MASTER IN STUDI INTERCULTURALI. Saperi e pratiche per l accoglienza dei richiedenti asilo

Documenti analoghi
MASTER IN STUDI INTERCULTURALI. Saperi, pratiche e per l accoglienza dei richiedenti asilo

MASTER IN STUDI INTERCULTURALI SAPERI E PRATICHE PER L'ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO a.a. 2017/2018

MASTER IN STUDI INTERCULTURALI SAPERI E PRATICHE PER L'ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

MASTER IN STUDI INTERCULTURALI. Saperi, pratiche e progettazione degli interventi interculturali

IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVI A.A

CORSO DI PERFEZIONAMENTO - A. A. 2010/2011 Psicologia dei processi immigratori per operatori sociali e sanitari

Stati Generali Post Lauream 16 febbraio 2018 Sala delle Edicole

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Focus sull intelligenza emotiva e sulla psicologia dei gruppi, gestione delle relazioni

MASTER IN IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A

Standard di Percorso Formativo Tecnico in accoglienza per rifugiati richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale

INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI

Master Universitario di secondo livello

CRIMINOLOGIA CRITICA E SICUREZZA SOCIALE DEVIANZA, ISTITUZIONI E INTERAZIONI PSICOSOCIALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Descrizione del percorso di formazione CdS L39/L40

Mediatore culturale. Autorizzato dalla Regione Campania

MASTER IN IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVII A.A

SCHEDA INFORMATIVA MASTER UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO 2018/19

Facoltà di Scienze della Formazione MASTER UNIVERSITARIO di primo livello in FORMAZIONE INTERCULTURALE Quinta edizione, a.a.

Metodi di cooperazione allo sviluppo e gestione partecipata dei progetti

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA SOCIALE

Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia

Servizi per. Scienze dell educazione. Corso di Laurea triennale in. il Corso di Laurea. Classe18. Facoltà di Lettere e Filosofia. e della formazione

Pedagogia della famiglia

Media Education Manager MEM Professione e metodi

MASTER di I Livello MA240 - Criminologia e studi giuridici forensi (I edizione) 1925 ore - 77 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA240

TECNICO DELL ORIENTAMENTOO

Pagina web del master. Lingua di erogazione. Eventuali forme di didattica a distanza. Altre informazioni utili -

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Segreteria di Facoltà: Corso di. Laurea triennale in

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro

Stati Generali Post Lauream 16 febbraio 2018 Sala delle Edicole

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STUDI INTERNAZIONALI (Classe LM-52 Relazioni internazionali)

ORDINAMENTO. Storia, antropologia, religioni, arte, spettacolo

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE ETNO-ANTROPOLOGICHE (classe n. 29 Filosofia)

Corso di laurea triennale in Comunicazione, tecnologie e culture digitali. Syllabus

Bando di ammissione. in Previsione Sociale

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA FORMAZIONE

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

ORDINAMENTO. Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche. Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

I anno ( ) Lezione B Discipline pedagogiche e metodologicodidattiche Lezione B Discipline filosofiche e storiche

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

Classe delle lauree magistrali in antropologia culturale ed etnologia

che riservino un ruolo strategico a tale ambito di attività;

CIVIC.A.S. Facoltà di Sociologia. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Trento, 9 maggio - 6 giugno 2012

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

Bando di ammissione. Master di I livello. Communication of Science and Innovation SCICOMM I EDIZIONE

PIANO FORMAZIONE DEL PERSONALE SONDAGGIO DOCENTI rev

MASTER di II Livello. Accoglienza, tutela e inclusione dei minori stranieri non accompagnati

LM-1 Classe delle lauree magistrali in ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA

SCHEDA INFORMATIVA MASTER UNIVERSITARIO

Scheda di Trasparenza

Scritto da lboninu Domenica 02 Gennaio :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio :59

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Prot. n del 04/04/ [UOR: SI Classif. VII/16]

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

Bachelor of Science in Lavoro sociale

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

MASTER IN. Educare alla diversità religiosa

30/01/2017 9:35:42 Pagina 1 di 7

MASTER INTERCULTURA Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali CALENDARIO LEZIONI

Tutor on line. Anno accademico 2017/2018

EXECUTIVE MASTER A.A MASTER IN PSICOLOGIA DEL LAVORO

Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/11/2005. Data di approvazione del senato accademico 13/12/2005

Relatore: Contenuti: Master in Ingegneria del Fotovoltaico: Centro Congressi Frentani Workshop Il fotovoltaico in Italia nel triennio

Scienze della cultura. Laurea in Filosofia o in Storia

Manifesto degli Studi Corso di Laurea Magistrale in Governance Euromediterranea delle Politiche migratorie - Classe LM-90 a.a.

ANTROPOLOGIA CULTURALE per l INSEGNAMENTO (I semestre) Docente: Marta Villa

SOCIOLOGIA E SERVIZIO SOCIALE

Occorre, altresì, il possesso di requisiti curriculari e il superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.

Piano formativo del Master di I livello in MIGRAZIONE E SVILUPPO - MIGRATION AND DEVELOPMENT

Ordinamento didattico del Corso di laurea magistrale in Filosofia (Classe LM-78)

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Focus sull intelligenza emotiva e sulla psicologia dei gruppi, gestione delle relazioni

Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

LIBYAN STUDIES CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN STUDI LIBICI. A.A. 2019/2020 (500 ore 20 CFU)

La durata normale del corso è di tre anni, per un totale di 180 CFU e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60 CFU.

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Economia e Gestione dell Impresa Cooperativa e Cooperazione Territoriale EGICOT

R/4 D.R. n del

CORSO DI ALTA FORMAZIONE INTERCULTURAL EDUCATOR

Master di I livello in Mediazione Familiare

Relazioni Internazionali. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Mirella Loredana Conenna

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

17/01/2016 9,00-11,00 Storie e problemi delle migrazioni internazionali. 17/01/ ,00-13,00 I flussi migratori in Italia e in Europa POMPEI

Pagina 1 di 5 GENERALITA' RIFERIMENTI CARATTERISTICHE DEL CORSO DI STUDI

DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN cod ORDIN cod ORDIN cod.

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE LES

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/2000, art.

Manifesto degli studi per l a.a

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

Verso un nuovo modello di educazione: il progetto 0-6 Perugia, Palazzo Gallenga luglio 2018

Titolo Progetto: Stra-vedo x te! : i volontari del SCR per l inclusione degli alunni di origine straniera e una scuola interculturale

Transcript:

MASTER IN STUDI INTERCULTURALI Saperi e pratiche per l accoglienza dei richiedenti asilo 19esima edizione > 2018/2019

IL MASTER IN STUDI INTERCULTURALI Il Master in Studi Interculturali nasce nel 1999 come prima esperienza pilota in Italia e si rivolge a neolaureati e lavoratori che desiderano completare la propria formazione ed acquisire specifiche competenze in campo interculturale. Nel corso delle sue 19 edizioni ha riformulato più volte la propria proposta didattica poiché alla società in continua trasformazione servono risposte sempre innovative, interventi capaci di valorizzare le differenze ed approcci che trasformino il disagio in apertura ed i cambiamenti in risorse. Le figure professionali formate saranno, quindi, capaci di operare con i cambiamenti delle geografie umane e dei territori attraverso la lente dell intercultura. OBIETTIVI Dal 2016 il Master mira a far acquisire le competenze teoriche e pratiche adeguate ad operare nelle strutture di accoglienza per richiedenti asilo. In tal senso, fornisce informazioni sui processi migratori e le trasformazioni ad essi collegate, consente di mettere a confronto i percorsi dei richiedenti protezione internazionale, trasmette conoscenze sulle aree d'origine, sviluppa competenze comunicative e relazionali, fornisce strumenti per la gestione dei conflitti, la promozione dell'empowerment e del dialogo interculturale. SBOCCHI OCCUPAZIONALI Le figure formate possono trovare impiego sia nell'ambito dell'amministrazione pubblica sia nel privato sociale nel settore dell'accoglienza degli immigrati, con particolare riferimento ai richiedenti protezione internazionale. Si rivolge anche ad operatori già inseriti in contesti lavorativi che intendano aggiornare le proprie competenze o acquisire specifiche abilità per lavorare con l'utenza immigrata. Sviluppa capacità di accompagnamento degli immigrati nel percorso d'integrazione, capacità di gestire gli aspetti organizzativi interni alle strutture di accoglienza, capacità di interagire con il territorio a livello di lavoro di rete e di rapporto con la popolazione locale.

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA La durata del corso è annuale (60 crediti). Le attività si svolgeranno a Padova tra novembre 2018 e settembre 2019. Le lezioni si svolgono in presenza e vengono effettuate mediamente per tre week-end al mese, nelle giornate di venerdì e sabato, nel periodo novembre 2018-giugno 2019, per un totale di 312 ore. In parallelo con le lezioni deve essere effettuato uno stage di 200 ore, con stesura di un elaborato finale. Per chi già opera nel settore lo stage può essere sostituito da un attività di Project Work che deve produrre un elaborato finale. Le attività si concluderanno entro settembre 2019 con la discussione di una tesina di approfondimento ed una tesina di stage o di project work. AMMISSIONE Il Master è di primo livello. Possono accedervi candidati/e in possesso dei seguenti titoli: - tutte le lauree del vecchio ordinamento - tutte le classi delle lauree triennali - tutte le classi delle lauree specialistiche e magistrali La laurea può essere conseguita entro e non oltre la data d inizio del Master. Non è consentita la contemporanea iscrizione a più Master e la contemporanea iscrizione a Master e Corsi di Laurea, Scuole di Specializzazione, corsi di Dottorato. SCADENZE: Presentazione della domanda di preiscrizione: entro il 2 ottobre 2018 Inizio delle lezioni: novembre 2018 Avviso di ammissione disponibile su: www.unipd.it/studi-interculturali

AREE TEMATICHE E INSEGNAMENTI 1. TEORIE E METODI DELL'INTERCULTURA - Teorie e pratiche nell intercultura - Lessico dell intercultura: parole, concetti e simboli - Competenze interculturali - Informazione, comunicazione, relazione - Psicologia interculturale 2. IMMIGRAZIONE E ISTITUZIONI - Geopolitiche della migrazione - Socioantropologia delle migrazioni - Le religioni nella migrazione - Diritto dell immigrazione - Dall italia all europa 3. TEORIE E PRATICHE PER L ACCOGLIENZA - Procedure e strumenti dell operativita - Progettare nel territorio - Il teatro dell oppresso come strumento di formazione e intervento - Laboratorio di supervisione - Testimonianze

CONTENUTI Teorie e pratiche nell intercultura N. 12 ore Le lezioni si propongono di fornire una prospettiva di riflessione unificante ai diversi insegnamenti del Master. Verrà promossa la possibilità d interrogarsi in forma critica sul senso complessivo del percorso che si effettuerà, sugli itinerari di ricerca ed approfondimento che potranno essere intrapresi, sulle criticità che potranno essere incontrate e sui punti di momentaneo approdo che potranno essere conseguiti. In questo modo, avendo al proprio centro i concetti ed i temi dell intercultura, così come le questioni connesse ai fenomeni migratori, verrà sollecitata l adozione di una modalità di lavoro che sia idonea ad una prospettiva di accoglienza e dialogo con l alterità. Lessico dell intercultura: parole, concetti, simboli - N. 12 ore Verranno fornite le nozioni di base per mettere a punto la cornice concettuale e la terminologia che caratterizza la prospettiva interculturale; si effettuerà un'introduzione alla nozione di cultura, tenendo conto del dibattito che si è sviluppato su multiculturalismo, interculturalità, transculturalità; si cercherà di mettere in questione i propri orizzonti di senso effettuando un'analisi critica dei concetti di identità e differenza; si costruiranno possibilità di confronto tra tradizioni di pensiero appartenenti a culture diverse. L'insieme delle analisi avrà inoltre l'obiettivo di un confronto tra la prospettiva filosofica e quella antropologica, che ha fornito molti spunti ermeneutici per un discorso sull'alterità e sul dialogo tra culture. Saranno interlocutori privilegiati di queste riflessioni filosofi come Nishida, Panikkar, Jullien, Wimmer, Mall, Stenger, Pasqualotto e antropologi come Lévi-Strauss, Geertz, Amselle, Remotti, Aime, Augé. Competenze interculturali - N. 12 ore Il corso, attraverso esempi pratici e riferimenti teorici, intende sviluppare la capacità di riconoscere e di agire rispetto alla diversità culturale, in particolare in relazione ai processi relazionali, organizzativi e comunicativi della vita quotidiana e dei contesti professionali. S'incoraggeranno i partecipanti a prendere in considerazione diverse prospettive teorico-pratiche e l'approccio trans-moderno (Dussel, Latour) e de-coloniale (Fanon, Quijano); si offrirà un'introduzione alle competenze interculturali, in particolare al manuale SAGE (2009) curato da D. Deardorff e al testo UNESCO (2013) "InterculturalCompetence: Conceptual and Operational Framework". Il corso sarà centrato sull'apprendimento esperienziale e sulla riflessione su casi studio ed incidenti critici ed utilizzerà una piattaforma on-line per la condivisione di materiali utili e l'utilizzo di forum di riflessione. Geopolitiche della migrazione - N. 28 ore Il corso si propone di leggere il fenomeno delle migrazioni come momento ai processi che stanno rideterminando gli assetti della politica e dell'economia su scala globale, cambiando volto alla geografia umana. In un primo incontro di carattere introduttivo verrà delineato lo scenario dei processi migratori che s'indirizzano verso l'europa centrando l attenzione sulle diverse sponde del Mediterraneo e sul tema dei corridoi umanitari. Verranno poi effettuati una serie di incontri seminariali volti ad esaminare le situazioni presenti nelle principali aree di provenienza degli immigrati che approdano nel territorio nazionale. Ogni incontro verrà affidato a specifici esperti e testimoni delle aree considerate. Verrà fatto particolare riferimento al mondo africano, con incontri centrati rispettivamente sull'area nordafricana, su quella sub-sahariana e, sul territorio del Corno d'africa e/o su altre aree di particolare rilievo; un altro focus sarà sul Vicino Oriente, con particolare riferimento alla Siria; una terza area trattata sarà quella dell'asia meridionale, con particolare riferimento a Pakistan, Bangladesh e Afghanistan. Una specifica area tematica oggetto di trattazione sarà, infine, quella dei rimpatri assistiti.

Socioantropologia delle migrazioni - N. 20 ore Il modulo si propone di guardare agli strumenti offerti dall'antropologia culturale per comprendere meglio gli scenari contemporanei della mobilità volontaria e forzata ed i percorsi di reinsediamento dei rifugiati e dei richiedenti asilo. Dinamiche legate alle partenze, agli arrivi, ai ricollocamenti, ai ritorni immaginari o reali saranno affrontate offrendo una lettura articolata dei processi che spingono alla migrazione e delle dimensioni culturali che regolano le politiche d'accoglienza, le pratiche di inclusione e l'interazione con il territorio. Si metteranno a confronto esperienze di lavoro concrete con testimonianze etnografiche significative, promovendo una lettura critica di entrambe. La visione di materiale documentaristico accompagnerà il percorso. Le religioni nella migrazione - N. 13 ore Il modulo si occuperà di socio-antropologia delle religioni fornendo alcune informazioni di base sulle diverse appartenenze religiose e affrontando tematiche relative al cambiamento socio-religioso in Italia. L obiettivo del modulo è quello di comprendere il rapporto fra religione e migrazioni in una società storicamente a monopolio religioso cattolico. Un particolare risalto verrà conferito alla complessa realtà dell esperienza vissuta dai credenti di fede islamica nel contesto europeo e italiano, con riguardo anche al modo in cui l Islam interagisce con le trasformazioni socioculturali del contesto d accoglienza. Verrà dedicata una particolare attenzione anche alle forme di religiosità connesse con le culture africane nelle quali elementi tradizionali s incrociano con le forme storiche del messaggio cristiano (come nel caso delle Chiese Pentecostali), oltre a quelle che mantengono e rivendicano una loro autonomia rispetto alla mediazione delle religioni monoteiste. Diritto dell immigrazione - N. 42 ore Il corso sarà articolato in lezioni frontali, attività laboratoriali e approfondimenti seminariali. Nelle lezioni verranno fornite le conoscenze di base relative al quadro giuridico che regolamenta la posizione degli immigrati nel contesto nazionale, con particolare riferimento all'area dei richiedenti asilo. Verranno trattati i problemi connessi all'acquisizione della cittadinanza, al diritto del lavoro, alla regolarità ed irregolarità delle posizioni ed alle conseguenze connesse alle specifiche posizioni giuridiche. Attraverso studi di caso, saranno analizzate le modalità con cui le Istituzioni Pubbliche recepiscono le normative in tema di immigrazione ed integrazione e progettano gli interventi di accoglienza. L'attività laboratoriale presenterà alcune situazioni pratiche e si esplorerà l'attività dell'operatore legale riflettendo su relazioni interpersonali e strategie comunicative e tenendo in considerazione il quadro giuridico di riferimento. Nei seminari verranno approfonditi i temi del sistema di protezione per vittime di tratta e del sistema di accoglienza per Minori Stranieri Non Accompagnati. Dall Italia all Europa - N. 13 ore L'Unione Europea è andata definendo il cosiddetto Sistema Comune Europeo di Asilo, volto ad avvicinare le normative degli stati membri in merito alle procedure di accoglienza e valutazione delle domande di protezione internazionale. Si è dotata anche di un' Agenda sulle migrazioni che prevede una serie d'iniziative volte al controllo delle frontiere e ad una condivisa gestione dei flussi. A fronte di questo, si sono visti i vari Paesi elaborare strategie di gestione delle frontiere ed attuare sistemi di accoglienza talvolta in dissenso con quanto indicato a livello comunitario. Nella prima parte del modulo verrà illustrata l'evoluzione storica e politica degli orientamenti europei sulla migrazione e sull'asilo; nella seconda parte verranno esaminate alcune tipologie di gestione del fenomeno migratorio e di sistemi di asilo nazionali presenti in Europa. Verranno costruiti così un quadro articolato delle problematiche e una mappa delle possibilità e degli itinerari con i quali i richiedenti sono chiamati a confrontarsi nei vari contesti europei.

Informazione, comunicazione, relazione - N. 20 ore Il corso pone la questione di come comunicare efficacemente a livello interpersonale, nelle organizzazioni e con gli stakeholder, con particolare riferimento anche alla comunicazione massmediatica. Una parte delle lezioni sarà centrata sui concetti di comunicazione interpersonale e di relazioni pubbliche, Saranno trattate tematiche centrali nella gestione dell'accoglienza e nel lavoro di rete e di équipe. Una parte ulteriore affronterà la questione di come relazionarsi con i mass media. Verranno spiegate in breve le modalità produttive dell'attività giornalistica, facendo particolare riferimento a quanto viene veicolato dai mass media in relazione al tema dell'immigrazione. Psicologia interculturale - N. 16 ore Il corso è volto a fornire alcuni elementi di base per mettere a punto un approccio psicologico che sia coerente con un lavoro di carattere interculturale. Verranno problematizzati alcuni concetti di fondo del rapporto fra Psicologia ed Intercultura, facendo particolare attenzione al problema dell'implicazione soggettiva di ognuno nelle dinamiche dell'ascolto e della comunicazione. Si cercherà di mettere a fuoco quale ruolo può svolgere lo psicologo nell'ambito delle équipe che si occupano di accoglienza e quale ruolo può svolgere in qualità di supervisore dell équipe stessa. Una parte significativa del corso sarà dedicata al problema della relazione d'aiuto e della presa in carico della vulnerabilità dei migranti forzati. Facendo riferimento agli studi dell'etnopsichiatria, verranno messe in discussione alcune categorie comunemente utilizzate dagli operatori, attraversando il tema del Disturbo da Stress Post-traumatico e presentando delle situazioni problematiche su cui confrontarsi. Procedure e strumenti dell operatività - N. 30 ore Il modulo è articolato in lezioni frontali, percorsi laboratoriali ed attività seminariali. Verranno forniti elementi di analisi organizzativa ed analizzati i principali concetti in uso in tale ambito, fino alla messa a punto di uno strumento che ogni studente sarà chiamato a sperimentare nell'analisi delle strutture in cui effettuerà il proprio stage. Verrà analizzata la figura dell operatore nell ambiente lavorativo e si metteranno a fuoco la presa in carico dell utente, l organizzazione delle attività e la progettualità con i singoli e con i gruppi. Si entrerà nello specifico dell'apprendimento linguistico, protraendosi oltre i percorsi formali di apprendimento dell'italiano come lingua seconda ed analizzando alcuni altri strumenti promossi dal Centro Linguistico di Ateneo dell'università di Padova: il tandem learning, l' e-tandem, il teatro, le Conversazioni Creattive, il Portfolio Europeo delle Lingue (PEL) e le risorse online per l'apprendimento autonomo delle lingue. Progettare nel territorio N. 20 ore Una volta effettuata un'analisi delle politiche territoriali, si lavorerà alla costruzione di una mappa che consenta di orientarsi nella realizzazione di una progettualità mirata sul territorio. Attraverso un'analisi di case study si procederà all'individuazione delle condizioni di efficacia e di inefficacia di specifiche iniziative, si procederà all'ideazione di possibili azioni progettuali ed all'analisi delle linee di finanziamento attuabili per la loro realizzazione. Nell'ambito del modulo potranno essere ospitate anche specifiche testimonianze che consentano di conoscere e confrontarsi con operatori e responsabili delle aree d interesse.

Il Teatro dell Oppresso come strumento di formazione ed intervento - N. 26 ore ll laboratorio verrà organizzato come un'attività pratica volta a far acquisire le competenze di base per utilizzare gli strumenti del Teatro dell'oppresso nell'ambito dei Centri di Accoglienza. Dopo una prima fase d'introduzione teorico-metodologica, si procederà a far conoscere, sia a livello teorico che sperimentandole su di sé, alcune delle tecniche principali messe a punto da Augusto Boal stesso, con particolare riferimento al Teatro-Forum. Si metteranno a tema gli obiettivi ed i nodi che caratterizzano il lavoro con i richiedenti asilo si individueranno gli strumenti tecnici più utili per entrare nelle problematiche del ruolo degli operatori e si progetterà un piccolo intervento da effettuare in collaborazione con i Centri di accoglienza, prevedendo anche la costruzione di scene da rappresentare in forum interni alle strutture e/o in ambito territoriale con la cittadinanza. Laboratorio di supervisione - N. 30 ore Il laboratorio si svolgerà trasversalmente a tutto il percorso. In un primo momento l'attività sarà focalizzata sul Master stesso, in modo da consentire agli studenti di mettere in atto quanto richiesto dal percorso formativo. Successivamente gli incontri proseguiranno in parallelo con gli stage e gli studenti saranno chiamati a confrontarsi sulle esperienze che staranno effettuando nelle rispettive strutture. Il percorso sarà prevalentemente centrato sui casi e le situazioni concretamente incontrate ed a tale scopo potrà accogliere anche esperti che coadiuveranno il gruppo nell'analisi critica delle situazioni presentate. Non mancheranno momenti di auto-centratura focalizzati sulle modalità di comunicazione, volti ad affinare le capacità di ascolto. Testimonianze - N. 14 ore Nel corso dell'anno potranno essere chiamati a intervenire nel Master operatori, richiedenti asilo, volontari, membri di associazioni e cooperative, esponenti delle istituzioni pubbliche, responsabili di progetti, dirigenti di strutture, giornalisti, esponenti delle diverse comunità di immigrati, esponenti delle comunità religiose, operatori legali, mediatori, ricercatori, esperti dei diversi settori d'interesse, singoli o gruppi di cittadini che, con la loro testimonianza, possano fornire ulteriore ed utile materiale di riflessione per lo svolgimento del percorso formativo. Le testimonianze verranno proposte ed organizzate con la collaborazione dei docenti responsabili delle diverse aree tematiche, ma potranno essere proposte ed organizzate anche con l'ausilio degli studenti stessi del Master, i quali, in tal caso, saranno chiamati a gestire anche operativamente gli incontri stessi. DOCENTI Adone Brandalise Marcello Ghilardi Fiona Dalziel Silvia Failli Roberto Mazzini Angelo Mussoni Devisri Nambiar Teodora Nicolae Vincenzo Pace Marco Paggi Chiara Ragni Khalid Rhazzali Serena Scarabello Donatella Schmidt Alessio Surian Giampietro Vecchiato

CORSI SINGOLI L Università offre l opportunità di iscriversi a corsi singoli attivati dal Master in Studi Interculturali, fino ad un massimo di 20 crediti formativi per anno accademico. Possono iscriversi ai corsi singoli anche coloro che non sono in possesso del titolo di studio richiesto per l accesso al master. Il titolo posseduto determina l'attestazione finale. Gli iscritti ai corsi singoli, in possesso del titolo di studio richiesto per l accesso al Master, se sosterranno le relative verifiche di profitto, potranno ottenere per ciascuno di essi la certificazione dell esame sostenuto, completa dell indicazione dei CFU e di un sintetico programma del corso. Gli iscritti ai corsi singoli non in possesso del titolo richiesto per l accesso al Master otterranno solo l attestazione di frequenza. Informazioni dettagliate, costi e calendario delle lezioni sono disponibili nell apposito bando alla pagina www.unipd.it/corsi-singoli-nei-master I corsi singoli attivati dal Master sono i seguenti: 1. DALL'ITALIA ALL'EUROPA 2. DIRITTO DELL'IMMIGRAZIONE 3. GEOPOLITICHE DELLA MIGRAZIONE 4. IL TEATRO DELL'OPPRESSO COME STRUMENTO DI FORMAZIONE E INTERVENTO 5. COMPETENZE INTERCULTURALI 6. LE RELIGIONI NELLA MIGRAZIONE 7. LESSICO DELL'INTERCULTURA: PAROLE, CONCETTI, SIMBOLI 8. PSICOLOGIA INTERCULTURALE 9. INFORMAZIONE, COMUNICAZIONE, RELAZIONE

CONTATTI Università degli Studi di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari Palazzo Maldura Piazzetta Folena 1 35137 Padova Tel. +39 049 8274830 studi.interculturali@unipd.it www.disll.unipd.it/master-studi-interculturali Facebook: www.facebook.com/masterinstudiinterculturali Direttore del Master: Prof. Adone Brandalise Palazzo Maldura Piazzetta Folena 1, Padova Tel. +39 049 827 4860 adone.brandalise@unipd.it