COMUNE DI BRUSAPORTO PROVINCIA DI BERGAMO

Documenti analoghi
COMUNE DI BRUSAPORTO PROVINCIA DI BERGAMO

LINEE GUIDA E REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DOPOSCUOLA AGECE presso la Scuola Ellero

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

INFORMATIVA PER NUOVA GESTIONE BUONI PASTO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA INFERIORE

COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO Provincia di Treviso

COM U N E D I O L B I A PROVINCIA OLBIA - TEMPIO Settore Servizi alla Persona Servizio Assistenza Scolastica

Servizio Buoni Pasto Scolastici

ASSEGNAZIONE DI MASSIMO 100 VOUCHER A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO DELLA FREQUENZA AI CENTRI ESTIVI 2016 DI BAMBINI IN ETA MESI

Comune di Zero Branco Provincia di Treviso

COMI nciamo il doposcuola?

COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con

Modalita di accesso ai servizi scolastici e relative tariffe

CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI. Organizzazione estiva 2016

I dati inseriti e relativi famiglia/alunno potranno essere poi completati/modificati all indirizzo

UNIONE DEI COMUNI DEL MEDIO BRENTA INFORMATIVA SERVIZI SCOLASTICI A.S. 2014/15 COMUNE DI CADONEGHE

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE

REGOLAMENTO TASSE SCOLASTICHE RIMBORSI E CONTRIBUTI SCOLASTICI (Verb.n.2 del C.d I. del 08/02/2016)

Planet School risolve i problemi di gestione e migliora i servizi

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

COMUNE DI SAN MAURIZIO CANAVESE

Comune di Villa d'almè

CARTA DEI SERVIZI. Forma Associativa in rete. Medici associati

staff Attività Estate 2016 ONDECHIARE ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA

AUTOMAZIONE RILEVAZIONE DELLE PRESENZE ALLA REFEZIONE SCOLASTICA PRESSO LE SCUOLE STATALI

COMUNICAZIONI/ISTRUZIONI

MODULO ISCRIZIONE COLONIA ESTIVA 2014 ANSPI Casa degli Amici COLONIA ESTIVA FOLLONICA

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO OMNIA VISUAL CONTEST - 4 edizione

1. REQUISITI PER BENEFICIARE DEI VOUCHER

Il nostro VADEMECUM. Breve guida al rapporto di lavoro per i dipendenti del. Dipartimento Risorse Umane. Dipartimento Risorse Umane

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE) TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Guida Rapida Nuove modalità di pagamento

La scuola dell Infanzia Giovanni XXIII a confronto con le altre scuola del Quartiere COSA C È DI UGUALE?

COMUNE DI SESTRI LEVANTE Provincia di GENOVA

Ruolo degli operatori SIAN nella tutela dei soggetti malati di celiachia

PROGRAMMA Corsi invernali 2015/16: quote, condizioni e modulo d iscrizione DATA: 26 NOVEMBRE 2015

S c u o l a d e l l I n f a n z i a P a r r o c c h i a l e P a r i t a r i a. G i o v a n n i X X I I I

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

San Pietro in Cerro, 03/06/2015 Prot. 959 Gent.mi Genitori degli alunni iscritti alle scuole Infanzia Primaria Secondaria di 1 grado

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

CARATTERISTICHE DI THE COLOR RUN

1. IDENTITA DELL ISTITUTO

REGOLAMENTO DEI SERVIZI SCOLASTICI

Legge regionale 23 giugno 2003, n. 30 Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie didattiche. in Toscana 1

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE

AVVISO AI GENITORI DEGLI ALUNNI DI SCUOLA PRIMARIA PLESSO VIA OLCESE

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO

Piano per il Diritto allo Studio biennio e

COMUNE DI MAMMOLA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA C.F Tel Fax URL:

Regolamento Servizio Ristorazione a.a. 2013/14

ANVU SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO

AGEVOLA.UNIROMA2 NEWSLETTER N. 7 LUGLIO

TRA il Comune di VIU rappresentato dal Sindaco pro tempore MAJRANO DANIELA, di seguito denominato anche Comune (CF ) E

AGENZIA REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DELL UMBRIA

TITO LUCREZIO CARO NAPOLI. Programma Operativo Regionale IT051PO001 FSE Campania ALLEGATO TECNICO

Esempi di Nuova Iscrizione 2015

Trasmettiamo gli strumenti di comunicazione di Dote Scuola, nella versione definitiva approvata dai nostri organismi interni.

PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL. Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria

LUNEDI ORA I A II A III A I B II B III B I C I D LETTERE APPROF.TO RELIGIONE ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA E SCIENZE

Professione Orientatore Didattico

TARIFFE SERVIZI EDUCATIVI A.S. 2014/2015 (APPROVATE CON DELIBERAZIONE GC N. 150 del 9/9/14)

RIENTRI (TITOLO III LIBERE USCITE-RIENTRI-GIUSTIFICAZIONI) RETTA CONVITTUALE (TITOLO IX RETTA CONVITTUALE)

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI

SERVIZIO MENSA E SPAZIO COMPITI SCUOLA SECONDARIA 1^ GRADO I.C. GABRIELE CAMOZZI

Viale Regina Elena, Roma - Tel Fax segreteriastudenti@unitelma.it -

Prot. n. 554 H/05 Roma, 09 febbraio 2016

PARROCCHIA S. MARIA BOLZANO VICENTINO Asilo Nido Il Melograno Piazzale Oppi 5 Bolzano Vicentino

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI. "Giuseppe Tomasi di Lampedusa" Via Parco degli Ulivi S. AGATA MILITELLO (ME)

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE FORM082 - INTERNAL AUDITOR secondo la norma UNI EN ISO 9001: ore Anno Accademico 2013/2014 FORM082

CASO STUDIO: ESEMPIO-TIPO PIANO FORMATIVO CON RICHIESTA CONTRIBUTO AGGIUNTIVO

Acquisto corsi online da parte di aziende

ISTITUTO COMPRENSIVO VR 15 BORGO VENEZIA e termineranno il giorno

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

COMUNE DI MORTEGLIANO PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI VEDELAGO Provincia di Treviso

ISTITUTO COMPRENSIVO N 2 CAVOUR VENTIMIGLIA. Vademecum per l uso del registro elettronico

ORARIO SCOLASTICO. 1 GIORNO ingresso ore 9.00 / uscita ore senza mensa.

MANUALE GUIDA ALL UTILIZZO DEL PORTALE RINNOVI MUSICA D AMBIENTE

Bando selezione alunni per la realizzazione di n. 2 stage linguistici Azione C.1

Disturbi dell Apprendimento

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore

CINQUE PICCOLI INDIANI ALLA SCOPERTA DEL MONDO

Guida alla lettura della bolletta

Regolamento per l assistenza pomeridiana

18/05/2016 MANUALE UTENTE

è lieta di presentare la prima edizione del:

All. A delibera G.C. N. 97/2014 All. 1 Convenzione PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

COMUNE DI CESANO BOSCONE

CITTÀ DI MOTTOLA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI VOLONTARIATO. Articolo 1 FINALITA

CORSO DI FORMAZIONE. INTERNAL AUDITOR secondo la norma UNI EN ISO 9001: ª EDIZIONE 25 ore Anno Accademico 2014/2015 FORM099

CORSO PRATICO INTENSIVO DI CONTABILITÀ CONDOMINIALE

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

COMUNE DI CARUGO PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

* * * * * REGOLAMENTO COMUNALE PER L'EROGAZIONE DEI BUONI PASTO AL PERSONALE DIPENDENTE. CITTÀ DI AVIGLIANO (Provincia di Potenza)

CONTRATTO COLLETTIVO Provinciale Integrativo di lavoro edilizia ed affini del 19/02/2007

ISCRIZIONI ONLINE 2014 II FASE Scuole Verifica domande

COMUNE di BASIANO. PROVINCIA di MILANO REGOLAMENTO USO SALA CONSILIARE PER CELEBRAZIONE MATRIMONI CIVILI

Transcript:

Prot. gen. 5270 Brusaporto, 31.05.2018 GUIDA AI SERVIZI SCOLASTICI A.S. 2018/2019 Gentilissime famiglie, in questa breve guida troverete tutte le informazioni necessarie in merito alle tipologie dei servizi scolastici erogati dal Comune di Brusaporto, i loro obbiettivi e le loro finalità, le modalità di svolgimento, i costi e i pagamenti. Nell organizzare l offerta 2018/2019 si è cercato di rispondere positivamente ai molteplici suggerimenti e alle diverse istanze avanzate, soprattutto contenendo le tariffe e i costi di accesso. Si evidenza che tutte le attività e i servizi scolastici saranno gestiti da personale qualificato della Cooperativa Crisalide. Alla chiusura delle iscrizioni, verranno indicati i servizi che, raggiunto il numero minimo di iscritti, saranno attivati. A tal fine si prega di tenere consultato il proprio indirizzo mail di iscrizione e il sito del Comune di Brusaporto. ISCRIZIONE AI SERVIZI L iscrizione a tutti i servizi avverrà soltanto in via telematica, accedendo al portale SERVIZI ON LINE presente sul sito internet del Comune di Brusaporto. Per i nuovi utenti sarà necessario effettuare la registrazione al sistema, seguendo la procedura guidata, e quindi attendere l invio delle credenziali. Si raccomanda di verificare la correttezza dei dati inseriti (in particolare l indirizzo mail) e di conservare la propria password necessaria per poter accedere al portale anche in futuro. Per gli utenti già registrati basterà invece inserire le credenziali già in possesso, ovvero recuperarle tramite la funzione Password dimenticata, presente sul portale stesso. Una volta registrati e aver effettuato l accesso, si potrà procedere con l iscrizione ai diversi servizi compilando tutti i campi secondo le proprie esigenze. Al termine dell iscrizione verranno riepilogate le proprie scelte e verrà indicata la tariffa complessiva da corrispondere. APERTURA ISCRIZIONI Lunedì 4 giugno CHIUSRA ISCRIZIONI Venerdì 20 luglio

ASPETTANDO LA SCUOLA! Rivolte alle famiglie in cui entrambi i genitori lavorino, le attività del progetto Aspettando la scuola consistono in momenti ricreativi nei quali, attraverso varie attività, si stimolano i ragazzi al pensiero creativo e alla socialità, in attesa dell inizio della scuola. Quando: Periodo Intera giornata Mattino con mensa Mattino Pomeriggio 27 agosto 7 settembre Dalle ore 7.30 alle ore 17.00 Dalle ore 7.30 alle ore 13.30 Dalle ore 7.30 alle ore 12.30 Dalle 13.30 alle 17.00 12 settembre 21 settembre (giorni di lunedì, mercoledì e venerdì) Non disponibile Non disponibile Non disponibile Dalle 12.15 alle 15.45 (mensa inclusa) Dove: Sede principale scuola primaria. Numero iscritti (min/max): il servizio sarà attivato al raggiungimento di 15 iscritti e fino ad un massimo di 25 iscrizioni. Priorità di iscrizione alle famiglie residenti in cui entrambi i genitori lavorano e agli iscritti alle scuole di Brusaporto. Tariffe: Tariffa settimanale RESIDENTI Primo figlio Dal secondo figlio Intera giornata (mensa inclusa) 75 65 Mattina (mensa inclusa) 60 50 Mattina (mensa esclusa) 35 28 Pomeriggio 35 28 Tariffa settimanale NON RESIDENTI Primo figlio Dal secondo figlio Intera giornata (mensa inclusa) 82 74 Mattina (mensa inclusa) 65 57 Mattina (mensa esclusa) 40 35 Pomeriggio 40 35 Tariffa posticipi settimane non a tempo pieno (lun., merc., venerdì) Primo figlio Dal secondo figlio Pomeriggio (mensa inclusa) 40 35

Tariffa posticipi settimane non a tempo pieno (lun., merc., venerdì) NON RESIDENTI Primo figlio Dal secondo figlio Pomeriggio (mensa inclusa) 45 40 SERVIZI SCUOLA PRIMARIA A) PRE SCUOLA Il servizio di pre scuola consiste nell accoglienza anticipata degli alunni rispetto all inizio delle lezioni, così da consentire alle famiglie di rendere maggiormente compatibili le proprie necessità ed esigenze con gli orari e i tempi della realtà scolastica. Quando: dal lunedì al venerdì, dalle ore 7.30 sino all orario di inizio lezioni. Gli alunni saranno accettati fino alle ore 8.00. Dove: scuola Primaria (spazio Giochiamoci). Inizio: giovedì 13 settembre Numero iscritti (min/max): il servizio sarà attivato al raggiungimento di 20 iscritti e fino ad un massimo di 60. PRE SCUOLA Tariffa 50 50 100 B) ASSISTENZA MENSA (posticipo) Il servizio di assistenza mensa (posticipo) consiste nell'attività di assistenza degli alunni durante la consumazione dei pasti all'interno della mensa scolastica e della loro sorveglianza, nei giorni in cui non è previsto il rientro scolastico. Quando: il martedì e il giovedì, dalle 12.45 alle 13.45. Dove: mensa scolastica e campus scolastico Inizio: martedì 25 settembre Numero iscritti (min/max): il servizio sarà attivato al raggiungimento di 15 iscritti e fino ad un massimo di 40. ASSISTENZA MENSA (primaria) Tariffa (12.45 13.45) 75 75 150

C) SPAZIO COMPITI Il servizio spazio compiti consiste nell'assistenza allo svolgimento dei compiti dei ragazzi della scuola primaria (non è uno servizio di ripetizioni ). Si tiene nei pomeriggi in cui non è previsto il rientro scolastico. Quando: il martedì e il giovedì, dalle 13.45 alle 15.45. Dove: Campus scolastico Inizio: martedì 25 settembre Numero iscritti (min/max): Il servizio sarà attivato al raggiungimento di 10 iscritti e fino ad un massimo di 20. SPAZIO COMPITI (primaria) Tariffa 100 100 200 D) GIOCHIAMOCI Il servizio Giochiamoci consiste in attività pomeridiane ludiche e aggregative volte a stimolare nei ragazzi la curiosità, le capacità relazionali e quelle creative. Quando: il lunedì, il mercoledì e il venerdì, dalle 15.45 alle 17.45. Dove: Spazio Giochiamoci Inizio: lunedì 24 settembre Numero iscritti (min/max): Il servizio verrà attivato al raggiungimento di 15 iscritti fino ad un massimo 25. Priorità di iscrizione alle famiglie residenti in cui entrambi i genitori lavorano. GIOCHIAMOCI (primaria) Tariffa 35 35 70

SERVIZI SCUOLA SECONDARIA A) ASSISTENZA MENSA (posticipo) Il servizio di assistenza mensa (posticipo) che consiste nell'attività di sorveglianza e accompagnamento degli alunni durante la consumazione dei pasti. Quando: dal lunedì al venerdì, dalle 13.15 alle 14.00. Dove: mensa scolastica e campus scolastico Inizio: lunedì 24 settembre Numero iscritti (min/max): il servizio sarà attivato al raggiungimento di 10 iscritti e fino ad un massimo di 25. ASSISTENZA MENSA (secondaria) Fino a 3 giorni Tariffa 75 75 150 Da 4 a 5 giorni Tariffa 95 95 190 B) NON SOLO COMPITI (secondaria) Il servizio spazio Non solo compiti consiste nell'assistenza allo svolgimento dei compiti dei ragazzi della scuola secondaria (non è un servizio di ripetizioni) ed in attività ricreative aggregative. Rappresenta un occasione di sostegno alle famiglie e di confronto e crescita per gli studenti. Quando: il lunedì e il mercoledì, dalle 14.00 alle 16.00. Dove: campus scolastico Inizio: lunedì 24 settembre Numero iscritti (min/max): il servizio sarà attivato al raggiungimento di 10 iscritti e fino ad un massimo di 20. SPAZIO COMPITI (primaria) Tariffa 100 100 200

SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA (MENSA) Il servizio di refezione scolastica (mensa) consiste nella somministrazione di pasti multi porzione agli alunni e agli studenti frequentanti le scuole di Brusaporto. Esso da un lato risponde alle esigenze delle famiglie, dall'altro riveste anche un importante ruolo educativo. La nostra mensa (organizzata su due piani) è chiamata a preparare annualmente circa 30.000 pasti per una media di 260 utenti al giorno. Essa è dotata di cucina interna, grazie alla quale è possibile garantire una maggiore qualità degli alimenti rispetto al pasto trasportato. Il Comune di Brusaporto, in collaborazione con la ATS di Bergamo e la commissione mensa (rappresentanti genitori e insegnati), ha avviato nel 2014 il progetto pilota a livello provinciale denominato Buon Samaritano, volto ad accrescere nei ragazzi la consapevolezza dell importanza del cibo e la condanna verso spreco alimentare. L obiettivo primario dell iniziativa è di far consumare il pasto completo ed equilibrato ai ragazzi, lasciando loro la possibilità di scegliere tra la porzione completa ovvero la mezza porzione (con il diritto di richiedere il relativo completamento. Il menù scolastico è predisposto su 5 settimane (anziché su 4) con rotazione dei pasti settimanale. Questo sistema aumenta la varietà dei piatti proposti agli studenti. I genitori di alunni e studenti che necessitano di dieta speciale per allergie o intolleranze, malattie metaboliche o rare, disabilità, motivi religiosi, motivi etc. etc. devono inoltrare richiesta al Comune, compilando in tutte le sue parti l'apposito modulo predisposto dalla ATS di Bergamo. Tale richiesta deve essere corredata dalla certificazione medica rilasciata dal Medico di Base, o dal Pediatra di famiglia, o da un Medico Specialista, o da un Centro ospedaliero, o da un qualunque Medico Chirurgo iscritto all Ordine Professionale dei Medici. Si precisa che qualora nella certificazione siano riportate indicazioni generiche che possono causare incertezza nella scelta degli alimenti da escludere, la richiesta verrà respinta. Per ulteriori informazioni consultare il sito della ATS di Bergamo dove è possibile trovare e scaricare la modulistica per le richieste. La mensa prenderà avvio il giorno lunedì 24 settembre. Il pagamento del servizio avverrà tramite acquisto dei Buoni Mensa. Il costo di un singolo buono, anche per quest anno, sarà di 4,20=, acquistabile in blocchetti da 20. Gli eventuali buoni mensa avanzanti nel corso dell anno scolastico 2017/18 potranno essere utilizzati anche nel prossimo anno scolastico per il medesimo servizio.

PAGAMENTI I pagamenti per il servizio ASPETTANDO LA SCUOLA! andranno effettuati in una unica soluzione entro e non oltre il giorno giovedì 9 agosto. I pagamenti per i servizi scolastici (ad eccezione della mensa) sono invece da corrispondere in due soluzione divise per quadrimestre: Rata settembre gennaio Rata febbraio giugno Entro giovedì 13 settembre 2018 Entro giovedì 17 gennaio 2019 Le famiglie dovranno procedere al pagamento secondo quanto risultante dall iscrizione online, confrontando le tariffe con quelle riportate nella presente guida. Il mancato pagamento entro il termine previsto comporta l esclusione dal servizio. Le modalità di versamento sono: a) Contanti: presso la Tesoreria Comunale Banca Credito Cooperativo Bergamasca e Orobica, Agenzia di Brusaporto; b) Bonifico: Codice IBAN della Tesoreria Comunale: IT 90 V 08940 89140 000006080500 indicare sulla causale il nome bambini; c) Bancomat o carta di credito: Utilizzando i POS presenti presso l Ufficio Ragioneria del Comune comunicando all operatore l importo da versare. Per la mensa scolastica invece le modalità di pagamento sono (blocchetti da 20 buoni): a) Contanti: presso la Tesoreria Comunale Banca Credito Cooperativo Bergamasca e Orobica, Agenzia di Brusaporto. Il blocchetto verrà poi consegnato presso l Ufficio Anagrafe consegnando la ricevuta di versamento. b) Bonifico: Codice IBAN della Tesoreria Comunale: IT 90 V 08940 89140 000006080500. I buoni mensa così pagati, potranno essere ritirati presso l Ufficio Ragioneria, solo 5 giorni dopo l effettuazione del bonifico, portando la relativa ricevuta bancaria. c) Bancomat o carta di credito: Utilizzando i POS presenti presso l Ufficio Ragioneria del Comune. I blocchetti mensa vengono consegnati immediatamente. Su tutti i servizi è prevista inoltre una tariffa agevolata in base alle seguenti fasce ISEE: Tariffe agevolate - ISEE (solo residenti) Fascia Riduzione 0 5.000 20 % 5.001-10.000 10 % Oltre 10.001 Tariffa intera

Alle tariffe definitive (ad esclusione del buono mensa) verrà applicato uno sconto del 20% alle famiglie che avranno più iscritti, a partire dal secondo iscritto (c.d. sconto fratelli). Si ricorda poi che: a) Le rette previste per i servizi sono indipendenti dai giorni di effettiva frequenza; b) Per essere ammessi ai servizi occorre essere in regola con tutti i pagamenti nei riguardi dell amministrazione, c) Gli iscritti vanno ritirati entro gli orari previsti e non oltre, pena l esclusione dal servizio; d) Qualora non si dovesse più usufruire dei servizi richiesti è necessario darne comunicazione all ufficio scuola comunale entro 10 giorni. I partecipanti sono coperti da assicurazione contro eventuali infortuni gravi che si possano verificare. Le condizioni si possono così riassumere: Capitale morte 25.000 (venticinquemila) Invalidità permanente 50.000 (cinquantamila) Rimborso spese sanitarie da ricovero 1.250 (milleduecento cinquanta) Rimborso spese sanitarie domiciliari o da ambulatorio 1.250 (milleduecento cinquanta) Gli infortuni accidentali e piccoli non sono ricompresi nella polizza assicurativa. Per qualsiasi ulteriore informazione o chiarimento rivolgersi all'ufficio Scuola (tel. 035.6667712).