Modello di progettazione di un percorso didattico per competenze

Documenti analoghi
Scuola primaria F.lli Ferrandi - Truccazzano Classe terza Docente: Magnani Sara Elena

CORNICE DI RIFERIMENTO La proposta si inserisce nel macro progetto d' istituto IL NOSTRO TERRITORIO TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO

TITOLO DEL PERCORSO: LA CHIESA DI SAN MAJOLO

TITOLO DEL PERCORSO LA SCUOLA DEL MIO PAESE IERI E OGGI

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Terzo bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

OBIETTIVI DI OBIETTIVI DI CHIAVE APPRENDIMENTO APPRENDIMENTO PARLAMENTO

Modello di progettazione di un percorso didattico per competenze

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Quarto bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

CURRICOLO CLASSE 3 ^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico 2018/2019

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

Modello di progettazione di un percorso didattico per competenze

Modello di progettazione di un percorso didattico per competenze

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5. discussione) rispettando i turni di parola.

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA -

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

1/2 ASCOLTO E PARLATO. Ascolta e interviene nel dialogo e nella conversazione in modo ordinato e pertinente.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

Ascolto (comprensione orale)

ITALIANO A. S. 2018/2019

Progetto di un compito esperto

CURRICOLO DI ITALIANO (revisione 2014)

UNITA DI TRANSIZIONE

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

B. Comprendere istruzioni, argomento e informazioni principali di discorsi affrontati in classe

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

LINGUA ITALIANA : VALUTAZIONE COMPETENZE IN USCITA

ITALIANO CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI S. GIUSTINA E MEANO CLASSE PRIMA

LINGUA ITALIANA. Classe SECONDA SCUOLA PRIMARIA. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

Esempio di Unità di Apprendimento

RUBRICA DI VALUTAZIONE Livelli di qualità

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA -

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classi 3^A/B Don Milani a.s

AMBITO LINGUISTICO. Descrittori

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

1- Competenza Chiave Europea: Comunicazione nella madre lingua

COMPETENZE CHIAVE DESCRITTORI LIVELLI

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

Molti alunni faticano ad esporre un argomento studiato e sono più facilitati con l aiuto di domande guida

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 3 CHIETI SCUOLA PRIMARIA-CLASSE TERZA ALLA SCOPERTA DELL'AMBIENTE DI VITA CON LO SCAVO ARCHEOLOGICO

Compito autentico L'ACQUA, IL METEO E LE STAGIONI NEL NOSTRO TERRITORIO

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3 ^ B D e Amicis

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5 CLASS E 1. Interagire in una conversazion e e rispettare i turni di intervento

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

Disciplina: ITALIANO classi II Scuola primaria Obiettivi di apprendimento: Conoscenze: Abilità:

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

Scrivere sillabe piane bisillabe. Ampliare il patrimonio lessicale personale

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Programmazione disciplinare

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

Scuola Primaria Fratelli Ferrandi Truccazzano Sezione/classe 2 A e 2 B Insegnanti coinvolti Mauri e docenti di scienze e italiano delle due classi

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E G.B. MONTEGGIA Via Maria Ausiliatrice, LAVENO MOMBELLO (VA)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA DI SEDEGLIANO DISCIPLINA : ITALIANO CLASSI 3^ A - 3^ B INS.

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

Abilità per nuclei tematici

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA FILONE N 1 : COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA, PRODUZIONE E COMPRENSIONE

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI

DESCRITTORI TRASVERSALI di COMPETENZA di ISTITUTO. DESCRITTORI TRASVERSALI di COMPETENZA di. DESCRITTORI TRASVERSALI di COMPETENZA di ISTITUTO

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA DELL INFANZIA F.D.GUERRAZZI IL SE E L ALTRO COMPETENZE CHIAVE

Istituto comprensivo Ovest 1 Brescia Scuola secondaria di primo grado G. Romanino. Curricolo verticale ITALIANO

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ATTIVA AMBITO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

Rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze alla fine della scuola secondaria di I.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2018/19 ITALIANO

Livello intermedio (8-7)

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2013/2014

CURRICOLO DI ITALIANO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze di cittadinanza Livelli dei descrittori afferenti le specifiche competenze

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

Standard delle competenze

Transcript:

Modello di progettazione di un percorso didattico per competenze DATI IDENTIFICATIVI 1. Scuola primaria F.lli Ferrandi - Truccazzano 2. Classe terza 3. Docente: Magnani Sara Elena TITOLO DEL PERCORSO La scuola del mio paese ieri e oggi CORNICE DI RIFERIMENTO Il percorso presentato si inserisce nel progetto unitario d'istituto intitolato: Il nostro territorio tra passato, presente e futuro SVILUPPO DEL PERCORSO 1. Competenze chiave Comunicazione nella madrelingua: è la capacità di esprimere ed interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti ed opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) e di interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in una vasta gamma di contesti culturali e sociali, quali istruzione e formazione, lavoro, vita domestica e tempo libero. Competenze sociali e civiche: includono competenze personali, interpersonali e interculturali e riguardano tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa, in particolare alla vita in società sempre più diversificate, come anche risolvere i conflitti, ove ciò sia necessario. La competenza civica dota le persone di strumenti per partecipare appieno alla vita civile grazie alla conoscenza dei concetti e delle strutture socio-politiche e all impegno ad una partecipazione attiva e democratica.

2. Campi di esperienza/discipline LA SCUOLA DEL MIO PAESE: IERI E OGGI EDIFICIO SCOLASTICO STRUTTURA ORGANIZZATIVA OGGETTI E MATERIALI ITALIANO: ascolto di testimonianze; produzione di testi narrativo/descrittivi; lettura e comprensione del testo; scambi comunicativi orali. STORIA: fonti visive, scritte, orali e materiali; linea del tempo; lessico specifico. TECNOLOGIA: caratteristiche e funzioni degli oggetti e dei materiali scolastici e relative trasformazioni nel tempo. 3. Conoscenze/abilità ITALIANO Conoscenze A. Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali B. Individuazione di: - Argomento, - Personaggi, - Luoghi, Abilità ASCOLTO E PARLATO a. Prende la parola negli scambi comunicativi, rispettando il proprio turno b. Ascolta testi narrativi, mostrando di saper cogliere il senso globale e li espone in modo comprensibile In questa parte, vengono illustrati i principali ambiti disciplinari a cui si può far riferimento per questa unità di apprendimento; attraverso un confronto nel team docenti, l'u.d.a. potrà essere estesa anche ad altri ambiti disciplinari.

- Tempi, - Intenzione, - Contesto. C. Successione temporale, ordine logico c. Racconta storie personali rispettando l ordine cronologico ed esplicitando le informazioni utili alla comprensione di chi ascolta d. Ricostruisce verbalmente le fasi di un esperienza vissuta a scuola o in altri contesti. A. Individuazione di argomento centrale, informazioni essenziali, intenzione comunicativa, tipologia testuale. A. Struttura del testo: inizio sviluppo conclusione B. Nessi logici e successione C. Strategie di scrittura adeguate al testo da produrre A. Principali regole ortografiche A. Nuovi termini LETTURA a. Legge semplici testi di divulgazione per ricavare informazioni utili ad ampliare conoscenze su temi noti. SCRITTURA a. Comunica con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione. b. Produrre semplici testi narrativi e descrittivi ELEMENTI DI GRAMMATICA a. Usa correttamente ortografia e punteggiatura ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO a. Comprende il significato di parole non note basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole b. Amplia il patrimonio lessicale ed usa in modo appropriato le parole man mano apprese

STORIA Conoscenze A. Le diverse fonti: materiali, orali, scritte, iconografiche B. La linea del tempo C. Carte geo-storiche D. Lessico specifico della disciplina Abilità a. Individua le tracce e le usa come fonti per produrre conoscenze sul passato della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza. b. Utilizza la linea del tempo per organizzare le conoscenze. c. Rappresenta graficamente e verbalmente le attività e i fatti vissuti e narrati. d. Individua analogie e differenze attraverso il confronto tra quadri storico-sociali diversi, lontani nel tempo. e. Riferisce in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite. TECNOLOGIA Conoscenze Abilità A. Oggetti del passato e del presente a confronto e relative funzioni. a. Osserva e descrive oggetti del passato, rilevandone le trasformazioni nel tempo. 4. Passaggi chiave Esplorazione/Informazione Momento dell innesco: creazione del clima; evento stimolo; presentazione del nuovo percorso in termini di conoscenze e abilità esplicitare tempi, articolazione delle attività e metodologia Attività Metodologia Tempi Esplorazione delle conoscenze pregresse sull'argomento scuola a partire dall'osservazione di qualche oggetto del passato che desti curiosità e susciti la domanda come si faceva scuola una volta? Discussione in grande gruppo 1h

Sistematizzazione/Consolidamento Momento della elaborazione: sviluppo, rinforzo e consolidamento del nuovo apprendimento attraverso la presentazione e l organizzazione delle attività, tenendo presente le conoscenze pregresse esplicitare tempi, articolazione delle attività e metodologia Attività Metodologia Tempi Preparazione domande per intervistare un ospite speciale: un nonno/a che racconti la sua esperienza scolastica. Intervista e raccolta delle informazioni. Elementi essenziali di un testo descrittivo Osservazione e descrizione dell'edificio scolastico attuale. Recupero informazioni del precedente edificio scolastico, per operare un confronto. Lavoro in piccolo gruppo e successivo confronto in grande gruppo gruppo classe lezione guidata gruppo classe eventuale uscita in Comune e/o contatti con l'archivio comunale per il recupero delle informazioni e dei materiali (fotografie/mappe/ testimonianze,..) 1h 2h 4h per 3 settimane circa 3h da organizzare

Mobilitazione 1 2 Momento del compito autentico: uso del nuovo apprendimento in una situazione di compito inedita CONSEGNA OPERATIVA PRODOTTO ATTESO Ora tocca a te: scegli un argomento che vorresti approfondire (es. oggetti scolastici materie organizzazione classi abbigliamento scolastico etc.) e prepara una traccia di domande. Proprio come fa un vero storico, scegli un testimone del passato all'interno della tua famiglia e intervistalo. Presenta ai tuoi compagni che cosa hai scoperto grazie all'intervista. esposizione dei contenuti dell'intervista ai compagni TEMPI E FASI DEL LAVORO elaborazione traccia intervista lavoro individuale e confronto collettivo 1h indagine investigativa personale con raccolta di informazioni ed eventuali oggetti lavoro personale a casa 1h elaborazione personale scritta circa i contenuti dell'intervista (testo/immagini/presentazione di oggetti) e successiva esposizione ai compagni dei contenuti dell'intervista - lavoro scritto 2h/esposizione ai compagni 10' RISORSE A DISPOSIZIONE testimonianze orali del passato reperti materiali (oggetti-fotografie) 2 Si tratta di un compito autentico personale, per il quale verrà valutata la competenza nella comunicazione nella madrelingua.

Rubrica valutativa specifica 1 Comunicazione nella madrelingua DIMENSIONI LIVELLO INIZIALE LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO AVANZATO Organizzare le informazioni da esporre Seleziona i contenuti e li organizza secondo un ordine logico, solo con il supporto dell'insegnante. Esporre le informazioni Utilizza un linguaggio semplice e, con il supporto dell'insegnante, sviluppa il proprio discorso in modo completo. Controllare l'emotività Indicatori organizzare le informazioni da esporre: sceglie i contenuti stabilisce un ordine logico dei contenuti Regola i propri stati d'animo e i propri comportamenti con la costante guida dell'insegnante. esporre le informazioni: utilizza un linguaggio chiaro e adeguato allo scopo sviluppa in modo completo il proprio discorso controllare l'emotività: controlla i propri stati d'animo Sceglie i contenuti e organizza le informazioni in modo adeguato e generalmente autonomo. Formula un discorso completo, utilizzando un linguaggio chiaro e adeguato, talvolta aiutato dall'insegnante. Si impegna a regolare autonomamente la propria emotività e il proprio comportamento in base alla situazione contingente. Seleziona e ordina i contenuti in modo autonomo e personale. Sviluppa autonomamente il proprio discorso in modo completo, utilizzando un linguaggio ricco e specifico. In maniera autonoma e consapevole, regola la propria emotività e il proprio comportamento in base alla situazione.

regola il proprio comportamento in base alla situazione Mobilitazione 2 3 Momento del compito autentico: uso del nuovo apprendimento in una situazione di compito inedita CONSEGNA OPERATIVA Preparate un libro dal titolo La scuola del mio paese: ieri e oggi, da presentare ai genitori e alle altre classi durante la mostra di fine anno. PRODOTTO ATTESO TEMPI E FASI DEL LAVORO RISORSE A DISPOSIZIONE libro cartelloni Lavori in piccolo gruppo e successivi confronti in grande gruppo per: organizzare e classificare i materiali e le informazioni raccolte (tramite interviste ai parenti, consultazione archivio comunale e osservazioni dirette del vecchio e del nuovo edificio scolastico); stabilire l'indice del libretto; preparare disegni/fotografie e didascalie relative alle varie parti del libretto; realizzare eventuali cartelloni esplicativi per la mostra; predisporre spazi e modalità di presentazione del lavoro; tempi: una/due volte a settimana tra marzo e maggio. testimonianze orali del passato reperti materiali (oggetti-fotografie) archivio comunale 3 Si tratta di un compito autentico affrontato dall'intero gruppo classe, per il quale verranno valutate le competenze sociali e civiche.

Rubrica valutativa specifica 2 Competenze sociali e civiche DIMENSIONI LIVELLO INIZIALE LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO AVANZATO Esporre un messaggio Cooperare nel gruppo Affrontare i conflitti Indicatori esporre un messaggio: esprime il proprio parere utilizza un linguaggio chiaro cooperare nel gruppo interagisce con tutti i compagni riveste un ruolo specifico affrontare le conflittualità Se sollecitato dai compagni o dall'insegnante, espone le sue idee, utilizzando un linguaggio semplice. Se stimolato dall'insegnante o dai compagni, interagisce con essi e riveste un ruolo specifico, solo se a lui gradito. Necessita dell'intervento dell'insegnante per accogliere le proposte dei compagni e per controllare la propria emotività durante un momento di conflittualità. Espone le sue idee, usando un linguaggio chiaro ed appropriato. Interagisce con i compagni in modo generalmente adeguato e riveste un ruolo specifico se a lui gradito. Accoglie il punto di vista dei compagni e rispetta le decisioni del gruppo, talvolta aiutato dalla mediazione dell'insegnante. Espone le sue idee, proponendo soluzioni originali e creative e utilizzando un linguaggio ricco. Coopera con tutti i compagni in modo sereno e costruttivo. Si propone come mediatore durante i momenti di conflittualità. Rispetta il punto di vista altrui e prova ad integrarlo insieme al proprio. Sa gestire autonomamente la propria emotività.

accoglie il punto di vista altrui ed è disponibile a mediare controlla l'emotività nei momenti di conflitto Ricostruzione Momento dell acquisizione e consapevolezza dei processi attuati da parte degli alunni nel compito autentico indicare le strategie autovalutative AL TERMINE DELLA FASE DI MOBILITAZIONE 1 (dopo l'esposizione dei contenuti dell'intervista ad un parente) Attività Metodologia Tempi Completamento individuale di una traccia auto-valutativa (vedi traccia 1) Restituzione esiti strumenti auto-valutativi Lavoro individuale Confronto in grande gruppo 30' 30' TRACCIA 1 DOPO AVER ESPOSTO LA TUA INTERVISTA AI COMPAGNI, COLORA LA CASELLA CHE FA PER TE: Ho preparato il discorso da raccontare ai miei compagni Ho parlato di fronte ai miei compagni Mi sono emozionato, distratto o agitato mentre parlavo

Ricostruzione Momento dell acquisizione e consapevolezza dei processi attuati da parte degli alunni nel compito autentico indicare le strategie autovalutative AL TERMINE DELLA FASE DI MOBILITAZIONE 2 (dopo l'elaborazione del libretto sulla scuola) Attività Metodologia Tempi Completamento individuale di tracce auto-valutative (vedi traccia 2 e 3) Restituzione esiti strumenti auto-valutativi Lavoro individuale Confronto in grande gruppo 1h 1h TRACCIA 2 Durante i lavori di gruppo: DOPO AVER PREPARATO IL LIBRETTO INSIEME AI COMPAGNI, COLORA LA CASELLA CHE FA PER TE: Ho espresso il mio parere Ho collaborato con i compagni Ho rispettato le decisioni del gruppo senza arrabbiarmi

TRACCIA 3 Disegno e descrivo il momento più bello di questa esperienza. Che compiti ho avuto? (scrivo o disegno) Anche i miei compagni sono stati bravi in qualche compito. Chi? E perchè? (scrivo) LEGENDA SEMAFORO PER OGNI PUNTO COLORA DI VERDE DI GIALLO OPPURE ROSSO Che fatica!!!!! Questo lavoro è stato difficile per me Ho capito, anche se qualche volta ho avuto bisogno di un aiutino da parte dell insegnante o di un compagno Ho capito bene ogni lavoro. Mi sono sentito sicuro e all altezza di ogni situazione. A SECONDA DI COME TI SEI SENTITO NELL AFFRONTARE I COMPITI RICHIESTI.