Progetto CUORE Piano Nazionale di Formazione su Uso e applicazione della carta del rischio cardiovascolare

Documenti analoghi
Progetto CUORE Piano Nazionale di Formazione su Uso e applicazione della carta del rischio cardiovascolare

RELAZIONE SULL ATTIVITA SVOLTA NELLA REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE Ricerca e valutazione per l applicazione della carta del rischio cardiovascolare

L importanza della raccolta dei dati clinici per la prevenzione del rischio cardiovascolare: il progetto CUORE

FATTORI DI RISCHIO CARDIO- VASCOLARE E TUMORI: LINKAGE TRA REGISTRO TUMORI DI LATINA E COORTI DELLO STUDIO CUORE

Risultati dal 2004 al 2008

Sorveglianza PASSI e Osservatorio del Rischio Cardiovascolare: un confronto tra dati riferiti e misurati

Il Progetto CUORE - Epidemiologia e prevenzione delle malattie cardiovascolari

Regione Puglia PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

POLITICHE ITALIANE PER LA PROMOZIONE DI UNO STILE DI VITA ATTIVO

OEC/HES : 10 anni di sorveglianza delle MCV e dei fattori di rischio nella popolazione adulta italiana per livello socio-economico

La stima del rischio cardiovascolare nella pratica della medicina generale

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

CONVEGNO CARD TRIVENETO 2017

IL PIANO DI FORMAZIONE SULLA CARTA DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

UNITÀ SANITARIA LOCALE N 2 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.S.D. di Epidemiologia

La diffusione dell uso della carta del Rischio Cardiovascolare: i dati della Sorveglianza di Popolazione PASSI

PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE

La collaborazione della Medicina Generale con gli Attori Sociali FRANCESCO F. MORBIATO DANIELE CAMPISI

RETE INFOMATIVA per MMG sul GOVERNO CLINICO AGGIORNAMENTO AL DICEMBRE 2008

Prevenire mortalità e morbosità cardiovascolare mediante la valutazione del rischio individuale

L eccesso ponderale: cosa possiamo valutare col PASSI?

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

Trend temporali dei fattori di rischio cardio e cerebrovascolare e lo studio IMPACT

Ipertensione: i dati dell Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/health Examination Survey

Lo studio PASSI in provincia di Modena

Il Sostegno del Ccmal Piano Nazionale della Prevenzione

Valutare la prevenzione: trasparenza, confronto, indicatori.

con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna Assessorato Politiche per la Salute Convegno Nazionale monotematico ARTRO SNAMID dall oggi al domani

PROGETTO REGIONALE PER LA DIFFUSIONE DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE, ATTRAVERSO L USO DELLE CARTE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

PROGETTO CUORE. ASSESSORATO ALLA SANITA Direzione Generale V Politiche per la Tutela della Salute, Promozione e Tutela Sociale

I fattori di rischio cardiovascolare. Dott. Franco Sciuto

Portare la Prevenzione Cardiovascolare in Piazza

Prevenzione delle malattie cardiovascolari. Roberto Gnavi ASL TO3, Servizio di Epidemiologia

Valutare la prevenzione secondaria del Diabete attraverso il PASSI

La Regione del Veneto e la prevenzione delle malattie cardiovascolari

La Prevenzione cardiovascolare primaria: l esperienza di Este

Progetto Donna. Ricerca

Screening cardiovascolare: l esperienza di ATS Brescia

Rischio cardiovascolare

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF.

Venerdì 11 Novembre 2016

ANALISI STRUTTURATA DEL PROGETTO

Il rischio cardiovascolare

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI

Progetto CUORE Piano Nazionale di Formazione su Uso e applicazione della carta del rischio cardiovascolare

GOVERNO CLINICO PLS. Lo stato nutrizionale della popolazione infantile dell ASL di Brescia - ANNO

L ACCESSO AI DATI REGIONALI, NAZIONALI E DI SINGOLA BANCA DATI IL PUNTO DI VISTA DEI TITOLARI DI SINGOLE BANCHE DATI

Utilizzare i dati a livello regionale: il caso dell eccesso ponderale

Sanità e Salute al tempo della Crisi

Registro delle malattie cardiovascolari in Italia

CONFERENCE. Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases. The Chronic Care Model in Tuscany

l impatto della prevenzione sulle malattie cardiocerebrovascolari: una breve panoramica

PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE PREVENZIONE DEL RISCHIO VASCOLARE

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO LA CARTA DEL RISCHIO E IL PUNTEGGIO INDIVIDUALE

Premessa ed Obiettivi. Guido Sanna MD Responsabile Divisione Ricerca FIMMG-METIS

RISCHIO CARDIOVASCOLARE E LAVORO. Giuseppe Mastrangelo Università di Padova

Regione Puglia. Piano di Prevenzione Prevenzione delle complicanze del Diabete: Progetto esecutivo e cronoprogramma

Stili di vita e rischio cardiovascolare

Piani per la salute e tabagismo Ferrara provincia senza fumo

PROGETTO CUORE I.S.S.:

Attività fisica nella ASL Roma 6 I dati della sorveglianza PASSI

TITOLO Attivazione di un progetto di prevenzione cardiovascolare primaria sul modello dei programmi di screening oncologico ( IV screening )

OBESITA, DISLIPIDEMIE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE: DALL ALIMENTO AL FARMACO

MMG partecipanti. Stefano Quadrelli Antonella Silletti Pietro Speziali Andrea Verri

ESPERIENZE E CRITICITA DELLA PREVENZIONE CV NELLA POPOLAZIONE: IL RUOLO DEL MMG

Rischio cardiovascolare

PROMOZIONE DI STILI DI VITA SALUTARI. Perché l approccio motivazionale deve essere patrimonio di tutti?

Pnp e Progetto Cuore I risultati dal territorio : La Medicina Generale

Il Progetto Diabete ULSS 10 Veneto Orientale

Percorsi. Nuovi interventi nelle Medicine di Gruppo e nelle Associazioni di Volontariato. Contrasto al tabagismo in provincia di Ferrara

La sorveglianza PASSI per Guadagnare Salute I dati nella ASL Roma D. La sorveglianza PASSI

Allegato 1. Allegato

II WORKSHOP LABORATORIO FIASO «USO DEI SOCIAL MEDIA PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE»

METODOLOGIA ED EFFICACIA DEGLI SCREENING

DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO MOMA: PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA (SM) E STILI DI VITA

AOSTA - 6 novembre dott. Andrea DOTTI

Università degli Studi di Perugia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia L APPROCCIO SISTEMATICO ALLA L ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

Le lenti dell equità. Disuguaglianze nell accesso e negli esiti delle cure: l impatto della sanità d iniziativa in Toscana sul percorso del diabete

Diabete e fattori di rischio cardio e cerebrovascolari: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

Prevenzione delle malattie cardiovascolari nella programmazione sanitaria nazionale e regionale

Obiettivi di Salute & Informazione Epidemiologica

rilevazione dei soggetti affetti da sindrome metabolica. Sulla base del progetto già previsto

Progetto CCM Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro (Work health promotion)

Rischio cardiovascolare

Sintesi dei risultati (PASSI )

Registro nazionale degli eventi coronarici e cerebrovascolari

SCREENING DI POPOLAZIONE

Dalle sorveglianze alle strategie di prevenzione del nuovo Piano nazionale della Prevenzione

PROGETTO PREVENZIONE DELLE RECIDIVE NEI SOGGETTI CHE HANNO GIA AVUTO ACCIDENTI CARDIOVASCOLARI

MEFA: Estrogeni, fitoestrogeni o. agopuntura nella terapia dei sintomi della menopausa fisiologica.

Le sezione del questionario relativa alla corretta alimentazione viene qui riportata:

ALLEGATOS alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5

Verso l accordo regionale

Piano Nazionale della Prevenzione Progetto regionale Sorveglianza e prevenzione dell obesità.

Sistema di sorveglianza Passi

Le abitudini alimentari degli italiani sono ancora favorevoli alla prevenzione?

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

INDAGINE SU ALCUNI FATTORI DI RISCHIO PER PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI

Il sistema di sorveglianza PASSI

Transcript:

Progetto CUORE Piano Nazionale di Formazione su Uso e applicazione della carta del rischio cardiovascolare RELAZIONE SULL ATTIVITA SVOLTA IN COLLABORAZIONE CON LA SNAMID Ricerca e valutazione per l applicazione della carta del rischio cardiovascolare MODULO 4 Bologna 7.11.2009 Elenco dei presenti: SNAMID: Virginio Bosisio, Roberto Stella, Alfredo Cuffari Istituto Superiore di Sanità: Simona Giampaoli; Luigi Palmieri MMG: Virginio Bosisio, Roberto Stella, Alfredo Cuffari, Rita Cambieri, Paolo Spriano, Matteo Rispoli, Enzo Pirrotta, Sauro Fantinelli, Ferdinando Petrazzuoli, Nicola Buono, Andrea Zamboni, Giovanna Pennacchio, Amedeo Ponissa, Elisabetta Simoncini, Gianfranca Ricci Maccarini. Al novembre 2009 sono stati realizzati 12 corsi; sono stati formati 52 formatori eche hanno addestrato 131 MMG Presentazione dei dati raccolti dai MMG Hanno inviato i dati all Osservatorio del Rischio Cardiovascolare tramite il software cuore.exe 20 medici di medicina generale, contribuendo con 972 valutazioni del rischio misurato su 787 assistiti (49% donne e 51% uomini). Sono disponibili i dati di 100 persone esaminate almeno due volte. Il livello medio del rischio cardiovascolare è risultato di 4% in 10 anni nelle donne (media Italia 3.0%) e di 10.7% in 10 anni negli uomini (media italiana 8.4%); nei fumatori e nei diabetici il rischio è più alto. Sono risultati a rischio elevato il 13.8% degli uomini (Italia 9.3%) e l 1% delle donne (Italia 0.4%); a rischio moderato da tenere sotto controllo attraverso un adeguato stile di vita il 67.8% degli uomini (Italia 60.8%) e il 41.6% delle donne (Italia 34.8%); a rischio basso il 18.5% degli uomini (Italia 29.9%) e il 57.4% delle donne (Italia 64.8%). Delle persone esaminate almeno due volte, una quota di persone a rischio moderato è passata a basso rischio così come una quota a rischio alto è passata a basso rischio. Dei fattori di rischio, è evidente una riduzione della colesterolemia (2.8% negli uomini e 5.3% nelle donne) da attribuire probabilmente al fatto che la valutazione del rischio è legata alla rimborsabilità delle statine in prevenzione primaria; importante la riduzione del 12% dei fumatori al follow-up. Dai controlli di qualità sulla misurazione dei fattori di rischio, la gran parte delle misurazioni sono risultate valide di qualità intermedia per la pressione arteriosa e mediocre per le misure antropometriche. Commento generale è stato quello che il rischio è stato misurato con maggior frequenza nelle persone di età avanzata nei due sessi; nei MMG della SNANID il rischio medio risulta più alto di quello rilevato nell intero paese; questi dati stanno ad indicare che la misurazione del rischio è stata effettuata con maggior frequenza nelle persone ad alto rischio; molto interessante l informativa sullo stile di vita: il 60% degli uomini esaminati ha ricevuto informativa sulla alimentazione sana, il 30% sulla modalità per intraprendere attività fisica, il 13% sui danni del fumo; delle donne il 54.8% ha ricevuto informativa sulla alimentazione sana, il 29.2% sui benefici derivati da una attività fisica regolare e il 9% sui danni del fumo. Il messaggio che la prevenzione attraverso lo stile di vita deve essere realizzata a tutti i livelli e a qualsiasi età è stato recepito dai Medici di Medicina Generale. Dal confronto con i dati recentemente raccolti attraverso l Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare i dati raccolti con i MMG, almeno per ora, non possono esser utilizzati per la sorveglianza (la qualità del dato è ancora mediocre, deve essere implementata la qualità e la

standardizzazione dei dati raccolti), ma rappresentano un indicatore utilissimo per valutare l implementazione della formazione. Implementando la formazione e migliorando la qualità dei dati raccolti, gli indicatori elaborati potranno trasformarsi in un sistema di sorveglianza dei fattori di rischio e del rischio cardio-cerebrovascolare nella popolazione italiana. Viene evidenziata la necessità di suddividere il rischio cardio-cerebrovascolare in fasce di rischio meno ampie, soprattutto per quanto riguarda la fascia di rischio moderato da tenere sotto controllo con adeguato stile di vita (rischio 4-19%). Sono allegate le presentazioni del Dott. Palmieri e della Dr.ssa Giampaoli. Commenti sollevati da parte dei MMG La raccolta dei dati e la valutazione del rischio cardiovascolare da parte dei MMG viene effettuata essenzialmente attraverso i software disponibili della medicina generale, mentre i dati presentati si riferiscono solo all utilizzo del software cuore.exe scaricato dal sito del progetto CUORE. Sono disponibili moti dati dormienti raccolti attraverso i software adottati nella medicina generale. Persiste pertanto la difficoltà dovuta alla non attivazione del programma cuore.exe nei software della medicina generale, più volte sollecitata da parte dei MMG. Questo inserimento, oltre a far risparmiare tempo ai MMG e ridurre la possibilità di errore nella trascrizione dei dati personali, consente di inviare i dati al centro ISS-CINECA con maggiore facilità. La maggiore difficoltà evidenziata, non prevista all inizio dello studio, è quella del follow-up dei soggetti che alla prima misurazione sono risultati ad alto rischio o da tenere sotto controllo con adeguato stile di vita. Mentre la prima fase di arruolamento per la misurazione dei fattori di rischio e la valutazione del rischio può essere realizzata attraverso la medicina di opportunità, la seconda fase di follow-up è in ogni caso una procedura di iniziativa: le persone trovate a rischio elevato e moderato da tener sotto controllo attraverso lo stile di vita devono essere attivamente richiamate a 6 mesi e ad un anno rispettivamente. In conclusione, la formazione e l applicazione della valutazione del rischio cardiovascolare in prevenzione primaria sono risultate importanti e proseguiranno con un corso a Ferrara il 21 novembre prossimo e a Caserta nel febbraio 2010. Viene suggerito un nuovo workshop a 6 mesi, possibilmente durante il congresso nazionale a marzo (?)

Presentazione dei corsi svolti dai MMG della SNAMID

Presentazione dei dati raccolti dai MMG della SNAMID ed inviati all Osservatorio del Rischio Cardiovascolare