1 SOTTO PRESSIONE «LA MIA L ORA

Documenti analoghi
Fedeltà, attenzione fragile

IL MERCATO ITALIANO DELLE AUTOVETTURE PER MARCA novembre 2012

L Osservatorio Findomestic Auto

IL MERCATO ITALIANO DELLE AUTOVETTURE PER MARCA

IL MERCATO ITALIANO DELLE AUTOVETTURE PER MARCA

Il settore automobilistico in Italia

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

Studio Consumer Barometer 2017

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

EUROPA Il mercato delle autovetture a gennaio 2012

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

A NOVEMBRE IL MERCATO AUTO ITALIANO CONTINUA A RALLENTARE (-6,3%), MA IN LIEVE MIGLIORAMENTO RISPETTO AI DUE MESI PRECEDENTI

VENDITE AUTO NELLA BUFERA. E I CONCESSIONARI SI AGGREGANO

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

QUALE FLOTTA PIACE AI Fleet Manager DI VEICOLI COMMERCIALI? Alessandro Torchio Head of Consulting & Corporate Vehicle Observatory ARVAL ITALIA

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

ITALIA - IMMATRICOLAZIONI AUTOVETTURE ITALY - NEW CAR REGISTRATIONS

European Leading Luxury Car Hire Company

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

Produzione e mercato mondiali

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

8 summit delle flotte e del noleggio Venerdì 7 giugno 2019 Roma Palazzo Rospigliosi

Tradizione vs Innovazione: lo scontro sui carburanti

Marco Cilione Area professionale statistica ACI Dr. Marco Cilione - Area Professionale Statistica ACI

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

Informazione prodotto veicoli entro 10 anni

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

UNA STORIA DI ECCEZIONALE QUALITÀ

EUROPA (UE*+EFTA) - IMMATRICOLAZIONI AUTOVETTURE Europe (EU*+EFTA) - New passenger car registrations

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

Fossano 12 ottobbre 2015

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

Terzo anno positivo del mercato dell auto che torna ai volumi del 2010 Quarto anno di crescita e nuovo record del noleggio: immatricolazioni

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

Pneumatici Vettura Estate Listino Pirelli N.244 del 1 Gennaio 2014

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

LA STRUTTURA DEL MERCATO ITALIANO DELL'AUTOMOBILE IMMATRICOLAZIONI - Marzo 2016

BERU è l unico e solo componentista che fornisce la tecnologia PSG al Primo Equipaggiamento

A NOVEMBRE IL MERCATO AUTO ITALIANO CONTINUA A RALLENTARE (-6,3%), MA IN LIEVE MIGLIORAMENTO RISPETTO AI DUE MESI PRECEDENTI

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

SUD AMERICA Dopo la crescita del 7,8% nel 2011, nei primi 3 mesi 2012 il mercato degli autoveicoli registra solo lo 0,6% in più

SUD AMERICA Continua il trend positivo del mercato degli autoveicoli: +2,2% nei primi 3 mesi 2013

TRIBUTO PORSCHE AL GRAN PREMIO PARCO VALENTINO

Il metano ci può dare un altra mano Le potenzialità del gas naturale nei trasporti. Antonio Sileo

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

Il mercato truck in Italia con highlights UE/mondo

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

Il mercato dell automotive nel 2015 e prospettive future. Novembre 2016

MOBILITÀ ELETTRICA E CONDIVISA

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

BMW Group Italia Corporate Communications

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

MARCO FORTIS V I C E P R E S I D E N T E F O N D A Z I O N E E D I S O N U N I V E R S I T À C AT T O L I C A

LA STRUTTURA DEL MERCATO ITALIANO DELL'AUTOMOBILE IMMATRICOLAZIONI - Maggio 2015

LA STRUTTURA DEL MERCATO ITALIANO DELL'AUTOMOBILE IMMATRICOLAZIONI - GENNAIO 2011

Marco Cilione Area professionale statistica ACI Dr. Marco Cilione - Area Professionale Statistica ACI

Gianmarco Giorda Direttore di ANFIA

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

ARRETRA ANCORA A OTTOBRE IL MERCATO AUTO ITALIANO (-7,4%), MA IN NETTO RECUPERO RISPETTO AL MESE PRECEDENTE

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

Dieselgate, 5mila morti all anno. Il costo per l Europa della truffa sui limiti delle emissioni

Comparazione delle Misure Anti Crisi in Europa. EuroPa Rimini, 2 Aprile 2009

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

Comunicato stampa MERCATO EUROPEO IN CRESCITA PER IL QUARTO ANNO CONSECUTIVO NEL 2017 (+3,3%)

UN ALTRO MESE SI PER L AUTO: +6,8% A NOVEMBRE

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

UE-EFTA: a febbraio 2018 il mercato cresce del 4% In calo il mercato in 14 paesi

Overview: Scenari economici e industria dell auto

SUD AMERICA La domanda di autoveicoli cresce del 2%, grazie al recupero del Brasile

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

Dataforce Approfondimento immatricolazioni (Marco Di Pietro)

Per informazioni: Ufficio stampa ANFIA Miriam Gangi -- Tel Cell

UE-EFTA: a gennaio 2018 il mercato cresce del 6,8% Senza l EFTA (-3,7%), il mercato dell UE sale del 7,1%

Comunicato stampa. Espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2010, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato.

MONITORAGGIO INCENTIVI

Il Nuovo Processo Immatricolativo

COBRA - Risultati Q1 2009

INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEI CONCESSIONARI NEL RAPPORTO CON LA CASA AUTOMOBILISTICA

Roma, 4 Aprile Protocollo uscita 8513/DIV3-C

LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI. Area Agroalimentare - Nomisma

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

3 Germania, Francia, UK, Italia, Spagna

UNIONE EUROPEA Il mercato auto torna a perdere a maggio 2013 :-5,9%.

3 Germania, Francia, UK, Italia, Spagna

IL TURISMO NELLA CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

Transcript:

INDICE 1 L AUTOMOBILE SOTTO PRESSIONE «LA MIA 2 ADORATA AUTO» L ORA DELLA RINASCITA 3 UNA POPOLARITÀ NON SMENTITA Conferenza stampa Martedì 20 giugno 2017 4

METODOLOGIA I campi di indagine consumatori sono stati condotti da TNS-Sofres in 15 Paesi: Sudafrica (ZA), Germania (DE), Belgio (BE), Brasile (BR), Cina (CN), Spagna (ES), Stati Uniti (US), Francia (FR), Italia (IT), Giappone (JP), Messico (MX), Polonia (PL), Portogallo (PT), Regno Unito (UK) e Turchia (TR) con campioni rappresentativi delle popolazioni nazionali di ogni paese. Complessivamente, sono stati interrogati più di 9.000 proprietari di un auto. Le analisi economiche e di marketing e le previsioni sono state realizzate in collaborazione con la società di studi e consulenza BIPE. 5

INDICE 1 L AUTOMOBILE SOTTO PRESSIONE 2 L ORA DELLA RINASCITA 3 UNA POPOLARITÀ INTATTA 6

1 L AUTOMOBILE SOTTO PRESSIONE 7

CRONACA DI UNA MORTE ANNUNCIATA. Vendite mondiali di auto (compresi i Veicoli Commerciali Leggeri) In milioni di unità 64,0 66,3 68,5 65,1 62,2-10% Tra il 2007 e il 2009 Aprile 2009: Chrysler fallisce. Giugno 2009: GM fallisce dopo aver accumulato una perdita di 100 miliardi di dollari in 4 anni. 2005 2006 2007 2008 2009 Fonte: BIPE in base alle federazioni dei costruttori 8

BENZINA DIESEL NORME SEMPRE PIÙ RIGIDE. Evoluzione dei vincoli sulle emissioni medie dei VP negli Stati Uniti, in mg/km 100 100 NOx +HC PM Evoluzione dei vincoli sulle emissioni medie dei VP in Europa, in mg/km 970 700 560 NOx+HC PM 140 80 50 300 230 230 170 25 5 4,5 4,5 50 6 53 2 49 45 40 36 32 27 23 19 Euro 1 Euro 2 Euro 3 Euro 4 Euro 5a Euro 5b Euro 6b/6c 970 500 350 180 160 160 160 0 5 5 1994-->2003 2017 2019 2021 2023 2025 1992 1996 2000 2005 2009 2011 2015 Fonte: BIPE - L Osservatorio Findomestic 2017 9

LE CITTÀ SI CHIUDONO E BANDISCONO L AUTO. Shanghai: 100.000 targhe messe all asta Pechino: 150.000 assegnate con Lotteria Tokyo: obbligo di avere un posto auto Parigi: divieto di circolazione per i veicoli vecchi Brasile, Cina: circolazione alternata Road pricing: Londra, Milano LA PAROLA AI CONSUMATORI La novità dell automobile, è, innanzitutto la sua stigmatizzazione in quanto vettore di inquinamento. Se da un lato è vero che il motore di un automobile inquina, bisogna anche considerare che l inquinamento industriale è notevolmente più preoccupante rispetto all inquinamento provocato dalle auto. Soprattutto un senso di colpa. Quello di inquinare, di circolare in modo egoistico. Secondo i media, chi non condivide l auto non incarna lo spirito dell epoca. Fonte: L Osservatorio Findomestic 2017 10

L IMPATTO DEL DIESELGATE SULL IMMAGINE Di recente, alcune marche automobilistiche hanno suscitato vasta eco per non aver rispettato le prestazioni energetiche e ambientali dichiarate per i loro veicoli. Diresti che... (Un unica risposta possibile) Ciò ha avuto un impatto negativo Media dei 15 paesi sulla mia percezione di queste marche Ciò non ha avuto alcun impatto sulla mia percezione di queste marche LA PAROLA AI CONSUMATORI Ovviamente ho sentito parlare della questione Volkswagen: il consumatore è stato ingannato e questo ha contribuito a dare una pessima immagine della marca; tuttavia, sono certo che non si tratti di un caso isolato tra i costruttori. Fonte: L Osservatorio Findomestic 2017 11

L IMPATTO DEL DIESELGATE : SULLE VENDITE Diresti che... Un unica risposta possibile. Ciò non ha avuto/non avrà alcun impatto sulla mia scelta di una marca al prossimo acquisto di un auto Ciò mi ha portato/mi porterà a non acquistare queste marche al prossimo acquisto di un auto LA PAROLA AI CONSUMATORI Media dei 15 paesi 48% 52% 36% 64% Non sono ingenuo, so perfettamente che tutti barano e che un industriale del settore automobilistico guarda in primo luogo il suo fatturato e non si sente coinvolto quanto un privato dal problema dell inquinamento. Fonte: L Osservatorio Findomestic 2017 12

L ORA 2 DELLA RINASCITA 13

VENDITE AL TOP Vendite mondiali di auto nuove (Private + Commerciali leggere) In milioni di unità 100 91 82,5 85,6 87 +45% Tra il 2009 e il 2016 79,3 74,8 71,0 62,2 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2020 Fonte: BIPE in base alle federazioni dei costruttori. 14

OLTRE AI VOLUMI, UN MIX DI VENDITE FAVOREVOLI... Evoluzione della quota di mercato dei SUV sul totale delle immatricolazioni di auto (in %) nelle immatricolazioni di veicoli leggeri nuovi In % 2010 2016 42% 35% 27% 22% 29% 26% 27% 26% 19% 29% 18% 15% ** ** ** Sudafrica e Polonia: 2011 ** Giappone, Messico, Sudafrica 2015 Fonte: BIPE, Dataforce - L Osservatorio Findomestic 2017 17

OLTRE AI VOLUMI, UN MIX DI VENDITE FAVOREVOLI... Evoluzione della quota di mercato delle marche premium sul tot. immatricolazioni di auto (in %) 31% 23% 30% 2010 2016 16% 13% 15% 13 % 9% ** ** ** Nota: Marche premium prese in considerazione: Aston Martin, Audi, BMW, Bentley, Ferrari, Infiniti, Jaguar, Lamborghini, Land Rover, Lexus, Maserati, Mercedes, Mini, Porsche, Saab, Tesla, Volvo, Cadillac, Bugatti, Acura, Fisker, Maybach, Mclaren, Morgan, Rolls Royce, TVR Sudafrica: 2012 ** Giappone, Messico, Sudafrica 2015 Fonte: BIPE - L Osservatorio Findomestic 2017 18

I SALONI FANNO IL PIENO. Numero di visitatori dei principali saloni dell auto 1.100.000 2012 2013 2014 2015 2016 LA PAROLA AI CONSUMATORI Il salone dell Auto mi permette di sognare! È un po una corsa all innovazione in senso positivo. I saloni ti lustrano gli occhi, soprattutto con automobili di alto livello. Francoforte Parigi Ginevra Detroit Shangai Fonte: BIPE - L Osservatorio Findomestic 2017 19

IL MERCATO AUTO ITALIANO IN NETTA RIPRESA Le immatricolazioni di auto dal 2012 al 2016 1.867.114 Tot Var% 2016-2015 +16,0% Var% Gen-Mag 17 vs A-1 +8,0% 1.409,932 1.318.568 1.380.826 1.609.819 176.027 223.960 135.972 Km Zero Noleggio +27,2% +13,4% +71,9% +8,0% 170.957 105.398 233.787 172.891 97.206 210.587 174.989 99.844 246.025 119.913 290.380 350.044 Aziendali +20,5% +9,3%* In calo Flotte e Leasing. Bene il NLT 899.790 837.884 859.968 1.023.499 1.157.138 Privati +13,1% -1,3% 2012 2013 2014 2015 2016 Fonte: Dataforce - L Osservatorio Findomestic 2017 20

FOCUS ATTUALITÀ: LA NOTORIETÀ DELLE AUTO A KM ZERO Hanno sentito parlare di auto a km zero sì 92% L auto a km zero è un auto nuova immatricolata dal concessionario 71% un auto aziendale che ha fatto pochi km 12% un auto usata che ha fatto pochi km 9% donne 66% donne 88% uomini 94% un auto nuova 5% uomini 74% 18-34 97% non indica 3% 18-34 65% 35-44 93% 35-44 64% 45-64 88% 45-64 74% Fonte: Doxa - L Osservatorio Findomestic 2017 23

FOCUS ATTUALITÀ: L INTENZIONE DI ACQUISTO DELLE AUTO A KM ZERO Acquisterebbero auto a km zero certamente + probabilmente sì 95% 35-44 98% Percentuale di sconto attesa sul prezzo di listino ST probabilmente e certamente acquisterebbero un auto a km zero. 9% 18% 27% 34% 8% 4% fino al 10% 10-15% 15-20% 20-30% 30-40% non indica Fonte: Doxa - L Osservatorio Findomestic 2017 24

FOCUS ATTUALITÀ: LE AUTO A KM ZERO Come hanno acquistato l auto ST possiedono un auto usata 28% Auto nuova Focus per età Km zero Auto usata 58% nuova 18-34 35-44 47% 59% 16% 16% 37% 25% km zero 14% 45-64 62% 11% 27% donne uomini 59% 15% 26% 58% 12% 30% Fonte: Doxa - L Osservatorio Findomestic 2017 25

FOCUS ATTUALITÀ: L AUTO DI DOMANI E LE KM ZERO 18-34 32% Come acquisteranno la prossima auto 35-44 41% 18-34 27% 45-64 35% 35-44 19% uomini: 24% 36% 45-64 21% 21% 30% donne: 37% 10% 3% km zero nuova usata leasing, noleggio LT non indica uomini 39% uomini 23% uomini 4,2% donne 32% donne 19% donne 2,1% Fonte: Doxa - L Osservatorio Findomestic 2017 26

E L AUTO DI DOMANI Equipaggiamento irrinunciabile 63% uomini 46% donne 41% 44% maggiore sicurezza Focus per età assistenza alla guida connettività maggiore comfort maggiori prestazioni 24% 16% 15% 18-34 35-44 59% 36% 34% 23% 18% 64% 37% 25% 16% 17% maggiore sicurezza assistenza alla guida connettività maggiore comfort maggiori prestazioni 45-64 63% 50% 20% 13% 13% uomini 28% uomini 16% donne 18% donne 14% Fonte: BIPE - L Osservatorio Findomestic 2017 29

E L AUTO DI DOMANI Quale sarà la motorizzazione della prossima auto E quella prevalente in Italia nel 2030 diesel 28% uomini: 31% diesel 10% 18-34: 15% ibrida gpl 12% 21% uomini: 25% ibrida gpl 7% 39% 35-44: 43% benzina 12% metano 8% donne: 15% benzina metano 11% 5% 35-44: 14% elettrica 4% non indica 16% donne: 22% elettrica non indica 17% 12% 45-64:19% Fonte: BIPE - L Osservatorio Findomestic 2017 30

UNA POPOLARITÀ 3 NON INTATTA SMENTITA 31

UN IMMAGINE (MOLTO) POSITIVA Che immagine hai personalmente dell auto in generale? Media dei 15 paesi Un unica risposta possibile 17% 23% 67% 71% 1% 9% Fonte: L Osservatorio Findomestic 2017 34

IL PIACERE DI GUIDARE COME MOTORE. Adoro guidare ST completamente d accordo e abbastanza d accordo. Un unica risposta possibile. L auto è un oggetto di piacere 64% 72% IT Media dei 15 paesi LA PAROLA AI CONSUMATORI Il comfort, la tecnologia a bordo, la qualità delle rifiniture, dei materiali, tutto contribuisce al mio benessere in auto. Adoro guidare, è un vero piacere anche quando il traffico non è scorrevole. Fonte: BIPE - L Osservatorio Findomestic 2017 35

UN AUTO CHE SODDISFI L ASPETTO EDONISTICO. Sarei disposto a spendere più del ragionevole per regalarmi una bella auto. In % - Somma di assolutamente d accordo e abbastanza d accordo Una sola risposta possibile Fonte: BIPE - L Osservatorio Findomestic 2017 36

RISPARMIO DI TEMPO, PRATICITÀ E SINONIMO DI LIBERTÀ In che misura sei d accordo con le affermazioni seguenti? ST abbastanza d accordo e completamente d accordo, in %. Italia Media dei 15 paesi L auto permette di risparmiare tempo 93% 93% L auto è sinonimo di inquinamento 70% 78% L auto è un mezzo di trasporto indispensabile 90% 88% Alcuni nuovi modelli mi spingono a cambiare auto 74% 73% L auto è sinonimo di libertà 88% 87% Le auto di alta gamma mi fanno sognare 61% 58% Fonte: BIPE - L Osservatorio Findomestic 2017 37

L EVOLUZIONE DELLA PERCEZIONE DELL AUTO. In generale, rispetto a 20 anni fa...? ST abbastanza d accordo e completamente d accordo. Italia Media dei 15 paesi L auto oggi ti sembra L auto oggi Le auto vendute oggi ti sembrano Tra 10 anni il ruolo dell auto nella nostra società sarà 65% 62% 6% 8% 13% 10% 16% 15% Meno indispensabile Fa meno sognare Più belle Meno importante di oggi LA PAROLA AI CONSUMATORI L auto rappresenta un modo per essere autonomi, indipendenti! Anche se utilizzo i mezzi pubblici quando posso perché è meno dannoso per l ambiente, l auto offre un autonomia imbattibile. Fonte: BIPE - L Osservatorio Findomestic 2017 38

UN ATTACCAMENTO PROFONDO. Qual è il tuo livello di attaccamento ai dispositivi seguenti? Nota: media dei paesi; 1 = non sono assolutamente attaccato; 10 = sono molto attaccato 6,7 Media dei 15 paesi 6,6 5,7 Fonte: BIPE - L Osservatorio Findomestic 2017 39

COSA RAPPRESENTA MEGLIO LA RIUSCITA SOCIALE 36% 18% 10% 9% 6% casa automobile vacanze in località esotiche smartphone agenda fitta di impegni 18-34: 18% Fonte: DOXA- L Osservatorio Findomestic 2017 42

GRAZIE PER L ATTENZIONE SEGUICI SU TWITTER.COM/.OSS_FINDOMESTIC OSSERVATORIOFINDOMESTIC.IT 45

Claudio BARDAZZI Responsabile Osservatorio Findomestic c.bardazzi@findomestic.com 335 5776826 46