RUOLO DEL MMG NELL APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO PER LE MALATTIE DA VETTORI E BISOGNI FORMATIVI

Documenti analoghi
Il Processo Decisionale in Medicina Generale. Dr. Pier Paolo Mazzucchelli Medico di Medicina Generale

Il dolore (DCNO) in medicina generale Le dimensioni del problema

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

I percorsi specialistici post laurea: la Medicina Generale

Panoramica sulla strategia regionale

MEDICINA GENERALE. Dr.Fabrizio Germini Primo semestre 2015 canale A

Cure primarie e malattia cronica: promuovere il benessere possibile Pio E. Ricci Bitti Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna

Il piano nazionale per la sorveglianza ed il controllo delle arbovirosi in Italia

Ernesto Mola ASSIMEFAC. Il contributo della medicina di famiglia per il progresso della integrated home care nei Distretti

LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena.

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

SORVEGLIANZA SANITARIA DELLE MALATTIE TRASMESSE DALLE ZANZARE E LA PROTEZIONE INDIVIDUALE

Linee guida per l organizzazione delle campagne vaccinali: quali attori e quali modelli possibili? Dott. Domenico Lagravinese

La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016

Casa della Salute di San Secondo

REPORT WEST NILE DISEASE (WND) Anno 2015

Dati di sorveglianza sanitaria e criticità Le azioni del Piano 2012 Alba Carola Finarelli

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

MMG e CAS: tipologia di referto atteso. Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio

Le cure primarie e l integrazione nella ROL

Assessorati alla Sanità. Centro Regionale Nitp IBMDR GITMO

Il piano nazionale di sorveglianza della malattia di West Nile in Italia per gli aspetti veterinari. Paolo Calistri

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO _2017

Capitolo 7. Le prospettive future TAKE HOME MESSAGES

Il codice della giornata è giallo

Il MMG ruolo nella prevenzione delle cattive abitudini

LE FARMACIE Una rete capillare al servizio delle Comunità

Il codice della giornata è giallo

DETERMINAZIONE N del Aggiornamento del Piano regionale integrato per la sorveglianza della West Nile Disease

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

Dipartimento di Prevenzione. West Nile Disease

MO 9 Ridurre la frequenza di infezioni/malattie infettive prioritarie. Analisi di contesto:

Prof. R. Galanello Dott.ssa M.P. Pilia ott.ssa F. Meloni, Dott.ssa V. Marras, Dott. M. Manca

Ministero della Salute

WEST NILE: La sorveglianza integrata: un successo Italiano

ALLEGATO A. Attivazione di un gruppo di lavoro per la sperimentazione e attivazione di percorsi

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

Medicina Territoriale e Gestione Integrata della Cronicità

IL FARMACISTA E IL PDTA NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE. UOC Farmaceutica Ospedaliera e Territoriale D.ssa Emma Giordani 16/11/2015

Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare

PADOVA, 20 settembre 2012

Cos'è e come affrontarla?

Campagna di vaccinazione antinfluenzale Parma, 13 ottobre 2010

REPORT WEST NILE DISEASE (WND) Anno Marzo 2017

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

Intolleranze alle sostanze chimiche

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza

XVII CONGRESSO NAZIONALE CIPOMO L oncologia nell era della medicina molecolare: aspetti scientifici e manageriali Roma giugno 2013

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE

IL FOLLOW-UP COES S.G. BATTISTA TORINO CPSI CRCU DANIELA SCARLATA

Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

1 Conferenza nazionale sulle CURE PRIMARIE

Ebola, caso sospetto nelle Marche, ma dovrebbe trattarsi di malaria. La dichiarazione di Mezzolani

Il Sistema informativo: Quali soluzioni per l Abruzzo

Sorveglianza della leishmaniosi canina in Emilia-Romagna: il progetto regionale

LA SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE VIRALI EMERGENTI E RIEMERGENTI IN ITALIA: FOCUS SU ZIKA, WESTNILE E ALTRE ARBOVIROSI

IX Giornata mondiale della BPCO

Vaccinazione anti-influenzale: cosa è necessario conoscere

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

L assistenza al post partum Silvia Vaccari

George J. Chang, MD, MS, FACS, FASCRS

Contro. Speciale viaggi. facciamoci in. la zanzara tigre

I NUOVI PERCORSI DI CURA LA POSIZIONE DI SLOW MEDICINE

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Il neonato al centro del futuro

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

MALATTIE EMERGENTI TRASMESSE DA VETTORI - DENGUE, CHIKUNGUNYA, ZIKA, WEST NILE

Dal prendersi cura al prendersi carico del paziente con dolore: un modello organizzativo

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE

Curriculum Vitae di ALBERTO CRESTANI

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

LE DECISIONI DIFFICILI NEL PAZIENTE CON MOLTE MALATTIE. Società Medico Chirurgica Vicentina 26 Ottobre 2013 Vicenza

Pronto soccorso ed influenza: una richiesta di risorse bifasica. Dr. A. Revello, Dr. D. Livoli, Dr. F. R. Pugliese UOC pronto Soccorso Medicina d

Sorveglianza e controllo delle malattie trasmesse da vettore. Le attività di disinfestazione da. Monselice, 25 febbraio 2015

Brescia 10 Febbraio 2012 Dott.ssa Anna Bartoli - Centro Territoriale Malattie Rare A.S.L. di Brescia

CHIKUNGUNYA 2017 Roma, 10 novembre 2017

OLYMPIC WATCH Sorveglianza e controllo dei giochi paralimpici

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

OLYMPIC WATCH Sorveglianza e controllo dei giochi paralimpici

Dipartimento di Prevenzione e Medici di Famiglia: una collaborazione possibile

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Gruppo di lavoro in Puglia

MEDICINA GENERALE 3.0:

LA MULTIMORBIDITA. Dr. Gianluigi Mansi

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CRONICO. Silvano Casazza MILANO SABATO 16 GIUGNO 2018

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

La continuità assistenziale nelle malattie rare

Antonio Correra. Società Italiana di Pediatria

Giovanni Pavesi Direttore Generale Azienda Ulss 8 «Berica» 5 Luglio 2017

Oggetto: attività di sorveglianza epidemiologica dell influenza stagionale. Secondo Report.

Sorveglianza, isolamento domiciliare e diagnosi di laboratorio

Transcript:

RUOLO DEL MMG NELL APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO PER LE MALATTIE DA VETTORI E BISOGNI FORMATIVI

La disciplina della medicina generale ha le seguenti caratteristiche : è una specialità clinica orientata alle cure primarie. è il primo contatto medico all interno del sistema sanitario, fornisce un accesso diretto ed illimitato ai suoi utenti, si occupa di tutti i problemi di salute, indipendentemente da età, sesso ed ogni altra caratteristica della persona.

La MG fa un utilizzo efficiente delle risorse sanitarie attraverso il coordinamento delle cure, con altri professionisti presenti nel contesto organizzativo delle cure primarie, agendo da interfaccia con altre specialità assumendo, quando si renda necessario, il ruolo di difensore dell interesse dei pazienti;

sviluppa un approccio centrato sulla persona, orientato all individuo, alla sua famiglia ed alla sua comunità; la disciplina si basa sulla costruzione di una relazione protratta nel tempo attraverso un efficace comunicazione tra medico-paziente; ha il compito di erogare cure longitudinali e continue a seconda dei bisogni del paziente; prevede uno specifico processo decisionale determinato dalla prevalenza e incidenza delle malattie in quella precisa comunità;

gestisce contemporaneamente i problemi di salute sia acuti che cronici dei singoli pazienti; si occupa di malesseri che si presentano in modo aspecifico e ad uno stadio iniziale del loro sviluppo che potrebbero richiedere un intervento urgente; promuove la salute ed il benessere con interventi appropriati ed efficaci. si occupa dei problemi di salute nella loro dimensione fisica, psicologica, sociale, culturale ed esistenziale.

I Medici di Medicina Generale costituiscono un filtro fondamentale per la tempestiva individuazione di nuovi casi; qualora un proprio assistito presentasse sintomi simil influenzali associati a viaggi all'estero oppure a punture di insetti.

IL MEDICO GENERALE E IN PRIMA LINEA IL PROSSIMO PAZIENTE PUO AVERE QUALSIASI COSA

Molte malattie vengono osservate assai raramente. Tuttavia il medico di medicina generale deve essere in grado di sospettare in qualsiasi momento anche la più rara tra di esse. La maggior parte delle malattie gravi hanno esordio simile alle malattie frequenti. Il riconoscimento precoce di tali situazioni è mascherato da un incredibile "rumore di fondo

Per ogni caso di appendicite, ci sono centinaia di dolori addominali. La diagnosi di meningite, a posteriori, è di tutto riposo. Il problema per il MG è che egli vede ogni anno centinaia di persone col mal di gola e febbre. soltanto uno, o nessuno di essi, svilupperà una meningite» la stragrande maggioranza delle consultazioni riguardano poche malattie banali. Non esiste alcun metodo per discriminare con certezza, nella fase iniziale, se i disturbi riscontrati siano realmente banali o siano solo l'inizio subdolo di una malattia rara e grave.

BISOGNI FORMATIVI DEL MMG Approccio sistemico alle malattie infettive con particolare riguardo alla diagnosi alla clinica e agli esami di laboratorio. Applicazioni di protocolli operativi e organizzativi

Sapere dare le informazioni giuste al momento giusto alla popolazione senza provocare allarmismi Collaborazione interdisciplinare (generalisti, specialisti, igienisti) nel follow-up di alcune malattie infettive

E opportuno che ci sia una collaborazione tra medicina generale e i dipartimenti di prevenzione finalizzata a una raccolta sistematica dei dati e al ritorno delle informazioni.

GOVERNANCE CLINICO ASSISTENZIALE le Linee Guida nel complesso sistema della Governance clinico-assistenziale I Protocolli possono essere considerati dei validi strumenti teorici da cui prende forma uno strumento pratico: le Procedure che sono alla base di una attenta, condivisa e controllata gestione dei processi assistenziali.

MALATTIE DA VETTORI Essenziale è l informazione in tempo reale per favorire l identificazione precoce del maggior numero possibile di casi nel territorio.

IL MMG ATTORE NEL SISTEMA SANITARIO migliorare la comunicazione tra i servizi di prevenzione e la medicina generale, in particolare per migliorare la capacità di diagnosi e di sorveglianza. La maggioranza dei mmg lavora con colleghi in rete e/o in medicina di gruppo e quindi si potrebbe pensare alla possibilita di usare queste collaborazioni per diffondere informazioni in modo tempestivo su queste tematiche.

la sorveglianza dei casi umani di sindrome neurologica da West Nile consente, insieme alla sorveglianza veterinaria e entomologica, evidenziare la circolazione del virus in un determinato ambito territoriale e di avere una misura della sua entità attraverso l individuazione sistematica dei casi clinici emergenti, anche al fine di adottare misure di controllo sul sangue e donazione d organi

Proposte operative considerando che ogni giorno negli studi dei medici di famiglia del Veneto passano 150.000 persone.

Nello studio di medicina generale potrebbe essere presente materiale informativo con informazioni chiare e Mappe Epidemiologiche aggiornate per migliorare la comunicazione con gli utenti sulle malattie da vettori e le problematiche sanitarie da viaggi.

OBIETTIVI Aumentare la sensibilità della sorveglianza delle febbri in pazienti rientrati da soggiorni tropicali con particolare riferimento alle arbovirosi. Individuare precocemente casi autoctoni di arbovirosi potenzialmente trasmesse da zanzare presenti nel territorio veneto.

RUOLO DEL MMG Applicazione del protocollo operativo in caso di emergenza sanitaria.

Collaborazione con il dipartimento di prevenzione Collaborazione con i distretti sanitari e con l ambulatorio di medicina dei viaggi per creare una banca dati comune sulle vaccinazioni effettuate. Favorire l aggiornamento sui vaccini per i MMG.e 1000 altre cose che si potrebbero fare

POSSIBILI CRITICITA Le malattie da vettori sono poco frequenti e con sintomatologia iniziale poco specifica. Sono malattie influenzate anche dal cambiamento climatico e dalle condizioni socio economiche della popolazione. Richiedono una sinergia d azione tra i diversi soggetti del sistema sanitario.

RIFLESSIONE Ogni volta che si manifesta un caso di malattia infettiva: vengono riproposte reazioni e comportamenti tipici del passato: Il timore del contagio e della diffusione epidemica della malattia suscitano reazioni di paura ancestrali che si manifestano con la colpevolizzazione della fonte del contagio. la critica verso l'inefficienza del servizio sanitario pubblico l'accusa di omertà dei responsabili che, di fronte a fatti conosciuti, tacerebbero per non creare allarmismo verso un pericolo ritenuto imminente e quindi reale.

Spesso le idee si accendono una con l'altra, come scintille elettriche. (Engels)

il sogno, che noi vi proponiamo, e che la prevenzione abbia il suo peso/riconoscimento,come elemento portante per la salute della gente e per la sostenibilita del Sistema

GRAZIE PER L ATTENZIONE