Il servizio di assistenza agli studenti disabili e agli studenti con dsa Relazione attività a.a. 2015/16

Documenti analoghi
Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE


PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

SPORTELLO DSA Disturbi Specifici di Apprendimento

VISTA la Legge 196/97 e successivo D.M. n. 142/98; la Circolare n. 24 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 12/09/2011;

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Allegato al Protocollo di Accoglienza per gli alunni adottati. 1) IISCRIZIONE

GM grafica & multimedia

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO

Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento

CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA REV. 02

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta

Piano Lauree Scientifiche

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Libri digitali e altre risorse: l azione del MIUR. Guido Dell Acqua

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE AREA SERVIZI PER LA DIDATTICA BANDO DI AMMISSIONE. Anno Accademico 2016/17. Selezione Primaverile

La riforma dei curricula

perché scegliere l UNISOB?

LA DISLESSIA, DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITA. Percorso ad ostacoli tra normativa e didattica

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI Azione 2 Orientamento al lavoro e sostegno all occupabilità

ISTITUTO COMPRENSIVO

IL RETTORE. Decreto n. 757

Il liceo che ti mette al centro

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar

Viale Regina Elena, Roma - Tel Fax segreteriastudenti@unitelma.it -

BARBARA MARZIALI INFORMAZIONI PERSONALI. Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Porto San Giorgio - 14 dicembre 1963

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Area Istruzione e Formazione professionale della Provincia di Torino e Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo

GIULIA INGRASSIA.

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

Gli anni 1998/2001 (I)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ASSEMBLEA GENERALE DI ATENEO. 22 giugno 2010

Bisogni Educativi Speciali: la scuola dell inclusione

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Italiano. Responsabile Amministrativo del Centro Linguistico di Ateneo

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE PAF 6.2

MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: CREMA. Durata:12 mesi

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Indirizzo Fraz. Favad, n Issogne Aosta

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

- UNA RAGAZZA o UN RAGAZZO tra i 18 ed i 28 anni non ancora compiuti - CITTADINO ITALIANO e SENZA CONDANNE PENALI

Scienze e Tecniche Psicologiche dei Processi Cognitivi. Università di Sassari

Cos'è l'incubatore. Definendo InVerso. Sede nazionale: Via G.A. Badoero, Roma Tel: fax:

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

Il Bollino GRIN: coordinamento nazionale per le lauree di informatica

B) La formazione dei docenti nella Buona Scuola

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

Curriculum Vitae Europass

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

SERVIZI INFORMATIVI GENERALI ALCUNE OPPORTUNITÀ OFFERTE DALL ATENEO SEGRETERIE STUDENTI

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica CTEE01700R CD M.RAPISARDI CATANIA

Curriculum Vitae. Iscritta all Ordine degli Psicologi dell Emilia Romagna (dal 17/03/09) N 5975

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

Allegato D 1 / 5. fonte:

Conoscere la Bocconi

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE

Sezione 17 - ALTRE CONTRIBUZIONI UNIVERSITARIE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Science and Technology Digital Library

Scuola IC Marconi Concorezzo a.s Piano Annuale per l Inclusione

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

OPINIONE DEI LAUREATI ANNO 2012 ANNO 2013

Corso di laurea Interclasse Diritto ed Economia delle banche e dei mercati finanziari

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

LICEO ARTIGIANALE NASCE IL. Apprendere attraverso l esperienza ANNO SCOLASTICO 2015/2016

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7)

Transcript:

Il servizio di assistenza agli studenti disabili e agli studenti con dsa Relazione attività a.a. 2015/16 Premessa Il Servizio di assistenza agli studenti disabili e agli studenti con dsa (disturbi specifici di apprendimento) trova il suo fondamento operativo nell assicurare agli studenti con disabilità: l accesso, il proseguimento degli studi e la partecipazione alla vita universitaria. Realizza tutte le iniziative volte a rimuovere gli ostacoli di natura culturale, fisica o psicologica che possono impedire l integrazione degli studenti in situazione di svantaggio nella vita universitaria. Costituisce il primo punto di contatto per gli studenti, e svolge un ruolo strategico di accoglienza e di gestione dei servizi. Al suo interno sono presenti competenze relazionali, organizzative e amministrativo contabili perché, d intesa con il Delegato, si possano individuare i bisogni, definire gli interventi e monitorare il corretto svolgimento delle procedure attivate. Coniugando regolarità ed efficacia amministrativa, tali procedure non devono tradursi in ostacoli in termini di ritardi nell erogazione dei servizi e di utilizzo di metodologie operative che possano contrastare con i bisogni educativi e con le esigenze degli studenti. Studenti disabili e studenti con DSA iscritti negli ultimi undici anni accademici (compresi i laureati, i trasferiti, i non in regola, i deceduti, i rinunciatari...) 250 200 201 209 150 100 115 132 129 125 125 135 140 149 141 50 0 05/06 06/07 07/08 08/09 09/10 10/11 11/12 12/13 13/14 14/15 15/16

Fra i compiti fondamentali assegnati al servizio si segnalano: la delicata funzione di interfaccia fra il sistema università e gli studenti, nonché, se necessario, con le famiglie e i servizi territoriali e sanitari; il raccordo con i servizi di ateneo e, in particolare, con il tutorato e con l orientamento in ingresso e in uscita; l accompagnamento personalizzato in itinere atto a favorire il successo formativo; l organizzazione e la gestione amministrativa per l erogazione dei servizi ed il monitoraggio della loro efficacia; l attività di supporto al Delegato e ai singoli Referenti delle strutture di ateneo. L assicurazione della qualità dei servizi è un processo trasversale che riguarda la totalità delle strutture d ateneo ed è tanto più importante quando ci si riferisce ai servizi per gli studenti con disabilità o DSA. In quest ottica il Servizio deve costantemente monitorare l efficacia dei servizi offerti, tramite meccanismi di rilevazione che includono colloqui periodici individuali o di gruppo e raccolta di dati, anche attraverso la somministrazione di questionari ad hoc, rivolti sia agli studenti che fruiscono dei servizi sia ai diversi attori coinvolti nell erogazione dei servizi stessi (tutor, volontari del servizio civile, altri studenti, ecc.). L analisi delle evidenze raccolte deve costituire periodicamente la base per una valutazione in itinere e per un eventuale revisione delle modalità di erogazione dei servizi indirizzata al miglioramento della qualità. Processi più raffinati di assicurazione della qualità, sicuramente auspicabili, richiedono ulteriori risorse in termini di competenze professionali e di disponibilità finanziaria, tenendo conto che non devono comunque interferire con il normale flusso di erogazione dei servizi. D altra parte i periodici incontri della CNUDD costituiscono un prezioso momento di confronto tra delegati e responsabili dei Servizi: lo scambio di esperienze e buone prassi e la condivisione di progetti innovativi anche a livello interuniversitario hanno infatti ricadute positive sul miglioramento della qualità. Al fine di incrementare la collaborazione, si stanno moltiplicando le esperienze di costituzione di coordinamenti fra atenei a livello regionale o interregionale che, oltre a giovarsi della vicinanza geografica, possono porsi come interlocutori diretti nei confronti degli enti territoriali e delle istituzioni decentrate (Regione, ASS, ecc.). Sono altresì da promuovere contatti e scambi con atenei e organizzazioni a livello internazionale. I delegati dei Rettori per la Disabilità e i DSA si sono riuniti in diverse occasioni, decidendo di costituirsi agli inizi del 2001 in una Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati per la Disabilità (CNUDD), un organismo in grado di rappresentare la politica e le attività delle Università italiane nei confronti degli studenti disabili, degli studenti con DSA e delle relative problematiche alla disabilità. A partire dal luglio 2001 la CNUDD è annoverata tra le Commissioni Permanenti della CRUI. Servizi Nel corso degli ultimi anni ci si è spostati da attività volte alla protezione del disabile all erogazione di servizi volti alla sua integrazione nell ambito della comunità. In particolare, dopo una fase di potenziamento delle attività svolte dal disabile, e cioè di miglioramento della qualità del lavoro

svolto, sia pure con difficoltà, si è posta maggiore attenzione alla sua partecipazione, e cioè al suo coinvolgimento attivo nelle diverse situazioni di vita. In altri termini, recependo le indicazioni fornite dal documento ICF-1999 dell Organizzazione Mondiale della Sanità, particolare importanza ha assunto l integrazione del disabile, intesa come processo di inserimento in un contesto sociale e culturale, secondo l ottica del miglioramento della qualità della vita, essendo quest ultima un determinante del benessere psico-fisico di ogni individuo. Da questo punto di vista, particolare importanza assume l analisi dei fattori ambientali, e cioè delle caratteristiche del mondo fisico, sociale e degli atteggiamenti che possono avere impatto sulle attività dell individuo in un determinato contesto. Sono diversi gli elementi che possono ostacolare l integrazione e le relazioni all interno di un determinato contesto sociale. Innanzitutto, il disabile che frequenta l Università non ha più, come accadeva a scuola, un rapporto privilegiato con i docenti, tanto più che non è prevista la figura dell insegnante di sostegno: in sostanza è corretto che non ci sia questa figura perché gli studi universitari devono consentire la conquista dell autonomia per entrare nel mondo del lavoro. Studenti che, su loro richiesta, usufruiscono di tutorato specializzato (compresi gli studenti con DSA) 80 70 71 64 60 50 52 43 40 38 33 34 30 26 24 22 25 20 21 10 0 04/05 05/06 06/07 07/08 08/09 09/10 10/11 11/12 12/13 13/14 14/15 15/16 Di seguito si elencano i servizi erogati, compatibilmente con le risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili: Servizio di trasporto per spostamenti inerenti la carriera universitaria dello studente all interno dei Comuni di Udine e Gorizia. Le corse sono effettuate con mezzi ed autisti di cooperative ed associazioni specializzate. Servizio di accompagnamento personale degli studenti a mezzo di volontari del servizio civile all interno delle principali sedi universitarie del Comune di Udine. La disponibilità del servizio è subordinata alle assegnazioni di volontari da parte dell Ufficio Nazionale per il Servizio Civile. Servizio di intermediazione tra studenti, docenti e referenti per l organizzazione di prove d esame equipollenti in relazione al tipo di handicap.

Servizio di intermediazione tra studenti e docenti per l organizzazione di incontri tra gli stessi. Servizio di divulgazione delle informazioni relative all accessibilità delle sedi con la possibile fornitura di guide illustrate (anche in formato elettronico). Servizio di supporto allo studio individuale. Prestito di 10 pc portatili (di cui uno destinato al sostenimento di esami con installato un software di videolettura). Fruizione di uno scanner optikbook presso la sede dell'ufficio (apparecchiatura donate dal Distretto Leo 108 Ta2*). Fruizione di un videoingranditore fisso presso la biblioteca di Palazzo Antonini (via Petracco, 8). Fruizione di due videoingranditore Topaz e di una postazione Maestro presso la sede del Servizio in v.le Ungheria, 45 (apparecchiature donate dal Distretto Leo 108 Ta2*). Fruizione di software Magic presso l'aula 41 del CLAV della sede di via delle Scienze, 208 (donato dal Distretto Leo 108 Ta2*). Servizio di orientamento specifico finalizzato alla scelta del corso di studi; il servizio è gratuito e viene erogato su appuntamento. Reperimento di testi presso le biblioteche d Ateneo. Riserva di posti nelle aule sedi di lezioni. Servizio di assistenza, in collaborazione con le strutture competenti di volta in volta coinvolte, per l evasione delle pratiche burocratiche. Fruizione di 3 postazioni informatiche riservate presso la sede dell'ufficio (v.le Ungheria, 45 - Udine) di cui 2 con installati software di videolettura. * Progetto UniLeo4light (Donazione di materiale informatico - l iniziativa rientra nel progetto nazionale che coinvolge i Lions Club e alcuni Atenei italiani e ha come obiettivo supportare e incentivare lo studio e la crescita professionale dei ragazzi disabili della vista che decidono di perseguire il loro percorso di studio fino al conseguimento di lauree, diplomi di specializzazione e master). La fruizione dei servizi è subordinata alla compilazione di un modulo di richiesta che viene spedito, di norma prima dell inizio dell Anno Accademico, a tutti gli studenti disabili e/o con DSA inseriti nella banca dati dell ufficio. L ufficio, inoltre, si occupa della gestione delle collaborazioni tra l Università degli studi di Udine e le associazioni di disabili. I referenti di Dipartimento operando in sinergia con il servizio, forniscono, grazie alle loro competenze specifiche relative ai vari ambiti disciplinari, un supporto fondamentale per tutti gli aspetti degli interventi connessi alle peculiarità della didattica. I referenti sono: Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura - Dpia Prof. Francesco De Bona Dipartimento di matematica e informatica - Dima Prof.ssa Roberta Musina

Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali - Di4a Prof.ssa Monica Colitti e Prof.ssa Francesca Tulli Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società - Dill Prof.ssa Katerina Vaiopoulos Dipartimento di studi umanistici e del patrimonio culturale - Dium Prof. Alessandro Del Puppo Dipartimento di scienze mediche e biologiche - Dsmb Dott. Stefano Lazzer Dipartimento di scienze mediche, sperimentali e cliniche - Dism Prof. Araldo Causero Dipartimento di scienze economiche e statistiche Dies Prof. Andrea Moretti Dipartimento di scienze giuridiche - Disg Prof.ssa Natalia Rombi Presso l Ateneo prestano servizio 8 volontari del servizio civile, selezionati grazie all approvazione di tre progetti sviluppati dalle strutture universitarie. Si precisa che il Servizio coordina a livello di Ateneo tutte le attività preposta in questo ambito. Si precisa inoltre, che i progetti sopra menzionati, presentati alla Regione FVG, hanno ottenuto tra le più alte valutazioni nei rispettivi settori.