: L aiuto per ogni Bambino Scomparso

Documenti analoghi
: L aiuto per ogni Bambino Scomparso

LINEA DIRETTA PER I MINORI SCOMPARSI GESTITA DA TELEFONO AZZURRO I CASI GESTITI NEL PERIODO MAGGIO 2009 DICEMBRE 2015

LINEA DIRETTA PER I MINORI SCOMPARSI GESTITA DA TELEFONO AZZURRO I CASI GESTITI NEL PERIODO MAGGIO 2009 APRILE 2016

LINEA DIRETTA PER I MINORI SCOMPARSI GESTITA DA TELEFONO AZZURRO I CASI GESTITI NEL PERIODO MAGGIO 2009 DICEMBRE 2014

LINEA DIRETTA PER I MINORI SCOMPARSI GESTITA DA TELEFONO AZZURRO I CASI GESTITI NEL PERIODO MAGGIO NOVEMBRE 2012

Telefono Azzurro. Garantisce il diritto all ascolto, dando voce a bambini e adolescenti

LE CONSULENZE ONLINE DEL 114

Le attività di UNHCR in Italia per la protezione dei minori. Università LUMSA 10 aprile 2019

I DATI DEL CENTRO NAZIONALE DI ASCOLTO DI TELEFONO AZZURRO DISAGIO, VIOLENZA E MALTRATTAMENTO IN ITALIA

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA GENNAIO 2018

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA MARZO 2018

Tutori volontari minori stranieri non accompagnati. A cura di C.Alessandro Mauceri

LA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI IN TRANSITO. Giornata Mondiale del Servizio Sociali Milano, 19 Marzo 2019

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA FEBBRAIO 2018

IL SISTEMA DI RETE COME MODELLO D INTERVENTO PER LE EMERGENZE IN INFANZIA E ADOLESCENZA

Analisi flussi gennaio agosto 2017

Giovani uomini che arrivano dal mare: chi sono i Minori Stranieri Non Accompagnati, i contesti di provenienza, il viaggio

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA OTTOBRE 2017

LE DONNE ACCOLTE NEL 2018

ANALISI DEI DATI DELLE DONNE ACCOLTE DAL CENTRO VENETO PROGETTI DONNA - AUSER

LE DONNE ACCOLTE NEL 2017

CREMONA, 10 MAGGIO 2018

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Concessione di un contributo in favore dell ente morale «Il Telefono Azzurro»

114 EMERGENZA INFANZIA I DATI DI ANALISI DEL SERVIZIO

GLI SBARCHI NEL MEDITERRANEO NEL 2017

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA APRILE 2018

25 novembre 2012 Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

ANALISI DEI DATI DELLE DONNE ACCOLTE NEL TERRITORIO DELLA SACCISICA DAL CENTRO VENETO PROGETTI DONNA - AUSER

LE DONNE ACCOLTE NEL 2017 PROVENIENTI DAL TERRITORIO DELL EX-ULSS 16, ESCLUSI I COMUNI DELLA SACCISICA

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO

PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO Art. 23 c. 15 d.lgs. n. 50/2016

Analisi flussi gennaio luglio 2017

SOS Il Telefono Azzurro Onlus: protezione e salvaguardia di bambini e adolescenti 2.0

Progetto accoglienza MNSA Il progetto si delinea in tre forme: Pronta accoglienza, Seconda accoglienza, Affido familiare

Never Alone, per un domani possibile. Accoglienza e accompagnamento dei minori e giovani stranieri non accompagnati che arrivano in Italia soli.

Progetto europeo: il traffico di esseri umani a scopo di accattonaggio STOP FOR BEG

CENTRO ANTIVIOLENZA - PARLA CON NOI - REPORT DATI AL 31/12/2009

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA DICEMBRE 2017

LA BUONA PRASSI DEL MESE

Formazione Immigrazione

ANALISI DEI DATI DELLE DONNE ACCOLTE NEL TERRITORIO DELL EX ULSS 15 DAL CENTRO VENETO PROGETTI DONNA - AUSER

Le politiche di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati: dall analisi longitudinale sul decennio ad uno sguardo sul futuro

L attività dello sportello Punto Incontro si svolge in due moduli: Primo modulo: attività di Front-Office (accoglienza)

PROTOCOLLI PER LA COLLABORAZIONE tra scuola - servizi sanitari e socio assistenziali

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

I MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI (MSNA) Legislazione Sistema di protezione Accertamento dell età Procedure giudiziarie

I minori stranieri non accompagnati: le dimensioni del fenomeno

I MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI: Dalla dimensione fenomenologica e psicologica ai percorsi di tutela e protezione. Rodolfo Mesaroli CivicoZero

TERREFERME PERCORSI DI AFFIDO FAMILIARE PER MINORENNI MIGRANTI SOLI

Approvato con Det. n. 77 del 09/05/2018 AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE

Scenari attuali nell accoglienza dei MSNA: Il Programma nazionale di protezione

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELLA SALUTE

PROGETTO MSNA ARESS - AGENZIA STRATEGICA REGIONALE PER LA SALUTE E IL SOCIALE E TUTTI SEZIONE PROMOZIONE SALUTE E BENESSERE

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

A.A.A. ACCOGLIAMOCI! Accoglienza, Affido, Adozione una opportunità di crescita per tutti noi

Il grafico illustra la situazione relativa al numero dei migranti sbarcati a decorrere dal 1

COMUNE DI SPRESIANO REGIONE VENETO ULSS 2 MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. 27 NOVEMBRE 2017

Webinar 5 giugno 2018

Il sistema multi agenzia nell esperienza regionale del Veneto

LE NUOVE FRONTIERE DELL IMMIGRAZIONE Identificazione e protezione delle vittime di tratta in arrivo via mare Catania, 16 Giugno 2018

25 NOVEMBRE 2018 GIORNATA INTERNAZIONALE PER L'ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE DATI DEL CENTRO ANTIVIOLENZA DI PESCARA

Formulario di presentazione del Progetto

TAVOLO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO PER PROGETTI FINALIZZATI AL CAMBIAMENTO DEGLI AUTORI DI VIOLENZA

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

Provenienti dalla Libia ** Provenienti dalla Libia

Provenienti dalla Libia ** Provenienti dalla Libia

PROTOCOLLO. per la definizione degli intenti comuni. tra CASTEL ROMANO DESIGNER OUTLET

DALLE ESPERIENZE AL MODELLO: L ACCOGLIENZA IN FAMIGLIA COME PERCORSO DI INTEGRAZIONE

SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE MINORI

Ufficio del Garante Regionale dei Diritti dei Minori. MSNA in PUGLIA Il sistema di accoglienza e integrazione, tra buone prassi e criticità

Provenienti dalla Libia ** Provenienti dalla Libia

I MINORI IN AFFIDO SEGUITI DAI SERVIZI SOCIALI TERRITORIALI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ANNO 2010

Provenienti dalla Libia ** Provenienti dalla Libia

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DI INSERIMENTO SCOLASTICO DEL BAMBINO ADOTTATO

Formazione e sensibilizzazione

PROTOCOLLO D INTESA. Per l attuazione del progetto A.I.R.A. - Azioni Innovative Rete

Perchè? Il contesto Unhcr Italia persone, minorenni

AREA IMMIGRAZIONE. Coordinatore Area: a.s. Francesca LILLO

Bullismo e Cyberbullismo: strategie di prevenzione e intervento. Il modello di Telefono Azzurro

PIANO DI ZONA Annualità SEGRETARIATO SOCIALE PROFESSIONALE, SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE e PRONTO INTERVENTO SOCIALE

Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e ANCI Toscana

ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO IL NOCE

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA NOVEMBRE 2017

Città di Torino Direzione Centrale Servizi Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie Direzione Servizi Sociali Servizio Minori

Agenzia Metropolitana per la formazione, l orientamento e il lavoro. Giuseppe Zingale

Comune di Torino Divisione Servizi Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie Settore Minori Ufficio Minori Stranieri

Provincia di Oristano Assessorato al Lavoro, Formazione Professionale e Politiche Sociali Ufficio R.T.L.

RICHIEDENTI ASILO DOMANDE DIMEZZATE NEL PRIMO TRIMESTRE DEL 2018

TRA. Il Tribunale per i Minorenni di Milano. Il Tribunale per i Minorenni di Brescia. I Tribunali Ordinari di:

PROGETTO STUDI E RICERCHE 2010

Report settembre L HUB di Milano. Gestione servizio di accoglienza e orientamento di migranti in transito sul territorio milanese.

Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

Istituto Superiore di Sanità Osservatorio Fumo, Alcol e Droga

PROCEDURA OPERATIVA RELATIVA AL FUNZIONAMENTO DELLO SPORTELLO D ASCOLTO per i dipendenti di Roma Capitale

IL LAVORO DI RETE NELLA VALLE OLONA

Spazi e percorsi di confronto, scambio e sinergie tra operatori sull affido. affido

#Articolo18 (Legge 286/98); #Primo Bando articolo 18 (2000) #Articolo13 (Legge 228/03); #Postazione Nazionale Numero Verde (2007); #Piano Nazionale

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II

Transcript:

116 000: L aiuto per ogni Bambino Scomparso Per far fronte al problema dei minori scomparsi e all eterogeneità di situazioni che tale macrocategoria comprende, la Commissione Europea, con le Decisioni n. 116 e n. 698 del 15 febbraio e del 29 ottobre 2007, ha deciso di destinare l arco di numerazione che inizia con 116 a servizi armonizzati a valenza sociale, costituendo così il Servizio 116 000, una linea diretta per i bambini scomparsi, ed esortando i Paesi membri a introdurlo e renderlo operativo. Il 116 000 è un Servizio dedicato a chiunque voglia segnalare la scomparsa, l avvistamento o il ritrovamento di un bambino o di un adolescente italiano o straniero, nel Paese di appartenenza o in un altro Stato europeo. Dal 25 maggio 2009, giornata internazionale per i bambini scomparsi, il 116000 è attivo nel nostro Paese e gestito da Telefono Azzurro, a seguito della firma di un Protocollo di Intesa con il Ministero dell Interno che ne ha determinato l affidamento diretto all Associazione, che si è impegnata a mettere in campo risorse proprie per la gestione del progetto. Il 116 000 è un numero gratuito e raggiungibile da telefonia fissa e mobile da tutta Italia. Il servizio si occupa di supportare le indagini delle autorità competenti attraverso accordi e procedure operative che Telefono Azzurro ha definito e condiviso con le Forze dell Ordine. Le informazioni relative ad ogni singolo caso (chiamante; minore/i scomparso/i; circostanze antecedenti la scomparsa; potenziali persone coinvolte; etc.), attraverso l utilizzo di una banca dati ministeriale online, permette l identificazione delle Forze dell'ordine territorialmente competenti, consentendo così una tempestiva attivazione delle Agenzie locali (Polizia di Stato e/o Carabinieri), a mezzo telefono, fax, e-mail, PEC. Obiettivo del servizio 116000 è la creazione di una rete di intervento sinergica tra i diversi servizi nei 27 Stati Membri dell Unione Europea al fine di agevolare ogni azione a supporto delle attività di intervento e ritrovamento dei minori scomparsi; per i casi in cui esistono le condizioni necessarie, le segnalazioni che coinvolgono Paesi in cui è attivo il servizio, vengono immediatamente inoltrate alle rispettive hotline. L azione immediata è infatti riconosciuta come fondamentale per la positiva risoluzione del caso: le casistiche evidenziano che quanto più è tempestivo l avvio delle ricerche, tanto più è probabile una conclusione positiva del caso, identificando "le prime ore successive alla scomparsa come di vitale importanza". www.116-000.it 2

116 000 Numero Unico Europeo per Minori Scomparsi Il numero unico europeo 116 000 è coordinato da Missing Children Europe (MCE), la Federazione Europea per i Bambini Scomparsi e Sfruttati Sessualmente che rappresenta 31 organizzazioni non governative attive in 27 Paesi dell Unione Europea. La federazione opera nel rispetto della convenzione ONU sui diritti del fanciullo: in particolare gli articoli 6 (funzione di vigilanza sugli Stati parti), 9 (diritto del bambino a vivere con i genitori) e 34 (contro la violenza e lo sfruttamento sessuale) costituiscono il quadro di riferimento per le sue attività. Ad oggi, il servizio è operativo in 27 su 28 Stati membri dell Unione Europea, più Albania, Svizzera e Serbia. Tra i suoi obiettivi, Missing Children Europe vuole assicurare che in ogni Stato Membro siano soddisfatti alcuni requisiti di base che consentano di gestire i casi di minori scomparsi; stimolare la collaborazione tra i vari Paesi, considerata anche la natura sempre più transnazionale del fenomeno; favorire l operatività e condividere best practices tra i membri; avere rappresentanti a livello nazionale ed europeo; cooperare con l International Centre for Missing and Exploited Children (ICMEC); sviluppare strategie a livello europeo per contrastare il fenomeno e, infine, assistere i propri membri nei loro rapporti con le autorità nazionali per il raggiungimento di una rapida, efficiente e accurata attuazione delle legislazioni vincolanti a livello europeo. Cosa si intende per scomparsa: le tipologie La complessità del fenomeno della scomparsa e l ampiezza della casistica nella quale si traduce, porta alla luce la necessità di operare secondo un adeguato sistema di classificazione, per poter agire in modo chiaro e tempestivo ed in raccordo con tutti gli attori coinvolti; per ogni situazione di scomparsa di minore è difatti prevista una specifica procedura che indica i criteri di riferimento utili alla gestione di queste chiamate e il percorso attraverso il quale attivare una rete competente al fine di ritrovare il bambino o l adolescente scomparso. Il concetto di scomparsa comprende tutte quelle situazioni in cui si perdono le tracce di un bambino o di un adolescente (indipendentemente dalle cause, volontarie o meno, del suo allontanamento) e non si conosce il luogo preciso in cui il minore si trova e/o le circostanze in cui tale sparizione è avvenuta. Rientrano, quindi, nella categoria dei minori scomparsi sia bambini che vengono sottratti da uno dei due genitori, sia bambini che vengono rapiti, sia bambini che si perdono, ma anche minorenni italiani o stranieri che si allontanano volontariamente da casa o da un istituto. Di seguito una classificazione delle principali tipologie di scomparsa: Sottrazione da parte di genitori (nazionale o internazionale): per sottrazione di minorenne si intende la condotta del genitore che, senza il consenso dell altro, porta via con sé il figlio, allontanandolo dal domicilio stabilito, ovvero lo trattiene per sé, quando tale condotta determina un impedimento per l esercizio delle diverse manifestazioni della potestà dell altro genitore, come le attività di assistenza e di www.116-000.it 3

cura, la vicinanza affettiva, la funzione educativa. La sottrazione è internazionale se il genitore non titolare della potestà esclusiva sul minorenne lo conduce all estero senza essere a ciò autorizzato, oppure non lo riconduce nello Stato di residenza del minore alla scadenza del periodo di soggiorno all estero autorizzato. Fuga da casa/istituto: la fuga da casa o dalla comunità non sempre rappresenta una manifestazione della medesima forma di disagio; difatti ci possono essere tre diverse tipologie di allontanamento, le quali possono comportare motivazioni differenti: 1) Fuga da casa: nei casi di fuga bambini e adolescenti decidono volontariamente di lasciare l abitazione familiare o la comunità cui sono affidati, all insaputa delle persone responsabili della loro cura, senza comunicare il luogo dove intendono recarsi. 2) Allontanamento volontario: si parla di allontanamento volontario quando il genitore conosce il luogo in cui si trova il minore, che si è allontanato dall abitazione senza il suo consenso. 3) Allontanamento involontario: si parla di allontanamento involontario quando un genitore (o persona che ne è legalmente responsabile) impone al minore di lasciare la propria casa e/o non gli concede di rientrare. Rapimento di minore: si parla di rapimento quando il minore si trova con una o più persone terze (familiari diversi dai genitori, conoscenti, estranei) contro la volontà dei genitori e/o del minore stesso. Il rapimento può avvenire tramite violenza fisica, la minaccia di violenza fisica o la persuasione. Minori stranieri non accompagnati: sono quei minori non aventi la cittadinanza italiana o di altri paesi dell Unione Europea, che si trovano, per qualsiasi causa, in Italia privi di assistenza e rappresentanza da parte dei genitori o di altri adulti per loro legalmente responsabili, che possano esserne i tutori o gli affidatari. Bambino perso, disperso e scomparsa non altrimenti specificata: in quest ultima categoria rientrano i bambini che non sono sottratti da parte di adulti né si allontanano volontariamente, ma si perdono, o risultano dispersi dopo un disastro naturale (ad esempio un alluvione o un terremoto). Rientrano in questa categoria anche quei bambini per i quali non si dispone di elementi sufficienti, tali da poter inserirli in una delle categorie precedenti. I progetti 116 000 nel biennio 2016-2017: Telefono Azzurro è da sempre attivamente impegnato ad accogliere le iniziative proposte dalla rete di MCE, finalizzate alla definizione di best practices, e al miglioramento e all omogeneità del Servizio a livello europeo. Durante il biennio 2016-2017, il 116 000 italiano ha quindi preso parte a vari progetti di cooperazione internazionale per il miglioramento e/o il monitoraggio delle attività: www.116-000.it 4

SUMMIT Safeguarding Unaccompanied Migrant Minors from going missing by Identifying Best Practices and Training Actors on Interagency Cooperation (Settembre 2014 - Aprile 2016) - il progetto si è sviluppato sulla base dei seguenti obiettivi: Identificazione delle best practices per la prevenzione e la risposta ai bisogni del target dei Minori Stranieri non Accompagnati (MSNA) che scompaiono dai centri di accoglienza; Sviluppo di linee guida per migliorare la collaborazione tra le agenzie coinvolte a vario titolo nella prevenzione della scomparsa dei MSNA; 3-attuazione delle linee guida stabilite attraverso percorsi di formazione rivolti agli enti coinvolti nel fenomeno. 116 000 - PIO collaborazione tra Telefono Azzurro - Hotline 116000 & Fondazione Poste Insieme Onlus (Aprile 2016 Marzo 2017) - Il progetto si è sviluppato con l obiettivo di sostenere l operatività della hotline 116000, rafforzando le capacità di risposta rispetto ai bisogni, rischi e vulnerabilità specifici dei MSNA, e promuovendo la hotline 116000 attraverso sportelli multilingua (e non) di Poste Italiane SpA dislocati sul territorio nazionale. Sono state realizzate giornate di formazione e sensibilizzazione sulle tematiche riguardanti i MSNA ed associate condizioni di rischio nonché opportunità di tutela, protezione e/o inserimento, con il coinvolgimento e la partecipazione attiva del personale impiegato presso Poste Italiane SpA. Safeguarding Unaccompanied Migrant Children by reinforcing the integration of the 116 000 hotline for Missing Children within the Italian Child Protection System: Pilot action with 5 Prefectures (Ottobre 2016 - Gennaio 2018) - il Progetto Justice/2015/RDAP/AD/0116 è stato cofinanziato dalla Commissione Europea ed ha coinvolto cinque Prefetture italiane (Treviso, Milano, Napoli, Reggio Calabria e Ragusa), sviluppandosi secondo i seguenti obiettivi: FORMARE i professionisti dell hotline 116 000 su specifici temi relativi alla promozione e tutela dei diritti dei minori stranieri non accompagnati al fine di supportare i diversi attori istituzionali e non, coinvolti nella prevenzione e risposta al fenomeno della scomparsa dei MSNA; CREARE un sistema integrato di attori capaci di fornire risposte efficaci al fenomeno della scomparsa dei Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA), attraverso il rafforzamento delle capacità dei professionisti responsabili di servizi ed istituti di tutela rivolti agli MSNA e mediante il rafforzamento della collaborazione e della sinergia tra le 5 Prefetture e la Hotline 116 000. In ciascuna delle 5 Prefetture coinvolte sono state realizzate 5 tavole rotonde di confronto sul tema e di scambio di esperienze e di buone pratiche tra i diversi stakeholder e i referenti dei servizi (es. servizi sociali, servizi sanitari, forze dell ordine, ecc.), in virtù del ruolo rilevante che essi giocano nella prevenzione del fenomeno della scomparsa. www.116-000.it 5

Altri progetti: INHOPE project: acquisizione e trasmissione delle segnalazioni pedopornografiche o contenuti illegali o nocivi (segnalate da utente) alla Polizia Postale (attività svolta dal 114), tracing e trasmissione, delle medesime alle hotline europee afferenti al network INHOPE, al fine della valutazione ed eliminazione di tali contenuti online conformemente agli ordinamenti giuridici nazionali vigenti (attività svolta dal 116 000). o INHOPE è l'associazione internazionale di 51 hotline in 45 paesi del mondo, riunite nella lotta alla pedo-pornografia on-line ed ai contenuti illegali e dannosi del Web. INHOPE coordina le hotline sostenendole nel rispondere alle segnalazioni di contenuti illegali per rendere Internet un luogo più sicuro ed a miniera di bambini e ragazzi. Minimising violence through quality control: Monitoring and evaluating 116000 hotlines to prevent, support and protect missing children: il progetto, finanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma Daphne, ha sviluppato una serie di standard ed indicatori di qualità, in base ai quali è stato costruito un meccanismo di accreditamento, al quale verranno sottoposte tutte le hotline per minori scomparsi. Client Relationship Management (CRM): il progetto prevede lo sviluppo di un "Client Relationship Management (CRM)", uno strumento di raccolta dati informatizzata, che permetterà a tutti i servizi 116 000, che fanno parte del network di MCE, di registrare i dati relativi ai casi di bambini utilizzando gli stessi tools. Telefono Azzurro fa parte dei 5 Paesi che stanno realizzando la fase pilota del progetto stesso (Croazia, Francia, Italia, Polonia e Portogallo). Lo strumento è stato concepito per garantire la standardizzazione della metodologia di raccolta dati e la facilitazione del lavoro dei case-manager e degli operatori di servizio. Not-Found page Project: il progetto prevede l utilizzo delle not-found pages 404 dei siti web (pagine rese non più disponibili/accessibili) per la diffusione delle immagini di bambini scomparsi. Le attività degli operatori del 116 000 I Case Manager della Hotline 116 000, si occupano in particolare di: o o Accogliere le chiamate in entrata sul servizio, offrendo ascolto attivo al fine di stabilire un rapporto di fiducia e disponibilità, e fornire informazioni sul servizio offerto; Individuare la tipologia di scomparsa; www.116-000.it 6

o o o o o o Compilare la scheda relativa alla chiamata ricevuta ai fini della presa in carico, delle attività di gestione di ogni singolo caso (e successivi follow-up), della produzione della periodica attività e di produzione di report statistici; Individuare le modalità di intervento più idonee ai fini della risoluzione dello specifico caso, sulla base delle procedure definite dal Servizio; Procedere all attivazione delle agenzie locali territorialmente competenti; Redigere e inviare alle Istituzioni competenti una relazione contenente tutti gli elementi emersi durante la gestione del caso e procedere alla specifica registrazione sul database ministeriale ove previsto (CA); Inoltrare agli "omologhi 116 000", le segnalazioni riguardanti i Paesi europei (cross-border cooperation), al fine di sostenere le attività sinergiche di intervento da parte dei diversi servizi operanti negli Stati Membri ed agevolare le possibilità di ritrovamento dei minori scomparsi; Offrire supporto emotivo ed operativo al minore scomparso o sottratto e/o ai familiari/tutori. Un servizio multimediale, sempre più vicino ai ragazzi Grazie all esperienza maturata da Telefono Azzurro ed alla costante attenzione all innovazione ed alle nuove tecnologie, la hotline 116 000, oltre alla tradizionale linea telefonica gratuita h24, offre: 1. Una casella mail per segnalazioni tramite sito web (www.116-000.it); 2. Una app gratuita per smartphone che consente agli utenti di contattare in tempo reale il Servizio 116 000; 3. Un servizio di geolocalizzazione real-time; 4. Una web-page dedicata alla pubblicazione delle schede di scomparsa per il supporto alle ricerche dei minori da ricercare. La scelta di una strategia sempre più orientata al digitale è mossa dalla necessità di adeguare il servizio alle esigenze comunicative che la società attuale richiede, avvicinandosi in particolare a quelle dei ragazzi e delle ragazze che potrebbero usufruirne: l applicazione per smartphones è infatti progettata per essere sempre a portata di mano e di facile utilizzo, e per garantire aiuto in tempo reale, grazie alla geolocalizzazione. I dati del Servizio 116 000 dal 25 Maggio 2009 al 31 Marzo 2018 Di seguito vengono illustrati i dati relativi all attività e all operatività del Servizio 116 000 gestito da Telefono Azzurro. www.116-000.it 7

Dal 25 Maggio 2009 al 31 Marzo 2018, la Linea 116 000 ha accolto 1895 segnalazioni di scomparsa, ritrovamento, avvistamento e aggiornamento su casi di minori scomparsi. A queste devono essere aggiunte le numerose chiamate nelle quali il 116 000 ha offerto supporto emotivo al chiamante o ha risposto ad una richiesta di informazioni sul servizio. Le segnalazioni relative ai nuovi casi di scomparsa, nell arco temporale considerato, sono state 1125. All interno della macro categoria Scomparsa di minore rientrano diverse tipologie: Scomparsa non altrimenti specificata, Sottrazione Parentale (nazionale e internazionale), Rapimento, Fuga da casa/istituto, Minori Stranieri Non Accompagnati. Il maggior numero di casi gestiti dal Servizio riguarda casi di Minori Stranieri Non Accompagnati (28%). Tabella 1. Tipologia casi gestiti dal 116 000 (valori assoluti e percentuali) Tipologia casi gestiti 116 000 (V.A.) (%) Sottrazione internazionale 255 22,7 Fuga da casa 246 21,9 Fuga da istituto 121 10,8 Sottrazione nazionale 76 6,8 Scomparsa non altrimenti specificata 109 9,7 Minori stranieri non accompagnati 314 27,9 Rapimento 4 0,4 TOTALE 1125 100% Grafico 1. Tipologia casi gestiti dal 116 000 (valori assoluti) www.116-000.it 8

Di seguito il dettaglio dei casi gestiti dal Servizio 116 000 durante ciascun anno di gestione e dall'attivazione (25 Maggio 2009) al 31 Marzo 2018: Tabella 2. Dettaglio casi gestiti dal 116 000 (valori assoluti) Casi gestiti 25 Mag- 31 Dic 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 1 Genn- 31 Mar 2018 Sottrazione Internazionale 47 48 30 34 36 11 11 18 17 3 255 Fuga da casa 8 10 12 29 44 40 34 44 22 3 246 Fuga da istituto Sottrazione Nazionale 4 21 6 8 8 12 8 9 14 10 33 6 14 0 21 8 13 2 0 0 121 76 Scomparsa non altrimenti specificata 9 11 16 20 10 10 11 3 9 10 109 Minori stranieri non 1 0 1 1 2 6 46 140 114 3 314 accompagnati Rapimento 0 0 0 1 3 0 0 0 0 0 4 TOT 90 83 79 102 119 106 116 234 177 19 1125 Al Servizio 116 000 pervengono anche notifiche di Avvistamento e/o Ritrovamento di minori scomparsi. Per i casi già in carico sono state gestite anche Consulenze di aggiornamento e follow-up relative a: chiamate successive con gli utenti chiamate con le Forze dell Ordine chiamate con gli altri 116 000 esteri TOT v.a. Di seguito il dettaglio dei dati relativi ai contatti successivi gestiti dal Servizio 116 000 anno per anno, dall'attivazione del Servizio 25 Maggio 2009 al 31 Marzo 2018. Tabella 3. Dettaglio contatti successivi 116 000 (valori assoluti) Contatti successivi 25 Mag- 31 Dic 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 1 Gen- 31 Mar 2018 Avvistamento 6 32 96 48 15 2 0 0 2 1 202 20,93 Ritrovamenti 13 21 17 13 61 55 0 22 30 4 236 24,45 Aggiornamento 40 41 76 61 30 3 56 24 163 33 527 54,6 TOTALE 59 94 189 122 106 60 56 46 195 38 965 100% TOT v.a. TOT % www.116-000.it 9

Gli operatori del Servizio lavorano in stretta collaborazione con le Forze dell Ordine italiane (Polizia di Stato e Arma dei Carabinieri) nel rispetto della loro competenza territoriale e sulla base della provenienza della chiamata, del luogo della scomparsa o dell avvistamento. Nell operatività utilizzano una banca dati fornita dal Ministero dell Interno denominata CA Service Desk. I dati, riportati nella Tabella 4, illustrano la tipologia delle attivazioni effettuate. Tabella 4. Agenzie attivate (valori assoluti e percentuali) Agenzie attivate (V.A.) (%) Arma dei Carabinieri 380 44,5 Polizia di Stato 473 55,5 TOTALE 853 100% Rispetto alle attivazioni effettuate si rileva che nel 55,5% dei casi sono stati contattati le Questure e i Commissariati, mentre nel 44,5% dei casi i Carabinieri. Da un analisi dettagliata dal punto di vista geografico delle attivazioni alle Forze dell Ordine, si evince che le regioni ove è stato inoltrato il maggior numero di segnalazioni sono Lazio e Lombardia. Grafico 2. Distribuzione delle regioni presso cui è stata inoltrata la segnalazione www.116-000.it 10

Compito precipuo del servizio 116 000 è quello di favorire ed estendere la ricerca dei bambini scomparsi anche oltre i confini nazionali, condividendo le informazioni relative a casi di scomparsa con gli omologhi 116 000 operativi nei rispettivi Paese. La Romania risulta lo Stato partner con il quale è stato co-gestito un maggior numero di casi nel periodo di riferimento (21% dei casi gestiti dal 116 000 italiano in cross-border cooperation ). Grafico 3: Paesi Europei 116 000 con i quali ha collaborato il 116 000 italiano (valori percentuali) La maggior parte dei minori coinvolti in situazioni di scomparsa e segnalati al Servizio (Grafico 4) è di genere maschile (57%), mentre la fascia d età più coinvolta (Grafico 5) riguarda i bambini che hanno un età compresa tra quindici e diciotto anni (55%). Tabella 5: Genere del minore coinvolto (valori assoluti e percentuali) Genere (V.A.) (%) Maschio 641 57 Femmina 484 43 TOTALE 1125 100% www.116-000.it 11

Grafico 4. Genere del minore coinvolto (valori percentuali) Tabella 6. Fascia di età del minore coinvolto (valori assoluti e percentuali) Fascia di età (V.A.) (%) 0-10 anni 353 31,4 11-14 anni 149 13,2 15-18 anni 623 55,4 TOTALE 1125 100% Grafico 5. Fascia di età del minore coinvolto (valori percentuali) La maggior parte degli utenti che contattano il Servizio 116 000 appartiene alla categoria Altro - ovvero FF.OO, Assistenti sociali, omologhi 116 000 esteri, con una percentuale del 57,5% (Tabella 7), evidenziando così l'importanza della cooperazione in rete, sia a livello nazionale che internazionale. www.116-000.it 12

Tabella 7. Tipologia del chiamante (valori percentuali) Tipologia del chiamante (%) Padre 18,9 Madre 6,6 Nonno/a 1,1 Fratello / sorella 0,6 Altri parenti 0,5 Altro (FF.OO/116000 esteri) 57,5 Avvocato 1,5 Estraneo 8,3 Conoscente 1,9 Anonimo 2,5 Minore 0,5 TOTALE 100% Focus Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA): dati del Servizio 116 000 relativi a casi di fuga/scomparsa di MSNA aggiornati al 31 Marzo 2018 L attuale flusso migratorio vede l Italia come il principale punto di approdo in Europa per migliaia di persone provenienti dai paesi dell Africa e dell Est Europa. Un fenomeno che pone all attenzione la spinosa questione dei Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA), bambini e adolescenti esposti ad alto rischio in termini evolutivi. Per minore straniero non accompagnato si intende il minorenne non avente cittadinanza italiana o di altri Stati dell Unione Europea che si trova per qualsiasi ragione nel territorio dello Stato Italiano e privo di assistenza e rappresentanza da parte dei genitori o di altri adulti per lui legalmente responsabili (DPCM 535/99 art. 1). Nella maggior parte dei casi i minori stranieri non accompagnati (MSNA) sono adolescenti, che con il consenso dei genitori, decidono di lasciare il proprio Paese di origine, spinti da problematiche legate da situazioni di guerra, di disagio o ristrettezze economiche e sono alla ricerca di una vita migliore, in termini di sicurezza, pace ma anche accesso a opportunità di studio e di lavoro. Vivendo una situazione molto complessa sia per la cumulazione delle esperienze traumatiche pre e post migrazione, sia per la condizione di rifugiati minori soggiornanti in un Paese altro dal proprio, che per l esposizione ad aumentati rischi di sfruttamento ed abuso la loro condizione particolarmente stressante ne minaccia il benessere psicofisico, con importanti implicazioni fisiologiche, emotive, cognitive e comportamentali. Si stima che tra gennaio 2015 e dicembre 2017 siano sbarcati in Italia 53.937 minori senza adulti di riferimento, di questi 15.731 relativi all anno 2017. Nell Unione Europea, pur differenziandosi da Paese a Paese la tipologia d accoglienza dei MSNA, la www.116-000.it 13

scomparsa di parte di loro si presenta come fenomeno trasversale, che avviene sia nel periodo di prima accoglienza, a poche ore dall arrivo, sia in seguito al loro collocamento in un Centro dedicato. Se nell ultimo biennio il trend degli sbarchi era crescente, nei primi mesi del 2018 si registra invece un importante calo: secondi i dati del Viminale, aggiornati al 31 Marzo 2018, i migranti giunti in Italia via mare sono stati 6.161, il 75% in meno rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, di cui i minori soli risultano essere 909. Grafico 6. Minori stranieri non accompagnati sbarcati (valori assoluti) Periodo di riferimento: 1 Gennaio 2016 31 Marzo 2018 30.000 MSNA sbarcati 25.000 25.846 20.000 15.000 15.731 10.000 5.000 0 2016 2017 2018 (dati al 31 Marzo) 909 Fonte Ministero dell Interno, Dipartimento della Pubblica sicurezza, 31 Marzo 2018 116000 Hotline e scomparsa di MSNA Nell ultimo biennio il Servizio 116 000 Hotline ha registrato un esponenziale incremento delle segnalazioni di allontanamento dai centri di accoglienza da parte dei minori stranieri non accompagnati. Dal 1 Gennaio 2017 al 31 Marzo 2018, il 28% dei casi gestiti dalla Hotline 116 000 di Telefono Azzurro ha riguardato proprio i casi di fuga/scomparsa di Minori Stranieri Non Accompagnati. Al 31 Marzo 2018 sono pervenute 117 segnalazioni di scomparsa. L estrazione di questa informazione conferma una preoccupante tendenza fortemente in crescita della fattispecie, come rilevato nelle ultime annualità di gestione del Servizio (Grafico 7). Tuttavia nei primi tre mesi del 2018 si è registrato un calo delle segnalazioni, in coerenza con il dato generale relativo al numero di migranti giunti in Italia: il 75% in meno. www.116-000.it 14

Grafico 7. Casi MSNA scomparsi segnalati 116 000 (valori assoluti) Periodo di riferimento: 25 Maggio 2009 31 Marzo 2018 Casi MSNA gestiti dal 116000 Italia 25 Maggio 2009 31 Marzo 2018 140 114 46 1 0 1 1 2 6 3 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 La maggior parte dei MSNA coinvolti in situazioni di scomparsa e segnalati al Servizio (Tabella 8 e Grafico 8) è di genere maschile (61%), mentre la fascia d età più coinvolta (Tabella 9 e Grafico 9) riguarda i ragazzi che hanno un età compresa tra quindici e diciotto anni (91%). Tabella 8. Genere dei MSNA coinvolti (valori assoluti e percentuali) Periodo di riferimento:1 Gennaio 2017 31 Marzo 2018 Genere (V.A.) (%) Maschio 73 62 Femmina 44 38 TOTALE 117 100% Fonte: SOS Il Telefono Azzurro ONLUS, 31 Dicembre 2017 Grafico 8. Genere dei MSNA coinvolti (valori percentuali) Periodo di riferimento:1 Gennaio 2017 31 Marzo 2018 www.116-000.it 15

Tabella 9. Fascia di età dei MSNA coinvolti (valori assoluti e percentuali) Periodo di riferimento:1 Gennaio 2017 31 Marzo 2018 Fascia di età (V.A.) (%) 0-10 anni 353 31,4 11-14 anni 149 13,2 15-18 anni 623 55,4 TOTALE 1125 100% Grafico 9. Fasce d età dei MSNA coinvolti (valori assoluti) Periodo di riferimento:1 Gennaio 2017 31 Marzo 2018 120 100 Fascia d'età MSNA 80 60 40 20 0 0-10 11 --14 15-18 Da un analisi dettagliata dal punto di vista dei paesi d origine dei MSNA, coinvolti in situazioni di scomparsa/fuga e segnalati alla Hotline 116 000 (Tabella 10 e Grafico 10), si evince che Nigeria e Guinea (rispettivamente con 26 e 19 minori segnalati) sono le nazionalità maggiormente interessate, seguite da Eritrea, Iraq e Costa d Avorio. www.116-000.it 16

Tabella 10. Nazionalità dei MSNA coinvolti (valori assoluti e percentuali) Periodo di riferimento: 1 Gennaio 2017 31 Marzo 2018 Nazionalità (V.A.) (%) Afgana 1 0,9 Angolese 1 0,9 Burkinabè 3 2,6 Ciadiana 1 0,9 Egiziana 6 5,1 Eritrea 15 12,8 Etiope 2 1,7 Gambiana 5 4,3 Ghanese 1 0,9 Guineana 19 16,2 Irachena 8 6,8 Ivoriana 7 6,0 Libica 4 3,4 Maliana 2 1,7 Marocchina 3 2,6 Nigeriana 26 22,2 Pakistana 2 1,7 Sierra Leonese 1 0,9 Sudanese 5 4,3 Tunisina 2 1,7 Non pervenuta 3 2,6 TOTALE 117 100% Grafico 10. Nazionalità dei MSNA coinvolti Periodo di riferimento: 1 Gennaio 2017 31 Marzo 2018 30 25 20 15 10 5 0 Nazionalità MSNA www.116-000.it 17

Sulla base dei dati disponibili, le riflessioni degli addetti ai lavori permetterebbero di considerarli come una sottostima della reale incidenza del fenomeno, in quanto esclusivamente riferibili ai casi di fatto notificati al Servizio da agenzie territoriali, FF.OO. addetti ai lavori, ecc. (c.d. chiamante ). Uno degli obiettivi della Hotline 116 000 è proprio quello di incrementare la propria capacità di risposta ai bisogni e riduzione dei rischi specifici cui sono esposti i MSNA. Tale azione verrà implementata attraverso il rafforzamento e l ampliamento delle attività e delle competenze offerte a sostegno dei MSNA, dei loro caregiver e degli stakeholder coinvolti nelle azioni di supporto, assistenza, presa in carico ed erogazione di servizi. Coerentemente, la Hotline 116 000, garantisce un servizio dedicato di supporto emotivo supporto psico-sociale supporto legale su diritti e doveri contatti con /invio a Enti /Istituzioni competenti Tale servizio viene erogato da advisor specializzati ed in formazione permanente (es. supervisione, monitoraggio peer-to-peer, formazione specialistica, partecipazione e convegni, workshop, progetti, study visit, ecc.). www.116-000.it 18

www.116-000.it 19