Determinazioni Conferenza delle Regioni del 10 Febbraio 2011 ore 10.00

Documenti analoghi
Il ruolo dell'infermiere nell'ambito di un coordinamento trapianti

Organizzazione regionale dei prelievi e dei trapianti di organi, tessuti e cellule.

Il Processo della Donazione di Organi e Tessuti

Il Processo della Donazione di Organi e Tessuti

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI SENSIBILI E GIUDIZIARI

Consensus Conference Team Multidisciplinare (TMD) Uro-Oncologico Milano dicembre 2017

Stato di salute. Uscita di lista. Urgenza. Stato di salute post trapianto

Legge regionale 4 Settembre 1995, n.53

ANNO ACCADEMICO

Il ruolo dell infermiere

ANNO ACCADEMICO

Delibera della Giunta Regionale n. 27 del 29/01/2019

la Donazione di organi è attività istituzionale delle strutture sanitarie e obiettivo essenziale dei SSR;

IL DONATORE D ORGANI E TESSUTI IN SALA OPERATORIA. Centro Regionale Trapianti - Regione Lazio

Trapianto Rene in Toscana

Giunta Regionale del Lazio

Roma, 14 Dicembre 2017

MODELLI CENTRALIZZATI O

Conferenza Stato Regioni - Provvedimento

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO; LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

IL MINISTRO DELLA SALUTE

LA Medicina della donazione di Organi e Tessuti. per Trapianto : in cosa consiste?

LE RETI SANITARIE: IL NITp

CONSULTA NAZIONALE ANCI PICCOLI COMUNI REGOLAMENTO (approvato dal Consiglio Nazionale ANCI di Terni il 5 dicembre 2005 e smi) Art. 1.

Attività donazione. al 31 dicembre 2007*

SIT Sistema Informativo Trapianti

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta. 09/04/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1

IL MINISTRO DELLA SANITÀ

La ricerca in MG in Italia e in Europa

ANNO ACCADEMICO

Il Sistema Donazione Trapianti nella Regione Friuli Venezia Giulia

DIPARTIMENTO TUTELA DELLA SALUTE E POLITICHE SANITARIE (TSPS) SETTORE 12 - RETI EMERGENZA-URGENZA E TEMPO-DIPENDENTI

DECRETO 16 aprile 2010, n.116 Regolamento per lo svolgimento delle attività di trapianto di organi da donatore vivente.(10g0137)

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Lorenzo Rampazzo Servizio Tutela Salute Mentale Regione Veneto

Decreto del Commissario ad acta

REGIONE PIEMONTE BU29 18/07/2013

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 17/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 6

D.L. 28 dicembre 1998, n. 450 (1). Disposizioni per assicurare interventi urgenti di attuazione del Piano sanitario nazionale

Giunta Regione Emilia-Romagna

Testo coordinato. Legge regionale 24 febbraio 2005, n. 40 (Disciplina del Servizio sanitario regionale) Art. 71 Dipartimento dell'emergenza-urgenza

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 agosto 2013 pag. 1/7

I Fondi strutturali per la competitività territoriale e l attuazione della strategia Europa 2020

!" #$%&'!#(%#)%!*"&%$%&&"%$+ "$%&

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

Ministero della Salute

REGIONE LIGURIA

Coordinamento locale e integrazione aziendale

Consolidamento funzioni di Coordinamento locale dei prelievi: revisione criteri per il finanziamento alle Aziende Sanitarie Regionali.

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 24/09/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 77

Sancisce accordo LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N DEL 19/10/2006 Identificativo Atto n. 993

Il ruolo di A.I.D.O. nella donazione di organi

Attività donazione. al 31 dicembre 2006*

Resoconto attività donazione di tessuti dal 01/01/2010 al 31/12/2010. N Donazioni presenti nel SIT per regione

ATTIVITÀ DI DONAZIONE & TRAPIANTO di ORGANI, TESSUTI e CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Report 2018

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 65 del 14 agosto

ALLEGATOA alla Dgr n del 30 dicembre 2015 pag. 1/7

m_pi.aoodgefid.registro DEI DECRETI DIRETTORIALI.R IL DIRIGENTE

Esperienza Emilia - Romagna

REQUISITI RETI INTEGRATE DI CURA TIPO SI NO D.A.

Progetti nazionali per il miglioramento del Sistema trasfusionale: stato dell arte. Dott.ssa Deanna Calteri Dott.ssa Samantha Profili

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata LABRIOLA. Istituzione del Sistema di emergenza sanitaria territoriale «118»

Il Fascicolo Sanitario Elettronico

AGENAS nella programmazione dei percorsi e delle reti oncologiche

ATTO LA GIUNTA REGIONALE. Visti

ATTIVITA AIRT Lorenza Ridolfi

A relazione del Vicepresidente Reschigna:

D.P.R. 23 dicembre 2002, n Regolamento recante individuazione degli uffici dirigenziali periferici del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.

DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2018, n. 43. (GU n.102 del )

Casistica regionale e nazionale. Organizzazione dei trapianti in Toscana, evidenze scientifiche, eccellenze Italiane.

Gennaio-Febbraio 2018

DELIBERAZIONE N. 2/3 DEL

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

CONSORZIO PAN.

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE

FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA

Pisa 11_04_2011 Dr.ssa A. Saviozzi

CONFERENZA STATO-REGIONI SEDUTA DEL 14 FEBBRAIO 2002

Il Sistema Donazione Trapianti nella Regione Friuli Venezia Giulia

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Rinnovo degli AA.CC.NN. per la disciplina dei rapporti con il personale convenzionato con il S.S.N. medici e altre professionalità sanitarie

SIT Sistema Informativo Trapianti

Le Breast Unit e i processi di accreditamento e certificazione. Il percorso istituzionale Antonio Federici Ministero della salute

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

SISTEMA BIBLIOTECARIO INTERCOMUNALE DEL LODIGIANO CONVENZIONE

2.L assistenza pediatrica ospedaliera

proposta di legge n. 311

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DIAGNOSTICHE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 110 del

La presa in cura nella fase post acuta delle GCA

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Transcript:

Determinazioni Conferenza delle Regioni del 10 Febbraio 2011 ore 10.00 Presidenti: Errani (Emilia R.), Polverini (Lazio) Assessori: Piemonte (Quaglia), Veneto (Coletto), Toscana (Nencini), Lazio (Cetica), Basilicata (Mastrosimone), Marche, Abruzzo (Di Dalmazio), Sardegna (Raspisa), Puglia (Dentamaro), Sicilia (Armao), Umbria, Lombardia: (Colozzi, Turturiello, Violino, Genova). Presiede il Presidente Errani che apre la seduta accertata la presenza del n. legale [omissis] 9) COMMISSIONE SALUTE Punto o.d.g. Regione Veneto a) Documento in merito alle criticità del Centro Nazionale Trapianti e del Centro Nazionale Sangue e documento relativo alla Rete Nazionale Trapianti Punto esaminato dalla Commissione nella riunione del 15 dicembre 2010; Determinazioni La Conferenza condivide entrambi i documenti, in particolare ritiene indispensabile che i due centri (Centro Nazionale Trapianti e centro Nazionale Sangue) non debbano essere inseriti all interno dell Istituto Superiore di Sanità. 1

DOCUMENTO IN MERITO ALLA RETE NAZIONALE PER I TRAPIANTI Premessa La Rete Nazionale per i Trapianti rappresenta uno dei modelli più efficienti di programmazione e gestione assistenziale co partecipata tra il Governo e le Regioni. Negli ultimi anni le attività di trapianto sono notevolmente incrementare grazie alla crescita esponenziale delle donazioni (5.8 donatori utilizzati p.m.p. nel 1992, 19.7 nel 2004). Tuttavia, dal 2004 ad oggi, la rete nazionale trapianti mostra segni di stabilizzazione delle attività. La complessità del settore unitamente alla stabilizzazione dei livelli di attività, richiedono, dunque, interventi strutturali al fine di adeguare Iʹofferta alla crescente domanda di salute dei pazienti in lista di attesa. Il documento che segue ha lo scopo di portare in evidenza la struttura a rete della organizzazione trapiantologica italiana e in particolare di evidenziare le interconnessioni funzionali tra i vari livelli, presentando, al contempo, un intervento organizzativo funzionale alla stabilizzazione del sistema a legislazione vigente. LA RETE NAZIONALE PER I TRAPIANTI La Rete Nazionale per i Trapianti è composta da: a. il Centro Nazionale Trapianti, art. 81.91/99 b. la Consulta Tecnica Permanente per i Trapianti art. 9, 1.91199 c. i Centri Regionali Trapianto (CRT) art. 101.91199 d. i Centri interregionali per i trapianti (CIR) art. 10 1.91199 e. i coordinamenti locali art. 7 comma 1,1. 91199 f. i centri di prelievo, art. 13 1.91/99 g. i Centri di Trapianto art. 16,1. 91/99 h. le banche dei tessuti art. 15,1. 91/99 i. gli istituti delle cellule art. 3, lett. q) D.Igs. 19.11.2007 j. le Aziende Unita Sanitarie Locali 2

La rete è articolata in 4 livelli: 1. coordinamento nazionale 2. coordinamento interregionale 3. coordinamento regionale 4. coordinamento ospedaliero/aziendale Per poter assicurare il mantenimento e lʹulteriore sviluppo degli attuali livelli qualitativi e quantitativi è necessario precisare i profili organizzativi e tecnico professionali di queste strutture operative su cui la rete è attualmente articolata, anche alla luce del nuovo assetto istituzionale intervenuto con la revisione del Titolo Quinto della Costituzione. Primo Livello: Centro Nazionale Trapianti Coordinamento nazionale Il Coordinamento Nazionale della Rete Trapianti viene assicurato dal Centro Nazionale Trapianti. Il Centro Nazionale Trapianti, di cui allʹart 8 della legge 91/99, è organo tecnico del Ministero della Salute del quale recepisce cd applica gli indirizzi e le direttive in materia di prelievi e trapianti di organi e tessuti e di governante della rete trapianti. Il Centro Nazionale Trapianti è dotato di una propria sede presso lʹiss. Nellʹambito dellʹiss il CNT è dotato di autonomia gestionale, amministrativa, organizzativa e tecnica. Lo stesso dispone di un proprio fondo assegnato dal Ministero della Salute con il quale provvede alla copertura delle proprie spese di funzionamento. Il CNT si avvale di personale assunto sia in base alle norme, per quanto compatibili, previste allʹart. 15 septies D.lgs. 502/1992 nonché in base alle norme che regolano le assunzioni a tempo determinato dal D.lgs. 165/2001 e successive modificazioni alla copertura finanziaria che provvede il CNT con il proprio finanziamento. Il Direttore Generale, così come disposto dallʹart. 8, comma 4, L. 91/99, è nominato dal Ministro della Salute e il relativo contratto è regolato, per quanto compatibile dalle disposizioni previste dallʹart. 3 D.lgs. 502/1992 e successive modificazioni. 3

Struttura del CNT: 1. Direzione Generale (pianificazione e programmazione, rapporti istituzionali, rapporti con la rete, responsabilità gestionale e amministrativa, verifica e controllo, garante della privacy); 2. Comitato direttivo e di indirizzo composto da: - Presidente dellʹlss, in qualità di Presidente del comitato - il Direttore Generale - n. 6 rappresentanti nominati dalle regioni 3. Direzione sanitaria 4. Direzione amministrativa Al CNT deve, inoltre, essere riconosciuta la capacita di definire caratteristiche relative alle strutture ed ai processi sia per quanto riguarda i nodi principali della rete (riduzione delle liste di attesa per trapianto, miglioramento della qualità e sicurezza della rete Nazionale), anche in riferimento ai risultati degli audit condotti fino ad oggi. Il CNT provvede periodicamente, raccordandosi con le Regioni, a valutare la performance dei livelli regionali ed inter regionali per gli aspetti di struttura, processo ed esito sanciti dalla normativa e dagli accordi Stato Regioni. Secondo Livello: Centri Interregionali per Trapianti (CIR) Coordinamento Interregionale La costituzione e il funzionamento del CIR sono disciplinate da convenzioni con le regioni interessate. Il CIR è istituito presso unʹazienda Ospedaliera/IRCCS a seguito di specifico atto convenzionale stipulato tra la Direzione dellʹazienda ospedaliera/irccs, il CNT e le Regioni aderenti al CIR, ciascuno per quanto di propria competenza. Eʹ strutturato come unita organizzativa funzionale ed amministrativa autonoma allʹinterno di una Azienda Ospedaliera/IRCCS con relativa definizione dellʹorganigramma; è operativo in regime h 24 per garantire la gestione in tempo reale delle procedure di donazione e allocazione di organi per i programmi ad esso delegati. 4

Il Direttore del CIR è nominato dal Direttore Generale dellʹazienda Ospedaliera ove è istituito, sentite le Regioni afferenti al CIR e il direttore del CNT. I CIR sono strutture operative che agiscono su mandato del CNT per i programmi di carattere nazionale, quali: Trapianto di organi in riceventi pediatrici, Trapianto di organi in regime di urgenza, Trapianto di Organi in regime di anticipo, restituzioni degli organi ceduti per questi particolari programmi, segnalazione dei Trapianti da Donatore Vivente, scambio di organi con organizzazioni estere (Porta Europea) o per quanto loro delegato dalle Regioni che lo compongono per programmi di trapianto ben definiti (eccedenze, trapianti per particolari tipologie di ricevente o di organo, riceventi iperimmuni) e per compiti ben precisi descritti in delibere regionali o in accordi recepiti. Terzo Livello: Centri Regionali per i Trapianti (CRT) Coordinamcnto Regionale A livello regionale, le Regioni garantiscono lʹoperatività del CRT, assicurando strumenti operativi e organizzativi adeguati per: - lo svolgimento delle funzioni di pianificazione, monitoraggio, qualità sicurezzaaccreditamento, verifica e valutazione, formazione, rapporti istituzionali - il coordinamento h24 delle strutture coinvolte nellʹintero processo del trapianto (dalla segnalazione alla consegna dellʹorgano), la gestione del rischio clinico in tempo reale, lʹamministrazione del centro informativo regionale trapianti. In presenza di particolari condizioni epidemiologiche o organizzative, le Regioni possono avvalersi, con esplicita e motivata richiesta, del supporto operativo del Centro Nazionale Trapianti. Quarto Livello: Coordinamenti Ospedalieri Modello istituzionale Le Regioni individuano in base alle caratteristiche e al volume di attività delle aziende sanitarie interessate, il numero e le aree di afferenza dei Coordinamenti locali per il prelievo. 5

Il Responsabile del Coordinamento locale è nominato dal Direttore Generale, con incarico quinquennale. I Coordinamenti Ospedalieri sono collocati in staff alla Direzione Sanitaria. Le articolazioni del servizio e di posizione del personale medico, infermieristico ed amministrativo dedicato vengono definite in relazione alle caratteristiche della struttura e del bacino di utenza. Nello specifico per Aziende ospedaliere/irccs con potenziali di attività importanti è necessaria la presenza di personale infermieristico e di supporto segretariale. II coordinamento ospedaliero/aziendale necessita una completa integrazione con Iʹintera struttura ospedaliera dove opera. In tale contesto si inseriscono a pieno titolo non solo le unita operative e le strutture più di frequente direttamente impegnate (rianimazione, e/o reparti neurotraumatologia o neurochirurgia), ma anche quelle che a vario titolo concorrono alle attività di prelievo (servizio di medicina legale, neurologia, anatomiapatologica, radiologia, laboratori, direzione sanitarie). Per le mutate caratteristiche epidemiologiche e per lʹintroduzione di nuove tecniche terapeutiche, il campo di applicazione del coordinamento ospedaliero è destinato a investire anche unita operative fino ad ora non coinvolte nellʹidentificazione del potenziale donatore (p. es. stroke unit) e nella definizione dellʹidoneità alla donazione (consulenze specialistiche). Lʹintera struttura aziendale deve quindi intendersi implicata a pieno titolo e con piena disponibilità nel processo di donazione / trapianto. Per tutti i livelli della Rete va previsto lo sviluppo, il completamento e manutenzione del sistema informativo trapianti (SIT) per la registrazione puntuale di tutte le fasi del processo anche per garantire adeguati livelli di sicurezza, tracciabilità e trasparenza delle attività. Roma, 10 febbraio 2011 6