VARICI ARTI INFERIORI (vene varicose)

Documenti analoghi
Insufficienza Venosa Cronica e Sport

FLEBOLOGIA. Lo stile di vita che aiuta

La Farmacia dei Servizi

Via Eschilo 12 CARLENTINI (SR)

conosci venosa cronica

ESERCITAZIONE PRATICA: IL POSIZIONAMENTO DELLE CALZE ELASTICHE CONFEZIONARE UN BENDAGGIO. INFERMIERA Nadia Tessarin

Caviglie e Piedi Gonfi. Perché succede e cosa fare.

COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO. COORDINATORE INFERMIERISTICO Giuseppina Ferrotti

Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore

Bentornata leggerezza.

PROGETTO NONNESTATE UNA RETE DI ASCOLTO PER I NOSTRI NONNI. La stagione calda è critica soprattutto per gli anziani

Comune di GRASSANO Assessorato alle Politiche Sociali PROGETTO NONNESTATE UNA RETE DI ASCOLTO PER I NOSTRI NONNI

1/5 MD - CHVASC Vers. 2

Contrazioni del quadricipite:

Il punto sulla malattia varicosa Quando e come vanno trattate le vene varicose?

NUTRIZIONE 32 ottobre 2016

CONOSCERE LO SCOMPENSO CARDIACO

Dr. R.Faccini Dr. A.F.Cervini COME PREPARARSI ALL INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO.

Gambe forti per camminare sicuri.

La pompa valvulo - muscolare negli arti inferiori

SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON MOUSSE

VENE VARICOSE: COME AFFRONTARE IL PROBLEMA CHE COSA E LA PATOLOGIA VARICOSA

GAMBE AL SOLE A cura dr Pietrino Forfori *

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore

Gambaletti a compressione graduata LOUIS

Valutazione delle complicanze:

LE VARICI NELLO SPORTIVO

Ipertensione e fibrillazione atriale Conoscerli e tenerli sotto controllo per prevenire le malattie cardiovascolari, l ictus e i disturbi associati

L importanza dello s1le di vita nella prevenzione e cura delle vasculopa1e periferiche. G. Marri

perchè vengono, quali sono, come possiamo evitarle Lingua Italiana

Le complicanze PERCHÈ VENGONO, QUALI SONO, COME POSSIAMO EVITARLE. Lingua Italiana

La tecnica base Gymstick

NOTIZIE PREOPERATORIE LA CURA DELLE VARICI NOTI-

Pagina 2 DIAGNOSI Una corretta diagnosi si effettua attraverso: Visita Flebologica Esecuzione di Ecodoppler Venoso per dimostrare quali sono i tratti

L INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA DEGLI ARTI INFERIORI

Esercizio 1. Prima di alzarvi il mattino, sedetevi sul bordo del letto e stimolate la vostra circolazione sanguigna.

Medici per San Ciro. La Prevenzione Sanitaria

Il sangue venoso passa dal sistema superficiale, attraverso delle perforanti, al sistema venoso profondo per poi tornare al cuore.

Gambe forti per camminare sicuri

Malattia dis-metabolica cronico-degenerativa dovuta ad un alterato funzionamento dell insulina, l ormone che consente al glucosio, fonte di energia,

Elaborazione grafica realizzata da Longhi Rudi 2 15

(Immagini tratte dal web ed utilizzate per finalità istituzionali)

- Evitare di uscire, di svolgere attività fisica e di stare sulla spiaggia nelle ore più calde del giorno (dalle alle 17.00).

Scritto da Administrator Martedì 08 Marzo :43 - Ultimo aggiornamento Martedì 08 Marzo :45

CATALOGO 2016 CALZE A COMPRESSIONE GRADUATA CALZE MEDICALI

Le scarpe sono probabilmente il pezzo più importante da comprare per praticare lo sport, quindi è fondamentale scegliere le scarpe giuste.

Effetti benefici della Dieta Mediterranea sul cuore

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco

PERCHE FARE ATTIVITA FISICA?

ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO

LEZIONE 7 ESERCIZI DI CONFIDENZA

a cura di Elisa Bottura

La terapia compressiva nelle malattie venose

Ipertensione portale

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA

INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE CARDIACHE DEL CANE. Felici insieme più a lungo. Al cuore dell innovazione


X Giornata Mondiale contro l Ipertensione. Campagna Mondiale di sensibilizzazione per la lotta all ipertensione arteriosa.

Elastocompressione: quando e come.

IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE: IL PIEDE DIABETICO

Bentornato a casa. Scompenso Cardiaco AZIENDA CAPOFILA DIPARTIMENTO ASOE


PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE PDTA PIEDE DIABETICO UN PERCORSO CONDIVISO PER SCREENING DI I LIVELLO E MEDICAZIONI DI BASE

COSA SERVE IL SERVIZIO?

ALLEGATO. Linee guida per la gestione dell osteoartrosi. in Farmacia. Esercizi riabilitativi

CORSI DI NUOTO BAMBINI, ADULTI ED ACQUAFITNESS PRENOTAZIONI:

SENIOR IN VIAGGIO CONSIGLI PER VIAGGIARE SERENI AD OGNI ETÀ

L OBESITA E LE SUE CLASSIFICAZIONI

sfida per il medico...e

Pause rigeneranti. Per il bene della vostra salute

Esercizi di ginnastica per tornare in forma in 4 settimane

Gambe forti per camminare sicuri.

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE

LA MODIFICA DEI CARICHI INTERNI AGENTI SULLA COLONNA VERTEBRALE

SANITYMED. Dispositivo Medico Classe 1

SCOMPENSO CARDIACO: QUESTIONARIO SUL GRADO DI CONOSCENZA DELLA MALATTIA

IPERTENSIONE - Che cos'è - Classificazione dei valori di pressione arteriosa.

MASSAGGIATORE PLANTARE SHIATSU

Quotidiano.

EFFETTI FISIOLOGICI DELLA PRESSIONE IDROSTATICA

UN ESTATE AL RIPARO DAL CALDO

Esercizi su una base instabile

Guida per principianti per mantenere il fresco

Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore.

Medicina a piccole dosi: AGGIORNAMENTO PATOLOGIE VASCOLARI.

Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa Lega Italiana contro l Ipertensione Arteriosa. Pressione

soluzioni terapeutiche: Scleroterapia delle varici Questo trattamento è quello consigliato nel Suo caso scleroterapia ecoguidata

Copia. Diabete in breve. «Passo dopo passo per una salute migliore!»

Informazioni di fisioterapia. per i pazienti con la. protesi totale al ginocchio

APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la Colonna Vertebrale

Gruppo di malattie reumatiche di varia origine:

Esercizi per migliorare l equilibrio. Migliorare la forza e l equilibrio con il footbag

Manuale per la formazione. Capitolo 4 Nozioni sugli effetti delle ustioni: quali sono i danni da ustione pediatrica

Transcript:

1 VARICI ARTI INFERIORI (vene varicose) Sono vene che hanno perso il loro normale tono, e che si presentano perciò permanentemente ingrossate, tortuose e con tipici ''nodi''. Si manifestano con maggiore frequenza nelle due vene safene: la grande safena che corre lungo la faccia interna della gamba e della coscia, e la piccola safena che sale lungo il polpaccio fino al cavo del ginocchio. Sono causate dal cattivo funzionamento delle ''valvole'' situate all'interno delle vene degli arti inferiori che servono per facilitare il ritorno del sangue al cuore. Il cattivo funzionamento di queste valvole determina un ristagno del sangue che a lungo andare sfianca le pareti delle vene, soprattutto quando è presente una debolezza costituzionale del tessuto elastico della loro parete. Le varici alle gambe sono più frequenti nei soggetti obesi e durante la gravidanza ed esiste una predisposizione familiare. Molte donne spesso avvertono un peggioramento dei disturbi provocati dalle vene varicose in concomitanza con il periodo mestruale. In genere sono associate a senso di pesantezza della gamba, dolore, faticabilità, sensazione di calore, irrequietezza notturna e occasionali crampi notturni. Il gonfiore è di solito circoscritto alla caviglia e al piede. Spesso si aggrava nel corso della giornata, ma può diminuire durante la notte perché stare sdraiati facilita il ritorno venoso in direzione del cuore. I sintomi possono accentuarsi dopo che si è stati a lungo in piedi, soprattutto se fermi, nei mesi più caldi, durante il ciclo mestruale e nelle prime fasi della gravidanza. Le vene varicose possono inoltre facilitare la formazione di un coagulo di sangue che può andare ad ostruire la vena e provocare una flebite. La flebite si manifesta con un forte dolore alla gamba, polpaccio caldo, gonfiore, dolore alla pressione, febbre. In caso di flebite indispensabile una visita medica. Fattori che possono far sviluppare le vene varicose Stitichezza, che ostacola il ritorno di sangue venoso verso l'alto Obesità Deficienza della pompa muscolare Lavoro in ortostatismo (stazione eretta) in ambiente caldo (che favorisce una dilatazione dei vasi) Alterazioni delle vene presenti alla nascita (congenite); Età (tra i 30 e 50 anni); Sesso (femminile prevalentemente). Norme igieniche e comportamentali Evitare di stare in piedi fermi per periodi prolungati Questo provoca l'accumulo di una notevole quantità di sangue nelle vene degli arti inferiori. Per far circolare questa massa è necessario, se la vostra situazione vi impone la stazione eretta, sollevare frequentemente i talloni. Combattere la vita sedentaria Evitate di rimanere seduti con le gambe penzoloni per troppo tempo come può accadere in treno o in automobile; interrompete la vostra giornata camminando il più possibile. Se la vostra professione vi impone di restare seduti a lungo, effettuate frequentemente dei piccoli movimenti con le gambe. Durante i lunghi viaggi in auto non indossate indumenti stretti e fermatevi spesso per una breve passeggiata.

2 Le abitudini da adottare La sera prima di coricarvi, dopo un bagno non troppo caldo, restate con le gambe in verticale per qualche minuto. Poi eseguite dei leggeri massaggi dal piede verso il ginocchio, in modo da "svuotare" bene le vene. Se soffrite di varici, evitate i massaggi energici perché possono danneggiare la parete venosa e quindi scatenare una flebbite. Sarà ancora meglio se potete alzare di 10-15 cm il fondo del letto, in modo che, durante il vostro sonno o riposo, le gambe siano più in alto del busto. Non mettete mai un cuscino sotto i piedi!.analogamente non sedetevi mai appoggiando i piedi sopra una sedia od uno sgabello (è l'errore più frequentemente commesso)e non dormire con un cuscino sotto i piedi, perché in questa posizione il ginocchio sospeso nel vuoto blocca la vena poplitea e ne riduce il flusso, ma riposatevi sdraiandovi sul letto od in poltrona. Dormire coi piedi sollevati di qualche centimetro rispetto al cuore. Si può eventualmente far approntare da un falegname una sorta di leggio composto da due superfici di legno di 100x80 cm che si apre a cerniera sul lato minore. Il lato opposto a quello cernierato sarà alzato di 20-30 cm rispetto al piano orizzontale. La tavola a ribalta andrà posta tra rete e materasso. La struttura del rialzo consente di chiuderlo durante il giorno. Evitare il calore diretto alle gambe Non esporre le gambe a fonti di calore come caloriferi, stufe, caminetti. Al bagno in vasca con una temperatura dell'acqua esageratamente calda perferite una doccia tiepida. In vacanza Al mare: evitate di rimanere immobili al sole per troppo tempo, prendete dei bagni di sole brevi e progressivi ed evitate di esporvi al sole nelle ore più calde. Camminate nell'acqua marina, immergetevi però fino al bacino: è dannoso camminare sulla riva; è vantaggioso fare del nuoto. In montagna: è un dato certo che la maggioranza dei disturbi venosi trovino giovamento tra gli 800 e i 1200 metri di altitudine. Nelle ore calde preferite i luoghi boscosi perché assorbono le radiazioni a più grande lunghezza d'onda che poi sono quelle maggiormente vasodilatatrici. Se costretti a letto da qualche malattia, muovere frequentemente le gambe. Evitare di indossare indumenti che provocano costrizioni agli arti inferiori Non indossare indumenti troppo attillati o che in genere provochino costrizioni agli arti inferiori come giarrettiere, calze sorrette con elastico, stivali, pantaloni aderenti, ecc. Preferite tessuti leggeri ed aerati. Indossate calze elastiche al mattino, appena vi alzate, ma ricordatevi che devono essere prescritte tassativamente dal medico. Ridurre il peso corporeo in eccesso. Attenzione all'uso di scarpe con tacchi troppo alti! o troppo bassi! La volta plantare è il punto di partenza della circolazione di ritorno quindi attenzione alle scarpe. L'altezza ottimale del tacco è intorno ai 3-5 cm perché se i tacchi sono troppo alti, tutto il peso del corpo è distribuito sugli avampiedi. Al contrario se usate scarpe con tacchi bassi, tutto il peso del corpo verrà distribuito sulla pianta. Se siete portatori di piede piatto, il medico vi presciverà una correzione adatta.. Preferire la doccia al bagno perché più difficilmente l'acqua calda corrente provoca vasodilatazione. Praticare una moderata attività sportiva Prendete l'abitudine di praticare ogni giorno una moderata attività sportiva come camminare, andare in bicicletta, oppure qualche minuto di ginnastica, anche con l'aiuto di attrezzi da camera (cyclette, vogatore, ecc.); sono tutte buone abitudini da adottare per attivare la circolazione venosa. Se siete costretti a letto per malattia, muovete spesso le gambe. Camminare almeno un'ora al giorno. Nuoto e bicicletta sono le attività fisiche più indicate per chi ha problemi di circolazione. Alcune precauzioni Evitare l'iperalimentazione, il sovrappeso ed errati regimi alimentari. Evitate le spezie e gli alcolici: possono aumentare il prurito. Riducete al massimo o meglio, abolite il caffé ed il fumo. Fate un largo uso di arance e limoni (anche sotto forma di spremute). Non spostare con le gambe oggetti che potrebbero causare lesioni cutanee. Valutare con attenzione l'uso di anticoncezionali orali, consultandosi col proprio medico curante.

3 Evitare di fumare e di bere alcolici perché riducono la funzionalità circolatoria. Molto utili sono le calze elastiche a compressione graduale, studiate apposta per chi soffre di vene varicose (scegliere attentamente il modello adatto con l'aiuto del medico o del farmacista). E' importante indossarle al mattino restando sdraiati e prima di scendere dal letto. Terapia Terapia farmacologica La terapia farmacologica si basa sull'utilizzo di sostanze "flebotoniche", cioe' che aumentino il tono della parete venosa in modo da ridurne lo sfiancamento, antiedemigeni (che riducono l'edema), profibrinolitici (che impediscono la formazione dei trombi dovuti alla stasi del sangue) ed antinfiammatori. Tuttavia, non esiste alcuna seria documentazione sul fatto che i farmaci siano in grado di intervenire sulle cause della comparsa di vene varicose. Ciò nonostante, essi non sono del tutto inutili perché svolgono una valida azione sui sintomi, riducono il senso di pesantezza e l'edema serotino. Elastocompressione (compressione con bende e calze) La compressione elastica si basa sull'utilizzo di calze elastiche graduate che esercitano una compressione decrescente dal piede verso la coscia (l'andamento decrescente fa sì che la maggiore compressione alla caviglia spinga il sangue verso l'alto, incontrando man mano che risale una resistenza sempre minore.). In alternativa possono essere usate bende elastiche,con differenti tipi di maglia e con diversi livelli di forza elastica. Il livello di compressione da esercitare è in relazione alla gravità della malattia varicosa e dovrà essere in grado di riportare nei limiti di norma l'ipertensione venosa. In ogni modo la contenzione elastica, a qualunque livello di compressione, non riesce a far regredire le manifestazioni varicose, ma certamente ne elimina i disturbi e ne previene le complicanze;se queste già esistono in qualche misura vengono eliminate. Da tener presente che esistono alcune situazioni di intolleranza alla compressione come nel caso dell'artrosi per esempio, per cui tali supporti risultano improponibili. Scleroterapia La scleroterapia si pratica esclusivamente per le varici più piccole e consiste nell'iniezione all'interno della vena di sostanze chimiche che determinano prima la formazione di un trombo e quindi la trasformazione fibrosa della parete venosa. Terapia chirurgica Rappresenta la cura elettiva e con il miglio risultato a distanza di tempo. Consiste nell'asportazione della vena stessa, mediante una tecnica chiamata "stripping". L asportazione della vena va associata ad un accurata legatura dell origine della vena stessa o all inguine o dietro al ginocchio (a seconda della vena malata); questa legatura, che va estesa a tutti i rami della vena stessa, prende il nome di crossectomia.

4

5