Riqualificazione energetica degli edifici: un caso di studio

Documenti analoghi
Un involucro isolato per due progetti residenziali in classe A in Piemonte

Progetto Galileo. Nuovo valore alla riqualificazione energetica

Efficienza Energetica: riqualificazione dall esterno nel rispetto ambientale

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

Termok8 HP la soluzione più performante tra i sistemi a cappotto in EPS

il comfort e la qualità abitativa degli edifici esistenti Ania LOPEZ

Relatore: Andrea Zanfini. Consulenza di Direzione Ambiente & Innovazione Sistemi di Gestione Aziendale

Progetto Galileo. Nuovo valore alla riqualificazione energetica. In collaborazione con

+ EFFICIENZA ENERGETICA + FACILITÀ DI MONTAGGIO CASSONETTI COIBENTATI NOVITÀ NESSUNO SPIFFERO IDEALE PER LA RISTRUTTURAZIONE ECOBONUS -50%

Extir Eps, il polistirene espandibile per ogni esigenza

QUALITA EDILIZIA ED ENERGIA

La certificazione Sistema Edificio

Riqualificazione energetica di un edificio tipo: via Ponte Romano a Faenza

Analisi economico-energetica per la determinazione del livello ottimale in funzione dei costi

Greycicle. Riciclare per isolare. Gruppo

INTERVENTO DI PIETRO GIMELLI Direttore Generale UNCSAAL «Efficientamento del Patrimonio Edilizio Esistente»

Case passive: la via al risparmio energetico di Rasom Wood Technology

MANUTENZIONE DEL CAPPOTTO E RIQUALIFICAZIONE CON IL SISTEMA CAPPOTTO SU CAPPOTTO VIEROCLIMA2 DI VIERO

Trademark of The Dow Chemical Company ("Dow") or an affiliated company of Dow

La diagnosi energetica e gli interventi di riqualificazione degli edifici

SI ALLARGA LA FAMIGLIA PANASONIC VRF: ECCO LE NUOVE UNITÀ DA 1.5KW

ABSTRACT TESI ZANFINI

PRODURRE MEGLIO, DISPERDERE MENO, CONSUMARE MENO, PAGARE QUELLO CHE SI CONSUMA ED ADEGUAMENTO NORMATIVO.

ANPE - 3a Conferenza Nazionale

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

L efficienza energetica in edilizia

VIEROCLIMA: UNA GAMMA COMPLETA E VERSATILE DI SISTEMI A CAPPOTTO E SOLUZIONI PER LA FACCIATA PER EDIFICI NUOVI ED ESISTENTI

BUILDING CONSTRUCTION

Klimahouse 2017: Danesi presenta il nuovo blocco da tamponamento Normablok Più S40 HP

Sviluppo del mercato dei mutui collegato al miglioramento dell'efficienza energetica delle abitazioni. Verona, li 08/02/19

STORIA DI GRUPPO I valori e i punti di forza. Cliente Cittadino. Territori. Sviluppo. Efficienza. Sostenibilità

22 maggio / Genova. Progettare e costruire edifici a energia quasi zero con STYROFOAM e XENERGY. Antonio De Rosis

LOMBARDIA + L edilizia a consumo quasi zero in Lombardia Nearly zero-energy buildings in Lombardy LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

XVII CONVEGNO GIOVANI IMPRENDITORI EDILI ANCE. Scheda stampa

Appendice energetico-ambientale al regolamento edilizio

LA TECNICA BIO LAM ANCHE SU MISURA PARTICOLARE RIVESTIMENTO INTERNO DELLE PARETI

Metti in campo la riqualificazione energetica

Applicazioni di poliuretani in situ Case histories

RIGENERARE IL PATRIMONIO IMMOBILIARE: LA RIVOLUZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

La certificazione energetico ambientale quale strumento. guida della riqualificazione spinta degli edifici

L efficienza energetica negli edifici

CONDOMINI SOSTENIBILI Comune di Parma

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA. CON NEOPOR CONVIENE.

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

INVESTI NEL TUO CONDOMINIO

Trieste, 26 19/11/2010. IL PROGETTO La riqualificazione energetica degli edifici

A business unit of Dow Advanced Materials Division. Trademark of The Dow Chemical Company ("Dow") or an affiliated company of Dow

VIEROCLIMA: UNA GAMMA COMPLETA E VERSATILE DI SISTEMI A CAPPOTTO E SOLUZIONI PER LA FACCIATA PER EDIFICI NUOVI ED ESISTENTI

Inquadramento generale. Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Stefano Stefani ERVET

costruire con l ecologia

Bioedilizia in provincia di Padova, grazie a una community di sostenibilità ambientale

L Agenzia CasaClima e le attività nel campo della certificazione degli edifici

RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA

metti al sicuro il tuo Confort abitativo!

Maria Chiara Torricelli Dip. TAeD Lo scenario normativo la Direttiva 31/2010 sulla prestazione energetica nell edilizia

Giuseppe Margani SCENARI DI RIQUALIFICAZIONE SISMICA ED ENERGETICA DELL EDILIZIA RESIDENZIALE

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

SQM esercizio: Il complemento per una semplice ed efficace ottimizzazione dell esercizio

AUDIT ENERGETICO CASO STUDIO. viale dello Splendore 12/A Giulianova (TE) rec

LA NOSTRA ATTIVITÀ DAL 1924 EDILIZIA INDUSTRIALE

La certificazione CasaClima: Problemi e analisi critica

Guida Rapida alle Applicazioni di Neopor per l Isolamento termico in edilizia

LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI

Casa e politiche della residenza

L isolamento per l edilizia diventa green, con Isolconfort

COME RIQUALIFICARE I CONDOMINI. Cecilia Hugony. Responsabile innovazione di IRENE Imprese per la Riqualificazione ENergetica degli Edifici

35 anni di attività nella realizzazione

L INGEGNERE AMBIENTALE E L EDILIZIA SOSTENIBILE. Ing. Christian COSLOVI AIAT MILANO. L EDILIZIA SOSTENIBILE: l importanza dell efficienza energetica

Pensare oggi al nostro domani Soluzioni durature e di valore

POSIZIONE SULLE PROPOSTE DI DIRETTIVA IN MATERIA DI EFFICIENZA ENERGETICA: COM (2016) 761 COM (2016) 765

Edifici a energia quasi zero Verso il 2020

CORSO IL RISANAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI. Corso Risanamento energetico degli edifici esistenti

Edifici a energia quasi zero ARCH. DANIELA PETRONE MILANO 15 GIUGNO 2011


HEART Knowledge Transfer

L efficacia dell isolamento termico dal punto di vista del risparmio e del comfort

La Certificazione di Sostenibilità Ambientale degli Edifici: le opportunità, le procedure, le novità

INGEGNERIA DEL COMFORT

UNA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA PER I SISTEMI RADIANTI

Una casa prefabbricata in legno ad alte prestazioni nel Comasco

Ania LOPEZ. È possibile nelle ns. casa avere un comfort abitativo?

RETE IRENE Il Comportamento al Fuoco delle Facciate. Rete IRENE - tel

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica

L EDIFICIO EFFICIENTE: IL RUOLO DEL PROGETTISTA

Esempi di riqualificazione involucro e impianto termico nel terziario

Fassa Bortolo Eco Light 950 Green Vocation GypsoLignum

A cura di : Bianchi Marco

Studio Legale Spallino

Proroga bonus casa nella Legge di Bilancio 2019

Caso di studio: Edificio residenziale a schiera

Casa L ABC delle agevolazioni fiscali 2019

Arch. Silvio RUFOLO. Geom. Antonio MANCINI. Arch. Silvio RUFOLO. Arch. Antonio DATTIS

ASSE I PROMOZIONE DELLA RICERCA E DELL'INNOVAZIONE

Edifici a energia quasi zero: problematiche ed opportunità

IL Progetto SHELTER nella riqualificazione urbana del quartiere di Via Sertoli in Genova località Molassana

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

Transcript:

Riqualificazione energetica degli edifici: un caso di studio Basf e Luwoge, società affiliata operante nel settore dell edilizia residenziale, pubblicheranno a breve i risultati della prima indagine condotta sugli effetti a lungo termine degli interventi di riqualificazione energetica degli edifici del quartiere residenziale Brunck a Ludwigshafen, della Renania-Palatinato, in Germania. L analisi ha incluso tutti gli aspetti su cui si basa il concetto di sostenibilità. Sono stati valutati, dati puramente tecnici, come la condizione degli edifici a distanza di circa un decennio dal termine dei lavori di ristrutturazione, i consumi energetici per il riscaldamento e l impatto ambientale delle costruzioni. È stato verificato, inoltre, attraverso un sondaggio diretto, anche il benessere abitativo dei residenti. Lo studio è il primo nel suo genere ad adottare questo tipo di analisi integrata. Klaus Ries, responsabile business Styropor, Neopor e Styrodur di Basf per l Europa, così motiva la scelta di effettuare uno studio così complesso: ʺAlla luce dell importanza che riguarda il tema del risparmio energetico, l isolamento e la ristrutturazione degli edifici residenziali esistenti, era fondamentale per noi esaminare in dettaglio questo quartiere modello.ʺ Il settore dell edilizia residenziale gioca un ruolo molto importante nel dibattito mondiale sulla sostenibilità, poiché è responsabile di una quota importante dei consumi di energia e risorse e della scelta dei materiali e delle tecnologie da impiegare.

Effetti positivi su economia, ecologia, ingegneria e benessere I risultati dell analisi hanno dimostrato che gli interventi di miglioramento energetico effettuati sugli edifici esistenti e su quelli nuovi, si sono ripagati in un breve periodo di tempo e hanno avuto un impatto finanziario considerevole grazie al risparmio energetico per il riscaldamento. La conseguente riduzione delle emissioni di CO 2 è altrettanto importante. Lo studio ha rilevato che l 80-90 per cento dei residenti, oggi, si ritiene soddisfatto o molto soddisfatto dell ambiente in cui vive. Gli intervistati hanno una visione eccezionalmente positiva della qualità climatica delle proprie abitazioni. Tale qualità è in gran parte apportata dall isolamento termico. Il sistema a cappotto (Etics, External thermal insulation composite systems) realizzato con Neopor, l innovativo materiale isolante di Basf in polistirene espandibile con grafite, ha garantito altissime prestazioni isolanti e continua ad avere eccellenti performance anche dopo oltre dieci anni dall installazione. Lo studio dimostra inoltre, quali sono stati i benefici micro e macroeconomici a lungo termine in ambito immobiliare della ristrutturazione. In particolare, è stato confermato che, se la pianificazione è effettuata in modo corretto, l efficienza energetica, la qualità dell urbanistica, il confort ambientale e l efficienza economica si integrano a vicenda perfettamente. ʺCon il quartiere Brunck, abbiamo sperimentato molti concetti che dieci anni fa erano assolutamente nuovi, l idea di ristrutturare un intero quartiere che a quel tempo non era vecchio e il tipo di ristrutturazione, finalizzata al risparmio energetico. Lo studio ci ha fornito dati oggettivi a lungo termine, sul tanto discusso argomento della ristrutturazione finalizzata al risparmio energeticoʺ, afferma Matthias Hensel, direttore amministrativo di Luwoge.

Valutazione economica: ottimi riscontri Luwoge Consult, la società di consulenza affiliata e di proprietà di Luwoge, che opera nel campo dello sviluppo immobiliare, ha elaborato una valutazione economica e alcune importanti osservazioni in merito all impatto ecologico della ristrutturazione del quartiere. Nella valutazione hanno avuto particolare peso la condizione originale degli edifici prima della ristrutturazione e il livello energetico raggiunto. Le residenze in classe B, per esempio, (alloggi con consumo annuo di 5 litri/mq), in cui sono stati fatti interventi di riqualificazione energetica su copertura, pareti e pavimenti, hanno permesso il recupero totale del capitale investito in solo 5-7 anni. I tempi di ritorno del capitale sono stati perfino migliori di quelli delle case in classe oro (alloggi con consumo annuo di 1 litro/mq) di nuova realizzazione. Il calcolo ha considerato i prezzi e il livello prestazionale delle tecnologie al momento della ristrutturazione. Oggi è possibile ottenere periodi di rientro dell investimento anche più brevi, grazie a materiali isolanti con una migliore conduttività termica, come ad esempio il Neopor 032 e a costi di costruzione attualmente inferiori. Il confronto tra i consumi per riscaldamento calcolati in fase progettuale per le case da 3, 5 e 7 litri e i consumi medi effettivi negli anni, ha dato risultati complessivamente positivi: i consumi effettivi registrati sono stati costantemente inferiori rispetto alla domanda prevista 8.300 tonnellate di CO2 risparmiate in 10 anni Adottando dei criteri di analisi simili a quelli utilizzati per calcolare la riduzione dei consumi rispetto a quanto progettualmente pianificato, è stato possibile determinare la riduzione di CO 2 ottenuta grazie agli interventi di risparmio

energetico per tutto il quartiere Brunck. La riduzione della quantità di CO 2 emessa va dal 70 all 86 per cento, in base alle diverse tipologie di costruzione. Per quanto riguarda la prestazione complessiva del quartiere Brunck, negli ultimi 10 anni sono state risparmiate circa 8.300 tonnellate di CO 2. Un altro dato rilevante è legato al tipo di isolamento principalmente utilizzato:neopor. L analisi del ciclo di vita di questo materiale ha dato ottimi risultati: l energia grigia, ovvero l energia utilizzata per la produzione, il trasporto e lo smaltimento del prodotto, è stata compensata dopo solo un anno, grazie ai risparmi energetici sul riscaldamento ottenuti dai diversi interventi di isolamento. Eccellenti condizioni del sistema a cappotto in Eps anche dopo 12 anni La verifica tecnica del sistema a cappotto, eseguita da un ispettore accreditato e pubblicamente riconosciuto, ha evidenziato che il sistema a cappotto con Neopor dopo 12 anni dall installazione, è in condizioni eccellenti, non vi è evidenza di alcun ponte termico e non presenta alcun danneggiamento da attacco biologico o fenomeni di marcescenza o deterioramento. Più confort per i residenti L università Hawk Hochschule für angewandte Wissenschaft und Kunst di Hannover con il prof. Schlegel, ha svolto una valutazione socio-culturale dell intervento, includendo un analisi dei benefici della ristrutturazione sul comportamento dei residenti e sulla qualità delle condizioni abitative percepite dagli stessi. Il sondaggio, che ha coinvolto 187 persone, ha evidenziato che circa l 80 per cento

degli intervistati è soddisfatto della qualità climatica delle proprie case ristrutturate e solo il 7 per cento si sente a disagio. È stato riscontrato inoltre che, relativamente al confort abitativo, le aspettative dei residenti sono aumentate proporzionale all efficienza energetica degli edifici. Il quartiere Brunck Il quartiere Brunck di Ludwigshafen fu costruito negli anni Trenta dalla società Badische Anilin-und Sodafabrik, predecessore dell attuale Basf Se di Ludwigshafen, per fornire alloggi ai propri dipendenti. In seguito ai gravi danni subiti durante la seconda guerra mondiale, il quartiere Brunck è stato ricostruito negli anni Cinquanta, oggi conta un totale di circa 500 abitazioni. Nel 1996 Luwoge, Basf, la città di Ludwigshafen e lo stato federale Renania-Palatinato hanno congiuntamente sviluppato un piano di ristrutturazione integrale. Le abitazioni esistenti sono state ristrutturate e ampliate con l aggiunta di nuovi edifici. Il piano comprendeva nuovi edifici di classe A, B e C e delle abitazioni in classe A (3-liter-haus), le prime in Germania, ottenute dalla ristrutturazione di vecchi alloggi. Gli interventi eseguiti prevedevano l isolamento termico della facciata con Neopor, che a quel tempo era appena stato commercializzato.

Copyright - Riproduzione riservata