La disciplina del patrimonio di vigilanza nel nuovo framework comunitario (CRR/ CRD4)

Documenti analoghi
DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE. APPLICAZIONE IN ITALIA DEL REGOLAMENTO (UE) n. 575/2013 E DELLA DIRETTIVA 2013/36/UE

Gli strumenti di AdditionalTier1

Attività e passività finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione ai sensi dello IAS 39

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER GLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Informativa al Pubblico

Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2015

capitale delle banche. 2 dicembre 2010

Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016

Informativa al Pubblico

BASILEA Le novità regolamentari, i passi chiave di oggi, gli scenari di domani. DTA, azioni di risparmio e bail in. Roma, 20 giugno 2011

Credito Lombardo Veneto S.p.A.

INFORMATIVA AI SENSI DEL REGOLAMENTO (UE) N. 575/2013 (PILLAR 3) 30 giugno 2018

Indicazioni di carattere generale (basi informative LY, Y, L1 e 1)

HYPO ALPE ADRIA. Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2017

6. Le altre normative per l'incremento dei requisiti patrimoniali e nuovi principi contabili Roberto Vertolli

Informativa al Pubblico

Paragrafo 3 Composizione dei Fondi Propri

Parte F Informazioni sul patrimonio consolidato

Prima applicazione principi IAS/IFRS. 30 Maggio 2005

Comunicazione dell'8 maggio 2013 Patrimonio di vigilanza

Informativa al pubblico DEXIA CREDIOP. Situazione al 31 Dicembre 2017

Informativa al Pubblico

Terzo Pilastro di Basilea 3

Le nuove norme sul capitale nel periodo transitorio

Paragrafo 3 Composizione del patrimonio di vigilanza

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO RICLASSIFICATO (in milioni di euro)

NEWSLETTER PRIMO PIANO. anno 5 / newsletter 12/2018. Aggiornata al 28/6/2018

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 30 giugno 2013 * * *

Il patrimonio delle banche ed il credito alle imprese

5 INTERMEDIARI FINANZIARI ESCLUSI DALL AMBITO DI APPLICAZIONE DEL PACCHETTO CRR/CRD IV

I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS

Informazioni Finanziarie Infrannuali e determinazione utile d'esercizio al 30 giugno 2016

Informativa al pubblico

1 Direzione Contabile Amministrativa

Informativa al pubblico

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 30 giugno 2012 * * *

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 31 marzo 2012 * * *

BASILEA Le novità regolamentari, i passi chiave di oggi, gli scenari di domani. Le novità sull informativa al pubblico (Pillar 3)

Terzo Pilastro di Basilea 3

CASSA DI RISPARMIO DI ASTI S.p.A.

Cfr peraltro l art. 4, comma 1, della CRR, che circoscrive il novero delle imprese di investimento destinatarie della disciplina CRR/CRD4.

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PRUDENZIALE PER LE BANCHE RESOCONTO DELLA CONSULTAZIONE

Strumenti finanziari: il nuovo principio contabile (IFRS 9)

Informativa al Pubblico Pillar 3. Situazione al 30 settembre 2012

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DELL'ADEGUATEZZA PATRIMONIALE

Terzo Pilastro di Basilea 2. Informativa al pubblico al 30 settembre 2009

Informativa al pubblico da parte degli Enti

Le nuove disposizioni di vigilanza per gli intermediari finanziari Aspetti di interesse per i Confidi

Informativa al Pubblico Pillar 3. Situazione al 31 marzo 2013

Terzo Pilastro di Basilea 3

Provvedimento del 25 febbraio 1997 IL GOVERNATORE DELLA BANCA D ITALIA

PILLAR III INFORMATIVA AL PUBBLICO

Informativa al pubblico. Terzo pilastro di Basilea 2 al 31 dicembre 2011

L equilibrio finanziario

Documenti di bilancio

FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2. Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2012

La struttura del patrimonio di vigilanza. a cura di: Giuseppe Squeo

COMUNICATO STAMPA. Gruppo Sella, approvato il progetto di bilancio 2017

Definizione dei Fondi Propri e Gestione dei Rischi Claudio D Auria Basilea 3: la nuova vigilanza prudenziale e le discrezionalità nazionali

Terzo Pilastro Informativa al pubblico Gruppo Banca Popolare di Sondrio

Disposizioni di vigilanza per le banche

In merito ai risultati economici consolidati del periodo si fornisce la seguente informativa di sintesi.

Indice. Il sistema delle regole contabili. Il framework dei principi contabili internazionali. Capitolo 1. Capitolo 2. di Tommaso Fabi. pag.

Padova, 21 giugno 2016 UNIONE BANCARIA: LA NUOVA VIGILANZA E GLI EFFETTI SUL SISTEMA BANCARIO DAL BAIL OUT AL BAIL IN

Ragioneria Generale e Applicata II. Metodi di consolidamento e differenze di consolidamento

Un salto di qualità. Informativa al Pubblico Pillar giugno 2016

I nuovi principi contabili e il loro impatto sul rating bancario

FINDOMESTIC GRUPPO TERZO PILASTRO BASILEA 2

Reporting e controllo degli intermediari finanziari (9 C.F.U.) La struttura della Circolare B.I. 262/2005 (2 ristampa 2014)

(Testo rilevante ai fini del SEE) visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, in particolare l articolo 114,

CRR/CRD4: PROFILI APPLICATIVI PER IL CALCOLO DEL PATRIMONIO DI VIGILANZA

Comunicazione del 7 marzo 2012 Flusso informativo trimestrale ad hoc su base consolidata.

Presentazione. 1 Il bilancio consolidato 1

Economia e Performance dei Gruppi. Il bilancio consolidato di gruppo secondo i principi Ias/Ifrs

PROBLEMATICHE INERENTI ALLA PRIMA APPLICAZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI

Il secondo Pilastro: gli impatti sui processi di governo della banca

Terzo Pilastro di Basilea 3

Indice. Introduzione Tavola 3 Composizione del Patrimonio di Vigilanza Tavola 4 Adeguatezza Patrimoniale... 10

ALLEGATO II «ALLEGATO II SEGNALAZIONI RIGUARDANTI I FONDI PROPRI E I REQUISITI DI FONDI PROPRI. Indice

INDICE. Parte I NATURA E FUNZIONI DEL BILANCIO D ESERCIZIO

La riforma del Bilancio. Le novità introdotte dal D.lgs. 139/2015 a partire dal 01 gennaio 2016

Ragioneria Generale e Applicata II. Metodi di consolidamento e differenze di consolidamento

REGOLAMENTO IVASS N. 28 DEL 26 LUGLIO 2016

Terzo Pilastro di Basilea 2 Informativa al pubblico Aggiornamento al 30 settembre 2009

PARTE SECONDA. Capitolo 12 INDICE DI LEVA FINANZIARIA Supplemento ordinario n. 60 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n.

Informativa al pubblico da parte degli Enti

Circolare n. 285 del 17 dicembre 2013 Fascicolo «Disposizioni di vigilanza per le banche» ( 1 )

Bilancio delle banche

FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2

Informativa al pubblico. Terzo pilastro di Basilea 2 al 31 dicembre 2013

AI SENSI DEL REGOLAMENTO (UE) 575/2013 AL 31 DICEMBRE 2017

Informativa al Pubblico. Pillar III

L 281/4 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

Comunicazione del 20 ottobre 2014 Bilancio e segnalazioni di vigilanza

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

Situazione patrimoniale al 30 giugno 2017 ex art quater del Codice civile

RELATÓRIO E CONTAS ANNUAL REPORT ANNUAL REPORT

Convegno. I Confidi al bivio: tra decadenza (annunciata) e rinascimento (ancora possibile

Transcript:

La disciplina del patrimonio di vigilanza nel nuovo framework comunitario (CRR/ CRD4) Michele Lanotte Servizio Normativa e politiche di vigilanza Roma, 27 giugno 2013

Agenda Obiettivi della riforma Elementi del PdV Deduzioni e Minority Interests Periodo transitorio Principali differenze con Basilea 3

OBIETTIVI DELLA RIFORMA

OBIETTIVI DELLA RIFORMA Accrescere la qualità del capitale Aumentare la quantità Armonizzare i filtri prudenziali e le deduzioni Rivedere la disciplina degli strumenti ibridi (AT1, T2 e T3)

Fonti normative Regolamento sui requisiti prudenziali delle banche e delle SIM (c.d. CRR): Ø Sostituisce direttive 2006/48/CE e 2006/49/CE Ø Direttamente applicabile e vincolante in tutti i suoi elementi Ø La disciplina del PdV è contenuta nella Parte II (Own Funds), artt. 24-91 e nella Parte X (Transitional provisions), artt. 465-491 Binding technical standards (c.d. RTS e ITS): Ø Redatti dall EBA ed emanati dalla Commissione Ø Direttamente applicabili e vincolanti in tutti i loro elementi Ø Specificano i dettagli tecnici della regolamentazione e del reporting Ø Non possono contenere decisioni strategiche o di policy (RTS) Ø Contengono tutte le informazioni necessarie al reporting (ITS)

Struttura del PdV Tier 2 (T2) 2% T2 Additional Tier 1 (AT1) 1,5% Common Equity Tier 1 (CET1) 4,5% T1 PdV 8% RWAs

LA STRUTTURA DEL PDV

CET 1 Capital CET1 items (componenti positivi/negativi) FILTRI Esenzioni Trattamenti alternativi DEDUZIONI Esenzioni Trattamenti alternatvi CET1 Capital

Items del CET1 art. 26 CRR Items Computabilità CET1 Capital instruments Share premium Azioni e altri strumenti Sovraprezzo Previa autorizzazione AdV se rispettano le condizioni ex artt. 28 e 29, eventualmente in consultazione con EBA Lista EBA Retained earnings Utili e perdite portati a nuovo Utili di periodo solo se verificati Accumulated other comprehensive income (OCI) Other reserves Funds for general banking risk Riserve da valutazione Riserve diverse da OCI e retained earnings con obbligo di essere riportate in bilancio (legale, statutaria, ecc) N/A Solo se disponibili per la copertura immediata e senza limiti dei rischi e delle perdite

CET1 Capital instruments art. 28 Condizioni per computabilità Classificazione e funding BASILEA: substance and form Permanence EUROPA: substance over the form Loss absorbtion Flexibility of payments

Filtri prudenziali Securitised Assets Cash flow hedges e changes in the value of own liabilities Additional value adjustments Unrealized gains and losses measured at fair value

Filtri prudenziali Art 35 «institutions shall not make adjustments to remove from their own funds unrealised gains or losses on their assets o liabilities measured at fair value» ART. 80 Entro il 31/12/2013 l EBA deve redigere un parere tecnico per COMM sulla possibilità di utilizzare modalità alternative all inclusione nel CET1 - per il trattamento di UG misurate al FV Variazioni riserva AFS impattano sul CET1 senza alcun filtro Eccezione Titoli di stato La AdV possono decidere di filtrare utili e perdite derivanti da esposizioni verso amministrazioni centrali classificati nel portafoglio AFS sino al recepimento dell IFRS che sostituisce IAS 39 (art. 467, comma 2)

Lista EBA e Monitoraggio della qualità degli elementi del PdV Le ADV autorizzano la computabilità nel CET1 degli strumenti di capitale (giustificazione a EBA per strumenti di difficile valutazione) EBA: pubblica una lista di tutti gli strumenti qualificabili come CET1 capital instrument in ciascun Stato membro (art. 26) può escludere dalla lista gli strumenti di capitale (diversi dagli State Aid e dagli strumenti emessi prima dell entrata in vigore della CRR) (art. 26 ) monitora costantemente la qualità del capitale (Notifica alla Commissione delle divergenze rispetto alla CRR riscontrate; Parere alla Commissione dei cambiamenti necessari alla definizione di PdV) (art. 80)

Items dell AT1 art. 51 CRR Items Computabilità AT1 Capital instruments Non devono qualificarsi come strumenti di CET 1 o T2 Devono rispettare le condizioni previste agli artt. 52, 53 e 54 Share premium Sovraprezzo

AT1 Capital instruments Condizioni per computabilità CLASSIFICAZIONE E FUNDING PERMANENCE LOSS ABSORBTION FLEXIBILITY OF PAYMENTS

Items del T2 art. 62 CRR Items Computabilità T2 Capital instruments e prestiti subordinati Non devono qualificarsi come strumenti di CET 1 o AT1 Devono rispettare le condizioni previste all art. 64 Share premium General credit risk adjustment Sovraprezzo Per banche standard Fino al 1,25% dei RWA rischio di credito Calculation ex artt. 158 e 159 Per banche IRB Fino allo 0,6% dei RWA rischio di credito

DEDUZIONI E MINORITY INTEREST

Deduzioni - Agenda Corresponding approach Elenco deduzioni dai CET 1 items art. 36 Focus su alcune fattispecie di particolare interesse Ø Ø Ø Ø Ø Ø Deferred tax assets that rely on Future Profitability (DTA FP) Investimenti Non Significativi in Financial Sector Entities (INS FSE) Investimenti Significativi in FSE (IS FSE) Soglia di esenzione per IS FSE e DTA FP Trattamento partecipazioni assicurative Trattamento partecipazioni in soggetti appartenenti allo stesso Institutional Protection Scheme (IPS)

Deduzioni Corresponding approach Le deduzioni sono disciplinate con riferimento a ciascun aggregato patrimoniale (CET1, AT1, T2), adottando un approccio di corrispondenza tra attivo e passivo in modo da preservare la qualità patrimoniale di ciascun aggregato

Deduzioni - Elenco Sono dedotti dai CET 1 items ai sensi dell art. 36 del CRR: Ø Le perdite dell esercizio corrente Ø Le attività immateriali Ø Le DTA FP, gli INS FSE e gli IS FSE Ø Per banche IRB, l ammontare negativo derivante dal calcolo dell expected loss Ø Le attività in bilancio dei fondi pensioni a benefici definiti Ø Le azioni proprie ed equivalenti Ø Partecipazioni incrociate che l AdV considera poste in essere per aumentare artificialmente gli own funds Ø Le deduzioni di AT1 in eccesso, in casi di AT1 capital non capiente Ø Alcune esposizioni che prevedono la deduzione quale alternativa alla ponderazione al 1250% (posizioni vs cartolarizzazioni, free-deliveries, esposizioni verso strumenti di capitale nel metodo PD/LGD, partecipazioni industriali) Ø Qualsiasi carico fiscale legato a CET 1 items prevedibile al momento del suo calcolo se non già considerato

Deduzioni Investimenti in Assicurazioni L articolo 49, comma 1, consente di ponderare invece che dedurre gli IS in assicurazioni, società di riassicurazione o società che controllano assicurazioni al verificarsi di determinate condizioni L articolo 471, consente, in via transitoria sino al 31/12/2022, di ponderare (al 370%) invece che dedurre le interessenze azionarie in assicurazioni, società di riassicurazione o società che controllano assicurazioni subordinatamente al rispetto di alcune condizioni

Minority Interests I Minority Interests (MI) comprendono i CET1 instruments (inclusi i relativi sovraprezzi, riserve di utili portati a nuovo e altre riserve) di una subsidiary detenuti da soggetti non inclusi nel perimetro di consolidamento prudenziale quando ricorrono le seguenti condizioni: Ø La subsidiary è una banca o altro soggetto sottoposto per legge a vigilanza prudenziale equivalente Ø La subsidiary è inclusa nel perimetro di consolidamento prudenziale Ø I MI non sono finanziati direttamente o indirettamente dalla controllante della banca o dalle sue controllate I MI sono computabili nella misura in cui sono ridotti della percentuale di CET1 capital in eccesso di pertinenza dei soci terzi

Periodo transitorio Le nuove disposizioni sono applicabili a regime a partire dal 1 gennaio 2018, per il periodo transitorio è previsto: Ø Ø Ø un regime graduale che riconosce discrezionalità all AdV nel modulare, entro determinati intervalli, le percentuali applicabili in materia di filtri, deduzioni e minority interests introdotti dalla nuova disciplina un regime graduale per disapplicare le normative nazionali in materia di filtri e deduzioni introdotte in fase di recepimento della direttiva 2006/48/CE e 2006/49/CE il grandfathering pieno degli aiuti di stato concessi prima della data di entrata in vigore del CRR Il grandfathering degli altri strumenti emessi sino al 31/12/2012 è ammesso sino al 31/12/2021 ed è graduale secondo percentuali individuate dall AdV all interno di intervalli di percentuali decrescenti previsti dal CRR Documento di consultazione

PHASING IN: CCB E CCyB BUFFERS DI CAPITALE

Divergenze principali da Basilea 3 Argomento Trattamento in CRR Trattamento in Basilea 3 Nozione di capitale Substance over the form Substance and form Dividendi multipli Consentiti Non consentiti Minority Interests MI sono calcolati su un aggregato più ampio Più restrittivo, in quanto i MI sono rapportati a soli requisiti regolamentari di pillar I più il conservation buffer Partecipazioni assicurative Possibilità di ponderare in caso di conglomerato Deduzione Posizioni vs cartolarizzazioni, free-deliveries, esposizioni verso strumenti di capitale nel metodo PD/LGD, partecipazioni industriali Possibilità di deduzione Ponderazione al 1250%

Divergenze principali da Basilea 3 Argomento Trattamento in CRR Trattamento in Basilea 3 Institutional Protection Schemes Norme transitorie Trattamento complessivamente più favorevole (es. possibilità di non dedurre partecipazioni appartenenti a medesimo IPS) Possibilità di distribuire su 5 anni le passività connesse con la gestione di fondi pensione a prestazione definita Neutralizzazione dell impatto su CET1 della riserva AFS per titoli di stato Possibilità di ammortamento in 10 anni delle DTA FP NA NA NA NA Possibilità di ponderare al 370% alcune partecipazioni assicurative NA

ALCUNE RIFLESSIONI MANCATA DISCIPLINA PONV QUALITA CAPITALE PREGRESSO DEVIAZIONI RISPETTO A BASILEA TRATTAMENTO DI FAVORE IPS

CONCLUSIONI E DOMANDE Grazie per la vostra attenzione michele.lanotte@bancaditalia.it tel. 24426