«Piccoli passi nell arte»

Documenti analoghi
PABLO PICASSO E I PERIODI COLORATI

Progetto di intersezione. Scuola dell infanzia via Firenze. Anno scolastico Arte e movimento. Insegnanti : Bisagni Nicoletta, Monetti Roberta

CON IL NASO ALL INSÙ

Giochiamo con l arte... MONET E I PAESAGGI

KLIMT E I DIPINTI PREZIOSI

GIOCARE CON L ARTE. Motivazione. Finalità

Autoritratto con cappello

UN INSOLITO PAESAGGIO (da un'idea di V.Vang.Gogh) Sezione 5 anni INSEGNANTI GUALDI IVANA /LEONELLI DARIA

LA SCUOLA DELL INFANZIA secondo le Nuove Indicazioni del 2012

Ricerca-azione sono state le metodologie preferite

Scuola dell Infanzia "MONTECATINI " Bra

Dal mio viso ai miei pensieri

Costruiamo il nostro ROBOT

Scuola dell Infanzia «Andersen» Sezione 2 Anno scolastico 2010/2011. Insegnanti: Tenace M. Teresa, Martinelli Liana

Per disegnare e colorare

PROGETTO DI ARTE. Istituto Comprensivo Sassuolo 2 Nord Scuola dell Infanzia Statale H.C. ANDERSEN SEZIONE Mista 2 Anno scolastico 2015/16

Roberta Cucino Tamiru

Unità didattica di. Educazione all Immagine

Osservando un bambino ha studiato come crescevano gli alberi.

SCUOLA DELL INFANZIA SAN GIOVANNI BOSCO Piazza della Repubblica, Belfiore (VR) IPOTESI PROGETTUALE OPERE D ARTE: GLI ALBERI

Era la storia del suo sogno.

S E Z I O N E C O C C I N E L L E. «In natura, la luce crea il colore Nella pittura, il colore crea la luce..» Hans Hofmann a.s.

Vincent Van Gogh. la vita e le sue opere. di Davide Ferraro

BAMBINI IN FORMA. Documentazione attività Corso di formazione di ambito: Didattica per competenze, curricolo matematica, tenuto dal prof.

L ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.MAZZINI MELENDUGNO BORGAGNE - PIANO PUGLIA- GLT LECCE -

Relazione sulle attività di continuità ed orientamento per l A.S

Sezione C (bambine/i 5 anni )

"A Scuola con l'arte": scuola dell'infanzia "D. Preto"

Specchio mio specchio dimmi chi sono

Come l Astronomia viene affrontata nelle altre discipline. Percorso arte e astronomia: le stelle di Van Gogh

PROGETTO GUGGENHEIM A. SC. 2012/ ARTE E LETTERATURA TEMA:Grafia e segno Titolo del progetto. Sez.3B AZZURRI

ATTIVITA PER CLASSI APERTE IL RITRATTO DELL IMPERATORE

PROGETTO CONTINUITA : Laboratorio artistico La mia notte stellata (rielaborazione pittorica della Notte stellata di V. Van Gogh)

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SASSUOLO NORD SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SEZIONE 2. Le insegnanti Tenace Martinelli

REMIDA MILANO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA

Continuiamo ad imparare Lettera A

Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE

VIAGGIO IN UN MONDO DI LIBRI

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist. Canossiano PROGETTO DIDATTICO E LABORATORIO. esperienza realizzata con i bambini di 5 anni

LABORATORIO D ARTE e SUL COLORE per bambini in età prescolare anno 2018/2019

3.2 Pittore, al, guarda, il, come, cose, ciao, speranza, adesso, notte, con, solo, cielo, luce, che, non, resta, estate, te, e, come.

Così lontani, così vicini

Documentazione progetto didattico ARTISTI PER STRADA (in 3 D) (2 annualità)

REMIDA MILANO GUIDA PER INSEGNANTI ANNO SCOLASTICO

Scuola dell Infanzia Santa Famiglia ARTISTI IN GIOCO. Se dipingete, chiudete gli occhi e cantate. Pablo Picasso

LA PALESTRA SENZA MURI

Scuola Primaria. Pubblicazioni primaria. Published on Istituto Comprensivo di Pegognaga (MN) (

SCUOLA DELL INFANZIA VIA BRESCIA

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano PROGETTO DIDATTICO E LABORATORIO. esperienza realizzata con i bambini di 4 anni

Dipingere un cassonetto

Sei brutta e cattiva. I ricordi di una bambina e il suo collegio

Il bello, Mirò, i bambini

Istituto Comprensivo Sassuolo. 4 Ovest L ARTE CHE PASSIONE

VINCENT VAN GOGH ( ) (Prof. Giovagnoni)

Artisti in erba. I prati nell arte dei bambini. Scuola dell Infanzia Dandelion Bagnolo in Piano RE Progetto a cura di Marina Argenti

UN CIELO PER ANNALISA

«SIAMO VERI ARTISTI»

REMIDA MILANO GUIDA PER INSEGNANTI ANNO SCOLASTICO

Progetto L arte in gioco

La geografia. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi.

Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale.

ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO

Tre giorni di Scuola all aperto al Parco di Montegibbio. Testimonianza di attività svolte nei tre giorni di scuola all aperto al Parco di Montegibbio

ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

Il gioco del pittore

Continuiamo ad imparare Lettera S

Costellazioni. Obiettivi

#cartadesign SCUOLA DELL INFANZIA PERCORSI E LABORATORI

Il progetto continuità infanzia/primaria articolato in due anni scolastici, ha previsto una parte teorica e una in cui è stato realizzato materiale

La mia notte stellata

Era il 2002 e queste erano le parole con cui si apriva La Grande Madre, un libro d artista in tiratura limitata.

EUREKA FUNZIONA!!!!! Scuola primaria «T. Tasso» Lissone (MB) Classi 4 A e B Anno Scolastico 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI

PROGETTO SUL CORPO UMANO IO SONO, MI MUOVO, MI DIVERTO

1 e 2 istituto comprensivo sassuolo. anno ins.bellini antonella scuole dell infanzia

Progetto Biblioteca Scuola dell Infanzia via Firenze. Responsabile del progetto :Nicoletta Bisagni

INSEGNANTI : BUSCARINI MACRÌ A COME ARTE

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO N 1 esperienza realizzata con i bambini di 4 anni

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

PROGETTO LOGICO-MATEMATICO

Progetto curricolare Scuola dell Infanzia Casa dei Bambini

Scuola dell infanzia primaria paritaria Jean Piaget. P.T.O.F Piano Triennale dell Offerta Formativa. Anno Scolastico

ANNO SCOLASTICO 2010/11 SCUOLA DELL INFANZIA M.L.ALESSI PROGETTO ARTE : GLI ANIMALI NELL ARTE

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

Intervento di Daniela Bedogni, foto di Antonella Barbieri

Obiettivi di apprendimento relativi all unità di apprendimento

OGNUNO DISEGNA IN MODO DIVERSO Pre-lettura / Motivazione

Scuola dell Infanzia di Rignano sez. II 3 e 4 anni. Attività 1 - USCITA NEL BOSCO VICINO A SCUOLA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO D E L I A

PER LA SCUOLA PRIMARIA

I PEZZETTINI DI ELSA MORANTE SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA

roberto cantarutti AL FINE LO SPIRITO FA QUELLO CHE VUOLE Artisti in dialogo

Progetto: A1-FESRPON-EM PROGETTO SCUOLA AMICA 2015/2106

UNITA di APPRENDIMENTO I numeri naturali

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI

REMIDA MILANO GUIDA PER GLI INSEGNANTI ANNO SCOLASTICO 2016 / 2017

PROGETTO DI TIROCINIO UNIVERSITARIO. Crea(r)tivamente. Usare la Linea E La Forma Per Creare Opere D arte

Lo sguardo di un bambino

VIAGGIO TRA LE STELLE

Transcript:

PROGETTO CONTINUITÀ Scuola dell infanzia via Firenze Scuola Primaria De Amicis- Anno scolastico 2017-18 «Piccoli passi nell arte» Finalità: -Favorire il passaggio da un ordine di scuola ad un altro attraverso un percorso didattico sull ARTE Obiettivi: -Costruire legami di amicizia fra i bambini e le insegnanti dei due ordini di scuola. -Avvicinare i bambini agli artisti e alle opere d arte attraverso una presentazione animata da parte dell esperta di didattica dell arte prof.ssa Catia Castellani. -Sviluppare la creatività dei bambini utilizzando varie tecniche espressive. Modalità organizzative: Hanno partecipato al progetto 49 bambini della scuola dell infanzia e 26 bambini della scuola primaria divisi in tre laboratori di tre incontri ciascuno.

«La notte stellata» Vincent Van Gogh Alunni: 14 bambini della scuola dell infanzia di via Firenze 7 bambini della prima classe della scuola primaria De Amicis Insegnanti : Bisagni Nicoletta - Monetti Roberta (scuola dell infanzia) Fauci Adelaide (scuola primaria) Esperta didattica dell arte : Catia Castellani

Catia si presenta e racconta ai bambini la storia di Vincent Van Gogh che era un bambino un po triste a cui piaceva moltissimo disegnare. Vincent poi cresce e continua a disegnare e a dipingere e diventa un pittore famosissimo: i suoi quadri sono nei Musei più importanti del mondo. Dalla valigia di Catia escono una piccola tela un cavalletto la tavolozza dei pennelli... Tutto quello che serviva a Vincent per dipingere.

Catia ci racconta che Vincent abitava in un piccolo paese in campagna. A lui piaceva moltissimo girare per i campi pieni di girasoli e papaveri, sdraiarsi a guardare il cielo, le nuvole, le stelle Vincent dipingeva tutto quello che vedeva. In questo quadro ha dipinto «LA NOTTE STELLATA»

Osserviamo il quadro e quello che il pittore vi ha dipinto. -Vincent ha pitturato il cielo nero perché era notte. -Nella notte c erano gli alberi, l erba, le casette del paesino. -Lui dipinge le nuvole a onde di tutti i colori, la luna e le stelle rotonde, le ha fatte belle, bellissime -Forse gli piaceva fare queste cose. -Dentro ai quadri si può fare tutto, e chi l ha fatto può mettere anche la firma.

Osserviamo bene le nuvole del quadro Catia ci chiede di disegnare nell aria le nostre nuvole usando il dito come pennello Poi prende un cartoncino bianco e, con i pastelli a olio, «scarabocchia» le nuvole di tanti colori e le ritaglia a forma di spirali di onde proprio come sono le nuvole nel quadro di Vincent. Ogni bambino realizza le sue nuvole e le ritaglia.

Osservando il quadro vediamo il piccolo paese dove abitava Vincent. Catia consegna ai bambini dei cartoncini gialli o rossi e li invita a disegnare il loro paesino usando pennarelli e pastelli ad olio.

Nel quadro di Vincent c era un albero, un cipresso che arrivava fino al cielo

Ogni bambino realizza il suo cipresso

I bambini sono invitati a disegnare Vincent o loro stessi e ad aggiungere altri particolari come erba, fiori

In un cartoncino nero piegato a metà, che è la notte, ogni bambino incolla gli elementi del quadro che ha realizzato.

Aggiungiamo le stelle e la luna. Ecco i nostri quadri, la nostra notte stellata

Conversazione Avete mai guardato il cielo di notte? - Io sì, da mia nonna in Albania ho visto le stelle, la luna e poi ogni notte passavano delle pecore per tornare nel recinto a dormire. - In campagna ho visto le stelle cadenti, io guardo sempre le stelle cadenti - Un giorno sono andata in campagna e ho visto la luna - Io ho sentito il verso di un fantasma - Ma i fantasmi non esistono!!!!!!!!

Immaginiamo di essere Vincent che guarda «La notte stellata» -Mi fa venire in mente che è bravissimo!

Hanno partecipato al progetto Scuola dell infanzia: Francesco Nicole Alessio Martina Rayniz Jastin Francesly Alexandru Aressa Alicya Aya Everest Aaron Enger Scuola primaria: Francesco Santiago Tessnim Wileska Nahily Daniel Mehazabin