FLEBOLOGIA. Lo stile di vita che aiuta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FLEBOLOGIA. Lo stile di vita che aiuta"

Transcript

1 FLEBOLOGIA Lo stile di vita che aiuta Prima di giungere a terapie invasive (sclerosanti, chirurgia) si può fare molto sul fronte della prevenzione sia della flebite sia delle sue complicanze. Prevenire significa mettere in atto semplici accorgimenti che, aiutando a mantenere in buona salute l'apparato cardiocircolatorio, sono consigliati a tutti e, in maniera particolare, ai soggetti predisposti alle malattie vascolari. Ciononostante le varici possono svilupparsi ugualmente, specie nelle donne, ma questo non deve allarmare: l'angiologo può consigliare la terapia più adatta per ridurre il gonfiore degli arti e limitare la progressione della malattia. Che cosa fare Camminare almeno un'ora al giorno, a passo lungo e svelto. La regola fondamentale per la buona salute delle gambe è quella di tenerle in movimento. Camminare, salire e scendere le scale, fare esercizi di flessione ed estensione degli arti inferiori serve per tonificare i muscoli, mantenere solide le strutture ossee, stimolare l'apporto arterioso e, soprattutto, favorire il ritorno del sangue venoso verso il cuore. Il piede funziona un po' come una spugna, capace di raccogliere il sangue venoso e di spremerlo lungo le vene delle gambe. La deambulazione stimola, inoltre, la cosiddetta pompa muscolare: lo spostamento alternato del peso del corpo da un piede all'altro provoca la contrazione dei muscoli del polpaccio, che spingono ulteriormente il sangue venoso verso il cuore. Al lavoro

2 Stare a lungo fermi in piedi è particolarmente dannoso per le gambe, così come stare troppo tempo seduti. Se si svolgono attività che costringono a stare molte ore in piedi, sollevarsi spesso sulle punte, questo semplice movimento facilita la risalita del sangue, e spostare il peso alternativamente sull'una o sull'altra gamba ogni 2-3 minuti. Questo consiglio vale per le casalinghe, i commercianti, i parrucchieri, gli insegnanti, i camerieri, i chirurghi e alcuni artigiani. Chi, invece, svolge un lavoro sedentario deve evitare di accavallare le gambe e alzarsi in piedi ogni ora per <sgranchire> le gambe. Restando seduti, poi, giova sollevare alternativamente e rapidamente il tallone e la punta di ciascun piede. Lo sport Il nuoto è lo sport d'elezione per prevenire i disturbi circolatori, anche in gravidanza, quando possibile, una bella nuotata è sempre consigliata. Al mare o in piscina: l'acqua fresca favorisce la vasocostrizione, quindi il ritorno venoso, e svolge un massaggio tonificante sulle gambe, favorendo lo svuotamento delle vene del sistema superficiale. Infine, la posizione orizzontale e i movimenti ritmici e alternati, caratteristici del nuoto, promuovono una dolce attivazione delle pompe venose muscolari. Altri sport da preferire sono tutti quelli che si basano su movimenti dolci, come la marcia, la bicicletta, la ginnastica a corpo libero; attività comunque da non praticare a livello agonistico. Non sono adatti, invece, gli sport che richiedono sforzi intensi, rapidi e improvvisi e comportano il rischio di traumi e cadute, come il calcio, lo sci, l'equitazione e il tennis. Sovrappeso L'obesità contribuisce alla comparsa e al peggioramento delle varici, favorisce il gonfiore delle gambe, la sensazione di

3 pesantezza agli arti inferiori e accentua i dolori artrosici del piede, del ginocchio e dell'anca, compromettendo la correttezza dei movimenti. Quindi bisogna cercare di mantenere un peso equilibrato, evitare l'abuso di alcolici, che induce vasodilatazione periferica, e combattere la stipsi: l'aumento della stasi intestinale, infatti, incrementa la pressione intra-addominale con conseguente peggioramento di varici ed emorroidi. Igiene personale Mantenere, quanto più possibile, la cute fresca, pulita e idratata. Evitare i pediluvi e i bagni in acqua troppo calda, l'esposizione ravvicinata a qualsiasi fonte di calore come stufe, termosifoni, camini, borse d'acqua calda. Evitare anche saune, bagni turchi, fanghi, sabbiature e cerette depilatorie a caldo. Preferire la doccia al bagno, perché è più difficile che l'acqua calda corrente provochi dilatazione delle vene delle gambe. Non fumare: il fumo danneggia anche le pareti dei vasi A letto Dormire in posizione distesa, con i piedi sollevati di qualche centimetro (5-8 cm) rispetto al cuore, la soluzione più semplice è quella di mettere degli spessori sotto ai piedi del letto (un paio di grossi libri, due mattoni). Altra possibilità è quella di inserire tra la rete e il materasso particolari cuscini a sezione triangolare, reperibili in commercio. Sconsigliato, invece, il fai da te con cuscini tradizionali che, muovendosi, non offrono una superficie di appoggio stabile ed uniforme. Appoggiando i piedi sul cuscino si rischia, inoltre, di lasciare il ginocchio sospeso nel vuoto, e questa posizione blocca la vena (poplitea) che si trova nell'incavo del ginocchio e riduce il flusso di sangue negli arti inferiori. Per gli stessi motivi è poco salutare stare seduti, magari guardando la televisione, con i piedi appoggiati a sgabelli o

4 tavolini bassi. Durante i periodi di forzata immobilità a letto (gravidanza difficile, lunghe malattie, ospedalizzazione) muovere ripetutamente gli arti inferiori, soprattutto effettuando flessioni ed estensioni dei piedi verso le gambe, facendo frequenti e profonde inspirazioni. Abbigliamento Evitare indumenti troppo stretti o elastici, come jeans attillati, fuseaux, panciera, giarrettiere, gambaletti e calze autoreggenti, che creano un ostacolo al deflusso venoso. Indossare vestiti comodi, freschi e leggeri e preferire i collant o le calze con reggicalze alla vita. Un corretto appoggio della pianta del piede é fondamentale per il buon funzionamento della pompa venosa: anche una scarpa comoda e a pianta larga può influire positivamente sul deflusso venoso. In caso di piede piatto, ad esempio, l'appoggio deve essere ottimizzato con un plantare adeguato. Scarpe strette o a punta, senza tacco o con tacchi molto alti non andrebbero indossate per molte ore. Se i tacchi sono troppo alti, infatti, tutto il peso del corpo è distribuito sugli avampiedi, se i tacchi sono troppo bassi, il peso si distribuisce su tutta la pianta ed il tendine di Achille rimane esteso; in entrambi i casi il piede non svolge correttamente la sua funzione di pompa Per una migliorare traspirazione del piede è preferibile una buona calzatura in cuoio, piuttosto che scarpe in tela o materiale sintetico; limitare anche l'uso di stivali che comprimono e surriscaldano piedi e gambe. In viaggio Per i piccoli spostamenti è sempre meglio rinunciare alla comodità dei mezzi di trasporto e andare a piedi. Durante i viaggi in automobile accomodarsi sul sedile posteriore, allungando le gambe e cercando di scendere ogni paio di ore

5 per una breve passeggiata. Se non si possono distendere, almeno non restare a lungo seduti con le gambe penzoloni, non indossare indumenti stretti e, alla fine del viaggio, distendersi con le gambe sollevate per un'ora circa. Durante i viaggi in treno o in aereo tenere le gambe rialzate e alzarsi spesso per camminare. In vacanza Preferire climi freschi e secchi, come quelli di montagna. D'estate, quando fa molto caldo, bagnarsi le gambe con frequenti docce fredde, muovendo il getto dal basso verso l'alto. Al mare evitare di esporre le gambe al sole stando sdraiati e immobili, soprattutto durante le ore più calde: l'esposizione diretta ai raggi solari provoca vasodilatazione, che aggrava l'insufficienza venosa e potrebbe favorire la comparsa di teleangectasie. Ci si può abbronzare lo stesso, e in maniera più omogenea, facendo lunghe passeggiate nelle ore meno calde; le creme solari, infatti, proteggono la pelle dalle scottature ma non le impediscono di assorbire il calore dei raggi solari. Camminare nell'acqua del mare, con il corpo immerso fino al bacino, è molto salutare perché esercita una compressione decrescente dal basso verso l'alto; inutile se non dannoso, invece, passeggiare sulla battigia facendosi massaggiare le caviglie e le gambe dalle onde Calze a compressione graduale Sono il presidio terapeutico più importante: utile sia per la prevenzione sia per la terapia. Caratteristica fondamentale di queste calze è quella di esercitare una pressione elevata a livello della caviglia, che poi decresce salendo verso la coscia. Questa contropressione esercitata dall'esterno favorisce il ritorno venoso e il drenaggio linfatico, quindi sostiene le pareti venose, allontana le scorie tossiche e riduce l'edema. La pressione esercitata si misura in millimetri

6 di Mercurio (mmhg) e non è direttamente proporzionale ai denari (Den), che indicano, invece, lo spessore del tessuto. Controllare sempre sulla confezione che siano indicati i valori di pressione, e che siano decrescenti dal basso verso l'alto, in caso contrario le calze non offrono nessun particolare beneficio. Le calze <riposanti> esercitano una compressione modesta alle caviglie, tra 6 e 20 mmhg, sono indicate soprattutto per prevenire lo sviluppo di problemi circolatori in persone con uno o più fattori di rischio e per attenuare la sensazione di pesantezza e di affaticamento alle gambe. In genere sono leggere, trasparenti e disponibili in un'ampia gamma colori, ma risultano poco resistenti allo strappo, allo sfregamento e alle smagliature. Possono essere indossate in qualsiasi momento della giornata e sono consigliate a chi trascorre molte ore in piedi. Le calze <contenenti> invece rappresentano una vera e propria terapia, come tale devono essere acquistate seguendo le precise indicazioni del medico. Una compressione troppo lieve, infatti, sarebbe inutile, d'altra parte una compressione eccessiva sarebbe controproducente, perché ostacola la circolazione. Le calze contenenti assicurano una compressione alla caviglia che parte da 20 mmhg e può superare i 50 mmhg, sono indicate quando le varici sono già presenti e sono accompagnate da edemi; devono essere indossate al risveglio, prima cioè che le gambe possano gonfiarsi. Riposanti o contenenti, secondo le specifiche necessità, si possono usare anche in gravidanza: ci sono in commercio modelli specifici per il periodo della gestazione. Per i casi più seri e per i postumi di interventi chirurgici, invece delle calze si usano bende o fasce elastiche ad elevata compressione, la fasciatura in questo caso dovrà essere effettuata direttamente dal medico.

7

Insufficienza Venosa Cronica e Sport

Insufficienza Venosa Cronica e Sport Insufficienza Venosa Cronica e Sport di Michele Favilla Lo sport è salute, per prevenire e trattare l Insufficienza Venosa Cronica, specie in questo nostro mondo sempre più sedentario e deve essere praticato

Dettagli

Dr. R.Faccini Dr. A.F.Cervini COME PREPARARSI ALL INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO.

Dr. R.Faccini Dr. A.F.Cervini COME PREPARARSI ALL INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO. Dr. R.Faccini Dr. A.F.Cervini COME PREPARARSI ALL INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO. Prima dell intervento chirurgico vengono eseguiti degli esami di laboratorio, e strumentali (ECG, Rx Torace ecc.)

Dettagli

Via Eschilo 12 CARLENTINI (SR)

Via Eschilo 12 CARLENTINI (SR) 20 regole d'oro per la salute delle gambe e stare in forma 1. Evitate di restare fermi, in piedi o seduti, per periodi troppo lunghi. Facendo 20 passi (o sollevandovi 20 volte sulle punte dei piedi), mettete

Dettagli

CATALOGO 2016 CALZE A COMPRESSIONE GRADUATA CALZE MEDICALI

CATALOGO 2016 CALZE A COMPRESSIONE GRADUATA CALZE MEDICALI CATALOGO 2016 CALZE A COMPRESSIONE GRADUATA CALZE MEDICALI Le calze a compressione graduata e le calze medicali per il benessere delle gambe Le calze di sostegno e medicali Linphelle di If Orthomedical,

Dettagli

ESERCITAZIONE PRATICA: IL POSIZIONAMENTO DELLE CALZE ELASTICHE CONFEZIONARE UN BENDAGGIO. INFERMIERA Nadia Tessarin

ESERCITAZIONE PRATICA: IL POSIZIONAMENTO DELLE CALZE ELASTICHE CONFEZIONARE UN BENDAGGIO. INFERMIERA Nadia Tessarin ESERCITAZIONE PRATICA: IL POSIZIONAMENTO DELLE CALZE ELASTICHE CONFEZIONARE UN BENDAGGIO INFERMIERA Nadia Tessarin La sottoscritta Nadia Tessarin ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag.

Dettagli

LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA. Dott. Stefano Fumagalli Dott.

LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA. Dott. Stefano Fumagalli Dott. LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA Dott. Stefano Fumagalli Dott. Matteo Fumagalli PREMESSE VIDEO ANALISI MOLTO IMPORTANTE PERCHE PERMETTE DI ANALIZZARE

Dettagli

Le scarpe sono probabilmente il pezzo più importante da comprare per praticare lo sport, quindi è fondamentale scegliere le scarpe giuste.

Le scarpe sono probabilmente il pezzo più importante da comprare per praticare lo sport, quindi è fondamentale scegliere le scarpe giuste. L OPTIONAL PIU IMPORTANTE NELLO SPORT LA SCARPA GIUSTA. Le scarpe sono probabilmente il pezzo più importante da comprare per praticare lo sport, quindi è fondamentale scegliere le scarpe giuste. Ci sono

Dettagli

Quotidiano.

Quotidiano. Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Lettori: 2.765.000 Diffusione:

Dettagli

LE VARICI NELLO SPORTIVO

LE VARICI NELLO SPORTIVO LE VARICI NELLO SPORTIVO 1) L inattività e l attività fisica eccessiva favoriscono la varicosi 2) La diffusione sempre maggiore delle attività agonistiche e amatoriali aumentano l incidenza della varicosi

Dettagli

Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore

Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore L'artrite è una condizione che si manifesta in età avanzata principalmente nella zona del ginocchio. Le articolazioni diventano gonfie, calde, e spesso

Dettagli

FAST-TRACK PROTOCOLLO DI RECUPERO RAPIDO

FAST-TRACK PROTOCOLLO DI RECUPERO RAPIDO FAST-TRACK PROTOCOLLO DI RECUPERO RAPIDO Staff Medico Dr. Erich Larcher Dr. Martin Kinigadner Dr. Marco Bombelli (ortopedici) Dr. Roberto Pittini (anestesista) Staff Riabilitativo Christian Platzer Marzia

Dettagli

IL BENESSERE DELLE GAMBE

IL BENESSERE DELLE GAMBE IL BENESSERE DELLE GAMBE Se la circolazione venosa non funziona come dovrebbe, il normale ritorno del sangue dalle zone periferiche del corpo al cuore risulta difficoltoso. Il flusso sanguigno infatti,

Dettagli

SI PUO PREVENIRE? Dott.ssa Valentina Pesavento S.C. Medicina Riabilitativa Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Trieste

SI PUO PREVENIRE? Dott.ssa Valentina Pesavento S.C. Medicina Riabilitativa Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Trieste SI PUO PREVENIRE? Dott.ssa Valentina Pesavento S.C. Medicina Riabilitativa Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Trieste PREVENZIONE DELL OSTEOPOROSI ATTIVITA FISICA L'esercizio fisico

Dettagli

Informazioni di fisioterapia. per i pazienti con la. protesi totale al ginocchio

Informazioni di fisioterapia. per i pazienti con la. protesi totale al ginocchio Informazioni di fisioterapia per i pazienti con la protesi totale al ginocchio Il team d ortopedia e di fisioterapia dell Ospedale Alta Engadina Le dà il benvenuto! Con queste informazioni La vogliamo

Dettagli

Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore.

Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore. Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore Comporta la sostituzione totale delle superfici articolari danneggiate con una protesi attraverso l impianto chirurgico. Cause: Debilitazione

Dettagli

ARTROPLASTICA DI RIVESTIMENTO E ARTROPROTESI IBRIDA DELL ANCA IL PERCORSO RIABILITATIVO POST-OPERATORIO. Professor Antonio Moroni

ARTROPLASTICA DI RIVESTIMENTO E ARTROPROTESI IBRIDA DELL ANCA IL PERCORSO RIABILITATIVO POST-OPERATORIO. Professor Antonio Moroni ARTROPLASTICA DI RIVESTIMENTO E ARTROPROTESI IBRIDA DELL ANCA IL PERCORSO RIABILITATIVO POST-OPERATORIO Professor Antonio Moroni Giorno 0 INTERVENTO 2 Giorno 1 Riabilitazione dell anca in posizione supina;

Dettagli

Elastocompressione: quando e come.

Elastocompressione: quando e come. Elastocompressione: quando e come www.fisiokinesiterapia.biz Definizione Per compressione si intende la pressione esercitata su di un arto da materiali di varia estensibilità al fine di prevenire e curare

Dettagli

G.O.R. Gruppo Ortopedici Romani

G.O.R. Gruppo Ortopedici Romani G.O.R. Gruppo Ortopedici Romani GUIDA PRATICA PER I PAZIENTI OPERATI DI ARTROPROTESI TOTALE DI ANCA CONSIGLI SUI MOVIMENTI PERMESSI E QUELLI DA EVITARE DR PAOLO VERZARO Chirurgo Ortopedico Specialista

Dettagli

Chi allena i muscoli ci guadagna in salute. Consigli per le persone che svolgono lavori faticosi

Chi allena i muscoli ci guadagna in salute. Consigli per le persone che svolgono lavori faticosi Chi allena i muscoli ci guadagna in salute Consigli per le persone che svolgono lavori faticosi Assumere la posizione corretta Vi capita spesso di trasportare o sollevare carichi pesanti? Lavorate spesso

Dettagli

La pompa valvulo - muscolare negli arti inferiori

La pompa valvulo - muscolare negli arti inferiori La pompa valvulo - muscolare negli arti inferiori Fluidodinamica Computazionale (Computational Fluid Dynamics, CFD) come supporto alle sperimentazioni mediche. Possibilità di fornire alcune importanti

Dettagli

Contrazioni del quadricipite:

Contrazioni del quadricipite: PROTOCOLLO RIABILITATIVO DOPO RICOSTRUZIONE ARTROSCOPICA DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE Medicazione. La medicazione potrebbe sporcarsi di sangue e ciò non deve essere causa di allarme. Il paziente può

Dettagli

ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO

ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Giovanni B. Camurri - Direttore ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO Chirurgia e Riabilitazione del Rachide - Agosto

Dettagli

LE SCALE M U S I C A PER LA TUA SALUTE CALORIEE AUTOSTIMA LONGEVITÀ EFFICIENZA. Aumenti la tua salute, se sali le scale. Perdi peso, se sali le scale

LE SCALE M U S I C A PER LA TUA SALUTE CALORIEE AUTOSTIMA LONGEVITÀ EFFICIENZA. Aumenti la tua salute, se sali le scale. Perdi peso, se sali le scale SALUTE Aumenti la tua salute, CALORIEE Perdi peso, AUTOSTIMA Accresci la tua autostima, LONGEVITÀ Allunghi la tua vita, EFFICIENZA Potenzi i tuoi muscoli e migliori il tuo equilibrio, LE SCALE M U S I

Dettagli

AFFRONTIAMO L ESTATE CON LO SPIRITO GIUSTO

AFFRONTIAMO L ESTATE CON LO SPIRITO GIUSTO AFFRONTIAMO L ESTATE CON LO SPIRITO GIUSTO Estate continua con il giusto ritmo D estate il caldo, in alcune giornate, può essere un ostacolo sia per la volontà di svolgere l attività di allenamento, che

Dettagli

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore Le malattie del sangue, vascolari e del cuore MALATTIE DEL SANGUE Le malattie dell'apparato circolatorio sono la prima causa di morte, specie nei Paesi industrializzati. Dal buon funzionamento dell'apparato

Dettagli

Esercizi di autotrattamento per il recupero del ginocchio

Esercizi di autotrattamento per il recupero del ginocchio ASL 4 CHIAVARESE DIPARTIMENTO della RIABILITAZIONE e della DISABILITA Direttore: Dott.ssa Valeria LEONI S.C. MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA Esercizi di autotrattamento per il recupero del ginocchio A

Dettagli

PERCHE FARE ATTIVITA FISICA?

PERCHE FARE ATTIVITA FISICA? Prevenzione e Riabilitazione Cardiologica 2 15 PIRAMIDE DELL ATTIVITA FISICA PERCHE FARE ATTIVITA FISICA? Per uno stile di vita più attivo: Ginnastica, nuoto, ballo Per combattere la sedentarietà Ogni

Dettagli

Caviglie e Piedi Gonfi. Perché succede e cosa fare.

Caviglie e Piedi Gonfi. Perché succede e cosa fare. Caviglie e Piedi Gonfi. Perché succede e cosa fare. Dott Raffaello Riccio www.raffaelloriccio.com Newsletter Caviglie e Piedi Gonfi Perché succede e cosa fare Molte persone si ritrovano alla fine della

Dettagli

> Ortesi caviglia-piede AFO Push ortho NUOVO! PUSH FOR FREEDOM. > push.eu

> Ortesi caviglia-piede AFO Push ortho NUOVO! PUSH FOR FREEDOM. > push.eu > Ortesi caviglia-piede AFO Push ortho NUOVO! PUSH FOR FREEDOM > push.eu > Ortesi caviglia-piede AFO Push ortho L ORTESI PUSH AFO offre un eccellente sostegno in caso di disturbo al sollevamento del piede

Dettagli

La Farmacia dei Servizi

La Farmacia dei Servizi La Farmacia dei Servizi Cofapi Callegari S.p.A. Grazie di essere presente Callegari S.p.A. è parte di Catellani Group, gruppo composto da quattro aziende e due sussidiarie: Cenni di fisiologia Se queste

Dettagli

GAMBE AL SOLE A cura dr Pietrino Forfori *

GAMBE AL SOLE A cura dr Pietrino Forfori * GAMBE AL SOLE A cura dr Pietrino Forfori * Che effetto ha il sole sulle vene? Il calore emesso dai raggi solari determina una vasodilatazione a livello dei capillari e delle vene superficiali. Una eccessiva

Dettagli

- Evitare di uscire, di svolgere attività fisica e di stare sulla spiaggia nelle ore più calde del giorno (dalle alle 17.00).

- Evitare di uscire, di svolgere attività fisica e di stare sulla spiaggia nelle ore più calde del giorno (dalle alle 17.00). DECALOGO ESTATE IN SALUTE Questi consigli, validi per tutti, sono rivolti in particolare alle persone anziane ed ai disabili che, per la loro condizione fisica, sono più esposti ai disturbi provocati dalle

Dettagli

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria I documenti di: quotidianosanità.it Quotidiano online di informazione sanitaria Dossier Documentazione legislativa Studi e ricerche Interventi e relazioni Usa le scale Non prendere l ascensore! Un gradino

Dettagli

Gruppo di malattie reumatiche di varia origine:

Gruppo di malattie reumatiche di varia origine: ARTROPATIE Gruppo di malattie reumatiche di varia origine: Infiammatorie (artrite reumatoide) Infettive (tubercolari) Degenerative (artrosi) Dismetaboliche (gotta) Neurogene (S. Charcote-Marie) Para-articolari

Dettagli

Sport ed emorroidi esterne: consigli per l atleta.

Sport ed emorroidi esterne: consigli per l atleta. Sport ed emorroidi esterne: consigli per l atleta. Può capitare a tutti noi di essere interessati da malattia emorroidaria, in particolare da emorroidi esterne. In alcune condizioni le emorroidi, cuscinetti

Dettagli

CIRCUITI PER LA FORZA E LA CELLULITE. Di Guido Bruscia Circuit Trainining Convention Cesena. Cellulite

CIRCUITI PER LA FORZA E LA CELLULITE. Di Guido Bruscia Circuit Trainining Convention Cesena. Cellulite CIRCUITI PER LA FORZA E LA CELLULITE Di Guido Bruscia Circuit Trainining Convention Cesena Cellulite Dermoipodermopanniculopatìaedematofibrosclerotica!!! Alterazione del Derma e dell Ipoderma che interessa:

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI.

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. OPUSCOLO N.02 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. DOTT.ING. STEFANO RODA COME ORGANIZZARE ADEGUATAMENTE IL LAVORO DI MOVIMENTAZIONE MANUALE DURANTE LA GIORNATA - EVITARE DI CONCENTRARE IN BREVI PERIODI

Dettagli

Tecniche di rilassamento ipnotico TRAINING AUTOGENO

Tecniche di rilassamento ipnotico TRAINING AUTOGENO Tecniche di rilassamento ipnotico TRAINING AUTOGENO IL TRAINING AUTOGENO SEC. SHULTZ Schultz J.H. (1968). Trad it. Il training autogeno I esercizi inferiori, Feltrinelli, Milano. Schultz J.H. (1968). Trad

Dettagli

Apparato Muscolo-Scheletrico

Apparato Muscolo-Scheletrico Apparato Muscolo-Scheletrico Definizione L apparato locomotore è l insieme di organi che permettono di: Sostenere il corpo; Consentire il movimento; Proteggere gli organi più importanti (cervello, cuore,

Dettagli

Esercizi di ginnastica per tornare in forma in 4 settimane

Esercizi di ginnastica per tornare in forma in 4 settimane 1 Esercizi di ginnastica per tornare in forma in 4 settimane Di Rossella Ghidelli Ecco alcuni esercizi di riscaldamento e di ginnastica posturale per recuperare la forma fisica dopo lo stress delle strutture

Dettagli

Bentornata leggerezza.

Bentornata leggerezza. Bentornata leggerezza. Trattamento completo ad azione interna ed esterna: per un risultato doppiamente efficace. Qualità, Efficacia, Garanzia. Think Green. Live Green. ADESSO IL BENESSERE DELLE TUE GAMBE

Dettagli

VENE VARICOSE: COME AFFRONTARE IL PROBLEMA CHE COSA E LA PATOLOGIA VARICOSA

VENE VARICOSE: COME AFFRONTARE IL PROBLEMA CHE COSA E LA PATOLOGIA VARICOSA CHE COSA E LA PATOLOGIA VARICOSA VENE VARICOSE: Per patologia varicosa si intende una malattia delle vene superficiali degli arti inferiori: vena grande safena, vena piccola safena, loro collaterali. Si

Dettagli

SEMPLICEMENTE NATURALE.

SEMPLICEMENTE NATURALE. SEMPLICEMENTE NATURALE. Il piede del bambino cresce ad una velocità molto elevata. Alla nascita, il piede è lungo mediamente 7,5 cm e al primo anno aumenta di altri 4,5 cm. La crescita del piede rallenta

Dettagli

Il termine periostite è spesso usato dagli atleti per descrivere il dolore lungo la tibia (lo stinco).

Il termine periostite è spesso usato dagli atleti per descrivere il dolore lungo la tibia (lo stinco). Periostite tibiale Il termine periostite è spesso usato dagli atleti per descrivere il dolore lungo la tibia (lo stinco). Semplicemente, si verifica un infiammazione a livello dell inserzione dei muscoli:

Dettagli

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs ESERCIZI DI RISCALDAMENTO E STRETCHING La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs Tutti gli esercizi devono essere condotti con la necessaria lentezza. È opportuno che ognuno

Dettagli

«Stare in piedi sulle spalle»

«Stare in piedi sulle spalle» «Stare in piedi sulle spalle» La seguente sequenza metodologica porta gli allievi passo per passo nella forma «stare in piedi sulle spalle». Con diversi esercizi preparatori, si lavora sulla stabilità

Dettagli

CONOSCERE LO SCOMPENSO CARDIACO

CONOSCERE LO SCOMPENSO CARDIACO CONOSCERE LO Come funziona un cuore sano? Il cuore è una pompa: raccoglie il sangue venoso (carico di anidride carbonica) che ritorna al cuore da tutto il corpo attraverso le vene, lo spinge ai polmoni

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTI FAMILIARI

CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTI FAMILIARI Assistenza Domiciliare 2012 CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTI FAMILIARI L ATTIVITA FISICA E IMPORTANTE PERCHE Migliora globalmente la salute fisica e psicologica Aiuta a conservare l autosufficienza Riduce

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE PDTA PIEDE DIABETICO UN PERCORSO CONDIVISO PER SCREENING DI I LIVELLO E MEDICAZIONI DI BASE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE PDTA PIEDE DIABETICO UN PERCORSO CONDIVISO PER SCREENING DI I LIVELLO E MEDICAZIONI DI BASE PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE PDTA PIEDE DIABETICO UN PERCORSO CONDIVISO PER SCREENING DI I LIVELLO E MEDICAZIONI DI BASE. 1 COMPITI E FUNZIONI DEL MMG NEL PROCESSO DI PREVENZIONE DEL PIEDE DIABETICO.

Dettagli

Dipartimento: Area delle cure Geriatriche, Ortogeriatria e Riabilitazione. Il post intervento: ARTROPROTESI D ANCA

Dipartimento: Area delle cure Geriatriche, Ortogeriatria e Riabilitazione. Il post intervento: ARTROPROTESI D ANCA Dipartimento: Area delle cure Geriatriche, Ortogeriatria e Riabilitazione S.C. Recupero e riabilitazione funzionale S.S.D Ortogeriatria per intensità di cure Il post intervento: ARTROPROTESI D ANCA Informazioni

Dettagli

Analisi biomeccanica della corsa e del cammino (deambulazione)

Analisi biomeccanica della corsa e del cammino (deambulazione) NUMO SYSTEM Analisi biomeccanica della corsa e del cammino (deambulazione) La biomeccanica è una scienza interdisciplinare. Per Bio si intendono le basi biologiche, mentre che per meccanico, gli aspetti

Dettagli

Unità Chirurgia Protesica

Unità Chirurgia Protesica ISTITUTI ORTOPEDICI DEL MEZZOGIORNO D ITALIA F. SCALABRINO - MESSINA F. FAGGIANA - REGGIO CALABRIA Direttore: Dott. Pietro CAVALIERE Unità Chirurgia Protesica LA CHIRURGIA PROTESICA DEL GINOCCHIO 1 INTRODUZIONE

Dettagli

Guida ai trattamenti estetici

Guida ai trattamenti estetici Radiofrequenza Viso Corpo A COSA SERVE E QUALI SONO GLI EFFETTI? E una metodica non invasiva e non dolorosa che contrasta efficacemente i segni dell invecchiamento cutaneo del viso, mentre sul corpo ha

Dettagli

PROgRAMMA ALLUCE VALgO NIgHT&DAY

PROgRAMMA ALLUCE VALgO NIgHT&DAY PROgRAMMA ALLUCE VALgO NIgHT&DAY tutore rigido e tutore elastico per alluce valgo La protezione che ti segue a ogni passo. Programma ALLUCE VALGO Night&Day Il trattamento che vale doppio. PRO_HALLUX HALLUX_MED

Dettagli

CORSI DI NUOTO BAMBINI, ADULTI ED ACQUAFITNESS PRENOTAZIONI:

CORSI DI NUOTO BAMBINI, ADULTI ED ACQUAFITNESS PRENOTAZIONI: CORSI DI NUOTO BAMBINI, ADULTI ED ACQUAFITNESS PRENOTAZIONI: Le prenotazioni si effettuano: 1) Da Venerdì 25 Agosto a Lunedì 11 Settembre 2017 allo Stand UISP nel Parco del Pala De Andrè durante la Festa

Dettagli

Consigli utili per i pazienti operati di

Consigli utili per i pazienti operati di Consigli utili per i pazienti operati di ARTROPROTESI di GINOCCHIO Per il primo periodo post-operatorio Struttura Complessa di Medicina Fisica e Riabilitativa Istituto Ortopedico Rizzoli - Bologna Revisione:

Dettagli

Rimodella il tuo corpo con Digi-Tech F350

Rimodella il tuo corpo con Digi-Tech F350 Rimodella il tuo corpo con Digi-Tech F350 Vuoi combattere la flaccidità? Ridurre centimetri? Ottenere un buon tono muscolare? Migliorare la circolazione? L apparecchiatura digitale di elettrostimolazione

Dettagli

L INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA DEGLI ARTI INFERIORI

L INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA DEGLI ARTI INFERIORI L INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA DEGLI ARTI INFERIORI A cura di Antonio Sellitti e Angelo Di Filippo Il sistema circolatorio: un circuito di andata e ritorno Le vene sono paragonabili a tubi che conducono

Dettagli

Circuito di Cross Training n.1 Forza

Circuito di Cross Training n.1 Forza Circuito di Cross Training n.1 Forza Esercizio a terra N.1 Sedia al muro con Fit Ball dietro la schiena. Cosa ti serve : Fit Ball 2 serie da 30 - Recupero 45 Descrizione : Schiena e parte lombare appoggiata

Dettagli

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe:

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe: SEQUENZA SBLOCCHI Dopo il solito tempo necessario all ascolto 1 per prendere contatto con uke, tori sì posizione in seiza dietro la testa di uke, che é in posizione supina, fa ruotare la testa di uke da

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la Colonna Vertebrale

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la Colonna Vertebrale Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA Esercizi per la Colonna Vertebrale Medicina Fisica e Riabilitativa 2 Esercizi per la Colonna

Dettagli

COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO. COORDINATORE INFERMIERISTICO Giuseppina Ferrotti

COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO. COORDINATORE INFERMIERISTICO Giuseppina Ferrotti COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO COORDINATORE INFERMIERISTICO Giuseppina Ferrotti La sottoscritta Giuseppina Ferrotti ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi,

Dettagli

Abbigliamento professionale

Abbigliamento professionale Abbigliamento professionale per la cucina: L abbigliamento professionale di un cuoco o di un addetto alla manipolazione dei pasti, così come è stato concepito, risponde ad una serie di requisiti di igiene,

Dettagli

perchè vengono, quali sono, come possiamo evitarle Lingua Italiana

perchè vengono, quali sono, come possiamo evitarle Lingua Italiana Le complicanze perchè vengono, quali sono, come possiamo evitarle Lilly Le cause delle complicanze Il diabete è una malattia cronica caratterizzata da elevati valori di zucchero nel sangue, elevata glicemia,

Dettagli

Le complicanze PERCHÈ VENGONO, QUALI SONO, COME POSSIAMO EVITARLE. Lingua Italiana

Le complicanze PERCHÈ VENGONO, QUALI SONO, COME POSSIAMO EVITARLE. Lingua Italiana Le complicanze PERCHÈ VENGONO, QUALI SONO, COME POSSIAMO EVITARLE Lingua Italiana Le cause delle complicanze Il diabete è una malattia cronica caratterizzata da elevati valori di zucchero nel sangue, elevata

Dettagli

IL TRAINING AUTOGENO

IL TRAINING AUTOGENO IL TRAINING AUTOGENO Il Training Autogeno si basa fondamentalmente sullo stato di concentrazione passiva. Sembra un paradosso, ma, mentre nella concentrazione attiva la volontà è importante, in quella

Dettagli

Emorroidi esterne in gravidanza: consigli per le mamme.

Emorroidi esterne in gravidanza: consigli per le mamme. Emorroidi esterne in gravidanza: consigli per le mamme. Se siamo in dolce attesa, potrebbe capitarci di essere interessate da malattia emorroidaria. La comparsa di emorroidi esterne in gravidanza riguarda

Dettagli

La tecnica base Gymstick

La tecnica base Gymstick La tecnica La camminata nordica rappresenta per certi versi la trasposizione su terreno dello sci nordico, con cui condivide diverse analogie, come la coordinazione dei movimenti e la spinta. La prima

Dettagli

Movimento nella vita quotidiana e attività fisica

Movimento nella vita quotidiana e attività fisica Movimento nella vita quotidiana e attività fisica Principi guida per il movimento Muoversi giornalmente per almeno 30 minuti. Appena è possibile, andare a piedi. Evitare l ascensore e le scale mobili.

Dettagli

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO POSTURA SUPINA OBIETTIVO Mantenere il corretto allineamento del rachide, prevenire flessioni e contratture dei muscoli para -cervicali. Ridurre la rotazione

Dettagli

Alcuni consigli per rendere l appuntamento con la corsa un momento di piacere e relax.

Alcuni consigli per rendere l appuntamento con la corsa un momento di piacere e relax. Alcuni consigli per rendere l appuntamento con la corsa un momento di piacere e relax. A cura del club correre In estate e opportuno praticare attività sportiva (corsa o altro) soprattutto nelle ore fresche

Dettagli

Muscolo retto dell addome Esercizio di base

Muscolo retto dell addome Esercizio di base Muscolo retto dell addome Esercizio di base Posizione supina con le ginocchia piegate, contrarre i muscoli dell addome. Tra il mento e lo sterno c è lo spazio di un pugno. Incurvare la parte superiore

Dettagli

Gambe forti per camminare sicuri.

Gambe forti per camminare sicuri. Modalità di allenamento «light» Gambe forti per camminare sicuri. Tutti possono allenarsi! Esercizi in modo specifico per persone con limitazioni motorie o notevoli deficit di forza. In collaborazione

Dettagli

Emorroidi esterne in gravidanza: consigli per le mamme.

Emorroidi esterne in gravidanza: consigli per le mamme. Emorroidi esterne in gravidanza: consigli per le mamme. Se siamo in dolce attesa, potrebbe capitarci di essere interessate da malattia emorroidaria. La comparsa di emorroidi esterne in gravidanza riguarda

Dettagli

LA MODIFICA DEI CARICHI INTERNI AGENTI SULLA COLONNA VERTEBRALE

LA MODIFICA DEI CARICHI INTERNI AGENTI SULLA COLONNA VERTEBRALE LA MODIFICA DEI CARICHI INTERNI AGENTI SULLA COLONNA VERTEBRALE Lezione 5 A Fondamenti di biomeccanica della colonna vertebrale applicati alla visita medica in azienda Modifica dei carichi interni Nella

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI ONDATE ANOMALE DA CALORE INDICAZIONI E CONSIGLI PRATICI PER UN ESTATE IN SALUTE A cura di Servizio di Igiene

Dettagli

Pagina 2 DIAGNOSI Una corretta diagnosi si effettua attraverso: Visita Flebologica Esecuzione di Ecodoppler Venoso per dimostrare quali sono i tratti

Pagina 2 DIAGNOSI Una corretta diagnosi si effettua attraverso: Visita Flebologica Esecuzione di Ecodoppler Venoso per dimostrare quali sono i tratti Dr. Roberto Nobile Specialista in Chirurgia Patologia Vascolare Chirurgia Laser Generale Studio: Piazza Arbarello, 5-10122 Torino - 011545162-011 538876 (Fax) e-mail: info@robertonobile.fastwebnet.it www.medicitalia.it/robertonobile

Dettagli

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA CAPITOLO 5 LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA Che cos è la cardiologia riabilitativa? Un tempo la cura dell infarto miocardico comprendeva periodi prolungati di riposo a letto e di ricovero in ospedale. Il recupero

Dettagli

Unità didattica. Attività fisica

Unità didattica. Attività fisica Assessorato Tutela della Salute e Sanità Bando Regionale HP 2004-2005 per progetti di promozione della salute (DD 500 20.12.2004 - BURP 51 23.12.2004) Progetto di promozione dell attività fisica nella

Dettagli

PROGRAMMA ALLUCE VALGO NIGHT&DAY

PROGRAMMA ALLUCE VALGO NIGHT&DAY PROGRAMMA ALLUCE VALGO NIGHT&DAY Tutore rigido e tutore elastico per alluce valgo La protezione che ti segue a ogni passo. Programma Alluce Valgo Night&Day. Percorso benessere. Cos è l alluce valgo? È

Dettagli

La paura di cadere e il rinforzo muscolare negli anziani: piccoli accorgimenti quotidiani

La paura di cadere e il rinforzo muscolare negli anziani: piccoli accorgimenti quotidiani La paura di cadere e il rinforzo muscolare negli anziani: piccoli accorgimenti quotidiani Dott.ssa Ilaria Margaux Morandi Medico chirurgo Specialista in medicina fisica e riabilitazione PAURA DI CADERE

Dettagli

SEMPLICEMENTE NATURALE.

SEMPLICEMENTE NATURALE. SEMPLICEMENTE NATURALE. Il piede del bambino cresce ad una velocità molto elevata. Alla nascita è lungo mediamente 7,5 cm e al primo anno aumenta di altri 4,5 cm. La sua crescita rallenta dopo il terzo

Dettagli

Circuito Allenamento Funzionale

Circuito Allenamento Funzionale AIA- Stagione 2015-2016 Circuito Allenamento Funzionale Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Metodologia dell Allenamento Carlo Castagna PhD Responsabile Metodologia dell Alleamento

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN FUNZIONE DEL SANGUE OSSIGENO

Dettagli

Esercizi su una base instabile

Esercizi su una base instabile Esercizi su una base instabile Gambe forti per camminare sicuri. Per saperne di più: /equilibrio Esercizi su una base instabile Desiderate mettervi ulteriormente alla prova? Se svolto su una base instabile,

Dettagli

ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO

ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO GUIDA ALLA RIABILITAZIONE Le informazioni contenute in questo opuscolo rappresentano un aiuto per il corretto avvicinamento all intervento ed una guida alla riabilitazione post

Dettagli

DISPENSA TECNICA. Esercizi eseguiti nel corso dell allenamento ed esercizi complementari. di Giorgio Rondelli. 1.

DISPENSA TECNICA. Esercizi eseguiti nel corso dell allenamento ed esercizi complementari. di Giorgio Rondelli.  1. DISPENSA TECNICA Esercizi eseguiti nel corso dell allenamento ed esercizi complementari di Giorgio Rondelli Realizzata per 1 TEMI TRATTATI - Esercizi per la decompressione Lombare Pag. 3 - Stretching:

Dettagli

TECNICA DI ARRAMPICATA

TECNICA DI ARRAMPICATA TECNICA DI ARRAMPICATA L arrampicata è l evoluzione della camminata. E quindi utile provare a camminare, su alcuni ciocchi di legno o pietre pietre poste sul sentiero ad una certa distanza, per capire

Dettagli

CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE

CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE Progetto PREVENZIONE DELLE RECIDIVE NEI SOGGETTI CHE HANNO GIA AVUTO ACCIDENTI CARDIOVASCOLARI Realizzato con il contributo di: Pantaleo Giannuzzi, Gianluigi

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo - Articolazioni della caviglia - Articolazione dell'anca - Articolazioni della

Dettagli

Biolyt prospetto Jambelle sing :55 Pagina 1 Jambelle C R E M E

Biolyt prospetto Jambelle sing :55 Pagina 1 Jambelle C R E M E Jambelle CREME BIOLYT Jambelle Cura cosmetica delle gambe A beneficio del suo benessere La conduttività bio-elettrolitica delle Creme BIOLYT ristabilisce l armonia nel bilancio bio-energetico favorendo

Dettagli

Benessere e comfort in casa

Benessere e comfort in casa L Originale 2009 1 1. Granat Birko-Flor -Lack s art. 440 483 calz. stretta mis. 35-41 42,00 Benessere e comfort in casa Il modello è più di una semplice ciabatta: è anche un prodotto benessere che riattiva

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo - Articolazioni della caviglia - Articolazione dell'anca - Articolazioni della

Dettagli

IL PAZIENTE IN ATTESA D INTERVENTO

IL PAZIENTE IN ATTESA D INTERVENTO IL PAZIENTE IN ATTESA D INTERVENTO E QUELLA PERSONA CHE HA COME OBIETTIVO IL MIGLIORAMENTO DELLA PROPRIA QUALITA DI VITA E CHE HA COMPIUTO UNA SCELTA IMPORTANTE DEVE ESSERE QUINDI INFORMATO, EDUCATO, ACCOMPAGNATO

Dettagli