Istituto Tecnico Statale Ignazio Calvi Agraria, agroalimentare e agroindustria Costruzioni, ambiente e

Documenti analoghi
04-05 APRILE 2017 VITE E VINO TRA PASSATO E FUTURO ISTITUTO TECNICO STATALE I. CALVI FINALE EMILIA (MO)

ECCELLENZE ALIMENTARI DAI CAMPI D INNOVAZIONE : IL PERCORSO VERSO LA SMART FARM

I NUOVI ISTITUTI TECNICI 3

Agricoltura di precisione e innovazione

INDIRIZZI E PERCORSI. Istituto professionale statale per l'industria e l'artigianato "Galileo Ferraris"

PIANO DI ORIENTAMENTO A.S. 2018/2019 ITS - ISTRUZIONE TECNICA SUPERIORE CORSI POST DIPLOMA

COSA SONO LE FONDAZIONI ITS

Linee guida II biennio e quinto anno

IL PARTENARIATO PER L INNOVAZIONE NEL SISTEMA AGROALIMENTARE

SCHEDA CONOSCITIVA SCUOLE SUPERIORI

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

Trasferimento e innovazione: lo spin-off universitario HORTA. Simona Giosuè Horta Srl Piacenza / Ravenna

MISSION soluzioni complete redditività sostenibilità

«Gestione agronomica più efficiente con l agricoltura di precisione: esempi pratici in Italia»

\ ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

Agricoltura, agricoltura di precisione, agricoltura 4.0: storia recente e scenari futuri

ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO ore

INFORMAZIONI PER L ORIENTAMENTO

fondo sociale europeo Tessile Abbigliamento Moda itstambiella.it

Presentazione aziendale

I.I.S. L.go Brodolini Pomezia Edizione 1 ALLEGATO SOMMARIO

I nuovi Istituti Tecnici. ITIS G. Galilei - Conegliano

Agricoltura di precisione in risaia

GM grafica & multimedia

PSR Piano di comunicazione IL PSR PER I GIOVANI

Il clima cambia: cosa fare per l agricoltura?

«Nuove tecnologie per una risicoltura più attenta» Esperienze pratiche nell ambito del progetto ERMES Alberto Crema IREA-CNR

Il Progetto Mo.Re.Farming: le moderne tecnologie al servizio dell agricoltura di precisione e sostenibile

I.T.I.S. " E. Torricelli" - Sant'Agata Militello www. itisetorricelli.it

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie

ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

Comune di Urbania. Geometra. Diploma di Istituto Tecnico Settore Tecnologico Indirizzo Costruzione Ambiente e Territorio

Le linee generali del P.T.O.F. per le famiglie e gli studenti

ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

Un progetto che offre formazione online, esperienza sul campo, orientamento sui temi dell agricoltura e dello sviluppo rurale.

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

accesso facilitato, ascensore, servizi igienici

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA e RTIGIANATO DON GIUSEPPE GENTILI

PIANO DI LAVORO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016

I.I.S. L.go Brodolini Pomezia Edizione 4 SOMMARIO

PIANO DI ATTUAZIONE ANNO RETE POLITECNICA

Corso di Meccanica e Meccatronica

LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA

Sezione scientifica Liceo scientifico d ordinamento

OPERATORE PRESENTAZIONE PROGETTO TITOLO 1 AT CE.F.A.P. POLO FORMATIVO 27/02/2017 FP A - EFFICIENTAMENTO DELLA GESTIONE

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE

INDIRIZZO MECCANICA E MECCATRONICA

AGRICOLTURA DI PRECISIONE: RIDUZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI DEI SISTEMI PRODUTTIVI

LE NUOVE SFIDE PER L IMPRESA AGRICOLA Modelli, mercati, tecnologie e soluzioni per l agricoltura del futuro.

Oggetto: Avviso di disponibilità di posti dell'organico dell'autonomia (pubblicato ai sensi della legge 107/2015, art. 1, cc.

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Tecniche Di Allevamento Vegetale e Animale

Elenco e descrizione delle Startup selezionate per i Techgarage

ORIENTAMENTO a.s. 2015/2016 IIS ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE - MONZA. Scegliere la scuola superiore senza sbagliare direzione.

GLI ATTORI DEL PROCESSO DI ORIENTAMENTO

POR FESR EMILIA-ROMAGNA ASSE 1 ATTIVITA I.1.1 TECNOPOLI

Una scuola in armonia con la natura

TT SMART AGRICULTURE. Di seguito è possibile visionare i vari strumeti utilizzabili e configurabili sul campo:

Cari studenti, Cari genitori,

Coltiva dati. Raccogli valore. La trasformazione digitale dell agroalimentare

Sommario. Istituto Tecnico Industriale E. Ferrari (pre-riforma)

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Orario lezioni. Classi prime (33 ore settimanali ) 2 rientri Un rientro da 1 ora dalle 14:40 alle ore 15:40 Un rientro da 2 ore dalle 14:40 alle 16:30

Scienza e Automazione. Robotica. Caserta ottobre 2010

Gli strumenti della Rete Alta Tecnologia. Elisabetta Toschi ASTER

Business Analytics: la matematica che crea valore 1 workshop Roadmap cremasca della collaborazione università-impresa 21 giugno 2011

COMUNICAZIONE DI SERVIZIO N. 167

Agricoltura digitale I campi di applicazione. Ing. Alessio Bolognesi

Progetti Space4Agri e ERMES Prospettive per le PMI regionali

COS È SCOPO. Le pratiche agronomiche adottate dipendono dallo stato dei vigneti che sono indagati mediante checklist di valutazione per determinare:

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio

ALTA FORMAZIONE POST-DIPLOMA CORSI ITS e IFTS PER DIVENTARE TECNICO SUPERIORE NEL SETTORE LEGNO ARREDO

Istituto Tecnico Agrario Statale G. PASTORI

Agricoltura: cosa permettono le tecnologie innovative

La partecipazione dell azienda vitivinicola alla formazione degli alunni dell ITS sulle nuove tecnologie del settore agricolo.

A tutti gli Uffici Paghe e Consulenti del Lavoro

ISTITUTO TECNICO AGRARIO Bernardo Brau VIA MARTIRI DELLA LIBERTÀ 2 - NUORO

Prot. 230/C Roma, 5 febbraio 2010

Il MESAP: Polo di innovazione al servizio delle imprese

CENNINO CENNINI. Indirizzo: Manutenzione e Assistenza Tecnica APPARATI, IMPIANTI E SERVIZI TECNICI INDUSTRIALI E CIVILI

Dopo la terza media?

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

ITS ISTITUTO TECNICO SUPERIORE. Sono scuole speciali di tecnologia che hanno configurazione giuridica autonoma Fondazioni di partecipazione

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI G.GUARINI - Modena. Indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio

BREVE RIASSUNTO SULLA RIFORMA DELLA SCUOLA

PTOF / /22 G. CARDANO - PAVIA

Informativa sull iniziativa della Rete rurale Rural4Università. Sviluppo rurale, agricoltura biologica e diversificazione

Scuola per lavorare nell Agroalimentare. Corso di Operatore

Agricoltura di Precisione

Conferenza stampa Progetto Perequal Roma, 31 marzo 2008 Sintesi dell intervento di Guglielmo Gandino, Amministratore Delegato Unacoma Service surl

Meccanizzazione e manutenzione del verde!

GLI INDIRIZZI. E attivo anche il corso serale progetto Sirio, con una classe 3 e una classe 5 di indirizzo Meccanica

Agricoltura conservativa e Osservazione della terra per migliorare l efficienza delle produzioni agricole

Convegno finale Progetto ARCHAEA - Fontane di Villorba (TV) 16 ottobre 2014

Misure intese a promuovere la conoscenza e sviluppare il potenziale umano

LIFE+ 12 ENV/IT/ HELPSOIL. Kick-off meeting venerdì 19 luglio 2013 Azienda Agricola Sperimentale ERSAF Carpaneta

ISTITUTO TECNICO STATALE "L. EINAUDI

C O N N E T T I A M O C I A L F U T U R O L. EINAUDI. ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE

Il sistema di monitoraggio della S3. Comitato di Sorveglianza, 19 maggio 2016

Transcript:

Istituto Tecnico Statale Ignazio Calvi Agraria, agroalimentare e agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio TELEFONO: 0535 760054 EMAIL: mota03000b@istruzione.it FAX: 0535 760055 PEC: mota03000b@pec.istruzione.it Agri Lab 4.0 Progetto Agrotronica Meccatronica per l'agricoltura di precisione L' Idea L'ITS 'I. Calvi' intende realizzare, nel corso del prossimo a.s. 2016-17, un corso di Agrotronica: meccatronica applicata all'agricoltura. Una Start Up che prevede di far acquisire ai nostri studenti, in un triennio, competenze specifiche legate alla gestione dei mezzi elettronici sempre più utilizzati dalle moderne imprese che operano nel settore dell'agricoltura e della preservazione dell'ambiente e del territorio. Il progetto nasce dall'esigenza di rispondere alla necessità di formare tecnici che abbiano competenze specifiche nate dal connubio di conoscenze e competenze

informatiche, robotica, topografia, meccanica agraria, meccatronica applicata alle moderne trattrici agricole, modellistica per la gestione dei dati e per l utilizzo di software di supporto decisionale e per strumenti utilizzati nel settore ambientale: in una parola di Agrotronica. Oggi tutte le moderne imprese agricole utilizzano strumenti e impianti elettronici: che si tratti di agricoltura di precisione piuttosto che di aziende che producono agro-energia o più marcatamente aziende di bioenergia, la necessità è quella di saper coniugare una cultura ambientale con nuove competenze tecnologiche. Bisogni Oggi 7,3 miliardi 2030 + di 8 miliardi 1. Aumento della popolazione mondiale e necessità di sfamare le nuove generazioni. 2. Inquinamento ambientale 3. Riduzione di risorse idriche e terreni fertili La situazione di elevato inquinamento dei campi, la necessità di una più consapevole e più eco-sostenibile gestione delle lavorazioni del terreno e le richieste di incremento produttivo che sono imposte dalla crescente popolazione mondiale richiedono ausili tecnologici per il completo controllo della gestione agricola. Per contro non esistono tecnici esperti in questo settore: tutta la filiera è sguarnita. Non esiste formazione specifica a riguardo: dall'operaio specializzato all'ingegnere. Le maggiori case produttrici di macchine agricole e di apparati elettronici e informatici per l agricoltura devono far fronte in autonomia alla formazione di tecnici capaci di gestire macchinari elettronici con il rischio che essi, una volta formati, siano assunti da altre imprese. Obiettivi 1. Formazione studenti Gli obiettivi che ci prefiggiamo sono quelli di formare studenti che, a partire dalla classe terza, siano in grado di gestire e programmare trattrici a controllo elettronico, strumenti per l'agricoltura di precisione, quali sistemi ISOBUS per la automazione delle sessioni di lavoro in campo e la gestione della agricoltura a rateo variabile, droni, tablet, smartphone,

computer per la gestione di impianti elettronici di varia natura e per vari usi e sensori in campo per la acquisizione dello stato del terreno e delle colture. I ragazzi avranno a disposizione uno spazio attrezzato ad aula meccanica, un'officina, software e computer. Utilizzeranno modalità didattiche innovative, per gruppi di lavoro, ricerca e sviluppo, finalizzate all'acquisizione di competenze specifiche. 2. Sperimentazione in Azienda agraria dell'istituto Utilizzando droni per la ricognizione in campo, immagini satellitari e i dati correlati relativi alle colture e adeguando parte dei nostri macchinari che, con opportuni sensori, potranno essere utilizzati per gestire elettronicamente la semina di precisione, l'irrigazione e la fertilizzazione a rateo variabile e la raccolta, crediamo che gli studenti potranno essere in grado di testare l'efficacia e la reale sostenibilità economica ed ecologica dell'agricoltura di Precisione, la cui finalità è migliorare la produttività attraverso l incremento dell efficienza delle risorse utilizzate e la riduzione di diserbanti, fertilizzanti, fitofarmaci e acqua. 3. Sperimentazione, Raccolta dati e trasferimento tecnologico per aziende del territorio L'Azienda agraria del Calvi potrebbe diventare la 'Palestra' di sperimentazione dell'efficacia in termini di sostenibilità ambientale ed economica del Precision farming. Progetto Agri Lab 4.0 Spreader Seeder Harvesting Baler Analyzer Precision Feeding Feed Mixer

Curricolo Studi Il corso sarà realizzato negli spazi dell' azienda agraria dell'its 'I. Calvi' di Finale Emilia. Tutto il corso rientrerà nell'ambito dell'alternanza Scuola-Lavoro e vedranno coinvolti partner diversi quali: aziende, imprenditori, tecnici specializzati, liberi professionisti. Le discipline coinvolte sono: Meccanica di base, Meccatronica, Sistemi e Automazione, Oleodinamica, Idraulica, Software, Sistemi proprietari e Sicurezza. La formazione dei docenti sarà effettuata da ricercatori dell Istituto Macchine Agricole del CNR di Ferrara con cui l'istituto ha stipulato una partnership. Le attività di Stage verranno svolte sia durante il corso dell'anno per periodi brevi, sia alla fine dell'anno scolastico, per un periodo totale di 400 ore, come la nuova normativa prevede. Lo stage sarà svolto presso aziende del territorio: locale e nazionale. In particolare: aziende costruttrici di trattrici elettroniche, aziende che producono sensori, aziende di Agroenergia, aziende di Biotecnologia, aziende che praticano l'agricoltura di precisione, e infine aziende specializzate in impianti di depurazione e irrigazione. Il corso partirà dalla classe terza e proseguirà in quarta e poi in quinta. Verrà attivato a partire dall'anno scolastico per due ore settimanali per un totale annuo di 66 ore, piu una settimana di full-immersion con incontri pomeridiani pari a 24 ore per un totale annuo di 90 ore. In più lo stage per 100 ore annue in media. A questo monte ore andranno sommate 12 ore di formazione sicurezza (rischio medio). Partner Partner del progetto sono il CNR di Ferrara, l'azienda Dinamica Generale di Poggio Rusco (MN), l'unacoma e la Regione Emilia Romagna che patrocina l'iniziativa, il Gruppo Campagnoli di Concordia. Apertura al territorio Il progetto potrebbe essere esteso al territorio in un corso pomeridiano per permettere che queste competenze siano acquisibili anche da persone esterne che non frequentano l'istituto Calvi. Il fine è recuperare professionalità al mercato del lavoro. Costi Il progetto necessita di costi per finanziare la formazione iniziale dei docenti da parte dei ricercatori del CNR di Ferrara: 2 ricercatori faranno 4 moduli da 8 ore ciascuno e formeranno 6 docenti di ruolo dell'its 'I. Calvi' i quali a loro volta formeranno nel corso del triennio gli studenti. Inoltre il progetto prevede inoltre l'adeguamento e l'ammodernamento dell'aula di meccanica, l'acquisto di droni e l'adeguamento di mezzi meccanici in mezzi elettronici da utilizzare per sperimentare in azienda agraria l'agricoltura di precisione. Azioni/Attrezzature Tempi Erogatore Costi C o r s i F o r m a z i o n e Gennaio/Febbraio CNR Ferrara 7000

Docenti (GPS, Isobus, Sensori) Formazione utilizzo Droni Formazione studenti Corso Agrotronica 2017, Gennaio 2018 Novembre 2017 Novembre 2016 Maggio 2017 (Il Corso dura 3 anni) ASL, stage in azienda Maggio-Giugno 2017 Settembre 2017 Maggio giugno 2018 Settembre 2018 Maggio 2019 Sperimentazione Precision farming - Vigneto precisione - Grano - Micro colture 2016-17 2018 2019 Ente 4000 2500 ITS Calvi 3000 Aziende partners del progetto 1000 Aziende partner 8000-10000 Adeguamento mezzi e attrezzatura Acquisto droni sensori 2017 2018 Gruppo Campagnoli 2500 4500 Il costo totale del progetto è di circa 30.000. Keywords Precision farming; GPS; Mapping approach; Sensor approach; Environmental impact; Virtual land consolidation Finale Emilia, 15 novembre 2016 Il dirigente scolastico Maura Zini