RELAZIONE GENERALE ADEGUAMENTO E COMPLETAMENTO DELL ASILO NIDO SITO NELLA SCUOLA ELEMENTARE PIANO VITE

Documenti analoghi
RELAZIONE Ai sensi del Cap delle N.T.C ANALISI E VERIFICHE SVOLTE CON L' AUSILIO DI CODICI DI CALCOLO

COMUNE DI ISCA SULLO IONIO

TIPO ANALISI SVOLTA... 3 ORIGINE E CARATTERISTICHE DEI CODICI DI CALCOLO... 4 VALIDAZIONE DEI CODICI... 4 PRESENTAZIONE SINTETICA DEI RISULTATI...

RELAZIONE (CORPO A) Ai sensi del Cap delle N.T.C ANALISI E VERIFICHE SVOLTE CON L' AUSILIO DI CODICI DI CALCOLO

RELAZIONE Ai sensi del Cap delle N.T.C ANALISI E VERIFICHE SVOLTE CON L' AUSILIO DI CODICI DI CALCOLO

CALCOLI STATICI. Arch. Serafino Melillo IMPRESA: Il PROGETTISTA STRUTTURALE DATA: DICEMBRE 2015 AGGIORNAMENTI: RAPPORTO:

COMUNE DI ISCA SULLO IONIO

COMUNE DI DAVOLI PROVINCIA DI CATANZARO

CIMITERO DI BAGNORO: AMPLIAMENTO INTERNO PER LA REALIZZAZIONE DI UN COLOMBARIO - AREZZO

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

G 03. OPERE STRUTTURALI Relazione Specialistica. Via Etruria, 23 Roma

Il tecnico. Ing. Antonio ZECCA ...

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

RELAZIONE RIASSUNTIVA

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI"

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

Unione Europea Regione Calabria Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali

Comune di Castelleone (CR)- Nuova scuola dell infanzia PROGETTO DEFINITIVO Disciplinare descrittivo degli elementi prestazionali: strutture

Indice. Premessa... 11

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA PROVINCIA DI MODENA RELAZIONE TECNICA

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.2 E 10.7 DEL D.M. 14/09/2005 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

Master. ''Progettare con CDS secondo le NTC avanzato'' San Severo (FG) 9-11 settembre 2010

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

Relazione verifica vulnerabilità edificio esistente

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

RELAZIONE DI CALCOLO (P_C1) La presente relazione di calcolo strutturale, in conformità al punto 10.1 del DM 14/01/08, comprende una nite al

Parte II ''NTC 2008 e CDS avanzato'' San Severo (FG) giugno 2010

RELAZIONE Ai sensi del Cap delle NTC 2018 ANALISI E VERIFICHE SVOLTE CON L' AUSILIO DI CODICI DI CALCOLO

Comune di Casarsa della Delizia Valutazione della sicurezza dei complessi scolastici INDICE GENERALE

Comune di Cantalupo Ligure. Relazione Tecnica delle Opere in Legno

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA

Relazione Generale e punto 10.2 NTC 2008 OGGETTO: ADEGUAMENTO CAMPO SPORTIVO MARIO VECCHIO

CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO BRAVO 2,00 X 1,00 ml.

PROGETTO DEFINITIVO PRIMO STRALCIO

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

CONNESSIONE DEI PANNELLI PREFABBRICATI VERTICALI AL TEGOLO «SUPERONDAL»

COMPLESSO EX REGINA ELENA - ROMA

RELAZIONE Ai sensi del Cap delle NTC 2018

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA

REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI ZERBO (PV) PROGETTO STRUTTURALE

DIRITTI RISERVATI - RIPRODUZIONE VIETATA

Master. ''NTC 2008 e CDS avanzato'' Roma 29 marzo - 1 aprile 2011

Test 66 Verifica della duttilità delle sezioni in C.A. secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018

RELAZIONE DI CALCOLO

(L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Coordinate geografiche (ED50):.

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO

"AMPLIAMENTO MEUCCI via dello Sport, 3 - Carpi (MO) " PROGETTO ESECUTIVO - RELAZIONE DI CALCOLO

Docenti: Ing. Biondi Angelo Tecnico della S.T.S. Software Tecnico Scientifico di Catania e Ing. Angelini Domenico della SELDA.

Master. Progettare con CDSWin secondo le NTC 2008 Strutture in c.a. e in muratura Edifici nuovi ed esistenti'' Progettare le fondazioni profonde

NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

COMUNE DI CASTELCOVATI Via Chiari n Castelcovati (Bs) Telefono: Fax:

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

Progetto Architettonico: Arch. Francesco Luciano Bagetta Arch. Gilberto Pittelli. a spazio comune a servizio dei plessi scolastici di

1.1 CARATTERISTICHE DELL EDIFICIO ESISTENTE ANALISI STORICO-CRITICA RILIEVO CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DEI MATERIALI...

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PINEROLO RELAZIONE TECNICO - STRUTTURALE

COMUNE DI SARZANA PROVINCIA DELLA SPEZIA

NORMATIVA ANTISISMICA E NUOVO APPROCCIO ALLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE

ESERCITAZIONE N. 1 Presentazione del progetto

RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture 2 - Strumenti di calcolo utilizzati

DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA ESISTENTE...

Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO

INDICE 1) OGGETTO 2) GENERALITA 3) NORMATIVA 4) MATERIALI 5) CARICHI 6) VERIFICHE STRUTTURALI 7) RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

Parte II ''NTC 2008 e CDS avanzato'' Roma settembre 2010

RELAZIONE TECNICA GENERALE

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ITTICO DI MILANO RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE REV00 MERCATO ITTICO

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

ANALISI E PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI

INDICE. Tomo 2 di 15. Tomo 3 di 15

COMUNE DI ARGENTA. Piano di sicurezza degli edifici scolastici. ARGENTA Scuole medie Via XVIII Aprile STRALCIO OPERE STRUTTURALI IN ELEVAZIONE

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio.

LE STRUTTURE IN MURATURA

RIEPILOGO PARAMETRI SISMICI

Gli esecutivi delle armature progettate sono esportabili nei formati DXF e IFC.

PROVINCIA DI BRINDISI SERVIZIO 3 - SETTORE EDILIZIA SCOLASTICA

PROGETTO PONTE CARRABILE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE PROGETTO PONTE CARRABILE PIANO DI LOTTIZZAZIONE IL CAMPO

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE STRUTTURALE

Progettazione di un edificio residenziale in muratura

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento (L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Partita IVA Albo o Ordine Provincia Numero iscrizione

Laboratorio di Costruzione dell architettura

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016

A3-Relazione tecnica generale

PROGETTO DI STRUTTURE

PROGETTO DEFINITIVO CAMPO IN ERBA SINTETICA DIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE PRINCIPALI

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

C O M U N E D I S A B A U D I A

IL SERVIZIO DI CALCOLO STRUTTURALE ONLINE. FACILE. PRATICO. VELOCE.

SOMMARIO 01. PREMESSA... 5

IL SERVIZIO DI CALCOLO STRUTTURALE ONLINE. FACILE. PRATICO. VELOCE.

AMPLIAMENTO DEL CIMITERO COMUNALE DI PONSACCO V stralcio progetto esecutivo PROGETTO DEFINITIVO AVVIATO PRIMA DEL 30 GIUGNO 2009

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica con l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Transcript:

RELAZIONE GENERALE ADEGUAMENTO E COMPLETAMENTO DELL ASILO NIDO SITO NELLA SCUOLA ELEMENTARE PIANO VITE La sottoscritta dott. ing. Valentina La Rosa, nella qualità di progettista dell opera in oggetto, al fine di adempiere agli obblighi previsti dal D.M. 14.01.2008 e s.m. ed i., dichiara sotto la propria responsabilità quanto riportato nella presente relazione generale. NORMATIVA DI RIFERIMENTO Il calcolo delle opere si è svolta nel rispetto della seguente normativa vigente: D.M 14.01.2008 - Nuove Norme tecniche per le costruzioni; Circ. Ministero Infrastrutture e Trasporti 2 febbraio 2009, n. 617 Istruzioni per l applicazione delle Nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008; DESCRIZIONE GENERALE OPERA L intervento interessa l ampliamento di un complesso scolastico costituito da un edificio a L realizzato negli anni 1950 e da un recente ampliamento (giuntato rispetto all edificio di antica costruzione) realizzato nel 2008. Questo secondo ampliamento verrà realizzato planimetricamente proseguendo le strutture esistenti. Il primo ampliamento della scuola è stato realizzato con l autorizzazione prot. n. 40468 del 11/11/2008 posizione n. 92800, rilasciata dal Genio Civile di Catania, ai sensi della legge 64/74. Il certificato di collaudo è stato depositato presso il Genio Civile di Catania in data 15/06/2009. Gli elaborati progettuali, le relazioni di calcolo, gli esecutivi ed i particolari costruttivi sono stati mesi a disposizione della sottoscritta progettista al fine di avere una accurata conoscenza del manufatto su cui si interviene in data odierna. La parte di struttura interessata dal presente intervento è destinata ad asilo nido,dotato di giunto tecnico rispetto agli altri corpi della scuola. La parte antica del complesso scolastico non è oggetto di intervento. Le strutture portanti sono in cemento armato, con travi di fondazione a T rovescia collegate tra di loro, n.15 pilastri, travi aeree e solai in latero-cemento gettato in opera. Allo stato attuale si presentano in condizioni ottime. Quello che si intende realizzare è un altra fila di pilastri verso est con travi (di fondazione ed elevazione) collegate ai pilastri esistenti, dei solai in latero-cemento di copertura e sovrastante una copertura leggermente inclinata a due falde sfalsate. 1

Pertanto gli interventi che si prevede di realizzare con il presente progetto sono: Demolizione dell aggetto esistente lungo la facciata est; Realizzazione di nuove travi di fondazione da collegarsi alle travi di fondazione esistenti; Realizzazione di n.5 nuovi pilastri di sezione 30x40 a distanza di circa m 5,00 dai pilastri esistenti; Realizzazione di travi aeree a quota 3,00 m di collegamento tra i pilastri esistenti ed i nuovi pilastri e travi di chiusura lungo il lato est, tutte di sezione 30x50 cm; Realizzazione di solai in latero-cemento di spessore cm 21, nella parte nuova. Copertura a falde sfalsate relativa a tutto l edificio ampliato, come indicato nei grafici architettonici, da realizzarsi con muretti in poroton sormontati da cordoli in c.a. 30x30, travi lamellari disposti parallelamante al colmo, di sezione 16x20, di classe GL24H, manto in pannelli coibentati di alluminio. AZIONI SULLA COSTRUZIONE Trattandosi di un edificio piano terra i solai sono di copertura e non praticabili. Sono stati considerati pertanto su di essi, oltre al peso proprio, i sovraccarichi per la manutenzione del sottotetto pari a 50kg/mq ed i carichi permanenti derivanti dalle falde inclinate da realizzarsi con pannelli di alluminio (100 kg/mq sui solai e 400kg/ml sulle travi in legno lamellare di orditura della copertura). NEVE Il carico provocato dalla neve sulle coperture, ove presente, è stato valutato mediante la seguente espressione di normativa: qs=µi qsk CE Ct (Cfr. 3.3.7) in cui si ha: q s = carico neve sulla copertura; µ i = coefficiente di forma della copertura, fornito al (Cfr. 3.4.5); q sk = valore caratteristico di riferimento del carico neve al suolo [kn/m 2 ], fornito al (Cfr. 3.4.2) delle N.T.C. 2008 per un periodo di ritorno di 50 anni; C E = coefficiente di esposizione di cui al (Cfr. 3.4.3); C t = coefficiente termico di cui al (Cfr. 3.4.4). Nel nostro caso (altitud. 625m)q s = 110 kg/mq Riferim. Punto 8.3 D.M. 2008 -VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA EDIFICI ESISTENTI LIVELLI DI CONOSCENZA E FATTORI DI CONFIDENZA L edificio preesistente da ampliare è stato progettato nel rispetto delle norme allora vigenti (D.M. 14/09/2005), con verifiche sia riguardo agli SLU che agli SLE. La caratterizzazione del terreno di fondazione è stata effettuata con indagini geofisiche sui luoghi (MASW), ai sensi dell O.P.C.M. 3274. Inoltre in sede di 2

collaudo, oltre alle usuali prove sui materiali utilizzati, è stata effettuata una prova di carico sui solai. Pertanto, quale base di partenza, si possiede un APPROFONDITO bagaglio di conoscenze che permette di assegnare un fattore di confidenza, nelle verifiche che seguono, pari a 1. (secondo il punto C8A.1.B.3 della circolare 2 febbraio 2009, n. 617 -LC3: Conoscenza Accurata). La valutazione della sicurezza e la progettazione degli interventi sulla costruzioni esistente poteva essere eseguita con riferimento ai soli SLU; è stata invece effettuata la verifica anche nei confronti degli SLE sia per la parte esistente che per le travi nuove da realizzare. Le Verifiche agli SLU sono state eseguite rispetto alla condizione di salvaguardia della vita umana (SLV). Innanzitutto è stata effettuata una verifica dell edificio esistente, progettandolo ex-novo ai sensi del D.M. 14 gennaio 2008 e, ad eccezione delle prescrizioni geometriche sulla larghezza della trave a spessore, si è riscontrata la rispondenza alle norme sia relativamente allo SLU, che per le verifiche agli SLE, considerando l armatura effettivamente utilizzata e le resistenze dei materiali desunte dai certificati delle prove di laboratorio. Quindi è stata modellata la struttura in ampliamento e sottoposta ad un calcolo non lineare Pushover di progettazione e verifica (con le armature dell esistente in input), considerando criteri di progetto differenziati per le strutture nuove ed esistenti, al fine di generare le armature per i nuovi elementi strutturali. I nuovi elementi sono stati sottoposti alle verifiche agli stati limite di esercizio. Per quanto riguarda la copertura, gli elementi strutturali ad essa relativi sono stati considerati, in fase di calcolo della struttura, quali elementi non sismo resistenti, ovvero elementi la cui presenza nel modello strutturale non sarà considerata né ai fini della resistenza all azione sismica (non farà cioè parte dello schema sismo-resistente) né ai fini della valutazione della gerarchia delle resistenze, ma verrà comunque tenuta in conto per quanto riguarda la valutazione della massa strutturale, la resistenza alle azioni verticali ed in generale ai carichi statici applicati sul fabbricato. Una volta generate le armature dei nuovi elementi, e verificate agli SLE, sono state inserite in input nel modello per un ricalcolo Pushover e valutazione della capacità/domanda di spostamento per 16 modi. E stata confrontata la posizione dei baricentri di massa e rigidezza prima e dopo dell intervento, riscontrando una uguale distanza tra i due baricentri, pertanto possiamo affermare che l ampliamento non porta ad un peggioramento delle condizioni di sicurezza, oltre al fatto che tutte le verifiche risultano soddisfatte. 3

Baricentri prima dell interventodistanza = 0,7 m Baricentri dopo dell intervento distanza = 0,7 m La valutazione della sicurezza ha permesso di stabilire che, a seguito degli interventi previsti in progetto l uso della costruzione può continuare senza ulteriori interventi, senza imposizione di limitazioni e/o cautele nell uso. 4

La valutazione della sicurezza ha permesso di determinare il livello di sicurezza prima e dopo l intervento. L intervento in progetto è classificabile come adeguamento, atto cioè a conseguire i livelli di sicurezza previsti dalle vigenti norme. Per la definizione delle forme spettrali (spettri elastici e spettri di progetto), in conformità ai dettami del D.M. 14 gennaio 2008 3.2.3. sono stati definiti i seguenti termini: Vita Nominale 50 anni Classe d Uso; III Categoria del suolo; B Coefficiente Topografico; 1 Latitudine e longitudine del sito oggetto di edificazione vedi relazione Per la caratterizzazione geotecnica si è fatto riferimento alla relazione geologica redatta dal dott. Geol. Adriano Barbagallo, allegata al progetto originario del 2008. L esatta individuazione del sito è riportata nei grafici di progetto. AZIONI In riferimento alle azioni di progetto, nella verifica dell edificio esistente prima dell intervento sono stati considerati i carichi di progetto (copertura piana non praticabile, rifinita con massetti e pavimentazioni per un carico permanente pari a 300 kg/mq ed accidentale pari ognuno a 140 kg/mq, un peso per neve pari a 100 kg/mq). Nella verifica dell edificio dopo l intervento sono stati ri-considerati i medesimi suddetti carichi agenti sui solai piani in quanto il carico permanente era stato già maggiorato in previsione di realizzare una copertura a falde, considerando nel calcolo anche i cordoli inclinati, le travi in legno lamellare e la termocopertura in alluminio. MODELLI DI CALCOLO Si sono utilizzati come modelli di calcolo quelli esplicitamente richiamati nel D.M. 14.01.2008 ed in particolare:analisi statica non lineare (push Over). La definizione quantitativa delle prestazioni e le verifiche sono state riportate nel fascicolo delle elaborazioni numeriche allegate. 5

Durante le fasi di costruzione il Direttore dei Lavori si impegna ad implementare severe procedure di controllo sulla qualità dei materiali, sulle metodologie di lavorazione e sulla conformità delle opere eseguite al progetto esecutivo nonché alle prescrizioni contenute nelle Norme Tecniche per le Costruzioni DM 14.01.2008. e relative Istruzioni. LEGAME PARABOLA RETTANGOLO PER IL CALCESTRUZZO Legame costitutivo di progetto del calcestruzzo Il valore ε cu2 nel caso di analisi non lineari è stato valutato in funzione dell effettivo grado di confinamento esercitato dalle staffe sul nucleo di calcestruzzo. LEGAME ELASTICO PREFETTAMENTE PLASTICO O INCRUDENTE O LIMITATA PER L ACCIAIO DUTTILITA 6

Legame costitutivo di progetto acciaio per c.a. CODICE DI CALCOLO, SOLUTORE E AFFIDABILITA DEI RISULTATI SOFTWARE UTILIZZATO : CDSWin versione 2012 prodotto dalla : S.T.S. s.r.l. Software Tecnico Scientifico S.r.l. Via Tre Torri n 11 Compl. Tre Torri 95030 Sant Agata li Battiati (CT). Affidabilità dei codici utilizzati L affidabilità del codice utilizzato e la sua idoneita' al caso in esame, è stata attentamente verificata sia effettuando il raffronto tra casi prova di cui si conoscono i risultati esatti sia esaminando le indicazioni, la documentazione ed i test forniti dal produttore stesso. La S.T.S. s.r.l., a riprova dell affidabilità dei risultati ottenuti, fornisce direttamente on-line i test sui casi prova liberamente consultabili all' indirizzo: http://www.stsweb.it/stsweb/ita/homepage.htm Le funzioni di visualizzazione ed interrogazione sul modello permettono di controllare sia la coerenza geometrica che le azioni applicate rispetto alla realtà fisica. Inoltre la visualizzazione ed interrogazione dei risultati ottenuti dall analisi quali sollecitazioni, tensioni, deformazioni, spostamenti, reazioni vincolari hanno permesso un immediato controllo con i risultati ottenuti mediante schemi semplificati di cui è nota la soluzione in forma chiusa nell ambito della Scienza delle Costruzioni. 7

Presentazione sintetica dei risultati Una sintesi del comportamento della struttura e' consegnata nelle tabelle di sintesi dei risultati, riportate in appresso, e nelle rappresentazioni grafiche allegate in coda alla presente relazione in cui sono rappresentate le principali grandezze (deformate, sollecitazioni, etc..) per le parti più sollecitate della struttura in esame. Tabellina Riassuntiva delle % Massa Eccitata Il numero dei modi di vibrare considerato (3) ha permesso di mobilitare le seguenti percentuali delle masse della struttura, per le varie direzioni: DIREZIONE % MASSA X 100 Y 100 Z 0 Tabellina Riassuntiva degli Spostamenti SLO/SLD Stato limite SLO SLD Status Verifica NON CALCOLATO VERIFICATO Tabellina riassuntiva delle verifiche SLU Tipo di Elemento Non Verif/Totale STATUS Travi c.a. Fondazione 0 su 31 VERIFICATO Travi c.a. Elevazione 0 su 34 VERIFICATO Pilastri in c.a. 0 su 15 VERIFICATO Shell in c.a. 0 su 0 NON PRESENTI Piastre in c.a. 0 su 0 NON PRESENTI Aste in Acciaio 0 su 0 NON PRESENTI Aste in Legno 0 su 16 VERIFICATO Zattera Plinti 0 su 0 NON PRESENTI Pali 0 su 0 NON PRESENTI Tabellina riassuntiva delle verifiche SLE Tipo di Elemento Non Verif/Totale STATUS Travi c.a. Fondazione 0 su 31 VERIFICATO Travi c.a. Elevazione 0 su 34 VERIFICATO Pilastri in c.a. 0 su 15 VERIFICATO Shell in c.a. 0 su 0 NON PRESENTI Piastre in c.a. 0 su 0 NON PRESENTI Aste in Acciaio 0 su 0 NON PRESENTI Aste in Legno 0 su 16 VERIFICATO Zattera Plinti 0 su 0 NON PRESENTI Pali 0 su 0 NON PRESENTI 8

Tabellina Riassuntiva delle Verifiche di Gerarchia delle Resistenze Non Verif/Totale STATUS Gerarchia Trave Colonna 0 su 0 NON ESEGUITA Tabellina riassuntiva delle PushOver Numero PushOver PgaSLO/Pga81% PgaSLD/Pga63% PgaSLV/Pga10% PgaSLC/Pga5% 1 0 3.065 1.526 1.21 2 0 3.065 1.526 1.21 3 0 3.065 1.526 1.21 4 0 3.065 1.526 1.21 5 0 3.065 1.526 1.21 6 0 3.065 1.526 1.21 7 0 3.065 1.526 1.21 8 0 3.065 1.526 1.21 9 0 3.065 1.526 1.21 10 0 3.065 1.526 1.21 11 0 3.065 1.526 1.21 12 0 3.065 1.526 1.21 13 0 3.065 1.526 1.21 14 0 3.065 1.526 1.21 15 0 3.065 1.526 1.21 16 0 3.065 1.526 1.21 Min. PgaSL/Pga% 0 3.065 1.526 1.21 NOTA: (-Fragili)=Non sono stati determinati i valori per meccanismi fragili IL PROGETTISTA 9