OSSERVATORIO CONDIVISO INFORTUNI SUL LAVORO U.F. PISLL INAIL

Documenti analoghi
Infortuni sul Lavoro e Malattie Professionali nella provincia di Viterbo. Dati di attività U.O.C. PISLL

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CERTIFICAZIONE MEDICA DI INFORTUNIO LAVORATIVO. Prov. Prov. in (Comune o Stato Estero) GG MM AAAA / / Firma dell assicurato...

LE BANCHE DATI DELL INAIL e un focus sugli infortuni sul lavoro con mezzo di trasporto

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VIBO VALENTIA

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

CATALOGO CORSI E SERVIZI

13. Consumi di energia elettrica

La risposta al bisogno e alla domanda di salute

DENUNCIA DI SINISTRO INFORTUNI (DA INVIARE AL PIÙ PRESTO REDATTA IN MODO COMPLETO)

PARTE PRIMA INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI DENUNCIATI ALL INAIL

Lavoratori extracomunitari a Modena Osservatorio Infortunistico

Work related injuries: estimating the incidence among illegally employed immigrants

GIORNATA DI STUDIO NUOVI ORIZZONTI NELLA PREVENZIONE IN AGRICOLTURA. Viterbo, 25 ottobre Il ribaltamento del trattore: dati statistici

COMUNICAZIONE AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DELLA REGISTRAZIONE PREVISTA AI SENSI DELL ART 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

Le imprese condotte da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende

Infortuni sul lavoro e Malattie Professionali nel Lazio

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

DVR E DUVRI IN CONDOMINIO

R e g i o n e L a z i

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai euro mensili.

REPORT SULL ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI

COMUNICATO STAMPA N. 8 DEL 19 APRILE 2016

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

Infortuni sul Lavoro e Malattie Professionali nella provincia di Viterbo

La rappresentanza dei lavoratori: il Rlst

CINQUE MINUTI AL CIMITERO

La VIOLENZA in FAMIGLIA nel VENETO e nel TERRITORIO dell Az.ULSS 17. Monselice, 19 marzo 2012

I primi sintomi sono stati avvertiti il (mese / anno) / Notizie sul decorso della malattia

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

DATI - Demografia delle imprese GLOSSARIO

ALLEGATO N.08. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs /N.81) _ ATTESTATI CORSI DIPENDENTI

La rilevanza della cooperazione nell economia italiana

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Azione Pegaso Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

Lavoratori mobili e residenze in movimento

Aspetti epidemiologici nella regione del Veneto

Analisi per vettore energetico

Regione Emilia-Romagna. Allegato 3) Elenco proposte formative non ammesse all istruttoria. (presentate dal 28/9/2010 al 18/1/2011 in 1 scadenza e

Alcol nei luoghi di lavoro: il ruolo degli attori della prevenzione aziendale e delle istituzioni

INVENTARSI UN LAVORO E CREARSI OPPORTUNITA

4.9 L AMMONIACA. Figura Contributi percentuali dei macrosettori alle emissioni di ammoniaca nella provincia di Milano. Galileo Ambiente s.n.c.

Informazioni personali Nome / Cognome Valentina D'Amico Indirizzo C/da Garofalo Via A.Z.1 n Partinico (PA) Italia

SISTEMA BILATERALE DELLA SICUREZZA NELL ARTIGIANATO RLST. Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale. Friuli Venezia Giulia

aspetti legali Rimini, 30 ottobre 2009 Avv. Sara Venturini C.So Cavour 33 La Spezia

C O M U N E DI O P E R A

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza

Gli infortuni sul lavoro nella Regione del Veneto. Analisi per provincia. Anni

I giovani Neet registrati

INCIDENTI STRADALI E LAVORO

DOCUMENTO N.1 ALLEGATO ALLA IOI-ACQ-01 QUESTIONARIO PRE- QUALIFICA FORNITORE ACQUISTI. Questionario fase di pre-qualifica Fornitore Acquisti

Movimprese IV trimestre Natalità e mortalità delle imprese registrate presso le Camere di Commercio della Toscana

Novità sulla sicurezza e salute in agricoltura: Un vademecum per le aziende. Ph.D. Riccioni Simone

COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO

Prot. n del 21/03/2014. Oggetto: Invio modulistica INAIL

LAVORO E IMMIGRAZIONE NEI SISTEMI LOGISTICI IN ITALIA 3 aprile 2014

EPIDEMIOLOGIA DEGLI INFORTUNI LAVORATIVI NELLA ULSS 12 VENEZIANA ( DATI DALL ARCHIVIO INAIL EPIWORK 2004, RELATIVI AGLI ANNI 2000, 2001, 2002 )

Tel Fax

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI

CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/ fax 0881/

Calendario corsi 2015/2016

Il ruolo del Servizio PSAL nella prevenzione del rischio alcol correlato

IL LIBRO UNICO DEL LAVORO LE DOMANDE E RISPOSTE PIU FREQUENTI * * * SOGGETTI OBBLIGATI

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE

La gestione delle emergenze: il Piano di Primo Soccorso CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 3.

L assicurazione agricola contro gli infortuni

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

I. MODULO ORGANIZZATIVO GESTIONE DEL CONTENZIOSO MEDICO LEGALE

EUROHOSTEL 2. IL SETTORE TURISTICO IN ITALIA E IN EMILIA-ROMAGNA

CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI. 1. Il mercato fondiario

PIZZANO GAETANO CV EUROPEO

INDICAZIONI PRATICHE E SEMPLIFICATE PER LA PREDISPOSIZIONE DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (DVR)

CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 5 CAPO II - GENERALITÀ SULL ORGANIZZAZIONE E SULLE MODALITÀ DI EROGAZIONE DEI SERVIZI... 11

CENTRO PER L IMPIEGO

Infortuni sul Lavoro e Malattie Professionali nella provincia di Viterbo. Dati di attività U.O.C. PISLL

2.1 L andamento infortunistico

Primo Rapporto Randstad sul Mercato del Lavoro in Italia

PROFILI PROFESSIONALI, REQUISITI PER L'ACCESSO E CONTENUTO DELLE PROVE

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO

Gli infortuni sul lavoro nel Friuli Venezia Giulia. Servizio statistica dicembre 2008

Descrizione del flusso di selezione ed importazione degli infortuni dal gesionale del Pronto Soccorso al gestionale SPISAL.

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza)

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Bolzano. Analisi della numerosità degli infortuni

Morgantina: dalla città di pietra alla sua immagine virtuale CUP G91H C.I.G SI

ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DEI CLIENTI FINALI CIVILI DEL GAS ex delib. Autority 152/03

Oggetto: Obbligatorietà CCNL edilizia per le lavorazioni edili Iscrizione alla Cassa Edile.-

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

COMUNICAZIONE AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DELLA REGISTRAZIONE PREVISTA AI SENSI DELL ART 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004

Transcript:

Azienda USL n. 12 di Istituto Nazionale per Viareggio l Assicurazione A contro gli Infortuni sul L Dipartimento di Prevenzione Lavoro U.F. Prevenzione Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Sede di Viareggio OSSERVATORIO CONDIVISO SUL LAVORO U.F. PISLL INAIL SUL LAVORO IN VERSILIA 1 Trimestre 2007

Pubblicazione a cura di: Lucia Bramanti Paola Lorenzoni Andrea Pierotti Vincenzo Monti Massimo Lucchesi In copertina: disegno satirico di Giuseppe Scalarini (1873 1948) per gentile concessione della Sig.ra Dora Chiabov, Milano. Osservatorio Infortuni PISLL Indirizzo mail: dip-prevenz@usl12.toscana,it Web: http:// www.sup.usl12.toscana.it:8000/index.php?modulo=albero_notizie 1

Infortuni sul lavoro accaduti in Versilia dal 1 gennaio al 31 marzo 2007: 840 (646 uomini e 194 donne) Fonti informative dell Osservatorio Infortuni condiviso (Servizio PISLL USL Viareggio e sede INAIL di Viareggio): 1 certificato medico redatto da Pronto Soccorso (P.S.) Ospedale Versilia, da PP.SS. di altre UUSSLL, da medici di famiglia, copia della denuncia di infortunio INAIL, resoconto mensile infortuni redatto dalle aziende del settore estrattivo, notizie tratte dalla cronaca locale. Sulla base delle modalità evidenziabili dai referti medici, dalle denunce INAIL e dagli approfondimenti di singoli casi operati dai tecnici del Servizio di PISLL, gli infortuni sono stati distinti in infortuni prevenibili e non prevenibili. Di seguito si riportano le due definizioni: PREVENIBILI: eventi lesivi di interesse dal punto di vista della prevenzione nei luoghi di lavoro, che possono essere stati determinati dalla carenza di adeguati standard di sicurezza nell ambiente di lavoro, da omessa cautela o vigilanza o rispetto di norme, da modalità operative scorrette o incaute; NON PREVENIBILI: eventi lesivi che non rispondono ai criteri sopra riportati (ad esempio gli infortuni da traffico veicolare, in itinere, le aggressioni subite sul lavoro da persone o animali, i malori presentatisi duranti il lavoro senza una specifica motivazione derivante dal lavoro, come un infarto acuto del miocardio). Per queste tipologie di infortuni i servizi di prevenzione USL non dispongono di misure di prevenzione tali da ridurne la gravità o il numero. Gli infortuni con modalità prevenibili sono stati 654, i non prevenibili 185. In 2 casi (entrambi uomini) non è stato possibile risalire alle modalità di accadimento e pertanto figurano tra gli infortuni totali ma sono stati esclusi da altre elaborazioni. EVENTI SENTINELLA In medicina si definiscono eventi sentinella eventi avversi rari e gravi, di malattia o di morte che, quando si verificano, meritano di essere indagati per accertare se si possono individuare azioni del sistema sanitario che li rendano in futuro meno probabili. Per analogia nell ambito della sicurezza nei luoghi di lavoro, si può definire evento sentinella l accadimento di infortunio grave o mortale a cittadini non lavoratori o lavoratori irregolari. Si tratta di casi gravi o mortali poiché è opinione comune e corrente che incidenti di più lieve entità rimangano misconosciuti. Nei casi in cui siano state svolte delle indagini di approfondimento da parte dei tecnici di prevenzione, e siano emerse circostanze di lavoro nel determinismo delle lesioni, gli eventi saranno descritti come eventi sentinella e non come infortuni sul lavoro: si 2

tratta infatti di lavoratori irregolari (non esiste un rapporto di lavoro formalizzato con un committente o un datore di lavoro, il lavoratore non risulta iscritto ad albi professionali e/o camera di commercio, non è attivo un rapporto assicurativo con INAIL o altro ente previdenziale). Nel trimestre in esame ELEMENTI SALIENTI DEL PERIODO E stato osservato un caso che risponde ai parametri sopra descritti per EVENTO SENTINELLA (un giovane marinaio straniero è deceduto a Viareggio per caduta da un ponteggio issato per manutenzione della barca di cui faceva parte come equipaggio, in assenza di un contratto formalizzato di lavoro che ne spiegasse la presenza a bordo durante le attività di manutenzione). Pur essendo formalmente un evento sentinella e non un infortunio sul lavoro dal punto di vista assicurativo, tanto che per l INAIL questa morte da lavoro non esiste (il lavoratore non era un assicurato INAIL), la trattazione di questo caso è stata inserita tra gli infortuni sul lavoro più gravi del periodo. Più del 20% di tutti gli infortuni gravi di tipo prevenibile sono occorsi a titolari di aziende, lavoratori autonomi, artigiani in proprio, categorie di lavoratori o qualifiche attualmente escluse dall obbligo di osservanza delle norme di igiene e di sicurezza nei luoghi di lavoro, come più volte ripetuti in precedenti report. Infortuni sul lavoro particolarmente concentrati nel settore dell edilizia, in prevalenza privata. Ben 33 casi di infortunio da aggressione nel luogo di lavoro segnalati in soli 3 mesi (14 donne e 19 uomini). I dati in possesso dell Osservatorio mostrano una preoccupante crescita nel tempo, da alcuni anni a questa parte, di questo particolare tipo di infortunio, un tempo limitato ai soli casi di portalettere morsi da cani e poco altro. Nella Tabella 1 sono riportati gli infortuni nel loro complesso suddivisi in base alla gravità (rilevata dal 1 certificato medico) e confrontati con la quota rispettiva (numerica e percentuale) degli eventi prevenibili e di quelli non prevenibili sul totale degli infortuni del periodo. 3

Tab.1: TOTALI, PREVENIBILI E NON PREVENIBILI PERIODO GENNAIO MARZO 2007 PROGNOSI (da 1 certificato in giorni) numero totale infortuni % sul totale infortuni (840) numero infortuni prevenibili % sul totale infortuni prevenibili (654) numero infortuni non prevenibili % sul totale infortuni non prevenibili (184) Mortali 1 0,1 1 0,1 0 0 Prognosi Riservata 1 0,1 1 0,1 0 0 Gravi (=/> 20 100 11,9 78 12 22 12 giorni) 4 19 giorni 570 67,8 423 64,7 145 78,8 Lievi (0 3 giorni) 169 20,1 151 23,1 17 9,2 Prognosi Sconosciuta 0 0 0 0 0 0 840 100 655 100 184 100 INDAGINI DI APPROFONDIMENTO SVOLTE PER PREVENIBILI ACCADUTI NEL PERIODO GENNAIO - MARZO 2007: Le indagini di approfondimento iniziate dagli operatori del servizio di prevenzione, per quanto possibile, nell immediatezza degli infortuni sono state 25, di cui alcune ancora in corso; in 4 casi i lavoratori infortunati erano autonomi o soci dell attività o lo stesso titolare. Le indagini al momento concluse hanno dato luogo, in un caso, a notizia di reato (per accertata responsabilità di terzi nel determinare l infortunio). 4

Tab.2: MODALITA DI ACCADIMENTO DEGLI NON PREVENIBILI DEL 4 TRIMESTRE 2006 E DIFFERENZE DI GENERE MODALITA NUMERO % SUL (839*) UOMINI % SUL UOMINI (644*) DONNE % SUL DONNE (195) In itinere e da traffico veicolare 151 18 102 15,8 49 25,1 da aggressione 32 3,8 19 3 14 7,2 Da malore sul posto di lavoro 1 0,1 1 0,1 0 0 184 (*) 21,9 122 18,9 63 32,3 (*) = sono stati esclusi i 2 infortuni a uomini con modalità sconosciuta. Gli infortuni da traffico stradale si mantengono, come di consueto, intorno ad un quarto degli infortuni totali del periodo, con prevalenza nel genere femminile (anche nei mesi gennaio marzo 2007 come in altre precedenti osservazioni, il numero degli infortuni su strada denunciati è sensibilmente maggiore per le donne (oltre il 32% di tutti gli infortuni a lavoratrici) rispetto agli uomini (circa il 19% di tutti gli eventi registrati dall Osservatorio). Pur essendo piccolo dal punto di vista dei numeri assoluti, si segnala il preoccupante e costante accadimento di infortuni da aggressione denunciati da lavoratori e lavoratrici. I dati in possesso dell Osservatorio sembrano indicare una costante crescita nel tempo, da alcuni anni a questa parte, di questo particolare tipo di infortunio, un tempo limitato ai soli casi di portalettere morsi da cani e poco altro. Nel periodo esaminato sono stati registrati 32 casi, a fronte di una situazione registrata nel 2006 schematicamente riportata nel grafico sottostante. In tabella n. si riportano le categorie di lavoratori e lavoratrici più esposte a questo particolare rischio, che esula dalle competenze specifiche dei Servizi di Prevenzione nei Luoghi di 5

Lavoro delle Aziende UUSSLL per quanto riguarda le modalità di prevenzione, ma che merita attenzione come fenomeno sociale. Figura n. 1: DA AGGRESSIONE IN VERSILIA 2006 40 30 20 10 0 1 Trim. 2 Trim. 3 Trim. 4 Trim. AGGRESSIONI 2006 Tabella n. 3: COMPARTI PRODUTTIVI O ATTIVITA DEI LAVORATORI AGGREDITI (GENNAIO MARZO 2007) Comparti/attività lavorative Numero di eventi denunciati Giorni di prima prognosi (minimo massimo) Varie di assistenza sanitaria e/o 14 0 20 giorni sociale (*) Polizia Municipale 5 2 7 giorni Commercio e pubblici esercizi 5 3 30 giorni Portalettere (**) 2 2 5 giorni Servizi di vigilanza privata 1 5 giorni Mix di comparti/attività 5 5 7 giorni 32 0 30 giorni (*)= 12 infortuni da aggressione da parte di pazienti, 1 per percosse da parte di familiare di paziente, 1 senza notizie sull aggressore. (**)= in entrambi i casi l aggressore è un cane. La tabella mette in evidenza (nella colonna giorni di prima prognosi), che le lesioni riportate da lavoratrici e lavoratori possono essere anche di entità ragguardevole (distorsioni, infrazioni, fratture) e comportare pertanto molti giorni di assenza dal lavoro. 6

Tabella n.4: TOTALI E PREVENIBILI PER COMPARTO PRODUTTIVO COMPARTO PRODUTTIVO N. PREVENIBILI % SUL DEGLI Agricoltura 31 27 87 Pesca 3 3 100 Prod. e lav. alimenti 8 5 67 Calzaturiero 3 3 100 Cantieristica Navale in ferro e lega leggera 26 22 85 Cantieristica Navale in VTR e legno 48 43 90 Edilizia 102 91 89 Elettricisti, idraulici, imbianchini, verniciatori 33 27 82 Chimico 5 5 100 Estrattivo 2 1 50 Lavorazione lapidea 28 27 96 Legno 35 29 83 Metalmeccanica 75 67 89 Commercio 71 52 73 Albergo e ristorazione 44 30 68 Servizi (*) 129 82 64 Sanità e assistenza alla persona (**) 94 69 73 Altri settori industria 86 61 71 Trasporti/magazzinaggio 13 7 54 840 654 78 (*) = questo gruppo comprende enti locali, dipendenze dello stato, aziende di raccolta e trattamento rifiuti e reflui, cooperative ed imprese di pulizia, attività di colf e di cura della persona (parrucchieri, estetisti ecc.), esercizio di stabilimenti balneari e di locali di intrattenimento (quando non codificati sotto la voce commercio ). 7

(**) = questo gruppo comprende ospedali e case di cura private, Pubbliche Assistenze, Residenze Sanitarie Assistite ed in generale attività di assistenza alla persona. La gran parte degli infortuni prevenibili si concentra nell edilizia propriamente detta e nelle attività di completamento degli edifici (elettricisti, manutentori, imbianchini ecc.). Seguono come comparti di produzione di beni la metalmeccanica e la cantieristica navale complessivamente intesa. Un gran numero di infortuni riguarda però in Versilia anche il cosiddetto terziario (sanità, servizi, commercio), cioè la produzione di servizi alla persona complessivamente intesi. Le prognosi degli eventi denunciati sono però più gravi nel caso di produzione di beni, come si evidenzia nella tabella sottostante (13,8 % contro 9,6%), a fronte di una sostanziale parità degli eventi con prima prognosi 4 19 giorni. Il maggior rilievo di infortuni lievi nel gruppo produzione di servizi è dovuta al discreto numero di casi di infortunio a rischio biologico (bucatura con ago di siringa, contatto con sangue o altri liquidi biologici ecc.) che si verificano nei settori sanità e servizi alla persona. Si tratta generalmente di infortuni che solo raramente comportano un assenza dal lavoro superiore a 3 giorni. Tab.4: CONFRONTO PERCENTUALE PRODUZIONE BENI PRODUZIONE SERVIZI 1 TRIMESTRE 2007 1 prognosi infortunio (giorni) % infortuni produzione beni (numero totale 354) % infortuni produzione servizi (numero totale 210) Infortuni lievi 20,6 27,1 0 3 giorni 4 19 giorni 65,6 63,3 Infortuni gravi (=/> 20 giorni, P.R., morte 13,8 9,6 8

Tab.5: COMPARTI CON MAGGIOR NUMERO DI PREVENIBILI (ALMENO 20 EVENTI ) UOMINI COMPARTO PRODUTTIVO TOTALI PREVENIBILI % SUL DEGLI DI COMPARTO Edilizia propriamente detta 102 91 89 Metalmeccanica 73 66 90 Nautica da diporto complessivamente 73 64 88 intesa Servizi 78 51 65 Commercio 39 29 74 Legno 35 29 83 Lapideo 27 27 100 Elettricisti, idraulici, imbianchini, verniciatori Agricoltura 32 27 84 22 21 95 Tab.6: COMPARTI CON MAGGIOR NUMERO DI PREVENIBILI (ALMENO 10 EVENTI ) DONNE COMPARTO PRODUTTIVO TOTALI PREVENIBILI % SUL DEGLI Sanità e assistenza alla persona 65 50 77 Servizi 51 31 61 Commercio 32 23 72 Albergo e ristorazione 20 12 60 Si evidenzia che la maggior parte degli infortuni prevenibili a donne del trimestre riguarda il grande settore della produzione di servizi, come già più volte in passato sottolineato, segno della terziarizzazione spinta del territorio versiliese rispetto ad altre zone toscane a maggiore vocazione manifatturiera. 9

IN TIPOLOGIE DI LAVORATORI PARTICOLARI Lavoratori stranieri i lavoratori infortunatisi nel corso del 1 trimestre del 2007 in Versilia sono 67 (55 uomini e 12 donne), pari al 8 % del totale degli eventi. Tra gli infortunati stranieri, è stato considerato anche l evento mortale registrato nel periodo. I comparti produttivi d infortunio prevalenti per i lavoratori stranieri (infortuni solo prevenibili) risultano nel trimestre: l edilizia con 17 casi di cui 4 a lavoratori autonomi; albergo e ristorazione con 6 casi; cantieristica navale con 3; servizi con 3. Gli infortuni prevenibili più gravi (prima prognosi uguale o maggiore di 20 giorni) hanno riguardato 7 lavoratori, 3 donne e 4 uomini: il marinaio morto per caduta da un ponteggio in cantiere navale, 2 artigiani edili (di cui 1 resosi irreperibile all indirizzo) che hanno riportato lesioni alle mani rispettivamente per schiacciamento e taglio con attrezzatura di cantiere, 1 lavoratore agricolo caduto da un albero, 1 badante ed 1 addetta di pastificio con lombalgia acuta da stiramento muscolare, 1 banconiera feritasi alle mani con materiale in lavorazione. Lavoratori dipendenti di agenzie di intermediazione di lavoro Nel 1 trimestre 2007 sono stati rilevati 4 infortuni, di cui 1 per sinistro stradale e 3 di tipo prevenibile, rispettivamente per corpo estraneo oculare, urto del capo contro un ostacolo fisso, scivolamento. In due casi il lavoratore somministrato, come frequentemente è stato rilevato anche in passato, è un immigrato. Minori Nel trimestre sono accaduti 3 infortuni, di cui uno per sinistro stradale, tutti a maschi. I due infortuni prevenibili risultano entrambi di lieve entità: contusione di una mano con materiale in lavorazione (5 giorni) e corpo estraneo oculare (3 giorni). Titolari di impresa, lavoratori autonomi, coltivatori diretti, artigiani: 76 infortuni di tipo prevenibile nel periodo gennaio marzo 2007 hanno riguardato queste categorie di lavoratori, nel 23% circa dei casi di grave entità. La distribuzione nei vari settori produttivi è evidenziata in tabella 6. 10

Tab.7: PREVENIBILI 1 TRIMESTRE 2007 LAVORATORI NON DIPENDENTI Settore produttivo di appartenenza Infortuni con 1 prognosi maggiore o uguale a 20 giorni (sul totale di 64 nel periodo) Infortuni con 1 prognosi inferiore a 20 giorni (sul totale di 517 nel periodo) Edilizia 6 12 Altre attività manifatturiere 9 14 Legno 3 2 Elettricisti, idraulici, imbianchini, verniciatori 2 2 Agricoltura 2 9 Servizi 1 3 Metalmeccanico 0 3 Commercio 0 2 Cantieristica navale 0 4 Calzaturiero 0 1 Pesca 0 1 23 (22,3%) 53 (7,2%) IN VERSILIA PER COMUNE DI ACCADIMENTO Nel 94% dei casi di infortunio (791 eventi su 840) è possibile risalire al luogo geografico di accadimento. Nelle tabelle 8 e 9 sono evidenziati gli infortuni, totali e stradali (questi ultimi sia in itinere che in orario di lavoro) ed i settori produttivi di appartenenza dei lavoratori infortunatisi con modalità di tipo prevenibile. 11

Tab.8: DISTRIBUZIONE PER COMUNE COMUNE NUMERO % PER COMUNE (su 791 per i quali il dato è noto) SU STRADA % STRADALI SUL DEL COMUNE Camaiore 196 24,8 36 18,4 Forte dei Marmi 45 5,7 5 11,1 Massarosa 69 8,7 19 27,5 Pietrasanta 106 13,4 20 18,9 Seravezza 47 6 6 12,7 Stazzema 9 1,1 1 11,1 Viareggio 319 40,3 55 17,2 Comune sconosciuto 49 ---- 5 ---- 840 100 147 17,5 (% infortuni stradali su infortuni totali) Come più volte rilevato, la maggior parte degli infortuni è accaduta a Viareggio, dove si concentra il maggior numero di attività produttive della Versilia, e a Camaiore, nel cui territorio sono situati l Ospedale Versilia e la sede amministrativa e tecnica dell azienda USL di Viareggio, entrambe strutture con molti dipendenti (l Azienda USL di Viareggio, che comprende anche l Ospedale Versilia, è la più grande del territorio versiliese). 12

Tab.9 : DISTRIBUZIONE DEGLI PREVENIBILI PER COMPARTO PRODUTTIVO E COMUNE DI ACCADIMENTO COMPARTO PRODUTTIVO Camaiore Forte dei marmi Massarosa Pietrasanta Seravezza Stazzema Viareggio Agricoltura 9 1 2 3 7 0 4 26 Pesca 0 0 0 1 0 0 2 3 Prod. e lav. alimenti 0 0 3 0 2 0 0 5 Cantieristica Navale in ferro 2 0 1 0 0 0 17 20 e lega leggera Cantieristica Navale in VTR e 1 0 5 0 0 0 33 39 legno Edilizia 21 6 7 15 6 0 28 83 Elettricisti, idraulici, 6 5 0 2 1 1 9 24 imbianchini, verniciatori Chimico 1 0 0 1 0 0 2 4 Estrattivo 0 0 0 0 0 0 0 1 Lavorazione lapidea (*) 0 0 0 19 5 3 0 26 Legno 8 0 6 2 2 0 10 28 Metalmeccanica 12 0 4 12 6 2 28 64 Commercio 11 5 3 5 2 0 22 48 Albergo e ristorazione 4 2 3 4 1 0 14 28 Servizi 18 5 5 8 3 2 38 79 Sanità e ass. alla persona 44 5 1 3 0 0 16 69 Altri settori industria 7 9 7 8 4 0 25 60 Trasporti e magazzinaggio 1 0 1 2 1 0 2 7 145 38 49 85 40 8 250 614 (*)= sono compresi anche infortuni occorsi in attività di produzione di granulati. Nel periodo esaminato emerge per numero di infortuni il settore edile ( edilizia e elettricisti, imbianchini, idraulici, verniciatori ), distribuito in modo trasversale su tutto il territorio versiliese. 13