IMPIANTI MECCANICI LEZIONE DEL 27 SETTEMBRE 2007

Documenti analoghi
Corso di Fisica Te T cnica Ambientale Benessere nesser termico Benessere nesser integr ato integr Il b enessere termico

Teoria del comfort e monitoraggio ambientale

Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte II Gli ambienti moderati. Marco Dell isola

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA AREA AMBIENTE E SICUREZZA Pavia, via S.Epifanio 12 tel /8/9 fax:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA. Laurea Magistrale in Archite>ura

Comfort Termoigrometrico

BENESSERE AMBIENTALE ED IMPLICAZIONI PROGETTUALI. Relatore: Dr.Ing. Francesco Carrer

VALUTAZIONE DEL MICROCLIMA

Sicurezza e ambiente. 9659A Sicurezza e ambiente L'AMBIENTE TERMICO E IGROMETRICO

A6.7 MICROCLIMA. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

Si riportano le verifiche contenute nella Relazione tecnica ai sensi del D.M. 26/06/ I.T.R.02 - rev.03 - ottobre 2018

Lo scambio termico per diffusione

Comfort termoigrometrico. Prof. Marina Mistretta

La manutenzione degli impianti di condizionamento Requisiti di progetto, collaudo e manutenzione igienica per una migliore qualità dell aria

Comfort termoigrometrico. Prof. Marina Mistretta

ISO 9920 Stima dell isolamento termico e della resistenza evaporativa dell abbigliamento

BENESSERE TERMOIGROMETRICO. arch. Cristina Carletti Dip.. TAeD Università di Firenze

Benessere Termoigrometrico

La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete

Parete opaca non soleggiata che separa due ambienti a temperature diverse

PROGETTISTI. Arch. Corrado NATALE. Arch. Corrado NATALE. Geom. Lidiano BIGIARINI. Ing. Michele Migliorini. Ing. Michele Migliorini

SUISM Fisiologia Modulo di Fisica. Lezione 6

BENESSERE TERMOIGROMETRICO

D.Lgs 81/08 All. IV. Temperatura. Aerazione. Umidità. Parametri Normativa di riferimento UNI EN ISO. Europee elaborate dal CEN

MICROCLIMA estate/inverno tropici/poli

Alcuni appunti in materiali di:

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO MICROCLIMA

Simonazzi Gianluca , Yabre Maurice Mercoledì 06/04/ /13.30

SOFTWARE Norma UNI EN manuale d utilizzo 1 SOFTWARE. Benessere Termico Norma UNI EN 7730

Master Universitario di II livello in Edilizia sostenibile ed efficienza energetica Politecnico di Torino Ed. I a.a. 2011/2012 TESI DI MASTER

23/04/2013. Comfort ambientale. Piercarlo ROMAGNONI Università IUAV di Venezia

3M Prodotti per la Sicurezza. Indumenti di Protezione. Creati per. Proteggere. Disegnati per il Comfort. Proteggiamo il Tuo Mondo.

Comfort termoigrometrico,

IL COMFORT TERMOFISIOLOGICO

IL MICROCLIMA. Il lavoro del consulente a seguito di ispezione e prescrizione in ambiente di lavoro SEVERO CALDO / SEVERO FREDDO

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche

TERMODINAMICA bilancio termico. TERMODINAMICA bilancio termico

Università di Roma Tor Vergata

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

Il microclima. Cosa vuol dire?

BENESSERE TERMOIGROMETRICO

BENESSERE TERMOIGROMETRICO

BENESSERE TERMOIGROMETRICO

MICROCLIMA E ILLUMINAZIONE

La temperatura sul posto di lavoro e i suoi rischi

MISURE MICROCLIMATICHE METODOLOGIE E STRUMENTI

Ambiente termico moderato. Indagine strumentale e valutazione dell ambiente microclimatico in alcune cabine di guida di locomotori.

MICROCLIMA TITOLO II LUOGHI DI LAVORO

MICROCLIMA TITOLO II LUOGHI DI LAVORO. Come si può definire il microclima?

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati:

IL COMFORT ABITATIVO

Tutto sul raffrescamento con i sistemi radianti

8 Quale delle seguenti affermazioni è vera? A Il potere calorifico di una sostanza è direttamente proporzionale alla sua capacità termica. B Il calore

Trasmittanza di una parete

BENESSERE TERMOIGROMETRICO. ing. Simona Bartocci

Risparmio energetico degli edifici

\ BlBLJOTECA CENTRALE ~ E QUALITÀ DELL'ARIA INTERNA, BENESSERE TERMICO. ce a! C ASA EDITRICE AMBROSIANA G. MONCADA LO GIUDICE M.

Fisicaa Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa. Esercizio. Si trasformino 20 o Faranheit in gradi centigradi e Kelvin.

Il Benessere termo-igrometrico

PROPOSTA DI CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI TERMICI MODERATI

ENERGETICAMENTE. Apporti termici

Università di. Intorno all uomo: la Prefabbricazione Radiante - Innovazione, eco-sostenibilità, risparmio energetico e sicurezza.

Impianti Aeraulici: Normativa e Tecnologie di Ventilazione. Ing. Benedetto Spoto

Il comfort termico nei sistemi radianti

Calore. Il calore (Q)

Fisica per Medicina. Lezione 9 - Termodinamica. Dr. Cristiano Fontana

Introduzione. Trasmissione del calore Prof. Ing. Marina Mistretta

D. Lgs. 81/2008 Modulo A. Valutazione del Rischio da «MICROCLIMA» nei luoghi di lavoro

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

Università di Roma Tor Vergata

Capitolo 3. Una massa m=0,424 kg di un gas sconosciuto (il cui comportamento può essere ritenuto ideale) è

Corso di fisica tecnica ambientale LEZIONE 3: INTRODUZIONE AI MECCANISMI DI TRASMISSIONE DEL CALORE. Ing. Marco Cecconi

Condizioni di benessere e prestazioni termiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA. Laurea Magistrale in Archite>ura

La metrologia dell ambiente IL BENESSERE TERMOIGROMETRICO NEGLI AMBIENTI MODERATI

COMFORT TERMOIGROMETRICO

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS.

Termoregolazione 1. Meccanismi fisici di scambio di calore con l esterno

Geber Radiatori...Il Calore che Arreda!

L edificio adibito ad asilo nido, oggetto del presente intervento, verrà climatizzato

Termoscopio di Galileo Sfrutta la dilatazione termica dell aria contenuta al suo interno.

VENTILAZIONE NATURALE

LA SENSAZIONE DI CALORE E IL BENESSERE TERMICO. Acqua, Luce, Calore: uso e risparmio

Il Benessere termo-igrometrico

L ISOLAMENTO TERMICO DELL INVOLUCRO EDILIZIO

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

INDAGINE MICROCLIMATICA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Il microclima. Definizione normativa Richiami tecnico- normativi Cenni di tecniche valutative Le linee guida nazionali ed internazionali

Elaborazione dati ambientali microclimatici

DISCOMFORT TERMICO PER GLI ADDETTI AI LAVORI IN STRUTTURE DI ALLEVAMENTO CON RAFFRESCAMENTO PER NEBULIZZAZIONE

1.2 Equazioni del Comfort di Fanger

!"#$%&%'()*+%,+%*)-./+-0%$/12'((+13)4'% 3.151%1/,+3)*'3-1% ::;<% -=>?%78<

RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI Comfort costi e differenze Lo stato di benessere del corpo umano in un ambiente non dipende solo dalla temperatura

Regime transitorio termico

Introduzione al corso di Fisica Tecnica Ambientale

PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI

) [gas riscaldato a V cost fintanto che la sua p è tale da sollevare pistone]

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE - ANNO 2004

Transcript:

IMPIANTI MECCANICI LEZIONE DEL 27 SETTEMBRE 2007 1 INTRODUZIONE... 2 2 LE CONDIZIONI AMBIENTALI DI BENESSERE... 3 3 BILANCIO ENERGETICO FRA UOMO ED AMBIENTE.... 4 3.1 Perdite calore sensibile... 5 3.2 Perdite evaporative attraverso la pelle... 5 3.3 Perdite di calore per respirazione... 5 3.4 Perdite di calore totali ed equazione di Fanger... 5 4 Criteri di valutazione delle situazioni ambientali in relazione al benessere... 7

1 INTRODUZIONE Fino all inizio del 900 gli edifici presentavano una percentuale di impianti (in tutti i sensi) che non superava il 3% del costo totale degli immobili. Nei casi migliori erano previsti: un impianto fognario (magari con pozzo nero esterno); un impianto idrico interno. Nel dopoguerra la percentuale degli impianti non superava il 5% del valore degli immobili. Con utilizzo del petrolio gli edifici vennero riscaldati mediante impianti di riscaldamento quasi esusivamente con radiatori alimentati a circolazione naturale, detta a termosifone e la percentuale dell impiantistica è salita al 7-10%. Successivamente si è cominciato a distribuire energia elettrica nelle grandi città e gli edifici si sono così arricchiti di impiantistica (elettrica, telefonia, ascensori, automazione, ecc), portando il costo degli impianti a circa il 20% del costo totale. Oggi gli impianti correlati a vari servizi interni degli edifici sono ancora cresciuti di complessità e peso, basti pensare ai moderni edifici (ospedali, tribunali, edifici pubblici, alberghi, edifici industriali, edifici e siti ad alta tecnologia, ecc). Gli impianti che si possono normalmente trovare sono: Idrici; Sanitari; Fognari; Elettrici; Telefonici; Trasmissione dati; Illuminazione; Forza motrice; Rilevamento di presenza; Controllo e sicurezza (accessi, antincendio, telecamere, ecc); Riscaldamento; Condizionamento; Ventilazione; Ecc. La percentuale dell impiantistica oggi raggiunge percentuali elevatissime arrivando anche al 60-75% del costo totale dell edificio e la gestione di tutti questi impianti risulta oggi complessa e delicata tanto da costruire sistemi di gestione del tutto automatizzati e controllati mediante computer. L evoluzione della moderna Architettura ha portato ad uno scollamento fra le capacità termofisiche dell edificio e la capacità di questo di mantenere, quasi autonomamente, un microima interno favorevole. In pratica la capacità termica dell edificio C (Massa per calore specifico) e la

resistenza termica dell edificio R giocano un ruolo fondamentale nella cosiddetta costante di tempo dell edificio τ 0 : quanto maggiore è la costante di tempo tanto minori sono le oscillazioni termiche interne dell edificio e quindi tanto migliore il comportamento termico dello stesso. Poiché: τ 0 = R C si ha che la riduzione della massa dell edificio, a causa dell utilizzo di murature sempre più leggere, comporta la riduzione della capacità termica C e, a parità di resistenza termica R, anche τ 0. Pertanto quando fino all ottocento si costruivano gli edifici con muratura portante (muri di grande spessore per necessità costruttive), si avevano edifici termicamente più efficienti rispetto agli odierni edifici costruiti con strutture intelaiate in cemento armato e con muri poco spessi, leggeri e in qualche caso addirittura mancanti. Inoltre la mancanza di portanza delle murature ha reso possibile l utilizzo di finestre vetrate di proporzioni generose con effetti sensibili sull effetto serra e quindi sul surriscaldamento interno degli ambienti. La riduzione di massa delle pareti comporta, se non attentamente controbilanciata, anche una riduzione della resistenza termica e pertanto la riduzione della costante di tempo τ 0 risulta quindi amplificato l effetto di pendolazione della temperatura degli ambienti. In definitiva per decenni si è avuto uno sviluppo selvaggio ed incontrollato degli edifici che ha reso gli stessi totalmente svincolati dalle esigenze geometriche e costruttive delle murature portanti e sottoposti solamente al gusto estetico. 2 LE CONDIZIONI DI BENESSERE Le condizioni di comfort sono rappresentate da quell insieme di parametri fisici ed ambientali che portano al benessere dell uomo. Ovvero: l insieme dei valori dei parametri fisici che mantengono i parametri biologici ai valori ottimali con il minimo sforzo da parte dell individuo. In particolare il benessere termico è riferito alle condizioni: termiche; igrometriche alla velocità dell aria negli ambienti; il raggiungimento delle condizioni di comfort e di benessere ambientale garantisce le condizioni di vita anche in quei luoghi che, per condizioni imatiche estreme, non la garantirebbero (circolo polare, stazioni di estrazione off-shore, miniere, stazioni sottomarine, cabine d aereo, cabine spaziali, ecc.).

3 BILANCIO ENERGETICO FRA UOMO ED AMBIENTE. Lo scopo del sistema di termoregolazione del corpo umano è di mantenere costante la temperatura del corpo Si può assumere che per una esposizione a moderate condizioni ambientali con attività metabolica costante si raggiungono le condizioni di regime stazionario, ovvero, la produzione di calore interna eguaglia i disperdimenti nell'ambiente. In queste ipotesi il bilancio energetico si può così scrivere: M ( ± L) ± E± R± C= 0 M = potenza sviluppata per attività metabolica (W); L = potenza dissipata per attività lavorativa (W); E = potenza termica per evaporazione (W); R = potenza termica scambiata per radiazione (W); C = potenza termica scambiata per convezione (W). Ovvero in termini di potenza: P i = R+ C Dalla quale evince che, all'equilibrio, la potenza termica Pi sviluppata dall'organismo deve essere dispersa per convezione ed irraggiamento nell ambiente esterno. Diviene quindi necessario, per il mantenimento delle condizioni di sopravvivenza, il disperdimento del calore accumulato. Questo calore da smaltire può essere diviso in due componenti fondamentali: calore latente;

calore sensibile. Il calore latente è legato al trasporto di massa; ovvero respirazione sudorazione ecc.. Il calore sensibile è invece legato alla temperatura di un corpo. Le perdite di calore sensibile attraverso la pelle avvengono inizialmente mediante la trasmissione del calore fra la pelle e il vestiario e poi dal vestiario all ambiente esterno. 3.1 Perdite calore sensibile I meccanismi trasmissivi sono: conduzione; convezione; irraggiamento. I fattori che determinano la trasmissione del calore sensibile sono la temperatura (conduzione e irraggiamento), la velocità dell aria ed i coefficienti di convezione (convezione); Da ciò risulta che la temperatura da sola non è sufficiente a descrivere le condizioni di benessere. Per tale motivo si introduce un grandezza definita Temperatura Operante (o operativa) che e una media pesata, secondo i coefficienti di convezione, tra la temperatura media dei corpi scambianti. 3.2 Perdite evaporative attraverso la pelle Le perdite evaporative attraverso la pelle dipendono dalla differenza di pressione del vapore d acqua sulla pelle e quella dell ambiente; ovvero dalla differenza di quantità di acqua tra la pelle e l ambiente. 3.3 Perdite di calore per respirazione Per effetto della respirazione si hanno perdite di calore sia sensibile che latente. 3.4 Perdite di calore totali ed equazione di Fanger Le perdite di calore totale sono la somma di: Perdite calore sensibile; Perdite evaporative attraverso la pelle; Perdite di calore per respirazione. Legando assieme le relazioni si può pervenire a delle equazione di bilancio energetico che leghino i singoli termini fisiologici ai parametri termofisici del corpo umano. M [ ] + h A F ( t t ) 3 3 8 4 4 ( 1 η ) 0,3 A ( 2,56 t 33,7 p ) E 1,7 10 M (58,5 p ) 1,6 10 M (34 t ) = 3,96 10 A F ( t + 273 ) ( t + 273 ) D sk c sk dove: M = potenza sviluppata per attività metabolica (W); η = rendimento meccanico tsk - temperatura media della pelle, C; t - temperatura media degli indumenti, C; ta - temperatura ambiente, 0C; a D mr c D a

AD - superficie del corpo umano in m² 0,425 0, 725 P = massa del corpo, kg H = altezza del corpo, m V = - velocità dell aria, m/s; Esk = - potenza termica per traspirazione, W A D = 0,203 P H hc = coefficiente di convezione fra gli indumenti e l'ambiente esterno, W/(m 2K); F = rapporto fra superficie coperta e nuda del corpo; I = resistenza termica del vestiario, 1 Clo = 0,155 (m 2 K/W); Pa = tensione parziale del vapore nell'aria ambiente, mbar. Per semplificare i problemi pratici è stata introdotta un unità metabolica specifica, il met, definito come l energia trasformata per metabolismo per unità di tempo e di superficie corporea da un individuo di corporatura media (superficie corporea disperdente assunta pari a 1,8 m 2 ). Per un individuo seduto, in riposo, risulta che: 1 met = 58 W/m 2 (Met) Rendimento η Sonno 41 0,0 Riposo semi sdraiati 47 0,0 Seduti, tranquilli 58 0, 0 In piedi, rilassati 70 0,0 Cammino in piano con velocità: 3,2 km/h 116 0,0 4,0 km/h 139 0,0 4,8 km/h 151 0,0 5,6 km/h 186 0,0 6,4 km/h 220 0,0 Cammino in salita 5% 1,6 km/h 139 0,07 3,2 km/h 232 0,1 6,4 km/h 354 0,1 Cammino in salita 25% con velocità: 1,6 km/h 209 0,2 3,2 km/h 389 0,2 Pulizia della casa 116-197 0,0-0,1 Lavare e stirare 116 209 0,0

Lavare le stoviglie 93 0,0 Cucinare 93-116 0,0 Lavoro in negozio 116 0,0-0,1 Insegnamento 93 0,0 Scrivere a macchina elettrica 58 0,0 Contabilità 70 0,0 Disegnare 64-75 0,0 Lavoro di ufficio generico 64 75 0,0 Attività di laboratorio 81-104 0,0 Spostamento di sacchi da 50 kg 232 0,2 Lavoro in industria meccanica: leggero 116-139 0,0-0,1 pesante 203-261 0,0-0,1 Ballo 139 255 0,0 4 CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE SITUAZIONI AMBIENTALI IN RELAZIONE AL BENESSERE Poiché il gradimento da parte degli utenti delle condizioni ambientali non è di fatto un dato oggettivo, il gradimento può essere espresso con il valore medio di una votazione espressa da un campione basandosi su una scala di sensazione termica ; generalmente la scala utilizzata prevede: Voto Sensazione +3 molto caldo +2 caldo +1 leggermente caldo 0 confortevole -1 leggermente freddo -2 freddo -3 molto freddo La misura della sensazione termica è basata sul PMV (Predicted Mean Vote) secondo cui la sensazione termica, ad un dato livello di attività, è definita come: la differenza tra la produzione interna di calore e la perdita di calore che avrebbe l individuo se mantenesse la temperatura della pelle e la traspirazione ai valori di benessere

La relazione per il calcolo del PMV è: M PMV= L 0,303exp 0, 36 + 0,028 dove: L è il carico termico del corpo (differenza tra la produzione di calore interna e le perdite termiche verso l ambiente esterno). Alle volte è più utile conoscere a priori quale può essere l effetto sull utenza di alcune scelte progettuali. In questi casi può risultare più comodo valutare la percentuale di persone che, in una data situazione ambientale, potrebbero esprimere un parere negativo. Si utilizza allo scopo l indice PPD (Predicted Percentage of Dissatisfied). Esistono delle relazioni che legano il voto medio previsto (PMV) e la percentuale di insoddisfatti (PDD). Dalla curva che lega PMV a PPD, è interessante osservare come PPD non si annulli nemmeno quando PMV è uguale a 0 (massimo grado di comfort) in accordo al fatto che condizioni in grado di soddisfare l equazione del benessere possono, statisticamente, non essere di gradimento per alcuni gruppi di persone. Dal grafico si osserva che a PMV=0, condizioni di confort termoigrometrico, il 5% delle persone esprime una valutazione negativa, ovvero non ritengono soddisfacenti le condizioni ambientali.