BIOFISICA DELLE MEMBRANE

Documenti analoghi
BIOFISICA DELLE MEMBRANE

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A

COMPARTIMENTI IDRICI AMBIENTE ESTERNO AMBIENTE INTERNO

Appunti dalle lezioni

COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA

Lezione 11 Soluzioni. Diffusione ed osmosi.

Caratteristiche delle membrane biologiche

Le membrane cellulari La componente proteica: Diffusione delle proteine nella membrana

FENOMENI DI TRASPORTO DELLA MATERIA

Le membrane cellulari CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA

MEMBRANE MEMBRANE. elio giroletti. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

Membrana, trasporti, nutrizione, enzimi

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA

5. Trasporto di membrana

Movimenti dell acqua e dei soluti nella cellula vegetale

Diffusione e osmosi. Roberto Cirio. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico Corso di Fisica

struttura e composizione della membrana cellulare Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: trasporti di membrana

METABOLISMO CELLULARE

Appunti dalle lezioni

L acqua e la cellule vegetale. Importanza dell acqua per la pianta e meccanismi di movimento

POTENZA METABOLICA. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa

Molti comparti cellulari sono presenti sia nelle cellule animali che vegetali

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 9: Gas e processi di diffusione

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Biologia cellulare vegetale

Permeabilità Di Membrana Cellulare

Membrane Biologiche. Barriere per confinare sostanze o attività in ambienti specifici. Costituite da lipidi e proteine. Confini Cellulari Organelli

STRUTTURA E FUNZIONI

Permeabilità Di Membrana Cellulare


Fisiologia (12 CFU) Informazioni sul corso

Cos è la Fisiologia Scienza che studia la vita e le funzioni organiche dei vegetali, degli animali e dell uomo

Struttura della membrana plasmatica

PROPRIETA DELLE SOLUZIONI ACQUOSE. Prof.ssa Patrizia Gallucci

out [ ] [ ] [ ] [ ] eq in

Trasporto di membrana

! Concetto di membrana. ! Struttura delle membrane biologiche. Importanza biologica Definizione: Pellicola oleosa sottilissima

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA

Fisiologia Umana - 6 CFU Docente: Loriana Castellani PROGRAMMA

Struttura e funzione delle membrane biologiche

Trasporto/ diffusione/osmosi

Le membrane cellulari

Diffusione Equazione di Nernst e Potenziale di Membrana. scaricatoda

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia Medica A.A

Il potenziale di membrana a riposo

Tutti i fenomeni elettrici nelle cellule dipendono dall esistenza di un potenziale transmembrana

Il livello cellulare di organizzazione: la struttura cellulare. Cattedra di Fisiologia Umana

Che ruolo ha la membrana plasmatica nei potenziali di diffusione?

SOLUZIONI. Soluzione diluita: è costituita da un liquido (solvente) in cui è disciolta una piccola quantità di un altra sostanza (soluto).

La corrente di un fluido

FISIOLOGIA 9 CFU. 6 ore settimanali. Esame orale. Lun Mar Gio AULA I

Scaricato da

Scambi gassosi e regolazione del respiro

Esercitazioni Infermieristica

1. Perché le sostanze si sciolgono?

La pompa sodio-potassio

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I A.A ESERCITAZIONE. Prof. Clara Iannuzzi

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Temperatura. Il legame con le grandezze microscopiche è di tipo statistico. Pressione Volume Temperatura

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA

Il potenziale di membrana è la differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare (negatività interna), determinato da una diversa

Orientamento delle molecole di colesterolo in un doppio strato lipidico

FISIOLOGIA VEGETALE. I movimenti dell acqua e dei soluti

Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei

Struttura del territorio circolatorio terminale

Richiami di Fisiologia Cellulare

Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni

il sistema respiratorio

LE MEMBRANE CELLULARI

1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le

Farmacocinetica. Lo studio di questi quattro processi viene definito come FARMACOCINETICA del farmaco

la cellula al lavoro: cenni di termodinamica, enzimi, struttura della membrana plasmatica e il trasporto di membrana

Il glomerulo. Membrana di filtrazione è formata da:

Trasporto epiteliale

Attivi (non equilibranti) Passivi (equilibranti) Migrazione attraverso canali membran. Diffusione semplice. Tasporto attivo secondario

Permeabilità di un doppio strato fosfolipidico artificiale (privo di proteine)

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento.

Modalità di trasporto di acqua attraverso la membrana plasmatica

TRASPORTO CELLULARE. Movimento di molecole e ioni attraverso la membrana plasmatica

Trasporti attraverso. Proteine di trasporto

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

5.10 Grazie alle proteine, la membrana plasmatica svolge molteplici funzioni

Le membrane cellulari

Membrane biologiche e trasporto cellulare

FISIOLOGIA La fisiologia è una scienza che studia le funzioni degli organismi viventi

Elettronica II La giunzione p-n: calcolo del potenziale di giunzione p. 2

Membrane Biologiche. Caratteristiche delle membrane biologiche

UNITA 1 LE MOLECOLE DELLA VITA :

Sommario della lezione 18. Proprietà colligative

FUNZIONI DELLA MEMBRANA PLASMATICA 1)Barriera di selettività

Stati di aggregazione della materia. dal microscopico al macroscopico: struttura. interazioni GASSOSO. proprietà SOLIDO LIQUIDO

Prof. Clara Iannuzzi

Plasma membrane. Endoplasmic reticulum. Nucleus. Golgi apparatus. Mitochondrion Lysosome. Ribosome

Comunicazione tra cellula ed ambiente. FGE aa


Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa REGIMI DI MOTO DI UN FLUIDO REALE

Prof. Clara Iannuzzi

07/01/2015. Funzioni della membrana citoplasmatica. Funzioni della membrana citoplasmatica

Transcript:

BIOFISICA DELLE MEMBRANE Le funzioni biologiche di tutti gli organismi viventi si svolgono mediante scambio di sostanze ed informazioni attraverso membrane. Membrana = struttura che separa due mezzi diversi (gas o liquidi) e che regola selettivamente il trasporto delle sostanze in essi contenute in entrata ed in uscita. compartimento 1 compartimento 2 ambiente esterno Tipi di membrane biologiche ambiente esterno ambiente interno membrana plasmatica ambiente interno membrane intracellulari CELLULA PROCARIOTE: membrana plasmatica CELLULA EUCARIOTE: membrana plasmatica membrane intracellulari giunzione intercellulare ambiente esterno all organismo membrana apicale membrana basolaterale ambiente interno dell organismo membrana epiteliale Scaricato da www.sunhope.it 1

Membrana a epiteliale e 10-4 cm Membrana a cellulare e 10-7 cm 1. Isolamento fisico. E una barriera che separa il LIC dal LEC 2. Regolazione degli scambi con l ambiente. Entrata di ioni e nutrimenti, eliminazione di cataboliti e rilascio di prodotti di secrezione 3. Comunicazione tra cellula e ambiente. Proteine che consentono alla cellula di riconoscere e rispondere a segnali Scaricato da www.sunhope.it 2

I fosfolipidi sono molecole anfipatiche Organizzazione dei fosfolipidi in acqua ambiente acquoso ambiente acquoso Scaricato da www.sunhope.it 3

Scaricato da www.sunhope.it 4

Scaricato da www.sunhope.it 5

Scaricato da www.sunhope.it 6

Gruppi laterali idrofobici CO NH Scaricato da www.sunhope.it 7

Ancoraggio Trasporto passivo Trasporto attivo Attività enzimatica Attività recettoriale e trasduzione del segnale Riconoscimento cellulare Giunzione i intercellulare l Flussi attraverso membrane Flusso di sostanza = J = quantità di materia che attraversa la membrana per unità di superficie e per unità di tempo Flusso di soluto: J S = n.moli soluto /(cm 2 s) Flusso globale: J V = volume soluzione/(cm 2 s) Flusso totale: J S = J S 1 2 + J S 2 1 J V = J V 1 2 + J V 2 1 Scaricato da www.sunhope.it 8

Si ha flusso di soluto se tra i 2 compartimenti esiste una differenza (gradiente) di: - concentrazione diffusione - potenziale elettrico elettrodiffusione - temperatura termodiffusione i - pressione idraulica filtrazione - pressione osmotica osmosi Diffusione J S = P ΔC Elettrodiffusione Termodiffusione J S = K ed ΔV J S = K T ΔT Flusso di volume J V = K P ΔP Osmosi J V = K o Δπ G = RT ln[s] ΔG = RT ln[s] i RT ln[s] o ΔG = RT ln [S] i /[S] o Scaricato da www.sunhope.it 9

Diffusione Tutte le molecole sono costantemente in movimento. Le molecole gassose e le molecole in soluzione si muovono continuamente da un punto ad un altro, rimbalzando contro altre molecole o contro le pareti del contenitore in cui si trovano. Agitazione termica: moto browniano casuale con moltissimi urti Scaricato da www.sunhope.it 10

A B Coefficiente di diffusione Il coefficiente di diffusione libera D dipende da: - temperatura assoluta T - caratteristiche fisico-chimiche di soluto e solvente (tipo di urti che subisce la molecola di soluto dimensioni molecola: raggio r attrito viscosità liquido) D = kt/6πηr (almeno 10000 volte più grande nei gas che nei liquidi) Scaricato da www.sunhope.it 11

D = kt/6πηr Einstein ha dimostrato che l attrito tra la superficie di una particella e il mezzo attraverso il quale essa diffonde rappresenta una resistenza al movimento. Egli calcolò che la diffusione è inversamente proporzionale al raggio della molecola. Energia cinetica media Velocità media dipendono dalla temperatura (assoluta) La velocità tra due urti successivi aumenta al crescere della temperatura diminuisce al crescere del peso molecolare La legge di Fick può essere applicata alla diffusione passiva attraverso la membrana cellulare C acq 1 > C acq 2 C acq 1 C m 1 C m 2 C acq 2 x La legge di Fick descrive la diffusione libera anche in ambienti non acquosi e quindi anche nell ambiente interno libero di una qualsiasi membrana omogenea il flusso netto transmembranario è espresso in funzione delle concentrazioni dentro la membrana : R(C m 1 C m 2) R = [C] olio /[C] acqua Scaricato da www.sunhope.it 12

Diffusione attraverso doppi strati fosfolipidici La permeabilità relativa di una molecola attraverso un doppio strato lipidico è proporzionale al suo coefficiente di ripartizione R tra la fase di olio e la fase acquosa Scaricato da www.sunhope.it 13

Diffusione attraverso membrane biologiche Enfisema J S = P ΔC con P = -D m r/δx = permeabilità della membrana r = coefficiente di ripartizione olio/acqua Riepilogando 1. Le molecole diffondono da un area a più alta concentrazione verso un area a concentrazione più bassa. 2. La diffusione è un processo passivo che non richiede fonti di energia esterne. Usa solo l energia cinetica del movimento molecolare. 3. Si ha uno spostamento netto di molecole fino a quando la concentrazione diventa uniforme. Il movimento molecolare continua, perciò questo è detto equilibrio dinamico. 4. La diffusione è rapida a breve distanza ma molto più lenta a lunga distanza. 5. La diffusione è direttamente correlata alla temperatura. A temperature più elevate, le molecole si muovono più velocemente e la diffusione è più rapida. 6. La diffusione è inversamente correlata alla dimensione molecolare. Più grande è la molecola tanto più lenta sarà la diffusione. 7. La velocità di diffusione attraverso la membrana cellulare dipende dalla capacità della molecola di sciogliersi nello strato lipidico della membrana. Le molecole solubili nei lipidi (lipofile) possono diffondere attraverso la membrana per diffusione semplice. 8. La velocità di diffusione attraverso la membrana è direttamente proporzionale all area della membrana. Maggiore l area, tante più molecole possono attraversare la membrana nell unità di tempo. 9. La velocità di diffusione attraverso una membrana è inversamente proporzionale allo spessore della membrana. Maggiore lo spessore della membrana, più lenta sarà la diffusione. Scaricato da www.sunhope.it 14