Elena-Andreea Boariu IMPARIAMO FACILMENTE IL VERBO - TEORIA ED ESERCIZI-

Documenti analoghi
GLI AUSILIARI essere e avere

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 AV.

Presentazione di: Condes Angel Grace Colella Ludovica Conte Flaminia

Il verbo che cos'è. Il verbo è la parte del discorso più importante.

Il verbo che cos'è. Il verbo è la parte del discorso più importante.

Nome. Articolo. Aggettivo. Variabili. Pronome. Parti del discorso. Verbo. Avverbio. Preposizione. Invariabili. Congiunzione.

IL VERBO. GIOCARE GIOC radice ARE desinenza

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1

L'INDICATIVO PRESENTE. italianolinguadue.altervista.org

VERBO IN BASE ALLA CONIUGAZIONE IN BASE AL GENERE IN BASE FORMA. FINITO (sono 4) IN BASE AL MODO (sono 7) INDEFINITO (sono 3) RISPETTO ALLA PERSONA

I VERBI 1 DARE INDICATIVO Trapassato remoto 2^ p. 2 FARE GERUNDIO Presente 0. 3 VENIRE INDICATIVO Imperfetto 3^ s

jeans e il mio peluche berretto Bene grazie: sono contenta perché partirò domani Vai sola o con la famiglia? E dove vai?

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

Esempio : Esercizio 1

II ere: scrivere Imperativo: scrivi/scrivete

Il verbo. italianolinguadue.altervista.org 1

19. Preparativi per la discoteca

I VERBI. verbo coniugato Infinito modo tempo persona. 1 essi diedero, dettero. 2 voi fate. 3 che voi aveste visto. 4 noi viviamo. 5 tu avesti scritto

L IMPERATIVO. Per ragioni didattiche dividiamo l imperativo in due sezioni: Poi procederò alla spiegazione sviluppando lo schema seguente:

+,-! (. / /,- / 0,- / 1,- / ' 2 +. ''.

Il verbo: imparare le forme

Quaderno Rosso. Esercizi Ottava Puntata

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

I tempi verbali da conoscere in. 1 e 2

I numeri da 100 in poi

Esercizi Spagnolo Verbi Passato

Fai attenzione ai colori

Trimestre Autunnale (16 settimane ore)

Trimestre Primaverile (16 settimane ore)

Quaderno Rosso Esercizi

Domande su Gianni Rodari

Un ultimo suggerimento Per capire se ci vuole l'h

Grammatica essenziale della lingua italiana con esercizi. testo di grammatica per studenti stranieri dal livello elementare all'intermedio

Mappe mentali illustrate

1. Parole e frasi (E. Slomp) Giocare con le frasi 2. Frasi da fiaba (R. Cressotti) Giocare con le frasi

Il verbo. facile facile. 1. COMPLETA le seguenti frasi con un verbo adatto.

A R R I V O I N I T A L I A

L IMPERATIVO (informale) - 2 persona singolare (tu)

Categorie grammaticali = tratti morfosintattici + tratti morfosemantici + tratti morfologici

Beginning Conversational Italian

Nome e Cognome Classe Data. Verifica di Grammatica Il verbo (Fila A)

sololapbook.wordpress.com

+,-! (. / /,- / 0,- / 1,- / ' 2 +. ''.

5) I tempi dell indicativo (I)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti

Quaderno Rosso Esercizi

Libri di testo: Progetto Italiano Junior 1 I Verbi Italiani Collins Italian Dictionary ELI Magazines Azzurro

Paolo canta Gianni legge Marco dorme CANTARE LEGGERE DORMIRE

Il congiuntivo imperfetto nella lingua italiana: la forma e l uso

Analisi grammaticale

ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ 2. GIORGIA Spirito libero Video:

PERCORSO A I SUONI E IL SENSO DELLE PAROLE. Conoscenze Abilità Competenze Che lingua parliamo? Arricchiamo il lessico

Che cos è il verbo. Il verbo colloca le informazioni nel TEMPO. PRESENTE PASSATO FUTURO Luca È felice. Luca ERA felice. Luca SARÀ felice.

3. Una serata speciale 26

TAVOLA SINOTTICA. livello A1 - attività

Il tempo passato prossimo

Verbarama 2 il passato prossimo

Inclusion Europe.

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo

Stato. Mi hanno raccontato una storia coinvolgente L insegnante ha premiato gli studenti

IN CLASSE: LE AZIONI

23 Unità. unità. Che cosa dimentichi? dimenticare verbo regolare, tempo presente (la prima coniugazione)

1 a coniugazione: desinenza in -are. 2 a coniugazione: desinenza in -ere. 3 a coniugazione: desinenza in -ire

ENTRA. questo è il sistema! il verbo è l'inizio di tutto, il punto di partenza, dal

ATTIVITÀ 1 LEGGI IL TESTO E SOTTOLINEA GLI 8 VERBI ALL IMPERATIVO. GIORGIA Spirito libero Video:

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1

Mappa dei percorsi Rubriche Risorse digitali. XE sercizi 13. E ora... scriviamo! 17 Questo libro è di Un messaggio 18.

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 2

IL PREDICATO NOMINALE. Daniela Notarbartolo

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi.

IL SISTEMA VERBALE DEL PRESENTE

Pronomi. Giulia Sarullo

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

IL LABIRINTO DI LOGOS

PREFAZIONE...3 PREFAZIONE ALLA NONA EDIZIONE...4

imperfetto futuro C1E3BF9758ADCC9C4234CE34B Imperfetto Futuro 1 / 6

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

Programma Italiano I BIO

UNITA DIDATTICA. 1) Guarda la fotografia e rispondi alle seguenti domande: - dove sono le due persone? - che lavoro fanno?. che cosa indossano?

Verbi sovrabbondanti

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 AV.

Unità 3: Il menù degli italiani a colazione

Impara a Comunicare in Italiano. Semplicemente. Vedi un po, vediamo un po

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1

Trimestre Autunnale (16 settimane ore)

I.T.C.G CARLO MATTEUCCI ANNO SCOLASTICO CLASSE II C PROGRAMMA SVOLTO DI SPAGNOLO

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) anno scolastico 2016/17 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA

INDICATIVO: L IMPERFETTO IL VERBO MANGIARE IO MANGIAVO TU MANGIAVI LUI/LEI MANGIAVA NOI MANGIAVAMO VOI MANGIAVATE LORO MANGIAVANO IL VERBO AVERE

ALGHERO - Giuni Russo

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

Trimestre Autunnale (16 settimane ore)

Questa è la mia casa di Jovanotti Pag. 1

376 Introduzione alla lingua di Roma nel Duecento

Quaderno Rosso. Esercizi Decima Puntata

Verbarama! il presente

Indice. Ciao, come stai? Studi o lavori? Eserciziario pag 2. Eserciziario pag 8 UNITÀ UNITÀ. pag 8. pag 22. La pronuncia e la grafia

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

Transcript:

Elena-Andreea Boariu IMPARIAMO FACILMENTE IL VERBO - TEORIA ED ESERCIZI- 3

IL VERBO Definizione Il verbo è la parte variabile del discorso che esprime un azione, una situazione. Classificazione In italiano, il verbo si classifica in: a) verbi predicativi e copulativi b) transitivi ed intransitivi c) attivi, passivi, riflessivi d) personali ed impersonali e) regolari ed irregolari Nella lingua italiana esistono tre coniugazioni: alla prima coniugazione appartengono i verbi che finisco in ARE Esempio: parlare (a vorbi), guardare (a privi), mangiare (a manca), cantare (a canta), danzare (a dansa), arrivare (a sosi, a ajunge), abitare (a locui) alla seconda coniugazione appartengono i verbi che finiscono in -ERE Esempio: scrivere (a scrie), credere (a crede), vedere (a vedea), leggere (a citi), crescere (a creste), perdere (a pierde) alla terza coniugazione appartengono i verbi che finiscono in IRE Esempio: finire (a termina), partire (a pleca), dormire (a dormi), capire (a intelege), uscire (a iesi), salire (a urca), sentire (a simti) 7

In italiano esistono 7 modi verbali: A) 4 personali - INDICATIVO - CONGIUNTIVO - CONDIZIONALE - IMPERATIVO B) 3 impersonali - INFINITIVO - GERUNDIO - PARTICIPIO I verbi italiani si possono diviere in: - verbi regolari che cambiano solo le desinenze durante la coniugazione - verbi irregolari che cambiano anche la radice durante la coniugazione ad alcuni modi e tempi I verbi ESSERE e AVERE non appartengono a nessuna delle tre coniugazioni e si comportano in un modo del tutto particolare. Essi servono anche a formare i tempi composti e per questo si chiamano ausiliari. L INDICATIVO è il primo modo personale che indica un azione reale che si può svolgere nel presente, nel passato o nel futuro, senza che l azione si separi da un altra. L INDICATIVO contiene i seguenti tempi: a) Tempi semplici: - Presente (Prezent) - Imperfetto (Imperfect) - Passato Remoto (Perfectul simplu) - Futuro (Viitor) b) Tempi composti: - Passato prossimo (Perfect compus) - Trapassato prossimo (Mai mult ca perfectul) - Trapassato remoto (Perfect simplu) - Futuro anteriore (Viitor anterior) 8

L INDICATIVO SEMPLICE DEI VERBI REGOLARI I coniugazione: -ARE: Per poter coniugare un verbo si devono seguire i seguenti passi: - si separa la terminazione (-are/ -ere/ -ire) del verbo dalla sua radice - alla radice si aggiungono le desinenze specifice alla coniugazione Esempio: PARLARE GUARDARE CANTARE io parl- o io guard- o io cant -o tu parl- i tu guard -i tu cant -i lui/lei parl- a lui/lei guard -a lui/lei cant -a noi parl iamo noi guard -iamo noi cant -iamo voi parl- ate voi guard -ate voi cant -ate loro parl -ano loro guard -ano loro cant -ano II coniugazione: -ERE SCRIVERE CREDERE LEGGERE io scriv -o io cred -o io legg -o tu scriv -i tu cred -i tu legg -i lui/lei scriv -e lui/lei cred -e lui/lei legg -e noi scriv -iamo noi cred -iamo noi legg -iamo voi scriv -ete voi cred -ete voi legg -ete loro scriv -ono loro cred -ono loro legg -ono III a coniugazione: - IRE PARTIRE DORMIRE SENTIRE io part o io dorm -o io sent -o tu part -i tu dorm -i tu sent -i lui/lei part -e lui/lei dorm -e lui/lei sent -e 9

noi part -iamo noi dorm -iamo noi sent -iamo voi part -ite voi dorm -ite voi sent -ite loro part -ono loro dorm -ono loro sent- ono Applicazione Identificare alla quale coniugazione appartengono i seguenti verbi, coniugateli e poi fare delle brevi frasi: MANGIARE, BALLARE, SOFFRIRE, RACCONTARE, METTERE, RIDERE, ALLOGGIARE, DIPINGERE, RUSSARE, SEGUIRE, RACCOLGIERE, MENTIRE, PREGARE, VEDERE. I verbi incoativi sono i verbi della terza coniugazione che ricevono il gruppo ISC fra la radice e la terminazione del verbo a tutte le persone del singolare ma anche alla treza persona plurale. Esempio: FINIRE CAPIRE io fin isc o io cap isc o tu fin isc i tu cap isc i lui/lei fin isc e lui cap isc e noi fin iamo noi cap iamo voi fin ite voi cap ite loro fin isc ono loro cap isc ono PREFERIRE io prefer isc o tu prefer isc i lui/lei prefer isc e noi prefer iamo voi prefer ite loro prefer isc ono 10

Applicazione: Coniugare all indicativo presente i seguenti verbi incoativi: PUNIRE (a pedepsi), GUARIRE (a vindeca), COLPIRE (a lovi), FORNIRE (a furniza), SEPELIRE (a ingropa) Verbi della III-a coniugazione che inseriscono ISC: -capire (a intelege) - proibire (a interzice) -costruire (a construi) - restituire (a restitui) - distribuire (a distribui) - seppellire (a ingropa) - favorire (a favoriza) - sostituire (a inlocui) - ferire (a rani) - sparire (a disparea) - gradire (a dori) - spedire (a expedia) - guarire (a vindeca) - stabilire (a stabili) - inserire (a insera) - subire (a suferi) - preferire (a prefera) - ubbidire (a asculta) - unire (a uni) I verbi irregolari sono i verbi che non rispettano il modello di coniugazione dei verbi regolari. Di solito questi appartengono alla I-a e alla II-a coniugazione. Alla I-a coniugazione esistono soltanto 3 verbi irregolari: ANDARE (a merge, a se duce) DARE Io vado io do Tu vai tu dai Lui va lui/lei da Noi andiamo noi diamo Voi andate voi date Loro vanno loro danno STARE (a sta) Io sto Tu stai Lui/lei sta Noi stiamo 11

Voi state Loro stanno Osservazione! Il verbo FARE è considerato verbo dalla II-a coniugazione perché viene dal latino FACERE. Io faccio Tu fai Lui/lei fa Noi facciamo Voi fate Loro fanno 12

I VERBI ESSERE E AVERE ESSERE: io sono tu sei lui/ lei è noi siamo voi siete loro sono ESSERE ha i significati di: esistere: In questa casa non c è mai pace! avere una caratteristica: Oggi il tempo è brutto. provenire da: Sono di Bucarest. costare: Quanto sarrano questi libri? succedere: Che c è? Perché questo rumore? Espressioni con il verbo ESSERE: Essere in grado di a fi in stare Essere in sè a fi constient Essere fuori di sè a fi furios Essere in ritardo a fi in intarziere Essere di ritorno a fi in intarziere; a intarzia Essere in forse a fi in dubiu; a sta la indoiala Essere sul punto di a fi pe punctul de... Essere sul partire a fi pe picior de plecare Essere di buon gusto a avea gust Essere al verde a fi lefter Esserci a exista, a se afla Essere al sicuro a fi in siguranta Essere da più/ da meno a valora mai mult/ mai putin Essere nei panni di qualcuno a fi in pielea cuiva Essere in grado di... a fi in masura sa... Osservazione! l essere (sostantivo) significa fiinta, creatura 13

AVERE ha i significati di: possedere: Lei ha molti fiori nel giardino. ricevere, ottenere: Per il mio compleanno ho avuto un bel regalo. provare una sensazione: Luigi ha sete, ma non ha fame. (Lui Luigi ii este sete, dar nu ii este foame.) AVERE: io ho tu hai lui/ lei ha noi abbiamo voi avete loro hanno Espressioni con il verbo AVERE: Avere ragione a avea dreptate Avere torto a nu avea dreptate, a gresi Aver bisogno a avea nevoie Avere fretta a se grabi Avere nausea a-i fi greata Avere paura a-i fi frica Avere nostalgia a-i fi dor Avere fame,sete,sonno a-i fi foame, sete, somn Aver freddo,caldo,fresco a-i fi frig, cald, racoare Aver a che fare a avea de-a face Averla con qualcuno a avea ceva cu cineva Avere da fare a avea treaba Applicazione: Fare delle frasi adoperando tutte le espressioni dei verbi ESSERE e AVERE. 14

ELENCO DELLE CONIUGAZIONI DEI VERBI IRREGOLARI ALL INDICATIVO PRESENTE ANDARE (a merge) STARE (a sta) DARE (a da) Io vado io sto io do Tu vai tu stai tu dai Lui/lei va lui/lei sta lui/lei da Noi andiamo noi stiamo noi diamo Voi andate voi state voi date Loro vanno loro stanno loro danno DIRE (a spune) Io dico Tu dici Lui/lei dice noi diciamo Voi dite Loro dicono DOVERE (a trebui) io devo tu devi lui/lei deve noi dobbiamo voi dovete loro devono UDIRE (a auzi) VOLERE (a vrea) VALERE (a valora) Io odo io voglio io valgo Tu odi tu vuoi tu vali Lui ode lui/lei vuole lui/lei vale Noi udiamo noi vogliamo noi valiamo Voi udite voi volete voi valete Loro odono loro vogliono loro valgono VENIRE (a veni) Io vengo Tu vieni Lui/lei viene Noi veniamo Voi venite Loro vengono POTERE (a putea) io posso tu puoi lui/lei può noi possiamo voi potete loro possono 15