FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Voragine di Lanzo. Nome della Grotta:

Documenti analoghi
Grave della Masseria Previticelli

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta Grande di Ciolo. Nome della Grotta:

Grotta Camardella 1 F EDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA I TALIANA REGIONE PUGLIA A SSESSORATO ALL A MBIENTE.

12. CENNI DI CARTOGRAFIA

LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Il fenomeno carsico carsismo

MONOGRAFIE ANEMOMETRI

catasto delle grotte e delle cavità artificiali

I.7. Indagini geologiche e pericolosità

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA. 6. Produzione cartografica in Italia

ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI COMUNE DI BRANCALEONE PROGETTO DEI LAVORI DI DIFESA COSTIERA, EROSIONE E RIQUALIFICAZIONE ARENILE DI BRANCALEONE

LA CARTOGRAFIA ITALIANA

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA XXIV Corso di Alpinismo A1

Dati utili. Corso di TOPOGRAFIA

Seminari di approfondimento III ciclo. Comp. di carta e grafia

LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA TOSCANA Commissione Catasto

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA TOSCANA

Le carte geografiche 1

Introduzione. Processo cartografico. Sistemi di riferimento, datum e coordinate. Equazioni della carta. Da 3D a 2D? Deformazioni cartografiche

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLA RICERCA IDRICA

PU_526. Grotta di San Michele

Proiezioni cartografiche in uso in Italia

Interazioni tra attività umane ed acquiferi

Progetto definitivo esecutivo Interventi di manutenzione straordinaria della strada agrosilvopastorale Sorgente Glera-Volfo-Piei-Valle Cantiere

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Cartografia ed orientamento

LM Quaternario, Preistoria e Archeologia Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini

Ubicazione Generale. Area geografica: CARSO TRIESTINO Provincia: TRIESTE Località: SAN GIOVANNI AL TIMAVO

Sistema di riferimento

IL VILLAGGIO RUPESTRE DELLA GRAVINA MADONNA DELLA SCALA A MASSAFRA (TARANTO)

Basi di Dati Spaziali

Complessivamente lo Stato Chimico delle Acque Sotterranee è ripartito in cinque classi caratterizzate nel seguente modo:

Chiedere l'autorizzazione e la chiave della porta ai proprietari dell'hotel-ristorante Tre Trulli CENTRO SPELEOLOGICO DELLALTO SALENTO

Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani. Giulia Ricciardi

Introduzione a QGIS, software free & Open Source per la gestione di dati territoriali. Genova, 26 marzo 2013

LEGGE REGIONALE 4 dicembre 2009, n. 33. Tutela e valorizzazione del patrimonio geologico e speleologico. IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO

> valutazione degli scarti esistenti tra la forma approssimata e quella reale della Terra

Trasformazioni di sistemi di riferimento

Classificazione delle carte

Coordinate gaussiane e geografiche: loro trasformazione di Michele T. Mazzucato

LEONARDO BECCARISI*, LEONARDO CHIRIACO*, SILVANO MARCHIORI**, PIER0 MEDAGLI** RINVENIMENTI FLORISTIC1 ALL'INTERNO DI ALCUNE VORAGINI SALENTINE

15. Lettura Carte Topografiche Scala cartografica: rapporto tra le distanze sulla carta e le rispettive distanze sul terreno

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Direzione Investimenti Programma Soppressione P.L. e Risanamento Acustico Studi e Progetti - Caserta

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1

TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA. 7. Lettura delle carte topografiche

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

Monitoraggio del sistema insediativo nell area Flegrea. Michele Grimaldi, Carlo Gerundo, INU Campania, Comune di Pozzuoli

n 29 GROTTE GROTTA ANNUNZIATA

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO

Sistemi di riferimento in uso in Italia

Osservazioni circa il possibile coinvolgimento di parte del Vallinlungo nell attività di cava San Carlo Solvay, nel Comune di San Vincenzo

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R.

CARTOGRAFIA E CATASTO

NUOVE E VECCHIE CAVITA IN VALLE SCRIVIA - APPENNINO LIGURE (GE). DESCRIZIONI, DATI CATASTALI, POSIZIONAMENTI SU C.T.R. E RILIEVI TOPOGRAFICI.

Problematiche di allineamento tra cartografie catastali e DB topografici

Catena alpino-himalayana

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

Corso di Idrogeologia applicata. (prof. Alessio Fileccia) Presentazione

GIT: Geology and Information Technology 2011 Molfetta, giugno Polemio M. irpi - Sede di Bari. Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)

PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GEOLOGICA

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

Investigations into the excavation face of road

Nelle carte in scala 1: cm misurato sulla carta corrisponde a cm nella realtà, cioè a 250 m e quindi 1 km = 4 cm.

Vicenza, 6 novembre 2012

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Caserma L. Pierobon 18 marzo U.N.U.C.I. sezione di Padova

Conversione coordinate Sistema Informativo Territoriale Regionale e Infrastruttura di Dati Territoriale (SITR-IDT)

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico

Studio delle acque in grotta

LM Quaternario, Preistoria e Archeologia Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini

Dipartimento Di Scienze della Terra e Geoambientali

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl

Ciclo idrologico nel bacino

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI

Atto di indirizzo per la definizione e perimetrazione delle aree a pericolosità geomorfologica in ambito costiero

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

Pianta del fabbricato con ubicazione dell'impianto di dispersione - Stralcio Carta Geolitologica - scala 1:5000,

Indice. Premessa Permeabilità Trasmissività La circolazione idrica nelle rocce Gli acquiferi 48.

RELAZIONE IDROGEOLOGICA

CENNI DI CARSOGENESI

La Puglia. e i suoi paesaggi

SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

9 Puglia e Basilicata:

PAESAGGI E GEO-SISTEMI CARSICI

Politecnico di Torino

PROGETTO PATRIMONIO CULTURALE DI ATENEO

ALPINISMO / ESCURSIONISMO

NOTE SUL FENOMENO CARSICO NEL MASSICCIO DEL MONTE CANIN (Alpi Giulie Occidentali, Italia)

Transcript:

REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA Scheda Catastale redatta ai sensi dell art.3 - L.R. 32/86 e relativo regolamento CATASTO DELLE GROTTE DELLA PUGLIA N Catasto 1029 Nome della Grotta: Voragine di Lanzo

1. DATI DI IDENT IFI CAZIONE 1029 PUGLIA Taranto N. CATASTO REGIONE PROVINCIA Nome della Grotta: Voragine di Lanzo Altri nomi: 2. UBICAZIONE Comune: MARTINA FRANCA Località: Contrada Lanzo Carta I.G.M.: 205 IV NO FOGLIO QUADRANTE TAVOLETTA ANNO DI EDIZIONE 2.a) Quota: 430 U Indicata sulla carta Dato sicuro U U Dato approssimativo 2.b) Posizione IGM 25.000: 2.c) Posizione GPS: Coordinate geografiche Roma40 (Ellissoide Internazionale, orientamento Roma M.Mario, fuso Est) Longitudine Est (hddd mm ss.s ) Latitudine Nord (hddd mm ss.s ) Coordinate geografiche WGS84 (Ellissoide geocentrico WGS84) Longitudine Est (hddd mm ss.s ) Latitudine Nord (hddd mm ss.s ) Quota ellissoidica (metri) Coordinate piane Gauss-Boaga Roma40 (Ellissoide Internazionale, orientamento Roma M.Mario, fuso Est) Est (metri) Nord (metri) 4 52 5.66 40 39 4.51 566 17,19141795 40,39069401 2716205,89 4502711,175 U Cavità indicata sulla carta U Dato sicuro U Dato approssimativo 2.d) Itinerario da un punto facile sulla carta: Prendere SS 172 Martina - Taranto; pertendo da Martina (Hotel dell'erba) percorrere km 5,8, prendere tratturo privato asfaltato sulla sx subito dopo Hotel Punta dell'est; al termine del tratturo parcheggiare e proseguire a piedi per 200m in direzione S - SO. Sul lato orografico dx di depressione carsica, alla base del muretto a secco vi è una botola di ferro chiusa che è lìingresso della grotta. 2.e) Note: Pagina 2 di 16 Numero Catasto PU 1029

3. GEOMETRIE E GEOLOGIA 3.a) Breve descrizione della cavità la grotta è formata da una successione di pozzi intrervallati da piccole sale interessate da ampie frane favorita da livelli sottili facilmente sfaldabili. 3.b) Dati metrici Sviluppo planimetrico totale Sviluppo planim. ramo principale Sviluppo planim. rami laterali Dislivello positivo Dislivello negativo 109.00 64.00 45.00 0.00 89.00 Profondità pozzo esterno: 1 ingr. 1.00 2 ingr. 0.00 3 ingr. 0.00 Sequenza profondità pozzi interni: 3.c) Tipologia della cavità vie del fondo 1 vie laterali 1 altro OrdinaleVia 2 OrdinalePozzoInterno Prof.PozzoInterno 2 2 1 3 1 33.00 3 3 1 4 3 12.00 4 4 1 5 5 8.00 5 5 1 2 7.00 1 6 22.00 U Inghiottitoio attivo U Inghiottitoio fossile U Inghiottitoio temporaneo U Grotta meteorica U Grotta costiera: U lungo l'attuale linea di costa U U Grotta di attraversamento U Grotta tettonica U Grotta di sprofondamento U Grotta di interstrato U Cavità di erosione fluviale U lungo antiche linee di costa Pagina 3 di 16 Numero Catasto PU 1029

3.d) Litologia e giacitura U U Calcareniti U Dolomie U U U Calcari e calcari dolomitici Calcari con selce Brecce calcaree e/o dolomitiche d.1) Stratificazione: Roccia non stratificata U Roccia stratificata 1-40 U potenza degli strati x cm. d.2) Giacitura: Assetto U sub-orizzontale U inclinata U piegata (P5) N 150 NE 20 - (P4) N 50 SE 25 - (P15) N 10 0 SO 25 d.3) Fratturazione: U concentrata U diffusa d.4) Direzione delle principali linee di frattura: 1 2 3 N 110 (V) nel punto 2 del rilievo N 190 (70) nel punto 5 del rilievo N 160 (V) nel punto 3 del rilievo d.5) Istogrammi indicativi (tipo a rosa): 1. DIREZIONI DI SVILUPPO DELLA CAVITÀ 2. PRINCIPALI DIREZIONI DI FRATTURAZIONE d.6) Note: Pagina 4 di 16 Numero Catasto PU 1029

3.e) Proprietà idriche della cavità Cavità: U assorbente: U emittente: U permanente U stagionale Corsi interni: U permanenti portata l/ sec nel punto del rilievo U stagionali data rilevamento aggiornamento Bacini/Laghi: U si U no Sifoni: e.1) Note: 4. SP ELEOLOG IA 4.a) Cavità: U Naturale U Parzialmente modificata U Totalmente modificata 4.b) Ingresso: U Orizzontale U Aperto U Chiuso-Mascherato U Verticale U Aperto U Chiuso-Mascherato U Naturale U Artificiale U Naturale U Artificiale 4.c) Note: Chiusa da botola con lucchetto Pagina 5 di 16 Numero Catasto PU 1029

5. MORFOLOGIA CARSICA IPOGEA ED EPIGEA 5.a) Tipologia ambienti: U caverne U saloni U gallerie: U di erosione U di crollo U meandri U cunicoli U camini U pozzi: U cascata U fusi U di crollo 5.b) Sculture: U erosive U di dissoluzione U biocarsiche 5.c) Depositi clastici: U cementato U non cementato 5.d) Depositi chimici: concrezioni carbonatiche U si U no mineralizzazioni: carbonatiche U si U no non carbonatiche U si U no 5.e) Depositi biologici: U si U no 5.f) Note: 5.g) Ubicazione della cavità in: 5.g.1) Macroforme carsiche : dolina polje gravina-lama canale carsico pianoro carsico collina cava costone Pagina 6 di 16 Numero Catasto PU 1029

5.g.2) Microforme carsiche : 5.h) Note: U scannellature U impronte U lame dentate U solchi U vaschetta di corrosione U alveoli di corrosione U vermicolazioni U solchi di radici U fori carsici U crepacci carsici U cavità planari suborizzontali U forme di carso coperto e semicoperto U forme e rilievi complessi U forme di corrosione selettiva U corrosione biologica 6. ECOLOGIA 6.a) Stato della cavità attuale 6.b) Stato della cavità al U incontaminato U inquinato da rifiuti solidi U inquinato da rifiuti liquidi U inquinamenti vari 26/02/2005 U organici U inorganici U organici U inorganici U pietrame 6.c) Note: Pagina 7 di 16 Numero Catasto PU 1029

7. SOCCORSO 7.a) Accesso pericoloso sempre stagionale imprevedibile eccezionalmente 7.b) Alluvioni interne sempre stagionale imprevedibile eccezionalmente 7.c) Frammenti interni sempre stagionale imprevedibile eccezionalmente 7.d) Altro pericolo sempre stagionale imprevedibile eccezionalmente 8. DATI MI CROCLIM ATIC I 8.a) b) c) d) Data Punto Grandezza Valore Unità di misura 26/02/2005 Entrata Temperatura 15 C 9. PALETNOLOGIA E ARCHEOLOGIA 9.a) Industria litica si no 9.b) Reperti ceramici si no 9.c) Rinvenimenti diversi si no 9.d) Relitti antropologici si no 9.e) Elementi di arte parietale si no 9.f) Strutture artificiali all'interno della cavità si no 9.g) Note: 1 0. PALEONTOLOGIA 10.a) Presenza di vertebrati fossili si no 10.b) Presenza di fossili di grandi dimensioni si no 10.c) Presenza di fossili di piccole dimensioni si no 10.d) Note: Pagina 8 di 16 Numero Catasto PU 1029

11. BIOSPELEOLOGIA 11.a) CHIROTTERI 11.a.1) Presenza di guano U tracce U poco U molto 11.a.2) Stima numero esemplari U da 1 a 10 U da 11 a 20 U da 21 a 50 U da 51 a 100 U oltre 100 11.a.3) Presenza di giovani U SI U NO 11.b) PRESENZA DI ALTRA FAUNA IPOGEA U SI U NO 11.c) Note: Pagina 9 di 16 Numero Catasto PU 1029

12. SC HEDA B IBLIOG RAF IC A Autore Anno pub. Titolo Casa editr./periodico Note Calella, P. - Marraffa, M. Voragine di Lanzo Murgia Sotterranea - Calella, P. - Marraffa, M. 1985 Descrizione esplorativa della voragine di Atti 1 Convegno - pp. 293-297 Lanzo Regionale Speleologico Pagina 10 di 16 Numero Catasto PU 1029

13. DOCUM EN TA ZIONE S TO RICA E G RAF ICA 13.a) Cavità segnalata da: Orofino F. il 09/11/1975 esplorata da: Orofino F. il 01/01/1975 catastata da: Orofino F. il 10/11/1975 Rilevamento effettuato da: Orofino, Franco il scala metrica Aggiornamento rilievo di: Marraffa, Michele - Cramarossa - Calella il 26/02/2005 scala metrica 13.b) Strumentazione utilizzata per il rilievo Grandezza misurata Tipo di strumento marca precisione distanze orizzontali Rotella metrica distanze verticali Rotella metrica angoli orizzontali (azimuth) Bussola Suunto 0,5 angoli verticali (zenith) Inclinometro Suunto 0,5 13.c) Eventuale software utilizzato per elaborazione dati 13.d) Note: 13.e) Referenze Calella Pasquale Per il punto 1 Alò Franco Per il punto 1 Per il punto 2 Calella Pasquale Per il punto 2 Marraffa Michele Per il punto 3 Moro Gianfranco Per il punto 3 Marraffa Michele Per il punto 4 Moro Gianfranco Per il punto 4 Per il punto 5 Marraffa Michele Per il punto 5 Moro Gianfranco Per il punto 6 Marraffa Michele Per il punto 6 Moro Gianfranco Per il punto 7 Marraffa Michele Per il punto 7 Moro Gianfranco Per il punto 8 Marraffa Michele Per il punto 8 Moro Gianfranco Per il punto 9 13.f) Note: Pagina 11 di 16 Numero Catasto PU 1029

14. RILIEVO TOPOGRAFICO 1029 Voragine di Lanzo MARTINA FRANCA Taranto N. CATASTO NOME GROTTA COMUNE PROVINCIA 500 Lat N 17,19141795 Long E 40,39069401 566 SCALA GRAFICA COORDINATE GEOGRAFICE WGS 84 (hddd mm ss.s ) ALTITUDINE GSM, Gruppo Speleologico Martinese Marraffa, Michele 06/02/2005 GRUPPO SPELEOLOGICO ELABORAZIONE DATI E RESTITUZIONE GRAFICA DATA RILIEVO Pagina 12 di 16 Numero Catasto PU 1029

14. RILI EVO TOPOGRAFICO 1029 Voragine di Lanzo MARTINA FRANCA Taranto N. CATASTO NOME GROTTA COMUNE PROVINCIA 500 Lat N 17,19141795 Long E 40,39069401 566 SCALA GRAFICA COORDINATE GEOGRAFICE WGS 84 (hddd mm ss.s ) ALTITUDINE GSM, Gruppo Speleologico Martinese Marraffa, Michele 06/02/2005 GRUPPO SPELEOLOGICO ELABORAZIONE DATI E RESTITUZIONE GRAFICA DATA RILIEVO Pagina 13 di 16 Numero Catasto PU 1029

474 NOCI 1980 1029 Voragine di Lanzo MARTINA FRANCA Taranto Pagina 14 di 16 Numero Catasto PU 1029

16. LIBRETTO DELLE MI SU RE GP S L I B R E T T O D E L L E M I S U R E G P S STRUMENTAZIONE UTILIZZATA PER IL RILIEVO MARCA: Garmin MODELLO: Etrex Vista MAP DATUM: WGS84 COMPILATORE/I GRUPPO SPELEOLOGICO Alò - Calella Martinese Voragine di Lanzo NOME DELLA GROTTA N. CATASTO COMUNE PROVINCIA 1029 MARTINA FRANCA Taranto Latitudine Nord (hddd mm ss.s ) Longitudine Est (hddd mm ss.s ) Q. ta ellissoid. Accuratezza in metri pdop Data ggmmaaaa Ora locale hh.mm A B C 40 39 6.9 17 19 14.2 568 7 06/02/2005 9.25.00 40 39 6.8 17 19 14.1 565 5 06/02/2005 12.00.00 40 39 7.2 17 19 14.3 564 8 06/02/2005 10.35.00 D E F Latitudine Nord media (hddd mm ss.s ) Longitudine Est media (hddd mm ss.s ) Q. ta media ellissoid. 40.390694 17.191418 Quota media 0 5 6 6 Elissoid. 14/02/2007 Pagina 15 di 16 Numero Catasto PU 1029

ALLEGATI OBBLIGATORI: 1) Documentazione fotografica (vedi allegati); Data accatastamento: Data di inserimento a catasto: Data rilievo: Data aggiornamento rilievo: Data di inserimento DB: 10/11/1975 10/11/1975 06/02/2005 02/09/2005 Compilatori Sig. Moro Gianfranco Punto/i tutti /e Pagina 16 di 16 Numero Catasto PU 1029