BILANCIO SOCIALE 2012

Documenti analoghi
Sonia Piumatti Bra Servizi-Gruppo Piumatti

BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2017

CONTO ECONOMICO. 2) Proventi da fondi perequativi. b) Quota annuale di contributi agli investimenti. c) Contributi agli investimenti

COMUNE DI ALFONSINE ALLEGATO CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONAILE BILANCIO 2016

Allegato n.10 - Rendiconto della gestione STATO PATRIMONIALE - ATTIVO STATO PATRIMONIALE - (ATTIVO) ANNO 2016 ANNO 2015 A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTR

GBS Gruppo Bilancio Sociale

CONTO ECONOMICO. CONTO ECONOMICO Anno 2014 Anno 2013

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) CONSOLIDATO 2015 CONSOLIDATO 2014

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) Anno 2015 Anno 2014

CONTO ECONOMICO. 1) Proventi da tributi. 2) Proventi da fondi perequativi. a) Proventi da trasferimenti correnti

CONTO ECONOMICO. b) Quota annuale di contributi agli investimenti. 4) Ricavi delle vendite e prestazioni e proventi da servizi pubblici

COMUNE DI FUSIGNANO Rendiconto 2016 Conto economico e stato patrimoniale al 31/12/2016

PREVALENZA MUTUALISTICA (dati in migliaia di euro)

CONTO ECONOMICO. 1) Proventi da tributi. 2) Proventi da fondi perequativi. b) Quota annuale di contributi agli investimenti

Bilancio Unico di Ateneo di previsione annuale autorizzatorio 2014 PROPOSTA DI BUDGET ECONOMICO

2. 7 redazione e riclassificazione degli schemi contabili del bilancio ( )

RENDICONTO DELLA GESTIONE ESERCIZIO 2017 STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO

CONTO ECONOMICO. 2) Proventi da fondi perequativi. b) Quota annuale di contributi agli investimenti. c) Contributi agli investimenti

FONDAZIONE PER LO SPORT DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA

BILANCIO CONSOLIDATO 2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO

FORESTAS Viale Luigi Merello, 86 - Cagliari - CF Preconsuntivo dell'esercizio 2017 STATO PATRIMONIALE ATTIVO

FONDAZIONE PER LO SPORT DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA

CONTO ECONOMICO. D) RETTIFICHE DI VALORE ATTIVITA' FINANZIARIE Rivalutazioni ,11 Svalutazioni ,52

CONTO ECONOMICO E CONTO DEL PATRIMONIO

CONTO ECONOMICO E CONTO DEL PATRIMONIO

Voce Importo Voce Importo Ricavi delle vendite Debiti verso banche per finanziamenti Costi per godimento di beni di terzi 300 Quota

COMUNE DI FUSIGNANO PROVINCIA DI RAVENNA. COMUNE DI FUSIGNANO Rendiconto 2017

Associazione di promozione sociale RE:COMMON via Lucio Lombardo Radice n.9 - Roma (RM) Codice fiscale:

FONDAZIONE PER LO SPORT DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA

TOTALE COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE (A)

BILANCIO D ESERCIZIO AL

COMUNE DI VOLPEDO BILANCIO CONSOLIDATO 2017 ALLEGATO N.11 AL D.LGS 118/2011 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO TOTALE COMPONENTI NEGATIVI DELLA GESTIONE (B)

CONTO ECONOMICO E CONTO DEL PATRIMONIO

CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO ESERCIZIO 2015

Rendiconto della Gestione 2016 CONTO ECONOMICO

CONTO ECONOMICO E CONTO DEL PATRIMONIO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

ALLEGATO 5 DGR 780 del 21/05/ Bilancio economico annuale di previsione analitico

GBS Gruppo Bilancio Sociale

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

AGENZIA VENETA PER L'INNOVAZIONE NEL SETTORE PRIMARIO

Conto economico civilistico anno 200n CE a Valore aggiunto

FISM Federazione Italiana Scuole Materne

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA SERVIZI FINANZIARI

LA SPERANZA Cooperativa Sociale di Solidarietà a r.l.

25065 Lumezzane (BS) - Via Madre Lucia Seneci, 34 - Codice Fiscale:

25065 Lumezzane (BS) - Via Madre Lucia Seneci, 34 - Codice Fiscale:

25065 Lumezzane (BS) - Via Madre Lucia Seneci, 34 - Codice Fiscale:

CONTO ECONOMICO E CONTO DEL PATRIMONIO

Fondazione Il Vittoriale degli Italiani Codice Fiscale Gardone Riviera (BS) - Via del Vittoriale, 12

CITTA DI ALBA Provincia di Cuneo

CITTA' DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2013

FONDAZIONE DEL PIEMONTE PER L'ONCOLOGIA. Bilancio consuntivo al 31/12/2016

Stato Patrimoniale. Conto Descrizione Importo Conto Descrizione Importo 02 IMMOBILIZZAZIONI ,09 04 PATRIMONIO NETTO 883.

FONDAZIONE CENTRO EURO-MEDITERRANEO SUI CAMBIAMENTI. Bilancio al 31/12/2016

BILANCIO D ESERCIZIO 2011

Capitolo 7 RENDICONTO ECONOMICO

SCUOLA MATERNA "ING. E. VALVERTI" - FONDAZIONE BILANCIO AL 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012

BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2016

Bilancio Consolidato del Comune di Bologna con i propri enti e organismi strumentali, aziende e società controllate e partecipate.

25065 Lumezzane (BS) - Via Madre Lucia Seneci, 34 - Codice Fiscale:

Immobilizzazioni immateriali Costi di impianto % Costi di pubblicità

Acquisizione Dimensione della partita

FONDAZIONE PER LO SPORT DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

Gli standard di contenuto

ATTIVO 31/12/ /12/2013

SCUOLA MATERNA "ING. E. VALVERTI" - FONDAZIONE BILANCIO AL 31/12/2017 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2017

SCUOLA MATERNA "ING. E. VALVERTI" - FONDAZIONE BILANCIO AL 31/12/2016 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2016

Fondazione Bellaria ONLUS

Allegato A5 DGR 780 del 21/05/ Bilancio economico annuale di previsione analitico e per centri di costo/responsabilità

STATO PATRIMONIALE

BILANCIO AL 31/12/2013

Deliberazione n. del All. sub B)

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO

Gli standard di contenuto

Fondazione Il Vittoriale degli Italiani Codice Fiscale Gardone Riviera (BS) - Via del Vittoriale, 12

BILANCIO AL 31/12/2014

Bilancio economico annuale di previsione esercizio 2014 analitico e per centri di costo/responsabilità

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

IL VALORE. La ricchezza creata Complessivamente il valore aggiunto di Edit. Coop. cresce, tra il aggiunto

Allegato n.10 - Rendiconto della gestione CONTO ECONOMICO. CONTO ECONOMICO Anno 2016 Anno 2015

SCUOLA MATERNA "ING. E. VALVERTI" - FONDAZIONE BILANCIO AL 31/12/2010 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2009

Asja Ambiente Italia. Indice

Stato Patrimoniale Ordinario

Bilancio 2017 Bilancio di esercizio chiuso al

SCHEMA DI SINTESI BILANCIO D'ESERCIZIO 2009

IRES IRAP. meno contributi INAIL ,00 var. permanente IMPONIBILE , ,00

Deliberazione n. 2 del All. sub B)

Dott. Maurizio Massaro

ENTE TURISMO ALBA BRA LANGHE ROERO

Analisi del flusso di liquidità

ESEMPIO DI RICLASSIFICAZIONE A VALORE AGGIUNTO E A CONSTO DEL VENDUTO DI UN CE AL 31/12/200n (partendo dal CE contabile)

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

BILANCIO SETTORIALE DETTAGLIATO NON ARROTONDATO AL

STATO PATRIMONIALE ASSOCIAZIONE LUCA COSCIONI AL 31/12/ /12/ /12/2016 ATTIVO

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE Riclassificazione in base alla destinazione all'attività reddituale o non reddituale

BILANCIO CONSUNTIVO al 31/12/2016

Transcript:

BILANCIO SOCIALE 2012 QUANDO L IMPRESA CREA VALORE Pollenzo, 11 novembre 2013

IL GRUPPO PIUMATTI

COMPOSIZIONE E PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

ATTIVITÀ SVOLTE

I NUMERI DEL GRUPPO

ORGANIGRAMMA

OBIETTIVI E PRINCIPI CUI SI ISPIRA IL GRUPPO PIUMATTI Soddisfazione del Cliente anticipandone le esigenze Diffusione della cultura di responsabilità sociale ed ambientale Innovazione tecnologica Qualità del servizio prestato Valorizzazione e coinvolgimento delle risorse Riduzione dell impatto ambientale attraverso la diffusione di una cultura verde Attenzione alla salute ed alla sicurezza dei lavoratori

IL BILANCIO SOCIALE

OBIETTIVI Fornire un quadro complessivo dell assetto del Gruppo Piumatti e delle sue attività; Rappresentare i principali risultati raggiunti a livello economico, sociale ed ambientale; Esplicitare il valore generato per la collettività; Fornire spunti di riflessione per migliorare qualità di prodotto e servizio, rapporto con i consumatori e fornitori, sicurezza sul posto di lavoro, rispetto dell ambiente DESTINATARI Stakeholder del Gruppo Dipendenti, Clienti, Fornitori, Comunità locale, Pubblica Amministrazione

LA PERFORMANCE ECONOMICA

INVESTIMENTI REALIZZATI 3% 3% 2% MACCHINARI 5% TERRENI 6% AUTOMEZZI 6% 44% CONTAINERS SPESE PLURIENNALI AUTOVETTURE 14% ATTREZZATURA IMPIANTI 17% MOBILI E MACCHINE D'UFFICIO

LA CREAZIONE DEL VALORE AGGIUNTO 2011 % 2012 % Variazione % Ricavi vendite e prestazioni 18.525.023,00 94% 21.593.738,00 97% 3.068.715,00 17% Variazione lav in corso e su ordinaz. 460.078,00 2% - 98.631,00 0% - 558.709,00-121% Altri ricavi e proventi 692.220,00 4% 832.497,00 4% 140.277,00 20% VALORE DELLE PRODUZIONE 19.677.321,00 100% 22.327.604,00 100% 2.650.283,00 13% Costo per materie prime 3.425.894,00 17% 4.062.382,00 18% 636.488,00 19% Costo per servizi 7.459.793,00 38% 8.431.545,00 38% 971.752,00 13% Costo per godimento beni di terzi 341.912,00 2% 396.478,00 2% 54.566,00 16% Variazione rimanenze di mat. Prime 139.737,00 1% - 147.572,00-1% - 287.309,00-206% Oneri diversi di gest. 409.324,00 2% 405.854,00 2% - 3.470,00-1% COSTI DELLA PRODUZIONE 11.776.660,00 60% 13.148.687,00 59% 1.372.027,00 12% VALORE AGGIUNTO CARATTERISTICO LORDO 7.900.661,00 40% 9.178.917,00 41% 1.278.256,00 16% Proventi e oneri finanziari 139.290,00 1% 108.051,00 0% - 31.239,00-22% Proventi straordinari - 50.908,00 0% 192.773,00 1% 243.681,00 479% VALORE AGGIUNTO GLOBALE LORDO 7.989.042,00 41% 9.479.741,00 42% 1.490.699,00 19% Ammortamenti e svalutazioni 1.814.287,00 9% 2.129.434,00 10% 315.147,00 17% VALORE AGGIUNTO GLOBALE NETTO 6.174.755,00 31% 7.350.307,00 33% 1.175.552,00 19%

LA CREAZIONE DEL VALORE AGGIUNTO 2011 % 2012 % Variazione % Ricavi vendite e prestazioni 18.525.023,00 94% 21.593.738,00 97% 3.068.715,00 17% Variazione lav in corso e su ordinaz. 460.078,00 2% - 98.631,00 0% - 558.709,00-121% Altri ricavi e proventi 692.220,00 4% 832.497,00 4% 140.277,00 20% VALORE DELLE PRODUZIONE 19.677.321,00 100% 22.327.604,00 100% 2.650.283,00 13% Costo per materie prime 3.425.894,00 17% 4.062.382,00 18% 636.488,00 19% Costo per servizi 7.459.793,00 38% 8.431.545,00 38% 971.752,00 13% Costo per godimento beni di terzi 341.912,00 2% 396.478,00 2% 54.566,00 16% Variazione rimanenze di mat. Prime 139.737,00 1% - 147.572,00-1% - 287.309,00-206% Oneri diversi di gest. 409.324,00 2% 405.854,00 2% - 3.470,00-1% COSTI DELLA PRODUZIONE 11.776.660,00 60% 13.148.687,00 59% 1.372.027,00 12% VALORE AGGIUNTO CARATTERISTICO LORDO 7.900.661,00 40% 9.178.917,00 41% 1.278.256,00 16% Proventi e oneri finanziari 139.290,00 1% 108.051,00 0% - 31.239,00-22% Proventi straordinari - 50.908,00 0% 192.773,00 1% 243.681,00 479% VALORE AGGIUNTO GLOBALE LORDO 7.989.042,00 41% 9.479.741,00 42% 1.490.699,00 19% Ammortamenti e svalutazioni 1.814.287,00 9% 2.129.434,00 10% 315.147,00 17% VALORE AGGIUNTO GLOBALE NETTO 6.174.755,00 31% 7.350.307,00 33% 1.175.552,00 19%

LA CREAZIONE DEL VALORE AGGIUNTO 7.600.000,00 VALORE AGGIUNTO GLOBALE NETTO 7.400.000,00 7.350.307,00 7.200.000,00 7.000.000,00 6.800.000,00 6.600.000,00 6.400.000,00 6.200.000,00 6.174.755,00 6.000.000,00 5.800.000,00 5.600.000,00 5.400.000,00 2011 2012

LA DISTRIBUZIONE DEL VALORE AGGIUNTO AGLI STAKEHOLDER 2011 % 2012 % Variazione % Personale 4.938.665,00 80% 5.849.113,00 80% 910.448,00 18% Gruppo 104.180,00 2% 359.758,00 5% 255.578,00 245% Finanziatori 386.341,00 6% 540.372,00 7% 154.031,00 40% Pubblica Amministrazione 494.255,00 8% 379.665,00 5% - 114.590,00-23% Liberalità e sponsorizzazioni 251.314,00 4% 221.399,00 3% - 29.915,00-12% VALORE AGGIUNTO GLOBALE NETTO 6.174.755,00 100% 7.350.307,00 100% 1.175.552,00 19%

LA DISTRIBUZIONE DEL VALORE AGGIUNTO AGLI STAKEHOLDER 5% 3% Personale 5% 7% Gruppo Finanziatori 80% Pubblica Amminstrazione Liberalità e sponsorizzazioni

LA REMUNERAZIONE DEL PERSONALE Personale 2011 2012 Variazione % Retribuzione dipendenti 3.604.533,00 4.331.432,00 20% Contributi 1.079.082,00 1.226.945,00 14% TFR 222.216,00 264.896,00 19% Costi accessori 32.834,00 25.840,00-21% Remunerazione del personale 4.938.665,00 5.849.113,00 18% 5% 0% 21% Retribuzione dipendenti Contributi TFR 74% Costi accessori

LA REMUNERAZIONE DEI FINANZIATORI Finanziatori 2011 2012 Variazione % Interessi passivi bancari 315.481,00 423.136,00 34% Oneri finanziari diversi 48.451,00 79.456,00 64% Interessi su leasing 22.409,00 37.780,00 69% Remunerazione dei finanziatori 386.341,00 540.372,00 40% 15% 7% Interessi passivi bancari Oneri finanziari diversi 78% Interessi su leasing

LA REMUNERAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Pubblica amministrazione 2011 2012 Variazione % Imposte dirette 345.978,00 222.111,00-36% Imposte indirette 156.511,00 186.607,00 19% Totale imposte 502.489,00 408.718,00-19% Contribuiti in conto esercizio - 8.234,00-29.053,00 253% Remunerazione Pubblica amministrazione 494.255,00 379.665,00-23% IRAP (3,90%) 38% 51% IRES (27,5%) Imposte di bollo 7% 13% Imposte deducibili

LA PERFORMANCE AMBIENTALE

LE CERTIFICAZIONI ISO 9001:08 ISO 14001:04 Regolamento EMAS III Attestazione SOA (cat. OG12) TUV SFP (Sustainable Factoring Project) OBIETTIVI RAGGIUNTI 2013 OHSAS 18001:07 TUV SFP (Sustainable Factoring Project) Livello C Progetto LIFE12 ENV/IT/000579 "LIFE Enrich a poor waste"

RIFIUTI GESTITI E CONSUMI ENERGETICI Tritogom Bra Servizi CRM Alba Spurghi Ecotransport 279.027 ton. rifiuti gestiti 2.441.340 kwh energia elettrica 1.551.536 litri di carburante Mondo Servizi

INCREMENTO VOLUMI ED EFFICIENZA DI GESTIONE: BRA SERVIZI + 57% rifiuti raccolti e trasportati 2012 rispetto al 2008 + 23% rifiuti trattati nell impianto di Bra nel 2012 al 2008 72,3% efficienza recupero nel 2012 (+ 18% rispetto al 2008)

LA PERFORMANCE SOCIALE

FORMAZIONE E SICUREZZA Sicurezza Ambiente Specifica per mansione Formazione generale Totale 1358 ORE 82 ORE 2460 ORE 933 ORE 4833 ORE Totale investimenti per cetificazioni, adeguamento normativa e sicurezza 120.000,00 100.000,00 80.000,00 60.000,00 40.000,00 20.000,00-67.493,00 103.485,00 2011 2012

IL PERSONALE: I DIPENDENTI A FINE ANNO 160 140 120 100 80 60 40 20 0 128 140 101 2010 2011 2012

L ATTENZIONE VERSO IL PERSONALE: ALCUNI ESEMPI Sedute di riflessologia plantare e del viso in orario d ufficio Convenzione con produttore certificato per acquisto e consegna a domicilio di carne di alta qualità Convenzioni con aziende, negozi e strutture sul territorio per scontistica acquisto prodotti e servizi

I CLIENTI

I CLIENTI: LE TIPOLOGIE Aziende Enti pubblici Privati Distribuzione territoriale dei clienti in base ai punti serviti 8% PROVINCIA DI CUNEO 54% 38% ALTRE PROVINCE PIEMONTE ALTRI

I CLIENTI: ENTI PUBLICI

I FORNITORI

I FORNITORI: LA PROVENIENZA Ripartizione spese per area geografica 1% 6% PROVINCIA DI CUNEO 19% 20% 54% RESTO PIEMONTE NORD ITALIA RESTO ITALIA ESTERO

IL RAPPORTO CON LA COMUNITÀ LOCALE

COMUNICAZIONE

LE NUOVE GENERAZIONI Stage per studenti Collaborazioni con scuole e università Attività di sensibilizzazione ambientale

VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO Casetta dell acqua Interventi di arredo urbano Museo della bicicletta Museo della scrittura meccanica

DONAZIONI E SPONSORIZZAZIONI Cultura Università delle Scienze Gastronomiche di Pollenzo Salute/bene ssere Fondazione Nuovo Ospedale Alba-Bra Slow Food Sport Giro d Italia Sponsorizzazioni sportive

PROSPETTIVE, STRATEGIE E OBIETTIVI FUTURI

Upgrade al Livello C della certificazione TUV SFP Sustainable Factoring Project Estensione e applicazione del Codice Etico a clienti e fornitori Sviluppo della nuova isola ecologica, per la raccolta differenziata all interno dell azienda Ottenimento della Certificazione OHSAS 18001:2007 sulla salute e sicurezza nell ambiente di lavoro Individuazione e sviluppo di un area di stoccaggio di pneumatici fuori uso (PFU) in Liguria per conto di Mondo Servizi. Sviluppo della raccolta degli oli esausti per Mondo Servizi Ottenimento, da parte di Tritogom, dell'autorizzazione alla produzione di chip da PFU Collaborazione con i Dipartimenti di Management e Igiene dell Università degli Studi di Torino Realizzazione della fattoria didattica

GRAZIE PER L ATTENZIONE!