REGIONE CAMPANIA. DIPARTIMENTI INTERAZIENDALI DI MEDICINA TRASFUSIONALE Regolamento di funzionamento del DIMT

Documenti analoghi
Linee guida per il funzionamento del Dipartimento Interaziendale di Medicina Trasfusionale: regolamento. Art. 1 Istituzione

Decreto Dirigenziale n. 89 del 16/12/2016

Disciplina dei compiti e definizione dell assetto organizzativo dei DIMT (Dipartimenti Interaziendali di Medicina Trasfusionale).

Riorganizzazione sistema trasfusionale campano. tra prospettive e criticità

Rilevazione Regione Campania Relatore: Dott.ssa Maria DI DATO, SRC Calabria Area 8

REGOLAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE

REGOLAMENTO DI DIPARTIMENTO. Art. 1 Finalità ed obiettivi del Dipartimento:

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE DELL A.S.L. TO3

!" #$%&'!#(%#)%!*"&%$%&&"%$+ "$%&

Organizzazione regionale dei prelievi e dei trapianti di organi, tessuti e cellule.

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO (PQ)

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI DIPARTIMENTI DELL AZIENDA ULSS 21 Deliberazione n. 664 del

Delibera della Giunta Regionale n. 16 del 23/01/2014

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA Approvato all unanimità nella seduta del

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DEL COMUNE DI SASSARI

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 2 - Venerdì 11 gennaio 2013

Delibera della Giunta Regionale n. 393 del 04/07/2017

Regolamento del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (D.E.Im.) Art. 1 Oggetto della disciplina

REGOLAMENTO DI DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE MEDICINA TRASFUSIONALE AREA NORD CALABRIA PREMESSA

Formato europeo per il curriculum vitae Dott. Arturo Romano. Informazioni personali. Posizione Organizzativa Afferente al DIP.

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA (C.U.G.) PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E

ALLEGATO - REGOLAMENTO DEL COMITATO CONSULTIVO MISTO

Dirigente dell Ufficio III del Gabinetto del Presidente della Giunta Regionale della Campania

REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI CIRCOLO DI MELEGNANO

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N DEL 19/10/2006 Identificativo Atto n. 993

DECRETO N. 42 DEL OGGETTO : APPROVAZIONE DOCUMENTO ISTITUZIONE DEI DIPARTIMENTI INTERAZIENDALI DI MEDICINA TRASFUSIONALE.

COMUNE DI SONNINO REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI

PIANO SOCIALE DI ZONA Ambito territoriale Modugno Bitetto Bitritto REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COORDINAMENTO ISTITUZIONALE

AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL DIPARTIMENTO DELLA MEDICINA GENERALE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità

A) DEFINIZIONE DEL FABBISOGNO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DEL COMUNE DI SOLESINO. Art. 1 Oggetto del Regolamento

Delibera della Giunta Regionale n. 520 del 01/08/2017

Titolo I Caratteristiche

DECRETO N. 61 DEL 24/07/2019

COMUNE DI MAGNAGO. Provincia di Milano REGOLAMENTO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL ASL N. 8 CAGLIARI. Art. 1 Oggetto del Regolamento

CITTA DI CORIGLIANO CALABRO Provincia di Cosenza SETTORE CULTURA-Servizi Sociali-Sport e Tempo Libero

Il Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (SIMT): organizzazione e funzioni. Dott.ssa Stefania Vaglio

Approvato con deliberazione n. 530 del 25/05/2016 REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA AZIENDALE DI PARTECIPAZIONE

A relazione dell'assessore Saitta:

Indice. Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Organi)

COMUNE DI VIESTE Provincia di Foggia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE

Regolamento del Comitato per la Promozione dell Imprenditoria Femminile

Ministero della Salute

Comuni di Calvizzano, Melito di Napoli, Mugnano di Napoli, Qualiano, Villaricca Distretto 39 e 40 ASL Na2 NORD Comune Capofila: Melito di Napoli

Ministero della Difesa

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.)

COMUNE DI MULAZZANO Provincia di Lodi

Regolamento di funzionamento del Comitato Controllo Interno e Rischi di Gala S.p.A.

PROGRAMMA REGIONALE ANNUALE PER L AUTOSUFFICIENZA DEL SANGUE E DEI SUOI PRODOTTI ANNO

REGOLAMENTO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO TECNICO AZIENDALE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA (C.I.O.

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA

Regolamento per la disciplina del funzionamento del

COMUNE DI BONASSOLA Provincia della Spezia Via Beverino 1 cap tel fax

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE. Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Consulta del Terzo Settore.

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 43 del 06 settembre 2004

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL DIPARTIMENTO AMMINISTRATIVO

COMUNE DI SAN MINIATO PROVINCIA DI PISA

Autorità Idrica Toscana

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PIANO RE- GIONALE ANNUALE PER AUTOSUFFICIENZA SANGUE E PLASMA

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE

PROVINCIA DI ASCOLI PICENO medaglia d oro al Valor Militare per attività partigiana

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

A relazione del Presidente Chiamparino:

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL LAVORO

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 2 ) Delibera N.606 del

ESAME ED APPROVAZIONE REGOLAMENTO INTERNO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA

PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO PROVINCIALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI. Art.

Comune di Comune di Comune di Canosa di Puglia Minervino Murge Spinazzola. Ambito Territoriale Distretto Socio-Sanitario n 3 ASL BAT

ATTO AZIENDALE TITOLO VII DIPARTIMENTI AD ATTIVITA INTEGRATA

CONFERENZA ZONALE PER L ISTRUZIONE Comuni di Livorno, Collesalvetti e Capraia Isola REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA ZONALE

PROVINCIA DI GORIZIA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 35 DEL 1 SETTEMBRE 2008

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 44 DEL

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO DEI SANITARI

REGOLAMENTO DEL TEAM QUALITA DI ATENEO

COMUNE DI ADRIA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

REGOLAMENTO INTERNO DI DISCIPLINA DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA. Art. 1 Oggetto del Regolamento

REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE

Dal 01/01/2015 ad oggi. - Sanitario-Universitario. Dal 03/08/2012 ad oggi. Sanitario-Universitario. Dal 01/ al 02/08/2012

Delibera D.G.R. n: VII/7922 del 01/02/02.

Unità di Processo Affari Generali e Istituzionali Decreto n. 575 Anno 2016 Prot. n IL RETTORE

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. del 18 maggio 1998, n. 429

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

Corso di formazione manageriale per Direttori generali di Aziende ed Enti del Servizio Sanitario della Regione Campania

Regolamento per il funzionamento del Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.)

la legge regionale 3 agosto 2006, n. 24 ad oggetto: "Norme di organizzazione del sistema trasfusionale regionale";

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE. Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Consulta delle Autonomie locali.

CITTA DI TRICASE PROVINCIA DI LECCE REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI TRICASE

Transcript:

REGIONE CAMPANIA DIPARTIMENTI INTERAZIENDALI MEDICINA TRASFUSIONALE CAMPANIA NORD D.I.M.T. CAMPANIA SUD CAMPANIA CENTRO DIPARTIMENTI INTERAZIENDALI DI MEDICINA TRASFUSIONALE Regolamento di funzionamento del DIMT REV. DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0 13.07.2016 Dr.ssa Dalila Ascoli- Funzionario UOD 06- Assistenza Ospedaliera Direzione Generale Tutela della Salute Regione Campania Dr.ssa Anna Borrelli Direttore UOSC Programmazione e Pianificazione Sanitaria AORN Cardarelli Direttori DIMT Campania Nord, Centro, Sud Comitato di Dipartimento Conferenza permanente Direttori Generali 1

Indice Art. 1 ISTITUZIONE pag. 3 Art. 2 FINALITA pag. 5 Art. 3 AZIONI pag. 6 Art. 4 COMPOSIZIONE DEL DIMT pag. 8 Art. 5 MODALITA DI NOMINA ORGANI DEL DIMT pag. 8 Art. 6 IL DIRETTORE DIMT pag. 9 Art. 7 IL COMITATO DI DIPARTIMENTO pag. 10 Art. 8 PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI DIPARTIMENTO pag. 10 Art. 9 CONVOCAZIONE DEL COMITATO DI DIPARTIMENTO pag. 11 Art.10 OBBLIGO DI RISERVATEZZA pag. 12 Art.11 LA CONFERENZA DI DIPARTIMENTO pag. 12 Art.12 SEDE pag. 12 Art.13 NORME FINALI pag. 13 2

REGIONE CAMPANIA DIPARTIMENTO INTERAZIENDALI DI MEDICINA TRASFUSIONALE Regolamento Unico di funzionamento del DIMT Art. 1 ISTITUZIONE 1. Il presente regolamento unico disciplina la composizione e il funzionamento del Dipartimento Interaziendale di Medicina Trasfusionale (DIMT): -Campania Nord, con sede presso l A.O. S.Anna e San Sebastiano di Caserta; -Campania Centro, con sede presso l Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale dei Colli; -Campania Sud, con sede presso l Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale Ruggi d Aragona di Salerno. Esso è adottato in conformità ed attuazione alle normative nazionali e regionali vigenti ed in particolare al Decreto Commissariale n.42 del 04.07.2014, quale strumento organizzativo sotto il profilo tecnico, scientifico, logistico e di tutte le attività trasfusionali connesse con la raccolta del sangue e con l attività diagnostica e clinica correlata all emoterapia, attribuita al servizio trasfusionale dei seguenti SIMT: Campania Nord : A.O Rummo di Benevento A.O. S. Anna e San Sebastiano di Caserta A.O. S.G.Moscati di Avellino P.O. S.G. Moscati di Aversa Campania Centro: A.O.U. Federico II di Napoli I.R.C.C.S Pascale di Napoli A.O.R.N. Cardarelli di Napoli P.O. S.Giovanni Bosco (ASL NA1) A.O.R.N. Santobono-Pausilipon di Napoli P.O. S. Paolo (ASL NA1) A.O.U. SUN di Napoli A.O.R.N. dei Colli di Napoli Campania Sud A.O.U. S.Giovanni di Dio e Ruggi d'aragona di Salerno P.O. Umbero I di Nocera Inferiore (ASL SA) P.O. San Luca di Vallo della Lucania (ASL SA) P.O. S. Maria della Speranza di Battipaglia (ASL SA) P.O. San Leonardo di Castellammare di Stabia (ASL NA 3 Sud) 3

REGIONE CAMPANIA DIPARTIMENTO INTERAZIENDALI DI MEDICINA TRASFUSIONALE Regolamento Unico di funzionamento del DIMT Il DIMT è un Dipartimento di tipo esclusivamente funzionale e la sua istituzione non comporta ulteriori oneri a carico dei bilanci delle Aziende. Il DIMT rappresenta lo strumento organizzativo che aggrega i processi operativi dei servizi trasfusionali delle Aziende Sanitarie, per l erogazione di servizi e prestazioni connesse alla Immunoematologia e Medicina Trasfusionale e garantisce attività di produzione e attività di servizio, compreso quello di validazione biologica, nonchè tutti gli adempimenti tecnici in materia di medicina trasfusionale, previsti dalla Legge 219/05 e successivi decreti del settore. 2. Il Dipartimento Interaziendale di Medicina Trasfusionale opera per il perseguimento degli obiettivi determinati dalla programmazione regionale definita dalla Struttura Regionale di Coordinamento per le Attività Trasfusionali (SRC). Tale Dipartimento, quindi, consente l'integrazione delle U.O. secondo il modello funzionale per quanto attiene al perseguimento degli obiettivi. 3. I Direttori Generali delle Aziende Sanitarie afferenti al DIMT cui è demandata l attività gestionale, sono costituiti in "Conferenza permanente" presso l'azienda Ospedaliera sede della struttura individuata quale Direzione di Dipartimento. La Conferenza permanente dei Direttori Generali provvede a: a. individuare la sede della Direzione del Dipartimento; b. convocare presso la sede del Dipartimento le riunioni degli organismi dipartimentali. La Direzione Generale della sede del Dipartimento individua gli ambienti e fornisce il supporto amministrativo e tecnologico per lo svolgimento delle attività dipartimentali previste dal presente regolamento; b. adottare il regolamento del DIMT, sentito il Direttore della SRC; c. nominare il Direttore del DIMT individuandolo tra i dirigenti medici di ruolo del SSN in servizio presso una delle Aziende Sanitarie facenti parte del DIMT stesso, titolari di struttura complessa e dotati di adeguata esperienza dirigenziale in materia sanitaria specifica; d. individuare le risorse per il funzionamento del Dipartimento; 5. Il Direttore del DIMT dura in carica tre anni ed è rinnovabile una sola volta; l attività è sottoposta alla verifica annuale dei risultati da parte della Conferenza permanente di cui al precedente comma. I compiti e le funzioni del Direttore sono disciplinate dal presente 4

REGIONE CAMPANIA DIPARTIMENTO INTERAZIENDALI DI MEDICINA TRASFUSIONALE Regolamento Unico di funzionamento del DIMT regolamento, nel rispetto della vigente normativa in materia; 6. Per quanto non espressamente disposto dal presente regolamento si rinvia alla normativa vigente, tenuto conto dei percorsi didattici e formativi delle Aziende Ospedalieri Universitarie. Art. 2 FINALITA Il DIMT svolge, secondo un modello di attività distribuita nell area territoriale di competenza ed al fine di rispondere all esigenza di una razionalizzazione del sistema trasfusionale, le seguenti funzioni: coordinamento delle attività trasfusionali nel territorio di competenza come definito dal Piano Regionale Sangue e Plasma al fine di garantire le attività produttive in ordine alla raccolta; lavorazione, qualificazione e validazione biologica del sangue allo scopo di assicurare gli obiettivi di autosufficienza fissati dalla SRC e per ottenere migliori risultati gestionali; garantire le attività di medicina trasfusionale presso le strutture ospedaliere pubbliche e private del territorio di competenza; garanzia del servizio urgenza\emergenza H24; costituire il primo livello di compensazione per emocomponenti e plasmaderivati in modo da assicurare l autosufficienza intradipartimentale e concorrere all autosufficienza di altre realtà regionali ed extraregionali carenti; omogeneizzazione e standardizzazione di tutte le procedure operative; concentrazione delle attività produttive, di qualificazione e validazione biologiche delle donazioni; omogeneizzazione delle attività di servizio in tutti i presidi ospedalieri, pubblici e privati, del territorio di competenza; Realizzazione delle attività di raccolta sangue nell'ambito dei punti di raccolta nel rispetto dei volumi definiti dal Piano Regionale Sangue e Plasma; razionalizzazione dell'impiego di risorse; attività di formazione del personale; 5

attività di ricerca e sviluppo; coinvolgimento delle Associazioni dei donatori nelle attività del Dipartimento favorendo la partecipazione e lo sviluppo del Volontariato all interno degli strumenti di programmazione, dei comitati di partecipazione e dei comitati del buon uso del sangue. Art. 3 AZIONI Gli obiettivi assegnati al DIMT si realizzano attraverso l introduzione di tutte le modalità organizzative che assicurino un completo e omogeneo sistema di supporto trasfusionale presso tutte le strutture sanitarie servite. In particolare: a) al Dipartimento sono assegnati compiti direzionali, operativi e assistenziali per: il coordinamento dell attività di raccolta, diretta e in convenzione, e qualificazione biologica del sangue e dei suoi componenti, comprese le cellule staminali emopoietiche; la gestione dei rapporti con le Associazioni e Federazioni dei donatori, e la collaborazione per la promozione della donazione non remunerata; - la copertura dell attività di urgenza ed emergenza intesa quale compito operativo assistenziale; - il coordinamento della attività di plasmaproduzione e autosufficienza di emoderivati; - la definizione delle misure per la sicurezza per il ricevente e il donatore; - le indicazioni per la appropriatezza trasfusionale ai comitati per il buon uso del sangue, e la relativa verifica di risultato clinico, anche mediante corsi di formazione del personale; - la progettazione delle attività svolte nel dipartimento e nelle strutture semplici e complesse in ordine ai settori dell approvvigionamento del sangue, delle competenze cliniche e dei laboratori; - la verifica dei risultati ottenuti, sotto il profilo clinico-professionale e della produttività; - la definizione e l adeguamento del sistema informatico; - la introduzione e il mantenimento del sistema di qualità secondo normativa vigente; b) all interno degli indirizzi decisionali della organizzazione dipartimentale, alle strutture trasfusionali concorrenti al DIMT sono assegnate le seguenti funzioni minime: - Raccolta - Conservazione - Assegnazione al paziente - Distribuzione - Emovigilanza Medicina trasfusionale 6

REGIONE CAMPANIA DIPARTIMENTO INTERAZIENDALI DI MEDICINA TRASFUSIONALE Regolamento Unico di funzionamento del DIMT c) ai sensi del DCA 42/14 all interno del DIMT sono individuati i SIMT per funzioni assistenziali centrali e di alta qualificazione, così come stabilito nel DCA n. 42/2014 e nelle Conferenze dei Direttori Generali. Esami per la ricerca dei costituenti virali (NAT) e qualificazione biologica DIMT Campania Nord AORN S.Anna e San Sebastiano di Caserta DIMT Campania Centro AORN Cardarelli DIMT Campania Sud AOU S.Giovanni di Dio e Ruggi d'aragona DIMT Campania Nord DIMT Campania Centro DIMT Campania Sud DIMT Campania Nord ci) Lavorazione e validazione sacche AORN S.G. Moscati di Avellino AORN dei Colli P.O. Battipaglia (ASL SA) Staminali da aferesi/criopreservazione AORN S.G. Moscati di Avellino P.O. Aversa(ASL CE) DIMT Campania Centro AOU Federico II, IRCCS Pascale, AORN Cardarelli, AORN Santobono-Pausilipon DIMT Campania Sud AOU Ruggi P.O. Nocera (ASL SA) Staminali da aferesi- Registro IBMDR DIMT Campania Centro AOU Federico II Aferesi terapeutica e produttiva DIMT Campania Nord AORN Rummo Bn AORN Moscati AV AORN di Caserta P.O. Aversa (ASL CE) DIMT Campania Centro AOU Federico II, AOU SUN AORN Cardarelli, AORN dei Colli, AORN Santobono-Pausilipon Irccs Pascale P.O S.Giov. Bosco (ASL NA1) DIMT Campania Sud AOU Ruggi Sa P.O. Nocera (ASL SA) P.O. Vallo della Lucania (ASL SA) Tipizzazione HLA (tipizzazione organo solido) - IBMDR DIMT Campania Centro AOU Federico II, AORN Santobono-Pausilipon Basco AORN Santobono-Pausilipon Banca Gruppi rari AOU Federico II LIT (tipizzazione per trapianti organi solidi) AOU SUN NOTA BENE: laddove vi sia impossibilità temporanea di funzionamento, l'attività sarà svolta all'interno del DIMT di riferimento e prioritariamente in ambito provinciale. 7

Art. 4 COMPOSIZIONE DEL DIMT Gli organi del DIMT sono: a) il Direttore del DIMT b) il Comitato del DIMT c) la Conferenza del DIMT Art. 5 MODALITA DI NOMINA DEGLI ORGANI DEL DIMT 1. Il Direttore di Dipartimento è nominato con provvedimento motivato dai Direttori Generali delle AA.SS. concorrenti al DIMT con scelta fra i Dirigenti con incarico di direzione delle strutture trasfusionali complesse come definito all art.1 comma 5; 2. Il Comitato di Dipartimento del DIMT comprende: di diritto, tutti i Direttori e/o Responsabili di Struttura Complessa o Semplice Dipartimentale delle strutture trasfusionali delle Aziende sanitarie afferenti; un delegato della Direzione Strategica di una delle Aziende concorrenti al DIMT, indicato dalla Conferenza Permanente dei Direttori Generali; Il Comitato di Dipartimento può convocare i Rappresentanti delle Associazioni e Federazioni Donatori sangue limitatamente alle attività inerenti la raccolta sangue; 3. La Conferenza di Dipartimento è nominata dal Direttore dell'azienda sanitaria in quanto sede del DIMT; essa è composta da: il Direttore di Dipartimento; i Direttori e/o Responsabili di Struttura Complessa o Semplice Dipartimentale delle strutture trasfusionali delle Aziende sanitarie afferenti; tre Dirigenti Medici e un Dirigente dell Area Sanitaria non medica con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, scelti tra quelli afferenti al dipartimento stesso, su proposta del Direttore del Dipartimento, approvata in sede di Comitato, d'intesa con i Direttori Generali delle AA.SS. Concorrenti al DIMT; un Coordinatore dell Area Tecnica ed un Coordinatore dell Area Infermieristica scelti tra quelli afferenti al dipartimento stesso, su proposta del Direttore del Dipartimento, approvata in sede di Comitato e d'intesa con i Direttori Generali delle AA.SS. concorrenti al DIMT; massimo quattro rappresentanti delle Associazioni e Federazioni dei donatori di sangue, maggiormente rappresentative nel territorio provinciale, scelte secondo il criterio del numero delle donazioni effettuate nei tre anni precedenti; 8

Un rappresentante delle Associazioni dei Pazienti scelto dal Direttore di Dipartimento secondo la predominanza di tipologia di pazienti afferenti al Dipartimento. Art. 6 Il Direttore del DIMT 1. Al Direttore del Dipartimento competono, nel rispetto della normativa vigente le decisioni sulle questioni operative del DIMT; Il Direttore del Dipartimento inoltre: rappresenta le problematiche dipartimentali in ambito Aziendale, Interaziendale ed Extraziendale nei rapporti con le Direzioni Generali, nei Collegi di Direzione, ove previsto, e con la Direzione Medica degli Ospedali serviti, con i Dipartimenti Ospedalieri e gli organismi delle AA.SS.; cura i rapporti con il CRS, con i DIMT della Regione in ordine al flusso informativo sui dati e attività del Dipartimento al cui Comitato riporta le indicazioni promosse da quelle strutture; assume iniziative in caso di necessità o urgenza, ratificandole comunque successivamente in seno al Comitato di Dipartimento; ha la responsabilità della trasmissione delle decisioni assunte dal Comitato di Dipartimento e dalla Conferenza di Dipartimento; inoltre egli assicura la verbalizzazione delle riunioni di cui ha la responsabilità di convocazione; convoca presso la sede del dipartimento il Comitato di Dipartimento con cadenza almeno bimestrale e comunque quando viene richiesto da almeno un terzo dei componenti; convoca la Conferenza di DIMT almeno due volte all anno e comunque quando viene richiesto da almeno un terzo dei componenti; può partecipare ai Comitati del Buon Uso del Sangue; può delegare su singole specifiche tematiche un componente del Comitato di Dipartimento o un gruppo di lavoro; in caso di comprovata necessità può richiedere al Direttore Generale per la Tutela della Salute e il coor.to del SSR della Regione Campania, che venga convocata la Conferenza dei Direttori generali. 2. Il Direttore del Dipartimento ha un incarico di tre anni, sottoposto a verifica annuale dei risultati da parte della Conferenza permanente. L incarico è rinnovabile una sola volta. L incarico può essere revocato con provvedimento motivato da parte della Conferenza Permanente dei Direttori Generali. 3. Il Direttore del Dipartimento, durante il periodo di incarico, può continuare a svolgere 9

attività assistenziale diretta nella struttura complessa di provenienza. Art. 7 Il Comitato di Dipartimento 1. Il Comitato di Dipartimento è organo con particolari compiti riferiti alla definizione di linee guida utili per un corretto indirizzo clinico assistenziale, alla elaborazione di proposte di obiettivi gestionali ed assistenziali del dipartimento, all adozione di modelli per la verifica e la valutazione di qualità dell assistenza erogata, alla formazione, aggiornamento e valorizzazione delle risorse umane e professionali degli operatori, all organizzazione ed allo sviluppo dei servizi e delle attività di ricerca. 2. Il Comitato di dipartimento ha competenza consultiva e propositiva sulle problematiche di interesse strategico individuate nello sviluppo di nuove attività e cessazione o riduzione delle attività in essere, secondo le programmazioni regionali del SRC e delle AA.SS. 3. Le sedute del Comitato di Dipartimento sono valide quando è presente la metà più uno dei componenti in I convocazione e un terzo dei componenti in II convocazione. Sono valide le decisioni del Comitato adottate a maggioranza. Le stesse sono verbalizzate e rese pubbliche. Art. 8. Principi di funzionamento del Comitato di Dipartimento 1. Il Comitato di Dipartimento è presieduto dal Direttore di Dipartimento, o suo delegato; 2. All inizio di ogni anno il Comitato di Dipartimento provvede alla stesura del calendario annuale delle riunioni, con riunioni ordinarie almeno bimestrali, convocate dal Presidente che ne fissa l ordine del giorno, e previsione di riunioni straordinarie in caso di urgenza, ovvero su richiesta motivata della metà più uno dei componenti; 3. le funzioni di segreteria del Comitato di Dipartimento sono svolte da unità addette alla segreteria della Direzione generale, sanitaria o amministrativa, ovvero nell ambito di altra struttura dell Azienda sede del Dipartimento; 4. le sedute del Comitato di Dipartimento sono verbalizzate ed è istituito un archivio delle decisioni adottate; 5. La partecipazione alle sedute del Comitato di Dipartimento è obbligatoria; 6. Le assenze dei componenti alle riunioni del Comitato di Dipartimento sono debitamente giustificate previa comunicazione scritta e con contestuale delega ad un componente di diritto del Comitato; 7. le riunioni del Comitato di Dipartimento sono valide solo con un quorum non inferiore alla metà più uno in I convocazione e un terzo dei componenti in II convocazione; 10

8. è necessaria la maggioranza semplice per la validità delle deliberazioni; a parità di voti, prevale il voto del Direttore di Dipartimento. L approvazione del regolamento interno di funzionamento del Comitato di Dipartimento, richiede la maggioranza qualificata dei due terzi dei componenti; 9. I verbali di ciascuna riunione sono resi disponibili ai componenti del Comitato di Dipartimento, ai Direttori Generali delle AA.SS. concorrenti e agli organi di indirizzo, vigilanza e verifica; 10. La qualità di componente del Comitato di Dipartimento e le relative funzioni rientrano nei compiti istituzionali di ciascun soggetto e, pertanto, non è previsto alcun compenso nè può essere corrisposta alcuna indennità o rimborso spese. Art. 9 Convocazione del Comitato di Dipartimento 1. La convocazione del Comitato di Dipartimento è effettuata a cura del Capo Dipartimento per iscritto o via e-mail ed è inviata a ciascun membro almeno dieci giorni prima (tre in caso di urgenza); 2. L ordine del giorno è predisposto dal Direttore del Dipartimento sulla base delle priorità ed inviato contestualmente alla convocazione; 3. I componenti del Comitato di Dipartimento possono proporre argomenti da inserire all'ordine del giorno. A tal fine fanno pervenire la relativa richiesta, con una sintetica relazione, alla Direzione del Dipartimento almeno 10 giorni lavorativi prima della prevista data di convocazione. Art. 10 Obbligo di riservatezza Gli argomenti discussi in Comitato di Dipartimento nonché le opinioni ed i voti espressi in detta sede hanno carattere riservato; i partecipanti sono perciò tenuti a non divulgarne il contenuto all esterno e agli organi di stampa se non tramite la segreteria del Dipartimento. Art. 11 La Conferenza di Dipartimento La Conferenza svolge i seguenti compiti: a) programma annualmente, in funzione dell esercizio dell anno successivo, i livelli di raccolta in ordine al volume, tipologia e alle sedi e modalità di raccolta, anche in convenzione, applicando le indicazioni della programmazione regionale impartite dal SRC, finalizzate alla necessità di contribuire all'autosufficienza regionale e nazionale. Essa tiene conto dei fabbisogni evidenziati dal Comitato ospedaliero per il buon uso del sangue e delle osservazioni e/o proposte formulate dai comitati di partecipazione locale; b) valuta il consumo dl emocomponenti ed emoderivati e l'entità della cessioni realizzate per 11

le necessità extra-provinciali ad extra-regionali; c) promuove programmi di aggiornamento per le Associazioni/Federazioni donatori di sangue e interventi promozionali alla donazione; d) mantiene i rapporti con i comitati di partecipazione locale; I componenti della Conferenza di Dipartimento restano incarica con gli stessi criteri previsti per i componenti elettivi del Comitato di Dipartimento. Art. 12 Organizzazione Gli oneri e le spese di Capo Dipartimento saranno anticipati dall'azienda sanitaria di appartenza. I Direttori Generali delle Aziende Sanitarie afferenti al DIMT disciplineranno le modalità di partecipazione agli oneri e alle spese per il funzionamento del Dipartimento stesso. NORMA FINALE 1. Per tutto quanto non previsto dal presente regolamento si fa riferimento alla normativa nazionale e regionale riguardante la materia; 2. Il presente regolamento può essere oggetto di modifica, integrazione o revisione qualora se ne ravvisi la necessità attraverso l approvazione da parte del collegio stesso con maggioranza qualificata dei due terzi dei componenti; 3. Il regolamento, approvato con le modalità di cui al art. 8 comma 9, è trasmesso ai Direttori Generali delle Aziende Sanitarie concorrenti al DIMT che lo adottano con proprio atto deliberativo e lo inseriscono tra i regolamenti aziendali garantendone la pubblicazione sul sito web aziendale. 12