LE NOVITÀ IN MATERIA DI RIVALUTAZIONE DEGLI IMMOBILI



Documenti analoghi
L utilizzo della riserva da rivalutazione

L aggiornamento di valore deve riguardare tutti i beni appartenenti alla stessa categoria omogenea.

Deducibilità dei canoni di leasing

CIRCOLARE N. 22/E. Roma, 06 maggio 2009

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti

Novità per imprese e professionisti

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014

STUDIO ASSOCIATO PAGANI

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico

LA RIVALUTAZIONE DEGLI IMMOBILI DELLE IMPRESE

LA NUOVA RIVALUTAZIONE DEI BENI E DELLE PARTECIPAZIONI DI IMPRESA 2014

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

730, Unico 2013 e Studi di settore

Leasing secondo lo IAS 17

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio

Sede del soggetto e imposizione fiscale. Prof. Giuseppe D ANDREA

Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI

RISOLUZIONE N. 123/E

OGGETTO:Stampa registri contabili entro il

Per le società non quotate in mercati regolamentati

Legge di Stabilità 2014 LA RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA. Francesco Chiaravalle

OGGETTO: Semplificati e rivalutazione dei beni d impresa

Fondazione Luca Pacioli

Rivalutazione beni d impresa

Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese

QUESITO DEBITO ESPRESSO IN VALUTA ESTERA

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

Ridimensionato l appeal fiscale della rivalutazione degli immobili

RISOLUZIONE N. 41/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 febbraio 2002

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

L IMU / TASI 2015 E GLI IMMOBILI CATEGORIA D

LA RIVALUTAZIONE DEI BENI IMMOBILI DELLE IMPRESE. Dott. Pasquale SAGGESE

LE OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA

Uscita dal regime dei minimi

NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

Informativa n. 25. La proroga al della rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni INDICE. dell 8 ottobre 2008

Giugno I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate sulla deduzione dei canoni di leasing ai fini delle imposte dirette

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

Imposte differire: le voci da controllare

Concrete Italia s.r.l. REGISTRO REVISORI CONTABILI N D.M. MINISTERO DI GRAZIA E GIUSTIZIA DEL G.U. N. 35 DEL 3 MAGGIO 2005

RISOLUZIONE N. 158/E

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Corso Diritto Tributario

RISOLUZIONE N. 100/E

OGGETTO: ENC: tassazione dividendi distribuiti dall

RISOLUZIONE N.129/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

SPECIALE Legge di Stabilità

La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi.

RISOLUZIONE N. 3/E. Quesito

LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL 2012

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

CONFERIMENTO D AZIENDA

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE

Servizio INFORMATIVA 730

IAS 12 Imposte sul Reddito (Income Taxes)

INQUADRAMENTO FISCALE DEI CONFIDI

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

Periodico informativo n. 150/2015

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 11/2015

Il leasing in Nota integrativa

Corso di Tecnica Professionale A.A / 2009

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

NOTA OPERATIVA N.12 /2015

LEASING: LE SCRITTURE CONTABILI

FOCUS MENSILE FISCALITA IL CREDITO D IMPOSTA PER INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI NUOVI

La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di finanziamento dell impresa

Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

L ADEGUAMENTO DEL BILANCIO 2004 AL NUOVO CODICE CIVILE

CIRCOLARE N.17/E. OGGETTO: Deducibilità dei canoni di leasing - Decreto legge 2 marzo 2012, n. 16

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l.

aggiornato al 31 luglio 2014

Avv. Rag. Eugenio Testoni Avv. Stefano Legnani D.ssa Milena Selli D.ssa Monica Tonetto D.ssa Mikaela Leombruni Rag. Gioia Miconi Dott.

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 19 maggio 2010

ASSOCIAZIONE UN VOLO PER ANNA ONLUS

Circolare N.147 del 23 Ottobre Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO

STUDIO D ALESSIO COMMERCIALISTI

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008

OPZIONE PER LA TRASPARENZA FISCALE DELLE SOCIETA DI CAPITALI: SCADENZA AL

CIRCOLARE N.39/E. Roma, 19 ottobre Roma, 15 aprile 2008

Transcript:

COMMISSIONE IMPOSTE DIRETTE LE NOVITÀ IN MATERIA DI RIVALUTAZIONE DEGLI IMMOBILI a cura di Daniela Casale, Umberto D Alò, Luigia Gentile, Francesco Parretta, Michele Testa SOMMARIO: 1. Premessa; 2. Ambito soggettivo di applicazione; 3. Ambito oggettivo di applicazione; 4. I metodi di rivalutazione; 5. Gli effetti fiscali; 6. Profili contabili; 7. La riserva da rivalutazione ex d.l. 185/2008; 8. Conclusioni: perché procedere alla rivalutazione? 1. Premessa L art. 15, commi da 16 a 23, del D.L. 185/2008 (anche noto come Decreto anti-crisi) convertito nella legge n.2 del 28 gennaio 2009, in vigore dal 29 gennaio 2009, ha reintrodotto la facoltà di rivalutare il valore degli immobili posseduti dalle imprese. In altri termini la prefata norma, ricalcando in larga parte la precedente disciplina di cui alla legge 342/2000, attribuisce a determinati soggetti, di cui si dirà in seguito, la possibilità di rivalutare i beni immobili risultanti dal bilancio in corso al 31.12.2007, anche in deroga all art. 2426 c.c. e ad altre disposizioni vigenti in materia. Tuttavia ciò che differenzia la norma in esame dalla precedente disciplina è la possibilità, in essa contemplata, di effettuare la rivalutazione ai soli fini civilistici, vale a dire la possibilità di far emergere i maggiori valori nel bilancio d esercizio senza per questo essere obbligati ad ottenerne il riconoscimento ai fini fiscali. Tale istituto, che si inserisce in una più ampia manovra legislativa, si pone infatti quale precipua finalità quella di consentire alle imprese - in un periodo caratterizzato da una situazione di forte crisi economicofinanziaria di intervenire sul proprio capitale, in modo tale da ottenere il duplice risultato di coprire eventuali perdite superiori al terzo del capitale stesso, e nel contempo contenere il costo del denaro evidenziando 1

indici patrimoniali migliori ai fini dei parametri di Basilea 2 1. 2. Ambito soggettivo di applicazione Il comma 16 del citato art. 15 del D.L. n. 185/2008 circoscrive, sotto il profilo soggettivo, il campo di applicazione della rivalutazione stabilendo che sono ammessi ad avvalersene: le società di capitali (Spa, Sapa e Srl); le società di persone (Sas e Snc) ed equiparate di cui all art. 5 del TUIR; gli enti commerciali residenti, tra cui i trust ; le imprese individuali. Con specifico riferimento a quest ultime si precisa che il loro inserimento nell ambito dei soggetti ammessi alla rivalutazione in esame, pur non essendo espressamente previsto dalla citata norma, già desumibile dal richiamo operato dal successivo comma 23 all art.15 della Legge 342/2000 che espressamente le contemplava, perchè è stato recentemente confermato dall Agenzia delle Entrate 2. Tuttavia le società di persone e le imprese individuali possono effettuare la rivalutazione in esame anche se adottano regimi semplificati di contabilità, purché alla stessa sia data anche rilevanza fiscale 3. Per tali soggetti, in ogni caso, la rivalutazione è consentita a condizione che venga redatto un apposito prospetto bollato e vidimato che dovrà essere presentato, a richiesta, all'amministrazione finanziaria, dal quale risultino i prezzi di costo e la rivalutazione compiuta 4. Da quanto sopra ne consegue che restano pertanto escluse dalla possibilità di operare la suddetta rivalutazione: le società non residenti, gli enti pubblici e privati, e i trust che non hanno per oggetto esclusivo o principale l esercizio di attività commerciali nonché tutti i soggetti che si avvalgono dei criteri Ias/Ifrs, nella formazione del bilancio 2008. 3. Ambito oggettivo di applicazione Come previsto dal comma 16 la rivalutazione ha ad oggetto i beni immobili - escluse le aree fabbricabili e gli immobili alla cui produzione o al cui scambio è diretta l attività d impresa (immobili merce ) - presenti nel bilancio dell esercizio in corso al 31 dicembre 2007 (quindi, per i soggetti con esercizio solare, nel bilancio dell anno 2007) e ancora presenti nel patrimonio dell impresa al termine dell esercizio successivo (quindi, per i soggetti con esercizio solare, nel bilancio dell anno 2008). Ne deriva che non possono essere oggetto di rivalutazione i beni in leasing in quanto non iscritti in bilancio 5 a meno che, gli stessi, come precisato da ultimo dall Agenzia dell Entrate, non siano stati riscattati entro l esercizio in corso alla data del 31.12.2007 6. Sono rivalutabili invece i beni completamente ammortizzati i quali si intendono posseduti se risultano dal bilancio o rendiconto, ovvero, per le imprese in contabilità semplificata dal libro cespiti ammortizzabili. Ciò premesso il successivo, comma 17, nel prevedere che la rivalutazione va eseguita nel bilancio relativo all esercizio successivo a quello in corso al 31.12.2007, precisa che la stessa «deve riguardare tutti i beni appartenenti alla stessa categoria omogenea» ed a tal fine suddivide in due distinte categorie gli 1 In tal senso G. FERRANTI, La rivalutazione degli immobili dell impresa, in Corriere Tributario n. 1/2009. 2 Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 8/E del 13.03.2009. 3 Circolare 11/E del 19 marzo 2009. 4 Legge 21 novembre 2000, n. 342, articolo 15. 5 Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 57/E del 2001. 6 Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 8/E del 13.03.2009, cit. 2

immobili ammortizzabili (i.e. immobili strumentali per natura o destinazione) e quelli non ammortizzabili (i.e. terreni agricoli quelli edificabili sono esplicitamente esclusi dalla rivalutazione ed immobili abitativi non utilizzati direttamente come beni strumentali ma dati in locazione o comodato a terzi, ovvero inutilizzati). Al riguardo si ritiene opportuno evidenziare che prudente dottrina 7 ha intravisto nella lettura del suddetto comma l intenzione del legislatore di voler individuare esclusivamente due categorie omogenee di beni: beni ammortizzabili e non ammortizzabili, con la conseguenza che l operazione si rileverebbe particolarmente onerosa per i soggetti che possiedono numerosi immobili. Tuttavia il rinvio operato dal successivo comma 23 alle disposizioni del D.M. 13.04.2001, n. 162 lascerebbe aperta all operatore la possibilità di un ulteriore suddivisione dei beni, pur sempre nel rispetto di un criterio di omogeneità. Ne deriverebbe la possibilità di individuare i seguenti raggruppamenti omogenei: - Aree non fabbricabili - Fabbricati non strumentali - Fabbricati strumentali per destinazione - Fabbricati strumentali per natura. Ciò premesso tenuto conto dei rischi connessi ad una più flessibile interpretazione della norma - in termini di compromissione della stessa rivalutazione - appare ancora necessario un chiarimento dell Agenzia, atteso che l ultima circolare del 19 marzo 2009, relativamente alle categorie omogenee, si è limitata a ribadire che la mancata inclusione di un bene rientrante nella categoria di riferimento fa venir meno gli effetti fiscali per tutti gli altri beni appartenenti alla medesima categoria, salvo che si provveda «anche in sede di accertamento al versamento dell imposta sostitutiva non versata con riferimento al bene illegittimamente escluso, maggiorata di sanzioni ed interessi previsti per legge. Resta inteso che l assolvimento di tale onere non comporta anche il riconoscimento del maggior valore relativo ai beni esclusi dalla rivalutazione». Ne deriva quindi un evidente penalizzazione in termini di ulteriore esborso, senza vedersi riconosciuti i maggior valori. 4. I metodi di rivalutazione In via preliminare si precisa che per ciascuna categoria omogenea deve essere adottato un unico criterio di quantificazione del maggior valore che andrà pertanto applicato a tutti gli immobili appartenenti alla categoria. Il valore rivalutato attribuito ai singoli beni immobili non deve essere superiore al valore di mercato o al maggior valore che può essere fondatamente attribuito agli stessi in base alla valutazione della loro capacità produttiva e della possibilità di utilizzazione economica. In altre parole l ammontare della rivalutazione non deve superare la differenza tra il valore di mercato (come sopra definito) ed il costo residuo del bene non rivalutato al netto degli ammortamenti. Questa differenza rappresenta il valore massimo della rivalutazione. Nei limiti di tale soglia si può tuttavia decidere di rivalutare anche per un importo inferiore, purché tale criterio sia applicato a tutti i beni immobili della medesima categoria. Il rispetto del limite quantitativo imposto dal Legislatore deve essere attestato dagli amministratori e dal collegio sindacale, se esistente, nelle proprie relazioni al bilancio ovvero nella nota integrativa. 7 In tal senso si veda: G. FERRANTI, cit, p. 8; C. PESSINA, C. BOLLO, Decreto anti-crisi (D.L. 29 novembre 2008, n. 185): rivalutazione degli immobili posseduti dalle imprese, in il fisco n. 2/2009, pag. 178 ss. 3

Inoltre, nell inventario dell esercizio nel corso del quale viene eseguita la rivalutazione deve essere indicato anche il prezzo di costo originario con le eventuali rivalutazioni eseguite in conformità a precedenti leggi di rivalutazione. 5. Gli effetti fiscali Come anticipato in premessa la rivalutazione in esame si differenzia sostanzialmente da quella contemplata nella precedente disciplina in quanto può essere eseguita anche ai soli fini civilistici. In linea con il principale obiettivo dell attuale intervento legislativo, ossia quello di consentire un adeguamento del valore contabile degli immobili ai maggiori valori reali (e quindi quella di far emergere una maggiore capitalizzazione), le quote di ammortamento sul valore rivalutato ovvero le plusvalenze o minusvalenze hanno valenza solamente civilistica, senza alcuna incidenza sulla deducibilità fiscale. Tuttavia la norma non esclude la possibilità di accompagnare alla rivalutazione civilistica quella fiscale (comma 20), e ove si volesse attribuire rilevanza fiscale ai suddetti maggiori valori, così da beneficiare degli stessi anche in termini tributari 8 (maggiori ammortamenti ed effetto su plusvalenze e minusvalenze), prevede il pagamento di una imposta sostitutiva nella misura del 3% per gli immobili ammortizzabili, e del 1,5% per gli immobili non ammortizzabili, percentuale da applicare all importo della rivalutazione 9. Detta imposta dovrà essere versata in unica soluzione entro il 16 giugno 2009 oppure in tre rate annuali, maggiorate degli interessi del 3%, scadenti rispettivamente il 16 giugno 2009, 2010 e 2011, ed in ogni caso, può essere compensata nel Mod. F24. Tuttavia si precisa che gli effetti fiscali si esplicheranno solo in un secondo momento, in particolare: a) le maggiori quote di ammortamento, per gli immobili strumentali, saranno deducibili solo a partire dal quinto anno successivo a quello della rivalutazione (quindi se l esercizio coincide con l anno solare, nel 2013), con la conseguenza che negli anni 2008-2009-2010-2011-2012 saranno imputati a conto economico ammortamenti temporaneamente non deducibili fiscalmente. Pertanto, nel rispetto del generale principio della competenza economica, bisognerà stanziare - nei relativi bilanci - le corrispondenti attività per imposte anticipate, come segue: Esempio: Attività per imposte anticipate @ Imposte anticipate Una volta terminato il processo di ammortamento civilistico degli immobili rivalutati si potrà procedere a dedurre extra contabilmente, ai soli fini fiscali (Ires, Irpef, Irap), in sede di dichiarazione dei redditi, gli ammortamenti non dedotti nel periodi 2008-2012. 8 A tal proposito si segnala che la citata Circ. 8/E del 2009 ha chiarito che, in assenza di pagamento dell imposta sostitutiva, la rivalutazione non produce effetti fiscali neppure ai fini dell IRAP. 9 Percentuali così modificate dall art. 5 del D. L. 10 febbraio 2009, n.5. Nel caso di affrancamento fiscale dei maggiori valori iscritti ovvero della riserva di rivalutazione (descritta in seguito), si ricorda l obbligo di compilazione del QUADRO RQ - IMPOSTE SOSTITUTIVE Sezione IX e X del modello Unico 2009; a tal fine si segnala che le istruzioni del modello non appaiono in linea con le modifiche successivamente apportate alla normativa. Analogamente, appaiono non aggiornate alla normativa vigente le istruzioni di cui al successivo QUADRO RV RICONCILIAZIONE DATI DI BILANCIO E FISCALI 4

Esempio: Imposte dell esercizio @ Attività per imposte anticipate b) le plusvalenze o le minusvalenze da cessione (o da altre operazioni assimilate) saranno calcolate sui nuovi valori rivalutati solamente a partire dal sesto esercizio successivo a quello della rivalutazione (quindi se l esercizio coincide con l anno solare, dal 2014). Ne consegue che se i beni rivalutati vengono ceduti o dimessi entro il 31.12.2013, le plusvalenze e le minusvalenze saranno calcolate sui valori fiscali originali (in altri termini, non si terrà conto della rivalutazione operata). In tal caso per effetto del rinvio al D.M. 86/200, al soggetto che ha effettuato la rivalutazione sarà attribuito un credito di imposta - ai fini Ires o Irpef - pari all ammontare dell imposta sostitutiva versata. Si segnala, infine, il caso delle c.d. società di comodo : ferma restando la mancanza di uno specifico chiarimento ministeriale, è stato osservato 10 che i criteri di rilevanza fiscale sopra descritti risultano applicabili anche a tale ipotesi. Ciò implica che, nel caso di rivalutazione senza affrancamento dei maggiori valori fiscali iscritti, non si determina un incremento dei valori su cui operare il test di operatività ; nel caso, invece, di affrancamento oneroso, i maggiori valori iscritti rileveranno, sempre ai fini del test di operatività, a partire dal quinto anno successivo a quello della rivalutazione. 6. Profili contabili Il maggior valore attribuito agli immobili rivalutati deve essere iscritto o direttamente a capitale ovvero in una riserva in sospensione di imposta designata con riferimento alla legge stessa. L imposta sostitutiva per l affrancamento si iscrive a riduzione della riserva. Possono essere adottati, alternativamente e non necessariamente in modo univoco, per i vari immobili della medesima categoria, tre diversi metodi contabili: 1) Iscrizione del maggior valore sia nei costi storici che nei fondi ammortamento, onde mantenere invariata la durata del processo di ammortamento. E' necessario determinare il coefficiente di proporzionalità quale rapporto tra valore corrente e valore netto contabile, tale coefficiente dovrà applicarsi sia al costo storico che al fondo di ammortamento. Esempio: Dato un costo storico pari a 1000 ed un corrispondente fondo ammortamento pari a 400, il valore netto contabile risulta pari a 600, il valore corrente al 01.01.2008 sia pari a 1300. Il coefficiente di proporzionalità sarà dato dal seguente rapporto: 1300/600 = 2,167 e pertanto il costo storico rivalutato sarà iscritto per 2167 mentre il relativo fondo ammortamento sarà iscritto per 867 con un valore netto contabile che risulterà esattamente pari al valore corrente al 01.01.2008 ossia 1300. Immobile @ Fondo ammortamento Riserva rivalutazione Dl. 185/2008 10 C. MEZZETTI E E. RE, Società di comodo, rivalutazioni a effetto ritardato, in Il Sole 24 Ore del 06.03.2009 5

In caso di opzione per il riconoscimento fiscale dei maggiori valori si avrà: Riserva rivalutaz. Dl. 185/2008 @ Debito v/erario per imposta sostit. In caso di opzione per l'affrancamento della riserva di rivalutazione si avrà: Imposta Sostitutiva @ Debiti tributari 2) Iscrizione del maggior valore solo all attivo lordo dell immobile Esempio: Immobile @ Riserva rivalutazione Dl. 185/2008 in caso di opzione per il riconoscimento fiscale dei maggiori valori si avrà: Riserva rivalutaz. Dl. 185/2008 @ Debito v/erario per imposta sostit. in caso di opzione per l'affrancamento della riserva di rivalutazione si avrà: Imposta Sostitutiva @ Debiti tributari 3) Iscrizione del maggior valore a diminuzione del fondo di ammortamento Esempio: Fondo ammortamento @ Riserva rivalutazione Dl. 185/2008 in caso di opzione per il riconoscimento fiscale dei maggiori valori si avrà: Riserva rivalutaz. Dl. 185/2008 @ Debito v/erario per imposta sostit. ìn caso di opzione per l'affrancamento della riserva di rivalutazione si avrà: Imposta Sostitutiva @ Debiti tributari Nel caso di adozione del primo o del secondo metodo, il nuovo importo lordo dell immobile non deve essere superiore al cosiddetto valore di sostituzione (costo necessario per comperare un bene nuovo della stessa tipologia). 7. La riserva da rivalutazione ex d.l. 185/2008 Il comma 18 stabilisce che l importo della rivalutazione può essere: - imputato al capitale sociale; ovvero - accantonato ad un apposita riserva del patrimonio netto che faccia specifico riferimento al 6

decreto in esame. Il medesimo comma prevede che detta riserva ai fini fiscali costituisce una riserva in sospensione di imposta, con la conseguenza che, in caso di distribuzione, la stessa dovrà scontare l Ires ovvero l Irpef. Al riguardo si fa presente che attenta dottrina 11 ha precisato che la previsione di una riserva in sospensione d imposta è connessa esclusivamente al caso in cui alla rivalutazione civilistica si attribuisca rilevanza fiscale (pagando l imposta sostitutiva all 1,5% o al 3%), con la conseguenza che qualora non si voglia attribuire riconoscimento fiscale ai maggiori valori contabili la riserva che si viene a costituire è una riserva libera. Detta dottrina sembrerebbe trovare conforto nel disposto dell art. 3, co. 4, del D.M. n.86/2002 che con riferimento alla precedente disciplina in materia di rivalutazione precisava che qualora il bene rivalutato fosse ceduto prima che cominciassero a maturare gli effetti fiscali, il venir meno di questi ultimi determinava «la liberazione della riserva dallo status di sospensione d imposta». Appare logico corollario che ove si possa procedere (facoltà concessa sola dalla nuova disciplina) ad una rivalutazione esclusivamente civilistica la riserva è ab origine libera 12. Il successivo comma 19, in ogni caso, prevede la possibilità di affrancare la riserva da rivalutazione (evitando, quindi, che in caso di distribuzione concorra a formare il reddito imponibile del soggetto erogante) con il versamento di una ulteriore imposta sostitutiva del 10%,; Per effetto del rinvio operato dal successivo comma 23 all art. 13 della legge n. 342/2000, a questa riserva viene attribuito il medesimo regime di tutela del capitale, l eventuale suo utilizzo (a copertura di perdite, per distribuzione ai soci o per altri fini) può avvenire secondo le disposizioni di cui all articolo 2445, co. 2, cod. civ. per la riduzione del capitale esuberante. L eventuale utilizzo in sede ordinaria per la copertura di perdite, comporterà il divieto di distribuzione di utili sino a quando la riserva stessa non sia stata reintegrata o ridotta in misura corrispondente con deliberazione dell assemblea straordinaria. Per eliminare questi vincoli, è possibile affrancare subito la riserva da rivalutazione, rendendola liberamente utilizzabile, con il versamento di un imposta sostitutiva del 10% (comma 19), da versarsi con le medesime modalità dell imposta sostitutiva sulla rivalutazione. In tal caso detta riserva, se distribuita, non concorrerà a formare il reddito imponibile del soggetto erogante. Resta ferma, anche in caso di affrancamento, la tassabilità in capo al soggetto percipiente, secondo le regole previste per i dividendi, della riserva eventualmente distribuita. Per quanto attiene, infine, il perfezionamento della rivalutazione fiscale, la citata circolare 11/E, chiarisce che l omesso, tardivo o insufficiente pagamento non rileva ai fini dello stesso essendo sufficiente l indicazione in Unico del maggior valore. L imposta non versata, infatti, verrà iscritta a ruolo salvo la possibilità per il contribuente di avvalersi del ravvedimento operoso. 8. Conclusioni: perché procedere alla rivalutazione? Come detto, la rivalutazione in esame si caratterizza per il fatto che la stessa può essere effettuata anche ai solo fini civilistici con evidenti vantaggi in termini di bilancio. Le società che prevedono di chiudere il bilancio 2008 fortemente in perdita (tale, addirittura, da 11 In tal senso N. FORTE, Il decreto anti crisi consente la rivalutazione solo ai fini civilistici, in Infocus n.7 del 26.02.2009; P. MENEGHETTI, Immobili con rivalutazione civilistica a prezzi di mercato senza effetti fiscali, in Novità fiscali 2009, il Sole 24ore, febbraio 2009. 12 Circ. 11/E, cit. 7

incidere sulla salvaguardia del capitale minimo), infatti, possono avere interesse ad aumentare il patrimonio netto (con l iscrizione della riserva da rivalutazione) proprio per evitare interventi sul capitale. Può essere anche utile mantenere nei confronti dei terzi (banche, soprattutto) valori patrimoniali più adeguati alla realtà aziendale; tipico è il caso delle società che hanno riscattato immobili in leasing e che, conseguentemente, hanno potuto iscrivere in bilancio i beni per il solo valore di riscatto. Infine, i migliori indicatori patrimoniali derivanti dalla rivalutazione possono ridurre il costo del denaro in funzione dei parametri di Basilea 2. Sotto il profilo fiscale la convenienza di operare la rivalutazione va invece valutata tenendo in considerazione il differimento temporale degli effetti fiscali (maggiori ammortamenti dal 5 anno e in cidenza su plusvalenza e minusvalenza dal 6 anno). Al rigu ardo appare infatti opportuno effettuare un bilancing test : - tra i maggiori (futuri) ammortamenti deducibili e l allungamento temporale del processo di ammortamento (33 anni); e - per quanto attiene alla eventuale vendita o dismissione effettuata dopo il 2014 considerato che la rivalutazione e pertanto il pagamento dell imposta sostitutiva deve interessare tutti gli immobili della categoria omogenea, tra la minore imposizione connessa ad una minore plusvalenza o maggiore minusvalenza e l incidenza dell immobile che si intende cedere sul totale degli immobili della categoria cui appartiene (da rivalutare). 8