle e non possono essere applicate ; CONSIDERATO CHE l art. 48, comma 6 dello stesso decreto prosegue sancendo che il controllo sulla compatibilità dei costi della contrattazione collettiva con i vincoli di bilancio ai sensi dell art. 40, comma 3, è effettuato dal collegio dei revisori ; ESAMINATA l ipotesi di accordo sottoscritta in data 22 ottobre 2009 in base alla quale vengono applicati i seguenti istituti contrattuali: ART. 3, commi 4 e 5 CCNL del 27.12.1997 4. Il fondo annuale per la retribuzione di posizione deve essere integralmente utilizzato. Eventuali risorse che a consuntivo risultassero ancora disponibili nel citato fondo annuale sono temporaneamente utilizzate per la retribuzione di risultato relativo al medesimo anno e quindi riassegnate al fondo per la retribuzione di posizione a decorrere dall'esercizio finanziario successivo. 5. Le risorse destinate al finanziamento della retribuzione di risultato ai sensi dell' art. 37, comma 3, del CCNL del 10 aprile 1996, devono essere integralmente utilizzate nell'anno di riferimento. Ove ciò non sia possibile, le eventuali risorse non spese sono destinate al finanziamento della predetta retribuzione di risultato nell'anno successivo. Pag.1 di 5

ANNI ART. 27, comma 9 CCNL del 23.12.1999 9. Le risorse destinate al finanziamento della retribuzione di posizione devono essere integralmente utilizzate. Eventuali risorse che a consuntivo risultassero ancora disponibili sono temporaneamente utilizzate per la retribuzione di risultato relativa al medesimo anno e quindi riassegnate al finanziamento della retribuzione di posizione a decorrere dall esercizio finanziario successivo. PRESO ATTO che i residui del fondo retribuzione di posizione e di risultato del personale dirigenziale non ripartiti anno per anno, dal 2002 al 2008 devono essere ripartiti tra il personale dirigenziale in servizio anno per anno; TENUTO CONTO particolare che nell accordo del 22.10.2009 è stato stabilito di distribuire tali residui tra il personale dirigenziale di ruolo, effettivamente in servizio negli anni di riferimento (2002-2008), in base alla retribuzione di risultato effettivamente erogata a ciascun dirigente di ruolo nel periodo considerato; DATO ATTO che sono stati calcolati dall'ufficio Personale i residui dei fondi di retribuzione di posizione e di risultato per il periodo 2002-2008 del personale dirigenziale di ruolo del Comune di Jesi per complessive. 162.371,59 oltre agli oneri nella misura di legge. Come meglio specificato nel prospetto che segue: Anno 2002 Anno 2003 Anno 2004 Anno 2005 Anno 2006 Anno 2007 Anno 2008 TOTALE residuo fondi 18.532,11 14.907,00 17.762,87 15.902,45 22.497,34 41.401,44 31.368,38 162.371,59 retribuzione di risultato dirigenti di ruolo dirigenti in servizio percettori di retrib. di risultato 33.083,75 31.420,00 28.218,25 28.599,17 27.090,83 23.699,92 23.320,00 195.431,92 9 8 8 8 7 6 6 CHE pertanto le somme da erogare complessivamente al personale dirigenziale, in applicazione dei sopracitati istituti contrattuali ammontano ad 162.371,59 per arretrati, ad 40.269,00 per oneri riflessi, ad 13.802,00 per IRAP, per una spesa complessiva pari ad 216.742,59, oneri compresi; TENUTO CONTO che, alla data odierna, risultano accantonati nel Bilancio 2009 fondi destinati alla contrattazione decentrata del personale dirigenziale per complessivi 216.742,59 suddivisi come segue: 123.226,13 in competenza 2009 da impegnare al cap. 880 21.254,62 in c/ residui 2008 imp. 2008/1844.1 al cap. 880 17.890,84 in c/ residui 2007 imp. 2007/1898.1 al cap. 880 40.269,00 in competenza 2009 da impegnare al cap. 890 13.802,00 in competenza 2009 da impegnare al cap. 930 Pag.2 di 5

CHE pertanto, relativamente alla pre-intesa sottoscritta in data 22 ottobre 2009, la copertura finanziaria in Bilancio è garantita. Jesi, 28.12.2009 IL RESP.LE SERVIZIO PERSONALE IL DIRIGENTE SERVIZI FINANZIARI (Dott.ssa Roberta Cecchi) (Dott. Gianluca Della Bella) Pag.3 di 5

IPOTESI DI C.C.D.I. CON IL PERSONALE DIRIGENZIALE DI RUOLO DEL 22.10.2009 In data 22.10.2009 si è riunita la DTPP e la DTPS per la sottoscrizione della ipotesi di accordo relativa alla distribuzione dei residui dei fondi di retribuzione di posizione e di risultato dei dirigenti di ruolo per il periodo 2002-2008. Sono presenti: l'amministrazione Comunale rappresentata dal Direttore Generale (Stefano Gennai) le OO.SS. rappresentate da Paolo Pizzichini (CISL), Carlo Santini (UIL); i dirigenti di ruolo del Comune di Jesi: Della Bella, Bigliardi, Mozzoni, Romagnoli (presente con delega a Della Bella), Torelli. Le parti dopo una discussione in merito alla proposta della parte pubblica, durante la quale vengono esposti i propri punti di vista, concordano quanto segue: 1. le parti danno atto che sono stati calcolati dall'ufficio Personale i residui dei fondi di retribuzione di posizione e di risultato per il periodo 2002-2008 del personale dirigenziale di ruolo del Comune di Jesi per complessive. 162.371,59 oltre agli oneri nella misura di legge; 2. le parti concordano di distribuire tali residui tra il personale dirigenziale di ruolo, effettivamente in servizio negli anni di riferimento (2002-2008), in base alla retribuzione di risultato effettivamente erogata a ciascun dirigente di ruolo nel periodo considerato; si dà atto che nel periodo 2002-2008 sono stati erogati complessivamente. 195.431,92 relativi alla retribuzione di risultato; 3. le parti, prendono atto dei dati contenuti nel prospetto predisposto dall'ufficio Personale ed allegato al presente atto, nel quale sono indicati, per ciascuno degli anni del periodo considerato i dati relativi a: il residuo del fondo da ripartire il monte retribuzioni di risultato erogato il numero dei dirigenti di ruolo in servizio 4. le parti concordano, per quanto concerne la tempistica della liquidazione degli emolumenti, di stabilire che la stessa avvenga entro 60 giorni dalla data di approvazione del bilancio di previsione 2010 da parte del Consiglio Comunale, salvo liquidazione parziale che potrà avvenire sulla base della copertura finanziaria reperita in sede di assestamento di bilancio 2009 nei primi mesi del 2010. 5. le parti concordano che, una volta sottoscritta l'ipotesi di accordo, l'iter da seguire per la sottoscrizione dell'accordo e la successiva ripartizione dei residui fondi retribuzione di risultato dirigenti di ruolo 2002-2008 sarà il seguente: definizione copertura finanziaria della spesa complessiva parere dei Revisori di Conti delibera della Giunta per autorizzare la sottoscrizione dell'accordo Pag.4 di 5

Il Presidente della DTPP dà atto che la quantificazione della spesa connessa alla presente ipotesi di accordo è già stata comunicata al Sindaco in data 18.09.2009 ed in occasione del riequilibrio di bilancio del 30.09.2009. Jesi, 22 ottobre 2009 Per l'amministrazione, il Direttore Generale (dr. Stefano Gennai)... Per le OO.SS.: (dr. Paolo Pizzichini)... Per i dirigenti: d.ssa Rosalia Bigliardi..., dr. Gianluca Della Bella..., d.ssa Loretta Mozzoni..., dr. Mauro Torelli..., ing. Giovanni Romagnoli... Pag.5 di 5