PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe: I G Biennio Comune A.S. 2015/16 Insegnante: Prof.ssa Anna Viola

Documenti analoghi
PROGRAMMA DI ITALIANO Classe: II L Biennio Comune A.S. 2015/16. Insegnante: Prof.ssa Anna Viola GRAMMATICA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMA DI ITALIANO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

I.I.S.S ALDO MORO. Programma A.S Materia: ITALIANO. Insegnante: AMMATUNA Alessia

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I I INFORMATICA ANNO SCOLASTICO PROF.ssa ANNA GALLUCCIO

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI, PROMOZIONE PUBBLICITARIA, SOCIO-SANITARI E ENOGASTRONOMIA ED OSPITALITA ALBERGHIERA

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita. Docente: Francesca Colantoni

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

Liceo Classico "Vitruvio Pollione" - Formia Disciplina: ITALIANO Classe: IVC Anno Scolastico: Insegnante: Maria Graziano PROGRAMMA

- le sequenze del testo narrativo (divisione del testo; tipi di sequenze e funzioni,

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA TGC2

PROGRAMMA. Istituto: Professionale ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a N PRIMO BIENNIO

EDUCAZIONE LINGUISTICA

STRUTTURA DEI MODULI. CLASSE PRIMA E. MODULO 0. (Settembre). MODULO 1 (Settembre).

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

MODULO MO Classe: I Indirizzo: IME Anno scolastico: Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

LE VARIE TIPOLOGIE TESTUALI I testi pragmatici 1 Il testo descrittivo 2 il testo informativo 3 Il testo prescrittivo 4 il testo argomentativo

MODULO MO Classe: I Indirizzo: EB Anno scolastico: Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio

Programma Italiano Prof. C. Zacco Classe 1 A - A.S. 2016/2017

I.I.S. P. ARTUSI - CHIANCIANO TERME

A.S /2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa ANTONELLA MACRELLI. docente di ITALIANO. Classe 1^ F informatica

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ISTITUTO GIUSEPPE DESSI VILLAPUTZU (SEDE MURAVERA) PROGRAMMA DI ITALIANO A S. 2017/2018. Prof.ssa Perra Alessia CLASSE I A

Luogo di Nascita: Data di nascita: / / BES evidenziato dal CdC nella relazione allegata al verbale n del / /

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016

Programma di italiano classe I BL a.s

A.S /2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa ANTONELLA MACRELLI. docente di ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 1^B PER MODULI / UNITÀ DIDATTICHE a.s / 2018

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERRARI

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

LICEO CLASSICO STATALE PITAGORA CROTONE. a.s. 2018/2019 PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. E. Prof.ssa Colacino Alessandra

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

ANNO SCOLASTICO: 2018 / 2019 PROGRAMMA DI LINGUA LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 1B TEC INSEGNANTE: MELITA ALLIATA

Programma svolto di Italiano

Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: ITALIANO Prof. Maria Ferraro

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2018/ G Docente De Annuntiis Annamaria

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico

ISTITUTO SUPERIORE MAZZINI DA VINCI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA CLASSE II MECCANICI INSEGNANTE: PROF.

I.T.T. "Francesco Algarotti" di Venezia Anno Scolastico 2018/2019

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ITALIANO Programmazione Primo anno Docente Margherita Margarita

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

Spada Patrizia ANNO SCOLASTICO 2017/2018 ITALIANO Programmazione Primo anno- Docenti: Marrazzi Giulia, Medda Stefania, Brodu Isabella.

Liceo Scientifico A. Romita Classe:1E a.s.:2016 / 2017 Programma di Lingua e letteratura italiana

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Oggetto: Simulazione Esame di Qualifica Calendario e Variazione Orario Docenti 29,30,31 Maggio 2019 Viste le circolari interne n. 403 e n.

Programma di Italiano Classe 1B tradizionale a.s. 2017/2018 Docente: Luigi Saito Grammatica Libro di Testo: Serianni Luca, Il Bello dell Italiano Il

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SVOLTO NELLA CLASSE 2^A SCIENTIFICO DELL ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FEDERICO II DI SVEVIA di MELFI.

Classe: 1AI MATERIA ITALIANO

Programma Didattico Annuale

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

ANNO SCOLASTICO 2014/2015. Prof.ssa Esterina Noia

Anno scolastico 2015 / 2016

Anno scolastico Classe I BU. Programma di Latino

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda. Programma di Italiano

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

Comunicazione/Laboratorio di scrittura

Programma di Italiano

LICEO SCIENTIFICO STATALE

ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IB DISCIPLINA ITALIANO PROF.SSA NICOLETTA MIOSI CONSUNTIVO DEGLI ARGOMENTI SVOLTI

Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore A. SERPIERI. Programma effettivamente svolto di Italiano

wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui opasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI CLASSE IA SPORTIVO PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1A. Insegnante Maura Campanaro-Daniela Occelli. Disciplina italiano

ISTI TUTO DI ISTRUZI ONE SUPERI ORE CONCETTO MARCHESI. CLASSE 1DL a.s. 2017/2018

LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO R O M A. Classe 1^ - Sezione E

Programma di Italiano

Istituto D'Istruzione Superiore P.LEVI VIGNOLA IPSC

RELAZIONE DI SINTESI RISULTATI PROVE INVALSI. per l a. s

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

ITCG. SALLUSTIO BANDINI

ISTITUTO TECNICO S.BANDINI a.s classe 1B ERICA. Programma svolto di Italiano Anno scolastico 2009/10

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERRARI Istituto Professionale per i servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera cod. mecc. SARH02901B Istituto Professionale per l Industria e l Artigianato cod. mecc. SARI02901V Istituto Tecnico settore tecnologico - Agraria, Agroalimentare e Agroindustria cod. mecc. SATF02901Q Via Rosa Jemma,301-84091 BATTIPAGLIA - tel. 0828370560 - fax 0828370651 - C.F.: 91008360652 - Codice Mecc. SAIS029007 Internet: www.ipsiaferrari.it -post.cert. SAIS029007@pec.istruzione.it PROGRAMMA DI ITALIANO Classe: I G Biennio Comune A.S. 2015/16 Insegnante: Prof.ssa Anna Viola Grammatica MODULO I Unità 1 1. La fonologia 2. Suoni,fonemi e grafemi 3. L' alfabeto 4. La sillaba, l'accento, l'apostrofo 5. La punteggiatura 6. La lettera maiuscola MODULO II Unità 1 1. La morfologia 2. Il verbo 3. Funzione e definizione 4. La classificazione Unità 2 1. Il nome 2.Funzione e definizione

Unità 3 1. L'articolo Unità 4 1. L'aggettivo Unità 5 1. Pronome o sostituente Unità 6 1. L'avverbio Unità 7 1. La preposizione Unità 8 1. La congiunzione 2. Funzione e definizioni Unità 9 1. L'interiezione o esclamazione 2. Funzione e definizioni 3. Classificazioni L'Analisi Testuale 1. La lettera 2. La cronaca 3. L'intervista 4. La recensione 5. La relazione 6. Il riassunto

7. Gli appunti 8. Il verbale 9. Il saggio breve Antologia, Analisi e riassunto dei brani MODULO I - Una storia dei personaggi Unità 1 1. Divisione in sequenze 2. Titolazione delle sequenze 3. I tipi di sequenze 4. I blocchi narrativi 5. Fabula e intreccio 6. Lo schema della narrazione 7. Katherine Mansfield Il suo primo ballo 8. Carlo Lucarelli Ottobre MODULO II - I Personaggi Unità 2 1. L'autore e i personaggi 2. Presentazione dei personaggi 3. Tipologia dei personaggi 4. Il sistema dei personaggi 5. Anton Cechov " Il vendicatore " 6. José Saramago " Embargo " MODULO III - Il tempo e lo spazio Unità 3 1. Il tempo 2. L'ambientazione storica 3. L'uso dei tempi 4. I rapporti tra i tempi della narrazione 5. L'ordine della narrazione 6. Il ritmo della narrazione 7. Ray Bradbury " Ora Zero " 8. Jules Verne " Destinazione Luna "

MODULO IV Unità 4 1. Lo spazio 2. L'ambientazione spaziale 3. Le funzioni nello spazio 4. Italo Calvino " La luna come un fungo " 5. Franz Kafka "Il risveglio di Gregor " MODULO V - Le voci della narrazione Unità 5 1. Il narratore e il suo punto di vista 2. Autore e il narratore 3. Narratore e lettore 4. Tipi di narratore 5. I livelli della narrazione 6. Il punto di vista del narratore 7. Racconto a focalizzazione zero 8. Racconto a focalizzazione interna ed esterna 9. James Joyce " Eveline " MODULO VI - Le parole e i pensieri dei personaggi Unità 6 1. La distanza del narratore 2. Il discorso diretto 3. Il discorso indiretto MODULO VII - Lingua stile ed interpretazione Unità 7 1. La specificità del testo letterale 2. Interpretazione del testo letterale MODULO VIII - La lingua nel testo letterario Unità 8 1. Denotazione e connotazione 2. Il campo semantico 3. lo spostamento semantico 4. le figure retoriche 5. Il linguaggio simbolico 6. Italo Calvino "Furto in pasticceria"

MODULO IX - Lo stile Unità 9 1. I registri linguistici MODULO X - La narrazione breve Unità 10 1. La necessità di raccontare 2. Le forme della narrazione breve 3. La novella e il racconto MODULO XI - Dal racconto normale alla narrazione scritta Unità 11 1. Il mito 2. Oralità e scrittura 3. il mito e i patrimoni critici e le diverse culture MODULO XII - La fiaba Unità 12 1. La fiabe e il mito 2. La fiaba nel mondo occidentale 3. La struttura delle fiabe 4. Carlo Collodi "Storia di un burattino" 5. Gianni Rodari "Lamberto, Lamberto,Lamberto" 6. Gabriel Garcìa Màrquez " L' aereo della bella addormentata" MODULO XIII - La favola Unità 13 1. Favole e fiabe 2. Le origini della favola 3. Esopo " La volpe e il caprone" 4. Esopo " La vipera e la serpe acquatica" 5. Esopo " Il leone innamorato e il contadino" 6. Esopo " Il leone e il cinghiale" 7. Jean de la Fontaine " La cicala e la formica" 8. Luis Sepùlveda " La fine di un volo" 9. Fedro " Le rane che vogliono un re" 10. Fedro " Il cane e il pezzo di carne " 11. Fedro " Il lupo e l'agnello"

MODULO XIV - La novella antica e il racconto Unità 14 1. La novella antica 2. La novella come testo letterario 3. Che cos' è la novella 4. L' origine della novella 5. La novella classica e orientale MODULO XV - La novella medievale Unità 15 L' affermazione della novella nel contesto cittadino 1. Il novellino 2. Il Decamerone 3. Caratteristiche della novella di Boccaccio MODULO XVI - Il racconto fantastico Unità 16 Un racconto " oltre la realtà" 1. Dino Bussanti " Una goccia" 2. Murakami Haruki " Una ragazza perfetta al 100% " 3. Edgar Allan Poe " Cuore rivelatore " MODULO XVII - Il racconto realistico Unità 17 1. L' interpretazione della realtà 2. I soggetti del realistico MODULO XVIII - Il racconto tra realtà e fantasia Unità 18 1. Tra realtà e quello che va " oltre" 2. Una nuova nazione di realtà 3. Sottogenesi : da realistico fantastico 4. John R. R. Tolkien " Una festa a lungo attesa " MODULO XIX - Il romanzo Unità 19

1. Romanzo e epopea 2. Romanzo e novella 3. Andrea Camilleri " Il compagno di viaggio" 4. Grazia Daledda " I ritratti di Cosima" MODULO XX - Nascita e sviluppo del romanzo moderno Unità 20 1. Narrativa e pubblico borghese 2. Il romanzo di avventura 3. Il romanzo gotico 4. Giovanni Verga " Rosso Malpelo" 5. Eraldo Affinati " Vagoni Maledetti" MODULO XXI - Testi e scritture non letterarie Unità 21 1. Gli obiettivi e il destinatario 2. Testi letterari e non letterari 3. I tipi di testo 4. Il testo descrittivo 5. Il testo espositivo e informativo 6. Il testo espositivo e narrativo 7. Paola Mastrocola " Il primo giorno di scuola" 8. Daniel Pennac " Studenti e insegnanti " 9. Paolo Rumiz " La valle delle sorgenti perdute " 10. Joseph Conrad " L' inesperienza seducente della giovinezza" BATTIPAGLIA / / Alunni Docente