LINEE DIRETTRICI PER LA VERIFICA DI CERTIFICAZIONE DEI

Documenti analoghi
Revisione contabile su bilanci redatti per scopi specifici Le linee guida di Assirevi

Comunicazione con i responsabili delle attività di governance...

COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE DELL'AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE Direzione J Audit delle spese agricole

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO AL 31/12/2016. Signori Soci, il progetto di bilancio dell esercizio chiuso al 31 dicembre 2016, redatto dal

RELAZIONE UNITARIA DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

RELAZIONE (2016/C 449/19)

RELAZIONE COLLEGIO SINDACALE

REGGIO CHILDREN S.r.l. Sede in REGGIO EMILIA, VIA BLIGNY 1/A Capitale sociale euro ,00 i.v. Cod. Fiscale Iscritta al Registro

RELAZIONE UNITARIA DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEI SOCI

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 510 PRIMI INCARICHI DI REVISIONE CONTABILE - SALDI DI APERTURA

RELAZIONE UNITARIA DEL SINDACO UNICO All Assemblea dei Soci della società Progetto Carrara S.r.l. in liquidazione.

Fondo Pensione Complementare Dei Giornalisti Italiani

Paragrafo Introduzione. Oggetto del presente principio di revisione internazionale... Data di entrata in vigore... 4 Obiettivo... 5 Definizioni...

Documento di Ricerca n. 198

Il giudizio del Revisore Legale dei Conti

RELAZIONE (2016/C 449/24)

RELAZIONE (2016/C 449/09)

Banca di Teramo di Credito Cooperativo S.C. Bilancio dell esercizio 2009 RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

RELAZIONE DEL SINDACO UNICO AL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014 DELLA SOCIETA TECHNE SOCIETÁ CONSORTILE A RESPONSABILITA LIMITATA

RELAZIONE UNITARIA DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

Documento di Ricerca n. 198R (Revised)

RELAZIONE. sui conti annuali del fondo pensioni dell Europol relativi all esercizio finanziario 2015 corredata della risposta del fondo

Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti all'assemblea dei consorziati

RELAZIONE UNITARIA DEL SINDACO UNICO INCARICATO DELLA REVISORE CONTABILE BILANCIO 31/12/2017

COOPERATIVA SOCIALE L'INNESTO - O.N.L.U.S. Sede in GAVERINA TERME (BG) - Via Piave n. 21. Codice Fiscale

Considerazioni relative all accettazione dell incarico... Considerazioni relative alla pianificazione e allo svolgimento della revisione

FAM FONDAZIONE ALMA MATER. Sede Legale Via Zamboni, 33- Bologna RELAZIONE UNITARIA DEL SINDACO UNICO

RELAZIONE (2016/C 449/35)

LE ATTIVITÀ DI REVISIONE CONTABILE SUI DATI FINANZIARI RICHIESTE PER SCOPI SPECIFICI

SENESI S.P.A. Società unipersonale Sede in VIA ROMAGNA MORROVALLE (MC) Capitale sociale Euro ,00 i.v.

SdS Amiata Grossetana Società della salute della zona socio sanitaria Amiata

RELAZIONE (2016/C 449/07)

ASSIREVI. I principi di revisione ISA Italia: la nuova relazione di revisione

FONDAZIONE POLO DEL 900 Torino, Via Del Carmine 13 CF Registro Regionale delle Persone Giuridiche 1270/2017

Gruppo Ascopiave. Allegato B. Gruppo Ascopiave - Bilancio consolidato al 31 dicembre

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Incarichi professionali ottobre 2013

VERBALE DI VERIFICA DEL COLLEGIO SINDACALE DEL 14 APRILE 2014

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COLLEGIO SINDACALE IN DATA 19 FEBBRAIO 2018

MOLINELLA FUTURA S.R.L. con Socio Unico Comune di Molinella

ASSOCIAZIONE ALUMNI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Sede in Padova, via VIII febbraio 2 Codice fiscale P.

CORDAR VALSESIA S.P.A.

Indice. Paragrafo. Introduzione

CONSOB LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA. VISTO il decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 e successive modificazioni;

Gestione risorse alieutiche lagunari società consortile a r.l.

CONSORZIO TEATRO PUBBLICO PUGLIESE SEDE: Via Imbriani n. 67 BARI C.F. e part. IVA: Reg. Imprese n BARI R.E.A.

AUTOSTAZIONE DI BOLOGNA SRL

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

AZIENDA TURISTICA LOCALE del CUNEESE Valli Alpine e Città d Arte Soc. Consortile a R.L.

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE

PROCEDURA Sistema di Gestione Qualità e Sicurezza AUDIT

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI EX ARTT TER E 2429 DEL CODICE CIVILE AL BILANCIO AL 31/12/2008 *********

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31/12/2012. Vi presentiamo la relazione del Collegio Sindacale, attinente il

SOCIETA' PATRIMONIALE DELLA PROVINCIA DI VARESE SPA

Documento superato. Superato. 2. Richiamo ai riferimenti professionali in materia di relazione della società di revisione

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 610 UTILIZZO DEL LAVORO DEI REVISORI INTERNI

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE AL BILANCIO D ESERCIZIO CHIUSO AL 31/12/2015

Relazione della società di revisione sulle Informazioni Finanziarie Consolidate Pro-Forma


RIVIERA DELLE PALME S.C.R.L.

Relazione di revisione ai sensi dell art. 14 D.lgs. 27 gennaio 2010 n. 39

BILANCIO DI BANCA ADRIA. CREDITO COOPERATIVO DEL DELTA Soc.Coop.

RELAZIONE. sui conti annuali dell Agenzia europea per i medicinali relativi all esercizio finanziario 2015 corredata della risposta dell Agenzia

TERRA NUOVA CENTRO PER IL VOLONTARIATO ONLUS. Relazione di Certificazione

5 Il giudizio sul bilancio di Gianluca Alparone

RELAZIONE (2016/C 449/20)

RELAZIONE DEL SINDACO UNICO AL 31/12/2014. redatta ai sensi e per gli effetti dell art. 14 del D. Lgs 27 gennaio 2010 nr. 39 e dell art 2429 c.c.

CALENZANO COMUNE S.R.L. RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUI RISULTATI DELL ESERCIZIO CHIUSO AL

CONSIGLIO DI BACINO PRIULA Autorità di governo del servizio pubblico di gestione dei rifiuti e altri servizi

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

Relazione del Collegio Sindacale

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEI SOCI DEL BILANCIO SEPARATO DI ASCOPIAVE S.P.A. AI SENSI DELL ART. 153 DEL D.LGS

Tutela Legale S.p.A.

Inerio s.r.l. in liquidazione a socio unico Sede legale Via Zamboni, 33 - Bologna Capitale sociale ,00 i.v. - Reg. imprese Bo

LA RELAZIONE DI REVISIONE SUL BILANCIO IFRS - IL TRATTAMENTO DELLA MODIFICA DELLE INFORMAZIONI COMPARATIVE. Superato

RELAZIONE UNITARIA DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEI SOCI

CORDAR VALSESIA S.P.A.

Documento di ricerca n. 178R (Revised)

RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI AL BILANCIO ECONOMICO-PATRIMONIALE PER L ESERCIZIO 2016

Relazione della società di revisione indipendente ai sensi dell articolo 14 del DLgs 27 gennaio 2010, n 39

Florence Multimedia Srl Unipersonale

AZIENDA AGRICOLA DI MONTEPALDI S.R.L.

RELAZIONE (2016/C 449/23)

GAL LAGHI E MONTI S.CONSORTILE R.L.

La disciplina civilistica del giudizio sul bilancio

BILANCIO DI ESERCIZIO 31 DICEMBRE 2017 RELAZIONE DELLA SOCIETA' DI REVISIONE COLLEGIO SINDACALE. Panariagroup Industrie Ceramiche Spa


RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL RENDICONTO GENERALE PER L ESERCIZIO 2016

SOCIETA PATRIMONIALE DELLA PROVINCIA DI VARESE S.p.A. Sede sociale in Varese Piazza Libertà, 1. Capitale sociale interamente versato Euro


AGREA. Agenzia Regionale per le erogazioni in Agricoltura per / I Emilia Romagna PARERE DELL'ORGANO DI REVISIONE VERBALE N. 2 - SEDUTA DEL 27/12/2018

SAFCO ENIGINEERING S.p.A.

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BILANCIO D ESERCIZIO 2015

Relazione unitaria del Revisore unico all Assemblea dei soci

La nuova disciplina civilistica del giudizio sul bilancio Dott.ssa Maria Luisa Mesiano Ordine dei Dottori Commercialisti, C.

RELAZIONE (2017/C 417/09)

AZIENDA MULTISERVIZI FORTE DEI MARMI S.R.L.

***** Relazioni della Società di Revisione *****

Relazione della società di revisione indipendente ai sensi dell articolo 14 del DLgs 27 gennaio 2010, n 39

CONTINUITA AZIENDALE

PARERE DELL'ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI

Transcript:

COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE Direzione J. Audit delle spese agricole J.5. Audit finanziario Bruxelles, AGRI J.5 D(2007) AGRI-2007-61715-00-00-TRA LINEE DIRETTRICI PER LA VERIFICA DI CERTIFICAZIONE DEI CONTI DEL FEAGA E DEL FEASR Orientamento 6: La forma, gli obiettivi e il contenuto del certificato dell organismo di certificazione Commissione europea, B-1049 Bruxelles - Belgio. Telefono: (32-2) 299 11 11.

SCOPO E CONTESTO 1. L articolo 5, paragrafo 3 del regolamento (CE) n. 885/2006 della Commissione definisce il certificato che deve essere rilasciato dall organismo di certificazione. 2. Lo scopo del presente documento è fornire orientamenti pratici per rispettare i requisiti dell articolo 5, paragrafo 3, di cui sopra e individuare i controlli che dovrebbero essere esaminati e verificati nel corso della revisione. 3. L organismo di certificazione può presentare un certificato che copra i due Fondi (FEAGA e FEASR), ma deve contenere pareri chiaramente distinti per ciascuno di essi. 4. La presente linea direttrice verrà riesaminata alla luce dell esperienza maturata durante il primo anno di applicazione e successivamente a intervalli regolari. IL CERTIFICATO DI REVISIONE 5. A fini di chiarezza, il certificato dovrebbe indicare l'organismo di certificazione, l'organismo pagatore, l esercizio FEAGA/FEASR, le date di apertura e di chiusura della revisione, la data di emissione e il nome e le funzioni del firmatario del certificato di revisione. Esso dovrebbe anche confermare che la revisione si è svolta in conformità delle disposizioni dell articolo 5, paragrafo 2 del regolamento (CE) n. 885/2006 della Commissione per quanto riguarda la natura e l entità del lavoro necessario per ottenere sufficienti garanzie. 6. L organismo di certificazione redige un certificato, precisando in particolare se abbia ottenuto sufficienti garanzie che i conti da presentare alla Commissione sono completi, esatti e veritieri e che le procedure di controllo interno hanno funzionato in modo soddisfacente. 7. Il certificato si basa su un esame delle procedure e di un campione di operazioni. La struttura amministrativa dell organismo pagatore viene esaminata soltanto nell intento di accertare se essa sia in grado di verificare la conformità con la normativa comunitaria prima dell esecuzione del pagamento. 8. Eccezioni di rilievo dovrebbero essere indicate nel certificato con rinvii a un testo esplicativo nella relazione di revisione. 9. Il tipo di parere ("senza riserve", "con riserve", ecc.) deve essere chiaramente indicato in conformità delle categorie specificate nella matrice e degli esempi di certificati di revisione presentati in allegato. 10. Se i pareri relativi a entrambi i fondi sono senza riserva, possono essere combinati, come nell esempio A, e il certificato sarà, complessivamente, senza riserve. 11. Se c è un parere con riserve per almeno un Fondo, devono essere presentati pareri separati (specificando i fatti che danno origine a tali pareri) per ciascun Fondo. 2

Allegato Matrice: Nessuna obiezione Obiezioni limitate Conclusione negativa Senza limitazione dell ambito di controllo Parere senza riserve (A)* Parere con riserve (B)** Parere negativo (E)** Con limitazione dell ambito di controllo Parere con riserve (C)** Impossibilità di esprimere un parere (D)** - Nota: le definizioni qui di seguito figurano nei Principi contabili internazionali (International Standards on Auditing - ISA) pertinenti 1 : * Parere senza riserve ((A)) È opportuno emettere un parere senza riserve quando il revisore conclude che gli stati finanziari forniscono un quadro corretto e veritiero o sono presentati correttamente, sotto tutti gli aspetti significativi, in conformità del quadro di informazione finanziaria applicabile. * Parere senza riserve ((A)) con paragrafo di osservazioni In talune circostanze, la relazione di un revisore può essere modificata con l aggiunta di un paragrafo di osservazioni al fine di mettere in rilievo un aspetto che incide sugli stati finanziari e che è oggetto di una nota, allegata ad essi, in cui si esamina più in dettaglio la questione. L aggiunta di tale paragrafo non ha incidenza sul parere del revisore. Di preferenza, tale paragrafo dovrebbe essere aggiunto dopo il paragrafo in cui figura il parere del revisore ma prima della sezione in cui vengono trattati altri eventuali obblighi di rendicontazione. Il paragrafo di osservazioni contiene di norma un indicazione che esso non rimette in discussione il parere del revisore sulla questione in oggetto. ** Pareri con riserva ((B) - (E)) Il revisore può non essere in grado di formulare un parere senza riserve in una delle seguenti circostanze se, a suo giudizio, la questione incide o può incidere in forma significativa sugli stati finanziari: (1) c è una limitazione dell ambito dei lavori del revisore; o (2) c è un disaccordo con la dirigenza riguardo all accettabilità dei principi contabili selezionati, alle loro modalità di applicazione o all adeguatezza delle informazioni contenute negli stati finanziari. Le circostanze descritte al punto (1) possono comportare un parere con riserve (C) o l impossibilità di esprimere un parere (D). Le circostanze descritte al punto (2) possono comportare un parere con riserve (C) o un parere negativo (E). Si dovrebbe formulare un parere con riserve (B)/(C) quando il revisore conclude che non è possibile formulare un parere senza riserve, ma il disaccordo con la dirigenza o la limitazione dell'ambito del controllo non sono così gravi o non riguardano un numero di elementi così elevato da condurre a un parere negativo o all impossibilità di esprimere un parere. Il parere con riserve dovrebbe essere formulato utilizzando l espressione "fatta eccezione per" gli effetti della questione a cui si riferiscono le riserve. 1 Il parere senza riserve corrisponde a ISA 700 (modificato), paragrafo 39. Le modifiche derivano da ISA 701: osservazioni (paragrafo 5) e pareri con riserve (paragrafi 11-15). Entrambi gli ISA si applicano validi alle relazioni a partire dal 31 dicembre 2006. Tuttavia, nella preparazione dei certificati si dovrebbero tenere presenti anche i requisiti del principio ISA 800 ("Relazione del revisore su impegni di revisione a fini speciali ) e la International Standard on Assurance Engagements (ISAE) 3000 ( Impegni di affidabilità diversi dalle revisioni o dai riesami di informazioni finanziarie storiche ). 3

Si dovrebbe ricorrere all impossibilità di esprimere un parere (D) quando il possibile effetto di una limitazione dell'ambito del controllo è così significativa e riguarda un numero di elementi così elevato che il revisore non ha potuto ottenere prove sufficienti e adeguate e non è quindi in grado di formulare un parere sugli stati finanziari. Si dovrebbe formulare un parere negativo (E) quando l effetto di un disaccordo sugli stati finanziari è così rilevante e riguarda un numero di elementi così elevato che il revisore ritiene che una riserva nella sua relazione non sarebbe sufficiente per mettere in luce il carattere ingannevole o incompleto degli stati stessi. Ogniqualvolta formula un parere diverso da quello senza riserve, il revisore deve indicare nella relazione chiaramente tutti i motivi fondamentali della sua decisione e, a meno che ciò sia impossibile, quantificarne i possibili effetti sugli stati finanziari. Di norma, tali informazioni dovrebbero essere fornite in un paragrafo separato che preceda il parere o la dichiarazione dell impossibilità di esprimere un parere sugli stati finanziari e possono comprendere un rinvio alla nota degli stati finanziari, se esiste, contenente un analisi più approfondita. 4

Esempi di certificati di revisione che devono essere rilasciati dall organismo di certificazione A. CERTIFICATO RELAZIONE DELL ORGANISMO DI CERTIFICAZIONE A [NOME DELL ORGANISMO PAGATORE] Abbiamo verificato i conti annuali delle spese addebitate al FEAGA (importo totale: xxx) e/o al FEASR (importo totale: xxx) per l esercizio FEAGA/FEASR 20xx da [nome e indirizzo dell organismo pagatore] e valutato le procedure di controllo interno da esso applicate. Responsabilità di gestione per i conti annuali La dirigenza è responsabile della preparazione e corretta presentazione di tali conti annuali in conformità degli articoli 6, 7 e 8 del regolamento (CE) 885/2006 della Commissione. Tale responsabilità include la concezione, l attuazione e il mantenimento del controllo interno pertinente alla preparazione e corretta presentazione dei conti annuali senza errori consistenti, che siano dovuti a frode o errore. Competenze dell organismo di certificazione È nostra competenza, in quanto organismo di certificazione, formulare un parere sui conti annuali. Abbiamo condotto la nostra verifica in conformità dell articolo 5, paragrafo 2 del regolamento (CE) 885/2006 della Commissione e dei principi contabili internazionali. I principi impongono di conformarsi ai requisiti etici e concepire ed eseguire la revisione al fine di ottenere ragionevoli garanzie che i conti annuali trasmessi alla Commissione non contengano errori rilevanti. La revisione ha compreso un esame, su base di prova, delle prove a sostegno delle informazioni contenute nei conti annuali e un esame delle procedure e di un campione di operazioni per ottenere prove sugli importi e le informazioni contenute nei conti annuali. Ai sensi dell articolo 5 del regolamento 885/2006 è nostro compito anche fornire un parere sull efficacia dei controlli interni. Le nostre conclusioni si basano esclusivamente sull'esito della valutazione del rispetto, da parte dell'organismo pagatore, dei criteri per il riconoscimento elencati all allegato I del regolamento 885/2006. Non è nostro compito formulare conclusioni quanto alla presenza nel sistema di tutti i controlli possibili. Riteniamo che la nostra attività di revisione fornisca una base ragionevole per i pareri da noi formulati. Pareri SENZA RISERVE (entrambi i Fondi) A nostro parere: i conti che devono essere trasmessi alla Commissione per l esercizio FEAGA e FEASR 20xx, chiusosi il GG/MM/AAAA, sono completi, esatti e veritieri sotto tutti gli aspetti significativi per quanto concerne le spese addebitate al FEAGA e al FEASR; e sulla base del nostro lavoro di verifica del rispetto dei criteri di riconoscimento dell organismo pagatore, le procedure di controllo interno di quest ultimo hanno funzionato in modo soddisfacente (es. funzionamento efficace per tutti gli aspetti significativi) per quanto riguarda sia il FEAGA che il FEASR. (Se opportuno il revisore dovrebbe valutare se aggiungere un paragrafo di osservazioni.) La nostra revisione è stata effettuata dal GG/MM/AAAA al GG/MM/AAAA. Una relazione sulle risultanze viene trasmessa alla stessa data del presente certificato. [Data di emissione del certificato] [Firma, nome e qualifica del revisore] 5

[Nome e indirizzo dell organismo di certificazione] 6

B. CERTIFICATO RELAZIONE DELL ORGANISMO DI CERTIFICAZIONE A [NOME DELL ORGANISMO PAGATORE] Abbiamo verificato i conti annuali delle spese addebitate al FEAGA (importo totale: xxx) e/o al FEASR (importo totale: xxx) per l esercizio FEAGA/FEASR 20xx da [nome e indirizzo dell organismo pagatore] e valutato le procedure di controllo interno da esso applicate. Responsabilità di gestione per i conti annuali La dirigenza è responsabile della preparazione e corretta presentazione di tali conti annuali in conformità degli articoli 6, 7 e 8 del regolamento (CE) 885/2006 della Commissione. Tale responsabilità include la concezione, l attuazione e il mantenimento del controllo interno pertinente alla preparazione e corretta presentazione dei conti annuali senza errori consistenti, che siano dovuti a frode o errore. Competenze dell organismo di certificazione È nostra competenza, in quanto organismo di certificazione, formulare un parere sui conti annuali. Abbiamo condotto la nostra verifica in conformità dell articolo 5, paragrafo 2 del regolamento (CE) 885/2006 della Commissione e dei principi contabili internazionali. I principi impongono di conformarsi ai requisiti etici e concepire ed eseguire la revisione al fine di ottenere ragionevoli garanzie che i conti annuali trasmessi alla Commissione non contengano errori rilevanti. La revisione ha compreso un esame, su base di prova, delle prove a sostegno delle informazioni contenute nei conti annuali e un esame delle procedure e di un campione di operazioni per ottenere prove sugli importi e le informazioni contenute nei conti annuali. Ai sensi dell articolo 5 del regolamento 885/2006 è nostro compito anche fornire un parere sull efficacia dei controlli interni. Le nostre conclusioni si basano esclusivamente sull'esito della valutazione del rispetto, da parte dell'organismo pagatore, dei criteri per il riconoscimento elencati all allegato I del regolamento 885/2006. Non è nostro compito formulare conclusioni quanto alla presenza nel sistema di tutti i controlli possibili. Riteniamo che la nostra attività di revisione fornisca una base ragionevole per i pareri da noi formulati. [Per il FEASR, sono state rilevate discrepanze fra i conti annuali e i libri e i registri dell organismo pagatore, es. per le seguenti voci di bilancio (riferimento: relazione di revisione pag. P): (Sottovoci del bilancio CE: discrepanza (+/-) in moneta nazionale) ] Pareri: 1. FEAGA: SENZA RISERVE Formulazione come all esempio A. 2. FEASR: CON RISERVE RILEVATE DISCREPANZE A nostro parere, fatta eccezione per le discrepanze descritte sopra: i conti che devono essere trasmessi alla Commissione per l esercizio FEASR 20xx, chiusosi il GG/MM/AAAA, sono completi, esatti e veritieri sotto tutti gli aspetti significativi per quanto concerne le spese addebitate al FEASR; e sulla base del nostro lavoro di revisione del rispetto dei criteri di riconoscimento dell organismo pagatore, le procedure di controllo interno di quest ultimo hanno funzionato in modo soddisfacente (es. funzionamento efficace per tutti gli aspetti significativi) per quanto riguarda il FEASR. La nostra revisione è stata effettuata dal GG/MM/AAAA al GG/MM/AAAA. Una relazione sulle risultanze viene trasmessa alla stessa data del presente certificato. [Data di emissione del certificato] [Firma, nome e qualifica del revisore] [Nome e indirizzo dell organismo di certificazione] 7

C. CERTIFICATO RELAZIONE DELL ORGANISMO DI CERTIFICAZIONE A [NOME DELL ORGANISMO PAGATORE] Abbiamo verificato i conti annuali delle spese addebitate al FEAGA (importo totale: xxx) e/o al FEASR (importo totale: xxx) per l esercizio FEAGA/FEASR 20xx da [nome e indirizzo dell organismo pagatore] e valutato le procedure di controllo interno da esso applicate. Responsabilità di gestione per i conti annuali La dirigenza è responsabile della preparazione e corretta presentazione di tali conti annuali in conformità degli articoli 6, 7 e 8 del regolamento (CE) 885/2006 della Commissione. Tale responsabilità include la concezione, l attuazione e il mantenimento del controllo interno pertinente alla preparazione e corretta presentazione dei conti annuali senza errori consistenti, che siano dovuti a frode o errore. Competenze dell organismo di certificazione È nostra competenza, in quanto organismo di certificazione, formulare un parere sui conti annuali. Fatta eccezione per quanto illustrato al paragrafo seguente, abbiamo condotto la nostra revisione in conformità dell articolo 5, paragrafo 2 del regolamento (CE) 885/2006 della Commissione e dei principi contabili internazionali. I principi impongono di conformarsi ai requisiti etici e concepire ed eseguire la revisione al fine di ottenere ragionevoli garanzie che i conti annuali trasmessi alla Commissione non contengano errori rilevanti. La revisione ha compreso un esame, su base di prova, delle prove a sostegno delle informazioni contenute nei conti annuali e un esame delle procedure e di un campione di operazioni per ottenere prove sugli importi e le informazioni contenute nei conti annuali. Ai sensi dell articolo 5 del regolamento 885/2006 è nostro compito anche fornire un parere sull efficacia dei controlli interni. Le nostre conclusioni si basano esclusivamente sull'esito della valutazione del rispetto, da parte dell'organismo pagatore, dei criteri per il riconoscimento elencati all allegato I del regolamento 885/2006. Non è nostro compito formulare conclusioni quanto alla presenza nel sistema di tutti i controlli possibili. Per quanto riguarda il FEAGA non abbiamo rilevato (riferimento : relazione di revisione pag. P). Riteniamo che la nostra attività di revisione fornisca una base ragionevole per i pareri da noi formulati. Pareri 1. FEASR: SENZA RISERVE Formulazione come all esempio A. 2. FEAGA: CON RISERVE - LIMITAZIONE DELL'AMBITO DEL CONTROLLO A nostro parere, fatta eccezione per gli effetti degli eventuali adeguamenti che avrebbero potuto essere considerati necessari se avessimo potuto verificare i conti che devono essere trasmessi alla Commissione per l esercizio FEAGA 20xx, chiusosi il GG/MM/AAAA, sono completi, esatti e veritieri sotto tutti gli aspetti significativi per quanto concerne le spese addebitate al FEAGA; e sulla base del nostro lavoro di revisione del rispetto dei criteri di riconoscimento dell organismo pagatore, le procedure di controllo interno di quest ultimo hanno funzionato in modo soddisfacente (es. funzionamento efficace per tutti gli aspetti significativi) per quanto riguarda il FEAGA. La nostra revisione è stata effettuata dal GG/MM/AAAA al GG/MM/AAAA. Una relazione sulle risultanze viene trasmessa alla stessa data del presente certificato. [Data di emissione del certificato] [Firma, nome e qualifica del revisore] [Nome e indirizzo dell organismo di certificazione] 8

D. CERTIFICATO RELAZIONE DELL ORGANISMO DI CERTIFICAZIONE A [NOME DELL ORGANISMO PAGATORE] Abbiamo verificato i conti annuali delle spese addebitate al FEAGA (importo totale: xxx) e/o al FEASR (importo totale: xxx) per l esercizio FEAGA/FEASR 20xx da [nome e indirizzo dell organismo pagatore] e valutato le procedure di controllo interno da esso applicate. Responsabilità di gestione per i conti annuali La dirigenza è responsabile della preparazione e corretta presentazione di tali conti annuali in conformità degli articoli 6, 7 e 8 del regolamento (CE) 885/2006 della Commissione. Tale responsabilità include la concezione, l attuazione e il mantenimento del controllo interno pertinente alla preparazione e corretta presentazione dei conti annuali senza errori consistenti, che siano dovuti a frode o errore. Competenze dell organismo di certificazione È nostra competenza, in quanto organismo di certificazione, formulare un parere sui conti annuali. Fatta eccezione per quanto illustrato al paragrafo seguente, abbiamo condotto la nostra revisione in conformità dell articolo 5, paragrafo 2 del regolamento (CE) 885/2006 della Commissione e dei principi contabili internazionali. I principi impongono di conformarsi ai requisiti etici e concepire ed eseguire la revisione al fine di ottenere ragionevoli garanzie che i conti annuali trasmessi alla Commissione non contengano errori rilevanti. [I seguenti paragrafi, in cui si illustra la portata del controllo, possono essere omessi o modificati a seconda delle circostanze: La revisione ha compreso un esame, su base di prova, delle prove a sostegno delle informazioni contenute nei conti annuali e un esame delle procedure e di un campione di operazioni per ottenere prove sugli importi e le informazioni contenute nei conti annuali. Ai sensi dell articolo 5 del regolamento 885/2006 è nostro compito anche fornire un parere sull efficacia dei controlli interni. Le nostre conclusioni si basano esclusivamente sull'esito della valutazione del rispetto, da parte dell'organismo pagatore, dei criteri per il riconoscimento elencati all allegato I del regolamento 885/2006. Non è nostro compito formulare conclusioni quanto alla presenza nel sistema di tutti i controlli possibili.] [Aggiungere un paragrafo per illustrare la limitazione dell ambito del controllo negli esempi si suppone che tali aspetti abbiano incidenze sul FEAGA. Es. Non abbiamo potuto esaminare le procedure di pagamento a causa delle restrizioni all ambito di controllo poste dall'organismo pagatore.] Pareri 1. FEASR: SENZA RISERVE Formulazione come all esempio A. 2. FEAGA: IMPOSSIBILITÀ DI ESPRIMERE UN PARERE LIMITAZIONE DELL'AMBITO DEL CONTROLLO In considerazione dell importanza delle questioni discusse sopra, non formuliamo un parere sui seguenti aspetti: se i conti che devono essere trasmessi alla Commissione per l esercizio FEAGA 20xx, chiusosi il GG/MM/AAAA, sono completi, esatti e veritieri sotto tutti gli aspetti significativi per quanto concerne le spese addebitate al FEAGA; e se, sulla base del nostro lavoro di revisione del rispetto dei criteri di riconoscimento dell organismo pagatore, le procedure di controllo interno di quest ultimo hanno funzionato in modo soddisfacente (es. funzionamento efficace per tutti gli aspetti significativi) per quanto riguarda il FEAGA. La nostra revisione è stata effettuata dal GG/MM/AAAA al GG/MM/AAAA. Una relazione sulle risultanze viene trasmessa alla stessa data del presente certificato. 9

[Data di emissione del certificato] [Firma, nome e qualifica del revisore] [Nome e indirizzo dell organismo di certificazione] 10

E. CERTIFICATO RELAZIONE DELL ORGANISMO DI CERTIFICAZIONE A [NOME DELL ORGANISMO PAGATORE] Abbiamo verificato i conti annuali delle spese addebitate al FEAGA (importo totale: xxx) e/o al FEASR (importo totale: xxx) per l esercizio FEAGA/FEASR 20xx da [nome e indirizzo dell organismo pagatore] e valutato le procedure di controllo interno da esso applicate. Responsabilità di gestione per i conti annuali La dirigenza è responsabile della preparazione e corretta presentazione di tali conti annuali in conformità degli articoli 6, 7 e 8 del regolamento (CE) 885/2006 della Commissione. Tale responsabilità include la concezione, l attuazione e il mantenimento del controllo interno pertinente alla preparazione e corretta presentazione dei conti annuali senza errori consistenti, che siano dovuti a frode o errore. Competenze dell organismo di certificazione È nostra competenza, in quanto organismo di certificazione, formulare un parere sui conti annuali. Abbiamo condotto la nostra verifica in conformità dell articolo 5, paragrafo 2 del regolamento (CE) 885/2006 della Commissione e dei principi contabili internazionali. I principi impongono di conformarsi ai requisiti etici e concepire ed eseguire la revisione al fine di ottenere ragionevoli garanzie che i conti annuali trasmessi alla Commissione non contengano errori rilevanti. La revisione ha compreso un esame, su base di prova, delle prove a sostegno delle informazioni contenute nei conti annuali e un esame delle procedure e di un campione di operazioni per ottenere prove sugli importi e le informazioni contenute nei conti annuali. Ai sensi dell articolo 5 del regolamento 885/2006 è nostro compito anche fornire un parere sull efficacia dei controlli interni. Le nostre conclusioni si basano esclusivamente sull'esito della valutazione del rispetto, da parte dell'organismo pagatore, dei criteri per il riconoscimento elencati all allegato I del regolamento 885/2006. Non è nostro compito formulare conclusioni quanto alla presenza nel sistema di tutti i controlli possibili. Riteniamo che la nostra attività di revisione fornisca una base ragionevole per i pareri da noi formulati. [(Paragrafo(i) che illustra(no) i punti di disaccordo Es.: [Le spese FEASR] dichiarate dall organismo pagatore non concordano con i pagamenti e le entrate del periodo (riferimento: relazione di revisione pag. P).] Pareri 1. FEAGA: SENZA RISERVE Formulazione come all esempio A. 2. FEASR: PARERE NEGATIVO A nostro parere, a causa degli effetti delle questioni descritte sopra: i conti che devono essere trasmessi alla Commissione per l esercizio FEASR 20xx, chiusosi il GG/MM/AAAA, non sono completi, esatti e veritieri per quanto concerne le spese addebitate al FEASR; e sulla base del nostro lavoro di revisione del rispetto dei criteri di riconoscimento dell organismo pagatore, le procedure di controllo interno di quest ultimo non hanno funzionato in modo soddisfacente per quanto riguarda il FEASR. La nostra revisione è stata effettuata dal GG/MM/AAAA al GG/MM/AAAA. Una relazione sulle risultanze viene trasmessa alla stessa data del presente certificato. [Data di emissione del certificato] [Firma, nome e qualifica del revisore] [Nome e indirizzo dell organismo di certificazione] 11