Dolomiti Riccarda de Eccher Acquerelli, Pastelli



Documenti analoghi
Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Acqua e Arte (qualche riflessione)

Mostra Personale Enrico Crucco

1.6 Che cosa vede l astronomo

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

pissarro l anima dell impressionismo family guide

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

Progetto murale della Scuola Media di Veggiano

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

MODI, TONALITA E SCALE

Gino Paoli La gatta. Invece chi non poteva permettersi un'auto, girava in Vespa, mezzo di trasporto molto amato soprattutto dai giovani.

DISEGNO E PITTURA. L AccAdemiA. corso pratico di. piano dell opera. tutto quello che ti serve per mettere in mostra il tuo talento.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

Giocare disegnando disegnare giocando. Per imparare a vedere, capire, sperimentare colori, linee, forme. Un progetto per le scuole elementari

Caterina Ruggeri. Colori Rubati

Un Gioco di Bruno Faidutti & Bruno Cathala Da 3 a 5 giocatori.

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio giochirari@giochirari.

Accademia dei bambini di Roma

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Amore in Paradiso. Capitolo I

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

Se analizziamo quel segnale luminoso possiamo capire parecchie cose sulla sorgente che lo ha emesso (che si chiama sorgente luminosa).

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Guadagnare soldi da bambini

IL TEMPO METEOROLOGICO

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

«Mamma, dopo che il dottore ti ha detto

4. Conoscere il proprio corpo

Il Museo ideale di Arte Moderna. Impressionismo

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

Parola di Vita Luglio 2009

GENNAIO download Esperienza didattica nella scuola primaria a cura di Giuseppe Amato ( alias Davide Tamatoni )

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Cenni di Macrofotografia

STILL LIFE LIGHT PAINTING DIPINGERE CON LA LUCE

Obiettivo del gioco. Contenuto del gioco: Dedico questo gioco alle mie sorelle Ilona, Kasia e Mariola. Adam Kałuża

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

VOLUME 3 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove:

INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

1 Gli effetti della forza di Coriolis

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

MANDALA CHAKRA ACQUERELLO

CLAUDE MONET, SCOGLI ALLA BELLE-ILE (1886)

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti

Dal rifugio Baranci verso Val Campo di Dentro

NOI E L UNIONE EUROPEA

Dipinti di paesaggi: cosa serve e come fare, le regole del buon artista.

La scuola integra culture. Scheda3c

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto

Artisti in erba. I prati nell arte dei bambini. Scuola dell Infanzia Dandelion Bagnolo in Piano RE Progetto a cura di Marina Argenti

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

Giuseppe Cisari Professional coach

Il settore moto e il credito al consumo

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi

LA MONTAGNA. Prima parte

SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN VERIFICA FINALE - AREA DIDATTICA/ORGANIZZATIVA

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI


Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013

1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

Mentore. Presentazione

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

Il ciclo degli affreschi di Assisi


Quanta scienza in. una siringa?

C È UN UFO IN GIARDINO!

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio.

Norvegia)Isole)Lofoten)

PIANO DI ETTURA Dai 9 anni

Sono stato crocifisso!

A mare. mostra di pittura. febbraio 2015 La Limonera Rovellasca (CO)

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

Nell esempio riportato qui sopra è visibile la sfocatura intenzionale di una sola parte della foto

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO

Esperienza in due. arte. Sulle tracce di Hayez - Milano

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Transcript:

Dolomiti Riccarda de Eccher Acquerelli, Pastelli

Dolomiti Riccarda de Eccher Acquerelli, Pastelli Progetto grafico Giovanna Durì Edito in occasione della mostra Dolomiti Riccarda de Eccher Acquerelli, Pastelli Rassegna Oltre le Vette - Metafore, uomini, luoghi della montagna, edizione 2007 Grazie a Flavio Faoro e Manuela Ardillo per la gentile collaborazione. Ringrazio anche l Assessore alla Cultura Maria Grazia Passuello. Stampa Graphic Linea 2007 Antiquità Edizioni Piazza Matteotti 1, 33100 Udine riccarda@antiquita.com ISBN 88-902612-3-4 978-88-902612-3-7 in copertina: Sorapiss, pastello.

Montagne del ricordo. Le carte di Riccarda. Le montagne sono acquisizione recente della pittura. Melania Lunazzi Naturalmente fin dal Medioevo, alture, rocce e catene montuose hanno fatto parte del paesaggio rappresentato. Compaiono nelle composizioni e negli sfondi azzurrini a perdita d occhio dei pittori fiamminghi o co-protagoniste di Santi Girolami e altri eremiti in isolamento o fanno da ambientazione a storie di draghi che sequestrano principesse. Ma, così dipinte, hanno rappresentato sempre soltanto un idea della montagna, il luogo di ambientazione di una storia più nobile e alta, fosse essa mitica, biblica, eroica. Fino alla metà dell Ottocento le montagne non hanno nome né storia. Sono soltanto una cornice, un idea di barriera e ostacolo, un orizzonte che consente di giocare con i piani di profondità e catturare gli ultimi passaggi tonali di quella che Leonardo da Vinci aveva definito prospettiva aerea: Tu sai che in simil aria le ultime cose vedute in quella, come son le montagne, per la gran quantità che si trova infra l occhio tuo e dette montagne, queste paiono azzurre, quasi del color dell aria, quando il sole è levante. Nell Ottocento invece il paesaggio - marino, lacustre o montano - comincia a svincolarsi dalla sua posizione subordinata. E nel giro di qualche decennio non è più all ultimo posto nella gerarchia dei generi canonizzata nelle Accademie, dove dominava la pittura di figura e di storia. Avviene una piccola rivoluzione. I pittori cominciano a uscire all aperto con i cavalletti per dipingere en plein air e catturare impressioni di natura, tramonti, effetti di luce, sperimentando tecniche veloci come l acquerello e la gouache o l uso del colore a macchie. Constable, Turner, Corot, la Scuola di Barbizon, la Scuola di Posillipo e poi gli Impressionisti, i Macchiaioli liberano il paesaggio dai vincoli, rendendo la veduta dal vero e l impressione di luce definitiva senza il bisogno di ritoccarla nel chiuso del proprio studio. E le montagne? Montagne e ghiacciai hanno trovato i loro cantori, che di volta in volta sono stati chiamati a documentarne gli aspetti geologici oppure attratti dagli scompensi visivi provocati dalle loro linee vertiginose e orribilmente seducenti o interessati ai risvolti patriottici che la conquista alpinistica della cima e quindi la sua rappresentazione - comportava, in quanto confine. La montagna è diventata, assieme alla nascita e affermazione dell alpinismo, un bel soggetto, invitante per le setole del pennello come un nudo femminile. Un pretesto formale fatto di volumi, di masse pensiamo alla Saint Victoire di Cézanne - di chiaroscuri, una sorta di nuovo playground of painting per parafrasare Leslie Stephen. Ecco che Friedrich, Compton, Segantini, Longoni hanno dedicato la loro ricerca alle cime e ai paesaggi in quota.

Guardando i lavori di Riccarda de Eccher, ci si affaccia ai monti con un altra consapevolezza, quella dell acquisizione visiva maturata a distanza di tempo. Il suo sguardo è disteso, pacato e la mano, i pennelli e le matite appaiono diligenti, composti, meditati. L intento non è più quello di catturare un impressione o un accidente meteorologico come uno sbuffo di nuvole attorno alla cima in quanto specchio del proprio sentire romanticamente inteso. Però vi aleggia un che di sospeso, anche quando si intravede un movimento, un cambiamento atmosferico in atto, come nel carboncino dedicato alle Tre Cime di Lavaredo. Quel senso di sospensione è dettato proprio dalla distanza dall oggetto amato e da una raggiunta pace interiore. E questo perché entra in gioco, nelle carte di Riccarda, la componente del ricordo. Paradossalmente e intenzionalmente si viene a rovesciare il percorso compiuto nell Ottocento dal chiuso delle Accademie al plein air dei barbizonniers. Solamente nel metodo però, perché il centro del riquadro è interamente occupato dalla montagna, che è riconoscibile, ha quasi sempre un nome. Riccarda de Eccher nasce alpinista, le montagne le ha respirate nella culla. Le ha poi vissute in gioventù, percorse e conosciute con mani e piedi. I pennelli sono arrivati dopo, quando tra lei e le sue amate si è frapposto addirittura un oceano, l Atlantico. Il ricordo ha preso pian piano vita e forma e quindi il ritorno, virtuale, pittorico, sulle cime già scalate. La riappropriazione avviene attraverso il filtro della distanza, fisica e temporale, e la cattura dell immagine mediante l impiego della fotografia, mezzo oggi consolidato come di uso comune per chiunque dipinga. Le pose sono spesso scattate personalmente e le inquadrature scelte rivelano un occhio alpinistico. Niente altro che cime, rocce, effetti di neve e ghiaccio: nulla più. Non esseri animati, non case, non vallate: lo sguardo rimane in alto, concentrato sulle linee delle dorsali o proiettato sulle sporgenze e le sovrapposizioni dei castelli di pietra, come nell aereo scorcio dedicato al Campanile Basso di Brenta, che avanza verso di noi in virtù di quell ombra proiettata, tanto più pregnante in quel contesto di carta argillosa. Ecco, la carta. Anzi, le carte. Azzurrine come quelle dei disegnatori quattrocenteschi, che le impiegavano per gli studi, i bozzetti, gli schizzi e ancora aranciate, tabaccose, color seppia. Infinite possibilità di gioco si aprono grazie ai supporti pregiati di cui de Eccher va sempre alla ricerca - alle paste ruvide, fibrose, che rivelano piccole crepe, rugosità, gibbosità. Soprattutto i pastelli le rivelano, inglobandole nella figurazione, come a richiamare idealmente e tattilmente la roccia. A volte nei disegni sono proprio i caldi toni della carta, quando si sostituiscono nudamente ai cieli, come nel Pelmo parzialmente innevato o nell Antelao, ad avere uno scarto in avanti, a selezionare i valori, a rivelare quello che è l interesse primo della ricerca di Riccarda, il monte, la cima. Al suo cospetto perdono importanza e valore sia i primi piani che gli sfondi, che talvolta, come negli studi appena citati, vengono di proposito eliminati o lasciati indistinti, come i margini di un ricordo, come i contorni di un sogno.

Cimon de la Pala

Cadini Studio / Sorapiss

Cadini in Rosa

Gusela

Civetta

Pomagagnon

Pomagagnon

Tofane / Roda de Vael

Croda da Lago

Cimon de la Pala / Cimon de la Pala Studio

Tre Cime

Val di Fassa