Carta dei servizi. Servizi al lavoro

Documenti analoghi
Servizi alla persona: destinatari e finalità del progetto

CARTA DEI SERVIZI DEL CIOFS/FP-Puglia Sede di Ruvo di Puglia. Centro Italiano Opere Femminili Salesiane Formazione Professionale -Puglia

CARTA DEI SERVIZI PER I SERVIZI AL LAVORO

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO REGIONE PIEMONTE

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

CENTRO API SERVIZI srl

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

I SERVIZI EROGATI. 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione:

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

1. Principi fondamentali e valori

LA CARTA DEI SERVIZI. Perché scegliere l Agenzia Servizi al Lavoro della Cooperativa ORSO?

SERVIZI AL LAVORO. Carta dei Servizi

Carta dei servizi. Cooperativa Sociale Dieffe Sede: via Risorgimento, Noventa Padovana. Pagina 1 di 7

Servizi. dei. per il. Rev 01 : Marzo 2018

Nuovi Orizzonti s.c.s.

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

Sull'esempio del fondatore San Giovanni Calabria i fondamentali principi ispiratori su cui si fonda il progetto sono:

CARTA DEI SERVIZI. ACCESSO: tutte le persone possono accedere ai Servizi senza alcuna Discriminazione;

VENETO PIU SRL UNIPERSONALE CARTA DEI SERVIZI

BUONA PRATICA: LE AZIONI A FAVORE DELLE PERSONE IN ESECUZIONE PENALE Mercoledì 19 giugno 2019

Servizi al Lavoro CARTA DEI SERVIZI

Regione Siciliana Assessorato Regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro

CARTA DEI SERVIZI "SERVIZI AL LAVORO"

Carta dei servizi Ambito Servizi al Lavoro

CARTA DEI SERVIZI I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA FONDAZIONE CASA DELLA GIOVENTU

CARTA DEI SERVIZI SERVIZI AL LAVORO

Carta dei servizi Ambito Servizi al Lavoro

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001:2015 cert. N. 5673/1

ALLEGATO. Repertorio degli standard dei servizi regionali per il lavoro

DL 469/97 Conferenza Stato-Regioni 16/12/99 D.lgs 181/00 Conferenza Unificata 26/10/00 Masterplan dei Servizi per l Impiego

Carta dei servizi. Servizi al lavoro

Carta dei Servizi al lavoro di Ascom Servizi Padova spa

2012 CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

Operatore accreditato per i Servizi al Lavoro presso la Regione Piemonte

PROGRAMMA FORMAZIONE ED INNOVAZIONE PER L OCCUPAZIONE SCUOLA & UNIVERSITA FIxO S&U

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO Anno 2018

PRESENTAZIONE. Il principio di eguaglianza garantisce a tutti i clienti l accesso e la parità di trattamento ai Servizi di orientamento e al lavoro.

P r e s e n t a z i o n e

CARTA DEI SERVIZI CO.VER.FO.P

CARTA DEI SERVIZI Servizi Al Lavoro. POLITECNICO CALZATURIERO Scarl

Servizi alle Persone. Servizio. Finalità del servizio. Modalità di erogazione. Destinatari. Qualità del servizio. Accoglienza e Informazione

Centro Servizi per il Lavoro ISFORCOOP


Carta Dei Servizi per il Lavoro

Formiamo il tuo valore

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 7 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE, POLITICHE SOCIALI POR CALABRIA FESR-FSE

Santo Romano Direttore dell Area Capitale Umano e Cultura

Ente Accreditato ai SERVIZI PER IL LAVORO con DDR n.272 del 24 giugno Codice di accreditamento: L198. Carta dei Servizi

CARTA DEI SERVIZI KRONOS II SRL SEDE: VIA SAN LORENZO, 11/C AGENZIA PER IL LAVORO

A relazione dell'assessore Porchietto:

Carta dei servizi. Tutti di Corso 1. COS É E A COSA SERVE LA CARTA DEI SERVIZI

Certificato n. QA/044/17 Certificata per i servizi: Css Cdd Cdp Srp Adm Org Sap Asilo Nido

POR FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA 25 FEBBRAIO 2016 INFORMATIVA SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA

AECA Associazione Emiliano- Romagnola di Centri Autonomi di Formazione Professionale

Promoform Ente di Formazione Professionale

ALLEGATO D 1. Scheda ii. Scheda descrittiva della funzione ORIENTAMENTO DI PRIMO LIVELLO per target

CATALOGO CA.R.P.E.D.I.EM.

Diritto Dovere di Istruzione e Formazione

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA

Da oltre trent anni offriamo alle Imprese del nostro territorio servizi su misura per la gestione e valorizzazione delle risorse umane

OPERATORE AI SERVIZI DI INCONTRO TRA DOMANDA ED OFFERTA DI LAVORO

ALLEGATO 1 REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Da trent anni offriamo alle Imprese del nostro territorio servizi su misura per la gestione e valorizzazione delle risorse umane

PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO 2 COMPETITIVITÁ REGIONALE E OCCUPAZIONE FONDO SOCIALE EUROPEO REGIONE LIGURIA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA PROVINCIA DI GORIZIA E I COMUNI DEL TERRITORIO PROVINCIALE PER LO SVILUPPO DI AZIONI SINERGICHE DI

Le pari opportunità negli interventi di politica attiva del lavoro L esperienza del Circondario Empolese Valdelsa

Provincia di Genova DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO Servizio Promozione Occupazione

CARTA DEI SERVIZI. VERSIONE 1 del

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

ll Occupazio Lavoro e la C Occupazion PROFILO AZIENDALE e la Creazio ccu

Le persone sono il motore delle Imprese. La formazione è il carburante per questo motore. COMPANY PROFILE

OPERATORE DI ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO

ORATORIO DON BOSCO. San Donà di Piave. Venezia. CARTA DEI SERVIZI per l accompagnamento al lavoro degli adulti. Premessa

POLITICA PER LA QUALITA

Invalidita civile disabilita lavoro

Carta Dei Servizi Per I Servizi per il Lavoro

CARTA DEI SERVIZI. COOSS Servizi per l Orientamento e il Lavoro. Rev. 02 del 10/11/2014. Sommario

QUADRO DELLE MISURE MISURE PON IOG POR FSE ALTRE PUBBLICHE

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI PER L IMPIEGO

FSE Sispor Scheda intervento 2011/103g100

Attività Servizi al Lavoro

AGENZIA LAVORO. per il. Carta dei Servizi. Accreditato Regione Lombardia Servizi al lavoro (LR 22/06) Servizi alla Formazione (LR.

DELLA DIREZIONE SERVIZIO DI ORIENTAMENTO

ALL. A QUADRO REGIONALE DEGLI STANDARD MINIMI DEI SERVIZI AL LAVORO

N.I.L. SERVIZIO DI INTEGRAZIONE LAVORATIVA DEL RHODENSE Report attività 2016

ADA Servizi di inserimento lavorativo per soggetti svantaggiati Vers. 1.0 del

PROTOCOLLO. per la definizione degli intenti comuni. tra CASTEL ROMANO DESIGNER OUTLET

"Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro"

Legge Regionale n Norme in materia di accreditamento ai servizi per il lavoro

CARTA DEI SERVIZI. Rev. 05/Marzo 2019

Carta dei Servizi. Politiche Attive e Servizi al Lavoro. (Data ultimo aggiornamento 08/11/2013 Rev. N. 4/2013)

Codice Titolo Descrizione Durata Requisiti di accesso Ambiti di accreditamento Tipologia di costi. Definita nell'ambito dell'invito.

Avviso Pubblico n.2 del 09 febbraio 2010 PO FSE

Legge Regionale 30 gennaio 2017, n. 4

CARTA DEI SERVIZI. SPORTELLO LAVORO Consorzio Sol.Co. Verona

L Assegno per il Lavoro

Transcript:

Carta dei servizi Servizi al lavoro 1

Sommario 1. Introduzione... 3 2. Ente proponente presentazione generale... 3 2.1. Formazione professionale... 4 2.2. Servizi al lavoro... 5 2.3. Antidiscriminazione e pari opportunità... 5 2.4. Certificazioni... 5 3. I servizi al lavoro... 6 3.1 Principi fondamentali... 6 3.2. I servizi erogati... 7 4. Modalità di accesso (sedi e recapiti)... 10 2

1. Introduzione La Regione Piemonte intende svolgere un ruolo importante nelle politiche per lo sviluppo del territorio e per la promozione dell occupazione. In questo quadro, essa, per prevenire e combattere la disoccupazione e favorire lo sviluppo delle risorse umane e l integrazione sociale nel mercato del lavoro, ha dato la possibilità ad agenzie per il lavoro private di svolgere un ruolo di primo piano in stretta collaborazione con i servizi pubblici nel coadiuvare le politiche di inserimento nel mercato del lavoro e di contrasto alla disoccupazione di lunga durata. All interno di questo sistema, Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri Onlus si pone la finalità di attuare tutte le facilitazioni utili all inserimento nel mondo del lavoro, all inclusione sociale, alla valorizzazione professionale, al proficuo incontro domanda/offerta nei confronti dei cittadini, nel pieno rispetto degli standard dichiarati in fase di accreditamento (art. 21 della L.R. 34/2008, DGR 30-4088 del 11 giugno 2012). La Carta dei Servizi ha l obiettivo di comunicare in modo chiaro le finalità e le modalità di accesso e di funzionamento dei servizi al lavoro, contribuendo a rendere trasparente il rapporto tra l Ente e i fruitori del servizio incoraggiandone e promuovendone la partecipazione. La Carta dei Servizi non è un punto di arrivo ma l inizio di un percorso rivolto al miglioramento continuo grazie al dialogo aperto con la rete dei servizi al lavoro e con i cittadini in un quadro di impegni chiari e di reali opportunità offerte. 2. Ente proponente presentazione generale La Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri Onlus è un ente di formazione professionale no profit di ispirazione cattolica, fondato a Torino nel 1925 dall Istituto Secolare dell Unione Catechisti e dai Fratelli delle Scuole Cristiane. L Ente ha come scopo la promozione umana, culturale e professionale dei giovani e dei lavoratori e, sin dalla sua fondazione, progetta, coordina e realizza attività di ricerca, di orientamento, di formazione e di aggiornamen-to. Presente sul territorio nazionale con 27 Centri di Formazione, grazie al contributo di collaboratori preparati e motivati, offre il suo servizio formativo nei settori dell industria e dell artigianato, del terziario, del turismo e del socioassistenziale ad oltre 5000 allievi ogni anno, dagli adolescenti ai lavoratori adulti, dai migranti extracomunitari alle categorie in situazione di forte svantaggio sociale. A fronte di una richiesta formativa sempre più articolata e specializzata, e nella piena consapevolezza dell incidenza socioculturale della propria attività educativa, la Casa di Carità Arti e Mestieri si assume la responsabilità di attuare, in ogni fase del proprio impegno quotidiano, una logica di miglioramento continuo del servizio. 3

Le attività principali Casa di Carità promuove sui territori dove opera azioni e progettualità in una dimensione di rete, con l obiettivo di contribuire alla realizzazione della dignità umana e professionale, promuovendo nel contempo la rimozione di quegli ostacoli che impediscono alla persona di realizzarsi pienamente. Nello specifico le attività di Casa di Carità si diversificano in: 1) Formazione professionale 2) Servizi per il lavoro 3) Antidiscriminazione e promozione di pari opportunità 2.1. Formazione professionale Casa di Carità realizza attività formative rivolte a destinatari differenti con l obiettivo di costruire, valorizzare e aggiornare le competenze professionali in una dimensione di crescita educativa, sociale e professionale. Nello specifico, in stretto collegamento con il sistema economico e sociale dei territori dove opera, interviene nelle seguenti tipologie corsuali: 1. Corsi per giovani in obbligo formativo nei settori industria, terziario, servizi, turistico alberghiero. 2. Corsi di qualificazione per giovani in cerca di occupazione. 3. Corsi di apprendistato in collaborazione con le realtà aziendali. 4. Corsi di formazione per fasce svantaggiate (detenuti adulti e minori, disabili, migranti, giovani a rischio) 5. Corsi di riqualificazione per adulti disoccupati e/o fuoriusciti dal mercato del lavoro. 6. Corsi di formazione superiore rivolti a diplomati e laureati 7. Corsi di formazione continua di aggiornamento e riqualificazione in collaborazione con le imprese (per lavoratori occupati) 8. Corsi di formazione aziendali in presenza e a distanza (e-learning) per l aggiornamento delle competenze tecnico professionali. Ogni anno Casa di Carità realizza corsi nelle sue sedi dislocate sui territori della Regione Piemonte, coinvolgendo circa 4.000 allievi, tra giovani in prima formazione, adulti disoccupati e occupati, lavoratori dipendenti di aziende coinvolte 4

2.2. Servizi al lavoro Nell ambito delle attività di accompagnamento e inserimento al lavoro per persone in cerca di occupazione e per persone espulse o a rischio di esclusione dal mercato dal lavoro, realizza servizi e progettualità a sostegno dell occupazione. Particolare attenzione è data a persone in forte situazione di disagio che necessitano di azioni di presa in carico individualizzate con utilizzo di metodologie attente a valorizzare e potenziare le competenze dei cittadini coinvolti. Casa di Carità opera in regime particolare come Agenzia di Intermediazione presso il Ministero del Lavoro; dal 2012 il suo intervento si inserisce e si qualifica all interno del sistema regionale di accreditamento dei Servizi al Lavoro (in regione Piemonte e in Veneto), operando quale soggetto riconosciuto e autorizzato ad erogare sul proprio territorio i servizi al lavoro ai cittadini in cerca di lavoro con la finalità di promuovere e rafforzare l occupazione. 2.3. Antidiscriminazione e pari opportunità Casa di Carità è impegnata nel diffondere le tematiche di parità, imprescindibili per un ente che da sempre pone il rispetto per la persona come valore centrale della propria mission e come linea guida del proprio operare, in ogni contesto e con ogni individuo. L approccio con cui Casa di Carità tratta il tema della parità è da sempre quello del diritto alla differenza : l attenzione è stata posta fin dal principio sul rispetto dovuto ad ogni persona, portatrice di caratteristiche, esigenze e aspettative peculiari che la differenziano da ogni altra, puntando a valorizzare queste differenze e a ridurre il rischio di discriminazione legato alle 6 aree identificate dall Unione Europea. Partecipa e promuove progettualità sui temi delle pari opportunità e della lotta alla discriminazione, per favorire la piena realizzazione della persona e in particolare l inserimento lavorativo o la permanenza nel mercato del lavoro di donne, stranieri, giovani e adulti dell area del disagio, persone diversamente abili, attraverso la formazione, l acquisizione di competenze, il supporto motivazionale e l empowerment. 2.4. Certificazioni La Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri opera con un Sistema di Gestione per la Qualità certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008. Casa di Carità è accreditata dalla Regione Piemonte, dalla Regione Veneto e dalla Regione Sardegna per l erogazione di attività formative e orientative finanziate tramite fondi pubblici. Presso la Regione Piemonte e la Regione Veneto, è accreditata anche per i Servizi al Lavoro. La Fondazione è accreditata in regime particolare come Agenzia di Intermediazione, presso il Ministero del Lavoro. Casa di Carità è accreditata presso vari Fondi Interprofessionali per erogare attività formative ed è iscritta a FonARCom. Dal 2008 la Casa di Carità è convenzionata con l Università per Stranieri di Siena per la Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. 5

3. I servizi al lavoro I servizi al lavoro nell ambito dell accreditamento definito dalla Regione Piemonte (rif. DGR 66-3576) sono un insieme di servizi erogati dall agenzia per il lavoro accreditata con la finalità di: - offrire servizi di orientamento finalizzati all inserimento o reinserimento nel mercato del lavoro di persone; - offrire servizi di inserimento lavorativo, formazione, riqualificazione o relative ad altre misure o iniziative di politica attiva del lavoro che favoriscano l integrazione professionale, l inserimento o il reinserimento lavorativo. I servizi al lavoro erogati da Casa di Carità rispettano quanto previsto dagli standard della Regione Piemonte, rispetto ai servizi erogati, alle capacità logistiche richieste (sedi idonee e attrezzature adeguate e aggiornate) e alle competenze professionali impegnate (operatori dotati di qualificata esperienza nell ambito dei servizi alle persone e ai datori di lavoro). Il servizio offerto presenta le seguenti caratteristiche: è un servizio flessibile attento alle necessità di ciascuno, in particolare alle esigenze di conciliazione con gli impegni familiari; offre un accesso prioritario alle opportunità formative proposte dai Centri Casa di Carità nell ambito di bandi di formazione differenti; mette a disposizione spazi di autoconsultazione cui poter accedere liberamente dove poter trovare materiale informativo per supportare la ricerca di occupazione oltre che la possibilità di utilizzare un PC collegato in rete per attività di ricerca attiva del lavoro; favorisce l accesso, per la ricerca del lavoro, ad una consistente banca dati di aziende operanti in settori differenti nei vari territori. 3.1 Principi fondamentali La Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri Onlus, nell offerta e nella realizzazione delle attività che promuove, opera seguendo i proprio principi, che sono letti anche come diritti dei cittadini che usufruiscono del servizio. Etica di servizio Lo spirito di servizio è lo stile distintivo di chi opera in e con Casa di Carità, attraverso l'impegno serio ed appassionato in risposta ai bisogni delle persone. A partire da un rapporto di fiducia che si instaura tra la persona e il professionista, non si intende creare false aspettative, ma impegnarsi reciprocamente per costruire e rafforzare insieme le strategie per la ricerca del lavoro. Centralità della persona e riconoscimento delle sue risorse L approccio metodologico di Casa di Carità parte dall impegno a riconoscere, rispettare e promuovere la dignità della persona, che viene accolta e presa in carico. L obiettivo è considerare e valorizzare la persona in tutto il proprio vissuto, sociale, formativo e professionale, in un rapporto di fiducia e di riconoscimento reciproco con il professionista. 6

Lavoro di rete e di comunità La ricollocazione in Casa di Carità non è intesa come un ambito privato in cui sono coinvolti solo il professionista e chi è alla ricerca di lavoro. La tematica dei Servizi al Lavoro richiede un apertura ampia alla rete territoriale di enti, aziende, professionisti, servizi, alla comunità di riferimento, nonché alla rete allargata offerta dai social network. 3.2. I servizi erogati Le aree di servizio previste sono ripartite in relazione al destinatario e suddivise nelle seguenti articolazioni: SERVIZI ALLE PERSONE A1 Informazione Finalità: Attività: Sostenere l utente nell acquisire informazioni utili nell orientarsi e promuoversi nel mercato del lavoro e presentare i servizi offerti dalla rete regionale pubblico/privata Colloquio informativo utile alla definizione del bisogno espresso dall utente. Invio a servizio di accoglienza o altro servizio del territorio. Modalità di accesso: Diretto e gratuito in orario di sportello A2 Accoglienza-primo filtro e presa in carico Finalità: Analizzare il bisogno dell utente e articolare un primo percorso di politica attiva. Attività: Analisi della domanda e dei bisogni espressi dall utente Aggiornamento dei dati presenti su SILP Presentazione delle modalità e funzionamento della presa in carico nell ambito dei servizi al lavoro Sottoscrizione del Patto di servizio Modalità di accesso: Diretto e gratuito in orario di sportello A3-Orientamento professionale Finalità: Attività: Costruire e definire un percorso personalizzato utile a promuovere attivamente l inserimento o il reinserimento nel mondo del lavoro o migliorare la propria posizione nel mercato del lavoro. Colloqui di orientamento di I livello Valutazione del fabbisogno formativo e professionale dell utente Supporto nella redazione del curriculum vitae Modalità di accesso: Previa presa in carico in progetto di politica attiva 7

A4-Consulenza orientativa Finalità: Attività: Supportare nell individuazione dell obiettivo professionale al fine di definire il percorso personalizzato utile a promuoverne attivamente l inserimento o il reinserimento o a migliorarne la posizione nel mercato Colloqui di orientamento di II livello Bilancio di competenze Supporto nella redazione del curriculum vitae Modalità di accesso: Previa presa in carico in progetto di politica attiva A5 Accompagnamento al lavoro Finalità: Supportare nella ricerca di un impiego e nelle attività correlate all inserimento lavorativo Attività: Supporto nella redazione di lettere di accompagnamento al curriculum vitae Preparazione a un adeguata conduzione di colloqui di lavoro Accompagnamento nell attività di ricerca attiva di opportunità formative e di inserimento lavorativo Supporto all autopromozione anche con gli strumenti offerti del social recruitment Modalità di accesso: Previa presa in carico in progetto di politica attiva A6 Incrocio domanda/offerta di lavoro Finalità: Attività: Sostenere e agevolare l incontro tra domanda e offerta di lavoro, accompagnando il lavoratore verso un impiego, offrendo una risposta efficace sia al bisogno di collocazione lavorativa degli utenti, sia alle necessità professionali delle aziende Accompagnamento nella fase di scouting e promozione dell utente nei confronti delle imprese Individuazione delle opportunità lavorative Accompagnamento nella fase di pre-selezione e selezione Svolgimento della fase di pre-selezione Modalità di accesso: Previa presa in carico in progetto di politica attiva SERVIZI AI DATORI DI LAVORO B1 Promozione e scouting Finalità: Promuovere i servizi verso le imprese e rilevare richieste di prestazioni, quali servizi di consulenza e incrocio D/O Attività: Attivazione del primo contatto con le imprese e illustrazione dei servizi offerti Scouting e screening dei fabbisogni di servizi e personale Modalità di accesso: Diretto e gratuito in orario di sportello 8

B2 Informazione e accesso ai servizi Finalità: Fornire informazioni all impresa sui servizi offerti, identificare i fabbisogni dell impresa e illustrazione dei possibili ambiti di supporto Attività: Illustrazione dei servizi erogati (requisiti e regole di accesso) Compilazione della scheda aziendale, rilevazione del fabbisogno professionale Stipula del Patto di Servizio in cui vengono definiti i reciproci impegni Modalità di accesso: Diretto e gratuito in orario di sportello B3 Consulenza Finalità: Supportare le imprese rispetto ai loro fabbisogni legati alla formazione, all inserimento e alla gestione delle risorse umane Attività: Assistenza ai datori di lavoro in tema di: interpretazione della normativa e della contrattualistica di riferimento, facilitazione all inserimento e attivazione di misure di accompagnamento al lavoro (es. stage e tirocini), inserimento di soggetti svantaggiati Orientamento circa l offerta formativa disponibile sul territorio per il recupero di gap formativi o adeguamento dei profili professionali Sostegno alla realizzazione di piani di sviluppo delle risorse umane Accompagnamento nella gestione dei rapporti con organismi che operano in materia di lavoro (es. INPS, Ispettorato del Lavoro) Modalità di accesso: Previa presa in carico su progetti di politica attiva B4 - Incontro domanda/offerta di lavoro Finalità: Supportare le imprese nella fase di pre-selezione e selezione dei profili professionali rispondenti ai fabbisogni espressi Attività: Individuazione delle candidature maggiormente rispondenti ai requisiti della ricerca Raccolta e verifica di auto-candidature Presentazione ai datori di lavoro delle candidature pre-selezionate Registrazione dell esito del processo di selezione nel sistema informativo Modalità di accesso: Previa presa in carico su progetti di politica attiva 9

4. Modalità di accesso (sedi e recapiti) Per poter usufruire dei servizi al lavoro promossi da Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri, il cittadino può rivolgersi in una delle sedi accreditate presenti in regione Piemonte, recandosi direttamente o telefonando per fissare un appuntamento. Città Indirizzo Telefono - Mail Orario Sportello Torino Corso Giulio Cesare, 31/a 011.19.583.641 centro.torino1@casadicarita.org LUN- MER GIOV 13,30-17,00 MAR. 9,00-12,30 VEN. 9,30-13,00 MAR. 13,30-17,00 Susa Via Madonna delle Grazie 4 0122.62.31.81 centro.susa@casadicarita.org Chivasso Via Don Bosco 1/C 011.91.14.873 centro.castelrosso@casadicarita.org Asti Via Testa, 89 0141.53.11.91 centro.asti@casadicarita.org Santhià Via Nobel, 11 0161.84.16.48 centro.santhia@casadicarita.org Tortona Piazzale Domenico Mossi 1 0131.86.38.08 centro.tortona@casadicarita.org Ovada Via Gramsci 9 0143.82.23.87 centro.ovada@casadicarita.org Verbania Via Madonna di Campagna 9 0323.501678 centro.verbania@casadicarita.org LUN-VEN: 10:30-12:30 MER.: 13:00-17:00 VEN: 13:00-15:00 MAR. - GIO.15:00-17:00 LUN-MAR-MER 8,30-12,30 GIO- VEN. 8,30-10,30 LUN - MAR 13,15-14,15 MER 13,15-15,15 MAR MER GIOV- VEN 8.30-12.30 LUN. 8,30-12,30 MAR. MER GIOV- VEN. 9.00-13,00 LUN. 15,30-17,30 GIOV. 15:00-17:00 LUN. 14:00-16:00 MAR. 14:00-18:00 MER. 9:00-13:00 GIOV. 14:00-16:00 VEN. 11.00-13:00 /14:00-16:00 LUN. 11.00-13:00 GIOV. 16:00-18:00 LUN. - MER 9:00-13:00 14:00-17:00 VEN 9:00-12:00 LUN-VEN 8:00-9:00 LUN-MER 16:00-17:00 LUN, MAR. MER 8:30-12:30 GIOV 14:00-18:00 : VEN 14:00-18:00 10

5. Reclami e miglioramento del servizio La Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri Onlus nell ottica del miglioramento continuo, raccoglie suggerimenti e segnalazioni, a discrezione dei propri utenti, sulle modalità di erogazione del servizio, per rimuovere eventuali disservizi che limitano la possibilità di fruizione o che violano i principi e gli standard enunciati nella presente Carta dei Servizi. In ogni momento è garantita la possibilità di sporgere reclamo, ciò rientra nel Sistema Qualità della Casa di Carità Arti e Mestieri, certificato secondo la norma ISO 9001:2008. Le linee guida sono definite dall Istruzione Operativa 050301 e dal documento 050306 Registro dei suggerimenti e dei reclami pervenuti qualora si ritenga di avere riscontrato una non conformità del servizio ricevuto rispetto a quanto pubblicamente dichiarato. L istituto del reclamo ha lo scopo di offrire, dunque, uno strumento agile e immediato per segnalare al Centro comportamenti non in linea con i prin-cipi e le finalità della Carta dei Servizi, relativi alla realizzazione del servizio e alla trasparenza dell azione erogata. 11