LICEO STATALE "Alessandro Volta" Sez. Scientifica e Classica Viale dei Mille, Colle di Val d'elsa (SI)

Documenti analoghi
LICEO STATALE "Alessandro Volta" Sez. Scientifica e Classica Viale dei Mille, Colle di Val d'elsa (SI)

MODULO MO Classe: I Indirizzo: IME Anno scolastico: Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

MODULO MO Classe: I Indirizzo: EB Anno scolastico: Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE

PROGRAMMA DI ITALIANO

Programma svolto di Italiano

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1PE

Percorso didattico n. 1 : il testo narrative in prosa e in versi

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Programma Didattico Annuale

Istituto di Istruzione Superiore Vincenzo Benini MELEGNANO SQ 004/Rev 0 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A

Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore A. SERPIERI. Programma effettivamente svolto di Italiano

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita. Docente: Francesca Colantoni

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015

Liceo Classico "Vitruvio Pollione" - Formia Disciplina: ITALIANO Classe: IVC Anno Scolastico: Insegnante: Maria Graziano PROGRAMMA

Programma Didattico Annuale

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE -FORMIA- Programma di Italiano Prof.ssa Marcella Garau. Anno scolastico 2016/2017 CONTENUTI

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: ITALIANO. anno scolastico 2018/19 Prof.ssa Maria Cristina Crescimbeni

I.I.S.S ALDO MORO. Programma A.S Materia: ITALIANO. Insegnante: AMMATUNA Alessia

ISTITUTO SUPERIORE D ARTE VENTURI. Programma didattico di Lingua e letteratura italiana Anno scolastico Classe 1^ C

Programma Didattico Annuale

Istituto Superiore. LEONARDO da VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C

Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15. Materia: ITALIANO

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2015/16

3. UdA L EPICA OMERICA E ROMANA Periodo Gennaio - Giugno

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE. ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE 1E ITALIANO Prof.ssa Clara Baglio

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I G

Programma Didattico Annuale

ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE A. VENTURI Anno scolastico PROGRAMMA DI ITALIANO Classe I L - Liceo artistico Insegnante: Alessandra Serafini

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA COLLE VAL D ELSA (SI) PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof. Sabiana Brugnolini

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I B A. S. 2016/17

Programma Didattico Annuale

LICEO CLASSICO STATALE PITAGORA CROTONE. a.s. 2018/2019 PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. E. Prof.ssa Colacino Alessandra

Anno scolastico 2015 / 2016

LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE "E. FERMI" - LUCCA. A.s Classe: 1BSA Materia: Italiano Docente: Gherardo Fehr PROGRAMMA SVOLTO

1 liceo Italiano Docente Filippo Bruschi PROGRAMMA SVOLTO ANTOLOGIA NARRATIVA

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016

ANNO SCOLASTICO: 2018 / 2019 PROGRAMMA DI LINGUA LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 1D ECO INSEGNANTE: MELITA ALLIATA

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2014/2015

Pronomi relativi e pronomi misti. Pronomi interrogativi e esclamativi. IL verbo e la sua funzione; coniugazione, persona e numero.

Contenuti, nuclei fondanti della disciplina

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

Liceo Scientifico A. Romita Classe:1E a.s.:2016 / 2017 Programma di Lingua e letteratura italiana

DIPARTIMENTO DI LETTERE. Anno scolastico: 2016/2017 CLASSE 1CM. P. Biglia, P. Manfredi, A. Terrile, L. Currarini Interminati spazi ed.

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

Comunicazione/Laboratorio di scrittura

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA - PESCARA

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI CLASSE ID

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P

Programma svolto di italiano

LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE "E. FERMI" - LUCCA. A.s Classe: 1CSA Materia: Italiano Docente: Gherardo Fehr PROGRAMMA SVOLTO

Programma di Italiano

PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2018/ G Docente De Annuntiis Annamaria

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: I C. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Italiano

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana

PROGRAMMA DI ITALIANO

ISTITUTO GIUSEPPE DESSI VILLAPUTZU (SEDE MURAVERA) PROGRAMMA DI ITALIANO A S. 2017/2018. Prof.ssa Perra Alessia CLASSE I A

Il silenzio dei musei Notte d inverno a Filadelfia Apocalisse L uomo che dà un anima ai sassofoni Inghiottire il rospo CLASSE IC PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

PROGRAMMA ITALIANO 1A ANNO SCOLASTICO 2016/2017 GRAMMATICA: IL VERBO: - che cos è - la coniugazione del verbo (le tre coniugazioni) - la persona e il

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2009/2010

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2009/2010

Percorso didattico n. 1 : il testo narrative in prosa e in versi

...innovare e consolidare...

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Programma di italiano classe I BL a.s

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: I A. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Italiano

PROGRAMMA. Istituto: Professionale ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a N PRIMO BIENNIO

Istituto Statale Superiore Pitagora. Programma di Italiano. svolto nella classe I sez A Liceo Scientifico. a.s. 2016/2017. Prof.ssa Barbara Amirante

Scientifico Niccolò Copernico - Pavia. Programma di Italiano

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

Liceo G.B. Vico Corsico

PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

PROGRAMMA DI ITALIANO. CLASSE IA a. s Docente Montanari Stefania. Libri in adozione: C. Savigliano Infinito presente Garzanti Scuola

PROGRAMMA CONSUNTIV0. A.S Disciplina ITALIANO Classe 1 A Indirizzo Liceo delle scienze umane Docente BALASCIA LUCIA

Istituto di Istruzione Superiore PRIMO LEVI

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI CLASSE IA SPORTIVO PROGRAMMA DI ITALIANO

Liceo scientifico A. Messedaglia

Transcript:

LICEO STATALE "Alessandro Volta" Sez. Scientifica e Classica Viale dei Mille, 10-53034 Colle di Val d'elsa (SI) DOCENTE: ANDREA DI NARDO MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: I SEZIONE: A LS EPICA L EPICA OMERICA Omero: l autore; Troia: il luogo della guerra. La questione omerica: separatisti e unitari; il dibattito dal XVIII secolo ai giorni nostri. Aèdi e rapsòdi. Il valore letterario e storico dell Iliade e dell Odissea. ILIADE Titolo, argomento dell opera e struttura. Antefatti mitologici della guerra di Troia. La trama del poema e il sistema dei personaggi. Lingua e stile dell epica omerica: lo stile formulare. Lettura dei seguenti brani: Il proemio (Iliade I, 1-7); Crise e Agamennone (Iliade I, 8-56); La lite fra Achille e Agamennone (Iliade I, 101-247); Tersite e Odisseo (Iliade II, 211-277); Il duello fra Paride e Menelao (Iliade III, 15-75; 340-382); L aristìa di Diomede (Iliade V, 1-8, 87-126, 133-147, 276-318, 334-346, 846-869); L incontro fra Ettore e Andromaca (Iliade VI, 390-502); La morte di Patroclo (Iliade XVI, 777-867); Ékphrasis dello scudo di Achille (Iliade XVIII, 468-616); Il duello fra Ettore e Achille (Iliade XXII, 188-213; 248-409); Priamo e Achille (Iliade XXIV, 477-590). ODISSEA Argomento, struttura e trama del poema. Il genere dei nóstoi: poemi epici sui ritorni degli eroi dalla guerra di Troia. Il rapporto tra fabula e intreccio nell Odissea. Il sistema dei personaggi: il protagonista e le sue qualità; i familiari; gli antagonisti; gli oppositori e gli aiutanti. Il viaggio di Odisseo: ricostruzione e tappe principali. Lo stile dell Odissea e differenze con quello dell Iliade. 1

Lettura dei seguenti brani: Il proemio e il concilio degli dèi (Odissea I, 1-34, 44-95); Atena e Telemaco (Odissea I, 102-205; 224-254; 279-305); L inganno della tela (Odissea II, 80-128); La ninfa Calipso (Odissea V, 43-75; 192-227); L incontro con Nausicaa (Odissea VI, 85-109; 127-197); Il ciclope Polifemo (Odissea IX, 181-306; 353-374; 389-414; 437-467; 491-505); La maga Circe (Odissea X, 210-248; 308-347); L incontro con Agamennone nell Ade (Odissea XI, 387-464); L inganno delle sirene (Odissea XII, 151-200); Scilla e Cariddi (Odissea XII, 234-259); Il cane Argo (Odissea XVII, 290-331); Euriclea (Odissea XIX, 386-393; 467-507); La strage dei Proci (Odissea XXII, 1-88); Penelope e Odisseo (Odissea XXIII, 153-240). Letture di approfondimento: OVIDIO, Penelope a Ulisse, dalle Heroides; DANTE, Inferno, XXVI (il canto di Ulisse). ENEIDE Vita e opere di Virgilio. La struttura e la trama dell Eneide. Cenni sul sistema dei personaggi. Caratteristiche del protagonista: la pietas di Enea. Il viaggio di Enea. Lo stile e il tipo di narratore. Lettura dei seguenti brani: Il proemio (Eneide I, 1-33); L inganno del cavallo (Eneide II, 3-56; 201-249); Fuga da Troia in fiamme (Eneide II, 302-338; 669-728); Creusa: l amore che si fa sacrificio (Eneide II, 771-804). Da leggere durante la pausa estiva: Discesa nell Averno (Eneide VI, 295-332; 384-416) [pp. 342-346]; Il futuro di Enea e Roma nelle parole di Anchise (Eneide VI, 752-772; 788-807; 847-853; 888-901) [pp. 347-351]; Ékphrasis dello scudo di Enea (Eneide VIII, 615-731) [fotocopia/file PDF sul registro]; Enea e Turno (Eneide XII, 704-724; 887-952) [pp. 362-365].

LICEO STATALE "Alessandro Volta" Sez. Scientifica e Classica Viale dei Mille, 10-53034 Colle di Val d'elsa (SI) NARRATIVA LA STRUTTURA DEL TESTO NARRATIVO Il testo narrativo. La fabula e l intreccio. Le fasi tipiche della fabula. Analessi e prolessi. Narrazioni che entrano in medias res. Suddivisione di un testo narrativo in sequenze; la tipologia delle sequenze. IL TEMPO E LO SPAZIO Collocazione cronologica della storia. Durata e ritmo della narrazione. Ambientazione e descrizioni di ambienti. Le funzioni della descrizione; l uso dei sensi nella descrizione; descrizione oggettiva e descrizione soggettiva. I PERSONAGGI Il sistema dei personaggi: i ruoli principali, la gerarchia. La caratterizzazione dei personaggi; tipi e individui; i luoghi e i personaggi. Parole e pensieri dei personaggi: discorso diretto, discorso indiretto, discorso indiretto libero, monologo, flusso di coscienza. IL NARRATORE, IL PUNTO DI VISTA, LO STILE Differenza tra autore e narratore. Narratore interno ed esterno. Narratore interno: io narrante e io narrato. Narratore esterno: palese e nascosto. I gradi della narrazione. Punto di vista e focalizzazione: focalizzazione interna, esterna, zero, variabile. Lo stile e il registro linguistico; il linguaggio figurato: similitudine, metafora, personificazione. Struttura del periodo: paratassi, ipotassi. ANALISI DEL TESTO NARRATIVO Lettura, comprensione, decodificazione. Lettura esplorativa e lettura analitica. Comprensione del significato letterale del testo; rilevazione delle caratteristiche testuali; interpretazione del testo. Comprensione delle richieste di un questionario per l analisi guidata del testo ed elaborazione delle risposte. Composizione di un commento continuo. PROMESSI SPOSI Vita di Manzoni e cenni sulle opere. Le edizioni del romanzo e le differenze dal punto di vista strutturale e linguistico. Il sistema dei personaggi. Il sistema delle illustrazioni nell edizione quarantana dei Promessi sposi. Sintesi della trama. Il tópos letterario del manoscritto ritrovato. Riflessioni sul genere del romanzo storico: l utile come scopo, l interessante come mezzo, il vero per soggetto. Lettura: Introduzione e capitoli I, II, III. 3

LABORATORIO DI SCRITTURA IL TESTO DESCRITTIVO Cos è il testo descrittivo? Caratteristiche di un testo descrittivo: ordine (spaziale, logicospaziale, spaziale-temporale, comparazione-contrasto); scopo (informare, persuadere, esprimere); il punto di vista (descrizione soggettiva e descrizione oggettiva); sensorialità. Come scrivere un testo descrittivo. LABORATORIO DI LETTURA Libri letti dagli alunni durante l anno scolastico: 1) J.R.R. TOLKIEN, Lo Hobbit. Il docente ha analizzato le principali caratteristiche del romanzo dal punto di vista narratologico e ha messo in evidenza gli elementi che permettono di considerare Lo Hobbit un romanzo (fantasy) di formazione. 2) Divisi in sette gruppi, gli alunni hanno letto i seguenti romanzi: ERNEST HEMINGWAY, Il vecchio e il mare; STEPHEN KING, Revival; JOHN GREEN, Città di carta; JANE AUSTEN, Orgoglio e pregiudizio; FRANCIS SCOTT FITZGERALD, Il grande Gatsby; SUZANNE COLLINS, Hunger Games; RANSOM RIGGS, Miss Peregrine e la casa dei bambini speciali. Ogni gruppo ha svolto l analisi narratologica del romanzo letto e presentato il libro alla classe. 3) Divisi in sette gruppi, gli alunni hanno letto i seguenti romanzi di formazione: ROBERT LOUIS STEVENSON, L'isola del tesoro; J.D. SALINGER, Il giovane Holden; ENRICO BRIZZI, Jack Frusciante è uscito dal gruppo; PETER CAMERON, Un giorno questo dolore ti sarà utile; ELSA MORANTE, L isola di Arturo; STEPHEN KING, Il corpo (Stand by me), in Stagioni diverse; STEPHEN CHBOSKY, Noi siamo infinito o Ragazzo da parete. Ogni gruppo ha svolto l analisi narratologica del romanzo letto e presentato il libro alla classe.

LICEO STATALE "Alessandro Volta" Sez. Scientifica e Classica Viale dei Mille, 10-53034 Colle di Val d'elsa (SI) Libri di testo S. DAMELE, T. FRANZI, L eredità dei giganti. L epica classica e le origini della nostra cultura, Torino, Loescher, 2014. S. DAMELE, T. FRANZI, Lo specchio. Il metodo, Torino, Loescher, 2014. M. SENSINI, L ammazzaerrori, Milano, Mondadori Scuola, 2009. A. MANZONI, I promessi sposi, Torino, Einaudi Scuola (ed. consigliata). Colle di Val d Elsa, 08/06/2017 ANDREA DI NARDO 5

COMPITI PER LE VACANZE 1A LS LINGUA E LETTERATURA ITALIANA EPICA Leggere e studiare i seguenti brani: Discesa nell Averno (Eneide VI, 295-332; 384-416) [pp. 342-346]; Il futuro di Enea e Roma nelle parole di Anchise (Eneide VI, 752-772; 788-807; 847-853; 888-901) [pp. 347-351]; Ékphrasis dello scudo di Enea (Eneide VIII, 615-731) [fotocopia/file PDF sul registro]; Enea e Turno (Eneide XII, 704-724; 887-952) [pp. 362-365]. NARRATIVA Leggere il romanzo di Sebastiano Vassalli, Un infinito numero (Einaudi, 1999), e svolgere l analisi narratologica del romanzo in forma di commento continuo.