Via Eschilo 12 CARLENTINI (SR)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Via Eschilo 12 CARLENTINI (SR)"

Transcript

1 20 regole d'oro per la salute delle gambe e stare in forma 1. Evitate di restare fermi, in piedi o seduti, per periodi troppo lunghi. Facendo 20 passi (o sollevandovi 20 volte sulle punte dei piedi), mettete in azione la "pompa plantare" che scarica le vene delle gambe. Per saperne di più, vedi Nota 1 Ortostatismo: cosa fare? Stare rannicchiati (no) Stare seduti (no) Muoversi camminare (si) 2. Se siete costretti a letto per qualche motivo, muovete spesso le gambe: il miglior esercizio è quello di "pedalare" 20 volte a gambe all'aria, come foste in bicicletta (si mette così in azione la "pompa muscolare". Per saperne di più, vedi Nota 2 Cosa fare quando ho le gambe stanche? Appoggiare le gambe al muro (si) Camminare (si) Plediluvio in acqua salata (si) 3. Evitate l'esposizione diretta e prolungata delle vostre gambe a fonti di calore (stufe, radiatori, ecc.). Rinunciate anche a fare bagni in acqua troppo calda. Per saperne di più, vedi Nota 3 Fonti di calore: cosa fare? Bagno bollente Docciature con acqua tiepida

2 4. Durante i lavori domestici o, comunque, quando vi muovete, fate attenzione a non urtare con le gambe oggetti contundenti (soprattutto in presenza di vene varicose). Per saperne di più, vedi Nota 4 Urti accidentali: cosa fare? Sollevare l arto e tamponare con un batuffolo di cotone Mettere lacci emostatici alla coscia 5. Riducete o, meglio ancora, eliminate il fumo, che risulta essere uno dei grandi nemici sia delle vostre arterie che delle vostre vene. Per saperne di più, vedi Nota 5 Il fumo? Continuare a fumare Ridurre Eliminare il fumo 6. Mantenete continuamente sotto controllo il vostro peso: il sovrappeso arreca danno anche alle vostre gambe... Per saperne di più, vedi Nota 6 Sovrappeso: cosa fare? Ridurre rapidamente il vostro peso Diete autoprescritte Consultare il vostro medico per una dieta 7. Fate molto uso di frutta e verdure "colorate". Soprattutto in presenza di vene varicose, riducete o evitate cibi piccanti, alcolici e caffè. Per saperne di più, vedi Nota 7 Dieta ricca di: Cibi piccanti, alcolici, caffè Carne, pesce, latte, formaggio, uova - Zolfo Latte, frutta, cereali, pomodori, patate - Potassio Agrumi, pomodori - Vitamina C

3 8. Tenete regolato al meglio il vostro intestino: la stitichezza può causare ostacoli alla circolazione venosa e recare danno alle vostre gambe. Per saperne di più, vedi Nota 8 Stitichezza: cosa fare? Automedicazione con lassativi Dieta regolata Dieta ricca di fibre 9. Dormite sempre con gli arti inferiori posti ad un livello più alto rispetto al cuore: basta mettere un cuscino sotto il materasso, in corrispondenza dei piedi, in modo da alzarlo di circa cm. Per saperne di più, vedi Nota 9 Come riposare le gambe? Dormendo semiseduti Dormendo sul ventre Dormendo con le gambe sollevate 10. Evitate indumenti che stringano eccessivamente le vostre gambe o le cosce (jeans troppo aderenti, giarrettiere, elastici, ecc.). Per saperne di più, vedi Nota 10 Quale abbigliamento, specialmente in casa? Body non sgambati, giarrettiere Abiti attillati, aderenti Abiti comodi 11. Se necessario, usate calze elastiche: consultate però sempre il vostro medico per la scelta del tipo di calza più adatta a voi. Per saperne di più, vedi Nota 11 Quali calze? Quelle elastiche Quelle consigliate dal vostro Medico o dallo Specialista

4 12. Evitate tacchi alti o troppo bassi: l'altezza ideale è di 3-5 cm. Correggete anche, con plantari, eventuali difetti dei piedi e della vostra andatura. Per saperne di più, vedi Nota 12 Come scegliere le calzature? Tacchi molto alti, punte strette, stivali troppo aderenti Plantare prefabbricato Plantare su misura nei difetti del piede 13. Al mare, d'estate, evitate di tenere le gambe troppo esposte al sole. Fate bagni frequenti, o docce fredde. Non fate sabbiature. Per saperne di più, vedi Nota 13 Al mare: cosa fare? Sabbiature, lunghe esposizioni al sole Rinfrescare spesso le gambe Immersioni frequenti delle gambe 14. Durante le vostre vacanze al mare, fate lunghe passeggiate in acqua con l'accortezza di stare a bagno almeno fino alla vita. Per saperne di più, vedi Nota 14 Al mare, quali accorgimenti? Stare seduti su sedie o sdrai con le gambe al sole Passeggiate sulla battigia Passeggiate con le gambe immerse nell acqua 15. Quando siete costretti a lunghi viaggi in auto, fate ogni tanto una sosta per brevi passeggiate: risulterà salutare non solo per le vostre gambe. Per saperne di più, vedi Nota 15 Viaggi lunghi: cosa fare? Rimanere nel mezzo durante le soste Brevi soste per passeggiare Prevenzione (a cura del medico)

5 16. Se viaggiate in aereo o in treno, alzatevi spesso e fate almeno 20 passi. Se siete costretti a sedere (pullman, metrò, ecc.) alzate alternativamente tacco e punta di piedi (venti volte ogni tanto). Per saperne di più, vedi Nota 16 Viaggi lunghi: cosa fare? Orientare il riscaldamento sulle gambe a lungo Incrociare, accavallare le gambe Alzarsi e camminare (treno, aereo) Movimento tacco-punta (auto-corriera) 17. Se possibile praticare nuoto, che è lo sport ideale per le vostre gambe, sia per il movimento, sia per il contatto benefico con l'acqua fredda. Per saperne di più, vedi Nota 17 Sport per le gambe? Nuoto Acquagym 18. Se potete, praticate jogging o, in alternativa, fate lunghe passeggiate, meglio se a passo svelto. Curate anche la scelta delle scarpe più idonee. Per saperne di più, vedi Nota 18 Sport per le gambe? Jogging Passeggiate - Cicloturismo Tennis 19. Un'attività... "sportiva" alla portata di chiunque, è quella di fare le scale a piedi. Usate l'ascensore il meno possibile: le vostre gambe ne trarranno grande vantaggio. Per saperne di più, vedi Nota 19 Attività quotidiane: cosa fare? Ascensore Fare le scale a piedi Camminare

6 20. La gravidanza rappresenta una fase assai delicata per la salute delle vostre gambe. Molte delle regole fin qui esposte potranno essere seguite con grande profitto: ma sarà quanto mai opportuno il parere del vostro medico di fiducia. Per saperne di più, vedi Nota 20 Nota 1: La circolazione del sangue nelle vene degli arti è mantenuta da una serie di "pompe", oltre che dalla presenza di valvole che impediscono al sangue di tornare indietro. Una delle pompe più importanti è la cosiddetta "pompa plantare", costituita dal fitto reticolo di piccole vene poste nella pianta del piede: è come una vera e propria spugna che ad ogni nostro passo viene spremuta e spinge il sangue dal piede verso la gamba. Nota 2: Un'altra pompa molto importante è la "pompa muscolare". Quando si sta fermi, le vene tendono a riempirsi per la stasi del sangue: ogni movimento delle gambe, dal semplice sollevamento, al camminare, al salire una scala, mette in azione i muscoli (soprattutto del polpaccio) che "spremono" la vene, spingendo il sangue in alto verso le cosce ed oltre. Normalmente il movimento del sangue negli arti procede dalle vene superficiali alle vene profonde fino a raggiungere il cuore. Nota 3: Il calore eccessivo tende a dilatare la parete delle vene e questo va evitato soprattutto in presenza di vene varicose. Il bagno ideale va fatto in acqua a temperatura di 34, 36 C dopo aver messo nella vasca un chilo di sale da cucina o 100 gr di allume. Una norma utilissima, soprattutto dopo una giornata faticosa, è quella di fare una doccia fresca sulle gambe alla sera prima di coricarsi. Nota 4: Evitare di urtare le gambe è una norma molto importante soprattutto in presenza di varici che, a seguito degli urti, potrebbero rompersi provocando emorragie. Una vena diventa varicosa quando il suo sistema valvolare risulta insufficiente: infatti se le valvole cedono, il sangue anzichè essere sospinto verso l'alto, ristagna e refluisce verso il basso. Le vene si dilatano e diventano tortuose rendendosi visibili anche ad occhio nudo. Nota 5: Due meccanismi che facilitano il ritorno del sangue venoso al cuore sono la pompa cardiaca e l'espansione del torace, che agisce da vera e propria pompa aspirante sul circolo venoso. Il fumo di sigaretta, recando danno a cuore e polmoni, ostacola questi meccanismi e danneggia la parete delle arterie e delle vene. Nota 6: Il sovrappeso, oltre che da un punto di vista generale, risulta dannoso anche alle gambe per diversi motivi: rende meno efficiente il ritorno venoso per un deficit della citata pompa respiratoria aspirante; favorisce il crollo della volta del piede, annullando così i vantaggi della pompa plantare; rende più faticoso il cammino ed ogni esercizio muscolare, fino a favorire la vita sedentaria. Nota 7: Una dieta ricca di vegetali ad alto contenuto di fibre contribuisce a tenere regolato l'intestino ed a evitare la stitichezza con le conseguenze negative che la stessa comporta sul circolo venoso. Molto importante, per la parete dei vasi, risulta anche l'apporto vitaminico della frutta, in particolare gli agrumi perché contengono molte sostanze utili alla cura delle flebopatie. La riduzione dei cibi piccanti, alcolici e caffè, tende ad eliminare l'insorgenza di vasodilatazione, crampi e prurito (soprattutto avvertito in presenza di emorroidi). Nota 8: La stitichezza, o comunque un irregolare svuotamento dell'intestino, comporta un maggiore sforzo durante la defecazione. Questo provoca un ostacolo al ritorno del sangue verso il cuore, che si trasmette negativamente su tutto il circolo venoso degli arti inferiori.

7 Nota 9: Posizionare le gambe ad un livello più alto di quello del cuore significa annullare gli effetti della gravità e favorire il ritorno del sangue venoso. Ciò costituisce un grande vantaggio non solo per chi soffre di vene varicose, ma anche per chi soffre di insufficienza venosa cronica nelle sue varie forma Nota 10: Indumenti troppo stretti possono ostacolare un normale ritorno venoso del sangue verso il cuore. Per quanto riguarda gli arti inferiori, sono spesso chiamati in causa guaine inadeguate, elastici e, soprattutto, jeans troppo attillati a livello di cosce e gambe, ma anche, ad esempio, stivali troppo stretti a livello dei polpacci: oltre che costituire un ostacolo meccanico alla circolazione, impediscono l'attivazione della pompa muscolare. Nota 11: Le calze elastiche aiutano ad attivare la circolazione venosa: naturalmente perché ciò accada, debbono rispettare precise caratteristiche e pertanto debbono essere prescritte dal vostro medico o da uno specialista. ffinché possano svolgere una completa funzione preventiva e, in alcuni casi curativa, è consigliabile mettere le calze elastiche fin dal mattino, indossandole a letto il più presto possibile. Nota 12: Tacchi troppo alti o troppo bassi possono creare difficoltà ad una corretta andatura ed impedire un buon funzionamento della pompa plantare. Questa può essere ostacolata anche da difetti o malformazioni del piede, quali il piede piatto, il piede cavo, ecc...in presenza di tali situazioni, che vengono evidenziate da un consumo irregolare della suola delle scarpe o da callosità sotto la pianta del piede, è opportuno consultare un ortopedico per la prescrizione di plantari correttivi. Nota 13: L'esposizione diretta delle gambe al sole, soprattutto d'estate, provoca la dilatazione della parete delle vene, con tutte le conseguenze negative, soprattutto in presenza di vene varicose. Al mare, risulta allora molto utile raffreddare frequentemente le gambe con immersioni in acqua o con docce fredde, che hanno anche un effetto tonificante sulla parete delle vene. Nota 14: Le lunghe passeggiate in acqua durante le vacanze estive arrecano numerosi vantaggi alle vostre gambe: la temperatura fresca e la pressione stessa dell'acqua esercitano un benefico effetto sulle vene dilatate. Inoltre il movimento degli arti inferiori, immersi totalmente in acqua, e sottoposti ad un massaggio continuo, facilita il ritorno venoso, attivando al meglio sia la pompa plantare che quella muscolare. Nota 15: I viaggi in auto, soprattutto se prolungati, provocano facilmente stasi venosa agli arti inferiori, facilitata anche dalla posizione seduta. Fare ogni tanto una sosta per "sgranchirsi" le gambe all'aria aperta, aiuta a riattivare la circolazione venosa (oltre che risultare vantaggioso per evitare pericolosi assopimenti). Nota 16: Viaggiando in aereo, in treno, in pullman, ma anche utilizzando il metrò, può capitare di essere costretti per la ressa a restare seduti a lungo. In questi casi è sufficiente alzare alternativamente tacco e punta dei piedi ogni tanto, per attivare la circolazione degli arti inferiori. In caso di lunghi viaggi in aereo, può risultare utile l'uso di calze elastiche, sempre dietro consiglio del vostro medico. Nota 17: Fra le attività sportive, il nuoto è la più utile e completa per diversi motivi: 1. la posizione orizzontale e la spinta dell'acqua verso l'alto annullano l'influsso della forza di gravità facilitando il ritorno venoso; 2. la temperatura dell'acqua, più bassa di quella corporea, sviluppa un effetto tonificante sulla parete delle vene; 3. l'azione positiva dei muscoli delle gambe è aiutata ed aumentata dal massaggio stesso dell'acqua. Nota 18: Jogging e lunghe passeggiate si rivelano ideali per attivare tutti i muscoli della gamba e favoriscono il ritorno venoso anche perché determinano un miglioramento del tono muscolare. Nel praticare queste attività sportive è importante anche scegliere scarpe corrette (eventualmente consigliate da uno specialista) e, se possibile, preferire un fondo morbido: correre su un tappeto erboso risulta più vantaggioso che correre sull'asfalto. Nota 19: Per diversi motivi, si potrebbe trovare difficoltà a praticare attività sportive vere e proprie, all'aperto o in palestra. In questo caso, una attività... "sportiva" alla portata di tutti è quella di salire le scale a piedi, rinunciando all'ascensore. Salire un certo numero di gradini attiva sia la pompa plantare che quella muscolare.

8 Nota 20: Fin dai primi mesi di gravidanza (ma soprattutto negli ultimi) le vostre gambe potranno evidenziare sintomi di insufficienza venosa (pesantezza, tensione, ecc...). Tali disturbi possono attenuarsi o scomparire con l'uso di sostanze flebotoniche (tipo diosmina) per le quali non sono mai state descritte conseguenze sul feto. E' comunque opportuno iniziare il trattamento con dette sostanze dopo il 3 mese di gravidanza. In caso di varici, o per prevenirne l'insorgere, può risultare utile in gravidanza l'uso di calze elastiche adeguate. Sempre disponibili per ulteriori chiarimenti. Febbraio 2011 c t É Ä É Z u Ä á v É

AFFRONTIAMO L ESTATE CON LO SPIRITO GIUSTO

AFFRONTIAMO L ESTATE CON LO SPIRITO GIUSTO AFFRONTIAMO L ESTATE CON LO SPIRITO GIUSTO Estate continua con il giusto ritmo D estate il caldo, in alcune giornate, può essere un ostacolo sia per la volontà di svolgere l attività di allenamento, che

Dettagli

La Farmacia dei Servizi

La Farmacia dei Servizi La Farmacia dei Servizi Cofapi Callegari S.p.A. Grazie di essere presente Callegari S.p.A. è parte di Catellani Group, gruppo composto da quattro aziende e due sussidiarie: Cenni di fisiologia Se queste

Dettagli

Insufficienza Venosa Cronica e Sport

Insufficienza Venosa Cronica e Sport Insufficienza Venosa Cronica e Sport di Michele Favilla Lo sport è salute, per prevenire e trattare l Insufficienza Venosa Cronica, specie in questo nostro mondo sempre più sedentario e deve essere praticato

Dettagli

FLEBOLOGIA. Lo stile di vita che aiuta

FLEBOLOGIA. Lo stile di vita che aiuta FLEBOLOGIA Lo stile di vita che aiuta Prima di giungere a terapie invasive (sclerosanti, chirurgia) si può fare molto sul fronte della prevenzione sia della flebite sia delle sue complicanze. Prevenire

Dettagli

Sport ed emorroidi esterne: consigli per l atleta.

Sport ed emorroidi esterne: consigli per l atleta. Sport ed emorroidi esterne: consigli per l atleta. Può capitare a tutti noi di essere interessati da malattia emorroidaria, in particolare da emorroidi esterne. In alcune condizioni le emorroidi, cuscinetti

Dettagli

Emorroidi esterne in gravidanza: consigli per le mamme.

Emorroidi esterne in gravidanza: consigli per le mamme. Emorroidi esterne in gravidanza: consigli per le mamme. Se siamo in dolce attesa, potrebbe capitarci di essere interessate da malattia emorroidaria. La comparsa di emorroidi esterne in gravidanza riguarda

Dettagli

- Evitare di uscire, di svolgere attività fisica e di stare sulla spiaggia nelle ore più calde del giorno (dalle alle 17.00).

- Evitare di uscire, di svolgere attività fisica e di stare sulla spiaggia nelle ore più calde del giorno (dalle alle 17.00). DECALOGO ESTATE IN SALUTE Questi consigli, validi per tutti, sono rivolti in particolare alle persone anziane ed ai disabili che, per la loro condizione fisica, sono più esposti ai disturbi provocati dalle

Dettagli

LE VARICI NELLO SPORTIVO

LE VARICI NELLO SPORTIVO LE VARICI NELLO SPORTIVO 1) L inattività e l attività fisica eccessiva favoriscono la varicosi 2) La diffusione sempre maggiore delle attività agonistiche e amatoriali aumentano l incidenza della varicosi

Dettagli

Emorroidi esterne in gravidanza: consigli per le mamme.

Emorroidi esterne in gravidanza: consigli per le mamme. Emorroidi esterne in gravidanza: consigli per le mamme. Se siamo in dolce attesa, potrebbe capitarci di essere interessate da malattia emorroidaria. La comparsa di emorroidi esterne in gravidanza riguarda

Dettagli

Bentornata leggerezza.

Bentornata leggerezza. Bentornata leggerezza. Trattamento completo ad azione interna ed esterna: per un risultato doppiamente efficace. Qualità, Efficacia, Garanzia. Think Green. Live Green. ADESSO IL BENESSERE DELLE TUE GAMBE

Dettagli

La pompa valvulo - muscolare negli arti inferiori

La pompa valvulo - muscolare negli arti inferiori La pompa valvulo - muscolare negli arti inferiori Fluidodinamica Computazionale (Computational Fluid Dynamics, CFD) come supporto alle sperimentazioni mediche. Possibilità di fornire alcune importanti

Dettagli

Caviglie e Piedi Gonfi. Perché succede e cosa fare.

Caviglie e Piedi Gonfi. Perché succede e cosa fare. Caviglie e Piedi Gonfi. Perché succede e cosa fare. Dott Raffaello Riccio www.raffaelloriccio.com Newsletter Caviglie e Piedi Gonfi Perché succede e cosa fare Molte persone si ritrovano alla fine della

Dettagli

COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO. COORDINATORE INFERMIERISTICO Giuseppina Ferrotti

COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO. COORDINATORE INFERMIERISTICO Giuseppina Ferrotti COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO COORDINATORE INFERMIERISTICO Giuseppina Ferrotti La sottoscritta Giuseppina Ferrotti ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi,

Dettagli

Le scarpe sono probabilmente il pezzo più importante da comprare per praticare lo sport, quindi è fondamentale scegliere le scarpe giuste.

Le scarpe sono probabilmente il pezzo più importante da comprare per praticare lo sport, quindi è fondamentale scegliere le scarpe giuste. L OPTIONAL PIU IMPORTANTE NELLO SPORT LA SCARPA GIUSTA. Le scarpe sono probabilmente il pezzo più importante da comprare per praticare lo sport, quindi è fondamentale scegliere le scarpe giuste. Ci sono

Dettagli

Comune di GRASSANO Assessorato alle Politiche Sociali PROGETTO NONNESTATE UNA RETE DI ASCOLTO PER I NOSTRI NONNI

Comune di GRASSANO Assessorato alle Politiche Sociali PROGETTO NONNESTATE UNA RETE DI ASCOLTO PER I NOSTRI NONNI Comune di GRASSANO Assessorato alle Politiche Sociali PROGETTO NONNESTATE UNA RETE DI ASCOLTO PER I NOSTRI NONNI La stagione calda è critica soprattutto per gli anziani SENTIAMOCI TUTTI COINVOLTI NON LASCIAMOCI

Dettagli

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno Alpinismo e alimentazione Una mela al giorno Uno sport faticoso! CONDIZIONI LIMITE: Lavoro Difficoltà ambientali Elevato consumo energetico Necessità di massima resa Una grande caldaia ENERGIA: i protagonisti

Dettagli

Dipartimento: Area delle cure Geriatriche, Ortogeriatria e Riabilitazione. Il post intervento: ARTROPROTESI D ANCA

Dipartimento: Area delle cure Geriatriche, Ortogeriatria e Riabilitazione. Il post intervento: ARTROPROTESI D ANCA Dipartimento: Area delle cure Geriatriche, Ortogeriatria e Riabilitazione S.C. Recupero e riabilitazione funzionale S.S.D Ortogeriatria per intensità di cure Il post intervento: ARTROPROTESI D ANCA Informazioni

Dettagli

IL BENESSERE DELLE GAMBE

IL BENESSERE DELLE GAMBE IL BENESSERE DELLE GAMBE Se la circolazione venosa non funziona come dovrebbe, il normale ritorno del sangue dalle zone periferiche del corpo al cuore risulta difficoltoso. Il flusso sanguigno infatti,

Dettagli

L iniziativa Ministero in forma Risultati dell indagine conoscitiva Lorenzo Spizzichino Roma, 8 aprile 2015

L iniziativa Ministero in forma Risultati dell indagine conoscitiva Lorenzo Spizzichino Roma, 8 aprile 2015 Ministero della Salute L iniziativa Ministero in forma Risultati dell indagine conoscitiva Lorenzo Spizzichino Roma, 8 aprile 2015 Ministero InForma 1. FOTOGRAFARE LA SITUAZIONE : quanti sono i dipendenti

Dettagli

Ciò che occorre sapere su Ozono e Salute a cura del Dipartimento di Sanità Pubblica

Ciò che occorre sapere su Ozono e Salute a cura del Dipartimento di Sanità Pubblica Ciò che occorre sapere su Ozono e Salute a cura del Dipartimento di Sanità Pubblica L OZONO : COS E L ozono è un componente gassoso dell atmosfera, molto reattivo e aggressivo che: nella stratosfera (strati

Dettagli

G.O.R. Gruppo Ortopedici Romani

G.O.R. Gruppo Ortopedici Romani G.O.R. Gruppo Ortopedici Romani GUIDA PRATICA PER I PAZIENTI OPERATI DI ARTROPROTESI TOTALE DI ANCA CONSIGLI SUI MOVIMENTI PERMESSI E QUELLI DA EVITARE DR PAOLO VERZARO Chirurgo Ortopedico Specialista

Dettagli

Bentornato a casa. Scompenso Cardiaco AZIENDA CAPOFILA DIPARTIMENTO ASOE

Bentornato a casa. Scompenso Cardiaco AZIENDA CAPOFILA DIPARTIMENTO ASOE Bentornato a casa Scompenso Cardiaco DIPARTIMENTO ASOE AZIENDA CAPOFILA SCOMPENSO CARDIACO È una condizione patologica per cui il cuore non è in grado di pompare una sufficiente quantità di sangue nei

Dettagli

Protocollo di riabilitazione dopo intervento di ricostruzione del Legamento Crociato Anteriore con Tendine Rotuleo

Protocollo di riabilitazione dopo intervento di ricostruzione del Legamento Crociato Anteriore con Tendine Rotuleo Protocollo di riabilitazione dopo intervento di ricostruzione del Legamento Crociato Anteriore con Tendine Rotuleo Dott. A. Masini Casa di Cura Paideia V. Vincenzo Tiberio 46 00191 Roma 06330941 06330945100

Dettagli

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria I documenti di: quotidianosanità.it Quotidiano online di informazione sanitaria Dossier Documentazione legislativa Studi e ricerche Interventi e relazioni Usa le scale Non prendere l ascensore! Un gradino

Dettagli

LE CADUTE: UN INSIDIA DELL ETÀ AVANZATA. E NON SOLO

LE CADUTE: UN INSIDIA DELL ETÀ AVANZATA. E NON SOLO LE CADUTE: UN INSIDIA DELL ETÀ AVANZATA. E NON SOLO ALCUNI CONSIGLI PER EVITARLE ED ESERCIZI PER LA FORZA E L EQUILIBRIO UOC Geriatria Direttore: Prof.ssa Daniela Mari Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale

Dettagli

GIOCA BENE LE TUE CARTE PER PREVENIRE LE MALATTIE RENALI

GIOCA BENE LE TUE CARTE PER PREVENIRE LE MALATTIE RENALI GIOCA BENE LE TUE CARTE PER PREVENIRE LE MALATTIE RENALI Numero verde 800976680 tel. 045 8008035 email info@andid.it www.andid.it www.lasettimanadeldietista.it dietistiandid @DietistiAndid 2016, Associazione

Dettagli

Il sangue venoso passa dal sistema superficiale, attraverso delle perforanti, al sistema venoso profondo per poi tornare al cuore.

Il sangue venoso passa dal sistema superficiale, attraverso delle perforanti, al sistema venoso profondo per poi tornare al cuore. Capillari, vene dilatate e vene varicose. Conviene trattarli con la Scleroterapia Classica o con la Fleboterapia Rigenerativa (TRAP)? Il sangue venoso passa dal sistema superficiale, attraverso delle perforanti,

Dettagli

Dr. R.Faccini Dr. A.F.Cervini COME PREPARARSI ALL INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO.

Dr. R.Faccini Dr. A.F.Cervini COME PREPARARSI ALL INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO. Dr. R.Faccini Dr. A.F.Cervini COME PREPARARSI ALL INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO. Prima dell intervento chirurgico vengono eseguiti degli esami di laboratorio, e strumentali (ECG, Rx Torace ecc.)

Dettagli

Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore

Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore L'artrite è una condizione che si manifesta in età avanzata principalmente nella zona del ginocchio. Le articolazioni diventano gonfie, calde, e spesso

Dettagli

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore Le malattie del sangue, vascolari e del cuore MALATTIE DEL SANGUE Le malattie dell'apparato circolatorio sono la prima causa di morte, specie nei Paesi industrializzati. Dal buon funzionamento dell'apparato

Dettagli

L esercizio fisico: una nuova terapia per lo scompenso cardiaco cronico

L esercizio fisico: una nuova terapia per lo scompenso cardiaco cronico L esercizio fisico: una nuova terapia per lo scompenso cardiaco cronico ..il Passato. Consigliat o Non Consigliato Come funziona il tuo sistema CUOREMUSCOLI? Polmoni ven e cuor e arteri e Organi Funzione

Dettagli

MASSAGGIATORE PLANTARE SHIATSU

MASSAGGIATORE PLANTARE SHIATSU 2 MASSAGGIATORE PLANTARE SHIATSU I MANUALE D ISTRUZIONE Vi ringraziamo per aver acquistato il massaggiatore piedi INNOFIT. Un prodotto ideato per il benessere e la bellezza delle vostre gambe e dei vostri

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La circolazione del sangue 9 marzo 2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La circolazione del sangue 9 marzo 2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La circolazione del sangue 9 marzo 2006 Apparato cardiovascolare Lavoro coordinato tra cuore e polmoni Il cuore Il cuore è l organo

Dettagli

REGOLE D ORO Per affrontare il caldo estivo LOMBARDIA. COSTRUIAMOLA INSIEME.

REGOLE D ORO Per affrontare il caldo estivo LOMBARDIA. COSTRUIAMOLA INSIEME. www.regione.lombardia.it 10 REGOLE D ORO Per affrontare il caldo estivo LOMBARDIA. COSTRUIAMOLA INSIEME. LOMBARDIA. COSTRUIAMOLA INSIEME. Ecco uno strumento utile per combattere il caldo estivo. Una serie

Dettagli

Gambe forti per camminare sicuri.

Gambe forti per camminare sicuri. Modalità di allenamento «light» Gambe forti per camminare sicuri. Tutti possono allenarsi! Esercizi in modo specifico per persone con limitazioni motorie o notevoli deficit di forza. In collaborazione

Dettagli

Unità Didattica 1: Vestirsi e Svestirsi

Unità Didattica 1: Vestirsi e Svestirsi Unità Didattica 1: Vestirsi e Svestirsi In questa unità verranno apprese le tecniche migliori per vestire e svestire il soggetto assistito, seguendo alcuni semplici fasi e tenendo in considerazione alcune

Dettagli

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale 10 regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale La calcolosi renale è una patologia frequente, ricorrente e potenzialmente pericolosa se non adeguatamente inquadrata, prevenuta e trattata. Se

Dettagli

STEPPING. Quarta sessione. Tè mattutino. Acquistare fiducia ed evitare cadute

STEPPING. Quarta sessione. Tè mattutino. Acquistare fiducia ed evitare cadute STEPPING ON Acquistare fiducia ed evitare cadute Quarta sessione 1. Introduzione alla sessione odierna 2. Esame e svolgimento esercizi 3. Ripasso degli esercizi per casa sui pericoli di caduta in casa

Dettagli

Che cos è la ipertensione?

Che cos è la ipertensione? Che cos è la ipertensione? L'ipertensione è un eccesso di pressione dei liquidi o gas contenuti nelle cavità dell'organismo o nel sistema vasale e si riferisce in particolar modo alla pressione del sangue.

Dettagli

ESERCITAZIONE PRATICA: IL POSIZIONAMENTO DELLE CALZE ELASTICHE CONFEZIONARE UN BENDAGGIO. INFERMIERA Nadia Tessarin

ESERCITAZIONE PRATICA: IL POSIZIONAMENTO DELLE CALZE ELASTICHE CONFEZIONARE UN BENDAGGIO. INFERMIERA Nadia Tessarin ESERCITAZIONE PRATICA: IL POSIZIONAMENTO DELLE CALZE ELASTICHE CONFEZIONARE UN BENDAGGIO INFERMIERA Nadia Tessarin La sottoscritta Nadia Tessarin ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag.

Dettagli

COMODO NON VUOL DIRE (PER FORZA!) CORRETTO. Ergonomia al videoterminale: allestire correttamente la propria postazione

COMODO NON VUOL DIRE (PER FORZA!) CORRETTO. Ergonomia al videoterminale: allestire correttamente la propria postazione Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro COMODO NON VUOL DIRE (PER FORZA!) CORRETTO Ergonomia al videoterminale: allestire correttamente la propria postazione *** a cura di: Daniele Moresco Esperto di valutazioni

Dettagli

L INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA DEGLI ARTI INFERIORI

L INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA DEGLI ARTI INFERIORI L INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA DEGLI ARTI INFERIORI A cura di Antonio Sellitti e Angelo Di Filippo Il sistema circolatorio: un circuito di andata e ritorno Le vene sono paragonabili a tubi che conducono

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTI FAMILIARI

CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTI FAMILIARI Assistenza Domiciliare 2012 CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTI FAMILIARI L ATTIVITA FISICA E IMPORTANTE PERCHE Migliora globalmente la salute fisica e psicologica Aiuta a conservare l autosufficienza Riduce

Dettagli

Contrazioni del quadricipite:

Contrazioni del quadricipite: PROTOCOLLO RIABILITATIVO DOPO RICOSTRUZIONE ARTROSCOPICA DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE Medicazione. La medicazione potrebbe sporcarsi di sangue e ciò non deve essere causa di allarme. Il paziente può

Dettagli

Già, pedalare, un semplice gesto che si impara fin dalla giovane età!

Già, pedalare, un semplice gesto che si impara fin dalla giovane età! Quanti di voi stanno facendo il conto alla rovescia per segnare sul calendario la fine dell'inverno con l'inizio della primavera, sicuramente molti! A parte la neve che per gli appassionati della montagna

Dettagli

perchè vengono, quali sono, come possiamo evitarle Lingua Italiana

perchè vengono, quali sono, come possiamo evitarle Lingua Italiana Le complicanze perchè vengono, quali sono, come possiamo evitarle Lilly Le cause delle complicanze Il diabete è una malattia cronica caratterizzata da elevati valori di zucchero nel sangue, elevata glicemia,

Dettagli

Le complicanze PERCHÈ VENGONO, QUALI SONO, COME POSSIAMO EVITARLE. Lingua Italiana

Le complicanze PERCHÈ VENGONO, QUALI SONO, COME POSSIAMO EVITARLE. Lingua Italiana Le complicanze PERCHÈ VENGONO, QUALI SONO, COME POSSIAMO EVITARLE Lingua Italiana Le cause delle complicanze Il diabete è una malattia cronica caratterizzata da elevati valori di zucchero nel sangue, elevata

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI ONDATE ANOMALE DA CALORE INDICAZIONI E CONSIGLI PRATICI PER UN ESTATE IN SALUTE A cura di Servizio di Igiene

Dettagli

SVILUPPARE LA POTENZA E imperativo rispettare I seguenti principi:

SVILUPPARE LA POTENZA E imperativo rispettare I seguenti principi: SVILUPPARE LA POTENZA E imperativo rispettare I seguenti principi: LA FORZA DEVE ESSERE STIMOLATA, con ripetizioni medio basse e serie portate a cedimento muscolare. Ma non deve essere eccessivo per non

Dettagli

Esercizi su una base instabile

Esercizi su una base instabile Esercizi su una base instabile Gambe forti per camminare sicuri. Per saperne di più: /equilibrio Esercizi su una base instabile Desiderate mettervi ulteriormente alla prova? Se svolto su una base instabile,

Dettagli

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe:

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe: SEQUENZA SBLOCCHI Dopo il solito tempo necessario all ascolto 1 per prendere contatto con uke, tori sì posizione in seiza dietro la testa di uke, che é in posizione supina, fa ruotare la testa di uke da

Dettagli

Per ogni tassello di puzzle messo correttamente riceverete 1 punto. Per ogni concetto giusto sul foglio delle soluzioni, riceverete altri 2 punti.

Per ogni tassello di puzzle messo correttamente riceverete 1 punto. Per ogni concetto giusto sul foglio delle soluzioni, riceverete altri 2 punti. Compito Cuore Tempo: 10 minuti Vi viene posta una serie di domande. Si tratta di trovare la parola con la lettera menzionata. Esempio: Domanda: A quale G state prendendo parte? Risposta: Gare Samaritane

Dettagli

Cara nonna, cara nonno oggi sono io che vi scriverò una favola.

Cara nonna, cara nonno oggi sono io che vi scriverò una favola. Le persone anziano possono non cadere 1 di 27 Cara nonna, cara nonno oggi sono io che vi scriverò una favola. La storia si intitola così: Le persone anziane possono non cadere! Ora mettetevi comodi e leggete

Dettagli

FAST-TRACK PROTOCOLLO DI RECUPERO RAPIDO

FAST-TRACK PROTOCOLLO DI RECUPERO RAPIDO FAST-TRACK PROTOCOLLO DI RECUPERO RAPIDO Staff Medico Dr. Erich Larcher Dr. Martin Kinigadner Dr. Marco Bombelli (ortopedici) Dr. Roberto Pittini (anestesista) Staff Riabilitativo Christian Platzer Marzia

Dettagli

WELLNESS & FITNESS. Mens sana in corpore sano, Giovenale (Satire, X,356)

WELLNESS & FITNESS. Mens sana in corpore sano, Giovenale (Satire, X,356) WELLNESS & FITNESS Mens sana in corpore sano, Giovenale (Satire, X,356) Una sana attività fisica è fondamentale non solo per mantenere il fisico in forma ma anche per avere una buona salute. Esistono tanti

Dettagli

LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA. Dott. Stefano Fumagalli Dott.

LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA. Dott. Stefano Fumagalli Dott. LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA Dott. Stefano Fumagalli Dott. Matteo Fumagalli PREMESSE VIDEO ANALISI MOLTO IMPORTANTE PERCHE PERMETTE DI ANALIZZARE

Dettagli

YOGA E MEDITAZIONE Scheda tecnica n. 31

YOGA E MEDITAZIONE Scheda tecnica n. 31 Nell'anatomia dello Yoga è detto che la salute e la forza mentale sono il risultato del libero movimento dei Vayu (lett: soffi vitali) se questa circolazione è disturbata allora insorge la malattia. Questa

Dettagli

Biolyt prospetto Jambelle sing :55 Pagina 1 Jambelle C R E M E

Biolyt prospetto Jambelle sing :55 Pagina 1 Jambelle C R E M E Jambelle CREME BIOLYT Jambelle Cura cosmetica delle gambe A beneficio del suo benessere La conduttività bio-elettrolitica delle Creme BIOLYT ristabilisce l armonia nel bilancio bio-energetico favorendo

Dettagli

L alimentazione dello Sportivo

L alimentazione dello Sportivo L alimentazione dello Sportivo Dott.ssa Chiara Luppi Dietista Servizio di Medicina dello Sport AUSL Modena Lo sport non ha età, Sassuolo 26/11/2011 Uno stile di vita sano è il passaporto per la longevità!

Dettagli

INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE CARDIACHE DEL CANE. Felici insieme più a lungo. Al cuore dell innovazione

INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE CARDIACHE DEL CANE. Felici insieme più a lungo. Al cuore dell innovazione INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE CARDIACHE DEL CANE Felici insieme più a lungo Al cuore dell innovazione Malattie cardiache Il tuo Medico Veterinario ha diagnosticato un insufficienza cardiaca

Dettagli

LE SCALE M U S I C A PER LA TUA SALUTE CALORIEE AUTOSTIMA LONGEVITÀ EFFICIENZA. Aumenti la tua salute, se sali le scale. Perdi peso, se sali le scale

LE SCALE M U S I C A PER LA TUA SALUTE CALORIEE AUTOSTIMA LONGEVITÀ EFFICIENZA. Aumenti la tua salute, se sali le scale. Perdi peso, se sali le scale SALUTE Aumenti la tua salute, CALORIEE Perdi peso, AUTOSTIMA Accresci la tua autostima, LONGEVITÀ Allunghi la tua vita, EFFICIENZA Potenzi i tuoi muscoli e migliori il tuo equilibrio, LE SCALE M U S I

Dettagli

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013 Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013 Fenomeno in continuo aumento Incremento di complicanze sanitarie divulgazione delle informazioni Corretta alimentazione Igiene alimentare TIPO

Dettagli

> Ortesi caviglia-piede AFO Push ortho NUOVO! PUSH FOR FREEDOM. > push.eu

> Ortesi caviglia-piede AFO Push ortho NUOVO! PUSH FOR FREEDOM. > push.eu > Ortesi caviglia-piede AFO Push ortho NUOVO! PUSH FOR FREEDOM > push.eu > Ortesi caviglia-piede AFO Push ortho L ORTESI PUSH AFO offre un eccellente sostegno in caso di disturbo al sollevamento del piede

Dettagli

Importanti informazioni di sicurezza

Importanti informazioni di sicurezza Importanti informazioni di sicurezza 1. Prima di montare e utilizzare l'attrezzo, è importante leggere tutto questo manuale di sicurezza. Si può utilizzare l'attrezzo in modo sicuro ed efficiente soltanto

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani APPARATO CIRCOLATORIO Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani Il sistema circolatorio si compone di tre parti: IL SANGUE un fluido che funge da mezzo di trasporto Il sistema circolatorio

Dettagli

Unità didattica. Attività fisica

Unità didattica. Attività fisica Assessorato Tutela della Salute e Sanità Bando Regionale HP 2004-2005 per progetti di promozione della salute (DD 500 20.12.2004 - BURP 51 23.12.2004) Progetto di promozione dell attività fisica nella

Dettagli

CONOSCERE LO SCOMPENSO CARDIACO

CONOSCERE LO SCOMPENSO CARDIACO CONOSCERE LO Come funziona un cuore sano? Il cuore è una pompa: raccoglie il sangue venoso (carico di anidride carbonica) che ritorna al cuore da tutto il corpo attraverso le vene, lo spinge ai polmoni

Dettagli

COME MANTENERE IL CUORE SANO Severi Silva

COME MANTENERE IL CUORE SANO Severi Silva COME MANTENERE IL CUORE SANO Severi Silva LE MALATTIE CARDIOVASCOLARI Per malattie cardiovascolari si intendono tutte le patologie a carico del cuore e dei vasi. La più frequente e prevenibile è la cardiopatia

Dettagli

Saper interpretare lo schema del passo dell amputato

Saper interpretare lo schema del passo dell amputato «Approfondimenti riabilitativi e tecnologici per il recupero della persona Amputata d arto inferiore» San Maurizio Canavese (To) 10 11 ottobre 2014 Saper interpretare lo schema del passo dell amputato

Dettagli

Esercizi per migliorare l equilibrio. Migliorare la forza e l equilibrio con il footbag

Esercizi per migliorare l equilibrio. Migliorare la forza e l equilibrio con il footbag Esercizi per migliorare l equilibrio Migliorare la forza e l equilibrio con il footbag Suva Sicurezza nel tempo libero Casella postale, 6002 Lucerna Informazioni Tel. 041 419 58 51 Ordinazioni www.suva.ch/waswo-it

Dettagli

Si prega di notare che l'obiettivo non è quello di raggiungere l intensità 99, ma trovare l intensità ideale per le vostre esigenze.

Si prega di notare che l'obiettivo non è quello di raggiungere l intensità 99, ma trovare l intensità ideale per le vostre esigenze. Guida introduttiva INFORMAZIONI DI SICUREZZA: Il dispositivo non dovrebbe essere utilizzato da donne nel primo trimestre di gravidanza, da parte di persone munite di un pacemaker o altri dispositivi medici

Dettagli

LE CATTIVE ABITUDINI CHE ROVINANO IL TUO CORPO SE NON INIZI IL METODO EXCELLENT

LE CATTIVE ABITUDINI CHE ROVINANO IL TUO CORPO SE NON INIZI IL METODO EXCELLENT LE CATTIVE ABITUDINI CHE ROVINANO IL TUO CORPO SE NON INIZI IL METODO EXCELLENT GRAZIE. Volevo iniziare così questo ebook, ringraziandoti per averlo scaricato e per dirti che in questo testo imparerai

Dettagli

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA CAPITOLO 5 LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA Che cos è la cardiologia riabilitativa? Un tempo la cura dell infarto miocardico comprendeva periodi prolungati di riposo a letto e di ricovero in ospedale. Il recupero

Dettagli

Quotidiano.

Quotidiano. Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Lettori: 2.765.000 Diffusione:

Dettagli

Libretto istruzioni. Fascia ad anello. in cotone organico certificato. MammySling. MammaEcologica - Pag. 1

Libretto istruzioni. Fascia ad anello. in cotone organico certificato. MammySling. MammaEcologica - Pag. 1 Libretto istruzioni Fascia ad anello in cotone organico certificato MammySling MammaEcologica - Pag. 1 Indice Precauzioni di sicurezza...3 Lavaggio e cura...4 Come preparare la fascia...5 Posizione sul

Dettagli

ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO

ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Giovanni B. Camurri - Direttore ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO Chirurgia e Riabilitazione del Rachide - Agosto

Dettagli

Esercizi su una base instabile

Esercizi su una base instabile Esercizi su una base instabile Gambe forti per camminare sicuri. Per saperne di più: /equilibrio Esercizi su una base instabile Desiderate mettervi ulteriormente alla prova? Se svolto su una base instabile,

Dettagli

Chi allena i muscoli ci guadagna in salute. Consigli per le persone che svolgono lavori faticosi

Chi allena i muscoli ci guadagna in salute. Consigli per le persone che svolgono lavori faticosi Chi allena i muscoli ci guadagna in salute Consigli per le persone che svolgono lavori faticosi Assumere la posizione corretta Vi capita spesso di trasportare o sollevare carichi pesanti? Lavorate spesso

Dettagli

Difendersi dal caldo. I consigli della tua Regione, per combattere il caldo estivo.

Difendersi dal caldo. I consigli della tua Regione, per combattere il caldo estivo. Difendersi dal caldo. I consigli della tua Regione, per combattere il caldo estivo. Ecco uno strumento utile per combattere il caldo estivo. Una serie di consigli pratici per affrontare questa emergenza

Dettagli

PROTEINE CARBOIDRATI GRASSI VITAMINE SALI MINERALI

PROTEINE CARBOIDRATI GRASSI VITAMINE SALI MINERALI 1 Una buona e corretta alimentazione è necessaria per assumere tutte le sostanze utili al nostro corpo. Alimentarsi bene è facile: significa mangiare di tutto, senza esagerare nelle quantità e consumando

Dettagli

Ipertensione e fibrillazione atriale Conoscerli e tenerli sotto controllo per prevenire le malattie cardiovascolari, l ictus e i disturbi associati

Ipertensione e fibrillazione atriale Conoscerli e tenerli sotto controllo per prevenire le malattie cardiovascolari, l ictus e i disturbi associati Ipertensione e fibrillazione atriale Conoscerli e tenerli sotto controllo per prevenire le malattie cardiovascolari, l ictus e i disturbi associati a cura della: Ipertensione L ipertensione in Italia colpisce

Dettagli

REGOLE D ORO. Per affrontare il caldo estivo

REGOLE D ORO. Per affrontare il caldo estivo 10 REGOLE D ORO Per affrontare il caldo estivo Ecco uno strumento utile per combattere il caldo estivo. Una serie di consigli pratici per affrontare questa emergenza e i rischi che ne derivano. Questi

Dettagli

Copia. Diabete in breve. «Passo dopo passo per una salute migliore!»

Copia. Diabete in breve. «Passo dopo passo per una salute migliore!» Diabete in breve «Passo dopo passo per una salute migliore!» Associazione Svizzera per il Diabete Schweizerische Diabetes-Gesellschaft Association Suisse du Diabète Cos è il diabete? Esistono due tipi

Dettagli

Diario alimentare di

Diario alimentare di Diario alimentare di Presentazione In termini tecnici, un diario alimentare è uno strumento di auto monitoraggio del comportamento alimentare. Aiuta chi ha disturbi nel comportamento alimentare nel riconoscere

Dettagli

CATALOGO 2016 CALZE A COMPRESSIONE GRADUATA CALZE MEDICALI

CATALOGO 2016 CALZE A COMPRESSIONE GRADUATA CALZE MEDICALI CATALOGO 2016 CALZE A COMPRESSIONE GRADUATA CALZE MEDICALI Le calze a compressione graduata e le calze medicali per il benessere delle gambe Le calze di sostegno e medicali Linphelle di If Orthomedical,

Dettagli

Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli

Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli effetti dell'altitudine? ALIMENTAZIONE 13% 60% 27%

Dettagli

Testo adottato: In perfetto equilibrio, Del Nista, Parker,Tasselli Ed. G. D Anna

Testo adottato: In perfetto equilibrio, Del Nista, Parker,Tasselli Ed. G. D Anna CLASSE: PRIMA Modulo 1: Conoscenza generale sullo svolgimento di una seduta di allenamento - Fase di riscaldamento Corsa Esercizi articolari a carico naturale Esercizi di controllo e miglioramento del

Dettagli

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs ESERCIZI DI RISCALDAMENTO E STRETCHING La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs Tutti gli esercizi devono essere condotti con la necessaria lentezza. È opportuno che ognuno

Dettagli

Regolare sedia e scrivania in modo ottimale

Regolare sedia e scrivania in modo ottimale Braccioli Schienale Supporto lombare Altezza scrivania Altezza della sedia Regolare sedia e scrivania in modo ottimale Altezza della sedia Regolate l altezza della vostra sedia in maniera tale da poter

Dettagli

Promozione di sani stili di vita: incontro con gli alunni IPSIA F. Corni. Sistema Comunicazione e Marketing Modena

Promozione di sani stili di vita: incontro con gli alunni IPSIA F. Corni. Sistema Comunicazione e Marketing Modena Promozione di sani stili di vita: incontro con gli alunni IPSIA F. Corni Sistema Comunicazione e Marketing Modena 31.3. 2006 GUIDA ALLA DIETA DI HOMER SIMPSON GUIDA ALLA DIETA DI HOMER SIMPSON Regola 1

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI.

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. OPUSCOLO N.02 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. DOTT.ING. STEFANO RODA COME ORGANIZZARE ADEGUATAMENTE IL LAVORO DI MOVIMENTAZIONE MANUALE DURANTE LA GIORNATA - EVITARE DI CONCENTRARE IN BREVI PERIODI

Dettagli

II Dirigente ha inoltre impartito disposizioni in merito: ALL'USO DELLA FOTOCOPIATRICE: 1. Eseguire le fotocopie tenendo chiuso il portellone e con il coperchio abbassato; 2. Sostituire il toner indossando

Dettagli

Muscolo retto dell addome Esercizio di base

Muscolo retto dell addome Esercizio di base Muscolo retto dell addome Esercizio di base Posizione supina con le ginocchia piegate, contrarre i muscoli dell addome. Tra il mento e lo sterno c è lo spazio di un pugno. Incurvare la parte superiore

Dettagli

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 3 ATEROSCLEROSI

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 3 ATEROSCLEROSI MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 3 ATEROSCLEROSI DEFINIZIONE ATEROSCLEROSI: È un disordine infiammatorio, cronico, dell intima delle arterie di grosso e medio calibro, caratterizzato dalla formazione di placche

Dettagli

RELAZIONE CARDIOPATICO ANALISI GRAFICA TRAINING ANALYSIS TAFURO

RELAZIONE CARDIOPATICO ANALISI GRAFICA TRAINING ANALYSIS TAFURO RELAZIONE CARDIOPATICO ANALISI GRAFICA TRAINING ANALYSIS TAFURO Il cuore è un organo che riveste tantissimi significati. Tante persone vengono accusate di essere senza un cuore. Tante decisioni sono irreversibili

Dettagli

X Giornata Mondiale contro l Ipertensione. Campagna Mondiale di sensibilizzazione per la lotta all ipertensione arteriosa.

X Giornata Mondiale contro l Ipertensione. Campagna Mondiale di sensibilizzazione per la lotta all ipertensione arteriosa. X Giornata Mondiale contro l Ipertensione 17 Maggio 2014 Campagna Mondiale di sensibilizzazione per la lotta all ipertensione arteriosa Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica Con il patrocinio

Dettagli

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CUORE ARTERIE VENE CAPILLARI SANGUE PLASMA, GLOBULI ROSSI, GLOBULI BIANCHI E PIASTRINE HA FUNZIONI NUTRITIVA E DIFENSIVA.

Dettagli