LABORATORIO DELLO SVILUPPO DEL SETTORE NAUTICO SUL TERRITORIO SPEZZINO SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE

Documenti analoghi
settore del diporto livello nazionale settore nautico nel mondo

In un paese come l Italia, bagnato dal mare per circa l 80% dei suoi confini, il comparto nautico costituisce un parte importante del proprio sistema

Premesso che: Considerato che:

Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009

Zone Economiche Speciali ed Economia del Mare. Gianpaolo Basile

Economia del mare: Un mare di opportunità

24 Giugno Il distretto della cantieristica navale e il territorio di La Spezia Prospettive e opportunità

INVITO A MANIFESTARE INTERESSE per l'acquisto di superficie destinata a CANTIERE NAVALE situato in area privata all'interno del Porto di Cecina (LI)

Operatore polivalente per la nautica

Operatore polivalente per la nautica

1/4/2011 IL POLO DELL INNOVAZIONE DELLA NAUTICA E DELLE TECNOLOGIE DEL MARE

MECCANICO MOTORISTA NAVALE

MARINAIO DI PORTO ADDETTO AI SERVIZI LOGISTICI

il tuo posto in prima fila Un investimento di valore nella Toscana più bella

Laboratori del Polo Universitario G. Marconi ingresso Viale Fieschi (angolo via Amendola) La Spezia

QUESTIONARIO MARINE INFORMAZIONI GENERALI

APRITI MARE. NASCE LA FIERA DEL MARE IN ITALY FERRARA 6/7/8 MARZO 2020

SALONE DELL'UNIVERSITÀ E DEL LAVORO ALLA SPEZIA 8-9 marzo 2019

Documento non definitivo

Informazione Regolamentata n

,00 3 Altre attività soggette a studi

STUDIO DI SETTORE UD37U ATTIVITÀ CANTIERI NAVALI PER COSTRUZIONI ATTIVITÀ COSTRUZIONE DI IMBARCAZIONI DA

SME Instrument: opportunità di sviluppo per l'innovazione delle PMI

Per un turismo che viene dal mare e per il mare

Il polo formativo per lo sviluppo dell economia del mare

STUDIO DI SETTORE TD37U ATTIVITÀ ATTIVITÀ CANTIERI NAVALI PER COSTRUZIONI METALLICHE CANTIERI NAVALI PER COSTRUZIONI NON METALLICHE

Il polo formativo per lo sviluppo dell economia del mare

Piattaforma Tecnologica Nazionale Marittima {1} 2/09

L innovazione tecnologica e la rogettazione integrata: i progetti sul territorio

SINTESI DEL RAPPORTO UE SULLA BLUE ECONOMY

Marinaio di porto addetto ai servizi logistici

Economia Provinciale - Rapporto Turismo

L economia del mare quale risorsa per lo sviluppo: innovazione strategica e rilancio

STARTUP PER ECONOMIA DEL MARE

Cantieri Navali Quando Maria Luisa di Borbone, duchessa di Lucca, ordinò nel 1819 la costruzione di una grande darsena lungo il canale della

Disegnatore nautico e navale

23 comuni costieri, oltre 450 mila residenti l 80% della popolazione totale

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

Allegato A. 1. Rifugi escursionistici

Doc Azione UniUrb - Azione 2.1 Directory Sviluppo attività Contenuto R3 Percorso produttivo Fasi

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Service manager del diporto

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

POLO TECNICO PROFESSIONALE DELL ECONOMIA DEL MARE - PTP ECO MA «OSSERVATORIO SUI FABBISOGNI FORMATIVI E PROFESSIONALI»

Il sistema della subfornitura artigiana per il settore dei mezzi di trasporto terrestre in Toscana

OCCUPAZIONE 2016: IN CRESCITA LE ASSUNZIONI PROGRAMMATE DALLE IMPRESE LIGURI, MA IL 70% E ANCORA RAPPRESENTATO DA ASSUNZIONI A TERMINE

Media kit Informazioni generali. Readership. Programma Editoriale. Posizioni pubblicitarie e prezzi

INSTALLATORE/MANUTENTORE DI IMPIANTI ELETTRICI NAUTICI

Quarto Rapporto sull Economia del Mare

Service manager del diporto

12 RAGIONI PER VISITARE IL NAUTICO


Indagine conoscitiva sul potenziale competitivo delle PMI. Overview di sistema sulle aspettative di sviluppo economico

PROGRAMMA DI BONIFICA E RIGENERAZIONE URBANA. Cabina di Regia Prefettura di Napoli

Sessione Parallela Blue growth. Cluster Tecnologici Nazionali: un opportunità per il settore della Crescita Blu in Emilia-Romagna

L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech. Pierluigi Petrone

VARESE FOR EXPO maggio 2013

SERVIZI FORMAZIONE LAVORO EN.I.A.L.

Quarto Rapporto sull Economia del Mare Sintesi

PROGETTAZIONE DEL MASTERPLAN RELATIVO AL NUOVO PORTO TURISTICO DI OSPEDALETTI

IL 5 RAPPORTO DELLA CNA SULLA FILIERA DELLA NAUTICA DA DIPORTO E LE PROPOSTE PER IL SETTORE

Il Plafond Beni Strumentali nell ambito dei prodotti CDP a sostegno dell economia

SCHEDA WHY INVEST IN PISA

Il sostegno all innovazione nelle Marche. Elvio Ciccardini Università di Camerino

INDICE INTRODUZIONE... 1

MARINAIO DI IMBARCAZIONI DA DIPORTO

Erasmus+ Erasmus Plus è il programma dell Unione europea per l Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

Rapporto Brindisi 2011 Francesco Giaccari

Materiale a supporto dell Audizione al Senato della Repubblica Commissione Industria, commercio, turismo. Novembre, 2017

La città del mare. Gruppo Tecnico Interno: Settore III Uso e Assetto del Territorio Settore VI Demanio - Patrimonio Ambiente

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

Barche all'estero, grazie Italia!

2

BlueConnect. Collegare le MI-PMI ai mercati marittimi a forte potenziale di crescita. Progetto n. 148

Facoltà di Ingegneria. Manifesto degli studi

OPERATORE TECNICO SUBACQUEO

DINAMICHE E PROSPETTIVE DI MERCATO DELLA FILIERA NAUTICA DEL DIPORTO V EDIZIONE

GAL GIAROLO LEADER. Animazione degli attori locali per la programmazione PSR 2007/13 MISURA 431 2b

Indirizzo Via Petrolla n Ostuni BR - Italia

PROGETTO. Con la collaborazione di:

Marinaio di imbarcazioni da diporto

10 VERITÀ SULLA COMPETITIVITÀ ITALIANA FOCUS SUL SETTORE NAUTICA

POLI DI RICERCA ED INNOVAZIONE: REPORT FINALE DI ANALISI. Marco Paganuzzi Genova, 19 dicembre 2016 Camera di Commercio di Genova

FABBISOGNI FORMATIVI NEL DISTRETTO METALMECCANICO LECCHESE RAPPORTO D INDAGINE

Olbia 26 e 27 marzo Il PROGETTO PIMEX. PROGRAMMA OPERATIVO ITALIA-FRANCIA MARITTIMO ASSE I Accessibilità e reti di comunicazione

PIANO DI ATTUAZIONE ANNO RETE POLITECNICA

Autorità Portuale di Napoli IL PORTO DI NAPOLI AUTORITÀ PORTUALE DI NAPOLI

Documento non definitivo

Specializzazioni IFTS

ALLEGATO 2 Progetto Operativo. Altre classificazioni: Tipologia di intervento. Titolo del Progetto. Descrizione sintetica del Progetto

TECNICO SUPERIORE PER L'AUTOMAZIONE E IL

High tech in Liguria. Moving to next level

Transcript:

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DELLA SPEZIA PROGETTO LABORATORIO DELLO SVILUPPO ECONOMICO LABORATORIO DELLO SVILUPPO DEL SETTORE NAUTICO SUL TERRITORIO SPEZZINO SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE

09 MARZO 2018 OBIETTIVI DEL LAVORO a) Rilevare bisogni, suggerimenti ed indicazioni forniti sia dai vari operatori appartenenti alle filiere del settore nautico spezzino che dalle istituzioni che vi afferiscono. b) Consentire all Amministrazione Comunale della Spezia di disporre di un quadro informativo esaustivo in grado di supportare iniziative ritenute sostenibili ed in grado di favorire lo sviluppo del predetto settore. c) Creare le migliori condizioni possibili in cui far crescere le aziende della nautica residenti sul territorio ed attraendone nuove, tali da configurare così il Golfo della Spezia un polo di eccellenza della nautica a livello internazionale e da fargli assumere, in una visione prospettica ancorché ambiziosa, il ruolo di capitale mondiale dello yacht e della nautica.

TEMATICHE OGGETTO DI ANALISI SETTORIALE 1. INFRASTRUTTURE E AREE 2. NUOVE TECNOLOGIE / NUOVI MATERIALI 3. SISTEMA DELLE FORNITURE 4. FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE 5. ACCESSO AL CREDITO 6. IMMAGINE DEL SISTEMA SETTORIALE LOCALE 7. PROGETTI IN ESSERE

SINERGIE CON L INIZIATIVA IN ATTO DELLA CCIAA RIVIERE DI LIGURIA MAPPATURA DELLA BLUE ECONOMY E LINEE DI INDIRIZZO OPERATIVE 7 FILIERE O COMPARTI DELLA BLUE ECONOMY a Filiera Ittica b Industria delle estrazioni marine c Filiera della Cantieristica d Movimentazione di merci e passeggeri e Servizi di alloggio e ristorazione f Attività di ricerca, regolamentazione e tutela ambientale g Attività sportive e ricreative 8 TEMATICHE OGGETTO DI INDAGINE a b c d e f g h Internazionalizzazione Aggregazione d imprese Trasferimento tecnologico Formazione Collaborazione con enti di ricerca / università Opportunità d investimento in aree locali Accesso al credito e finanza di impresa Supporto ai processi di commercializzazione in Italia e all estero

LE DIVERSE SFACETTATURE DEL SETTORE NAUTICO A LA SPEZIA 1) PER POLI DI SVILUPPO CANTIERI PORTI TURISTICI PUNTI DI ORMEGGIO 2) PER DIMENSIONE D IMBARCAZIONE < 10 M DA 11 A 18 M DA 19 A 24 M > 25 M 3) PER TIPO DI COMPARTO REALIZZAZIONE NUOVE IMBARCAZIONI REFITTING RIPARAZIONI E RIMESSAGGIO COMMERCIO SERVIZI 4) PER LIVELLO DI SPECIALIZZAZIONE SETTORIALE AZIENDE FOCALIZZATE ESCLUSIVAMENTE SUL SETTORE NAUTICO AZIENDE DEDICATE PREVALENTEMENTE AL SETTORE NAUTICO AZIENDE OPERANTI SU VARI SETTORI E, TALORA O IN MINOR QUOTA, ANCHE SULLA NAUTICA 5) PER TIPO DI PERMANENZA DELL IMBARCAZIONE LOCALE STANZIALE IN TRANSITO

LE SPECIALIZZAZIONI PER ATTIVITA ECONOMICHE DEL SETTORE NAUTICO A LA SPEZIA 1. Cantieri da diporto 2. Carpenteria metallica 3. Carpenteria in legno 4. Installazione e manutenzione impianti elettrici / elettronici 5. Installazione e manutenzione impianti idraulici e di condizionamento 6. Installazione e manutenzione impianti di automazione 7. Installazione e manutenzione apparati motore 8. Installazione e manutenzione apparati antincendio 9. Pitturazione e sabbiatura 10. Coibentazione 11. Fornitura ed installazione arredi navali 12. Demolizione 13. Vele e tappezzerie nautiche 14. Componenti in vetroresina 15. Progettazione navale 16. Controlli e prove di qualità 17. Marine ed approdi 18. Rimessaggio, alaggio, varo e manutenzioni scafo imbarcazioni 19. Servizi di noleggio, brokeraggio e pratiche nautiche 20. Commercializzazione apparecchiature ed impianti elettrici/elettronici di bordo 21. Commercializzazione motori marini 22. Commercializzazione di imbarcazioni 23. Commercializzazione di accessori e arredo nautico 24. Commercializzazione abbigliamento nautico

STATO DELL ARTE DELLA NAUTICA NAZIONALE E TENDENZE IN ATTO (a) La nautica rappresenta attualmente uno dei settori più attrattivi per gli investimenti. I settori dell economia italiana sono in crescita, ma la nautica sta andando oltre le previsioni. L Italia è il primo Paese al mondo per valore delle esportazioni e per ordini di superyacht (imbarcazioni >24 m). Il trend del fatturato complessivo nazionale del settore nell ultimo biennio risulta in costante crescita: +18,6% nel 2016 e +18,0% (stime) nel 2017. Il trend del fatturato globale appare finalmente in una curva ascendente consolidata e le previsioni per il 2018 paiono confermare i valori espansivi dell ultimo biennio. Il trend positivo del settore è confermato da un incremento del 25% del numero dei contratti di leasing nautico. Il fatturato complessivo nazionale del settore nel 2016 è stato pari a 3,44 Mld di euro. Il mercato interno nel 2016 è cresciuto del 21,8%. I posti barca in Italia risultano insufficienti (disponibilità di 1 posto barca ogni 3 imbarcazioni), in particolare se confrontati con altri Paesi competitor (ad es.: Francia e Spagna).

STATO DELL ARTE DELLA NAUTICA NAZIONALE E TENDENZE IN ATTO (b) Il fatturato complessivo nazionale è concentrato nel distretto dell alto tirreno (SP LI). Tre cantieri presenti nel golfo della Spezia appartengono alla classifica dei primi 20 costruttori mondiali (Ferretti 2ª posizione, Sanlorenzo 3ª posizione, Baglietto 18ª posizione) ed un altro, Perini-Picchiotti, è leader mondiale dei supeyacht a vela. I 2 megayacht ( Ocean Victory e Serene ) realizzati da Fincantieri - Divisione Megayacht compaiono alla 12ª e 16ª posizione nella classifica mondiale delle imbarcazioni più grandi, per rispettivi 140 e 136 m. Destriero, imbarcazione di 67 metri realizzata nel 1992 da Fincantieri, da oltre 25 anni detentrice del primato del Nastro Azzurro per la traversata atlantica, ha lasciato un segno indelebile nella nautica mondiale, rappresentando un sofisticato prodotto della marineria italiana e divenendo antesignano, per molti aspetti, dei moderni megayacht, oggi realizzati presso l apposita divisione Fincantieri del Muggiano. Il nuovo Codice della Nautica da Diporto (D.Lgs. n 229/2017) introduce elementi di razionalizzazione e sostegno al settore.

ANALISI DELLE TEMATICHE INFRASTRUTTURE E AREE BISOGNI RILEVATI IDEE PROGETTO a) REALIZZAZIONE DI UNO O PIÙ PORTI A SECCO. 1. INSUFFICIENZA DI INFRASTRUTTURE DI ACCESSO AL MARE E FUNZIONALI ALLE ATTIVITA PRODUTTIVE / MANUTENTIVE NAUTICHE. 2. CARENZA DI SPAZI LIBERI SULLA LINEA DI COSTA. 3. INTERFERENZE TRA CANTIERISTICA NAUTICA E PUNTI DI ORMEGGIO. 4. MANCANZA DI STRUTTURE TURISTICHE E RICREATIVE DI SUPPORTO ALLA NAUTICA MAGGIORE. b) REALIZZAZIONE DI UN BACINO GALLEGGIANTE AD AMPIA FRUIBILITÀ. c) REALIZZAZIONE DI UN AREA DEDICATA ALL ALAGGIO E VARO PUBBLICO NELLA ZONA DEL PONENTE. d) CREAZIONE DI NUOVI POSTI BARCA ALLA FOCE DEL LAGORA. e) OTTENIMENTO IN USO DI SPAZI ED INFRASTRUTTURE, IN PRIMIS BACINI DI CARENAGGIO. f) OTTENIMENTO IN USO/PROPRIETÀ DI AREE MILITARI INUTILIZZATE O IN ABBANDONO. g) REALIZZAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE DI UN HOTEL DI ALTA FASCIA (5 STELLE). h) REALIZZAZIONE DI STRUTTURE RICETTIVE PER I MEMBRI DEGLI EQUIPAGGI E, TALORA, PER ALCUNE LORO FAMIGLIE, RECUPERANDO ALLO SCOPO EDIFICI GIÀ ESISTENTI. i) PREDISPOSIZIONE DI UNA PIAZZOLA PER ATTERRAGGIO/DECOLLO (OCCASIONALE) DI ELICOTTERI CIVILI. l) REALIZZAZIONE DI STRUTTURE DI SVAGO O DI ENTERTAINMENT, FORTEMENTE CORRELATE ALLA NAUTICA DA DIPORTO. m) UTILIZZO DELLA DIGA FORANEA ANCHE PER FINALITÀ DEL SETTORE NAUTICO.

NUOVE TECNOLOGIE / NUOVI MATERIALI BISOGNI RILEVATI 1. DISCRETA PROPENSIONE DA PARTE DEL MONDO ARTIGIANO E DELLA PICCOLA IMPRESA IN GENERE AD AVVIARE INVESTIMENTI IN TECNOLOGIE AUTOMATIZZATE A FRONTE DI UNA CRESCENTE DOMANDA PROVENIENTE DALLA CANTIERISTICA NAUTICA. 2. POSSIBILE UTILIZZO DI STAMPANTI 3D PER PRODUZIONE DI PARTI DI RICAMBIO. 3. NUOVE VERNICI ANTIVEGETATIVE. 4. NUOVI MATERIALI PER LIMITARE SIA LE CORROSIONI ORIGINATE DA CORRENTI GALVANICHE E VAGANTI CHE LE CORROSIONI BATTERICHE. 5. GESTIONE DELLO STATUS DI FINE VITA DELLE IMBARCAZIONI. IDEE PROGETTO a) REALIZZAZIONE DI RETI D IMPRESA PER LA GESTIONE DI ATTREZZATURE PRODUTTIVE COMUNI. b) ESECUZIONE DI PROGETTI DI R&S APPLICATA SU NUOVI MATERIALI. c) REALIZZAZIONE DI UN CENTRO DI DISASSEMBLAGGIO E PRODUZIONE DI SMART MATERIAL DA IMBARCAZIONI A FINE VITA. d) REALIZZAZIONE SUL TERRITORIO DI UN LABORATORIO PER LA VERIFICA DI NUOVI MATERIALI COMPOSITI DA UTILIZZARE NELLA COSTRUZIONE DI BARCHE A VELA D ALTURA SOSTENIBILI, DA PARTE DI UN IMPRESA IN POSSESSO DI BREVETTI SPECIFICI.

SISTEMA DELLE FORNITURE BISOGNI RILEVATI 1. DIFFICOLTÀ DEI FORNITORI LOCALI NEL PERSEGUIRE LO SVILUPPO RICHIESTO DAI CANTIERI. 2. UTILIZZO DI FORNITORI LOCALIZZATI IN AREE LIMITROFE A SEGUITO DI INADEGUATA CAPACITA PRODUTTIVA DEGLI OPERATORI LOCALI. 3. PARTE DEI FORNITORI LOCALI MAGGIORMENTE STRUTTURATI PREFERISCE OPERARE SU ALTRI SEGMENTI DIFFERENTI DALLA CANTIERISTICA. IDEE PROGETTO a) REALIZZAZIONE DEL PROGETTO SVILUPPO INDOTTO DI CONFINDUSTRIA LA SPEZIA. b) SUPPORTO ALLA CRESCITA AZIENDALE. FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE BISOGNI RILEVATI 1. LIVELLO D INGRESSO NON ADEGUATO IN TERMINI DI COMPETENZE E CONOSCENZE POSSEDUTE DAI GIOVANI DA IMPIEGARE NEI PROCESSI PRODUTTIVI. IDEE PROGETTO a) IMPLEMENTAZIONE DEL PROGETTO SANLORENZO ACADEMY. 2. DIFFICOLTA NEL REPERIRE RISORSE UMANE DA IMPIEGARE NEL SETTORE. b) INTEGRAZIONE DEI PERCORSI SCOLASTICI/FORMATIVI PER NEO-LAUREATI. 3. DIFFICOLTA NEL REPERIRE IN LOCO EQUIPAGGI. 4. PERCORSI FORMATIVI INADEGUATI PER I GIOVANI LAUREATI DESTINATI ALLA PRODUZIONE NAUTICA. c) SENSIBILIZZAZIONE DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI E DEGLI STUDENTI SULLE OPPORTUNITÀ OFFERTE DAL SETTORE NAUTICO.

ACCESSO AL CREDITO BISOGNI RILEVATI 1. MERITO CREDITIZIO. IDEE PROGETTO a) SUPPORTO ALL INTERA FILIERA DEL SETTORE AL FINE DI DOTARLA DELLE CAPACITÀ FINANZIARIE E DELLA CREDIBILITÀ BANCARIA NECESSARIA A SEGUIRE I PROCESSI DI SVILUPPO DELLE MAGGIORI AZIENDE DI RIFERIMENTO DELLA NAUTICA. IMMAGINE DEL SISTEMA SETTORIALE LOCALE BISOGNI RILEVATI 1. MANCANZA DI UN IMMAGINE DELLA NAUTICA SPEZZINA CHIARAMENTE PERCEPITA. 2. CREAZIONE DI MOMENTI DI SINTESI E DI INCONTRO TRA LA CANTIERISTICA NAUTICA E LE IMPRESE COMPONENTI LA FILIERA LOCALE. IDEE PROGETTO a) CREARE UNA SERIE DI EVENTI PROMOZIONALI E DIVULGATIVI DEL SISTEMA NAUTICO LOCALE E DELLA CULTURA DELLA NAUTICA (AD ES.: POTENZIAMENTO DI SEAFUTURE E DELLA MANIFESTAZIONE BARCHEMERCATO, ORGANIZZAZIONE DI REGATE PER BARCHE A VELA D ALTURA, ECC.). PROGETTI IN ESSERE PROGETTI a) Avvio iniziativa Casermette (Polo del refit & repair), essendo stata affidata in concessione di valorizzazione la suddetta area. a) Ristrutturazione edifici ex INMA dedicati alla nuova sede della Sanlorenzo S.p.A.. b) Ristrutturazione del Molo Pagliari e connesso riposizionamento delle marine del Canaletto e di Fossamastra. c) Realizzazione di opere a mare e costruzione di un capannone industriale nell area dei Cantieri della Spezia. d) Iniziativa di Sanlorenzo S.p.A. relativa alla creazione di un centro di formazione Accademia del mare. e) Progetto Sviluppo Indotto di Confindustria La Spezia.