RASSEGNA STAMPA

Documenti analoghi
COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE

Comunicato stampa. 14 Salute N Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel Embargo:

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained Dati di maggio 2014.

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto. Carrelli industriali

PROGETTO MATTONE INTERNAZIONALE

L immigrazione straniera nella Provincia di Mantova

UNISCITI ORA AI MIGLIORI PARRUCCHIERI D EUROPA

Evoluzione dei sistemi incentivanti per le energie rinnovabili nell'unione Europea

La relazione 2014 sulla competitività industriale UE 12

Ghisa non legata in pani

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39

Percorsi per l'assistenza sanitaria a cittadini stranieri

Polizza Annullamento e Interruzione del Soggiorno in Hotel. formula partner STORNOHOTEL

SALUTE E ASSISTENZA. Buona salute Né bene né male Male Molto Male % 23.2% 4.8% 0.9% % 23.3% 4.8% 0.9% % 23.8% 4.8% 1.

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane

Segretariato Europa. LA CONTRATTAZIONE IN EUROPA: Breve Sintesi. Pietro Ruffolo Segretariato Europa FLAI Cgil Roma, 16 Settembre 2015

Incidenti stradali in Italia nel 2014

ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi

SPEDIZIONI LOGISTICS

Cifre della Catalogna Generalitat de Catalunya Governo della Catalogna

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI

Aspettativa di vita e cause di morte a Bologna. Dicembre 2015

IL MESSAGGERO ORATINESE. Novembre - Dicembre n Anno 2012

PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS

Lo spreco nelle discariche. Davide Tabarelli NE Nomisma Energia

Salute: Preparativi per le vacanze viaggiate sempre con la vostra tessera europea di assicurazione malattia (TEAM)?

UN VIAGGIO DI MILLE MIGLIA COMUNCIA SEMPRE CON IL PRIMO PASSO (LAO TZU)

SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Fattori che incidono sul processo di internazionalizzazione delle PMI

LE CAUSE DI MORTE A FERRARA

GENNAIO 2013 TASSI DI ASSENZA - MAGGIOR PRESENZA - LEGGE N. 69/2009 ART PERSONALE COMANDATO

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

NOI E L UNIONE EUROPEA

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO E AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO

Preventivo Stampa CD. Bustina Trasparente : 50 Pezzi = 80,00 Euro Bustina Trasparente : 100 Pezzi = 120,00 Euro

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Convegno nazionale I nostri ricercatori: una ricchezza per il Paese e per l'europa Roma, 30 giugno 2008

SISTEMI SANITARI EUROPEI. Il sistema sanitario italiano

CAPITOLO. Ricerca e innovazione

IL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO È IL MENO EFFICIENTE D EUROPA L

Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione

PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS

3000 Bern 14. Geschäftsstelle. Sicherheitsfonds BVG. Postfach 1023

Creditreform Italia Gruppo Creditreform 2011 Company_2011 1

Prime stime dei costi del lavoro in Svizzera

L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale

Ambito 5: Stato di salute

Gasolio e pedaggi autostradali. Un analisi di ANITA sull aumento dei costi per l autotrasporto

Le Convenzioni Internazionali. Sede Regionale Piemonte Team Convenzioni Internazionali

Numeri e indici dell automedicazione

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-luglio 2013/2012 STL VENEZIA

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT)

MOVIMENTO TURISTICO NELLA PROVINCIA DI CATANIA ANNO 2014

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche

AUMENTO ALIQUOTA IVA DAL 1 OTTOBRE 2013

Fumo in gravidanza e il nascituro rischia la schizofrenia

Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Modello RW A cura di Carla De Luca

CENTRO ASSISTENZA SOCIETARIA di Cappellini Lia & C. s.n.c.

Via Coazze n Torino Tel. n Fax n Ufficio Diplomi ed Equipollenze

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso,

AZIONE KA1 MOBILITA PER L APPRENDIMENTO INDIVIDUALE. Formazione oltre i confini per crescere insieme

IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA.

Il tumore polmonare nella provincia di Lecce: analisi di Cluster di incidenza e mortalità.

DATI CONSORZIATI RAFFRONTO DATI STORICI GENN- SETT 14 VS GENN- SETT 13

In tale occasione essi hanno preso atto delle seguenti dichiarazioni unilaterali:

QUALITA della VITA. MALATTIE REUMATICHE siamo tutti disabili (?) Invalidità e disabilità: e il punto di vista del reumatologo.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 28 aprile 2016

Quadro di valutazione "L'Unione dell'innovazione" 2014

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

CONFERENZA PERMANENTE FRA GLI ORDINI DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DELLE TRE TRE VENEZIE

Tavola 1 Incidenti stradali, morti e feriti

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

CHECK UP 2012 La competitività dell agroalimentare italiano

COME EFFETTUATE I PAGAMENTI? COME LI VORRESTE EFFETTUARE?

Health at a Glance: Europe 2010

PICCOLE IMPRESE VENETE DI PRODUZIONE E RAPPORTI CON L ESTERO. Osservatorio congiunturale sull Export

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

Il turismo a Bologna nel 2014

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE

Tavola Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio - Comune di Lecce - Anno 2009

dati e statistiche sulla sicurezza stradale in italia

EUROPA Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto

Il Fondo Sociale Europeo: politiche in favore delle pari opportunità e conciliazione della vita privata e professionale

Turismo sanitario come opportunità per la promozione della rete delle strutture sanitarie

2 Stato di salute. A - Mortalità generale e per causa

Studio Professionale AM Consulting

REGIONE VENETO HANNO DIRITTO ALL' ASSISTENZA SANITARIA:

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

Obiettivi. Priorità permanenti. Priorità annuali 2011

Transcript:

RASSEGNA STAMPA 02-07-2018 1. QUOTIDIANO SANITÀ Studio UE: evitabile una morte su tre. Al primo posto il cuore. Poi ictus e tumori del colon retto 2. CORRIERE DEL MEZZOGIORNO La terapia le alghe marine come terapia contro il melanoma 3. ITALIA OGGI Salute, raccolta dati limitata 4. ITALIA OGGI Privacy sanitaria al restyling 5. IL FATTO QUOTIDIANO Inquinamento, i bimbi sono i più a rischio 6. IL MESSAGGERO Primo passo verso l'ovaio artificiale per conservare la fertilità 7. IL MESSAGGERO Scuola, per le iscrizioni niente obbligo di vaccini 8. CORRIERE DELLA SERA "Tutti in aula" la nuova linea delle proroghe peri vaccini 9. LIBERO L'allarme dei medici: in italia 7mila decessi all'anno per infezioni ospedaliere

2/7/2018 Studio UE: evitabile una morte su tre. Al primo posto il cuore. Poi ictus e tumori del colon retto quotidianosanità.it 01 LUGLIO 2018 Studio UE: evitabile una morte su tre. Al primo posto il cuore. Poi ictus e tumori del colon retto In tutto sono state 575mila le morti che si sarebbero potute evitare nel 2015. Le percentuali più elevate di decessi evitabili in Romania (48,6%) e Lettonia (47,5%), seguite da Lituania (47,0%) e Slovacchia (44,2%). La quota era inferiore a un quarto in Francia (23,6%) e tra il 25% e il 30% in Belgio (26,0%), Danimarca (26,6%), Paesi Bassi (28,1%) e Polonia (29,9%). L Italia è al 32% dei decessi evitabili rispetto alla media Ue del 33,1 per cento. Nell'Unione europea, 1,7 milioni di persone con meno di 75 anni sono morte nel 2015. Di queste, oltre 571.000 (il 33,1% dei decessi totali) potrebbero essere considerate come evitabili (127 decessi per 100.000 abitanti). La variazione rispetto al 2014 è trascurabile, a dimostrazione che queste cifre sono piuttosto stabili nel breve periodo. In altre parole, secondo uno studio Eurostat, una morte su tre nell'ue avrebbe potuto essere evitata alla luce delle conoscenze mediche e della tecnologia. Gli attacchi di cuore (oltre 180.500 decessi evitabili, il 32% delle morti totali evitabili di persone di età inferiore a 75 anni) rappresentano la maggior parte dei decessi potenzialmente evitabili nell'ue. Sono seguiti da ictus (più di 89.600 morti, il 16%), tumori del colon-retto (più di 66.800, 12%), tumori al seno (circa 49.900, 9%), malattie ipertensive (30.400, 5%) e polmonite (quasi 26.000, 5%). Le proporzioni delle morti potenzialmente evitabili attraverso l'assistenza sanitaria ottimale variano considerevolmente tra gli Stati membri. Le percentuali più elevate di decessi evitabili sono state registrate in Romania (48,6%) e Lettonia (47,5%), seguite da Lituania (47,0%) e Slovacchia (44,2%). La quota era inferiore a un quarto in Francia (23,6%) e tra il 25% e il 30% in Belgio (26,0%), Danimarca (26,6%), Paesi Bassi (28,1%) e Polonia (29,9%). L Italia è al 32% dei decessi evitabili rispetto alla media Ue del 33,1 per cento Il concetto di morte evitabile significa che alcuni decessi (per specifiche fasce di età e specifiche malattie) avrebbero potuto essere "evitati" e non si fossero verificati in questa fase se ci fosse stata un'assistenza sanitaria tempestiva ed efficace. L'indicatore sulla mortalità prevenibile (una morte è prevenibile se si sarebbe potuta evitare con migliori stili di vita e, comunque, interventi di prevenzione) o sui decessi evitabili dovrebbe essere utilizzato in un contesto globale delle valutazioni delle prestazioni del sistema sanitario. L'Ue sta attribuendo un'importanza crescente alla valutazione delle prestazioni dei sistemi di assistenza sanitaria. Sebbene l'indicatore di mortalità accettabile non sia inteso come una misura definitiva o unica della qualità dell'assistenza sanitaria negli Stati membri, fornisce alcune indicazioni sulla qualità e sulle prestazioni delle politiche sanitarie in un paese. In tutti gli Stati membri dell'ue un numero considerevole di decessi può essere considerato potenzialmente evitabile e le variazioni dipendono dalla dimensione della popolazione degli Stati membri. Tra gli Stati membri, i più bassi tassi di mortalità accettabili nel 2015 sono stati rilevati per Francia, Spagna, http://www.quotidianosanita.it/stampa_articolo.php?articolo_id=63431 1/6

2/7/2018 Studio UE: evitabile una morte su tre. Al primo posto il cuore. Poi ictus e tumori del colon retto Paesi Bassi e Lussemburgo. All'altro estremo ci sono Lituania, Lettonia, Romania e Bulgaria, con alti tassi di morti potenzialmente evitabili. Le cifre per la mortalità prevenibile sono più alte di quelle per la mortalità evitabile a causa della definizione più ampia di decessi evitabili. Nel 2015, più di 1 milione di morti (o 216 decessi per 100.000 abitanti) avrebbe potuto essere prevenuto attraverso migliori interventi di sanità pubblica. Queste cifre sono di nuovo molto simili ai dati del 2014. Gli Stati membri con i più bassi tassi di mortalità evitabili nel 2015 sono l'italia, Cipro, Spagna e Malta; mentre gli Stati membri con i più alti livelli di decessi potenzialmente evitabili sono la Lituania, l'ungheria, la Lettonia e la Romania. Il numero totale di decessi che potrebbero essere potenzialmente evitati attraverso interventi sanitari e sanitari efficaci è stato di poco più di 1,2 milioni nel 2015. La distribuzione di malattie e condizioni che causano morti sia prevenibili che evitabili varia leggermente per uomini e donne. Mentre per gli uomini la principale causa di mortalità accettabile in termini percentuali è la cardiopatia ischemica, per le donne è il tumore al seno. Per la mortalità prevenibile, la causa principale per gli uomini è di nuovo le cardiopatie ischemiche seguite dal cancro del polmone, mentre le lesioni accidentali, il cancro al polmone e al seno sono ugualmente importanti cause di decessi evitabili per le donne. http://www.quotidianosanita.it/stampa_articolo.php?articolo_id=63431 2/6

ISTITUZIONALE SANITÀ

ISTITUZIONALE SANITÀ

ISTITUZIONALE SANITÀ