GIUSEPPE PASCALE LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL UOMO NEL CONTINENTE AFRICANO

Documenti analoghi
Il rinvio pregiudiziale

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 LA DIFFUSIONE DELLE AZIONI CONVERTIBILI ED IL RICORSO ALL ATIPICA OPERAZIONE DI CONVERSIONE AZIONARIA

La convenzione di Bruxelles (regolamento CE 44/2001)

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA


INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo PREMESSA

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» VII Indice Sommario...» XI

Tariffa civile (Tabella A) Tariffa penale (Tabella B) Tariffa stragiudiziale (compensi indicativi )... 26

Quando scricchiola un paradigma

diritti-cedu.unipg.it

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)...

AREE STRATEGICHE RIORDINO DELLE FUNZIONI DEGLI ENTI TERRITORIALI AD AREA VASTA

ROMOLO DONZELLI L AZIONE DI CLASSE A TUTELA DEI CONSUMATORI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I MODELLI DI CODIFICAZIONE DEL PRINCIPIO AUT DEDERE AUT JUDICARE

RIPARAZIONE PER VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

COMUNE DI PIENZA REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO ECONOMATO. Provincia di Siena. Approvato con delibera C.C. n. del

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

SOMMARIO PARTE PRIMA LIBERTÀ RIPRODUTTIVA E DIRITTI DELLA PERSONA. PRESENTAZIONE Vittoria Franco

L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE TRA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione

INDICE-SOMMARIO. Premessa... INTRODUZIONE

I DANNI NON PATRIMONIALI

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

La libertà di stampa nel diritto internazionale ed europeo

Corte Conti Sez. II Giur. Centr. Appello, , n. 11; REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI

Istituto Grandi Infrastrutture. APPALTI e CONCESSIONI. Europa e Regioni ALTA VELOCITA FERROVIARIA NEL MONDO

Indice-Sommario. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19. Parte I La disciplina dell uso della forza nelle relazioni internazionali

Abbreviazioni... Pag. IX PREMESSA...» XIII CAPITOLO I LA LEGGE APPLICABILE AI CONTRATTI DI ASSICURAZIONE NELLA DISCIPLINA PREVIGENTE

Diritto Internazionale e Diritto Interno Internazionale. Collana fondata e diretta da Giuliana Ziccardi Capaldo

GLI ACCERTAMENTI TECNICI NEL PROCESSO PENALE

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI

PARTE I Normativa sui compensi dell avvocato

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo PREMESSA

INDICE CAPITOLO I ORIGINE, STRUTTURA E AMBITO DI APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO 650/2012 CAPITOLO II LA LEGGE APPLICABILE. pag.

INDICE. Parte Prima IL BAMBINO NELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE CAPITOLO PRIMO LA TUTELA INTERNAZIONALE DELL INFANZIA

Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II

LE INTERCETTAZIONI TELEFONICHE ED AMBIENTALI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO RASSEGNA NORMATIVA STORICA SUGLI UFFICI IPOTECARI, SULLA FIGURA DEL CONSERVATORE E DEI SUOI SOSTITUTI

ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA. A. Trattato sull'unione europea. Articolo 1bis Articolo 2

I s t i t u t o G r a n d i I n f r a s t r u t t u r e APPALTI &CONCESSIONI. Europa e Regioni. Accordo politico sulle direttive appalti e concessioni

INDICE PARTE I SPORT E GIUSTIZIA. CAPITOLO 1 I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA ORDINARIA di Piero Sandulli

I Tribunali internazionali tra globalizzazione e localismi

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... INTRODUZIONE OGGETTO E FINALITÀ DELL INDAGINE

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo I IL DIRITTO FINANZIARIO DELLE NAZIONI UNITE

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Terza) SENTENZA

Parte I Normativa sui compensi dell avvocato

Trattato di Amsterdam (1997)

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

SOMMARIO. Parte Prima ASPETTI GENERALI. Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati

INTERVENTO DEL GUARDASIGILLI CLEMENTE MASTELLA ALLA CONFERENZA NAZIONALE SULLA GIUSTIZIA ORGANIZZATA DALL ORGANISMO UNITARIO DELL AVVOCATURA

INDICE. Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. XI

Indice. Presentazione di A. Silvestro. Presentazione di M. Schiavon

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo LE FONTI E LE AZIONI

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

La nozione di giurisdizione statale nei trattati sui diritti dell'uomo

LA CONDIZIONEINTERNAZIONALE DEL MINORE NEICONFLITTI ARMATI

- Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale ISSN:

Tutela internazionale dei diritti umani. Dott. Daniele Amoroso

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II LA GIURISDIZIONE CONTENZIOSA. Sezione I LE FORME DI TUTELA

LAST MINUTE TOUR Tutti i viaggi che vuoi Marocco - Agadir VILLAGGIO VALTUR 8GG/7NT PENSIONE COMPLETA + BEVANDE NOVEMBRE 545,00

ha pronunciato la presente

IL COLLEGAMENTO TRA STATO ESOCIETÀ IN MATERIA DI INVESTIMENTI STRANIERI

Il contenzioso amministrativo in materia tariffaria tra dematerializzazione del cartaceo ed interattività con il cliente esterno

Presentazione del Mal.Ab. Gruppo specialistico interistituzionale contro il maltrattamento grave e l abuso ai minori.

LA RESPONSABILITÀ DEL VERTICE PER ORGANIZZAZIONE DIFETTOSA

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO INTERNAZIONALE

SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E DIRITTO SEZIONE DI DIRITTO DELL ECONOMIA

Attività di libero professionista (Avvocato)

CONVEGNO 7/3/2003 della COMMISSIONE GRATUITO PATROCINIO. Casi dubbi di competenza territoriale dell Ordine

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo IL SEGRETO BANCARIO: ORIGINI,FONTI E DEROGHE

Indice XVII XIX. Parte Prima Documento informatico e firme elettroniche nel diritto tributario telematico

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana 8 12 giugno

Indice. Capitolo I Associazioni riconosciute. Noticine a margine...19

M G I U S T I Z I A N O R I L E

RESPONSABILITA, DANNO E RIVALSA PER GLI INFORTUNI SUL LAVORO

INTERMEDIAZIONE ASSICURATIVA ED ESENZIONI IVA

Processo Civile Telematico Stato dell arte al 31 Maggio 2014

ORDINANZA N. 378 ANNO 2006 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: - Franco BILE Presidente -

DIRITTO PROCESSUALE DEI BREVETTI E DEI MARCHI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO

PROTOCOLLO DI INTESA. tra. Il Ministro per la pubblica amministrazione e l innovazione e il Ministro della Giustizia. per

La responsabilità professionale nel lavoro in équipe

M G I U S T I Z I A N O R I L E

Commette reato il padre che registra le telefonate dei figli minorenni

Indice analitico. Capitolo I. La Normativa

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania. (Sezione Quinta) SENTENZA

IL TRASFERIMENTO D IMPRESA TRA LEGGE E «CASE LAW»

INDICE CAPITOLO 1 LA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA PENALE NELL UNIONE EUROPEA

INDICE SOMMARIO. Presentazione della quinta edizione... Presentazione della quarta edizione... Presentazione della seconda edizione...

S.p.A. di trasformazione urbana (Stu)

Offerte per partenze di Marzo. Sharm el Sheikh. SeaClub NUBIAN RESORT ROYAL ISLANDS & VILLAGE

1) Sentenze ex art. 258 TFUE Commissione c. Italia. AMBIENTE Causa Data Oggetto

Interventi attivati presso il Tribunale di Messina:

I processi di separazione e di divorzio


DIRITTO AMMINISTRATIVO EUROPEO Milano, Giuffrè, terza edizione, 2008

Transcript:

GIUSEPPE PASCALE LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL UOMO NEL CONTINENTE AFRICANO JOVENE EDITORE NAPOLI 2017

INDICE INTRODUZIONE 1. L impatto della tutela dei diritti dell uomo sul sistema giuridico internazionale... p. 1 2. Universalismo, regionalismo e relativismo culturale nella tutela internazionale dei diritti dell uomo...» 7 3. Il contesto istituzionale della tutela internazionale dei diritti dell uomo nel Continente africano...» 14 4. Oggetto e piano dell indagine...» 23 CAPITOLO PRIMO LA CARTA AFRICANA 5. Le iniziative a favore della definizione di un catalogo di diritti dell uomo per il Continente africano (1961-1979)...» 27 6. Segue: i dibattiti in merito all istituzione di un meccanismo regionale di controllo del rispetto dei diritti dell uomo...» 35 7. I negoziati, l adozione e l entrata in vigore della Carta africana...» 39 8. La struttura generale della Carta africana...» 42 9. I diritti civili e politici...» 45 10. I diritti economici, sociali e culturali...» 50 11. I diritti dei popoli: le ragioni del loro inserimento nella Carta africana...» 57 12. Segue: l assenza della definizione della nozione di popolo nella Carta africana...» 64 13. I doveri dell uomo e i doveri degli Stati...» 74 14. I diritti enunciati in altri trattati rilevanti in ambito regionale...» 83 15. L applicabilità extraterritoriale...» 94 16. La denuncia...» 104 17. Gli emendamenti...» 107 18. Le riserve...» 110

XVI INDICE 19. La deroga... p. 118 20. Le c.d. clawback clauses...» 125 21. La Carta africana tra tutela dei diritti dell uomo e salvaguardia degli interessi degli Stati...» 131 CAPITOLO SECONDO LA COMMISSIONE AFRICANA 22. La depoliticizzazione e il rinnovamento della Commissione...» 141 23. Le comunicazioni interstatali...» 148 24. Le c.d. other communications: profili di procedura...» 155 25. Segue: la nozione di vittima...» 163 26. Segue: il ruolo delle organizzazioni non governative...» 166 27. Segue: l istituto dell actio popularis...» 170 28. I rapporti periodici degli Stati parti...» 173 29. Le altre competenze della Commissione...» 178 30. Le pronunce della Commissione relative alle c.d. other communications...» 185 31. Segue: le altre pronunce della Commissione...» 192 32. L esecuzione delle pronunce della Commissione da parte degli Stati africani...» 194 33. Il controllo sull esecuzione delle pronunce della Commissione negli ordinamenti interni...» 198 34. La posizione della Commissione rispetto all Unione africana...» 201 35. La natura giuridica della Commissione...» 206 36. La scarsa efficacia dell attività di garanzia regionale dei diritti dell uomo svolta dalla Commissione e il ruolo degli Stati...» 210 CAPITOLO TERZO LA CORTE AFRICANA 37. L evoluzione delle posizioni degli Stati a proposito della giurisdizionalizzazione del meccanismo africano di garanzia dei diritti dell uomo...» 215 38. La stipulazione del Protocollo di Ouagadougou e l insediamento della Corte...» 220 39. La Corte come organo di funzioni...» 225 40. I confini materiali, temporali e territoriali della funzione contenziosa della Corte...» 233

INDICE XVII 41. Le tre categorie di ricorrenti abilitati ad adire la Corte... p. 236 42. Segue: i ricorrenti filtro...» 238 43. Segue: i ricorrenti diretti...» 244 44. Segue: i ricorrenti individuali...» 248 45. Le sentenze e le decisioni sulle riparazioni della Corte...» 258 46. L esecuzione delle sentenze e delle decisioni sulle riparazioni da parte degli Stati...» 268 47. Le ordinanze della Corte sulle misure provvisorie...» 271 48. Segue: il problema dell obbligatorietà delle ordinanze sulle misure provvisorie...» 276 49. Il controllo sull esecuzione delle pronunce della Corte negli ordinamenti nazionali...» 280 50. La complementarità tra la Corte e la Commissione africana...» 283 51. La competenza in materia di garanzia dei diritti dell uomo degli organi giurisdizionali delle Comunità economiche africane subregionali...» 285 52. Segue: il caso specifico della Corte di giustizia della Comunità economica degli Stati dell Africa occidentale...» 292 53. Segue: la garanzia dei diritti dell uomo nel Continente africano nel quadro della c.d. proliferazione dei tribunali internazionali...» 296 54. La giurisdizionalizzazione del meccanismo regionale di garanzia dei diritti dell uomo e la protezione degli interessi degli Stati africani...» 305 CAPITOLO QUARTO RECENTI SVILUPPI IN TEMA DI CONTROLLO GIURISDIZIONALE DEL RISPETTO DEI DIRITTI DELL UOMO NEL CONTINENTE AFRICANO 55. La Corte di giustizia dell Unione africana...» 313 56. La prospettata fusione della Corte africana dei diritti dell uomo e dei popoli con la Corte di giustizia dell Unione africana...» 317 57. Il Protocollo di Sharm el-sheikh...» 323 58. La nuova Corte africana di giustizia e dei diritti dell uomo: i caratteri generali...» 329 59. Segue: la competenza...» 333 60. Segue: i ricorsi degli individui e delle organizzazioni non governative...» 336 61. Segue: le sentenze e il controllo sulla loro esecuzione negli ordinamenti nazionali...» 340

XVIII INDICE 62. Le incongruenze rilevabili nel Protocollo di Sharm el-sheikh e nello Statuto della Corte africana di giustizia e dei diritti dell uomo... p. 342 63. Il tentativo di estendere la competenza della Corte africana di giustizia e dei diritti dell uomo all ambito del diritto internazionale penale: l avversione degli Stati africani nei confronti della giustizia internazionale penale...» 349 64. Segue: la stipulazione del Protocollo di Malabo...» 358 65. Segue: la Sezione competente in materia di diritto internazionale penale...» 364 66. Segue: le implicazioni per la garanzia regionale dei diritti dell uomo...» 372 67. La persistente prevalenza della salvaguardia degli interessi nazionali rispetto alla tutela dei diritti dell uomo nel Continente africano...» 377 Bibliografia...» 383