Effetti dell inquinamento atmosferico sulla salute

Documenti analoghi
Inquinamento dell aria e salute umana

Inquinamento dell aria e salute umana

Inquinamento dell aria e salute umana. Ennio Cadum Dip.to Epidemiologia e salute Ambientale ARPA Piemonte

Inquinamento atmosferico urbano e gli effetti sull apparato cardio-vascolare: effetti acuti ed effetti cronici.

Inquinamento Atmosferico e Salute: Sorveglianza Epidemiologica ed Interventi di Prevenzione EPIAIR

Paolo Lauriola Ennio Cadum Dalla valutazione dell esposizione agli outcome sanitari :

Cosa respirano i nostri bambini. Effetti dell inquinamento atmosferico sulla salute. Padova 22 febbraio 2014 Giacomo Toffol

Ricoveri per cause respiratorie e inquinamento atmosferico in 9 città italiane. I RISULTATI DEL PROGETTO EPIAIR

ARIA E SALUTE. Giovanna Berti. Epidemiologia Ambientale Arpa Piemonte. Torino, 20 novembre 2018

il PM 10 e i rischi per la salute umana

Mediterranean Health Interview Surveys Studies: long term exposure to air pollution and health surveillance. Paolo Carnà LIFE12 ENV/IT/ MED HISS

Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia. Carla Ancona Roma, 4 giugno 2015

LIFE12 ENV/IT/ Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE.

Studio Longitudinale Italiano: effetti a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla mortalità

POLVERI SOTTILI ED EFFETTI A BREVE TERMINE SULLA SALUTE: Situazione nel territorio ATS-BRESCIA e nella città. Osservatorio Epidemiologico

Effetti sulla salute del particolato fine. Il caso studio della CTE a carbone di Brindisi

Calcolo degli effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana

Effetti acuti dell inquinamento urbano ed industriale a Brindisi: analisi case-crossover

La Valutazione Integrata dell Impatto dell Inquinamento atmosferico sull Ambiente e sulla Salute in Italia

Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia. Carla Ancona Bologna, 17 settembre 2015

I dati sanitari nel progetto EPIAIR

Francesco Forastiere

La qualità e le modificazioni delle matrici ambientali sono solo una parte dei determinanti non sanitari di salute

Effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana Paolo Crosignani

Lo stato ambientale delle città italiane. Chiara Scipioni Rimini, 6 novembre 2014

350 µg/m µg/m 3. 0,5 µg/m mg/m 3

Le stime italiane per gli effetti a breve termine dell inquinamento atmosferico:metodi e risultati a confronto

INQUINAMENTO ATMOSFERICO (definizione secondo la legislazione italiana: DPCM n. 145 del 28/5/1983)


presentazione del capitolo Ambiente e salute

L aria che respiriamo e la nostra salute

Gli impatti sanitari nelle città italiane

STUDIO DELLA MORTALITÀ PER PATOLOGIE ASSOCIATE ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN ITALIA E NELLE MARCHE

SALVATORE D ANTONIO L IMPORTANZA DELL ARIA PULITA PER PREVENIRE LE MALATTIE RESPIRATORIE

Qualità dell aria e tutela della salute

L identificazione dei sottogruppi di popolazione a rischio per la pianificazione degli interventi

Effetti a lungo e a breve termine degli inquinanti atmosferici sull'infarto del miocardio nel monfalconese

Esposizione a PM e mortalità per tumore polmonare nelle donne

Uso di Big data in Epidemiologia ambientale ed occupazionale. Progetto BEEP ATTIVITÁ 2.3.

Differenze socio economiche dell impatto sulla salute dell inquinamento atmosferico in Italia: il progetto VIIAS

Patologie ambiente-collegate: stato delle conoscenze, quesiti aperti, ipotesi di lavoro

Effetti dell ozono sulla salute umana

Interpretazione dei risultati e implicazioni per le politiche

Report mensile sulla qualita` dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria

Inquinamento urbano e valutazione del possibile danno alle vie respiratorie. Dott. Paolo Cadrobbi Direttore Generale A.R.P.A.V.

Valutazione dell impatto dell inquinamento atmosferico nel Distretto di Orbassano Asl To3 (Torino)

Report mensile sulla qualita dell aria

Stili di vita e qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria

Le discariche controllate: risultati del progetto ERAS Lazio, Epidemiologia, Rifiuti, Ambiente e Salute. Carla Ancona - 6 febbraio 2014

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico

Meta-analisi degli studi italiani sugli effetti a breve termine degli inquinanti atmosferici

Corso di Igiene Scolas0ca

Report mensile sulla qualita dell aria

Relazione sulla qualità dell aria e i rapporti con la salute nell anno 2006 nei comuni di Empoli,

Paragrafo 3. Tabella 2 a pag Stima dell esposizione ad inquinanti derivanti dalle diverse fonti di emissione relative al 1988

Report mensile sulla qualità dell aria

Inventario Emissioni 2008

GLI ASPETTI AMBIENTALI. Per utilizzo chiedere a Partecipattiva

Il Piano Operativo Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Inquinamento urbano, un problema di salute ed economico. Quali risposte

Evidenze scientifiche sul quadro epidemiologico dell area di Brindisi

La qualità e le modificazioni delle matrici ambientali sono solo una parte dei determinanti non sanitari di salute

Report mensile sulla qualita dell aria

Ministero della Salute

Studio Longitudinale Italiano. Effetti a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute: mortalità e dimissioni ospedaliere

GLI STUDI EPIDEMIOLOGICI NELLA VALUTAZIONE TRA STATO DI SALUTE ED ESPOSIZIONE AD INQUINANTI AMBIENTALI

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema di Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SiSMG) e degli accessi in pronto soccorso

Il monitoraggio dell inquinamento atmosferico per la stima degli effetti sulla salute

INCONTRO PUBBLICO. GEOTERMIA e SALUTE Al via l indagine di popolazione. 24 Febbraio Saletta Comunale, Comune di Piancastagnaio

La concentrazione numerica di particelle ultrafini nell area metropolitana torinese Risultati anno 2013

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG) e degli accessi in pronto soccorso

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema di Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SiSMG) e degli accessi in pronto soccorso

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA GENNAIO foto realizzata da SSA CEM Arpa Bologna

Mal aria di montagna. Pedavena, 03 febbraio 2006

LA MISURAZIONE DEI DANNI ALLA SALUTE CAUSATI DAGLI INQUINANTI AMBIENTALI / ATMOSFERICI

Misurare l equità in salute un esempio dallo Studio Longitudinale Emiliano

Il Progetto UPUPA. Obiettivi e prospettive

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA MAGGIO 2010

Il Sistema nazionale di previsione e allarme e la sorveglianza epidemiologica

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG) e degli accessi in pronto soccorso

MOBILITARIA 2019 ANALISI DEI DATI SULLA QUALITA DELL ARIA

INQUINAMENTO ATMOSFERICO NELLA REGIONE VENETO -Stato delle conoscenze ed impatto sulla salute umana-

Uso del dato di mortalità in sanità pubblica

IL RUOLO DELLE SABBIE SAHARIANE NELL ASSOCIAZIONE TRA LE POLVERI SOTTILI ED I RICOVERI OSPEDALIERI A ROMA

Mortalità associata a condizioni climatiche estreme durante la stagione estiva nella Regione Veneto. Ugo Fedeli

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

La Valutazione Integrata dell Impatto dell Ozono sull Ambiente e sulla Salute in Italia. Martina Nicole Golini Roma, 4 giugno 2015

Tabacco e malattie cardiovascolari: le evidenze scientifiche

L IMPATTO SULLA SALUTE DEI CITTADINI

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Antey-Saint-André

L utilità dello screening: spirometria e misurazione del monossido di carbonio espirato

7 RAPPORTO 2016 UIL(LUGLIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

Bronchite Cronica: nuove terapie spray e prevenzione

I dati delle città: monitoraggio del livello di esposizione e della mortalità osservata. ESTATE 2017

LA QUALITA DELL ARIA IN EMILIA-ROMAGNA politiche di prevenzione, interventi operativi, strumenti di conoscenza oscenza tecnica

Transcript:

Effetti dell inquinamento atmosferico sulla salute Ennio Cadum Dip.to Epidemiologia e salute Ambientale ARPA Piemonte Asti, 1 Dicembre 2017

EC1 Struttura della presentazione: 1. Mappe della situazione globale, europea, Italiana 2. Metodi di studio degli effetti dell inquinamento atmosferico 3. Risultati dei principali studi storici sui rischi per la salute umana 4. Aggiornamento sulle evidenze recenti 5. Identificazione delle componenti più pericolose 6. Quantificazione di impatto italiana, piemontese, torinese

Diapositiva 2 EC1 Ennio Cadum; 09/02/2017

EC1 Struttura della presentazione: 1. Mappe della situazione globale, europea, Italiana 2. Metodi di studio degli effetti dell inquinamento atmosferico 3. Risultati dei principali studi storici sui rischi per la salute umana 4. Aggiornamento sulle evidenze recenti 5. Identificazione delle componenti più pericolose 6. Quantificazione di impatto italiana, piemontese, torinese

Diapositiva 3 EC1 Ennio Cadum; 09/02/2017

Mappa NASA 2014 dell inquinamento atmosferico globale NO2

NO2 in Europa (NASA 2014)

INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN ITALIA, 2006-2012 Mappa del PM 10 in Italia ad alta risoluzione spazio-temporale con uso dei dati satellitari (1 Km grid) Stafoggia et al, Env Int, 2016

Northern Italy march 2005

EC1 Struttura della presentazione: 1. Mappe della situazione globale, europea, Italiana 2. Metodi di studio degli effetti dell inquinamento atmosferico 3. Risultati dei principali studi storici sui rischi per la salute umana 4. Aggiornamento sulle evidenze recenti 5. Identificazione delle componenti più pericolose 6. Quantificazione di impatto italiana, piemontese, torinese

Diapositiva 8 EC1 Ennio Cadum; 09/02/2017

Gli effetti sulla salute dell inquinamento possono essere Acuti effetti a breve termine legati a rapide variazioni dell esposizione: (incrementi della concentrazione giornaliera degli inquinanti), con latenza breve (0 5 giorni dall esposizione) Studi di sere temporali o case crossover Cronici effetti a lungo termine associati ad esposizioni prolungate nel tempo (medie annuali dell inquinante) che si manifestano a lunga distanza dall esposizione (da 1 a 10+ anni) Studi di follow-up (coorte)

100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 PM10 Effetti Acuti: Differenze temporali apr-01 lug-01 ott-01 gen-02 apr-02 lug-02 ott-02 gen-03 apr-03 lug-03 ott-03 gen-04 apr-04 lug-04 ott-04 gen-05 apr-05 lug-05 ott-05 Effetti cronici: Differenze spaziali Esempio: Torino NO2

Metodi: le analisi di serie temporali Es: Torino, particolato totale e mortalità totale, studio APHEA2 550 PTS 450 Andamento Particolato totale sospeso ug/m 3 350 250 150 50-50 0 365 730 1095 1460 1825 2190 TOTALE giorni 45 40 Andamento Mortalità totale N decessi 35 30 25 20 15 10 5 0 0 365 730 1095 1460 1825 2190 giorni

100% 90% 80% Morte Ricovero 70% 60% 50% 40% Pronto Soccorso Visite mediche Restrizione attività 30% 20% Farmaci Sintomi 10% 0% Eff. subclinici Numero di persone suscettibili

EC1 Struttura della presentazione: 1. Mappe della situazione globale, europea, Italiana 2. Metodi di studio degli effetti dell inquinamento atmosferico 3. Risultati dei principali studi storici sui rischi per la salute umana 4. Aggiornamento sulle evidenze recenti 5. Identificazione delle componenti più pericolose 6. Quantificazione di impatto italiana, piemontese, torinese

Diapositiva 13 EC1 Ennio Cadum; 09/02/2017

L evoluzione delle ricerche su inquinamento atmosferico e mortalità/morbosità giornaliera Anni 50-70 Anni 80 Anni 90 Anni 00 Anni 10 la scoperta tutto risolto...? singole città multi città la complessità

L evoluzione indicatori di polveri e mortalità/morbosità giornaliera Anni 50-70 Anni 80 Anni 90 Anni 00 Anni 10 Black smoke TSP PM10 PM2.5, ultrafini PM components

Particolato - definizioni Una mistura complessa di particelle solide e liquide, materiale organico, solfati, nitrati, altri sali, metalli, materiali biologici (pollini, spore) PM 10 -- particelle inalabili PM2.5 -- particelle fini PM10-PM2.5 -- particelle coarse PM < 100 nm -- particelle ultrafini

Conta la dimensione? La Massa? Il Numero? O Cosa? Massa Diametro Numero Superficie (µg/m 3 ) (µ) (per ml) (µ 2 /ml) 10 2 1.2 24 10 0.5 153 120 10 0.02 2,400,000 3016 Fonte: Donaldson K et al. Occup Environ Med 2001;58:211-216

Un episodio storico Il grande smog di Londra del Dicembre 1952

London Smog 1952

London Smog 1952

London Smog 1952

London Smog 1952

Pechino, 2005 Record Level 11-5-2005 AFP photo QI > 300 - dangerous

25/09/2017

Similitudini tra particolato atmosferico e particolato da fumo di tabacco Effetti- fumo di tabacco Patologie respiratorie -BPCO -Asma -Polmoniti Patologie cardiovascolari -Infarto -Ictus -Aritmie cardicahe -Aterosclerosi Effetti- inquinamento atmosferico Patologie respiratorie -BPCO -Asma -Polmoniti Patologie cardiovascolari -Infarto -Ictus -Aritmie cardicahe -Aterosclerosi - Basso peso alla nascita - Basso peso alla nascita - Mortalità infantile - Mortalità infantile -Tumore del polmone -Tumore del polmone - Tumore del rene - (?) - Tumore della vescica - Tumore della vescica - Leucemia - Leucemia

Aggiornamenti recenti: Nel 2016 pubblicazione di due studi (di cui 1 italiano a Roma, che lega l esposizione a particolato atmosferico ad un ritardo cognitivo : i bambini che studiano nelle zone più inquinate hanno un ritardo nell apprendimento rispetto ai bambini che vivono in aree meno inquinate Nel Gennaio 2017 pubblicazione, su Lancet e su Science, di 3 studi fondamentali che legano l esposizione a particolato al Morbo di Alzheimer, dimostrando che una parte dei casi è dovuta all esposizione a particolato (presumibilmente ad alcuni metalli contenuti nelle polveri) In entrambi i casi si tratta di indicazioni che il particolato è in grado di raggiungere il cervello e di esplicare un azione tossica e degenerativa sulle cellule cerebrali

Gennaio 2017

Effetti a breve termine Progetto EPIAIR Promosso dal Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (CCM), 2001-2005 (EPIAIR 1) e 2006-2010 (EPIAIR 2) Titolo Inquinamento Atmosferico e Salute: Sorveglianza Epidemiologica ed Interventi di Prevenzione Obiettivo generale: definire i criteri e le modalità per una sorveglianza epidemiologica dei danni dell inquinamento atmosferico nelle città italiane.

EPIAIR 2 E il più grande studio degli effetti a breve termine mai condotto finora in Italia In Europa ha un paragone solo con studio analogo in Francia E il primo studio ad aver valutato gli effetti del PM 2.5 in Italia Coordinato da ARPA Piemonte

I centri coinvolti Emilia Romagna: Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Rimini, Ferrara Trieste Milano Mestre - Venezia Torino BO Rimini Genova Pisa Firenze Ancona Roma Napoli VENETO: Treviso Mestre-VE Padova Rovigo Bari Taranto Brindisi Le 25 città di EpiAir - 2 Cagliari Palermo

Mortalità per cause naturali 25 città 2006-2010 Incrementi percentuali di rischio (%) e intervalli di confidenza al 95% (L, U) per variazioni di 10 unità dell'inquinante EPIAIR 2 - Mortalità e 4 inquinanti, 25 città Mortalità naturale 35+ lag % L U I 2 P-HET PM10 (µg/m 3 ) 0-1 0,47 0,12 0,83 17 0,219 2-5 0,25-0,05 0,55 0 0,601 0-5 0,44 0,06 0,83 5 0,392 PM2.5 (µg/m 3 ) 0-1 0,55 0,10 1,00 9 0,351 2-5 0,53-0,07 1,13 23 0,206 0-5 0,78 0,12 1,46 14 0,305 NO2 (µg/m 3 ) 0-1 0,44-0,05 0,94 23 0,145 2-5 0,77 0,37 1,17 0 0,532 0-5 1,08 0,60 1,56 0 0,464 O3 (µg/m 3 )(aprile-set 0-1 0,24-0,16 0,63 1 0,452 2-5 0,43-0,08 0,95 12 0,298 0-5 0,53-0,04 1,10 5 0,396

Effetti sulla mortalità del PM10: risultati dello studio APHEA2 Katsouyanni K et al Aphea2 project: Particles and mortality EPIDEMIOLOGY September 2001, Vol. 12 No. 5 Aumento di Rischio x incrementi di 10 mg/m 3 : RE: 0.41 (0.2-0.6)

Inquinamento outdoor Effetti In sintesi : Effetti consolidati del particolato atmosferico Effetti acuti (esposizioni di breve periodo): Aumento della mortalità Aumento della morbidità (cardiovascolare e respiratoria) Effetti cronici (esposizioni di lungo periodo): Riduzione della speranza di vita Aumento del rischio di Ca polmone

Inquinamento outdoor Effetti In sintesi : Effetti consolidati dell inquinamento atmosferico nelle popolazione pediatrica Effetti acuti (esposizioni di breve periodo): Aumento di sintomi respiratori Aumento di malattie respiratorie Esacerbazioni dell asma Effetti cronici (esposizioni di lungo periodo): Alterazioni della lung function growth Malattie respiratorie croniche

Effetti a lungo termine Le stime di rischio sugli effetti a lungo termine (che presentano impatti 10 volte maggiori degli effetti a breve termine) sono state derivate da vari studi di coorte americani e soprattutto europei, che consentono di avere stime di rischio più aggiornate e più vicine.

STUDI DI COORTE Filleul et al, 2005 6 PAARC Francia, 7 città 14 284 soggetti Beelen et al, 2009 7 RR 1.07 (1.03-1.10) c NLCS Olanda, 204 comuni 120 852 soggetti Finkelstein et al, 2003 2 RR 1.06 (0.97-1.16) Ontario Canada, Città-specifico 5 228 soggetti RR 1.14 (1.07-1.20) a Næss et al, 2007 8 Oslo-cohort Norvegia, città-specifico 143 842 soggetti RR 1.44 (1.32-1.58) d RR 1.41 (1.27-1.57) d Raaschou-Nielsen et al, 2011 9 DDCH Danimarca, 2 città 57 053 soggetti RR 1.09 (0.79-1.51) e Cao et al, 2011 10 CNHS Cina, 31 città 70 947 soggetti RR 1.003 (0.999-1.006) f Pope et al, 2002 4 ACS U.S.A., 51 aree metropolitane 292 223 soggetti RR 1.06 (1.02-1.11) Yorifuji et al, 2010 11 Shizuoka elderly cohort Giappone, 74 comuni 13 444 soggetti RR 1.02 (0.96-1.08) g Laden et al, 2006 3 Six cities U.S.A., 6 città 8 096 soggetti RR 1.16 (1.07-1.26) Katanoda et al, 2011 12 Three-prefecture Giappone, 6 aree 63 520 soggetti RR 1.23 (1.09-1.38) h Abbey et al, 1999 5 AHSMOG U.S.A., 3 aree della California 6 338 soggetti RR 1.11 (0.98-1.26) b RR 0.94 (0.84-1.04) b Fonte: World Health Organization. http://gamapserver.who.int/maplibrary/files/maps/global_pm10_countries_2003_2010.png Stato socioeconomico BMI Stili di vita Malattie croniche ESCAPE Europa Coorti multiple RR 1.06 (1,04-1.08) MED HISS Italia 128.000 soggetti RR 1.04 (1,02-1.08)

ESCAPE conferma i risultati di studi precedenti L Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro ha classificato l inquinamento atmosferico come cancerogeno per l uomo (Gruppo 1; IARC ottobre 2013), per il tumore al polmone 25/09/2017

Inquinamento outdoor Effetti In sintesi : Effetti consolidati del particolato atmosferico Effetti acuti (esposizioni di breve periodo): Aumento della mortalità Aumento della morbidità (cardiovascolare e respiratoria) Effetti cronici (esposizioni di lungo periodo): Riduzione della speranza di vita Aumento del rischio di Ca polmone

EC1 Struttura della presentazione: 1. Mappe della situazione globale, europea, Italiana 2. Metodi di studio degli effetti dell inquinamento atmosferico 3. Risultati dei principali studi storici sui rischi per la salute umana 4. Aggiornamento sulle evidenze recenti 5. Identificazione delle componenti più pericolose 6. Quantificazione di impatto italiana, piemontese, torinese

Diapositiva 39 EC1 Ennio Cadum; 09/02/2017

Cosa c è nello smog? Particolato (carbone e metalli) Ossidi di azoto Potassio Ossidi di carbonio Sostanze chimiche tossiche

PM10 al microscopio

Science 307:1857-1861, News Focus, March 2005

Quali emissioni sono più pericolose?

EC1 Struttura della presentazione: 1. Mappe della situazione globale, europea, Italiana 2. Metodi di studio degli effetti dell inquinamento atmosferico 3. Risultati dei principali studi storici sui rischi per la salute umana 4. Aggiornamento sulle evidenze recenti 5. Identificazione delle componenti più pericolose 6. Quantificazione di impatto italiana, piemontese, torinese

Diapositiva 44 EC1 Ennio Cadum; 09/02/2017

Environmental Burden of Disease, Italy

Le stime di impatto in Italia Le stime di impatto in Italia sono state diverse, e hanno riguardato città o esiti complessivi di studi: -WHO ECEH Roma, 13 città italiane, 2006 -ARPA Piemonte, 6 città piemontesi, 2002 -ARPA Piemonte, Torino e Novara, 2010 -Valle d Aosta (effetti della chiusura del traforo del M. Bianco) -MISA 2 EPIAIR (effetti a breve termine) -VIIAS (effetti a lungo termine) - MED HISS (effetti a lungo termine)

CAFE - Months of years of life lost due to current PM2.5 levels (Bertollini, WHO, 2005)

Il progetto VIIAS www.viias.it Nel 2005, in Italia, 34.552 decessi sono risultati attribuibili a livelli di concentrazione di PM 2.5 >10 ug/m 3 L inquinamento accorcia mediamente la vita di ciascun italiano di 10 mesi (14 per chi vive al Nord) Sono stati studiati scenari di riduzione delle emissioni attraverso politiche di contenimento e il solo rispetto dei limiti di legge salverebbe 11.000 vite all anno.

Progetto MED HISS Riduzione della speranza di vita in Italia 2010 (in mesi) Riduzione vita media (mesi) Area Geografica Italia 9,2 Nord 11,6 Centro 8,0 Sud 5,3 Macroarea Urbano 12,6 Rurale 9,0 Genere Uomini 8,5 Donne 10,0 Relativo al PM 2.5 Livello Controfattuale: 10 µg/m 3 49

2001-2005 2006-2010

https://www.londonair.org.uk/london/asp/airpollutionhealth.asp Azioni che si possono prendere Quando i valori di inquinamento aumentano, occorre limitare l esposizione all inquinamento. Questo non significa stare in casa, mentre è ragionevole ridurre l attività fisica all aperto Le persone molto anziane e coloro che sono affetti da gravi patologie cardiache e polmonari dovrebbero invece evitare di uscire nei giorni ad inquinamento elevatissimo Chi è affetto da asma potrebbe avere bisogno di dosi di farmaci inalatori superiori al normale, in accordo con il proprio medico curante Chi è affetto da malattie cardiache e circolatorie invece non deve modificare il dosaggio dei farmaci a seconda della qualità dell aria Gli atleti, anche non asmatici, potrebbero notare che le loro performances sono meno buone nei giorni di alto inquinamento, soprattutto di ozono; questo non significa che sono in pericolo ma che è consigliabile limitare l attività in tali giorni

Grazie per l attenzione Ennio Cadum Dip.to Epidemiologia e Salute Ambientale Arpa Piemonte